NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016

Documenti analoghi
NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 28 ottobre 2016

Il giorno 6 maggio 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 9 settembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 20 novembre 2017 il Nucleo di Valutazione di Ateneo, regolarmente convocato, si riunisce telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 gennaio 2019

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 30 giugno e 1 luglio 2016

Il giorno 14 novembre 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 19 gennaio 2017

Il giorno 16 dicembre 2014 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 10 ottobre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 22 aprile 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Il giorno 24 marzo 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 giugno 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 21 aprile 2017

Verbale n. 28/2017 Seduta del 20 febbraio 2017

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Siena Nucleo di valutazione di Ateneo Relazione del Nucleo di valutazione sull istituzione dei nuovi Dipartimenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 86 del 30 maggio 2018

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 74 del 12 dicembre 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 17 dicembre 2018

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 14 luglio 2011

Nominativi P Ass Ag. Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Antonio MARINELLO Marco MASI Leonardo NIERO Paolo ROSSI

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 23 aprile 2010

Il giorno 23 giugno 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 11 dicembre 2014

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 21 marzo 2017

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 7 GENNAIO 2014

Il giorno 13 maggio 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

5. OFFERTA FORMATIVA A.A. 2014/15: RAD MODIFICHE CORSI ACCREDITATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 45 dell 11 luglio 2016

Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 24 febbraio 2011

Consiglio di Corso di Studi OdG Agenda

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

Il giorno 30 novembre 2015 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

LINEE GUIDA DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ. per la redazione della RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI (ANNO 2016)

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione dell 11 luglio 2018

PRESIDIO DELLA QUALITÀ DI ATENEO (PQA) Verbale n Riunione del

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Rep. 9/2018 Prot del 13/06/2018 Anno Titolo II Classe 10 Fascicolo Allegati 1

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEL CORSO DI STUDIO IN PHYSICS OF DATA PER L A.A. 2018/19. (ai sensi dell art.7 lettera a del D.M.

Riunioni Nucleo di Valutazione di Ateneo - Indice Ordine del Giorno (dal 2014)

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione del 27 novembre 2018

VERBALE DELLA RIUNIONE TELEMATICA DEL 28 APRILE 2016

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

VERBALE DELLA RIUNIONE DELL 11 MAGGIO 2017

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo 12 giugno 2012

Verbale dell adunanza n.10 del giorno 20 novembre 2018

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

qualifica Cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

Verbale della riunione telematica del 6 Giugno 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 53 del 16 gennaio 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Presidio di Qualità RELAZIONE ANNUALE GIUGNO 2017 GIUGNO 2018

Il giorno 19 luglio 2013 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 80 del 15 marzo 2018

RIEPILOGO INCONTRI E OUTPUT ANNO 2016 (dal al )

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 19/10/2016 ore 13:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DI RIUNIONE RE : GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE

Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo. 21 aprile 2015

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2014

SCADENZARIO 2019/ PROGRAMMAZIONE DIDATTICA E SISTEMA AVA

PRESIDIO DELLA QUALITÀ

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

Verbale della riunione telematica del 12 Giugno 2017

DELIBERAZIONI NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA DEL 9 GENNAIO 2009

Le fasi della visita di accreditamento periodico Roma 19 giugno 2017

RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE DEI NUOVI CDS PER L A.A. 2016/17 AI FINI DELL ACCREDITAMENTO INIZIALE

Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica 21 settembre Convocazione ( del 13 settembre 2017)

Il ruolo dei Nuclei di Valutazione nell accreditamento

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 1/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Nucleo di Valutazione dell Ateneo Verbale n Riunione del 24 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Nucleo di Valutazione

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del 14/12/ ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Relazione tecnico-illustrativa per l accreditamento iniziale dei corsi di studio di nuova istituzione per l a.a. 2017/18 (art. 8 d.lgs.

qualifica cognome e nome Presenze Rettore Presidente Luigi Lacchè P

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. VERBALE n. 76 del 12 gennaio 2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI VERONA A.A. 2005/2006

Verbale della riunione telematica del 11 marzo 2016

Verbale n 4/2018 dell adunanza del 17 maggio 2018

VERBALE RIUNIONE TELEMATICA DEL 04/04/2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (RA_CPDS) 2018 DIPARTIMENTO DI

Istruzione operativa per la redazione della Relazione Annuale Commissioni Paritetiche Docenti- Studenti

10 VERBALE DELL ADUNANZA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA SEDUTA DEL 12 SETTEMBRE

Sintesi Gruppo di Lavoro

I prossimi passi del Presidio sul riesame riguarderanno il monitoraggio delle azioni correttive a livello di corso di studio e a livello di ateneo.

Accreditamento dei corsi di studio Incontro con i Presidenti dei CDS e il personale di supporto

SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

Dott.ssa Vanda Lanzafame funzionario Ufficio II Direzione Generale per l Università

Presidio di Qualità LINEE GUIDA DI ATENEO PER L ACCREDITAMENTO

Oggetto: Revisione dei requisiti di accreditamento per i corsi di studio e le sedi (D.M. del 30 gennaio 2013, n. 47). IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Riunione Data: Orario Approvato il Sede: Nr.6 18/12/ Seduta stante Sala Consiglio del Rettorato

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DEL POLITECNICO DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Verbale della riunione del Nucleo di Valutazione di Ateneo del 15 maggio 2012

Transcript:

NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale della riunione del Nucleo di valutazione del 16 dicembre 2016 Il giorno 16 dicembre 2016 il Nucleo di valutazione dell Università degli Studi di Siena, regolarmente convocato, si è riunito telematicamente. L ordine del giorno della riunione è il seguente: 1. Comunicazioni del Presidente 2. Esiti verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 3. Approvazione parere richiesta mobilità interuniversitaria 4. Approvazione relazione tecnica su CdS di nuova istituzione 5. Validazione indicatori Programmazione triennale 2016/2018 6. Approvazione parere costituzione Laboratorio di ricerca congiunto QuestIT Lab 7. Approvazione parere nuova adesione al Centro di ricerca Interuniversitario CLAVIER 8. Aggiornamento lavori Rapporto annuale 9. Programmazione audit CdS 2017 10. Varie ed eventuali Nominativi P Ass Ag Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: P = presente, Ag = assente giustificato, Ass = assente) Sono presenti presso gli uffici del Rettorato i Proff. Giulio Ghellini e Pasquale Ruggiero. Hanno regolarmente ricevuto e risposto alla convocazione i restanti componenti del Nucleo di valutazione, collegati tramite skype: la Prof.ssa Capursi, la Dott.ssa Marzia Foroni, l Ing. Marco Masi e il Prof. Paolo Rossi. È assente giustificata la studentessa Alessandra Zangrilli.

È collegata inoltre la Dott.ssa Sonia Boldrini, componente del Servizio di supporto al Nucleo di valutazione. Il Presidente Prof. Ghellini dà inizio alla riunione alle ore 10.00, trasmettendo i documenti relativi ai punti all ordine del giorno. 1. Comunicazioni del Presidente Il Presidente dà conto ai colleghi dell incontro avuto in data 6 dicembre con il Magnifico Rettore e il Direttore Generale. Nel corso dell incontro è emerso il desiderio dell Ateneo di prevedere momenti predefiniti di illustrazione dei risultati delle analisi svolte dal Nucleo su specifici argomenti agli Organi di governo e alle varie componenti della comunità accademica più in generale. È stato inoltre fatto presente che è intenzione dell Ateneo di prevedere nel prossimo futuro forme di valutazione delle attività di ricerca dei docenti, sulle quali si intende consultare il Nucleo in fase di definizione degli indicatori. Più in generale, è stato sollecitato al Nucleo un ruolo fortemente pro-attivo nel segnalare, ove necessario, le criticità rilevate nel corso delle proprie attività, corredate da suggerimenti e proposte. Il Presidente comunica inoltre ai colleghi che, in seguito alle segnalazioni relative ai CdS che avevano evidenziato situazioni critiche sul fronte della numerosità studenti, è giunta al Nucleo di valutazione una comunicazione da parte della Commissione paritetica docenti studenti del Dipartimento di Scienze fisiche, della Terra e dell Ambiente che propone un incontro congiunto, come già avvenuto con altra Commissione paritetica. Il Nucleo dà mandato al Presidente di partecipare in rappresentanza dell organo tutto a tale incontro. Il Presidente ricorda ai colleghi di aver predisposto, assieme al collega Ruggiero, una nota di osservazioni (nota trasmessa al Presidente del CONVUI che l ha di fatto quasi completamente fatta propria nella segnalazione poi inviata all ANVUR e alla CRUI - vedi Allegato A) sulla bozza di decreto del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione che disciplina l istituzione dell Elenco nazionale dei componenti degli OIV, disponibile alla pagina web https://performance.gov.it/consultazioni_on-line. Il Prof. Rossi chiede chiarimenti in proposito, che vengono forniti dal Presidente del Nucleo, e la Prof.ssa Capursi riassume le preoccupazioni emerse anche in seguito alla lettura della suddetta bozza, sollevando nuovamente il tema della attivazione di una copertura assicurativa. Il Prof. Ghellini e il Prof. Ruggiero ricordano di essersi già informati per questa eventualità, che però resta in carico ai singoli componenti del Nucleo. Il Presidente informa i colleghi che il Consiglio di Amministrazione del 23.11.2016 ha deliberato l approvazione di alcune modifiche e integrazioni al punto 5 La valutazione delle posizioni organizzative 2

del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, su cui il Nucleo si era pronunciato con il previsto parere nella seduta dello 06.05.2016 (vedi Allegato B). Il Presidente informa i colleghi che la Prof.ssa Capursi è stata nominata Presidente del Nucleo di valutazione dell Università di Palermo, complimentandosi con la stessa; i colleghi si uniscono alle congratulazioni. 2. Esiti verifica congruità cv titolari di contratto ex art. 23, comma 1, L. 240/2010 Sono state trasmesse al Nucleo di valutazione, per l espressione del parere previsto dall art. 31 dello Statuto, le richieste di valutazione ex-post della congruità di 117 curricula dei titolari dei contratti di insegnamento conferiti ai sensi dell art. 23, comma 1 della Legge 240/2010 nell a.a. 2015/2016 dai 15 Dipartimenti dell Ateneo. In seguito ad una prima verifica, da cui 18 cv sono risultati non del tutto coerenti con i Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento approvati dal Nucleo nella seduta del 30.11.2015, sono state richieste, in data 30 novembre 2016, alcune integrazioni all Ufficio amministrazione personale docente. Il Nucleo ha inoltre segnalato, in data 8.11.2016 e 30.11.2016 all Ufficio amministrazione personale docente e al Direttore del Dipartimento interessato, di non aver ricevuto un cv, che risulta ancora mancante. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visti gli artt. 2, comma 1, lett. r) e 23, comma 1, della L. 240/2010; - Visto l art. 5, comma 2, del Regolamento per il conferimento di incarichi di insegnamento presso l Università di Siena, emanato con DR n. 1529 del 17.10.2012; - Vista la nota prot. n. 31853-VII/4 del 29.08.2016 di trasmissione dei curricula dei titolari dei contratti di insegnamento conferiti per l a.a. 2015/16 dai 15 Dipartimenti dell Ateneo; - Presa visione dei curricula suddetti; 3

- Tenuto conto dei Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento approvati dal Nucleo nella seduta del 30.11.2015; - Stabilito di rimandare alla prossima riunione, in attesa delle integrazioni richieste, la valutazione dei 18 cv non del tutto conformi ai suddetti Criteri per la valutazione della congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari dei contratti di insegnamento ; delibera di valutare positivamente, ritenendoli congrui con gli incarichi affidati, i 99 curricula riportati nell Allegato C). 3. Approvazione parere richiesta mobilità interuniversitaria Il Presidente illustra ai colleghi la richiesta, inviata in data 05.10.2016 dall Ufficio Amministrazione Personale docente per l espressione del parere previsto da parte del Nucleo di valutazione, riguardante la richiesta di trasferimento per scambio contestuale della Dott.ssa Emilia Giacomello, ricercatrice confermata inquadrata nel SSD MED/46-Scienze Tecniche di Medicina di Laboratorio e afferente al Dipartimento di Medicina molecolare e dello Sviluppo (DMMS), con il Dott. Federico Della Valle, ricercatore confermato inquadrato nel SSD FIS/01-Fisica Sperimentale, afferente al Dipartimento di Fisica dell Università di Trieste. Come precisato dalla Nota MIUR n. 1242 del 02.08.2011, per applicare quanto previsto dall art. 7 comma 3 della Legge 240/2010 relativamente al trasferimento per compensazione dei docenti universitari, è necessaria l acquisizione del parere favorevole e vincolante del Nucleo di valutazione di Ateneo con riferimento all impatto dello scambio sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo. Presa visione della documentazione inviata, che non presenta il parere del Nucleo di valutazione dell Università di Trieste ma del Presidio della Qualità come allegato della deliberazione di uno dei Dipartimenti interessati, il Nucleo prende atto delle motivazioni addotte dal DMMS nella deliberazione con la quale si è espresso favorevolmente al trasferimento. Il Nucleo rileva innanzitutto che sotto il profilo formale tale scambio non ha impatto sostanziale sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo. 4

Il Nucleo, sulla base di una attenta lettura della documentazione relativa alle verifiche effettuate sui carichi didattici dell a.a. 2015/16 che insistono sui due SSD coinvolti nello scambio, ritiene però opportuno segnalare quanto segue: a) mentre per il SSD FIS/01 (SSD del docente in entrata) sono già presenti in Ateneo 10 docenti che coprono il 90% della didattica del medesimo settore, per il SSD MED/46 sono presenti 4 soli Ricercatori (compresa la suddetta Dott.ssa Giacomello) e i relativi insegnamenti sono coperti solo per un 20% circa, mentre il restante 80% risulta coperto con docenza a contratto; b) considerato che il SSD FIS/01 non conta ad oggi docenti inquadrati afferenti al DMMS (infatti dei 10 docenti presenti, 8 afferiscono al DSFTA e 2 al DIISM) e che il docente in entrata proviene da un dipartimento dell area delle Scienze fisiche, sembrerebbe certamente molto più opportuno che tale docente fosse assegnato al dipartimento di riferimento dell area delle Scienze fisiche dell Ateneo (DSFTA) o comunque a un Dipartimento che annovera già tale settore tra i suoi componenti; c) infine, come segnalato anche nelle delibere dei dipartimenti di competenza dell Università di Trieste, tale scambio comporterà un aggravio finanziario per l Ateneo di Siena data la diversa anzianità di servizio dei due ricercatori coinvolti. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 7, comma 3, della Legge n. 240/2010 Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l'efficienza del sistema universitario ; - Vista la Nota MIUR n. 1242 del 2.08.2011 avente per oggetto Norme in materia di mobilità dei professori e dei ricercatori - applicazione art. 7, comma 3, Legge n. 240/2010 ; - Presa visione della Delibera del Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo prot. n. 35772 del 29.09.2016; 5

- Vista la richiesta inviata al Nucleo di valutazione dall Ufficio Amministrazione personale docente in data 29.08.2016; esprime sotto il profilo formale, ovvero per quanto richiesto relativamente alla verifica dell impatto sui requisiti necessari previsti dalla normativa vigente rispetto ai Corsi di Studio inseriti nell offerta formativa dell Ateneo, parere favorevole alla domanda di mobilità interuniversitaria contestuale della Dott.ssa Emilia Giacomello, Ricercatrice confermata del SSD MED/46 in uscita verso l Università degli Studi di Trieste, e del Dott. Federico Della Valle, Ricercatore confermato del SSD FIS/01, in entrata dallo stesso Ateneo. Tuttavia il Nucleo suggerisce all Ateneo, prima di prendere decisioni in merito, di porre particolare attenzione a quanto segnalato ai punti a, b e c del presente parere. 4. Approvazione relazione tecnica su CdS di nuova istituzione Il Presidente comunica ai colleghi che è giunta al Nucleo di valutazione una richiesta di pronunciamento in merito alla proposta di Corso di Laurea magistrale di nuova istituzione in Dentistry and Dental Prosthodontics - Odontoiatria e protesi dentaria (classe LM-46), come deliberato dal Dipartimento di Biotecnologie mediche, struttura didattica di riferimento, in data 13.12.2016. Il Presidente segnala però che per quanto riguarda l Offerta formativa 2017/2018 ANVUR non ha ancora attivato la relativa area sul Portale per la Qualità dei Corsi di Studio (SUA-CdS), mentre sul fronte del MIUR solo nella serata del 13 dicembre u.s. è uscito il nuovo Decreto Ministeriale sull Offerta didattica. Ricordando che l art. 9 comma 2 del D.M. 270/2004 prevede che le Università attivino i corsi di studio, nel rispetto dei requisiti stabiliti dal MIUR, previa relazione favorevole del Nucleo di valutazione, tesa a verificare se l istituendo corso è in linea con gli indicatori di accreditamento iniziale definiti dall ANVUR, il Presidente, anche alla luce di colloqui avuti con la Delegata alla Didattica dell Ateneo, propone di rinviare l espressione del parere. Il Nucleo di valutazione, nell attesa di una più compiuta definizione del contesto normativo di riferimento, concorda con il Presidente nel rinviare l espressione del proprio parere sul Corso di Studio in questione. 6

5. Validazione indicatori Programmazione triennale 2016/2018 Il Presidente ricorda ai colleghi che, in base a quanto previsto dal DM 635/2016 Linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati, spetta al Nucleo di valutazione la validazione degli eventuali indicatori proposti dall Ateneo o non desumibili da banche dati ministeriali (B_A_2, B_A_3, B_B_3, B_B_4, B_C_3, C_B_3). Il Presidente del Nucleo ricorda, inoltre, che nell ambito della Programmazione triennale 2016-2018 tale validazione riguarda l indicatore, la metodologia e le fonti di rilevazione e il valore iniziale dello stesso e che il verbale contenente la validazione da parte del Nucleo dovrà essere caricato sul sito web Pro3 nella Scheda di programmazione di Ateneo entro il 20.12.2016. Il Presidente riassume quanto contenuto nella documentazione ricevuta dall Ateneo in data 14 e 16 dicembre 2016 relativamente all obiettivo B Modernizzazione ambienti di studio e ricerca, innovazione delle metodologie didattiche - Azione A (Allestimenti e/o attrezzature per la didattica e la ricerca) e Azione C (Interventi per il rafforzamento delle competenze trasversali acquisite dagli studenti). In particolare: - nel primo caso, per l indicatore B_A_2 Percentuale di incremento dei proventi da ricerche commissionate e trasferimento tecnologico e da finanziamenti competitivi i valori di partenza (14.168.027,95 euro) e target (16 milioni di euro) sono desunti dal Bilancio di Ateneo; - nel secondo caso, per l indicatore B_C_3 Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l apprendimento attivo dello studente, individuato autonomamente dall Ateneo, sono stati identificati due indicatori (organizzazione e realizzazione di specifiche attività formative, fra cui attivazione di un insegnamento specifico Soft Skills and Employability per le Lauree (a.a. 2016-2017: Iniziative realizzate x n ore di durata = 100) e per le Lauree magistrali (a.a. 2017-2018: Iniziative realizzate x n ore di durata = 150) e n totale partecipanti alle iniziative / n totale soggetti ammessi alle iniziative >=90%. Il Nucleo di valutazione rileva come tali indicatori risultino coerenti con gli obiettivi definiti nel Programma di Ateneo. Il Nucleo suggerisce che gli indicatori individuati nell ambito della realizzazione del Progetto Realizzazione di un progetto sperimentale di ateneo, anche dedicato ai soli docenti, orientato a favorire i risultati della formazione così come definiti dai Descrittori di Dublino e a sostenere l apprendimento attivo dello studente siano allineati con quanto richiesto dal MIUR, essendo la realizzazione (o meno) del Progetto stesso un indicatore. Essi, tuttavia, sono necessari alla verifica da parte del Nucleo del raggiungimento del target. A tal fine il Nucleo suggerisce di non presentare tali indicatori come aggiuntivi 7

dell Ateneo rispetto a quello proposto dal Ministero bensì di mantenerli come parte integrante del progetto, sulla base del quale andrà verificato l effettivo raggiungimento. A questi, il Nucleo chiede di affiancare anche un indicatore qualitativo, limitando la presenza di quelli quantitativi già previsti al solo calcolo delle ore tenute (effettuazione di almeno il 60% delle ore previste), relativo alla qualità dei Corsi attivati, da misurare tramite test di soddisfazione da erogare ai partecipanti, con target da fissare al raggiungimento di almeno il 50% di giudizi positivi. Il raggiungimento dell obiettivo sarà costituito dal superamento del limite minimo di entrambi gli indicatori suggeriti. Gli indicatori saranno misurati con riferimento ai soli esercizi 2017 e 2018, essendo oramai concluso il primo esercizio della programmazione triennale, e cioè il 2016. Dopo ampia discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visti l art. 1, comma 2 lettera e), e l art. 4, comma 3 lettera b), del DM 635/2016 Linee generali d'indirizzo della programmazione delle Università 2016-2018 e indicatori per la valutazione periodica dei risultati ; - Visti l art. 1, comma 2 lettera e), e l art. 4, comma 3 lettera b) e 4 del DD 2844/2016 Modalità di attuazione della Programmazione Triennale delle Università ai sensi del Decreto Ministeriale del 8 agosto 2016, n. 635 ; - Tenuto conto della documentazione ricevuta dall Ateneo in data14.12.2016 relativa alle modalità di rilevazione e di aggiornamento dei dati, alla fonte e al valore iniziale di riferimento dell indicatore scelto dall Ateneo; - Effettuati i controlli ritenuti opportuni; valida gli indicatori in questione, la relativa metodologia di calcolo e il valore iniziale degli stessi. 8

La Dott.ssa Foroni si è astenuta dalla discussione e dalla delibera finale. Alle ore 12.00 l Ing. Masi si assenta dalla riunione. 6. Approvazione parere costituzione Laboratorio di ricerca congiunto QuestIT Lab Il Presidente ricorda ai colleghi che lo Statuto dell Università di Siena prevede che il Nucleo di valutazione si esprima su istituzione, modifica e soppressione delle strutture didattiche e di ricerca (art. 31, comma 2). Tra queste ultime, lo specifico Regolamento di Ateneo comprende i Laboratori congiunti con soggetti esterni. Viene sottoposta all attenzione del Nucleo la costituzione di un Laboratorio di ricerca congiunto, denominato QuestIT Lab, tra il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive e la QuestIT S.r.l., con richiesta del Liaision Office di Ateneo in data 01.12.2016. Dopo breve discussione, il Nucleo di valutazione nella seguente composizione: Nominativi F C Ast Ag Ass Giulio GHELLINI (Presidente) Vincenza CAPURSI Marzia FORONI Marco MASI Paolo ROSSI Pasquale RUGGIERO Alessandra ZANGRILLI (Legenda: F = favorevole, C = contrario, Ast. = astenuto, Ag = assente giustificato, Ass. = assente) - Visto l art. 32, comma 2 dello Statuto dell Università degli Studi di Siena; - Visti gli artt. 12 e 14 del Regolamento delle Strutture scientifiche e didattiche, emanato con D.R. n. 897 del 22.06.12; - Presa visione della richiesta pervenuta, indicata in premessa, e dell integrazione trasmessa in data 13.12.2016 con prot. n. 47102-III/16; - Verificata la piena rispondenza della proposta di convenzione costitutiva alle previsioni regolamentari; esprime parere favorevole alla costituzione del Laboratorio di ricerca congiunto tra il Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive e la QuestIT S.r.l. denominato QuestIt Lab. 9

7. Approvazione parere nuova adesione al Centro di ricerca Interuniversitario CLAVIER Tace. 8. Aggiornamento lavori Rapporto annuale Il Presidente ricorda ai colleghi che il Rapporto annuale 2016 prevede quattro sezioni tematiche (Sistema di AQ, Didattica, Ricerca, Performance amministrativa e Allegato statistico) e contiene indicazioni più specifiche, rispetto a quelle della Relazione AVA, sulle singole realtà analizzate (CdS, Dipartimenti, strutture amministrative), come riepilogato nell indice condiviso via mail nelle settimane scorse. Essendo intenzione del Nucleo presentare il Rapporto agli organi di governo all inizio del nuovo anno, il Presidente invita i colleghi incaricati della stesura dei vari capitoli ad illustrare lo stato di avanzamento dei lavori. Il Prof. Rossi, relativamente alla valutazione della ricerca, precisa i punti della sezione da lui curata e ricorda che si è ancora in attesa dei risultati della VQR 2011-2014, che questa mattina ANVUR ha comunicato aver trasmesso al MIUR, e segnala le difficoltà relative all analisi delle pubblicazioni. Il Prof. Ghellini riassume brevemente le difficoltà incontrate nell estrazione dei dati da IRIS, confermando l intenzione di inviare quanto prima dati validati dall Area Biblioteche al collega. Il Prof. Ruggiero illustra sinteticamente quanto stabilito con la collega Foroni per il punto La performance amministrativa e fa presente come la relazione sul Conto consuntivo contenuta nel Rapporto annuale, sezione Performance amministrativa, debba intendersi valida anche come assolvimento di quanto previsto dall art. 5, comma 22, della L. 537/93, e che a tal fine la stessa debba essere pubblicata sul sito web di Ateneo, tra gli allegati del Conto consuntivo stesso. La Prof.ssa Capursi riassume brevemente le analisi promosse in merito al sistema di AQ di Ateneo. Tenuto conto di quanto brevemente esposto dai colleghi, il Presidente propone di far circolare le bozze dei capitoli in ragionevole stato di avanzamento via e-mail nei prossimi giorni in modo da arrivare a condividere la versione integrale del Rapporto entro metà gennaio 2017. 10

9. Programmazione audit CdS 2017 Il Presidente propone ai colleghi un elenco dei CdS che sono stati individuati, in base alle informazioni derivate dall analisi degli indicatori ANVUR e di Ateneo, come possibili destinatari dell audit congiunto del Nucleo di valutazione e del Presidio della qualità di Ateneo, nel corso del 2017. Il Presidente ricorda che si è scelto di procedere, in linea di massima alla selezione di un CdS per Dipartimento e che l elenco è ad oggi in visione al Presidio stesso, che provvederà a selezionare da tale lista l insieme finale di CdS da sottoporre ad audit. La Prof.ssa Capursi chiede informazioni sulle analisi promosse a partire dagli indicatori ANVUR e trasmesse alle Commissioni paritetiche docenti studenti. 10. Varie ed eventuali Il Nucleo conferma, infine, l intenzione di tornare a riunirsi nella seconda metà del mese di gennaio 2017. Il verbale è approvato seduta stante (Allegati 1-6). Non essendovi altro da trattare, la riunione termina alle ore 14,50. Il Segretario Dott.ssa Sonia Boldrini Il Presidente Prof. Giulio Ghellini 11

Allegato 1 Oggetto: R: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: Foroni Marzia marzia.foroni@miur.it Data: 16/12/2016 13:40 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, "marco.masi17@gmail.com" <marco.masi17@gmail.com> Carissimi, confermo la mia astensione dalla discussione e dalla decisione finale sul punto all'odg. Grazie Marzia Da: serviziondv [mailto:serviziondv@unisi.it] Inviato: venerdì 16 dicembre 2016 13:39 A: vincenza.capursi@unipa.it; Foroni Marzia; giulio.ghellini@unisi.it; alessandra.zangri@student.unisi.it; ruggiero@unisi.it; paolo.rossi@unipi.it; marco.masi@regione.toscana.it; marco.masi17@gmail.com Oggetto: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 12

Allegato 2 Oggetto: Re: R: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: Giulio Ghellini ghellini@unisi.it Data: 16/12/2016 13:56 A: Foroni Marzia <marzia.foroni@miur.it> CC: marco masi <marco.masi17@gmail.com>, GHELLINI GIULIO <giulio.ghellini@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it> Approvo Da: serviziondv [mailto:serviziondv@unisi.it] Inviato: venerdì 16 dicembre 2016 13:39 A: vincenza.capursi@unipa.it; Foroni Marzia; giulio.ghellini@unisi.it; alessandra.zangri@student.unisi.it; ruggiero@unisi.it; paolo.rossi@unipi.it; marco.masi@regione.toscana.it; marco.masi17@gmail.com Oggetto: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 13

Allegato 3 Oggetto: Re: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: marco masi marco.masi17@gmail.com Data: 16/12/2016 13:56 A: Foroni Marzia <marzia.foroni@miur.it> CC: serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "vincenza.capursi@unipa.it" <vincenza.capursi@unipa.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it> Approvo. saluti e cari auguri a tutti. MM Da: serviziondv [mailto:serviziondv@unisi.it] Inviato: venerdì 16 dicembre 2016 13:39 A: vincenza.capursi@unipa.it; Foroni Marzia; giulio.ghellini@unisi.it; alessandra.zangri@student.unisi.it; ruggiero@unisi.it; paolo.rossi@unipi.it; marco.masi@regione.toscana.it; marco.masi17@gmail.com Oggetto: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 14

Allegato 4 Oggetto: Re: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: Vincenza Capursi vincenza.capursi@unipa.it Data: 16/12/2016 14:01 A: serviziondv <serviziondv@unisi.it>, "marzia.foroni@miur.it" <marzia.foroni@miur.it>, "giulio.ghellini@unisi.it" <giulio.ghellini@unisi.it>, "alessandra.zangri@student.unisi.it" <alessandra.zangri@student.unisi.it>, "ruggiero@unisi.it" <ruggiero@unisi.it>, "paolo.rossi@unipi.it" <paolo.rossi@unipi.it>, "marco.masi@regione.toscana.it" <marco.masi@regione.toscana.it>, "marco.masi17@gmail.com" <marco.masi17@gmail.com> Approvo Viincenza Capursi Il 16/12/2016 13:38, serviziondv ha scritto: Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 15

Allegato 5 Oggetto: Re: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: PAOLO ROSSI paolo.rossi@unipi.it Data: 16/12/2016 14:06 CC: vincenza.capursi@unipa.it, marzia.foroni@miur.it, giulio.ghellini@unisi.it, alessandra.zangri@student.unisi.it, ruggiero@unisi.it, marco.masi@regione.toscana.it, marco.masi17@gmail.com A: serviziondv <serviziondv@unisi.it> Approvo il verbale emendato della riunione del 16-12-2016 --- Prof. Paolo Rossi Dipartimento di Fisica Universita' di Pisa Largo Pontecorvo 3 56127 PISA (Italy) On 16-12-2016 13:38, serviziondv wrote: Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 16

Allegato 6 Oggetto: R: URGENTE: approvazione NUOVA VERSIONE verbale riunione NdV 16.12.2016 Mittente: "Pasquale Ruggiero" ruggiero@unisi.it Data: 16/12/2016 14:46 CC: <vincenza.capursi@unipa.it>, <marzia.foroni@miur.it>, <giulio.ghellini@unisi.it>, <alessandra.zangri@student.unisi.it>, <marco.masi@regione.toscana.it>, <marco.masi17@gmail.com> A: "'PAOLO ROSSI'" <paolo.rossi@unipi.it>, "'serviziondv'" <serviziondv@unisi.it> Approvo anche io On 16-12-2016 13:38, serviziondv wrote: Essendo state apportate lievi modifiche formali al paragrafo relativo alla validazione degli indicatori della programmazione triennale, torno a chiedervi l'approvazione della nuova versione del verbale della riunione odierna del Nucleo. Vi ringrazio, cordiali saluti Sonia 17

Allegato A Nota per consultazione su bozza DM istituzione Elenco Nazionale componenti OIV. Alcune osservazioni di carattere generale. Nella bozza non viene in alcun modo fatto specifico riferimento (a parte di quanto previsto nel primo punto dell epigrafe) al Decreto del Presidente della Repubblica n 105 del 09 maggio 2016, in particolare a quanto presente nell art.3 comma 5 qui riportato.(5. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 13, comma 12, secondo periodo, del decreto legislativo n. 150 del 2009 in riferimento al sistema di valutazione delle attività amministrative delle università e degli enti di ricerca di cui al Capo I del decreto legislativo 31 dicembre 2009, n. 213, e alle relative funzioni svolte dall'agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (ANVUR) nel rispetto dei criteri di cui all'articolo 2 in quanto applicabili.). Forse un esplicito riferimento alle specificità delle Istituzioni universitarie nel DM sarebbe opportuno. Comunque, dato per buono tale riferimento, ciò implicherebbe un diretto coinvolgimento dell ANVUR, al fine di garantire che le specificità dell Università, per le quali l attività dell OIV è intrinsecamente connessa con la valutazione delle funzioni tipiche delle università in tema di didattica, ricerca e terza missione, siano debitamente considerate. Coinvolgimento che ad oggi appare perlomeno vago, per non dire assente. L attuale formulazione della bozza, apre quindi la strada a due possibili soluzioni per le università, entrambe problematiche e inefficienti: a) La creazione di due distinte strutture, da un lato l OIV con compiti precipui di valutazione della Performance di Ateneo, dall altro l attuale NdV a cui resterebbe invece la valutazione dell attività di missione dell Ateneo (didattica, ricerca, terza missione). Appare chiaro che tale prospettiva appare in netto contrasto con la centralità che è venuta invece ad assumere, a nostro avviso correttamente, la sempre più stretta integrazione tra programmazione strategica triennale e piano integrato della Performance, introducendo nei fatti una visione disorganica della gestione universitaria nella quale l attività amministrativa risulterebbe del tutto slegata dall esercizio delle attività istituzionali delle Università. b) Il permanere dell OIV, così come sembra prefigurare la bozza in questione, all interno dell NdV, comporterebbe invece la necessità da un lato di rivedere le modalità di composizione dei Nuclei stessi con interventi legislativi di modifica della legge 240/2010, dall altro di indurre un eccessivo sbilanciamento amministrativo nella composizione del NdV a scapito delle rilevanti necessità di valutazione delle attività istituzionali, che come noto rivestono un ruolo centrale nelle modalità di distribuzione dell FFO, in particolare per la parte premiale. Questioni specifiche: A) Non sembra congruo per le università quanto previsto all art 8 comma 1.a), ovvero l incompatibilità per tutti i componenti dell OIV di una Università, con l essere dipendenti in servizio della amministrazione stessa. A nostro avviso una presenza, seppur minoritaria, di personale interno, può infatti rappresentare un opportunità di conoscenza e di maggiore inclusione dell OIV nelle specificità proprie dei singoli Atenei. B) Nei requisiti di competenza e esperienza (vedi art 2 comma 1.b).2., per le Università sarebbe opportuno specificare che i minimo 5 anni di esperienza dovrebbero essere riferiti a amministrazioni di tipo universitario (o al più di enti ricerca), viste le diversità con gli enti amministrativi tradizionalmente intesi (Pubbliche amministrazioni centrali e/o Enti locali). 18

C) Onde evitare una sorta di competizione tra atenei nella scelta degli esperti, sarebbe opportuno dare indicazioni di un range (non troppo ampio e motivato) di emolumenti sulla falsariga di quanto previsto da alcune regioni per gli OIV del SSR). D) Potrebbe essere opportuno prevedere forme di rotazione obbligatoria dei componenti degli OIV, (ad esempio l impossibilità di nominare un medesimo componente per più di due mandati consecutivi nello stesso organo). E) Per le Università sarebbe necessario esplicitare che l OIV non può essere monocratico, ma deve prevedere la compresenza di almeno 3 componenti. Inoltre, nel caso in cui prevalesse l interpretazione di far coincidere l OIV con il NdV, sarebbe necessario ampliare ulteriormente tale numerosità al fine di poter disporre delle necessarie competenze di valutazione delle diversificate attività svolte nelle Università. F) Nell art 9 comma 2, si ritiene congruo alzare il limite di partecipazione gli OIV per i dipendenti pubblici a 2 (invece che a 1), in modo da poter permettere al soggetto di svolgere la propria funzione anche alla luce dell eventuale contemporanea esperienza in un'altra amministrazione. G) Forse la richiesta di almeno 12 anni di esperienza per poter svolgere le funzioni di presidente risulta eccessivamente penalizzante per i giovani valutatori. Forse una riduzione a 8 anni potrebbe essere più che sufficiente a garantire l elevata professionalità richiesta dal ruolo. Ciò dovrebbe di risulta comportare una complessiva riduzione dei livelli di professionalità per le prime due fasce (ad esempio scendendo rispettivamente a 4 e 6 anni). Cerchiamo di non essere, anche in questo, un Paese per vecchi!! Giulio Ghellini, Siena 16 11 2016 19

20