DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENIDMENTO Strumenti per capire ed aiutare gli alunni in difficoltà



Documenti analoghi
LA DISLESSIA: come riconoscerla, cosa fare in classe. -Dott.ssa Valentina Gloria, Psicologa -Dott.ssa Lara Orsolini, Psicologa

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Didattico Personalizzato (Scuola Primaria)

«I DSA: Conosciamoli» Prof.ssa Simonetta Longo Referente DSA (I.T.C.G. «G. Marconi» Penne. Prof.ssa Simonetta Longo

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

La Dislessia. Sintesi da materiali tratti dal sito sito dell Associazione Italiana Dislessia

ANALISI DELLE DIAGNOSI di Disturbo Specifico dell Apprendimento

VADEMECUM per INSEGNANTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER DSA Anno Scolastico 20./20

ANNO SCOLASTICO 2014/15

MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (ai fini dell applicazione della legge 8 ottobre 2010, n 170)

LINEE GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

La segnalazione scolastica per D.S.A.

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

D.S.A. DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. I.C. di MEDIGLIA Elena Colombo

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

utili alla stesura e al monitoraggio del PDP

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

Dislessia e altri Disturbi dell Apprendimento. Proposte didattiche per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado

ALLEGATO B I DSA: DISLESSIA DISORTOGRAFIA DISCALCULIA;

PROTOCOLLO ALUNNI DSA

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

Istituto Comprensivo Gandhi. Istituto Comprensivo Castellani. Docenti referenti : R.Bartoletti P.Saletti

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI DSA Decreto n del 12 luglio 2011, attuativo della legge 170 dell 8 ottobre 2010

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

QUANDO LA SCUOLA DIVENTA UN INCUBO I disturbi specifici di apprendimento

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PREMESSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

NOTE DI APPROFONDIMENTO SU ALCUNI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I Disturbi Specifici dell Apprendimento. A cura della dott.ssa Stefania Desotgiu

Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP) TRA. ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI Via Matteotti 51, Camponogara VE

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Alunno/a DSA Classe a. s. Docente Materia/e

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON ADHD

DISLESSIA E RETE DI SUPPORTO. 17/09/2015 PH.D Francesca Salis 1

Istituto Comprensivo Tiriolo Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Bisogni Educativi Speciali

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

DSA: CAMPANELLI D ALLARME

Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Salaria Antica Est n.27/c L AQUILA

I disturbi specifici di apprendimento

DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: DISORTOGRAFIA DISGRAFIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S.

I.T.C.G. G. RUFFINI Via Terre Bianche, 1 IMPERIA

Corso di Formazione STRUMENTI EFFICACI PER UNA MIGLIORE INCLUSIONE. «Dalla lettura della diagnosi alla predisposizione di un PDP»

DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

LA DISGRAFIA. Lucia Papalia

Istituto Comprensivo G. Marconi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BES

(AG) C.M. AGIC C.F.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Disturbi Specifici dell apprendimento. Dott.ssa Valentina Genitori D Arrigo Psicologa e Psicoterapeuta

DSA I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

VADEMECUM per i C.D.C in vista della stesura del Piano Educativo Personalizzato per alunni con DSA

NELLA SCUOLA PRIMARIA PADOVA 17 APRILE Maria Rita Cortese Psicopedagogista Insegnante Formatore AID ELEMENTI PREDITTIVI SCUOLA DELL INFANZIA

P.D.P. Modello PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento. L. 8 ottobre 2010, n. 170

I DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. Dott.ssa Patrizia Nagliati

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Scuola primaria classe.. Referente DSA o coordinatore di classe

I. C. I. NIEVO CAPRI. Modello di PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO AVIGLIANO CENTRO VADEMECUM PER INSEGNANTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

ISTITUZIONE SCOLASTICA:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)*

DSA. I disturbi specifici di apprendimento. Metodologie e didattica inclusiva. Dott.ssa Sabrina Di Tullio

Giornate di supporto alla formazione dei referenti per la dislessia

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

LA SCUOLA FA BENE A TUTTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Roseto 1

Piano Didattico Personalizzato e Patto Formativo per alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES)*

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 20 / 20

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI Di Riolo Terme e Casola Valsenio

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

2. Diagnosi Segnalazione diagnostica alla scuola redatta da: AUSL privato Il / / dal dott. : neuropsichiatra psicologo

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

Tecnologie per la riduzione degli handicap - Laurea in Pedagogia

Transcript:

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENIDMENTO Strumenti per capire ed aiutare gli alunni in difficoltà Chiara Trubini Psicologa, Psicoterapeuta, PhD in psicologia dell educazione e delle disabilità trubini.chiara@libero.it

F 81.0 Disturbo specifico della lettura (dislessia) F 81.1Disturbo specifico della compitazione (disortografia) F 81.2 Disturbo specifico delle abilità aritmetiche (discalculia) F 81.3 Disturbi misti delle capacità scolastiche F 81.8 Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche F 81.9 non altrimenti specificati F 82 Disturbo specifico della funzione motoria (disgrafia)

Criterio di discrepanza 1. Il livello di lettura/calcolo/ortografia, misurato con test standardizzati somministrati individualmente, è inferiore rispetto a quanto previsto per l età, l intelligenza e l istruzione. 2. L anomalia interferisce significativamente con l apprendimento e le attività di vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. 3. Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà vanno al di là di quelle di solito associate ad esso. Fattore di esclusione

ESCLUSA CAUSA ORGANICA ESCLUSA INADEGUATEZZA SCOLASTICA ESCLUSO RITARDO MENTALE Alunni DSA sono intelligenti per definizione

Diagnosi fine 2 e fine 3 Nuova legge, Diagnosi Centri Accreditati Rivalutazioni ogni 6 mesi negli anni della scuola primaria e nei momenti di passaggio Esistono numerose differenze tra bambini (linguistico visuo/spaziale attentivo) e differenze evolutive, nel decorso Si può compensare ma permane lentezza, disorganizzazione e distraibilità Gli anni della scuola primaria sono fondamentali

Ha particolari difficoltà in lettura (rapidità e correttezza) e compitazione; Mette lettere e numeri nell ordine sbagliato; Ha difficoltà nel ricordare tavole, alfabeto, formule; Omette lettere nelle parole, le confonde o le mette in un ordine sbagliato; Usa anche in classi avanzate le dita o segni sulla carta per fare semplici calcoli; Scarsa concentrazione; Ha problemi nell elaborare il linguaggio velocemente;

Ha difficoltà nel distinguere destra-sinistra, ordine dei giorni della settimana, mesi dell anno (sequenze); Vi sorprende perché in altri casi è sveglio ed attento (altalenante); Ha uno scarso senso di orientamento visuo-spaziale (orologio) Fatica nella coordinazione visuo-motoria (copiatura); Fatica nell espressione linguistica, dimentica o confonde alcuni termini; Anche da piccolo, confonde suoni simili (Male-Mare; Fami-Vani) e fatica nel riconoscimento di suoni iniziali della parola (Luna-Lumaca); Difficoltà motorie (grosso o fino motorie); Fatica nell organizzazione (diario, cartella ) Manca di fiducia e ha scarsa stima di sé stesso.

Come per la scuola elementare, e inoltre: Legge ancora inaccuratamente; Ha ancora difficoltà nello spelling; Ha bisogno che gli si ripetano indicazioni e numeri telefonici; Si confonde quando usa parole plurisillabiche; Confonde posti, tempi e date; Ha difficoltà nell elaborare un linguaggio complesso o una lunga serie di istruzioni. Ha scarsa fiducia e stima di sé stesso.

p p b q Difficoltà nel processo di automatizzazione Indicatori: velocità e la correttezza Fatica nel decodificare grafemi Fatica nel riconoscere fonemi f v c g

Omissioni, aggiunte, sostituzioni Errori di tipo visivo: m/n, b/d, p/q. Errori di tipo fonologico: f/v, c/g. Errori nelle parole omofone: hanno/anno; lago/l ago Sostituzione parole funzionali: con/per

Errori fonologici Scambio grafemi (b-p, b-d, f-v, r-l, p-q, a-e) omissioni o aggiunte di lettere o sillabe inversioni (il-li) grafema inesatto (sh,sch, ghi) Errori non fonologici Separazioni illegali (in-sieme) Fusioni illegali ( lacqua, nonèvero ) Scambio grafema omofono (quore, squola) Omissione o aggiunta di h Altri errori Accenti Doppie

Errori nella scrittura delle cifre: 3= otto Errori procedurali (calcolo): riporto, incolonnamento, prestito Errori nel recupero dei fatti numerici: tabelline Errori visuo- spaziali Enumerazione

1)Difficoltà prevalentemente visuo-spaziali: mancato rispetto dei margini del foglio; spazio non adeguato tra le lettere/parole (collassamenti, sovrapposizioni, spazi esagerati); inversioni di lettere o parti di queste; errate proporzioni delle lettere; macro o micro grafie/grandezze irregolari; lettere troppo inclinate; lettere fluttuanti rispetto al rigo.

2) Difficoltà posturali e motorie: difficoltà a mantenere una postura corretta; prensioni alternative problematiche; disimpegno della mano non scrivente; difficoltà nella modulazione della pressione; eccessiva lentezza; tremori.

3) Difficoltà all automatizzazione di strategie : direzione scorretta; difficoltà di collegamento tra lettere; proporzioni incongruenti tra parti di lettere; lettere illeggibili.

Disturbo Difficoltà basi neurologiche il profilo appare simile al disturbo comorbilità - DSA -Disturbo DDAI -Disturbi affettivi specificità appare in condizioni di adeguate abilità generali e di adeguato apprendimento in altri ambiti l intervento riabilitativo ottiene buoni risultati in breve tempo l intervento riabilitativo normalizza (?)

Disturbo-difficoltà di attenzione Disturbi internalizzati: Sintomi ansiosi, depressivi, somatizzazioni Disturbi esternalizzati: Comportamento oppositivo, provocatorio, iperattivo, impulsivo, aggressivo

1. Riconoscimento 2. Ufficializzazione 3. Collaborazione aperta scuola famiglia 4. Ri-abilitazione e specialista 5. Strumenti compensativi 6. Misure dispensative 7. Valutazioni coerenti 8. Accortezze tecnico - relazionali

Per tutti Cassette registrate, il libro parlato Computer con correttore automatico Verifica compilazione diario scolastico Sintesi, schemi elaborati dai docenti Lingua Italiana: schede forme verbali, analisi grammaticale, logica, del periodo, aiuti temporali, mappe concettuali uso sintetizzatore vocale per i testi, audiolibri, dizionari digitali

Lingua Straniera: prevedere un aiuto esterno per le trascrizioni (compagni o docenti medesimi) Privilegiare apprendimento vocali ad alta frequenza Matematica: tabelle della memoria, tavola pitagorica, formule o linguaggi sp strutturazione dei problemi per fasi organizzazione delle procedure uso calcolatrice Stampare problemi (non farli trascrivere)

Lettura ad alta voce Dettatura e copiatura dalla lavagna Scrittura corsivo e stampato minuscolo Studio mnemonico di tabelle, forme verbali, grammaticali, tabellone Compiti domestici superiori al minimo necessario Trascrizione dei compiti e degli appunti (prevedere aiuto esterno dai compagni o dagli insegnanti) Interrogazioni non programmate Limitare la somministrazione di verifiche (non più di una verifica al giorno e due alla settimana) Predilezione del linguaggio verbale e iconico a quello scritto Subordinazione della valutazione della produzione scritta, ma predominanza dell'aspetto iconico e orale specialmente per le lingue straniere Evitare nelle verifiche scritte, la sovrabbondanza di correzioni con avvilenti segni in rosso. Correggere con evidenza gli errori percepibili e modificabili, e indicare gli altri con la matita

Dare opportuni tempi di esecuzione per consentire tempi di riflessione, pause e eventuale gestione dell ansia In alternativa ai tempi, assegnare minor quantità di compiti da svolgere, che consentano egualmente di verificare le abilità Assegnare compiti con obiettivi di verifica chiari e non plurimi; comunicare necessariamente l oggetto di valutazione, sia esso formale, contenutistico o organizzativo Non giudicare, se non come obiettivo specifico univoco, l ordine o la calligrafia Giudicare i concetti, i pensieri, il grado di maturità, di consapevolezza e di conoscenza, siano essi espressi in forme tradizionali o compensative.

Sviluppare nei ragazzi un metodo di studio personale, ricorrendo eventualmente ad idonei strumenti compensativi o dispensativi Migliorare la comprensione delle informazioni attraverso l uso integrato di varie forme di comunicazione Aumentare le competenze lessicali e migliorare le capacità comunicative attraverso i vari canali dell informazione Applicazione consapevole di strategie e comportamenti utili per un più efficace processo di apprendimento Sviluppare la capacità di autocontrollo e autovalutazione delle proprie strategie per migliorare i propri risultati

Geometria Educazione Tecnica Educazione fisica Arte Musica (ritmo) Storia geografia Comportamento

L insegnante non dovrebbe: - far leggere il bambino a voce alta se non desidera - correggere tutti gli errori nei testi scritti - dare liste di parole da imparare - farlo copiare dalla lavagna - farlo ricopiare il lavoro già svolto, perché scorretto o disordinato - paragonarlo ad altri AID

L insegnante dovrebbe: Aiutare il ragazzo nell organizzazione del diario. Leggere ad alta voce la spiegazione degli esercizi da svolgere e i testi dei problemi. Controllare, tutte le volte che puoi, che le cose siano copiate correttamente anche se i ragazzi sono grandi. Ricordare che i dislessici per sopperire alle loro difficoltà dovranno usare degli ausili: quindi incoraggia l utilizzo di tastiera, calcolatrice, computer a casa e scuola. Non essere avaro nelle gratificazioni e usa il rinforzo tutte le volte che vedi comportamenti positivi. Programmare incontri periodici con la famiglia per condividere un percorso educativo.

Ricorda che Lentezza e l affaticabilità sono causa di un impegno quotidiano di più ore a scuola e a casa. Non incoraggiare la rinuncia ad attività sportive ricreative e ludiche. Riduci per quanto possibile il carico dei compiti, selezionare solo gli esercizi più utili. Riconosci gli sforzi compiuti e gratifica.

1. Riconoscimento 2. Ufficializzazione 3. Collaborazione aperta scuola famiglia 4. Ri-abilitazione e specialista 5. Strumenti compensativi 6. Misure dispensative 7. Valutazioni coerenti 8. Accortezze tecnico - relazionali

Riconoscimento precoce Trattamento di potenziamento per la scuola primaria (tachistoscopio, logopedico, fonologico, visuo-spaziale, psicomotorio ) Trattamento di potenziamento per la scuola secondaria (utilizzo strumenti, metodo studio e organizzazione, consapevolezza)

Dislessia RECUPERATA Dislessia COMPENSATA: Lentezza, bassa autoefficacia, fatica nello studio e nelle lingue straniere DSA PERSISTENTE: Lentezza e scorrettezza, mancanza di autonomia nello studio, Rifiuto della scuola, disturbi secondari

1. Riconoscimento 2. Ufficializzazione 3. Collaborazione aperta scuola famiglia 4. Ri-abilitazione e specialista 5. Strumenti compensativi 6. Misure dispensative 7. Valutazioni coerenti 8. Accortezze tecnico - relazionali

Emotività Le difficoltà vengono scambiate per scarso impegno e disattenzione: stai più attento! impegnati di più! L allievo prova ansia L ansia altera la prestazione Abbassamento del senso di efficacia personale (disimpegno, aggressività, inibizione, chiusura) L allievo vive un senso di fallimento (impotenza appresa, depressione, non valgo niente ).

Il più bel percorso didattico non otterrà nessun risultato se non servirà anche a far sentire l alunno che siamo contenti di lui, che sta diventando sempre più bravo e competente, che comprendiamo le sue difficoltà e le superiamo insieme, che capiamo le sue stanchezze e siamo disposti a non chiedergli ciò che oggi non ci può dare e che quello che sta facendo è di volta in volta utile, bello, prezioso e a volte persino magico! (Celi, Alberti e Laganà, Avviamento alla lettura, Erickson)

Grazie trubini.chiara@libero.it