Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Documenti analoghi
Lezione 9 GEOTECNICA

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = m m

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

Opere di Fondazione Profonde

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

1 Relazione Generale sull Intervento Determinazione dei parametri geotecnici Normativa di riferimento Relazione sui materiali...

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

165 CAPITOLO 13: PROVE MECCANICHE IN SITO

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PARTE IV: RESISTENZA AL TAGLIO

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE GEOTECNICA

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

PROGETTO ESECUTIVO PER LA MIGLIOR GESTIONE IRRIGUA INDICE

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Stati limite di carattere idraulico (UPL-HYD) Norme e progettazione di opere geotecniche

D.M : NTC2008:

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

Relazione di calcolo per la prova penetrometrica statica (C.P.T.)

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

COPYRIGHT. Informazioni e permessi sui prodotti o parti di essi possono essere richiesti a:

Lezione 9 GEOTECNICA

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Quadri fessurativi in situazioni particolari

Prova di verifica parziale N Nov 2008

RESISTENZA A TAGLIO. Università degli Studi di Trento - Facoltà di Ingegneria Geotecnica A / Geotecnica B (Dr. A Tarantino) 1.1

CAPITOLO 17 TIPOLOGIA E CAPACITÀ PORTANTE DI FONDAZIONI PROFONDE

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel fax

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

COMPRESSIBILITÀ E CONSOLIDAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Ingegneria gg Civile e Architettura Sezione di ingegneria geotecnica (

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

IS Pali. Versione 11 MANUALE UTENTE

b. Discontinue o isolate zattere

11. Criteri di analisi e di verifica

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Prova Penetrometrica con Piezocono CPTU, SCPTU

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

FONDAZIONI SU SU PALI

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CONSIDERAZIONI GENERALI

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

COMUNE DI BARLETTA. Tav. 1/Str. RELAZIONE GEOTECNICA

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

UNIVERSITA DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

STABILIZZAZIONE DELLE TERRE A CALCE STUDIO DI LABORATORIO DELLA MISCELA TERRA CALCE

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 8. COMPORTAMENTO MECCANICO DEI TERRENI RESISTENZA DEI TERRENI

261 CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE CAPITOLO 17: PALI DI FONDAZIONE

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 13. OPERE DI SOSTEGNO. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Le piastre Precompresse

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Normative di riferimento

Localizzazione geografica. Anno Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

FONDAZIONI parte di struttura a diretto contatto con il terreno al quale vincola stabilmente la struttura stessa

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Strutture in acciaio. Unioni

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

COMUNE DI PALUZZA PROVINCIA DI UDINE

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

Geotecnica e Laboratorio

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Fondazioni a platea e su cordolo

7.E. Il metodo edometrico per. il calcolo dei cedimenti

PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

KAPPAZETA AKTIV CONSOLIDAMENTO FONDAZIONI

Committente: Comune di Flero. Cantiere: via Paine Flero (BS) Progetto: Riqualificazione e ampliamento della scuola materna in via Paine

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Angolo d attrito in termini di sforzi efficaci. Metodo NTH (Norvegian Institute of Technology) Sandven et al. (1995)

Transcript:

FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando: Non è possibile realizzare fondazioni superficiali per scadenti caratteristiche dei terreni È necessario limitare i cedimenti È necessario trasmettere i carichi a strati non interessati da erosione (es. fondazioni in alveo) È necessario assorbire carichi orizzontali È necessario assorbire carichi di trazione È necessario costruire strutture off-shore È necessario consolidare fondazioni esistenti

FONDAZIONI SU PALI Vesic 1977

FONDAZIONI SU PALI Vesic 1977

FONDAZIONI SU PALI Vesic 1977

FONDAZIONI SU PALI I pali possono essere classificati in base a: Modalità di trasferimento del carico al terreno Materiale costituente il palo Modalità esecutive Le modalità esecutive influiscono sulla capacità portante dei pali perché influiscono sullo stato tensionale e le proprietà meccaniche del terreno Si distinguono: PALI INFISSI (per vibrazione, battitura, tecniche combinate): realizzati senza asportazione di terreno (pali a spostamento) PALI TRIVELLATI: pali eseguiti con asportazione di terreno (pali a sostituzione)

FONDAZIONI SU PALI PALI INFISSI: l istallazione di un palo infisso in un terreno a grana grossa induce addensamento del terreno adiacente al palo, con incremento di stato tensionale In un terreno a grana fine, l infissione avviene in condizioni non drenate con distorsione del terreno a volume costante, spostamento del terreno lateralmente e verso l alto e sviluppo di forti pressioni interstiziali e conseguente riduzione delle tensioni orizzontali efficaci all interfaccia Segue una fase di consolidazione con dissipazione delle Δu, aumento delle tensioni orizzontali fino a valori uguali o superiori al valore iniziale e riduzione dell indice dei vuoti PALI TRIVELLATI: lo scavo del foro provoca detensionamento del terreno con rigonfiamento e aumento del contenuto d acqua La fase di getto del cls ripristina solo in parte lo stato tensionale originario

CAPACITÀ PORTANTE DI UN PALO È definita come somma della portata limite di base Q b e della portata limite per attrito laterale Q s CONDIZIONE DI EQUILIBRIO Q t + W p = Q b + Q s Con W = peso del palo Le componenti Q b e Q s sono assunte indipendenti anche se la loro mobilitazione richiede spostamenti relativi palo-terreno molto diversi La suddivisione del carico tra le componenti dipende da: Geometria del palo (snellezza L/D) Caratteristiche del terreno lungo il fusto e alla base Metodo installazione Carico applicato e tempo trascorso dall applicazione

CAPACITÀ PORTANTE DI UN PALO Curve di trasferimento per pali trivellati in argilla (Reese e O Neill 1989) D = diametro del palo Q S Q S,lim

CAPACITÀ PORTANTE DI UN PALO Curve di trasferimento per pali trivellati in sabbia (Reese e O Neill 1989) D = diametro del palo

PALI IN TERRENI FINI - Q b La portata di base di un palo in un terreno fine è in genere valutata in riferimento alla condizione non drenata: A b = area della base del palo Q b = q b,lim A b = (c u N c + σ v0 )A b σ v0 = tensione verticale totale agente alla base del palo N c = 9 Attenzione: per le argille consistenti, fessurate, se il valore di c u è determinato da prove Tx, il valore della capacità portante deve essere corretto con il coefficiente: R c = (D + 0.5)/2D < 1 per pali infissi R c = (D + 1)/(2D + 1) < 1 per pali trivellati

PALI IN TERRENI FINI - Q s La portata per attrito laterale è tradizionalmente espressa in tensioni totali: Q s = q s,lim A s = (α c u )A s A s = area della superficie laterale del palo α = coefficiente empirico dipendente dal tipo di argilla, dal metodo di installazione del palo, dal materiale del palo, ecc Pali trivellati in argilla OC: la q s è governata dal terreno rammollito del terreno all interfaccia del palo provocato dallo scarico tensionale: α = 0.3 06, valore medio α = 0.45 (Skempton 1969, da 25 prove di carico su pali trivellati) Pali infissi (Olson e Dennis 1982) Pali trivellati (Stas e Kulhavy (1984)

PALI IN TERRENI FINI - Q s In generale i valori di α riportati in letteratura sono molto dispersi, l approccio in tensioni totali risulta quindi inadeguato Inoltre le condizioni non drenate generate dall installazione sono limitate ad un volume di terreno ridotto intorno al palo e i gradienti sono così elevati che le Δu si dissipano rapidamente, molto prima che il palo sia caricato Infine in fase di carico, la rottura è confinata in una zona di spessore modesto e si può pensare avvenga in condizioni drenate per effetto del rapido smaltimento delle Δu Approccio in tensioni efficaci: τ s = σ h tanδ = K σ v tanδ σ h = tensione orizzontale efficace agente sul palo durante la fase di applicazione del carico δ = angolo di attrito palo terreno K = coefficiente di spinta

PALI IN TERRENI FINI - Q s PALI INFISSI IN TERRENI NC Burland (1973): il limite inferiore di K è il valore a riposo agente prima dell istallazione del palo Assumendo δ = φ τ s = K 0 σ v0 tanδ = (1 senφ ) σ v0 tanδ τ s = (1 senφ ) tanφ σ v0 Facendo riferimento alla tensione verticale efficace media lungo la profondità di infissione del palo: τ s = β σ v0m Per φ = 20 30 -> β = 0.24 0.29

PALI IN TERRENI FINI - Q s PALI INFISSI PROVE DI CARICO IN ARGILLE TENERE (Burland 1973) Le misure sperimentali confermano l affidabilità dell approccio in tensioni efficaci con β variabile tra 0.24 e 0.4 (il valore di K corretto è leggermente superiore a K 0 )

PALI IN TERRENI FINI - Q s PALI INFISSI PROVE DI CARICO IN ARGILLE OC (Burland 1973) Assumendo: K = K 0,NC (OCR) 0.5 si ottiene un limite inferiore della portata per attrito laterale

PALI IN TERRENI FINI - Q s In caso di pali più lunghi di 20 30 m, β diminuisce all aumentare della lunghezza PALI INFISSI IN TERRENI NC (Meyerhof 1976) 30 m 60 m

PALI IN TERRENI FINI - Q s PALI TRIVELLATI PROVE DI CARICO IN ARGILLA OC (Burland 1973) Assumendo: K = K 0,NC (OCR) 0.5 si ottiene un limite superiore della portata per attrito laterale Visti gli effetti del detensionamento prodotto dallo scavo e del successivo aumento delle tensioni orizzontali dovuto al getto, Fleming et al. (1985) consigliano di assumere K =(1 + 2K 0 )/2

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b PORTATA DI BASE q b,lim = N q σ v0 σ v0 = tensione verticale efficace iniziale alla quota della punta del palo N q = fattore di capacità portante (dipende dalle caratteristiche meccaniche del terreno, dalla profondità relativa L/D e dal meccanismo di rottura alla punta)

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b Il valore di N q è fortemente variabile Per φ = 35 -> N q = 55 500 Inoltre, per un dato N q, la q b,lim dovrebbe crescere linearmente con la profondità I risultati sperimentali mostrano invece la tendenza a crescere fino a un valore asintotico (al crescere della profondità diminuisce la dilatanza e diminuisce l angolo di resistenza al taglio)

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b Procedura iterativa (Fleming et al. 1985) 1. da φ si stima N q secondo Berezantzev (1961) 2. si valuta la tensione efficace di rottura: p f = σ v0 (N q ) 0.5 3. si stima l angolo di resistenza al taglio secondo Bolton (1986): φ = φ cv +3[D R (10-lnp )-1] 4. Si calcola di nuovo q b,lim fino a convergenza

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b In alternativa si ricorre a metodi basati sui risultati delle prove in sito Meyerhof (1976) per terreni omogenei: q b,lim = q c = 0.4 N SPT (MPa) In terreni stratificati occorre tener conto degli effetti scala:

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b Per strati di sabbia non omogenei mediare i valori di q c misurati tra le quote poste 4D sopra la punta e 1D sotto la punta

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q s PORTATA LATERALE Per pali di lunghezza L < 15 20D q s = σ h tanδ = K σ v tanδ σ h = tensione orizzontale efficace agente sul palo dopo l installazione del palo δ = angolo di attrito palo terreno (δ /φ = 1 per pali in cls gettati in opera, δ /φ = 0.5-0.9 per pali in acciaio) K = coefficiente di spinta, funzione dell addensamento della sabbia e dal metodo di installazione del palo Può essere prossimo a K P in superficie e inferiore a K 0 in prossimità della punta

PALI INFISSI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q s PORTATA LATERALE Per pali di lunghezza L > 20D, Myerhof (1976): Oppure De Beer (1985): q s,lim = 2N SPT (kpa) q s,lim = q c /200 q s,lim = q c /150 se q c > 20 MPa se q c < 10 MPa

PALI TRIVELLATI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b PORTATA DI BASE La q b è mobilitata per cedimenti molto superiori a quelli dei pali infissi -> non è possibile definire una q lim ma una q corrispondente ad un prefissato cedimento (in genere s/d = 0.05) Cedimento relativo q b,t /q b,i 0.05 0.15 0.21 0.1 0.3 0.5 0.25 0.5 0.7 1

PALI TRIVELLATI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q b PORTATA DI BASE Jamiolkowski e Lancellotta (1998): q c = resistenza alla punta da CPT, mediata entro 2D al di sotto della punta del palo

PALI TRIVELLATI IN TERRENI A GRANA GROSSA - Q s PORTATA LATERALE Dipende fortemente dalle modalità esecutive del foro e dalle caratteristiche del cls z = profondità in m Oppure Con K = 2/3K 0 K 0 q s,lim = βσ vo < 200 kpa β = 1.5 0.245(z) 0.5 q s = σ h tanδ = K σ v tanδ

PALI ATTRITO NEGATIVO