NAO complicanze emorragiche

Documenti analoghi
Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando?

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

L utilizzo dei DOACs nella pratica clinica

Mito: Il Beneficio della terapia anticoagulante negli anziani con FA è marginale

60% degli stroke ischemici in pazienti di 80+ anni. 43.9% degli stroke fatali o disabilitanti sono FA-relati

La lenta accettazione dei NAO in Italia : analisi critica di un problema

XXV Congresso Nazionale Bologna Ottobre I 4 DOACs: sintesi attraverso una meta-analisi

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL PAZIENTE ANZIANO GV GAUDIO PRES NAZIONALE CFC

Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nei pazienti sottoposti a PTCA/stent alla luce dei nuovi trials

Anticoagulazione oggi e domani: quali evidenze? Cosa cambia?

I nuovi farmaci anticoagulanti nella fibrillazione atriale

Dabigatran L anticoagulazione reversibile

La gestione del rischio emorragico in paziente in terapia con NAO per FANV. Alessandro Carbonaro, MD

Dagli studi clinici al real life

TAVOLA ROTONDA: NOACS e le nuove evidenze scientifiche Anticoagulazione nella fase acuta della Trombosi venosa profonda

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Efficacia e sicurezza dei NAO nella prevenzione dell ictus in pazienti con FANV: dai trials alla real life

Gestione della terapia con DOACin presenza di eventi emorragici e in previsione di manovre invasive/interventi chirurgici

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Terapia Anticoagulante

I NAO nella prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale

Dott. Orlandini Francesco Direttore Sanitario ASL 4 Regione Liguria. Anticoagulanti dopo emorragia: quale farmaco, come e quando

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Heit JA et al. J Thromb Trombolys 2016; 41: 3-14

Epidemiologia delle complicanze emorragiche da AVK e aspirina nella popolazione generale

Come e perché scelgo tra i vari anticoagulanti diretti?

Guida agli anticoagulanti orali diretti nel basso dosaggio: evitare l abuso e saper scegliere con appropriatezza

Area Prevenzione Cardiovascolare. slides tematiche. Nuovi Anticoagulanti Orali

LETTURA Edoxaban: l importanza di un anticoagulazione sicura e maneggevole nel paziente anziano

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

Embolia polmonare: recenti acquisizioni in tema di diagnosi e terapia con NAO

CardioLucca Evolution Lectures

L emorragia cerebrale in soggetti in trattamento anticoagulante

Utilizzo dei NAO nei pz con Fibrillazione Atriale.non valvolare

Criteri di scelta per una terapia anticoagulante

Confrontabilità tra i risultati di efficacia e sicurezza degli studi registrativi degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K

Sicurezza del paziente ed appropriatezza prescrittiva tra scelte e preferenze di un DOAC. Focus su dabigatran etexilato

REAL WORLD EXPERIENCE DATA

NOA meglio di AVK. Francesco Marongiu. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

Mauro Campanini Medicina Interna 2 Dipartimento Medico Centro Trombosi Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità Novara Presidente

I nuovi anticoagulanti orali (NAO). Cosa cambia? t.lenzi imola

Attualizzazione dei NAO: i traumi cranici e le emorragie cerebrali in soggetti in trattamento anticoagulante. L. Coppo T.

Edoxaban: il quarto moschettiere

Patients 65 years constituted ~ 70% of the population in the apixaban SPAF trials - ARISTOTLE and AVERROES

Anticoagulanti orali diretti e Fibrillazione atriale. Daniela Poli 29 Maggio 2015

Utilizzo dei NAO nella FA non valvolare: la forza sociale e culturale delle evidenze scientifiche

Uso ragionato dei nuovi anticoagulanti orali

RISCHIO EMBOLICO NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

Net clinical benefit (IS+SE+MI+HS+adjusted MB) for DOACs vs VKAs

M. BO - SCDU GERIATRIA e MMO CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA TORINO

Novità in tema di...noacs. Gestione del sanguinamento e della chirurgia Domenico Pecora, Brescia

Capitolo 4. I confronti indiretti tra i Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs)

Nuovi Anticoagulanti per la Fibrillazione Atriale Dalla Prescrizione al Follow-up

Apixaban dalle evidenze cliniche al mondo reale

SINDROME CORONARICA ACUTA

SESSIONE CONGIUNTA AME FADOI Trattamento e follow up dei parametri extraglicemici dopo la dimissione. Terapia anti-trombotica/anti-coagulante

Università di Bologna

Le complicanze in corso di NAO e TAO Angelo Ghirarduzzi Direttore Medicina II Cardiovascolare

Nuovi e vecchi anticoagulanti orali Elisabetta PETITTI

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

TEV E NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI NELLA PRATICA CLINICA

I Nuovi Anticoagulanti Orali: l Evidenza dai Trials

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Le regole attuali e future

MANAGEMENT IN EMERGENZA DEI SANGUINAMENTI DA NAO

Nuovi Anticoagulanti Orali Stato dell Arte e Nuove Linee Guida

M. Lettino. Irccs humanitas research hospital, rozzano - mi.

Francesco Marongiu. A chi i farmaci AVK. University of Cagliari, Cagliari, Italy. Internal Medicine and Haemocoagulophaties Unit

I FARMACI ANTICOAGULANTI

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Terapia a lungo termine della trombosi venosa profonda e dell embolia polmonare

TERAPIA ANTICOAGULANTE NELLA FA: INDICAZIONI E LIMITI. IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO.

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE EMORRAGICHE LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN FIRENZE

Nuovi anticoagulanti orali per la prevenzione dello stroke in FA: un analisi dell anno appena trascorso e di quello che verrà

CHADSVASC ALTO IN ASSENZA DI FIBRILLAZIONE ATRIALE. NAO SI, NAO NO

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

GESTIONE PRATICA DEI NAO DAVIDE IMBERTI

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Lo studio RE-LY Efficacia e sicurezza nella prevenzione dell ictus

Terapia Anticoagulante nel Paziente Oncologico: Stato dell Arte

Sanguinamenti in Pronto Soccorso Accessi per sanguinamento ai PS della Toscana: Case-Mix di un periodo indice (SIMEU Toscana)

PERSONALIZZARE LE STRATEGIE DI PREVENZIONE DELLO STROKE NELLA FA: COME CONCILIARE I COSTI CON LE EVIDENZE SCIENTIFICHE

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Gestione dei farmaci anticoagulanti nei pazienti sottoposti a terapia di ablazione transcatetere

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

La funzione renale e il paziente anticoagulato Dr.ssa Maria Zanazzi. Specialista in NEFROLOGIA MEDICA

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

La gestione del paziente in terapia con antiaggreganti-anticoagulanti

IL PAZIENTE IN NAO CANDIDATO A PCI ELETTIVA E URGENTE SIMONA PIERINI

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

enoxaparin fondaparinux bivalirudin +IIb/IIIa inhib. berlin

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

La terapia anticoagulante fra warfarin e nuovi anticoagulanti orali cosa fare?

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

Transcript:

Gestione condivisa della terapia anticoagulante e antiaggregante NAO complicanze emorragiche Dr. Roberto Frediani Medicina Interna ASL TO5 Dipartimento Formazione FADOI

Relazioni con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario Il sottoscritto Dr. Roberto Frediani ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario.

AGENDA emorragie e VKA major bleeding definizione mortalità ed emorragie studi clinici e mondo reale che fare? il documento buon profilo per emorragie cerebrali, ma. sanguinamenti gastroenterici

Cause comuni di aumentato rischio emorragico con la terapia anticoagulante Cause endogene insufficienza renale insufficienza epatica altri fattori di rischio: età - recenti sanguinamenti (GI, intracranici, ) - ipertensione grave non controllata - retinopatia vascolare - ulcere GI attive - malformazioni vascolari intraspinali/intracerebrali - recente neurochirurgia od oftalmica Cause esogene Sovradosaggio accidentale o volontario del farmaco Associazione con antiaggreganti: ASA, clopidogrel, FANS, Associazione con altri farmaci che interferiscono con assorbimento o metabolismo

Major and Fatal Bleeding are High with VKA in NVAF Patients in Real Life Study drug Patients (n) Rate of major bleeding (%/year) Fatal bleeding (%) Warfarin starters 1 125,195 3.8 1.6 VKA starters 2 820 6.5 2.3 VKA starters 3 682 6.0 1.0 Warfarin users 4 261 5.3* 0.4 Coumarin derivative users 5 10,757 7.2 0.3 Major bleeding: ~6 8%/year Fatal bleeding: ~1.5% # # Values are calculated (not reported); *In the first year. 1. Gomes T et al. CMAJ. 2013;185(2):E121 127; 2. Beyth RJ et al. Am J Med. 1998;105(2):91 99; 3. Steffensen FH et al. J Intern Med. 1997;242(6):497 503; 4. Gitter MJ et al. Mayo Clin Proc. 1995;70(8):725 733; 5. Linkins LA et al. Ann Intern Med. 2003;139(11):893 900;

Definition of Major Bleedings in the large Phase III NOACs Trials RE-LY ROCKET AF ARISTOTLE ENGAGE AF Major Bleeding: 1 of: Major Bleeding : 1 of: Major Bleeding : 1 of: Major Bleeding : 1 of: 1. With Hb 2.0 g/dl 1. With Hb 2.0 g/dl 1. With Hb 2.0 g/dl 1. With Hb 2.0 g/dl 2. With transfusion 2 U blood or packed cells 3. Symptomatic ocular, cranial, spinal, intramuscular with compartment syndome, retroperitoneal, pericardial 2. With transfusion 2 U blood or packed cells 3. Symptomatic ocular, cranial, spinal, intramuscular with compartment syndome, retroperitoneal, pericardial 2. With transfusion 2 U blood or packed cells 3. Symptomatic ocular, cranial, spinal, intramuscular with compartment syndome, retroperitoneal, pericardial 2. With transfusion 2 U blood or packed cells 3. Symptomatic ocular, cranial, spinal, intramuscular with compartment syndome, retroperitoneal, pericardial

1. Fatal bleeding, and/or 2. Symptomatic bleeding in a critical area or organ, (intracranial, intraspinal, intraocular, retroperitoneal, intraarticular or pericardial, or intramuscular with compartment syndrome), and/or 3. Bleeding causing a fall in hemoglobin level of 2.0 g/dl, or leading to transfusion of two or more units of whole blood or red cells. Schulman S et al. J Thromb Haemost 2005

Principali sedi di sanguinamento maggiore HR rispetto a Warfarin Sede Dabigatran 110 mg 150 mg Gastrointestinali 1.10 1.50 In organo o area critica Rivaroxaban Apixaban Edoxaban 60 mg 30 mg 1.45 0.89 1.23 0.67? 0.69? 0.51 0.32 Hb 2 dr/dl? 1.22? 0.98 0.56 Pericolosi per la vita Clinicamente rilevanti (non maggiori) 0.81 0.68 * Maggiori e non maggiori cllinicamente rilevanti <<? 0.51 0.32? << 0.68* 0.86 0.66 Patel MR et al, NEJM 2011; Connolly SJ, et al. N Engl J Med. 2009;361:1139-1151; Granger C et al, N Eng J Med; 2011; Giugliano RP et al NEJM 2013

Conclusion: The MB incidence rate among rivaroxaban users with NVAF is low in a post-market setting, and generally similar to the registration trial.

Characterizing MB in patients with NVAF: a pharmacovigilance study of 27.467 patients taking rivaroxaban Objective To provide longitudinal safety data by obtaining information associated with MB among rivaroxaban users with NVAF Major Bleed Characteristics* Design Observational cohort study US Department of Defense electronic health care records Rates of major bleeding, any bleeding, ICH, fatal bleeding, GI bleeding Endpoint definition approved by FDA *MB classified using the Cunningham et al. defintion including: GI bleeding, hemorragic Strokes and other intracranial bleeds, genitourinarybleeding and bleeding at other sites. Tamayo et al., Clin Cardiol 2015

REVISIT US - Significant Reduction in the Combined Endpoint for Rivaroxaban vs warfarin Rivaroxaban was associated vs warfarin with a Significant 47% reduction in ICH Non-significant 29% decrease in ischemic stroke Significant 39% reduction in the combined endpoint of ICH and ischemic stroke Rivaroxaban Warfarin HR (95% CI) rivaroxaban vs. warfarin Rate (%/year) Rate (%/year) ICH 0.49 0.96 0.53 (0.35 0.79)* HR (95% CI) rivaroxaban vs. warfarin Ischemic stroke 0.54 0.83 0.71 (0.47 1.07) Combined 0.95 1.6 0.61 (0.45 0.82)* *p<0.05 Coleman CI et al. Real-world EVIdence on Stroke prevention In patients with atrial Fibrillation in the United States (REVISIT-US) [Presentation at ECAS 2016] Available at: http://clinicaltrialresults.org/slides/revisit_us_slides.pptx Favors rivaroxaban Favors warfarin

Intracranial and Gastrointestinal Bleedings High dose regimens for dabigatran and edoxaban Dabigatran 150 mg, Edoxaban 60 mg, Rivaroxaban, Apixaban Intracranial Bleeding Gastrointestinal Bleeding Risk Ratio (95% CI) 0.48 (0.39-0.59) p<0.0001 1.25 (1.01-1.55) p=0.043 Heterogeneity Intracranial Haemorrhage, p = 0.22 Gastrointestinal Bleeding, p = 0.009 0.2 0.5 1 2 Favors NOAC Favors Warfarin Ruff CT, et al. Lancet 2013. Dec 3. Epub ahead of print]

Intracranial and Gastrointestinal Bleedings Low dose regimens for dabigatran and edoxaban Dabigatran 110 mg, Edoxaban 30 mg, Rivaroxaban, Apixaban Intracranial Bleeding Gastrointestinal Bleeding Risk Ratio (95% CI) 0.31 (0.24-0.41) p<0.0001 0.89 (0.57-1.37) p=0.58 Heterogeneity Intracranial Haemorrhage, p = 0.90 Gastrointestinal Bleeding, p = 0.01 0.2 0.5 1 2 Favors NOAC Favors Warfarin Ruff CT, et al. Lancet 2013. Dec 3. Epub ahead of print]

NOACs: indicazioni da RCP Preparato Dabigatran Rivaroxaban Apixaban Indicazioni Interruzione del farmaco Favorire la diuresi; dialisi FEIBA, fviia o PCC 3 fattori Consultare esperto in coagulazione Interruzione del farmaco PCC o FEIBA, fviia Consultare esperto in coagulazione Interrompere il farmaco FFP fviia Consultare esperto in coagulazione

NOACs: antidotes adabi-fab PRT064445 humanized antibody fragment that binds dabigatran and reverses its anticoagulant effects in vitro and in vivo catalytically inactive recombinant protein that lacks the membranebinding γ-carboxyglutamic acid domain of native fxa, while retaining ability to bind fxa inhibitors (rivaroxaban, apixaban) BAY1110262??? (rivaroxaban ) Schiele F et al. Blood 2013; Liew A et al. Can J Cardiol 2013

Grazie per l attenzione