Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)



Documenti analoghi
RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Formazione dei dirigenti 16 ore

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE 21 dicembre 2011 (in vigore dal 26 gennaio 2012)

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

Orientamento in uscita - Università

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Linee guida per le Scuole 2.0

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Sistema qualità IC 16 Verona

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Master universitario di 2 livello in. Anno Accademico 2015/2016

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato all erogazione di premi e di azioni di supporto agli istituti scolastici

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.


MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROGETTO CONTINUITÀ - ORIENTAMENTO

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

La valutazione nella didattica per competenze

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

LINEE GUIDA TFA FISICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

AUDIT. 2. Processo di valutazione

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Scelte lavorative dei giovani diplomati CORSO DIURNO

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Scuola di Lettere e Beni culturali

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

Struttura e modalità di compilazione del RAV

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

1. Interventi per favorire la 2. INTERVENTI FORMATIVI 3. INTERVENTI FORMATIVI. 4. Misure di ACCOMPAGNAMENTO. Programmazione Attività di Orientamento

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Attività di studio all estero

Transcript:

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe le istituzioni. Obiettivo primario del progetto è di risolvere le difficoltà dovute al passaggio dalla Scuole Superiore all Università, determinate sia da una insufficiente valutazione delle proprie attitudini, sia dall inadeguatezza della preparazione iniziale ad affrontare il primo anno di università senza debiti formativi. Criticità, queste, che sono spesso causa di abbandoni durante il primo anno di frequenza universitaria. Altro obiettivo è di permettere agli studenti dell ultimo anno di conoscere meglio l università e adeguare il proprio metodo di studio alle esigenze di uno studio universitario, valorizzando un atteggiamento autonomo e attivo all apprendimento. In seguito si chiarisce la problematica specificando cosa si intende per autovalutazione delle attitudini e analizzando brevemente i problemi relativi alla preparazione di base e alle modalità di apprendimento. 1. Autovalutazione delle attitudini Uno degli scopi del percorso formativo degli studenti di scuola secondaria di II grado è l acquisizione di una capacità di autovalutazione delle proprie attitudini da sviluppare in modo sempre più consapevole nello studio delle diverse discipline. Si tratta di un obiettivo che sottende tutta la didattica e che, pur non potendo essere legato a singole iniziative o attività, deve essere tenuto presente nella progettazione di qualunque attività educativa. Nel progetto questo obiettivo viene collocato nell ambito di due particolari discipline: Matematica e Informatica e assume quindi la connotazione anche di un superamento di alcune difficoltà specifiche relative allo studio e all accettazione di tali discipline. 2. Preparazione di base Compito della scuola secondaria di II grado è di fornire agli studenti una conoscenza che permetta loro di affrontare la scelta universitaria con la consapevolezza di una preparazione di base sufficiente. Tale consapevolezza non può essere ovviamente generalizzata rispetto a tutte le scelte universitarie di cui alcune richiedono prerequisiti specifici (Ingegneria, Scienze, Economia; ecc.) è però da ritenere uno degli aspetti che incidono di più nel successo di tali scelte. Compito dell università è di esplicitare il più possibile questi prerequisiti cognitivi dando anche qualche indicazione sui requisiti attitudinali. Nascono così i test che in molte facoltà vengono utilizzati per la selezione in ingresso. Nel progetto questo tipo di verifica viene anticipato all ultimo anno della scola secondaria di II grado e inserito in una collaborazione scuola-università in cui si tengono distinti gli obiettivi specifici dei due contesti ma si crea anche una sinergia sugli obiettivi e sugli strumenti. L idea è di mettere a fuoco i due aspetti - attitudinale e cognitivo- dell apprendimento della Matematica e dell Informatica nei due ambiti e di sperimentare attività che ne favoriscano la valorizzazione. 3. Modalità di apprendimento In questo contesto il punto di riferimento è la valorizzazione delle attitudini personali nell apprendere, intese come originalità, creatività, autonomia. L esperienza dei docenti sia

nella scuola che nell università è che la consapevolezza e lo sviluppo di queste attitudini è legata a un atteggiamento attivo nello studio. I risultati migliori vengono ottenuti solo se lo studente si sente parte di un progetto nel quale è coinvolto insieme ai docenti ed ai compagni. In questo progetto si deve collocare e deve riconoscere un suo punto di forza da proporre come contributo a tutti. Con questa premessa nel progetto è opportuno prevedere attività finalizzate a fare in modo che l apprendimento delle discipline sia finalizzato, oltre all acquisizione delle competenze adeguate all accesso ad uno studio universitario, anche alla messa a punto di una modalità di apprendimento personale autonoma e consapevole. A questo scopo nel progetto si è inserita la possibilità di utilizzare strumenti di didattica in ambiente elearning che, oltre a permettere una interazione a distanza fra docenti e studenti dell università e dell istituto superiore, consenta di sperimentare alcune delle potenzialità di questo strumento proprio in rapporto agli obiettivi di cui sopra. Descrizione del progetto Il progetto è rivolto agli studenti dell ultimo anno di Scuola Secondaria di II grado. L intervento, in continuità educativa tra Scuola Secondaria ed Università, è finalizzato a: preparare gli studenti ad affrontare le prove d ingresso alla facoltà di Economia di Bergamo: o Test di Informatica con riconoscimento di crediti formativi o Test di Matematica che permette di evitare il corso propedeutico fornire agli studenti, interessati a proseguire gli studi, una formazione integrativa in Matematica anche sotto la guida di studenti universitari in veste di tutor e con l ausilio delle nuove tecnologie e-learning. Fasi del progetto 1. Costituzione di due team, uno per ogni disciplina (Matematica e Informatica) comprendente: - 1 docente della scuola superiore - 1 docente universitario - 1 studente del III anno di laurea triennale che svolge presso la scuola un attività di stage. 2. Analisi dei programmi universitari di Informatica e di Matematica del I anno individuando i punti che più necessitano di prerequisiti relativi ai contenuti e alla metodologia 3. Analisi dei test di autovaluazione evidenziando la coerenza con i programmi della scuola superiore 4. Intervento dei docenti universitari per spiegare agli studenti i criteri di scelta dei prerequisiti e i criteri didattici utilizzati in ambito universitario. 5. Somministrazione dei test di autovalutazione con osservazione delle percentuali di successo 6. Individuazione dei punti critici nella preparazione degli studenti sui quali attivare una riflessione sia relativa ai programmi sia alla metodologia. 7. Progettazione di un percorso coerente con gli obiettivi della scuola superiore e adeguato ai requisiti di accesso a un corso universitario di Economia.

Il progetto relativo ai punti 1-6 ha la durata di due mesi e viene attivato nel momento giudicato più idoneo dai docenti della scuola. Primo mese: fasi 1,2,3,4 Secondo mese: fasi 5,6 Il punto 7 si colloca nell ambito della normale programmazione didattica. Nel corso della sperimentazione, il team si riunisce periodicamente per valutare il percorso e fornire gli indirizzi rispetto ai quali proseguire. Si possono ipotizzare in totale quattro incontri. Viene attivato un corso in ambiente elearning per lo scambio di materiali e per discussioni fra docenti e fra studenti. Il tutor universitario Il tutor universitario è uno studente universitario che si colloca come mediatore fra mondo universitario e scuola superiore portando contemporaneamente la sua esperienza di studente e le sue competenze nell ambito dell uso delle tecnologie informatiche e dell elarning in particolare. Il ruolo del tutor universitario è di svolgere funzioni di: 1. Supporto tecnico alla messa a punto del test di autovalutazione 2. Assistenza alla somministrazione del test di autovalutazione 3. Raccolta delle osservazioni e delle difficoltà degli studenti attraverso incontri di gruppo 4. Tutorato alle attività in ambiente elearning 5. Preparazione di materiali per introdurre alle modalità di interazione in ambiente elearning Il progetto prevede che nei mesi di Gennaio, Febbraio e Marzo lo studente universitario svolga l attività di tutor nell ambito di uno stage di 150 ore presso l ITCS G.Oberdan di Treviglio. In particolare l attività di stage si articolerà come segue: 1 mese: messa a punto dei test di autovalutazione e preparazione dell ambiente per la somministrazione dei test 2 mese: somministrazione del test e osservazione delle difficoltà riscontrate 3 mese: attività in ambiente elearning Le classi coinvolte in orario curricolare sono: 5^ C che attuerà il progetto sia per matematica che per informatica 5^ E che attuerà il progetto solo per matematica Ci sarà inoltre un gruppo interclasse che attuerà il progetto in orario pomeridiano con docente da destinarsi. I nominativi dei professori dell'istituto coinvolti nell'iniziativa, che faranno anche parte della commissione mista, sono i seguenti: Prof. Paolo Radaelli, insegnante di matematica in 5^ C e in 5^ E Prof. Domenico Deluso, insegnante di informatica in 5^ C

Risultati attesi e loro verifica Al termine del progetto ci si aspetta di osservare positivamente una capacità di interazione progettuale fra l università di Bergamo e l Istituto Oberdan che costituisca un esempio estendibile anche ad altre realtà; la messa a punto di percorsi per l acquisizione dei saperi minimi di Matematica e Informatica che migliorino sia la qualità della didattica della scuola superiore sia le possibilità di successo degli studenti nell ambito dello studio universitario; una maggiore trasparenza e chiarezza nei prerequisiti richiesti dall università in termini sia di contenuti che di metodo di studio; il riconoscimento da parte dei docenti della scuola superiore che le tecniche di elearning nella didattica della Matematica e dell Informatica sono strumento fondamentale per la promozione di un atteggiamento attivo nell apprendimento. Tali risultati verranno verificati attraverso l osservazione critica del percorso fatto e un indagine, da effettuare sugli studenti, riguardo l utilità dell esperienza. Tale osservazione potrebbe essere ripetuta seguendo gli studenti che si iscrivono all università nell anno successivo.

Calendario Inizio Gennaio Gennaio Febbraio Team Argomento Fase Docente Mat+Info Introduzione al lavoro 1 UB: M. Bertocchi, A. Gnudi, ITC: P. Radaelli, D.Deluso, altro Mat Analisi programmi e test 2,3 UB: M.Bertocchi, ITC: P. Radaelli, altro Info Analisi programmi e test 2,3 UB: A.Gnudi, ITC: D.Deluso Inizio Mat Intervento docente 4 M.Bertocchi universitario Febbraio Info Intervento docente 4 A. Gnudi universitario Mat Test di autovalutazione 5 UB: Tutor Info Test di autovalutazione 5 UB: Tutor Mat Individuazione dei punti critici 6 UB: M.Bertocchi+Tutor ITC: P. Radaelli, altro Info Individuazione dei punti critici 6 UB: A.Gnudi+Tutor ITC: D.Deluso Mat+Info Sintesi e eventuale avvio di una 7 UB: M. Bertocchi, A. progettazione didattica per Gnudi, Marzo adeguamento ai requisiti ITC: P. Radaelli, minimi D.Deluso, altro