SENZA BARRIERE PERCORSI AL FORO ROMANO



Documenti analoghi
Creazione di pannelli informativi e audioguide per non vedenti Installazione in ogni luogo verdiano (casa natale, musei dedicati, ecc.

App «RomAbility» Dalla Provincia di Roma alla città Metropolitana di. Vladimyr Martelli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

SERVIZI 4 UFFICIO POSTALE A MILANO, ITALIA

INTERVENTI PER IL SUPERAMENTO E L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PRESSO IL CIMITERO SAN GIUSEPPE DI CONEGLIANO

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

COMUNE DI QUARTU SANT ELENA SETTORE LAVORI PUBBLICI PROVINCIA DI CAGLIARI

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

Vivi un mondo accessibile con Abiliatour.

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

I lavori di conservazione e consolidamento e la capacità di RAS di prendere gestione diretta di scavi dipendono su questi interventi.

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Percorsi didattici ed educativi

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

IL SUO NOME SEMPRE IN PRIMO PIANO Aderendo ad uno dei nostri prodotti/servizi il suo nome sarà sempre in evidenza e nelle prime posizioni;

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Genova. I sentieri dell acqua e le antiche sorgenti di storia

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA PER LA DIFFUSIONE E VALORIZZAZIONE DEGLI ORTI URBANI DENOMINATO SINTETICAMENTE PROGETTO NAZIONALE ORTI URBANI.

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

VEASYT Tour. la guida multimediale Design For All

VINO A TASTE OF ITALY

Apriamo gli occhi sul mondo dei bambini. Per una nuova cultura della disabilità.

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

La città di Federico. Piccola guida alle barriere architettoniche

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

PRESENTAZIONE DEL CONCEPT DEL PADIGLIONE DEL VINO Roma, 28 Luglio 2014

Comunica Roma creativa e sostenibile

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

G04_REL_LEGGE13_89_DM_236_89

Monteriggioni e la Via Francigena Work in progress. Rossana Giannettoni Assessore turismo e cultura del Comune di Monteriggioni

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

Viterbo. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Tecnologie 3D. Realtà Virtuale. Progetto: CreAttività 09/12/13

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

PIAZZALE DELLE MUSE. roma.

ANTICA GELMAR NOVAMUSA LAZIO

CENTRO VISITE SILVANO MASSOLO AD AISONE

Sportello Provinciale Autismo di Vicenza da insegnante a insegnante

Green City Milano si svolgerà nei giorni ottobre 2015.

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

D&P Turismo e Cultura snc

Corsi di avviamento allo sport

Roma, 24/02/2014 COMUNICATO STAMPA

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DOCUMENTAZIONE DELLE IMBARCAZIONI DELLE ACQUE INTERNE

CRITERIO DA RISPETTARE

Eliminazione delle Barriere Architettoniche COMMENTO ALLA LEGGE N.13 DEL 9 GENNAIO 1989 Il D.P.R. N 380 del 6 giugno 2001, agli articoli impone

Centro per il libro Enti Locali

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Situazione attuale degli accessi

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

GRUPPO DI LAVORO. Valutazione Integrata Regolamento Urbanistico COLLABORATORI. Dott. Eva Golfarini

PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA. Parte I

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La Venaria Reale GTT Venaria Express. Nuovo percorso, nuove tariffe e nuova grafica dei mezzi

MUSEO MILANO PROGETTO. Milano 17/3/ Versione Progetto a cura di Where Italia Srl. LA CITTà di

Progetto di Adeguamento Architettonico della Biblioteca Laudense

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

E inoltre da sottolineare il ruolo che Lanzo ha svolto e tuttora svolge come punto di riferimento per le

Il negozio di Confagricoltura Veneto a Milano 28 Settembre 11 Ottobre Nuova proposta di partecipazione

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

Roma, marzo Roma, 9 marzo Zétema Progetto Cultura. Dott.ssa Roberta Biglino

Como waterfront: between city and lake landscape

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Provincia Regionale di Trapani

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Transcript:

SENZA BARRIERE PERCORSI AL FORO ROMANO Comunicato stampa, Roma, 2 dicembre 2015 Oggi si inaugura al Foro Romano il primo circuito di Senza barriere, il piano di accessibilità che la Soprintendenza ha progettato sin dal 2005 per i suoi siti e per i suoi musei archeologici: si tratta di un lungo percorso che conduce dall arco di Tito alla Curia, attraversando il cuore monumentale di quella che era l area pubblica della capitale di uno sterminato impero dell antichità. Secondo il Ministro per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Dario Franceschini: «Alla vigilia della Giornata mondiale della disabilità e a pochi giorni dall inizio del Giubileo straordinario della Misericordia è davvero un onore partecipare alla presentazione dei nuovi percorsi di accessibilità del Foro Romano. Finalmente un patrimonio universalmente riconosciuto della Roma millenaria diventa fruibile per tutti. L impegno del Governo conclude Franceschini è quello di rendere più accessibili i luoghi della cultura, abbattendo barriere architettoniche e facilitando i percorsi, affinché la cultura sia anche strumento di integrazione». «Portare avanti un piano per l accessibilità spiega il Soprintendente Francesco Prosperetti è un obbligo morale ma anche un intervento di valorizzazione, che va intesa soprattutto in termini di qualità dei servizi e come miglioramento della vita quotidiana di tutti. La realizzazione di un primo circuito di accessibilità all interno del Foro Romano è motivo di orgoglio perché in un area archeologicamente e architettonicamente così complessa non è facile realizzare dei percorsi di questo tipo. Questo risultato lo dobbiamo alla capacità di Maria Grazia Filetici, Tiziana Ceccarini e del loro gruppo di lavoro». Il piano Senza barriere è funzionale a una valorizzazione dei siti e dei musei della Soprintendenza, in questi giorni infatti anche a Ostia Antica è stato aperto un percorso accessibile che amplia i tracciati già esistenti. Il nuovo percorso si articola per una lunghezza di 1,5 chilometri, tocca alcuni dei maggiori monumenti del Foro, è stato realizzato con tecniche e materiali compatibili a un sito archeologico ed è completamente reversibile. La sua apertura al pubblico avviene il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, il cui tema di quest anno è Questioni di inclusione: accesso ed empowerment per persone con tutte le abilità. 1

SCHEDA INFORMATIVA Progetto: Direzione archeologica: Maria Grazia Filetici Tiziana Ceccarini Sicurezza: Strutture: Assistenza archeologica: Assistenza alla direzione lavori: Arianna Vicari BCD Progetti, Giuseppe Carluccio Alessandro d Agostino, Mara Pontisso, Vittoria Lecce Pietro Piazzolla, Paola Falla, Stefano de Felice Realizzazione opere edili: Archires - Gruppo Sorgente S.r.l., Maria Talani, Cesare Cotesta Realizzazione interventi botanici: Impianti: Professionisti del Paesaggio S.r.l. Orel S.r.l. In collaborazione con Studio di assetto dell area: Design della nuova fontana: Botanica: Ampliamento dell accessibilità: Gruppo di lavoro dell Università degli Studi di Siena coordinato da: Segnaletica e mappe: Rilievi: Fotografie: Elevatore e piattaforma mobile: AFEMA, Laura Valeria Ferretti Ludovica Serafini Palomba Susanna Rambelli Maria Giulia Alba Lucia Sarti Luigi Bandini Buti, Politecnico di Milano Paola Brunori Zeno Colantoni, Filippo Corsini, Michele Trionfera Schindler S.p.a. Ufficio stampa soprintendenza - Electa: Luca Del Fra, Gabriella Gatto 2

IL PROGETTO Al Foro Romano e al Palatino nel 2010 è stato avviato un articolato progetto di accessibilità, con la costruzione di percorsi che di anno in anno sono stati implementati: la realizzazione dell ultimo ampliamento al Foro è stato messo in cantiere nel 2014, curato per la Soprintendenza nella parte progettuale dall architetto Maria Grazia Filetici, per la parte archeologica dalla dottoressa Tiziana Ceccarini, e ha visto la collaborazione esterna dell Università di Siena e del Politecnico di Milano e di altri professionisti. Il nuovo tracciato costeggia la via Sacra, non seguendo tuttavia la linea retta dell antica strada ma, grazie a deviazioni, permette di accedere a monumenti come la casa delle Vestali, il tempio di Romolo, il Lacus Iuturnae, la panoramica del tempio di Antonino e Faustina, fino alla grande piazza del Foro. Inoltre il percorso si ricongiunge ai tratti già realizzati in passato che conducono verso la basilica di Massenzio, e dalla basilica Emilia raggiungono la Curia. Sono state eseguite anche aree di sosta con trappole di profumi, e una segnaletica sperimentale di nuova concezione per indicare non solo i percorsi di piena accessibilità, ma orientare i visitatori anche rispetto ai tracciati che sono lievemente o più accidentati per la presenza di scalini o di dislivelli. La nuova segnaletica prevederà l aggiunta di cartelli per i ciechi e facilitazioni per i sordi e i sordastri. L intervento che si è avvalso dell opera di esperti e professionisti di diverse discipline si qualifica come interdisciplinare. Il costo degli interventi per l accessibilità al Foro romano e al Palatino è stato di 2,5 milioni di euro in 5 anni e comprende anche la costruzione di un ascensore all ingresso della Salara Vecchia e una piattaforma elevatrice all arco di Tito. Il lotto di lavori, dal costo di 800 mila euro, di cui si inaugura oggi il percorso di 700 metri, comprende anche un ulteriore tratto di 500 metri che sarà aperto la prossima primavera. Quest ultimo tratto dall arco di Tito arriverà al Palatino ricongiungendosi al tracciato già esistente che dal museo porta alla casa di Augusto. I percorsi accessibili al Foro romano e al Palatino, oggi della lunghezza di 1,5 chilometri, a fine lavori arriveranno a coprire 2 chilometri. Senza barriere Il piano Senza barriere è funzionale a una valorizzazione dei siti e dei musei della Soprintendenza aperti a tutti e senza esclusioni. L idea alla base è che non esistano abili e disabili, ma che una facile accessibilità sia un diritto anche di chi è stanco, pigro o voglia semplicemente fare una tranquilla passeggiata. Le vie accessibili già realizzate nei siti della Soprintendenza dimostrano proprio questo: sono infatti frequentate da genitori con bambini piccoli, anziani, persone in sedia a rotelle ma anche da gente che potrebbe fare cammini più accidentati. La natura dei beni che la Soprintendenza tutela, conserva e valorizza rende complessa la progettazione e la realizzazione dell accessibilità: all interno di un sito archeologico, con le sue architetture e le sue fragilità, creare dei percorsi per chi ha difficoltà di deambulazione o è in sedia a rotelle non è cosa né facile, né scontata. Proprio per questo l intero tracciato è stato realizzato con materiali naturali e compatibili che si armonizzano con i luoghi e l intero intervento è reversibile. 3

ARCHEOLOGIA ACCESSIBILE Il completamento del primo circuito di accessibilità al Foro Romano, inaugurato oggi dal Ministro Dario Franceschini e dal Soprintendente Francesco Prosperetti, è il coronamento di un progetto multidisciplinare di ricerca come richiede un sito di rilevante importanza culturale ed elevata complessità. Il carattere multidisciplinare è evidente fin dalle specificità delle curatrici del progetto, un architetto e un archeologa, segnale d intesa tra due discipline, la progettuale e la conservativa. Senza contare le collaborazioni tecniche e scientifiche con altri enti come le Università Siena, Roma, Milano, l apporto di professionisti di prestigio e l adozione di soluzioni progettuali locali. L affiancamento di diverse discipline è funzionale a creare percorsi di visita accessibili realizzati con tecnologie esecutive compatibili, e armonizzati con le vestigia archeologiche. L ottica del lavoro presenta una valenza sperimentale e innovativa idonea non solo ai disabili ma a tutti, secondo la disciplina della Progettazione universale (Design for all) che punta alla creazione di ambienti accessibili e adatti a ogni categoria di persone. Il nuovo itinerario attraversa delle aree chiuse fino a qualche tempo fa, e corre parallelo alla via Sacra con le sue forti pendenze, le asperità del basolato, gli scalini. I nuovi nastri superano questi ostacoli utilizzando antichi varchi, il portico neroniano, gli ambienti di servizio della casa delle Vestali lungo un percorso che consente di far scorrere meglio le ruote dei passeggini e delle carrozzine e offrendo anche un nuovo panorama d interesse per i visitatori. Nel realizzare questo primo circuito è stato seguito l approccio filologico del restauro, e sono stati usati materiali compatibili e coerenti con il paesaggio per le pavimentazioni realizzate con miscele di calce, terre naturali e inerti di differenti pozzolane. Per consolidare i declivi su superfici instabili sono stati usati gabbioni in tufo di fondazione e in alcuni casi si è fatto ricorso a piante che con le loro particolari radici aiutano a consolidare il terreno. L intervento è completamente reversibile. Solo in due punti sono state utilizzate macchine di sollevamento: l ascensore che all entrata della Salara Vecchia dalla quota dei Fori Imperiali scende per un dislivello di 6 metri fino al Foro Romano; la piattaforma all arco di Tito che supera una differenza di quota di m 1, 40, ed è stata posizionata dove i restauri del XX secolo avevano ricostruito una lacuna archeologica con una volta in cemento. Il progetto include aree di sosta, zone d ombra e la novità delle trappole dei profumi, inserendo lungo il percorso essenze vegetali tradizionali per consentire ai visitatori di lasciarsi trasportare dalle suggestioni offerte dalla natura del Foro e del Palatino. Saranno anche realizzate dotazioni per migliorare la fruibilità, come mappe, cartelli e audioguide dedicate anche a persone con disabilità sensoriali (ciechi, ipovedenti, sordi e sordastri). A rincuorarci durante la realizzazione del progetto sono stati i gruppi di persone che hanno seguito naturalmente, senza difficoltà, i nastri in battuto di pozzolana che di volta in volta abbiamo aperto. Passeggini e carrozzine possono percorrere i nastri rotabili che rappresentano, pertanto, percorsi adatti a tutti. Si abbatte dunque il concetto di percorsi dedicati a una stretta cerchia di persone e l inclusione diventa il manifesto delle nostre scelte progettuali. Il lavoro non finisce qui: il percorso accessibile che da oggi va dalla Curia all arco di Tito in primavera arriverà sul Palatino, congiungendosi a quelli esistenti tra il museo e la casa di Augusto. Si proseguirà verso il Colosseo e con un tragitto a mezza costa sullo stesso colle Palatino fino a ricongiungersi con i tracciati che attraversano le arcate severiane, verso il Velabro. Le curatrici Maria Grazia Filetici, progettazione Tiziana Ceccarini, direzione archeologica 4

Limite dell area Archeologica Ingresso / Uscita accessibile Uscita (non accessibile) Elevatore esistente Elevatore in progetto Biglietteria Servizi igienici esistenti Servizi igienici esistenti Fontanella esistente Fontanella di progetto Percorso accessibile realizzato Percorso accessibile in fase di realizzazione Percorso accessibile di progetto Punti di vista panoramici Aree di sosta Zone d ombra

SENZA BARRIERE OSTIA ANTICA Nell area archeologica di Ostia Antica in questi giorni si apre un nuovo percorso che rende accessibile a tutti una parte preziosa degli scavi. L intervento è stato realizzato nell ambito del progetto Ostia antica - Riqualificazione naturalistica e del patrimonio Archeologico monumentale degli ambiti fronte Tevere per la riconnessione dell area quale porto di Roma finanziato con fondi Arcus. Il nuovo percorso, che si snoda in parte lungo il fiume, ha una lunghezza di circa 250 metri, è costato circa 60 mila euro e si aggiunge a un altro itinerario attrezzato anche per i ciechi già esistente a Ostia Antica nell area del Piazzale delle Corporazioni e del Teatro. Complessivamente i percorsi di accessibilità a Ostia Antica coprono una lunghezza di 500 metri. Il nuovo tracciato parte dall area servizi (bookshop e caffetteria) raggiungibile in macchina dai visitatori muniti di apposito contrassegno, si snoda attraverso l area del Piccolo Mercato, costeggia il Capitolium e termina al Foro, cuore politico, religioso e commerciale dell antica città. Il sottofondo dello stradello è realizzato in fresato di tufo, malta di calce e pozzolana. Adiacente all inizio del nuovo percorso si trova un edificio della Soprintendenza adibito a uffici e depositi sul cui lastrico si apre la Terrazza Belvedere, punto di osservazione privilegiato per ammirare il fiume Tevere. Dalla Soprintendenza parte una strada rotabile pavimentata differentemente a seconda dei luoghi che attraversa (color mattone interna allo scavo, color bianco esterna allo scavo), e che prosegue verso l area di riqualificazione ambientale paesaggistica e di valorizzazione archeologica compresa tra il Palazzo Imperiale e Magazzini Traianei. Progettazione e realizzazione Cristina Collettini, Roberto Crivellaro, Danilo De Girolamo, Paola Germoni, Enrico Lupi, Marco Merelli, Gabriella Strano Responsabili di progetto Cinzia Morelli, Angelo Pellegrino 6

PER UNA PIENA ACCESSIBILITÀ L accessibilità nei luoghi della cultura è un impegno che la Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l Area archeologica di Roma hanno fatto proprio incentivando una serie di progetti volti al superamento delle barriere e delle discriminazioni. Il programma perseguito dalla Soprintendenza è che gli interventi per una piena accessibilità dei suoi maggiori siti e musei si sviluppino in due direzioni: da una parte l eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di percorsi di facile percorribilità, dall altra i supporti rivolti all accessibilità sensoriale (ciechi, ipovedenti, sordi e sordastri). Siti e musei con accessibilità FORO ROMANO E PALATINO L accesso all area del Foro Romano può avvenire: dall ingresso di Largo della Salaria Vecchia n. 6, lungo via dei Fori imperiali, con un ascensore per superare il dislivello di circa 6,50 metri tra il piano stradale e il Foro Romano. dall elevatore collocato presso l Arco di Tito. Per i percorsi vedi comunicato. Sono presenti servizi igienici idonei. COLOSSEO Gli ingressi al monumento, disposti lungo Via dei Fori Imperiali sono dotati di rampe. Il pian terreno primo ordine dell Anfiteatro è accessibile. Il primo piano secondo ordine è accessibile tramite ascensori. Sono disponibili due sedie a rotelle, una per il pian terreno e una per il primo piano. Sono presenti servizi igienici idonei. MUSEO NAZIONALE ROMANO Le quattro sedi del Museo Nazionale sono accessibili al 100%. La mobilità interna è garantita da ascensori e da rampe. Su richiesta sono disponibili sedie a rotelle. Sono presenti idonei servizi igienici. Nella sede di Palazzo Massimo i visitatori sordi possono entrare in contatto con personale in grado di accogliere, fornire orientamento e rilasciare informazioni, in lingua dei segni (LIS). Per info 06 48020240 tiziana.ceccarini@beniculturali.it 8

È disponibile un applicazione gratuita per tablet e smartphone Palazzo Massimo in Lingua dei Segni, scaricabile da internet o prenotando un tablet messo gratuitamente a disposizione dal Museo con una mail al Servizio Educativo: ssba-rm.servizioeducativo@beniculturali.it L applicazione permette la visita di Palazzo Massimo in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e in Lingua dei Segni Americana (ASL, American Sign Language ) corredata da testi, fotografie e video TERME DI CARACALLA Il monumento in superficie è di facile accessibilità non presentando dislivelli. Il mitreo e i sotterranei sono accessibili da un ingresso secondario su via Antonina. Il sito è dotato di parcheggio per i visitatori con specifico contrassegno e idonei servizi igienici PIRAMIDE DI CAIO CESTIO Una rampa in tufo permette l accesso alla Piramide, recentemente restaurata. Sono presenti idonei servizi igienici APPIA ANTICA, CAPO DI BOVE L area archeologica è accessibile al 100% grazie alla presenza di una rampa e un percorso in terra battuta. Sono presenti idonei servizi igienici. VILLA DEI QUINTILI ANTIQUARIUM L Antiquarium di Villa dei Quintili è accessibile e la mobilità interna è garantita da rampe. Sono presenti idonei servizi igienici. OSTIA ANTICA Alle persone con specifico contrassegno è consentito l accesso in macchina al parcheggio interno all area archeologica; altri due posti auto sono riservati in corrispondenza della biglietteria. Per i percorsi vedi comunicato. Il museo è raggiungibile attraverso un percorso carrabile, è dotato di una rampa d ingresso ed è pienamente accessibile per il 90% degli spazi (su richiesta al personale di vigilanza). Sono presenti idonei servizi igienici. 9