Mobilità, trasporti e vettore idrogeno



Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA presente sul sito:

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

I fondi europei per la coesione. passodopopasso

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Pendolari in Lombardia

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

I trasferimenti ai Comuni in cifre

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

FAIB - Confesercenti DOSSIER LA RETE DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI ITALIANA ED EUROPEA A RAFFRONTO

I dati della ricerca

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

DDL CONCORRENZA A.S. 2085

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

Il senso di una analisi storica sui trasferimenti dallo Stato ai Comuni

Prof. Ing. Ennio Cascetta

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

EUROPA Una strategia per una crescita Intelligente Sostenibile Inclusiva. Eurosportello-Unioncamere. del Veneto

Lo spreco nelle discariche. Davide Tabarelli NE Nomisma Energia

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

QUEST ANNO POCHE REGIONI HANNO AUMENTATO L IRPEF

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

LIVELLI DI SERVIZIO E FABBISOGNI STANDARD ANDREA PAPOLA UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II


Dossier rincari ferroviari

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITA

La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina

Programma Infrastrutture Strategiche

Dante Natali Presidente

SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli

Il trasporto pubblico locale

Azioni e strumenti per la nuova l imprenditorialità. Ferrara - Novembre 2015

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Intesa 2 sottoscritta il 25 ottobre 2012 in sede di Conferenza Unificata Ministro Pari opportunità, Regioni e Autonomie locali

LA PUBBLICITA IN SICILIA

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

CAPITOLO I SINTESI GRAFICA

Il peso del turismo nell economia Toscana

RIGASSIFICAZIONE DI GNL IN STAZIONI DI SERVIZIO PER AUTOTRAZIONE

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

Obiettivi dello studio

Nota metodologica a cura del Ministero della salute su richiesta COPAFF

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

Trasferimenti erariali correnti agli Enti Locali

RAPPORTO MENSILE. Periodo di riferimento Gennaio 14

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

I servizi idrici integrati in Italia. Roma, 27 marzo 2014

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

IL RUOLO DELLE GARANZIE PUBBLICHE NELL ACCESSO AL CREDITO. Maggio 2014 Mestre.

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

EDILIZIA, LA CRISI DIMEZZA I PERMESSI DI COSTRUIRE

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

BIBIONE: CON IL WEB IL TURISMO REGGE ALLA CRISI

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

CAMPAGNA UIL: MENO COSTI DELLA POLITICA = MENO TASSE SINTESI DELL ANALISI E DEI NUMERI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Imago Report mercato turistico

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

REPORT MERCATO TURISTICO

EnErgia particolare.

Centro Studi Confagricoltura Digital Divide: diffusione delle infrastrutture di comunicazione a banda larga in Italia 17 marzo 2014 Bollettino Flash

SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA

La copertura delle reti a Banda Larga dal Digital Divide alle reti NGAN Salvatore Lombardo. Novembre 2012

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

La popolazione ucraina in Italia. Caratteristiche demografiche, occupazionali ed economiche.

LE REGOLE DELLA LIBERALIZZAZIONE

Dati statistici sull energia elettrica in Italia Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

LE VACANZE DEGLI ITALIANI NEL

I RISCHI PER SVILUPPARE L IMPRESA

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

NON-AUTOSUFFICIENZA E ALZHEIMER IN ITALIA E LOMBARDIA

LE ESPORTAZIONI DELLE REGIONI ITALIANE

RAPPORTO RIFIUTI 2011 Sintesi dei dati

Produzione: crescono le rinnovabili (+11,1%), si conferma primato del gas nella produzione termica (67,1%)

RISORSE, MONITORAGGIO, TRASPARENZA: UN QUADRO SULL EDILIZIA SCOLASTICA

L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Ministero dello Sviluppo Economico

APPALTI e CONCESSIONI

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

IL FEDERALISMO "DIFFERENZIATO" ITALIANO. IL CASO DEL TRENTINO ALTO ADIGE PROF. GIANFRANCO CEREA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - TRENTO

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

Il settore dell edilizia tra forte crisi e deboli segnali di ripresa

Gli italiani trascorrono in media 1 ora e 27 minuti al giorno alla guida, a una velocità media di 30,7 km/h.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129

L attrazione di investimenti nei servizi di CRM: l assistenza di Sviluppo Italia nel caso Transcom

Supporto alle Politiche Sociali nella Programmazione nazionale e regionale

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

McDONALD S E L ITALIA

Transcript:

Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1

Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2

Mobilità: Potersi muovere o doversi muovere? 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 3

Il trasporto La mobilità è una delle caratteristiche più rilevanti del modo di vita contemporaneo e riguarda sia le cose che le persone 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 4

Le persone La mobilità può essere: Personale Di massa A corto raggio A lungo raggio 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 5

Mobilità individuale motorizzata L auto Consumi energetici Effetti collaterali Aspetti economici La questione tecnologica Motori tradizionali Motori elettrici Motori ibridi 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 6 L idrogeno

La situazione: numero di autovetture nel 2007 Italia: 35.680.097 Piemonte: 2.744.315 Torino: 563.728 *Autoveicoli in complesso 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 7

3 3 2 2 1 1 0 Austria Belgio Finlandia Francia Germania Gran Bretagna Irlanda Italia Lussemburgo Spagna Svezia MEDIA 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 8

Abitanti per auto 2 2 2 2 1 1 1 1 1 Piemonte V. d'aosta Lombardia Trent.A.A. Veneto Friuli V.G. Liguria Emilia R. Toscana 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 9 Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna ITALIA

3 2 2 1 1 0 Torino Milano Genova Bologna Firenze Roma Napoli Palermo ITALIA 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 10

La tendenza (autovetture) 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1985 1990 1995 2000 2005 2006 2007 Torino Piemonte Italia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 11

Consumi in valore assoluto (2006 benzina+gasolio+gpl) In Italia: 38.081,0 10 3 tonnellate In Piemonte: 2.644,1 10 3 tonnellate 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 12

Tendenza dei consumi 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 0 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 1998 1999 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006* 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006* 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 13

Uso dell auto in Piemonte 140 120 100 80 60 Carburanti Auto 40 20 0 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 14

I km percorsi in Piemonte in un anno (tutti i carburanti - 2007) Totale dei km percorsi: 31,7 miliardi Percorrenza media per auto: 11.560 km 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 15

Gli ingombri Le auto di Torino si estendono per 2255 km e occupano una superficie di 3,4 km 2 Per ospitarle occorre un parcheggio a raso di 17 km 2 16% della superficie della città 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 16

Nessun piano parcheggi è in grado di curare il problema di questi ingombri 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 17

Con percorrenze crescenti l infrastrutturazione non risolve N nodi N(N-1)/2 collegamenti 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 18

Costi di esercizio 2020 1923 1826 1729 1632 1535 1438 1341 1244 1147 1050 953 856 759 662 565 468 371 274 177 80 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 Anni Carb/Lubr Manut/Pneum Parch/Autostr Tassa circ. Premi RCA Ammort. 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 19

Efficienza dei motori delle auto Italia = verde, UE = blu Dati in litri/100 km 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 20

Margini offerti dal recupero di efficienza: poco significativi 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 21

Motori alternativi al motore a scoppio Con prospettive industriali e commerciali entro i prossimi 15 anni hanno tutti rendimenti globali inferiori a quello di un motore a scoppio 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 22

L auto elettrica Il rendimento energetico globale può essere un po migliore di quello dei motori a combustione interna, ma occorrono accumulatori ingombranti Non modifica il problema della congestione Migliora l impatto ambientale locale, ma non quello globale 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 23

L idrogeno Richiede più energia che con i combustibili fossili Non risolve il problema degli ingombri Migliora l impatto ambientale locale, ma non quello globale 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 24

Bilancio energetico dell idrogeno ΔE = E f E t - E i En. resa En. legame finale En. legame iniziale En. trasporto e trattamento # 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 25

Trasporti e territorio L insediamento sparso in crescita non ha soluzioni trasportistiche praticabili 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 26

Per centrare l obiettivo del 20 % nei consumi in 12 anni occorre ridurre dell 1,9 % all anno i km percorsi/persona La crescita dell edificato sparso implica una crescita dei km da percorrere a un tasso superiore a quello dell abitato 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 27

Per ridurre i km/persona occorre: Piani territoriali (contenimento della dispersione) Trasporto di massa 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 28

I PRG consentono e incentivano I piani regolatori prevedono normalmente espansioni dell edificato residenziale con un tasso di crescita anche di 20 volte quello della popolazione In provincia di Torino l espansione residenziale da PRG era (nel 1997) del 10,26% a fronte di un calo della popolazione dello 0,75% 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 29

Perché? Oneri di urbanizzazione e ICI sono un mezzo dei Comuni per finanziarsi vendendo diritti di edificazione Esiste una grandissima massa di risparmio che ritiene di non avere altri sbocchi ragionevolmente sicuri la sindrome di Cheope?... 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 30

Piani regolatori Il problema del trasporto si affronta a partire dall edilizia attraverso piani regolatori e piani territoriali: Contenendo l espansione Razionalizzando gli insediamenti Riducendo gli spostamenti obbligati 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 31

Trasporto collettivo Messe sotto controllo origini e destinazioni diviene possibile strutturare una rete di trasporti collettivi gestibile e sostenibile 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 32

La domanda ~ 80% effettua viaggi giornalieri al di sotto dei 50 km ~ 20% effettua viaggi di lunga percorrenza 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 33

Gli investimenti Massicci per rispondere al 20% della domanda (Alta Velocità) Marginali per l 80% della domanda 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 34

La domanda Le distanze tra città medie importanti sono brevi (generalmente meno di 100 km) 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 35

Francia e Italia in visione notturna 400 km 125 km 180 km 80 km 255 km 204 km 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 36

Una qualsiasi grande infrastruttura ha senso se il beneficio non consiste nella sola realizzazione per coloro che la realizzano e se il costo complessivo non soverchia il vantaggio atteso 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 37

Le merci 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 38

Trasporto marittimo: è il più conveniente Trasporto ferroviario Trasporto su strada 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 39

Flussi approssimativi (merci) Intero arco alpino Valle d Aosta + Valle di Susa ~ 150 Mton/anno ~ 50 Mton/anno Ferrovia storica Fréjus ~ 6,5 Mton/anno (2005) Totale ferrovie italiane ~ 80 Mton/anno 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 40

La ferrovia conviene alle merci solo se il viaggio è lungo 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 41

Dalla strada alla rotaia Il flusso massimo trasferibile in modo competitivo su ferrovia è <30% del totale Non servono treni veloci Serve eliminare i tempi morti (ora superiori al tempo di viaggio) linee dedicate Se il flusso atteso è tale da giustificare l investimento 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 42

I provvedimenti più efficaci non sono in generale di natura tecnologica, ma sono politico-economicosociali 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 43

Riassumendo: Stabilizzare la domanda di energia Razionalizzare comportamenti e spostamenti Gestire in modo sostenibile il territorio ed il suo uso Scegliere la soluzione tecnologica più adatta al problema posto 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 44