Come costruire un antico orologio conico



Documenti analoghi
DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

Come riportare il disegno del quadrante sulla parete utilizzando il programma Orologi Solari

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Usando il pendolo reversibile di Kater

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

La spirale iperbolica: Fu descritta per la prima volta da Pierre Varignon ( ). L equazione, espressa in coordinate polari, è del tipo:

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

GEOMETRIA DELLE MASSE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Consideriamo due polinomi

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

Formule trigonometriche

COM È FATTA UNA MERIDIANA

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

Come scegliere la posizione migliore su una parete

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

DIAGRAMMA CARTESIANO

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Classe seconda scuola primaria

Proiezioni Grafica 3d

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Matematica e Statistica

SEZIONI. Introduzione

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

Forze come grandezze vettoriali

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

CLASSE TERZA - COMPITI DELLE VACANZE A.S. 2014/15 MATEMATICA

Soluzione di equazioni quadratiche

Modellare una poltrona

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

Le meridiane del Quirinale

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Introduzione al 3D con Autocad

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Costruirsi un cannocchiale galileiano

Esempi di funzione. Scheda Tre

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

Realizzazione di un sistema di aria canalizzata perimetrale, per la mansarda

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

CURVE DI LIVELLO. Per avere informazioni sull andamento di una funzione f : D IR n IR può essere utile considerare i suoi insiemi di livello.

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

La misura degli angoli

Esponenziali elogaritmi

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

MANUALE di ISTRUZIONI

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

Basi di matematica per il corso di micro

Ing. Alessandro Pochì

Spline Nurbs. IUAV Disegno Digitale. Camillo Trevisan

Il controllo della visualizzazione

Grandezze scalari e vettoriali

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

G6. Studio di funzione

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

0. Piano cartesiano 1

G3. Asintoti e continuità

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Il concetto di valore medio in generale

13. Campi vettoriali

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

Transcript:

Come costruire un antico orologio conico di Riccardo Anselmi L a difficoltà di disporre di un blocco di marmo e di scolpirlo, per ricavarne un orologio solare conico simile a quelli usati dai greci e dai romani (fig. 1), mi ha suggerito di sperimentare una diversa tecnica, meno laboriosa e meno costosa, adatta a chi ha l intenzione di cimentarsi nella costruzione di un tal orologio solare, utilizzando per la realizzazione una superficie di materiale pieghevole e facilmente modellabile. Ricordo brevemente alcune caratteristiche di questi Il cono, come si evince dalla figura 1, in assonometria, e dalla figura 2, si presenta sezionato da due piani: quello orizzontale, sul quale sporge lo stilo, e quello obliquo, ortogonale all asse del cono. La prima sezione può essere ellittica, iperbolica e, come caso limite, parabolica; la seconda, invece, è sempre circolare. In teoria, è sufficiente disporre di questi due profili, opportunamente posizionati secondo l angolo α, pari alla fig. 1 Orologio solare conico. quadranti solari rinvenuti in oltre cento esemplari nell area mediterranea. L orologio va rivolto verso sud; l asse del cono è puntato sulla polare; l apertura del cono determina il profilo orizzontale; il sistema orario è quello temporario. Il loro grado di precisione è discutibile un po come quello di molti orologi che risalgono alla stessa epoca, dato che alcuni sono copie eseguite da scalpellini inesperti di gnomonica. Un orologio solare di questo tipo è costituito da una superficie conica che si può considerare appoggiata, in parte, su un profilo circolare e, in parte, sopra una sagoma ellittica o iperbolica. fig. 2 Sezione laterale dell orologio solare conico. colatitudine, farvi aderire una superficie in modo che combaci esattamente con gli stessi, per ottenere la zona del cono da utilizzare come quadrante. 33

Gnomonica Italiana fig. 3 Sezioni delle sagome intagliate. Bisogna, poi, realizzare un grafico con il ventaglio delle linee orarie, adagiarlo sulla superficie per il trasferimento delle stesse, per avere a disposizione un metodo sicuramente più accessibile di quello necessario per affrontare lo stesso lavoro su di un blocco di marmo, ottenendo, nel contempo, un leggerissimo e maneggevole esemplare di meridiana conica. fig. 4 Sviluppo del cono sul piano. fig. 5 a) Sistema orario astronomico, b) sistema orario italico. Il materiale usato per realizzare il modello della fotografia è costituito da legno compensato da 5 mm, per le parti piane, e da legno per ebanisti o per modellismo, in fogli sottilissimi da 1 mm o meno di spessore, per la parte curva. Per questo lavoro ho dovuto creare un apposito programma che mi tracciasse sia i due profili sia il quadrante vero e proprio. Fortunatamente il cono è un solido sviluppabile su superficie piana, proprietà che ha permesso di stampare la perfetta sagoma del quadro su fogli di carta in formato A4. In figura 2 la poligonale RHCDK rappresenta il quadrante solare, comprensivo dello zoccolo di sostegno, visto in sezione. Il piano Π è orizzontale: su di esso viene intagliato il profilo calcolato. Dal piano Σ, si ricava il cerchio, base del cono QVS di angolo di semiapertura ω. NT è lo stilo, δ è pari a 23,45, W e S sono, rispettivamente, i limiti del quadrante sulla linea del mezzogiorno VS, E 34

fig. 6 è l intersezione del piano dell equatore celeste con questa linea. Consideriamo soltanto le parti dianzi indicate: le due sezioni e il quadrante conico vero e proprio. La figura 3 mostra il profilo circolare e quello, in questo caso, iperbolico nella loro esatta proporzione e posizione reciproca rispetto al segmento RR, spigolo del diedro ΣΠ. In figura 4 si osserva lo sviluppo del cono su piano. Si notano tre aree a diverso contrasto. Quella più scura deve essere eliminata in quanto la parte della superficie che interessa è limitata alle altre due zone. Dopo avere ottenuto il disegno di figura 4, se si toglie la parte più scura e si uniscono i lembi del settore circolare rimanente, si ottiene la parte della superficie del cono che contiene il quadro delle ore e delle linee diurne. Anche la seconda parte punteggiata deve essere scartata perché non è interessata al disegno del quadrante solare. La terza ed ultima parte, costituita dall intreccio delle ore con le linee diurne, è quella utile. Per comodità del lettore, ho indicato, con i numeri da 1 a 11, le linee a ore temporarie di questi orologi. La linea curva RTR, delimitante le ultime due zone, rappresenta l orizzonte. Tutte le linee orarie, ad esclusione della linea del mezzogiorno che si presenta rettilinea, sono curve trascendenti. La linea del tramonto e dell alba, malgrado la sua forma sinuosa, una volta che il quadro delle ore è collocato nella sua sede conica, ne segue esattamente il bordo. I dati usati per questo orologio sono quelli relativi all orologio conico di Abu Mina, rinvenuto in Egitto, cui ho già dedicato un articolo, tempo addietro. Si propongono qui di seguito alcune formule necessarie per il calcolo di alcuni parametri del quadrante solare conico. I dati essenziali sono: la latitudine φ, la semiamplitudine ω del cono e la lunghezza g dello stilo orizzontale. g sin( ϕ+ ω)cosδ g = NT; rδ = cos( ω+ δ) che, per δ = 23,45, rappresenta il raggio OS del cerchio sezione; Rg = r δ /sin ω, ovvero il raggio VS del cerchio di sviluppo. Lo stilo viene fissato nel punto T da cui sporge, orizzontalmente, al di sopra del quadro, in direzione sud. Solo l ombra della sua punta funziona da indicatore. In teoria lo stilo potrebbe essere fissato sul quadro sopra la linea meridiana alla distanza d = g*cos(φ+ω) dal punto T. In questo caso l ortostilo avrebbe lunghezza l = g*sin(φ+ω). La figura 5 (a, b) rappresenta due tracciati con i sistemi orari astronomico e italico, sconosciuti all epoca dei greci e dei romani. Si tratta di un interessante curiosità che consente di verificare la validità del quadrante conico secondo questi sistemi orari più recenti. La composizione base è costituita da sei facce piane, di cui un inclinata, e di quella conica. L orologio solare conico è stato calcolato per la latitudine di Aosta con un angolo di semiapertura ω di 30 ed uno stilo orizzontale di 83 mm. La figura 7 mostra il quadrante, la sezione e, a destra, il doppio foro. Si nota che il valore particolare dell angolo ω crea uno sviluppo di 180 gradi esatti. La generatrice VQ ha un inclinazione di segno opposto a quella del primo esempio e, conseguentemente, si ha un ellisse su П. Se tale elemento fosse orizzontale la conica sarebbe una parabola. 35

Gnomonica Italiana 2 b è l eccentricità e p = è una costante in cui a e b sono a rispettivamente semiasse maggiore e semiasse minore. Sempre dalla figura 7 si ricava a = g sin( ϕ+ ω) + 1 da cui, c 2 sin( ϕ ω) = ε * a, 2 2 b = a c. fig. 7 Sezione laterale. Le fotografie mostrano un orologio conico, realizzato recentemente, ripreso da punti di vista differenti onde consentirne una visione più completa. Il manufatto risulta leggerissimo, facilmente trasportabile e, quindi, adatto a esposizioni e a dimostrazioni. Lo stilo è stato ricavato da una spatola per stucco, opportunamente sagomata. La sua flessibilità lo rende particolarmente immune ai piccoli urti. Direi che l unico lato negativo di questo quadrante è quello di non poter essere lasciato, permanentemente all aperto, ma evidentemente, non è stato costruito per questo scopo. La tecnica di assemblaggio consente la realizzazione di orologi conici di dimensioni molto piccole, utilizzabili anche come soprammobili. Usando l apposito software si possono ottenere facilmente i tracciati orari secondo i sistemi astronomico, italico e babilonico. Questi grafici, stampati direttamente su fogli A4, in seguito ad opportuni adattamenti, possono essere appoggiati su quello esistente ad ore temporarie senza che ne venga pregiudicata la precisione della lettura. Vediamo ora la teoria matematica necessaria per risolvere il problema esposto. Dalla figura 7 si ricava: NT = g; MT = 2a; MN = 2a g. Angoli: 23, 45 δ 23, 45 ; TRS = 90 - φ; VNE = 90 ; TNE = 90 - φ; NTE = φ + ω; NET = 90 - ω; NST = 90 - ( ω + δ). Inoltre RN = NO/cosφ dove NO = OS* tan(23,45 ); OR = NO* tanφ. Nell equazione polare della conica con origine nel fuoco: p ρ = 1 εcos ϑ, ε ϕ = cos cos ω Le coordinate cartesiane della conica (in questo caso un ellisse), con origine nel fuoco, sono: x = ρcos ϑ, y = ρsin ϑ, formule di facile applicazione dentro un algoritmo da computerizzare. Facendo variare ϑ, ρ assume nuovi valori. Le coordinate di un punto della conica sono funzioni sia ϑ di sia di ρ. Con queste coordinate si traccia l ellisse, sezione del cono con il piano orizzontale П. Dalla figura 7, per δ = 23,45, si ricava anche il raggio OS del cerchio sezione del cono con il piano Σ: sin( ϕ+ ω)cosδ OS = g cos( ω+ δ). Il cono sviluppato (fi g. 8) appare come un settore circolare di ampiezza 2πsin ω, il cui raggio è il tratto di generatrice Rg = VS = OS/sinω. Risulta RS = OS * H essendo H l arco semidiurno al solstizio estivo che si ricava dalla nota formula cos H = tan ϕ* tanδ per δ = 23, 45. Per valori di δ minori di 23,45 si riducono OS e H. Conseguentemente anche RS si restringe. Un punto di RS coincidente con un dato punto orario, per esempio con l ora prima del tramonto, avrà una nuova posizione R sul grafico, al variare di fig. 8 Creazione della linea oraria temporaria. 36

δ. Se si uniscono tutti i punti ottenuti al variare di δ si ottiene la linea oraria temporaria relativa all ora succitata ( h = 11 ). Le coordinate cartesiane di R sono x = Rgcos H', y = Rgsin H'. Si ha RS = OS * H ma anche RS = RV * H 'da cui si ottiene H' = H*sinω. La linea dell orizzonte si traccia facilmente ricordando che ad H corrisponde l intero arco semidiurno. Le linee orarie si ottengono dalle coordinate cartesiane di R, variando H secondo la formula H' = H*sin ω * n/ 6 con n = 0,1,2...Per n = 0 si ottiene la sesta ora, quella che coincide con il mezzogiorno. Per n = 6 si ottiene la linea oraria coincidente con il tramonto del sole, in pratica un tratto della linea dell orizzonte. Se la sezione orizzontale è un iperbole o una parabola, la costante p dell equazione polare della conica richiede un calcolo a parte. Nel caso dell iperbole porre g *sin ϕ*cosω a = sin( ω ϕ), c = ε * a, b = c 2 a 2 ; in quello della parabola si ha: p ρ = 1 + εcos ϑ, p = 2 g 2 sin ϕ. Il software per tracciare l orologio descritto in questo articolo può essere richiesto direttamente all autore del presente articolo (email riccardo.anselmi@alice.it.) fig. 9 Ricostruzione dell orologio conico. Bibliografia ANSELMI, RICCARDO (2000), La meridiana conica di Abu Mina, in «Gnomonica», Allegato Astronomia UAI, n.7, settembre, pp. 6-17. GIBBS, SHARON L. (1976), Greek and Roman Sundials, Yale University Press, New Haven and London. SEVERINO, NICOLA (2003), Orologi Solari Greco-Romani, Cd Rom, Roccasecca. fig. 10 Ricostruzione dell orologio conico visto frontalmente. 37