I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate



Documenti analoghi
Il biogas negli allevamenti zootecnici

Prospettive della DA da sottoprodotti in Emilia-Romagna in coerenza con il nuovo Piano regionale per le agroenergie

L approvvigionamento degli impianti: effluenti, scarti, prodotti e sottoprodotti (fra norma e realtà) Lorella Rossi

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità di impianti di biogas

DIETE ALTERNATIVE PER PRODURRE BIOGAS

BIOMASSE AVVIABILI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS. RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO di PRODUZIONE o di APPROVVIGION.

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

Biogas, l importanza di una buona codigestione

di energia e/o di materia

FORSU E FANGHI DI DEPURAZIONE IN CODIGESTIONE ANAEROBICA: risultati di un test in continuo in impianto sperimentale

Cagliari 12 Marzo Laboratorio Biomasse

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Software per l'analisi di fattibilità e redditività degli impianti

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Fertilizzazione con digestato da effluenti suini: aspetti agronomici ed igienico sanitari

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Gestione dei reflui zootecnici tramite digestione anaerobica: opportunità per Ledro. Collotta Massimo Pieve di Ledro

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Le esperienze in Europa e in Italia

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

STRADE ALTERNATIVE DI VALORIZZAZIONE DEI SOTTOPRODOTTI

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agroindustriali, colture dedicate. Lorella Rossi

BonusBiogas: azoto e CAR

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Supportare l'azienda agricola e di allevamento nella valutazione delle opportunità offerte dal biogas.

VALORIZZAZIONE ENERGETICA E DI MATERIA DEGLI SCARTI ORGANICI DA AGROINDUSTRIA (Laboratorio LITCAR)


Il biogas in ambito agricolo: due casi di studio cofinanziati dal MiPAAF

Impianti a biocombustibili gassosi per la produzione di energia elettrica (con il contributo del CRPA di Reggio Emilia)

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

IMPIANTO DI DIGESTIONE ANAEROBICA CONSORZIO AGRIENERGY. Ing. Ennio Spazzoli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Bioelettricitàmicrobica

IL BIOGAS IN AGRICOLTURA

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

Sottoprodotti vegetali e animali per biogas e biometano: aspetti normativi, tracciabilità e sostenibilità

Biogas: l analisi di fattibilità tecnico-economica

BIOGAS Impianti a confronto

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Impianto a digestione anaerobica alimentato con deiezioni animali.

4 BIOGAS SRL NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

Edizioni L Informatore Agrario

La digestione anaerobica

POLLINA e BIOMETANO: IL FUTURO E OGGI

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Aspetti agronomici legati all'applicazione della Deroga

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Scenari gestionali per il digestato equiparabile ai concimi minerali

Le potenzialità energetiche della filiera del biometano nella Provincia di Treviso. 7 febbraio 2014

Valutazione delle biomasse agricole e agroindustriali per la produzione di biogas: metodi e dati recenti

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI : LA FILIERA AGROENERGETICA

La digestione anaerobica

Fonte Rapporto IGEAM Distribuzione dei capi suini

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Giornate zootecniche di Fossano APS. 5 Aprile Azoto e dieta

Biogas Per impostare i nuovi progetti

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

Marco Caliceti. 24/01/ ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

LA PRODUZIONE DI BIOGAS: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE

Il Divulgatore n 12/2005 Energia dal biogas Soluzioni possibili per l azienda zootecnica Pagg

Edizioni L Informatore Agrario

Risultati delle ricerche sulle tecnologie per il trattamento degli effluenti: la separazione solido liquido

IMPIANTI A BIOGAS: l istruttoria bancaria per gli impianti a biomassa

Soluzione per Micro Co-generazione 30/40/50 kwe + 60/80/100 kwt

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

COSA SI PUO FARE PER LIMITARE I PROBLEMI CHE POSSONO SORGERE ALL ATTO DELLO SPANDIMENTO?

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

L uso e la produzione di bio-gas a fini energetici

Le indagini e i servizi di ARPA Veneto per la razionalizzazione della fertilizzazione

Il potenziale di produzione di biogas dal settore zootecnico in Italia

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Elementi di valutazione per lo studio di fattibilità per impianti di biogas

Impatto ambientale delle attività zootecniche

Indicatori aziendali: bilancio aziendale dell azoto

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

La fase idrolitica come pretrattamento delle biomasse di scarto

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari: risultati preliminari di test in impianto sperimentale in continuo

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Il numero degli impianti per la digestione

PRODUZIONE DI ENERGIA DALLE BIOMASSE E DAI RIFIUTI

Agrienergia L Agricoltore artefice del nostro futuro

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA DI RIFIUTI E BIOMASSE: RASSEGNA DELLE POTENZIALITÀ SPECIFICHE DI PRODUZIONE DI BIOGAS

Transcript:

I substrati per la digestione anaerobica: effluenti zootecnici, sottoprodotti agro-industriali e colture dedicate Lorella ROSSI Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

BIOMASSE AVVIABILI A BIOGAS BIOMASSE DEDICATE RESE ENERGETICHE ELEVATE E CERTE COSTO DI PRODUZIONE BIOMASSE DI SCARTO RESE VARIABILI, DA VALUTARE COSTO DI APPROVVIGIONAMENTO NULLO (o comunque minimo)

Biogas da colture energetiche: quali? Mais Sorghi da biomassa zuccherino, da foraggio Triticale Frumento Loiessa Colture primaverili estive Colture invernali Bietola da zucchero?

Biogas da colture energetiche La catena di produzione del metano dalla dig es tione anaerobica delle biomas s e ag ricole C OLTIVAZIONE Coltura energ etica Raccolta condizionamento S toccaggio (ins ilamento) Produzione biog as CH 4 Produzione di metano per ettaro Costo di produzione della coltura/metano Epoca di raccolta ottimale Umidità Epoca ottimale Umidità Meccanizzazione Dimensioni trinciato Umidità ottimale Rapporto zuccheri/proteine Potere tampone Caratteristiche silos S eparazione s olido-liquido S toccaggio frazioni dig es tato

Colture energetiche: il MAIS PIANTA ENERGETICA PER ECCELLENZA (C4) ELEVATA PRODUZIONE PER ETTARO (45-75 t/ha) STABILITA' PRODUTTIVA ESENTE DA PROBLEMI DI RISTOPPIO TECNICA DI COLTIVAZIONE CONSOLIDATA PIANTA A RAPIDO MIGLIORAMENTO GENETICO ELEVATA MECCANIZZAZIONE NECESSITA' IRRIGUE ELEVATE

Colture energetiche: il SORGO rispetto al MAIS PIANTA ENERGETICA (C4), CON BUON SVILUPPO RADICALE MINORE PRODUZIONE PER ETTARO DI SV, coltura più depauperante ELEVATA RESISTENZA A CARENZE IRRIGUE ma produzione minore a parità di condizioni MIGLIORAMENTO GENETICO PIU' LENTO DEL MAIS CONTENUTO IDRICO PIU' ELEVATO

Colture dedicate: caratteristiche chimiche Denominazione: Mais insilato Sorgo insilato Frumento insilato Frumento raccolto a Mais raccolto a maturazione Sorgo zuccherino raccolto a maturazione lattea/cerosa Breve descrizione cerosa maturazione cerosa e insilato insilato Unità di misura Valore medio Intervallo Valore medio Intervallo Valore medio Intervallo ph 3,7 3,5 4,5 4,9 4,0 6,5 3,9 3,7 4,0 ST (%) 33 28 40 29 18 37 31,5 25 37 SV (% ST) 94 91 95 91 89 93 91,7 91 93 (g/kg) 310 265 390 265 170 340 290 225 340 TOC (% ST) 46 45 47 45 40 48 46 44-48 COD (mg/l) -- -- -- -- -- -- NTK (% ST) 1,5 1,3 1,7 1,6 1,4 1,9 1,7 1,6 1,9 (mg/kg) 4800 3950 5900 4650 2720 6650 5300 4780-5800

Colture energetiche: rese in biogas Denominazione: MAIS INSILATO SORGO INSILATO ALTRI CEREALI Breve descrizione Mais raccolto a maturazione cerosa Sorgo zuccherino raccolto a maturazione cerosa e insilato Raccolta a maturazione lattea/cerosa e insilato Produzione biogas (Nm 3 /kg SV) 0,55-0,70 0,55-0,70 0,55-0,65 Metano CH4 (% biogas) 50-55 50-55 50-55 Periodo di disponibilità e diffusione sul territorio Il mais ceroso si raccoglie da agosto a ottobre e si conserva per tutto l anno mediante insilamento Il sorgo ceroso si raccoglie da agosto a ottobre e si conserva per tutto l anno mediante insilamento I cereali da insilare si raccolgono in maggiogiugno e si conservano per tutto l anno mediante insilamento

REQUISITI DI UN SUBSTRATO DA INVIARE A DIGESTIONE ANAEROBICA DOTAZIONE DI SOSTANZA ORGANICA 1000 kg di TAL QUALE??? kg di SOSTANZA ORGANICA H 2 O SOSTANZA SECCA CENERI SOLIDI VOLATILI

REQUISITI DI UN SUBSTRATO DA INVIARE A DIGESTIONE ANAEROBICA QUALITA DELLA SOSTANZA ORGANICA CARATTERIZZAZIONE CHIMICO FISICA ADEGUATA (analisi elementare, presenza frazioni fibrose,..) TEST BMP IN BATCH TEST IN CONTINUO ASSENZA DI INDESIDERATI plastiche, sassi, metalli, altro, REGOLARITA DI PRODUZIONE IN TERMINI DI QUANTITA E QUALITA

GLI EFFLUENTI ZOOTECNICI: SUINI FATTORI CHE INFLUENZANO QUANTITA E QUALITA DELLE DEIEZIONI in ingresso alla linea BIOGAS età degli animali, età del liquame alimentazione modalità di stabulazione e di gestione delle deiezion Escrezione (kg/tpv/a) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 Peso vivo [kg] Peso vivo mediamente presente [t] 1600 1400 1200 1000 800 600 1/12 31/12 31/1 1/3 1/4 1/5 1/6 1/7 1/8 31/8 1/10 31/10 1/12 31/12

Bovini da latte: quantità di sostanza secca escreta 8,8 Escrezione di sostanza secca [kg/giorno] 8,6 8,4 8,2 8 7,8 7,6 7,4 7,2 20 22 24 26 28 30 32 34 Produzione latte [kg/giorno]

Effluenti bovini: stabulazioni Libera Fissa

Effluenti suini: stabulazioni

EFFLUENTI SUINI LIQUAMI SUINI CARATTERISTICHE INDICATIVE (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 4,4 2,8-6,0 Sostanza organica - SV (%) 70 63-77 Azoto totale - NTK (% ST) 8,0 6,3-9,7 CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m 3 /anno * t p.v.) 37-44 Pavimento totalmente o parzialmente fessurato (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). B. (m 3 /anno * t p.v.) 55-73 PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) Rimozione con acqua (pavimento pieno, gabbie, ecc.) 0,45-0,55 (di cui il 60-65% metano) (2) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

EFFLUENTI BOVINI LIQUAMI BOVINI CARATTERISTICHE INDICATIVE (1) Valore medio Intervallo Sostanza secca - ST (%) 8,2 5,7-10,7 Sostanza organica - SV (%) 73 64-82 Azoto totale - NTK (% ST) 4,7 2,8-6,6 CARATTERISTICHE DI PRODUZIONE (2) Quantità Soluzione stabulativa A. (m 3 /anno * t p.v.) 20-30 B. (m 3 /anno * t p.v.) 9-16 PRODUZIONE DI BIOGAS (m3/kg SV in ingresso) Stabulazione libera su fessurato, cuccette senza uso di paglia Stabulazione libera a cuccette con uso di paglia, stabulazione su lettiera 0,30-0,45 (di cui il 55-60% metano) (1) Valori indicativi riferiti a effluenti zootecnici "freschi" (fonte: banca dati CRPA). (2) Per maggiori dettagli si rimanda alla Tabella 1 dell'allegato 1 del Dlgs 07/04/06 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 1 Caratteristiche Tracimazione continua Vacuum system Parametri Fresco Digestato Fresco Digestato ph [-] 7,14 8,2 7,17 8,2 ST [g/kg tq] 52,4 38,2 43,2 32,3 SV [g/kg tq] 34 21,9 29,5 18 SV [%ST] 64,9 57,3 68,3 55,7 NTK [mg/kg tq] 4.327 4.253 4.126 4.135 Tracimazione continua: età media del liquame 20 gg Vacuum system: età media del liquame 7gg

LIQUAME SUINO FRESCO E NON 2 Rese energetiche Test DA in continuo. HRT: 26 gg 38 C (Dati CRPA pubblicati) Liquame da tracimazione Liquame da vacuum system Resa in biogas CH 4 nel biogas Resa in CH 4 [Nm 3 /t SV] [%] [Nm 3 /t SV] 392 68,5 269 557 67,2 375 Resa in biogas: +42%

Effluenti avicoli: pollina di ovaiole e lettiera di polli da carne POLLINA TAL QUALE LETTIERA AVICOLA U. m. MEDIA Dev. St CV (%) MEDIA Dev. St CV (%) ph 7,66 0,92 12,0 7,47 0,91 12,2 ST (%) 49,5 25,5 51,4 62,9 9,7 15,4 SV (%ST) 68,2 5,3 7,8 74,7 6,6 8,8 NTK (%ST) 4,72 1,53 32,4 5,68 1,35 23,7 N-NH4+ (%NTK) 16,94 12,81 75,6 16,60 5,56 33,5 TOC (%ST) 34,85 2,21 6,34 39,89 4,55 11,4 C/N 7,9 3,5 44,6 7,2 1,34 18,5 Ptot (%ST) 1,86 0,67 36,3 2,11 0,32 15,0 K (%ST) 3,52 0,65 18,5 3,84 0,25 6,4

LA QUALITA : SCARTI VEGETALI 1 (dati CRPA) Parametri Buccette di pomodoro Scarti di pere Scarti di frutta mista Scarti cipolla -1 Scarti cipolla - 2 ph -- 3,8 3,88 3,69 4,77 3,98 ST % 30,6 13,2 8,32 7,0 10,6 SV % ST 97,0 91,57 97,58 94,4 87,7 TOC % ST 63,39 46,95 45,67 47,15 39,73 NTK % ST 3,12 0,83 1,08 2,9 3,43 N-NH4 % ST 0,06 0,0 0,0 0,15 0,17

QUALCHE ESEMPIO Scarti di patate Mais dolce Scarti di pere

LA QUALITA : sottoprodotti animali (dati CRPA) Parametri Grasso bovino 1 Grasso bovino 2 Sangue bovino 1 Sangue bovino 2 Contenuto stomacale bovino 1 Contenuto stomacale bovino 2 ph -- 10,9 11,3 7,4 7,3 7,9 7,5 ST % 46,0 35,9 18,3 18,2 16,1 13,0 SV % ST 89,7 88,2 93,28 93,0 94,4 93,3 TOC % ST 84,5 72,8 -- - 46,9 47,8 COD mg/l -- -- 229.000 229.600 -- -- NTK % ST 0,35 0,54 14,3 14,1 2,49 1,63 N-NH4 % ST 0,0 0,0 0,0 0,0 8,27 0,66

LA QUALITA FANGHI DI DEPURAZIONE DA AGRO-INDUSTRIA VEGETALE PARAMETRI Fango disidr. Pisello Fango disidr. Mais dolce Fango disidr. Pomodoro Fango disidr. Fagiolino ph 6,0 7,4 7,1 7,4 ST (% TQ) 12,5 16,9 29,2 17,1 SV (% ST) 68,0 56,3 20,6 41,5 NTK (% ST) 5,9 5,22 1,82 3,96 N-NH4 (% NTK) 4,4 2,7 8,1 3,0 TOC (% ST) 35,3 32,3 10,2 23,9 C/N 6,0 6 6 6 Ptot. (% ST) 1,2 1,20 0,34 0,96 Ktot. (% ST) 1,0 0,86 2,42 1,34 C.E.S. (ms/cm) 0,5 0,43 0,50 0,70

LA QUALITA FANGHI DI DEPURAZIONE DA AGRO-INDUSTRIA ANIMALE Fango da macello bovino (Dati CRPA) Fango Contenuto di depurazione ruminale ph 5,69 5,76 ST (% TQ) 20,09 21,41 SV (% ST) 89,3 91,0 NTK (% ST) 4,97 4,14 N-NH4 (% NTK) 16,11 6,57 TOC (% ST) 60,3 53,4 C/N 12 13 P tot. (% ST) 0,94 0,74 K tot. (% ST) 0,13 0,18 C.E.S. (ms/cm) 2,33 0,97

Rese in biogas di substrati diversi Materiali BIOGAS (m 3 /t SV alimentati) BIOGAS (% metano) Residui colturali (paglia, colletti barbabietole, ecc.) 350-400 50-55 Scarti organici agroindustria (siero, scarti vegetali, lieviti, fanghi e reflui di distillerie, birrerie e cantine, ecc.) Scarti organici macellazione (grassi, contenuto stomacale ed intestinale, sangue, fanghi di flottazione, ecc.) 400-800 50-70 550-1000 65-75 Fanghi di depurazione civili 250-350 60 70 Frazione organica rifiuti urbani 400-700 60 75

DEIEZIONI ZOOTECNICHE PRODUZIONE REGOLARE e ABBONDANTE!!! (Oltre 100 milioni di t in Italia) IDONEITA ALLA DIGESTIONE ANAEROBICA LEGATA ALLA SPECIE CONSIDERATA (e alla soluzione stabul., età, ecc.) SUBSTRATO COMPLETO CON BUONA DOTAZIONE di SOSTANZA ORGANICA, BUON POTERE TAMPONE RESE NON ELEVATE, MA DISPONIBILI A COSTO NULLO

PECULIARITA SOTTOPRODOTTI INDUSTRIA DELLE CONSERVE VEGETALI OTTIMA QUALITA (elevata dotazione di sostanza organica, purezza merceologica) UMIDITA VARIABILE, tendenzial. ELEVATA TENDENZA AD ACIDIFICARE VELOCEMENTE STAGIONALITA MOLTO MARCATA (Conservazione) Sezioni di STOCCAGGIO e PRETRATTAMENTO adeguate negli impianti che intendono ritirarli

PECULIARITA SOTTOPRODOTTI ANIMALI OTTIMA QUALITA (elevata dotazione SO, NO inquin.) PRODUZIONE ANNUALE REGOLARE ELEVATE RESE ENERGETICHE REQUISITI IGIENICO-SANITARI DA GARANTIRE ai sensi del Reg. CE 1069/09 GESTIONE ALQUANTO DELICATA (eccesso di azoto, grassi, odori..)

CONOSCERE LA BIOMASSA AVVIATA AL CARICO MAIS SCARTI SCARTI SCARTI SANGUE INSILATO PERE PATATE CIPOLLE SUINO (kg) (kg) (kg) (kg) (kg) Tal quale 1000 1000 1000 1000 1000 SOSTANZA SECCA 350 112 239 104 133 SOSTANZA ORGANICA 329 104 230 94 126 AZOTO TOTALE 4,6 0,8 3,7 2,2 22,6 Carico organico volumetrico [kg SV/m 3 *g]? Tempo di ritenzione idraulica? Resa in biogas?

CONCLUSIONI - 1 DISPONIBILI QUANTITÀ INTERESSANTI di scarti e sottoprodotti organici dal comparto agroindustriale, ma da individuare caso per caso; QUALITÀ OTTIMA per la stabilizzazione biologica per via ANAEROBICA QUALITA VARIABILE, da valutare attentamente caso per caso (pezzatura, umidità, azoto);

CONCLUSIONI - 2 Praticamente NESSUNO SCARTO E RECUPERABILE DA SOLO (ad eccezione di effluenti zootecnici) PIANI DI ALIMENTAZIONE PONDERATI SEZIONI DI RICEZIONE, STOCCAGGIO E PRETRATTAMENTO ADEGUATE QUADRO NORMATIVO DA CHIARIRE ULTERIORMENTE

Grazie per l attenzione l.rossi@crpa.it www.crpa.it