Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

Documenti analoghi
Marine Strategy in Italia

La Direttiva Quadro sulla Strategia per l Ambiente Marino Direttiva 2008/56/CE D.Lgs. 190/2010

DESCRITTORE 2 Le specie non indigene introdotte dalle attività umane restano a livelli che non alterano negativamente gli ecosistemi.

Tabella 1. Criteri e indicatori per il D1 secondo la Decisione della Commissione 2010/477/EU.

DG ENV/MSFD Second Cycle/2016

ALLEGATO. della. direttiva della Commissione

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei

La Direttiva Quadro 2008/56/CE

I Programmi di monitoraggio della Strategia Marina. Cristina Farchi, Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

BUONO STATO AMBIENTALE (GES) GES Revisione 2018

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Stato ambientale delle acque marine in Emilia - Romagna nel 2010 Criticità e attività future

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Criterio D9C1 Primario

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

ALLEGATO II TRAGUARDI AMBIENTALI

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

Acque di transizione

Presentazione delle Attività Marine Strategy Sottoregione Mar Ionio-Mediterraneo Centrale I ciclo di monitoraggio

Sea monitoring and evaluation of climate change effects Franco Zinoni - Director of Arpa

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

GESTIONEE ACQUE. Inquinamento marino Scarichi

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

Progetto Strategia Marina

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Descrittore 6 1. Introduzione

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

MARINE STRATEGY. Direttiva quadro 2008/56/CE Parlamento Europeo e del Consiglio 17 giugno 2008 (recepita in Italia con D.Lgs.

Milano, 23 aprile 2009

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

Stato del litorale emiliano-romagnolo erosione e interventi di difesa

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Descrittore 9. Contaminanti nei prodotti della pesca

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Rosella Bertolotto (ARPAL) Andrea Pedroncini (DHI) Torino, Ottobre Italian DHI Conference 2015

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

) +*$,%&$+..%.+($ ' $--+.$,$/ $($ $(+0,%--%, %,*%%-$,%%&$

Decreto Ministeriale 17 ottobre 2014 Determinazione del buono stato ambientale e definizione dei traguardi ambientali.

Glossario e architettura del piano

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DI STUDI PER LA PREPARAZIONE DI PIANI DI GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI PESCA DOCUMENTO TECNICO

CARATTERIZZAZIONE E MONITORAGGIO AMBIENTALE DELLE AREE DI DRAGAGGIO E DELLE SPIAGGIE

(Testo rilevante ai fini del SEE) (2010/477/UE)

I Siti di Interesse Nazionale e i porti. Lo stato dell arte nelle aree marinocostiere. Antonella Ausili, Massimo Gabellini, Elena Romano

Il ruolo del monitoraggio delle acque sotterranee per l applicazione della WFD

Piano di Gestione area SIC Foresta di Monte Arcosu

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: ESPLORAZIONE DELL ARGOMENTO"

Progetti integrati per la valorizzazione ambientale e turistica della costa: il ruolo di Arpae. Giuseppe Bortone

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

NORMATIVA COMUNITARIA PER LA PROTEZIONE E LA GESTIONE DELLE ACQUE (selezione dei provvedimenti di interesse per il territorio italiano)

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Tendenze evolutive dello stato trofico nel sistema padanoadriatico

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

Progetti didattici per le scuole

PATOGENI ENTERICI: PRESSIONI E IMPATTI SULLE ACQUE DI BALNEAZIONE. ROBERTA DE ANGELIS,

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Diga di Saretto Comune di Acceglio. La gestione di un invaso. ENEL Produzione ing. Barettini San Damiano Macra 18 ottobre 2014

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

(Testo rilevante ai fini del SEE)

V.E.C.T.O.R. VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nel ciclo del carbonio mediterraneo

Elaborato a cura di M. Lega

RED09.0 Opere costiere

Piano di Tutela delle Acque

Azioni locali contro l inquinamento di aria e acqua: il ruolo dei cittadini

TAvOlA DEllE voci Agricoltura e sviluppo rurale Aliene Area naturale protetta transfrontaliera

Descrittore 2. Specie non Indigene

I Centri di ricerca Spezzini per il Mar Ligure

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

DAGLI ANNI 60 AGLI ANNI 90 IL DIBATTITO SULLE AREE PROTETTE HA VISTO DUE LINEE DI PENSIERO CONTRAPPOSTE

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Linee Guida PMA: Componente acque marino costiere

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Sezione Provinciale di Arpalazio. Stato del mare Provincia di Latina

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

La Direttiva Quadro Europea sulla Strategia per l ambiente marino (Direttiva 2008/56/EC) D.Lgs 190/2010 e il Progetto sulle Biocostruzioni marine in

Copernicus Climate Change Service (C3S) e E Servizi SNPA

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Transcript:

Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: una opportunità per la Regione Emilia-Romagna Bologna 8 giugno 215 CNR INAF Area di Ricerca Sala 216 Strategia Marina (D.Lgs 19/1): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna) CARLA RITA FERRARI Responsabile Struttura Oceanografica Daphne Arpa Emilia-Romagna

Nel corso degli ultimi decenni è emersa la consapevolezza che «le pressioni sulle risorse marine naturali e la domanda di servizi ecosistemici marini sono spesso troppo elevate» e che quindi si manifesta «l esigenza di ridurre il danno generato agendo sui fattori causali». Per far fronte a tale esigenza il 17 giugno 28 il Parlamento Europeo ha emanato la Direttiva quadro 28/56/CE sulla Strategia per l ambiente marino, successivamente recepita dallo Stato italiano con il D.lgs n.19 del 13 ottobre 21. Fruizione, sfruttamento, uso del mare e sue risorse e delle zone costiere..

STRATEGIA MARINA - Valutazione Iniziale Situazione italiana Analisi degli elementi e delle caratteristiche essenziali Caratteristiche fisiche Caratteristiche chimiche Tipi di habitat Caratt. biologiche Gruppi Funzionali Caratt. biologiche - Specie Caratt. biologiche - Ecosistemi Altre caratt. Pericoli Cons. Umano Analisi delle Pressioni e degli Impatti Perdita fisica Danni fisici Rumore sottomarino Rifiuti marini Interferenze con i processi idrologici Contaminazione da sostanze pericolose Eutrofizzazione Introduz. di patogeni - Balneazione Introduz. di patogeni - Acquacoltura Introduzione di specie non indigene Estrazione di specie (pesca) Analisi degli aspetti Socio-Economici dell utilizzo delle acque e del costo del degrado dell ambiente marino

STRATEGIA MARINA Definizione del Buono Stato Ambientale (GES) Sulla scorta della valutazione iniziale si devono definire per ogni regione o sottoregione marina interessata, una serie di requisiti di buono stato ecologico per le acque marine sulla base dei descrittori qualitativi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 La BIODIVERSITÀ è mantenuta. La qualità e la presenza di HABITAT nonché la distribuzione e l abbondanza delle specie sono in linea con le prevalenti condizioni fisiografiche, geografiche e climatiche. Le SPECIE NON INDIGENE introdotte dalle attività umane restano a livelli che non alterano negativamente gli ecosistemi Le popolazioni di tutti i PESCI e MOLLUSCHI sfruttati a fini commerciali restano entro limiti biologicamente sicuri, presentando una ripartizione della popolazione per età e dimensioni indicativa della buona salute dello stock Tutti gli elementi della RETE TROFICA MARINA sono presenti con normale abbondanza e diversità e con livelli in grado di assicurare l abbondanza a lungo termine delle specie e la conservazione della loro piena capacità riproduttiva. È ridotta al minimo l EUTROFIZZAZIONE di origine umana, in particolare i suoi effetti negativi, come perdite di biodiversità, degrado dell ecosistema, proliferazione dannosa di alghe e carenza di ossigeno nelle acque di fondo L INTEGRITÀ DEL FONDO MARINO è ad un livello tale da garantire che le strutture e le funzioni degli ecosistemi siano salvaguardate e gli ecosistemi bentonici, in particolare, non abbiano subito danni La modifica permanente delle CONDIZIONI IDROGRAFICHE non influisce negativamente sugli ecosistemi marini Le concentrazioni dei CONTAMINANTI presentano livelli che non danno origine a effetti inquinanti I CONTAMINANTI PRESENTI NEI PESCI E IN ALTRI FRUTTI DI MARE destinati al consumo umano non eccedono i livelli stabiliti dalla legislazione comunitaria o da altre norme pertinenti Le proprietà e le quantità di RIFIUTI MARINI non provocano danni all ambiente costiero e marino L introduzione di energia, comprese le FONTI SONORE SOTTOMARINE, è a livelli che non hanno effetti negativi sull ambiente marino

La zona di mare costiera è: - sede di riproduzione e nursery di molte specie ittiche (comprese molte pelagiche) - l ecosistema marino con la più elevata biodiversità - la zona biologicamente più produttiva È nel contempo sottoposta a: - più alti livelli di inquinamento, la cui origine è prevalentemente da apporti fluviali ad eccezione degli sversamenti accidentali - alterazioni strutturali (porti, moli, infrastrutture, ripascimenti) - rilevante pressione antropica (turismo, pesca, diporto)

CARTA DEGLI USI DEL MARE ANTISTANTE LA COSTA EMILIANO- ROMAGNOLA - Base geografica e geologica - Aree di vincolo e tutela - Usi e infrastrutture -Reti di monitoraggio

1 13 16 19 22 25 28 31 34 37 1 13 16 19 22 25 28 31 34 37 1 13 16 19 22 25 28 31 34 37 Distribuzione temperatura ALCUNE PECULIARITA ALTO MEDIO ADRIATICO 27.5 22.5 Staz. 4.5 Km 27.5 22.5 Staz. 34 3 Km 27.5 22.5 Staz. 14 1 Km Temp C 27.5 22.5 Staz. 24 2 Km Sup/Fondo 17.5 17.5 17.5 17.5 12.5 12.5 12.5 12.5 Temp C 7.5 2.5 Temp C 7.5 2.5 ge fe ma ap m giu lu ag se ot no di/1 Temp C 7.5 2.5 7.5 2.5 St Porto Garibaldi 1 Km Temperatura C St Cesenatico 1 Km Temperatura C St Cattolica 1 Km Temperatura C 21 21 21 Distribuzione salinità 5 8 11 14 17 2 23 26 29 Sup/Fondo 4 4 4 Sal psu 35 3 25 2 15 Staz. 34 1 3 Km 5 Sal psu 35 3 25 2 15 1 5 Staz. 14 1 Km Sal psu 35 3 25 2 15 1 Staz. 24 2 Km St Porto Garibaldi 1 Km Salinità psu St Cesenatico 1 Km Salinità psu St Cattolica 1 Km Salinità psu 21 21 21

Avere una visione ecosistemica un esempio: Zonizzazione cicli riproduttivi fauna ittica L alto Adriatico è un sistema complesso con straordinarie dinamiche biologiche, fisiche e chimiche.

5cm MICROLITTER

Qualche considerazione finale sulla governance delle problematiche ambientali del mare Ruolo fondamentale lo assumono MONITORAGGIO e ricerca, che devono: Mettere a punto gli indicatori/indici di definizione di Buono Stato Ambientale Svolgere un ruolo guida nella individuazione di misure e azioni da mettere in atto che siano capaci di rimuovere/mitigare gli impatti delle pressioni Verificare l efficacia delle misure/azioni adottate Verificare il raggiungimento entro il 22 della condizione di Buono Stato Ambientale Sono necessarie azioni specifiche che garantiscano a livello nazionale il coordinamento di tutte le misure nei diversi settori: pesca, agricoltura, trasporti, ecc.. per l Adriatico (ma in verità per l intero Mediterraneo) per rendere tra loro compatibili le relative esigenze settoriali a garanzia di una effettiva tutela dell ambiente marino, che deve essere considerato come una risorsa comune che deve rimanere risorsa nel tempo (uso sostenibile).

cferrari@arpa.emr.it