Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi



Documenti analoghi
Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

I media e la politica

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Guglielmo Marconi. Reginald Fessenden Nikola Tesla

Necessità degli utenti sordi dal telefono alla WebRadio

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. V La globalizzazione della comunicazione)

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

LA RADIO COMPIE NOVANT ANNI

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

Come prevenire e contrastare il mobbing anche con interventi di tipo psicologico (Bologna, )

Il settore moto e il credito al consumo

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Indagine campionaria sulle scelte e sulle tendenze degli italiani sulla mobilità sostenibile. Rapporto di ricerca. Roma, 20 novembre 2008

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

LA PARTECIPAZIONE POLITICA

*La pubblicità* La pubblicità è l'arte d'insegnare alla gente a desiderare certe cose. Herbert George Wells

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

Il mercato di monopolio

Analisi dei media. Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali


LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Moneta e Tasso di cambio

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

Teoria della comunicazione. Anno Accademico Lezione n. 3

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Analisi della domanda

Disoccupazione e salario reale

Questionario di fine modulo Accoglienza

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Perchè il disegno è importante?

Progetto incontra l autore

11. Mai Test di comprensione orale

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

MODI, TONALITA E SCALE

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE CLASSE 3 E ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.SA CALCAGNO VALERIA

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA. Facoltà di Sociologia. Corso di Laurea in Sociologia. Flessibilità e Precarietà.

Nel mondo antico l oracolo di Delphi dispensava i suoi vaticini, ascoltato da chiunque si accingesse ad intraprendere azioni importanti o rischiose,

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Bb Music. Scuola di musica e canto a Roma Corsi per tutte le età. La musica aiuta a non sentire dentro il silenzio che c è fuori J.S.

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Mai più violenza sulle donne

Identità e filosofia di un ambiente

Giuseppe Cisari Professional coach

Checklist: prima della partenza

COWORKING SPACE SULMONA

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

Introduzione. Lezione 1 29 ottobre UniGramsci a.a. 2014/2015 1

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Restaurant Manager Academy

Imprese multinazionali e outsourcing

[26] A. Obiettivo/i di mandato (scegli uno o più obiettivi tra i cinque sotto indicati, digitando il carattere x dopo il carattere )

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

STRATEGIE VISIVE PER LA COMUNICAZIONE

Unità di apprendimento semplificata

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

IV Modulo: Modelli di funzionamento per l eccellenza territoriale

Antonella Laino Il monopolio naturale

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

HARMADIK MINTAFELADATSOR Emelt szintű szóbeli vizsga. Minta. A vizsgázó példánya (20 perc)

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Sommario Rassegna Stampa

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Teoria della comunicazione A N N O A C C A D E M I C O L E Z I O N E N. 1

I NUMERI DELLE DONNE

L opinione dei consumatori sulle aperture domenicali

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Grande Depressione e Grande Recessione: una prospettiva storica. Lezione 16_2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

Etica della comunicazione pubblicitaria

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

Online shopping. & Conversion. Performance Marketing dalla prima impressione all ultimo clic. tradedoubler.com

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

CROWDFUNDING: THIS IS A CHANCE

Belowthebiz idee in rete

COME PREPARARE UN DOSSIER DI CANDIDATURA? Collo uio di presentazione

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Per i giovani e il loro futuro, per le scuole secondarie di primo grado d Italia CENPIS STUDIO PSICOLOGIA E PSICOSOMATICA

Perché Giocare è importante?

LE CONOSCENZE SUL TEMA HIV E LA RAPPRESENTAZIONE DEL MALATO INDAGINE SULLA POPOLAZIONE ITALIANA

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

Transcript:

Analisi dei media Parte prima Cultura, comunicazione e informazione. (Selezione di diapositive)

P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) PERIODO VIENNESE 1929 Volume di statistica per psicologi (Statistisches Praktikum für Psychologen und Lehrer) 1931- Studio sulla scelta professionale 1932 Inchiesta sui disoccupati di Marienthal

P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) 1931 Studio sulla scelta professionale (Jugend und Beruf interviste a giovani operai) (cosa si sceglie) come si sceglie Motivi interni/esterni: influenze di genitori e amici, attitudini, necessità economiche.

P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) 1932 Inchiesta sui disoccupati di Marienthal (Die Arbeitslosen von Marienthal con Jahoda e Zeisel) Diverse reazioni alla disoccupazione: non vinti (ancora attivi e pieni di iniziative); rassegnati (privi di iniziative e speranze); apatici (assenza di progettualità); distrutti (rabbiosi, dediti al bere).

P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) PERIODO AMERICANO 1933 Lazarsfeld abbandona l Europa e si trasferisce negli Usa. 1937 Direttore del Centro di Ricerche Radiofoniche. 1941 Nasce il sodalizio con Merton alla Columbia University. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 44 e 78-79).

Alcuni lavori: P. F. Lazarsfeld (Vienna 1901 New York 1976) Sodalizio con MERTON 1943 Studi sulla propaganda attraverso la radio e il cinema. 1948 Mezzi di comunicazione di massa, gusti popolari e azione sociale organizzata.

Lazarsfeld et Al. 1944 Lazarsfeld, Berelson, Gaudet The People s Choice: How the Voter Makes Up His Mind in a Presidential Campaign stampa e radio

Novecento Radio e televisione (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 42-44).

Storia della radio Guglielmo Marconi 2 metà dell 800 brevetta in Inghilterra il telegrafo senza fili 1910 telegrafo senza fili usato: dal governo; dall esercito; dalle navi (S.O.S.). Ancora nessuno pensava al telegrafo senza fili come possibile apparecchio d uso domestico.

Storia della radio 1906 (dicembre) dalla comunicazione punto-linea (Morse) alla trasmissione della voce umana (R. Fessenden). I telegrafisti delle navi in prossimità delle coste statunitensi sentono voci e suoni. Il radiotelefono diventa realtà. 1916 D. Sarnoff lancia l idea della radio come apparecchio di uso domestico (musica, baseball, etc.).

Storia della radio Italia Il sistema radiofonico nasce come monopolio pubblico 6.10.1924 iniziano le prime trasmissioni radiofoniche dell URI (Unione Radiofonica Italiana); 1928-1944 Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche); poi Rai (Radio Audizioni Italia).

Radio 1929-1932 Grande Depressione: grande consumo di radio. 1936 Rudolf Arnheim, Radio, Faber & Faber, Londra (tr. it., La radio cerca la sua forma). 1937 Office of Radio Research (P. F. Lazarsfeld). 1938 Orson Wells scatena il panico negli Stati Uniti con l adattamento radiofonico di un romanzo di H. G. Wells.

Anni 30 2.11.1936: è inaugurato in GB il primo servizio televisivo regolare del mondo. 03.09.1939: Inghilterra e Francia dichiarano guerra alla Germania. Comincia la seconda guerra mondiale. La seconda guerra mondiale blocca dappertutto la diffusione del mezzo televisivo.

Diffusione della TV Anni 50: rapida diffusione della tv negli USA. Perché? TV = status symbol (DeFleur, Ball-Rokeach 1997, p. 124). Anni 60: diffusione della tv in Italia «In Italia la diffusione della televisione non è avvenuta ( ) negli strati più elevati [ ] verso quelli a più basso reddito. È incominciata invece qua e là, soprattutto nei bar e nei circoli e in qualche famiglia» (Alberoni 1964, p. 45).

Anni 50 Diffusione della TV (USA) GB: 1958 - Television and the Child (età: 10-11 anni; 13-14 anni) TV STIMOLA LA PASSIVITA? TV STIMOLA LA VIOLENZA? (età, modalità dell atto di violenza, situazione di comunicazione ) (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, pp. 83-85).

Anni 60-90 Attenzione per la violenza veicolata dai media G. Gerbner Effetti di coltivazione

Effetti di coltivazione In una settimana quante sono le probabilità che lei si trovi coinvolto in qualche tipo di violenza nel suo quartiere? Probabilità 1. Una su cento (risposta di realtà). 2. Una su dieci (risposta televisiva).

Violenza (veicolata dai media) K. R. Popper (Vienna 1902 Londra 1994) 1934 Logica della scoperta scientifica (verificabilità/falsificabilità) 1994 Una patente per fare tv La televisione produce violenza e la porta in case dove altrimenti violenza non ci sarebbe responsabilità di chi fa televisione, necessità di un controllo. [ ] un nuovo Hitler avrebbe, con la televisione, un potere infinito.

Violenza Forme di violenza Violenza fisica (ferire, uccidere, etc.) Violenza verbale Violenza come manipolazione

Violenza come manipolazione 1962 Habermas J., Storia e critica dell opinione pubblica (tr. it. 1971) Opinione pubblica: da istanza critica a istanza ricettiva

Opinione pubblica istanza critica pubblico (soggetto attivo); istanza ricettiva massa (passiva). 1956 - Wright Mills C., La élite del potere Élite: politici, industriali, militari. Usa: società atomizzata? Critiche di D. Bell (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003,p. 90).

Wright Mills C. (1916 1962) L élite del potere ( 56): pubblico/massa Importanza di: esprimere la propria opinione; una risposta immediata ed efficace; opinione azione efficace; autonomia (dall apparato istituzionale). (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 89)

Wright Mills C. (1916 1962) J. Habermas (1929 - ) 1962 Habermas J., Storia e critica dell opinione pubblica (tr. it. Laterza, Bari, 1971).

J. Habermas Storia e critica dell opinione pubblica ( 62) CONSENSO FABBRICATO (p. 232) Opinione pubblica come istanza ricettiva

CONSENSO FABBRICATO 1998 - Chomsky N., Herman E.S. La fabbrica del consenso (tr. it. Tropea, Milano, 1998) Consenso costruito attraverso sottili forme di controllo ideologico

La fabbrica del consenso Eventi (eventi scomodi vengono ignorati silenzio colpevole" Es.: tortura dei prigionieri politici in Turchia, ). Interpretazione (fissare le premesse dell interpretazione dei fatti). Spazi e tempi dell informazione (spazi ridotti, tempi di scarso ascolto). Scala di priorità (effetto agenda setting, 1972).

Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso FILTRI 1. legami con la sfera politica ed economica (p. 31); 2. pubblicità (p. 36); 3. fonti ufficiali (p. 41) [esperti (p. 42)]; 4. attacchi (diretti/indiretti) dei potenti (p. 46); 5. ideologia dell anticomunismo.

Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso Eventi scomodi sono risucchiati nella spirale del silenzio E. Noëlle-Neumann teoria della spirale del silenzio 1980 Germania; 1984 ed. Univ. Chicago Press

E. Noëlle-Neumann teoria della spirale del silenzio paura di manifestare il proprio dissenso: sostenendo opinioni diverse da quelle veicolate dai media; richiamando l attenzione su fatti ignorati dai media.

Chomsky N., Herman E.S., La fabbrica del consenso Eventi scomodi sono risucchiati nella spirale del silenzio OBIEZIONI

Obiezioni Fonti All interno delle fonti ufficiali possono anche determinarsi smagliature e debolezze [ ] (p. 397). Non si considera Internet Ideologia dell anticomunismo Dopo il maccarthismo è ancora sostenibile questa tesi? L ideologia dell anticomunismo non è riuscita a bloccare le critiche alla guerra del Vietnam. La divisione in blocchi non esiste più (p. 397): D. Bell, La fine delle ideologie (1960).

La fabbrica del consenso Potere dei media come manipolazione Platone (427-347 a.c.) La Repubblica (VII) Allegoria della caverna Ombre metafora dei processi di manipolazione dell opinione pubblica. (cfr. Zocchi Del Trecco, Comunicazione e informazione: testi, contesti e ipertesti, Ellissi, Napoli, 2003, p. 109).