SEGREGARE COSTA LA SPESA PER I CAMPI NOMADI A NAPOLI, ROMA E MILANO. a cura di. Berenice, Compare, Lunaria e OsservAzione SINTESI DEL RAPPORTO



Documenti analoghi
5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 18 febbraio 2002, n. 6, e successive modificazioni;

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

OGGETTO: IVA. - Prestazioni di servizi effettuate da cooperative sociali nell ambito dei progetti per lavori di utilità sociale.

Dipartimento per la programmazione la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali

LA GIUNTA REGIONALE. VISTA la legge regionale 7 dicembre 2001, n. 32 concernente Interventi a sostegno della famiglia ;

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

COMUNE DI PECCIOLI Provincia di Pisa

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

Tra La Regione Emilia-Romagna, rappresentata dal Vice Presidente della Giunta,...; e. Il Comune di Bologna, rappresentato dal,...;

ALLEGATO 1. Presidente: Mauro TENAGLIA, funzionario responsabile dell Ufficio Giovani Servizio Solidarietà Sociale

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta regionale, 6 settembre 2002, n.1 e s.m.i.

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

DECRETI PRESIDENZIALI

Regione Autonoma della Sardegna

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

ALLEGATO 1. Specifiche del Budget di spesa riportato al Capitolo III del formulario di candidatura.

LEGGE REGIONALE N. 40 DEL REGIONE LAZIO

RICHIESTA E INDICAZIONE DEL CIG E DEL CUP

PROGETTO ACCOGLIENZA RIFUGIATI SOMALI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DETERMINAZIONE. Estensore CESARINI SFORZA DANIELA. Responsabile del procedimento CESARINI SFORZA DANIELA

REGOLAMENTO PROGETTO METANO

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Procedura concordata tra Regione e Province per l attuazione del 3 Programma di attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

PIANO DEGLI INTERVENTI

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore BORELLI FEDERICA. Responsabile del procedimento BORELLI FEDERICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

RISOLUZIONE N. 110/E

Audit energetico degli edifici di proprietà dei Comuni piccoli e medi

Comune di Lecco. DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Numero 571 Data: SETTORE : POLITICHE SOCIALI E DI SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

XX COMUNITA MONTANA DEI MONTI SABINI POGGIO MOIANO RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO

AVVISO PUBBLICO FAQ. Come si compila la scheda finanziaria e come si calcola la percentuale del contributo regionale?

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE TOSCANA, LE UNIVERSITA DI FIRENZE PISA E SIENA E LE AZIENDE OSPEDALIERO-UNIVERSITARIE

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: TERRITORIO, URBANISTICA, MOBILITA E RIFIUTI Area: TRASPORTO SU GOMMA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Censimento industria e servizi

d) i criteri di valutazione dei progetti da parte del Comitato, tra i quali: 1) la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale;

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

OGGETTO: Pacchetto famiglia 2014: misure a sostegno delle famiglie del Lazio. LA GIUNTA REGIONALE

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE LAZIO Norme in favore dei rom.

5 per mille al volontariato 2007

Deliberazione n. 140 /I C./2007

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Comune di Albiano d'ivrea Provincia di Torino

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA POSIZIONE DI FUNZIONE IPAB, INFANZIA, FAMIGLIA E GESTIONE DI ALBI E REGISTRI SOCIALI N. 80/IVS DEL 03/08/2012

5 La popolazione disabile

A cura di Giorgio Mezzasalma

INCENTIVI NAZIONALI LEGGE 46/82 RETE ITALIANA PER LA DIFFUSIONE DELL INNOVAZIONE E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO ALLE IMPRESE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Legge regionale 19 gennaio 2010, n.2 Tutela del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

Direzione Centrale Cultura e Educazione /007 Settore Acquisto Beni e Servizi CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Avvio della programmazione

ALLEGATO D. Procedure operative

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Art. 1) Finalità. Art. 2) Riparto del Fondo

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LA SCUOLA D INFANZIA A BOLOGNA

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE SARDEGNA Tutela dell' etnia e della cultura dei nomadi.

Il Bilancio del Comune spiegato in 15 punti

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA. Art.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

PROPOSTA DI PARERE OBBLIGATORIO VINCOLANTE N. 02/ OGGETTO:

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

R E P U B B L I C A I T A L I A N A UNIONE RENO GALLIERA. (Provincia di Bologna) - * - CONVENZIONE TRA L UNIONE RENO GALLIERA, I COMUNI DI

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

L infermiere al Controllo di Gestione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

Presidenza del Consiglio dei Ministri

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Protocollo d Intesa. tra

Transcript:

SEGREGARE COSTA LA SPESA PER I CAMPI NOMADI A NAPOLI, ROMA E MILANO a cura di Berenice, Compare, Lunaria e OsservAzione SINTESI DEL RAPPORTO Tra il 2005 e il 2011, a Napoli, Roma e Milano sono stati stanziati almeno cento milioni di euro per allestire, gestire e mantenere i campi nomadi, ovvero gli spazi che le politiche istituzionali hanno privilegiato per ospitare rom, sinti e camminanti nelle nostre città. Il Rapporto Segregare costa ricostruisce e analizza in dettaglio i costi (e il fallimento) delle politiche dei campi e denuncia l urgenza di ripensare completamente i modelli e le pratiche di inclusione sociale e abitativa delle popolazioni rom. LA STRUTTURA E LE FINALITÀ DEL RAPPORTO Il Rapporto, curato da Berenice, Compare, Lunaria e OsservAzione, offre un monitoraggio dei costi delle politiche per l allestimento, la gestione e la manutenzione del sistema dei campi nomadi tra il 2005 e il 2011 a Napoli, Roma e Milano. L obiettivo è quello di fornire elementi di analisi e di riflessione per valutare, oltre ai costi umani in termini di segregazione spaziale e sociale e di violazione dei diritti sostenuti dai rom che risiedono nei campi, gli ingenti costi economici per la finanza pubblica legati alla realizzazione delle politiche dei campi. Si tratta di decine di milioni di euro destinati allo sgombero di campi rom abusivi ; all affitto, la bonifica, la dotazione infrastrutturale delle aree nelle quali i campi autorizzati dalle Amministrazioni locali vengono collocati e alla loro manutenzione e sorveglianza; all erogazione di acqua, luce e gas e alla prestazione di servizi di socio-educativi: una vera e propria economia da ghetto. Il Rapporto si articola in cinque capitoli, i primi rispettivamente dedicati ai casi di Napoli, Roma e Milano, e si basa per quanto possibile sull analisi dei documenti ufficiali delle amministrazioni pubbliche. La scarsa trasparenza e l insufficiente livello di dettaglio dei documenti contabili, la difficoltà a reperire delibere comunali e determinazioni dirigenziali con cui si provvede all impegno e all erogazione dei fondi, la reticenza di alcuni tra i referenti istituzionali contattati a fornire la documentazione richiesta, l impossibilità di scorporare voci di spesa rilevanti per l analisi delle politiche indirizzate ai rom da capitoli di spesa più generali, hanno infatti impedito di effettuare una completa ricostruzione dei costi delle politiche dei campi. Sulla base delle informazioni raccolte nei tre capitoli sopra citati, le due parti finali del Rapporto ospitano alcune considerazioni conclusive e indicazioni di policy sulla necessità e l urgenza di superare il modello dei campi nomadi, cioè la modalità ordinaria socialmente ed economicamente insostenibile con cui le istituzioni locali hanno governato fino a oggi la presenza rom sui propri territori. IL CASO DI NAPOLI Nel Comune di Napoli, dall analisi della spesa per l approntamento e la dotazione infrastrutturale di campi destinati all ospitalità della popolazione rom partenopea, si evince che tra il 2005 e il 2011 sono stati stanziati complessivamente quasi 18 milioni di euro (17.988.270). Tuttavia soltanto una quota di questi fondi è stata impegnata ovvero 572.274 euro -provenienti dal Ministero dell Interno e utilizzati per la ristrutturazione del Centro Comunale di Accoglienza e Supporto Territoriale per Rom Rumeni (ex scuola G. Deledda ) -a cui si

aggiunge l'importo di euro 4.466.569,71 oggetto di un contratto -della cui esecuzione tuttavia non abbiamo alcuna notizia -stipulato tra il Comune di Napoli e il consorzio Tekton, in esecuzione dell'unico progetto risalente al periodo dell'emergenza per la realizzazione di un campo attrezzato in via delle Industrie, approvato nel 2010 con un ordinanza dell allora Commissario prefettizio per un importo complessivo di 10.400.000 euro. Uno stanziamento consistente proviene altresì dal Fondo Strutturale di Sviluppo Regionale (FESR), pari a 7.015.996 euro, destinato alla realizzazione di un villaggio attrezzato nel quartiere di Scampia nella stessa area su cui si estende oggi un insediamento non autorizzato di più di cento famiglie, privo di servizi e con condizioni igienicosanitarie molto carenti, che rimane tuttora inutilizzato. Per quanto riguarda le spese per la manutenzione e la gestione delle strutture adibite all ospitalità dei rom a Napoli, occorre premettere che sono state prese in esame nella ricerca soltanto quelle relative all unico campo autorizzato dal Comune, il Villaggio della solidarietà di Secondigliano, dove risiedono 700 persone suddivise in 92 moduli abitativi. Dal 2005 al 2011, sono stati impiegati 2.958.357 euro così ripartiti: 1.747.507 per le forniture idriche (una voce che da sola copre quasi il 60% dei costi totali), 761.507 euro per la fornitura di energia elettrica, 449.832 euro per la manutenzione ordinaria e straordinaria del Villaggio. Gli interventi socio-educativi a favore dei rom promossi dall Amministrazione comunale costituiscono un ulteriore capitolo di spesa esaminato in dettaglio: nel periodo 2005-2011 sono stati impiegati quasi quattro milioni di euro (3.393.558) per finanziare programmi rivolti in gran parte ai minori rom (ad esempio, servizi di accompagnamento e sostegno scolastico), anche grazie ai contributi provenienti dal Fondo Nazionale per l Infanzia e l Adolescenza e, per un arco di tempo limitato, dal Ministero della Solidarietà Sociale e dal PON Sicurezza 2007/2013. Si tratta tuttavia di finanziamenti insufficienti, disorganici e frammentari, dettati da una logica emergenziale e incapaci di promuovere reali percorsi di autonomizzazione dei rom, in particolare degli adulti. Infine, sul fronte delle politiche degli sgomberi degli insediamenti abusivi dei rom, occorre registrare una spesa da parte del Comune di Napoli di 146.950 euro relativa al 2005. Nel complesso, dunque, gli stanziamenti registrati a Napoli tra il 2005 e il 2011 nell ambito delle politiche di governo del sistema dei campi allestimento delle aree, dotazione infrastrutturale, gestione e manutenzione, interventi socio-educativi e atti di sgombero di insediamenti abusivi, ammontano a più di 24 milioni di euro (24.487.135). Circa metà dell'importo, pari a 11.537.709,02 euro, è stato effettivamente impegnato mentre l'altra metà che riguarda solo fondi per nuove infrastrutture, pari a 12.949.426,29 euro, è stata solamente stanziata. IL CASO DI ROMA A Roma, secondo i dati contenuti nelle Relazioni al Rendiconto annuale del Comune, tra il 2005 e il 2011 il mantenimento del sistema dei campi rom allestimento delle aree e dotazione delle infrastrutture, manutenzione e gestione ordinaria e straordinaria, interventi socio-educativi, spese per il personale degli uffici pubblici preposti ha comportato una spesa complessiva di 86.247.106 euro. In questa somma sono ricompresi i fondi per la cosiddetta emergenza nomadi, erogati dal Ministero dell Interno al Comune di Roma e da quest ultimo trasferiti alla Prefettura: 7,8 milioni di euro nel 2009 e 10 milioni nel 2011. Tuttavia, la disaggregazione delle voci di spesa nelle Relazioni al Rendiconto, pur evidenziando un significativo aumento delle risorse impegnate a favore dei rom a partire dal 2008, non risulta sufficientemente particolareggiata. Per questo motivo si è scelto nella ricerca di prendere in esame anche i dati, più dettagliati, forniti dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute del Comune, da cui dipende l Ufficio Nomadi. Per il

periodo 2005-2011, il Dipartimento ha documentato una spesa pari a 69.869.486 euro, inferiore di circa 16 milioni rispetto ai dati desumibili dalle Relazioni al Rendiconto. La disaggregazione della spesa, i cui dati sono stati forniti solo per gli anni 2005-2010, evidenzia che in questo quinquennio la maggior parte dei costi è stata sostenuta per la gestione dei campi (19,9 milioni di euro), per effettuare investimenti (12,6 milioni), per gli interventi curati dall Ama (9,4 milioni) e per la bonifica delle aree (8,1 milioni). Infine, 6,5 milioni di euro sono stati allocati sulla voce Lavori campi per gli interventi di manutenzione e 2,4 milioni per servizi vari a sostegno delle famiglie rom. Per quanto riguarda inoltre la spesa per gli interventi di scolarizzazione dei minori rom sostenuta dal Comune, tra il 2005 e il 2011 sono stati messi a gara per l affidamento del servizio (accompagnamento all iscrizione, sostegno alla frequenza, tutoraggio, sensibilizzazione delle famiglie) 9.380.994 euro, ai quali devono però aggiungersi i costi sostenuti per l estensione delle convenzioni 2005-2008 fino all emissione dei nuovi bandi avvenuta solo nel 2009. Solo per gli anni 2010 e 2011 sono stati resi disponibili i dati sulla spesa annuale effettivamente sostenuta, pari rispettivamente a 1.815.705 euro nel 2010 e 1.983.277 euro nel 2011. A tale spesa vanno aggiunti i costi di trasporto scuolabus, il cui totale non è stato possibile ricostruire. Infine, sul fronte dei costi legati alle operazioni di sgombero di insediamenti rom considerati abusivi, la documentazione ufficiale raccolta non ha permesso di ottenere informazioni. Secondo alcune stime, per ciascuno sgombero la spesa sostenuta varia tra i 15 e i 20.000 euro. L Associazione 21 luglio ha censito 450 sgomberi solo nel periodo compreso tra il 31 luglio 2009 e il 24 agosto 2012, mentre le operazioni di smantellamento degli insediamenti informali citate esplicitamente nelle Relazioni al Rendiconto generale del Comune di Roma 2005-2011 sono 31. IL CASO DI MILANO All interno del quadro delineato dalla ricerca, il caso di Milano si contraddistingue per le criticità rilevate nella fase di raccolta dati che hanno impedito di offrire una ricostruzione esaustiva dei costi effettivi delle politiche legate al governo del sistema dei campi. Al di là di queste lacune, nel computo delle spese accertate si registrano le seguenti voci. Nel biennio 2005-2006, il Comune di Milano ha implementato tre tipi di attività nei campi: un servizio di mediazione scolastica e sociale per i minori rom inseriti nelle scuole primarie dal costo di 104.000 euro l anno, un progetto da 50.000 euro l anno per interventi di animazione sociale per i bambini dei campi comunali e il sostegno a cooperative sociali rom, che vengono incaricate della gestione degli interventi di piccola manutenzione dei campi, per un totale di 170.000 euro l anno. Il 2007 segna invece il passaggio a un modello organizzativo diverso: si accentua l approccio securitario e si programmano interventi volti a garantire il controllo dei campi. Per quanto riguarda i fondi impiegati per la gestione dei campi del territorio comunale milanese nel periodo 2005-2011, solo 2.132.000 euro sono risultati verificabili nelle spese a rendiconto: 812.000 euro spesi per gli interventi socio-educativi negli anni 2005-2006; 480.000 euro spesi per la realizzazione di un progetto di integrazione sociale dei minori rom finanziato dal Ministero del lavoro nel 2008; 840.000 euro stanziati nel 2008 per le attività di gestione dei campi nel periodo compreso tra l 1 febbraio 2008 e il 31 gennaio 2011.

A queste devono però aggiungersi quelle previste nell ambito del Piano Maroni per Interventi di riqualificazione, messa in sicurezza dei campi, abbattimento, rimozione strutture abitative, pari a 8.635.000 euro, e per l istallazione di un sistema di video-sorveglianza, pari a 480.000 mila euro, di cui però non è stato possibile verificare i dati a rendiconto. Oltre a questi fondi, nel 2008 sono stati stanziati 1.050.000 euro per il progetto Dal Campo alla Città, finalizzato alla sperimentazione di formule abitative alternative volte a migliorare le condizioni di vita dei rom. Con questo progetto, basato sulla ristrutturazione di alcuni appartamenti per l accoglienza temporanea delle famiglie rom provenienti dai campi, inizia a delinearsi pur con difficoltà e reticenze un cambiamento di prospettiva nelle politiche dell Amministrazione comunale in direzione di una progressiva e reale autonomizzazione della popolazione rom. CONCLUSIONI. DAI PIANI NOMADI AI PIANI DI CHIUSURA DEI CAMPI NOMADI L obiettivo che questo Rapporto si propone è quello di evidenziare lo spreco di risorse pubbliche che il mantenimento del sistema dei campi comporta. Ricorre infatti sia tra gli attori istituzionali chiamati a definire le linee di indirizzo delle politiche a favore dei rom, sia nell opinione pubblica per lo più disinformata e spesso strumentalizzata da chi fa della xenofobia, del razzismo e dell antiziganismo i principali argomenti della propaganda politica una tesi che i dati contenuti nel Rapporto contribuiscono a decostruire. Per giustificare il mantenimento dei campi nomadi, infatti, si afferma generalmente che non ci sono risorse pubbliche sufficienti, veicolando così il messaggio secondo cui i campi costituiscono la soluzione abitativa meno costosa che le amministrazioni locali possono adottare per ospitare i rom. Non è così. Il Rapporto mostra l infondatezza di questa tesi: milioni di euro sono stati stanziati tra il 2005 e il 2011 per allestire, gestire e mantenere i campi a Napoli (almeno 24,4 milioni di euro), Roma (almeno 69,8 milioni ai quali si aggiungono almeno altri 9,3 milioni di euro per i progetti di scolarizzazione) e Milano (2,1 milioni di euro gli stanziamenti accertati, ma il dato è parziale). Gli interventi sociali di formazione e inserimento lavorativo a questi collegati non hanno peraltro raggiunto risultati significativi in termini di una reale autonomizzazione delle persone. Si tratta di soldi pubblici che potrebbero essere molto più utilmente impiegati in modo diverso: a tal fine è necessario che le istituzioni cambino del tutto il proprio approccio: non servono soluzioni speciali, temporanee e ghettizzanti, ma progetti di inclusione abitativa, sociale e lavorativa finalizzati alla reale autonomizzazione dei rom. I piani nomadi devono e possono essere sostituiti da Piani di chiusura dei campi nomadi. Questi ultimi non hanno naturalmente niente a che vedere con le vergognose politiche degli sgomberi che accompagnano le politiche dei campi. Pianificare la chiusura di questi ultimi significa prefigurare soluzioni abitative alternative, concordando con i residenti tempi e modalità del cambiamento. Le alternative possibili come dimostrano, oltre alla sperimentazione realizzata a Milano, le buone pratiche di Pisa, Padova e Bologna ricordate nel quarto contributo del Rapporto sono molte: dal sostegno all inserimento in abitazioni ordinarie o in case di edilizia popolare pubblica, all housing sociale, alla promozione di interventi di auto-recupero di strutture pubbliche inutilizzate. Per contatti e informazioni: Lunaria, via Buonarroti 39, 00185 Roma

Tel. +39 06 8841880; fax +39 06 8841859 E-mail: antirazzismo@lunaria.org; comunicazione@lunaria.org Web: www.lunaria.org; www.cronachediordinariorazzismo.org