Sistemi di Fondazione



Documenti analoghi
b. Discontinue o isolate zattere

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

Lezione 9 GEOTECNICA

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni a platea e su cordolo

RELEO S.r.l. Sede Operativa: Via Ravenna, 562 Fossanova San Marco Ferrara Tel

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

1.Muri di fondazione

11. Criteri di analisi e di verifica

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI


Le strutture di FONDAZIONE

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

13 LE FONDAZIONI L elemento costruttivo fondazione

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

Prezzario Regionale dei lavori pubblici. Voci finite: Elenco prezzi Volume 4 quinquies

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

REPERTORIO DEI SISTEMI COSTRUTTIVI DI RIFERIMENTO PER IL PROGETTO

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

Requisiti fondamentali

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

Prezzario Regionale - "Edizione 2011"

Applicazioni di utilizzo Le terre rinforzate possono essere utilizzate per vari scopi come si vede dagli esempi sotto riportati:

ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE INTERRATA DEI SERBATOI IN POLIETILENE

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

GLI APPUNTI DELL ESPERIENZA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

SCHELETRO PORTANTE. - non fornisce alcun contributo al raggiungimento del comfort

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

LINEA MURI DI CONTENIMENTO

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

CONSIDERAZIONI GENERALI

POLITECNICO DI TORINO

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZION PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì OPERE DI SOSTEGNO I

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA

Principali tipologie di terreno

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Funzione delle fondazioni

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO DE PETRA CASOLI (CH) DIR. SCOLASTICO: DOTT.SSA ANNA DI MARINO

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

COMUNE DI: SCAFA RELAZIONE TECNICA

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

A garanzia della partecipazione al bando (gara) e degli obblighi in esso contenuti.

EDILIZIA 12. Dosare. malta e cemento

EDIFICI A STRUTTURA MURARIA. parte prima

TAVOLA TECNICA SUGLI SCAVI. Art. 100 comma 1 del D. Lgs. 81/2008

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

LE FONDAZIONI DI UN EDIFICIO

PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DECENNALE POSTUMA DANNI DIRETTI ALL OPERA Mod. R 75 PST

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

INTERVENTO DI RESTAURO E RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL COMPLESSO EX RISTORANTE S. GIORGIO AL BORGO MEDIOEVALE DI TORINO

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

I.I.S. Morea Vivarelli --- Fabriano. Disciplina: SCIENZE TECNOLOGIE APPLICATE

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

PALANCOLE METALLICHE INFISSE AD ACQUA

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

Strutture murarie. Lezione 2 L02

CASSETTE IN PLASTICA "TUTTO"

APERTURE TRADIZIONALI VESUVIANE

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

PIANO REGIONALE ATTIVITA' ESTRATTIVE

Prof. Luca Venturi LE FONDAZIONI

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2012_13 prof. S. Rinaldi MU_1

Tecniche di ASSEMBLAGGIO

COMUNE DI SAN GIORGIO SU LEGNANO 7 LOTTO DELL AMPLIAMENTO DEL CIMITERO TOMBE DI FAMIGLIA A POZZO (n 5 a 4 e n 2 a 6 posti) PROGETTO ESECUTIVO

massetto di cemento armato

Strutture orizzontali

CHIUSURE VER VER ICALI PORTATE

PROGETTO DI TOMBINATURA DEL RIO SALSO IN LOC. FRATTA TERME tratto con sponde libere ( m. 65 circa ) OPERE COMPUTATE 1 - SCAVI E DEMOLIZIONI

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

MANUALE DI MANUTENZIONE

I collettori solari termici

Regione Campania - Genio Civile

Ristrutturazione del complesso ENAV di Roma ACC - Ciampino Roma Progetto definitivo delle strutture - RELAZIONE GEOTECNICA

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

CESARE MOSER VASCHE IMHOFF. manufatti in cemento s.r.l PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO


Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Barriera Chimica contro l umidità di risalita

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Allegati alle NTA. A - Allegati sulla qualità architettonica

GIUNTI STRUTTURALI 91

La misura in topografia

Transcript:

Sistemi di Fondazione Fondazione: struttura di base a contatto col terreno che ripartisce opportunamente il peso della costruzione per garantirne la definitiva stabilità; viene disposta secondo un determinato piano di spiccato e su di essa poggiano le strutture. Le fondazioni si possono dividere, secondo le caratteristiche del terreno, in fondazioni dirette, indirette e sospese. FNST Tipo: Diretta: tipo di fondazione che trasmette il carico incombente dell'edificio direttamente al terreno di fondazione, più o meno superficiale; tale tipo viene adottato in presenza di terreni solidi poco profondi ( max. m. 5-6 ). Indiretta: tipo di fondazione che trasmette il carico dell'edificio al terreno solido sito in profondità (superiore a m. 5-6 ), tramite strutture intermedie. Può essere a pozzo o su pali. Sospesa a platea: tipo di fondazione utilizzata su terreni particolarmente cedevoli. Consiste in un grosso banco di materiale (pietrame, sabbia, mattoni, calcestruzzo), profondo dai 2 ai 3 metri e disteso anche più del doppio dell'area occupata dal fabbricato. Lo spessore e l'estensione della platea varia in conseguenza della cedevolezza del terreno e del carico del fabbricato. Quando diversi elementi di una pilastrata vengono raccordati tramite una massicciata che ne allarga la superficie d'appoggio, tale massicciata si definisce "zattera". Sostruzione: in senso stretto, il basamento interrato di un edificio quando esso sorga su un terreno sfavorevole, oppure l'allargarsi, sempre sotto terra, dell'edificio stesso sui lati; in senso più ampio il termine indica le fondazioni degli edifici di interesse archeologico. FNSQ Qualificazione del tipo: a pozzo (rif. indiretta): tipo di fondazione indiretta costituita da un insieme di grossi pilastri o colonne in muratura o calcestruzzo (pilastrata) che trasmettono i carichi sul terreno resistente e da archi di collegamento in muratura (barulle) impostati sul terreno opportunamente sagomato e battuto. I pilastri o colonne vengono costruiti scavando pozzi nel terreno in corrispondenza degli angoli e incroci dei muri. Si 73

possono avere pozzi circolari o quadrati, pozzi per sottomurazione e pozzi per affondamento. In ogni caso, eseguito il pozzo, si spiana accuratamente il fondo del cavo, si scampanano le pareti di quel tanto che il terreno consente per allargare la base di appoggio. Quindi si procede al riempimento con calcestruzzo o con muratura a sacco. ad archi rovesci (rif. diretta): tipo di fondazione utilizzata se il terreno ha scarsa resistenza anche in profondità e occorre quindi ripartire la pressione esercitata sulla "pilastrata" su una superficie più ampia; si procede collegando tra loro le basi dei pilastri con archi rovesci, usando come centinatura il terreno sagomato ad arco. Il tipo di arco impiegato è quasi sempre quello a sesto ribassato. continua (rif. diretta): tipo di fondazione diretta che appoggia sul terreno uniformemente lungo tutto il perimetro della muratura. discontinua (rif. diretta): tipo di fondazione diretta in cui i carichi vengono concentrati in appoggi su zone limitate di terreno anzichè distribuiti linearmente lungo una fondazione continua. Per le strutture murarie, questo tipo di fondazione può adottarsi quando il terreno resistente si trovi oltre i 5-6 m. di profondità (vedi fondazione indiretta) oppure quando non conviene ripartire i carichi modesti su una fondazione continua superficiale. su pali o palificata (rif. indiretta): tipo di fondazione indiretta poggiante su un insieme di pali infissi nel terreno (palificata) aventi lo scopo di raggiungerne lo strato consistente. L'azione di costipamento può essere di entità tale da non rendere necessario il raggiungimento dello strato resistente, in quanto il carico può essere completamente assorbito dall'attrito latente tra palo e terreno (palificata sospesa). FNSC Tecnica costruttiva: circolare o quadrato (rif. a pozzo): tipo di pozzo che si utilizza in caso di terreni asciutti e non troppo franabili. Consiste nello scavo di pozzi fino al raggiungimento di strati resistenti del terreno, facendo opera di puntellatura. Quando il terreno resistente si trova a poca profondità si ricorre al sistema dei "cassoni" di legno senza fondo che non formano parte integrante della fondazione, ma servono solo come puntellatura, proteggendo i muri dal cedimento del terreno circostante. in pietra artificiale: costruito principalmente con mattoni (laterizio), in sostituzione della pietra, realizzati con argilla essiccata al sole oppure cotta in fornaci. La disposizione di essi determina vari tipi di muratura. in pietra naturale: realizzato in pietra naturale o in pietra da taglio. I muri in pietra naturale sono assai diffusi nelle opere murarie tradizionali. I tipi di pietra più idonei sono i calcari e molte qualità di tufi litoidei; il muro è costituito da pietre uniformi (scapoli) più o meno grossi e squadrati grossolanamente. Nei muri in pietra da taglio la pietra viene lavorata e ridotta a conci parallelepipedi o di forma particolare. Il muro è formato da conci disposti uno accanto all'altro collegati anche con grappe o zanche metalliche e un sottile strato di malta. muratura a getto o conglomerato: tipo di muratura che si esegue con una "colata" o "gettata" in contenitori opportunamente predisposti, stabili e in muratura o provvisori in legno, di un impasto ottenuto mescolando materiali diversi (argilla, ghiaia, calce, pietrisco) uniti ad un legante. Quando il conglomerato si è solidificato i contenitori provvisori vengono rimossi. 74

muratura a sacco: tipo di muratura eseguita ponendo i conci di pietra o il laterizio nelle parti esterne dello scavo di fondazione, riempiendo la cavità centrale di calcestruzzo e pietrisco. muratura mista: tipo di muratura che si ottiene alternando nei ricorsi di ripartizione conci di pietra squadrati con opera laterizia. per affondamento (rif. a pozzo): tipo di pozzo che si utilizza per la costruzione di piloni di notevole sezione in terreni franosi o spingenti e in presenza di acqua. Consiste nell'affondamento progressivo di una fodera muraria circolare, caricata con pesi, fino al raggiungimento dello strato resistente. La muratura viene posta sopra un elemento speciale in legname o calcestruzzo che facilita e dirige l'affondamento, ulteriormente agevolato dall'intonacamento delle pareti esterne. per sottomurazione (rif. a pozzo): tipo di pozzo utilizzato in terreni asciutti e non troppo franabili. Lo scavo avviene fino ad una certa profondità senza il bisogno di armature provvisorie; quindi si esegue, intorno, la cortina muraria circolare per l'intera parte scavata. In seguito viene scavata la terra all'interno del pozzo per un secondo tronco, operando per segmenti verticali al di sotto dell'anello, che pertanto risulta temporaneamente sostenuto da pilastrini di terra: si costruisce la muratura nei vani scavati e si completa in seguito lo scavo degli intervalli di terra rimasti, completando la muratura per il secondo tronco. Si procede in tal modo fino a raggiungere il terreno resistente. GLOSSARIO battipalo: macchina per conficcare i pali nel terreno mediante una massa battente chiamata "maglio" (da q. 4 a 8 per battere pali di legno). costipamento: miglioramento delle caratteristiche di resistenza di un terreno fabbricativo mediante compressione. Si può ottenere con infissione di pali o riporto di materiali. ghiera: vedi palo. maglio: vedi battipalo. palo: elemento costitutivo delle fondazioni indirette su pali. Si suddivide in pali "trivellati" e "battuti"; quelli battuti possono essere in legno, ferro e cemento armato; quelli trivellati in calcestruzzo di cemento con o senza armatura. Usati con frequenza in passato, i pali di legno sono in prevalenza di essenze resinose o comunque resistenti all'acqua (quercia, rovere, pino, larice). La lunghezza si aggira sui 6-8 metri. Opportunamente scortecciati e regolarizzati, sono rinforzati all'estremità inferiore con una "puntazza" metallica, per facilitarne l'infissione, e all'estremità superiore con una ghiera metallica, per evitarne lo sfibramento durante la battitura. puntazza: vedi palo. sbadacchiatura o sbadacchio: opera di puntellatura in legno o in ferro impiegata nell'armatura degli scavi in terra per sostenerne le pareti e impedirne il cedimento. scavo o sterro: asportazione di terra dal suolo, che si esegue per dar luogo alle fondazioni di un edificio; si indica con questo termine anche il risultato di tale operazione. sottofondazione: opera di rinforzo eseguita al di sotto di una struttura di fondazione allo scopo di conferirle maggiore stabilità. 75

52 DIZIONARIO DEI TERMINI ARCHITETTONICI - FONDAZIONI

53