http://sds.coniliguria.it 1



Documenti analoghi
SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Helena Curtis N. Sue Barnes

CELLULE EUCARIOTICHE

Corso Preparatori Atletici Professionisti Adattamento aerobico. Simone Germano

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 8. Risposte all allenamento: adattamenti biochimici e effetti sulla resistenza

Respirazione cellulare

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

Campobasso, 22 maggio 2015

Il ciclo nutrizione / digiuno

4 - LE FONTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Le fibre muscolari

Il Metabolismo Energetico 1. Bilancio Quantitativo tra Apporto di Energia e Dispendio Energetico

L'ATP E I MECCANISMI ENERGETICI

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:


Niccolò Taddei Biochimica

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Regolazione del metabolismo del glucosio

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

I MECCANISMI ENERGETICI A LIVELLO MUSCOLARE BREVE TRATTAZIONE A SCOPO DIVULGATIVO

Sostituisci 1 o 2 dei tre pasti principali giornalieri con altrattanti shake FORMULA 1 PRO

Si possono suddividere in:

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

Da dove prendono energia le cellule animali?

ENERGIA CONCENTRATA NEI TUOI MUSCOLI.

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

APPUNTI SINTETICI DI TEORIA

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

&RPLWDWR3URYLQFLDOH0HVVLQD FRQVLGHUD]LRQLSHULOPH]]RIRQGRYHORFH

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Modello fisiologico dei giochi di squadra

MISURA DELLA SPESA ENERGETICA NELL UOMO

Alimentazione e sport

. Massimo Consumo di Ossigeno (VO 2 max) INTENSITA DELL ESERCIZIO E CONSUMO DI OSSIGENO. Fattori limitanti il Massimo Consumo di Ossigeno

SECREZIONE DI INSULINA:

IN CASO DI SPORT SCOPRI PERCHÉ. con i consigli della nutrizionista Elisabetta Orsi, consulente della Nazionale di Calcio Italiana

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

Prof. Maria Nicola GADALETA

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

METABOLISMO DEL Glucosio

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

PROTEINE RESPIRATORIE DEI VERTEBRATI EMOGLOBINA E MIOGLOBINA

Che cosa e l allenamento

Prof. Maria Nicola GADALETA

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

SUPPORTO NUTRIZIONALE ALLA PREPARAZIONE ATLETICA Silvia Pogliaghi

BIOLOGIA GENERALE ottobre 2007

Funzioni principali. Il ferro è il costituente di:

ASPETTI TERMODINAMICI DEI SISTEMI BIOLOGICI

Fisiologia della Nutrizione e Metabolismo Energetico

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery


La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L educazione alimentare

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Valutazione ed allenamento delle qualità fisiche nella pallavolo

Metabolismo: Introduzione

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

Βeta ossidazione degli acidi grassi BETA OSSIDAZIONE DEGLI ACIDI GRASSI 13/12/2013 SEMINARIO. Acidi grassi (2)

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

METABOLISMO DEL GLICOGENO

INTEGRATORE SALINO ISOTONICO A BASE DI SALI MINERALI

ENZIMI CINETICA ENZIMATICA

Bioenergetica e fisiologia dell

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

Diabete e attività fisica

Il Sistema Respiratorio. Fisica Medica

l metabolismo è l'insieme dei processi biochimici ed energetici che si svolgono all'interno del nostro organismo; tali reazioni hanno lo scopo di

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Classificazione fibre muscolari

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Corso Bramante, 88 LABORATORIO ANALISI SCREENING DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI

ALIMENTAZIONE ED ATTIVITA SPORTIVA

Elementi di bioenergetica

l Allenamento ad Alta Intensità: Nuove Acquisizioni

14/11/2012 Piero Ambretti 1

MODULO 2 NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 2 CALCOLO DEL DISPENDIO ENERGETICO GIORNALIERO

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

Transcript:

Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1

L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi dell organismo. Nel muscolo scheletrico gli adattamenti sono finalizzati a ottimizzare l utilizzo di energia fornita dall ATP. http://sds.coniliguria.it 2

Bilancio energetico L energia è indispensabile per la vita cellulare e le sue varie funzioni (respirazione, circolazione, lavoro fisico, etc). L energia potenziale è contenuta negli alimenti e nei depositi. Il bilancio energetico rappresenta la differenza tra apporto energetico e consumo richiesto dalle diverse attività. La specificità dell allenamento interessa due processi: la fisiologia neuromuscolare e la trasformazione dell energia potenziale in azione biomeccanica

ATP L ATP rappresenta la fonte di energia immediata. All interno di una cellula muscolare sono immagazzinate modeste quantità di ATP. Per evitare la diminuzione del rifornimento di ATP, la cellula muscolare deve incrementarne il tasso di produzione per poter tenere il passo con l aumento della velocità di utilizzazione.

Meccanismi energetici Il meccanismo di produzione di energia è effettuato autonomamente dalle cellule muscolari in base a: 1. Impegno metabolico del tipo di lavoro. 2. Disponibilità del substrato (zuccheri, grassi, proteine)

Tipo di allenamento e sviluppo sistemi energetici in % (Fox, 2005) Allenamento PC - AL AL O2 O2 Sprint accelerazione 90 5 5 Allenamento a sprint 90 6 4 Corsa continua 2 5 93 Interval training 10-80 10-80 10-80 Intensità ripetute 20 40 40

Effetti dell allenamento Miglioramento della disponibilità dei sistemi implicati nella produzione di energia Sistema dei fosfageni Sistema glicolitico anaerobico Sistema ossidativo Modificazioni aerobiche e anaerobiche

Modificazioni metaboliche anaerobiche Aumentata capacità del sistema del fosfageno 1. Aumento riserve muscolari di ATP 25 % 2. Aumento riserve muscolari di PC 40 % Aumentata capacità glicolitica anaerobica 1. Aumento attività enzimi glicolitici

ATP - Fosfocretaina Quando in una cellula aumenta il consumo energetico, si ha una riduzione della concentrazione di ATP e un aumento di ADP. Il creatinfosfato (CP), riserva di fosfati ad alta energia ed immediatamente disponibile, cede il suo gruppo fosfato all ADP per formare ATP.

ATP - Fosfocretaina La cellula a riposo contiene una quantità di PC sufficiente a fornire una quantità di ATP pari a 4 volte quella utile per il consumo basale. Il ripristino delle scorte avviene variabilmente in 5-6 minuti. La deplezione di PC nel lavoro è molto più alta di quella di ATP.

Utilizzo dei sistemi in diverse attività attività ATP utilizzato ATP turnover Substrati Modalità Riposo 0,35 0,7 Grassi 100 m 0,43 2,6 ATP, PC 400 m 1,72 2.3 PC,glicolisi 800 m 3,45 2,0 Glicolisi 1500m 6,0 1,7 Glicolisi Maratona 150 1,0 Grassi, glicidi Aerobica Anaerobica Anaerobica Anaerobica aerobica Anaerobica aerobica Aerobica

Modificazioni metaboliche aerobiche Modificazioni metaboliche: Aumento del contenuto di mioglobina nel muscolo. Aumentata ossidazione di carboidrati. Aumentata ossidazione di grassi. Adattamenti sub cellulari 1. Aumento del numero e della dimensione dei mitocondri. 2. Aumento dell attività e della concentrazione degli enzimi del ciclo di Krebs e nel sistema di trasporto degli elettroni. 1. 2.

Aumento del contenuto di mioglobina Cromoproteina simile all emoglobina, con funzione di: 1. Legare ossigeno. 2. Aumentare deposito di ossigeno. 3. Cedere di ossigeno ai mitocondri per l attivazione metabolica

Cinetica mioglobina Cinetica di legame con Ossigeno per Mioglobina (M) ed Emoglobina (E): l emoglobina lega O2 nel polmone (A), dove la pressione parziale di Ossigeno è alta (96 mmhg) e lo trasporta ai tessuti periferici (C), dove la po2 è 30 mmhg e lo cede. La mioglobina ha una affinità più elevata e costante e lega O2 in modo stabile e lo trattiene come riserva per le richieste cellulari.

Aumento ossidazione carboidrati Dopo 28 settimane di allenamento aerobico (Kiessling): Aumento del numero dei mitocondri anche fino al 120 % Aumento delle dimensioni dei mitocondri dal 15 al 40 %

Aumento ossidazione carboidrati Dopo sole 8 settimane di allenamento aerobico (Henricksson): Aumento del 40 % dell attività e della concentrazione degli enzimi del ciclo di Krebs e nel sistema di trasporto degli elettroni. Aumento dei depositi di glicogeno.

Aumento ossidazione dei grassi Aumento dei depositi muscolari di trigliceridi Aumento del rilascio di acidi grassi liberi dal tessuto adiposo Aumento attività enzimi implicati nell attivazione, trasporto e scissione degli acidi grassi

Modificazioni strutturali Aumento densità capillari Miglior respirazione cellulare Più efficace eliminazione scorie

Modificazioni strutturali Ipertrofia selettiva fibre muscolari con trasformazione da FTB a FTA. Miglior utilizzazione del glicogeno in proporzione all intensità dello sforzo (Wilmore). Efficace induzione della lipolisi conseguente al consumo di carboidrati.