Documenti analoghi
AA Corso di impianti elettrici. Lezione 3 - Legislazione

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO V RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (ROA)

MASTER di PRIMO LIVELLO

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Le radiazioni laser e il d.lgs. 81/08

Rischio fotobiologico delle lampade Criteri di valutazione del rischio

1 PREMESSA RIEPILOGO DEI RISULTATI CONCLUSIONI... 10

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Abbronzatura artificiale: problemi di salute pubblica e rispetto delle normative. Risultati attività di vigilanza della ASL di Milano

METODI DI MISURA PER LA VERIFICA DELLA CONFORMITÀ DI LAMPADE ULTRAVIOLETTE UTILIZZATE IN CENTRI DI ESTETICA E RISULTATI OTTENUTI

Esperienze sul campo. Trovato Giulia. ASL TO5 S.C.I.S.P. S.S. Igiene dell abitato. Torino,

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Sorgenti Artificiali UV: Caratteristiche, normative, utilizzo

La valutazione del rischio chimico

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Interazione della radiazione ottica con le strutture biologiche ed effetti sulla salute

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

Decreto del Presidente della Giunta Regionale 7 aprile 2003, n. 6/R Regolamento regionale delle Attività di solarium.

Reti wireless e pubbliche amministrazioni: promuovere lo sviluppo nel rispetto delle regole

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

MACCHINE SICURE. MACCHINE SICURE Vittore Carassiti - INFN FE 1

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

Il rischio cancerogeno e mutageno

TECNOLOGIE NEL CAMPO DEL BENESSERE

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

Misure di prevenzione Misure di prevenzione. o Aumento distanza dalla fonte.

Le nuove tecnologie: Opportunità tra innovazione e sicurezza. BOLOGNA : 28 OTTOBRE 2014 Roberto Cavenaghi: - Certificazione prodotto IMQ

Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo -Pavia

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

La Radiazione da Raggi Ultravioletti di origine solare

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Cenni Normativi sulla Sicurezza degli Impianti Elettrici

ROA: effetti sulla salute e protezione dei lavoratori

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

SENSORI E TRASDUTTORI

DATI IDENTIFICATIVI CEI COLLEGAMENTI/RELAZIONI TRA DOCUMENTI INFORMAZIONI EDITORIALI 3680 C:

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

L importanza della conoscenza dell evoluzione normativa e della formazione continua nell ambito della sicurezza

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Interruttore automatico

Cellulare e pacemaker: vanno d accordo?

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Vediamo di seguito a grandi linee il procedimento per giungere alla marcatura CE.

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL MINISTRO DELLE POSTE E DELLE TELECOMUNICAZIONI

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

In accordo alla Direttiva ATEX, gli equipaggiamenti sono progettati in funzione del tipo d atmosfera nella quale possono essere utilizzati.

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

Il concetto di valore medio in generale

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

COMUNE DI TREVI NEL LAZIO (Provincia di Frosinone)

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

LA VALUTAZIONE DEL E IL RUOLO DEL TECNICO SICUREZZA LASER

Normativa di riferimento. Relatore Dr. Domenico Acchiappati Direttore S.C. Fisica Sanitaria AUSL Modena

Capitolo 5 Quadri elettrici

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

-Attrezzature di lavoro; Modulo D. Aggiornato

ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO Dipartimento di Roma

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

Sistemi di certificazione e accreditamento

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

LA NUOVA EDIZIONE DELLA NORMA CEI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Verifica di adeguatezza delle attrezzature (apparecchi e impianti) presenti all interno delle aree con pericolo di esplosione

I sistemi di gestione: modelli e certificazioni

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

Disinfezione con UV. Uccisione dei microrganismi. Luce ultravioletta

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

Sorgente di luce e illuminanti

Rischio di atmosfera esplosiva e misuratori elettronici e meccanici di gas G4 in ambiente domestico

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Luce blu e Lenti Transitions

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

L.R. 2/1985, artt. 1 e 2 B.U.R. 1/12/2010, n. 48. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 novembre 2010, n. 0251/Pres.

TINTARELLA CON GLI UVA

Ministero della Salute

PC DESKTOP 13 - Criteri di sostenibilità

Transcript:

NORMATIVE PER LA PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute Istituto Superiore di Sanità, Roma Giornata di Cultura Ambientale sulle Radiazioni Ultraviolette ISPRA, Roma, 6 marzo 2009

PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI UV EFFETTI DETERMINISTICI (la gravità dell effetto aumenta con l esposizione) Effetti a soglia (eritema, fotocheratocongiuntivite): Prevenzione del danno Effetti non a soglia (fotoinvecchiamento cutaneo): Riduzione del danno EFFETTI STOCASTICI (la probabilità dell effetto aumenta con l esposizione) Effetti non a soglia (carcinomi della pelle, melanoma): Riduzione del rischio

Tra gli effetti biologici che la radiazione ultravioletta è in grado di provocare, almeno uno è benefico per la salute umana: la produzione endogena fotoindotta della vitamina D. Ciò rende più complesse le strategie di protezione dalla radiazione UV.

LEGGE DI BUNSEN-ROSCOE Legge fondamentale della fotochimica, detta anche legge della reciprocità, che si assume in prima approssimazione i valida anche in fotobiologia, i in relazione agli effetti connessi a reazioni fotochimiche: l effetto dipende dall energia ricevuta dal bersaglio biologico, esposizione. prodotto della potenza per il tempo di

Irradianza (E) =Potenza / Superficie (W/m 2 ) Esposizione radiante (dose, H) =Energia /Superficie (J/m 2 ) H Se l irradianza è costante: A parità di dose: H = E(t) dt = E E = t H t (reciprocità) Per esempio, una dose di 100 J/m 2 può corrispondere a: oppure: E = 1 W/m 2 t t = 100 secondi E = 0,1 W/m 2 t = 1000 secondi

SPETTRO D AZIONE UV ERITEMALE

RADIAZIONE UV POLICROMATICA Assumendo la validità dell additività degli effetti di diverse lunghezze d onda d contemporaneamente t presenti nella radiazione UV, èpossibile definire l irradianza efficace come somma dei contributi delle varie lunghezze d onda, ognuno dei quali pesato con lo spettro d azione: E eff = 400nm 250nm S E λ Moltiplicando (o integrando) per il tempo di esposizione si ottiene la dose efficace per radiazione policromatica. λ λ

SPETTRI D AZIONE CIE PER ERITEMA E PER TUMORI CUTANEI NON MELANOCITICI

Health Physics, 87(2):171-86 (2004) http://www.icnirp.org/documents/uv2004.pdf

SPETTRO LIMITI DI ESPOSIZIONE AZIONE UV ERITEMALE ICNIRP

SPETTRO D AZIONE UV ICNIRP

I limiti di esposizione ICNIRP, relativi a periodi di 8ore giornalieri, sono limiti assoluti per corrispondono ad una dose efficace l occhio, e di 30 J eff /m 2 calcolata per mezzo dello spettro d azione UV ICNIRP. Per la protezione dell occhio deve anche essere rispettato un limite sull esposizione radiante fisica nella regione degli UVA pari a 10 kj/m 2. Per quanto riguarda la pelle, individui esposti anche ripetutamente al valore di 30 J 2 eff /m non sono a rischio di effetti a breve termine, e presentano un rischio trascurabile di effetti a lungo termine.

La direttiva europea dovrà essere recepita dagli Stati membri dell Unione europea prima del 27 aprile 2010. L Italia ha già inserito it quanto previsto dalla direttiva nel Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (Decreto Legislativo 9/4/08, n.81), ma le disposizioni specifiche per la protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali entreranno in vigore il 26 aprile 2010.

LE ESPOSIZIONI CON FINALITÀ ESTETICHE Le normative per la protezione della popolazione generale edei lavoratori non si applicano alle esposizioni volontarie di chi si sottopone a trattamenti tt ti estetici ti i di abbronzatura artificiale, anche in considerazione del fatto che l effetto desiderato (l abbronzatura) è strettamente connesso ad un danno sulla pelle, che le normative per la protezione dei lavoratori e della popolazione generale hanno invece il fine di prevenire.

LA MARCATURA CE DI CONFORMITÀ Le apparecchiature per l abbronzatura artificiale che utilizzano lampade UV ricadono nell ambito di applicazione della Low Voltage Directive (LVD) dell Unione Europea: il materiale elettrico alimentato in bassa tensione può essere immesso sul mercato solo se non compromette la sicurezza delle conformemente sicurezza. persone, e deve alla regola dell arte essere in costruito materia di

Èpossibile apporre sulle apparecchiature la marcatura CE di conformità, necessaria per la loro immissione i i sul mercato solo a seguito di una verifica che i prodotti soddisfano i requisiti di sicurezza della LVD. Questi requisiti si considerano verificati se il materiale elettrico soddisfa le disposizioni in materia di sicurezza delle norme armonizzate adottate dall organismo europeo di normalizzazione elettrotecnica CENELEC, tradotte in italiano dal CEI che le adotta come norme italiane.

TIPOLOGIA APPARECCHIATURE (CEI, 2005) Apparecchio tipo UV Irradianza efficace W 2 eff /m 250 nm < λ < 320 nm 320 nm < λ < 400 nm 1 < 0,0005 0,15 2 da 0,0005 a 0,15 0,15 3 < 0,15 < 0,15 4 015 0,15 <015 0,15 Apparecchi di tipo 1 e 2: centri estetici, sotto la supervisione di persone adeguatamente addestrate Apparecchi di tipo 3: possono essere utilizzati da persone non specializzate Apparecchi di tipo 4: da utilizzare seguendo le avvertenze mediche

La prescrizione di un tempo minimo di esposizione per la prima seduta ha essenzialmente il fine di limitare il peso di errori di temporizzazione, i che potrebbero portare a dosi molto più elevate di quelle desiderate nel caso di irradianze molto elevate: una dose efficace di 100 J eff /m 2 ricevuta in un tempo minimo di un minuto corrisponde ad un irradianza efficace massima di 1,67 W eff /m 2. Per confronto, ai tropici, al livello del mare, l irradianza efficace solare raggiunge valori di circa 0,3 W 2 eff /m, mentre ad altitudini superiori ai 3500 s.l.m. può raggiungere al massimo livelli di circa 0,4 W eff /m 2.

L emendamento del 2004 alla norma internazionale dell IEC prevede l utilizzo dello spettro d azione eritemale (CIE, 1998) solo per il calcolo l della dose per la prima seduta, mentre per il calcolo della massima dose annuale, eper la classificazione delle apparecchiature, deve essere utilizzato lo spettro d azione per i tumori cutanei non melanocitici (CIE, 2000).

E LA RADIAZIONE SOLARE? Le esposizioni alla radiazione solare non rientrano nel campo di applicazione di normative cogenti (escluse quindi le linee guida ICNIRP). Nel caso delle esposizioni della popolazione, protezione della salute è affidata principalmente a campagne di divulgazione dell informazione sui danni connessi alle esposizioni alla radiazione ultravioletta. la