Le regole italiane di catalogazione REICAT



Documenti analoghi
Introduzione alle Regole Italiane di CATalogazione. Polo Bibliotecario provincia di Ancona

Regole italiane di catalogazione

L indicizzazione per soggetto

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

REICAT e MARC21. Un matrimonio possibile? Agnese Galeffi

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

UNI (U ) Apparecchiature di estinzione di incendi - Estintori di incendio

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

Indice. pagina 2 di 10

RISOLUZIONE N.12/E. Roma, 09 febbraio 2004

Informatica (Basi di Dati)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Manuale Knowledge Base

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Capitolo 3 Guida operativa del programma TQ Sistema

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Gestione Risorse Umane Web

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

Corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni I Anno 2005/2006. Esercizi entità relazione risolti. a cura di Angela Campagnaro

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Comune di San Martino Buon Albergo

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Procedura per l adempimento dell obbligo del deposito legale dei documenti di interesse culturale

MODELLO E/R. Modellazione dei dati

C A T A L O G O. Catalogo del Sistema Bibliotecario Padovano. Gruppo Lavoro per il Coordinamento dei Corsi all Utenza

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Il file seme o file modello del disegno

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore.

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI MANTOVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA

18, 21 febbraio, 5, 11, 18 marzo 2008

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Versione 7.0 Taglie e Colori. Negozio Facile

Classificazione decimale Dewey Classe 800 Letteratura

PORTALE CLIENTI Manuale utente

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Compito Sistemi Informativi LA. Tempo concesso : 90 minuti 25 Marzo 03 Nome: Cognome: Matricola: Esercizio 1

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

Il quadro di riferimento

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale in Excel e PowerPoint... Fabio Ferriello

PROTOCOLLO DI CATALOGAZIONE IN BIBLIOWIN PER NBM E ER

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

MANUALE UTENTE. Manuale informativo sull utilizzo della procedura per la gestione delle graduatorie per l accesso all Edilizia Residenziale Pubblica

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

La valutazione del rischio chimico

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

SIMT-POS 001 PROCEDURA GESTIONE DOCUMENTI SIMT

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Transcript:

PROVINCIA DI PADOVA Assessorato alla cultura Le regole italiane di catalogazione REICAT CORSO DI CATALOGAZIONE Biblioteca di Abano Terme - 11 dicembre 2009 Presentazione di Antonio Zanon, Cristiana Lighezzolo, Chiara Masut (Consorzio Biblioteche Padovane Associate)

Dalle RICA alle REICAT Le nuove Regole italiane di catalogazione (REICAT) sono nate perché si è ritenuto che le RICA non fossero più rispondenti alle mutate esigenze delle biblioteche e dell utenza, all evoluzione della teoria e della pratica catalografica a livello internazionale, alle nuove tipologie di materiali sempre più presenti nelle biblioteche ma soprattutto al passaggio dal catalogo cartaceo al catalogo automatizzato, dal catalogo di una singola istituzione al catalogo collettivo [Presentazione] / Rossella Caffo // In: Regole italiane di catalogazione : REICAT / a cura della Commissione permanente per la revisione delle regole italiane di catalogazione. Roma : ICCU, 2009. - p. ix.

Articolazione del codice Introduzione Parte I: Descrizione bibliografica e informazioni sull esemplare Parte II: Opere ed espressioni Parte III: Responsabilità Appendici Indice analitico

Parte seconda Opere ed espressioni E la parte più nuova e maggiormente sviluppata, sia rispetto alle RICA che ad altri nuovi codici E costituita da sei capitoli (8-13) che si occupano di fornire: le definizioni di opera ed espressione le norme per individuare l opera o le opere contenute in una pubblicazione le norme per assegnare il titolo uniforme le norme per il trattamento delle espressioni di una stessa opera

Parte terza Responsabilità E la parte dedicata a distinguere e definire i tipi di relazioni presenti tra una pubblicazione e le persone od enti che hanno contribuito alla sua realizzazione, a partire dalla fase della concezione della o delle opere contenute fino alla fase della sua produzione materiale Le norme permettono di distinguere il ruolo svolto da ciascuna persona od ente, a partire dalla responsabilità di autore in senso stretto per proseguire con la distinzione delle responsabilità per l espressione, per la pubblicazione e per il singolo esemplare Ciascuna persona od ente verrà collegata alla registrazione al livello più appropriato. Così l autore verrà collegato a livello dell opera, il traduttore a livello dell espressione, l editore a livello di pubblicazione o produzione materiale e il possessore (o il decoratore o il legatore) a livello del singolo esemplare

Appendici Le REICAT contengono otto appendici: A. Abbreviazioni e simboli B. Uso delle maiuscole e dei numerali C. Designazioni generiche dei materiali D. Designazioni specifiche del materiale E. Forme di presentazione della musica scritta F. Traslitterazione o trascrizione di scritture diverse dall alfabeto latino G. Titoli uniformi per le edizioni della Bibbia H. Termini di genere consigliati per i titoli collettivi uniformi

REICAT PARTE 2: OPERE ED ESPRESSIONI

Parte 2: Opere ed espressioni Struttura della parte 2: Cap. 8: Opera e espressione Cap. 9: Titoli uniformi Cap. 10: Espressioni di una stessa opera Cap. 11: Opere nuove connesse a opere preesistenti Cap. 12: Opere contenute nella pubblicazione e assegnazione dei titoli uniformi Cap. 13: Accesso ad altri titoli

Opera ed espressione Per opera si intende una creazione intellettuale o artistica rappresentata da un testo, una musica o un altra forma di espressione (un film, un balletto, ecc.) o da un oggetto materiale o un manufatto (un disegno, una scultura) Rappresentano la medesima opera tutte le realizzazioni che, secondo le norme, sono considerate versioni o modificazioni (espressioni) che non danno origine ad un opera nuova distinta da quella preesistente

Tratto da: Paul Weston, Qualche riflessione su FRBR, presentazione illustrata al Seminario AIB, sezione Veneto, Venezia, 15 ottobre 2004

Opera Le REICAT prevedono che, in ogni pubblicazione, venga individuata l opera contenuta e che quest opera venga distinta da tutte le altre opere presenti in catalogo attraverso un titolo uniforme che la identifichi Questo titolo viene assegnato a tutte le pubblicazioni che contengono l opera indipendentemente dalla forma che il titolo assume nella pubblicazione

Titolo uniforme Tit. orig.: To the lighthouse

Espressioni Per espressione si intende la specifica forma intellettuale o artistica che un opera ha assunto in una sua particolare realizzazione In senso stretto si possono considerare espressioni distinte tutte le realizzazioni di un opera che comportano differenze nel contenuto testuale (o musicale, visivo etc.) Poiché differenze anche minime si riscontrano quasi sempre in pubblicazioni diverse e, con una certa frequenza, anche in gruppi di esemplari appartenenti ad una stessa edizione (p.e. nelle ristampe) è opportuno considerare come espressioni distinte soltanto le realizzazioni o famiglie di realizzazioni affini, anche se non identiche, che sono praticamente e utilmente identificabili nel catalogo

Espressioni Unica espressione Diverse espressioni

Nuove espressioni o nuove opere Costituiscono espressioni di una stessa opera le modificazioni o versioni alternative che, mantenendo la natura e il carattere di questa, hanno la funzione di permetterne la fruizione (lettura o consultazione, ascolto, visione, etc.), oppure di ampliare o prolungare la possibilità di fruirne: p. es. in diverse lingue o forme di riproduzione, in versioni aggiornate, accresciute o ridotte, o semplicemente in forme differenti Si considerano invece opere distinte quelle che risultano da modificazioni di natura, carattere o genere di un opera preesistente o che comunque si presentano formalmente come opere nuove

Cap. 10: Espressioni della stessa opera Si considerano espressioni diverse di una stessa opera: edizioni che presentano testi varianti (p.es.: 2. ed. ampliata); traduzioni in lingue diverse (in italiano, in inglese, in francese); trasposizioni in una diversa forma di realizzazione o rappresentazione (ad esempio orale audiolibri anziché scritta); edizioni ridotte o abbreviate rispetto alla versione integrale scelte di brani di un opera Registrazioni di esecuzioni di composizioni musicali e rappresentazioni di opere teatrali, musicali o comunque destinate alla scena

Versioni (edizioni) diverse

Versioni (edizioni) diverse

Versioni in lingue diverse

Testo ed audiolibro

Testo e opera teatrale

Cap. 11: Opere nuove connesse a opere preesistenti Il cap. 11 si occupa di definire i casi nei quali si è in presenza di una nuova opera connessa ad un opera preesistente piuttosto che di due espressioni della stessa opera: Rifacimenti, riscritture e rielaborazioni, anche ad opera dello stesso autore, che si presentano come opere nuove (ad esempio con un nuovo titolo) Trasposizioni di genere o di stile Trasposizioni in una diversa forma d arte o d espressione, p. es. opere teatrali basate su opere letterarie, opere cinematografiche o televisive basate su opere letterarie o viceversa, opere grafiche basate su opere letterarie.

Rifacimenti, riscritture rielaborazioni

Trasposizione di genere o di stile

Trasposizione di genere o di stile

Trasposizioni di genere: parodie

Opere cinematografiche o televisive basate su opere letterarie

Opere grafiche su opere letterarie

RICERCA ATTRAVERSO LE OPERE

Ricerca attraverso le opere Assumere l opera come elemento organizzativo del catalogo permette di organizzare le ricerche attraverso le opere piuttosto che attraverso le pubblicazioni Nei cataloghi attuali, quando si cercano le opere di un autore, il catalogo dà accesso direttamente alle pubblicazioni, il che significa che, se di un autore la biblioteca possiede un opera in tre edizioni diverse ed una seconda in cinque edizioni diverse, il catalogo mostrerà senza ulteriori filtri tutte e otto le registrazioni Nel caso di autori con centinaia di registrazioni a catalogo è facile immaginare come possa essere difficile orientarsi tra le risposte per essere certi di avere preso in considerazione tutte le possibili edizioni dell opera ricercata

Esempio: To the lighthouse di Virginia Woolf Opera: To the lighthouse / Virginia Woolf Espressione = Gita al faro, traduzione di Giulia Celenza Pubblicazione = Garzanti, 1974 Espressione = Al faro, traduzione di Nadia Fusini Pubblicazione = Feltrinelli, 1992

Esempio di ricerca attraverso le pubblicazioni

L esempio di ricerca attraverso le opere, che viene illustrato nelle diapositive seguenti è tratto da: Titoli uniformi per l opera e l espressione / MariaDePanicis // In: Le nuove regole italiane di catalogazione: opere ed espressioni, responsabilità : 3 giornata di studio della Commissione RICA, Roma, Biblioteca Ricerca attraverso le opere In una ricerca basata sulle opere, quando si interroga il catalogo per conoscere tutte le opere di un autore possedute dalla biblioteca, il catalogo dà accesso ad una registrazione che contiene l elenco delle opere In questo elenco ciascuna opera compare una sola volta e, anche se si è in presenza di un autore molto prolifico, risulta agevole orientarsi all interno della sua produzione

Ricerca per Pirandello, Luigi Elenco degli autori Pirandello, Giorgio Pirandello, Luigi Pirandello, Rosanna Piraneo, Antonello Piranese, A. Dall elenco degli autori si seleziona la voce appropriata

Ricerca per: Pirandello Luigi [Opere] / Pirandello, Luigi [Opere. Racconti e novelle] / Pirandello, Luigi [Opere. Romanzi] / Pirandello, Luigi [Opere. Teatro] / Pirandello, Luigi L esclusa / Pirandello, Luigi Il fu Mattia Pascal / Pirandello, Luigi Novelle per un anno / Pirandello, Luigi Pensaci, Giacomino / Pirandello, Luigi Sei personaggi in cerca d autore / Pirandello, Luigi Il turno / Pirandello, Luigi Dall elenco delle opere si seleziona l opera Sei personaggi in cerca d autore

Registrazione dell opera Visualizzazione dei rinvii Sei personaggi in cerca d autore / Pirandello, Luigi < Sechs Personen suchen einen Autor / Pirandello, Luigi < Six charachters in search of author / Pirandello, Luigi < Six personnages en quête d auteur / Pirandello, Luigi < Seis personajes en busca de autor / Pirandello, Luigi Si accede alla registrazione dell opera, dove si trova il titolo uniforme. Da questa scheda si può richiedere la visualizzazione dei rinvii

Registrazione dell opera Visualizzazione delle espressioni Sei personaggi in cerca d autore / Pirandello, Luigi Sei personaggi in cerca d autore (audioregistrazioni) Sei personaggi in cerca d autore (braille) Sei personaggi in cerca d autore (in francese) Sei personaggi in cerca d autore (in inglese) Oppure si può richiedere la visualizzazione delle espressioni. Selezionando l espressione in francese si ottengono tutte le pubblicazioni dell opera Sei personaggi in cerca d autore in quella lingua

Elenco delle pubblicazioni Six personnages en quête d'auteur / Luigi Pirandello ; version française de B. Cremie. Paris : Editions de la Nouvelle revue française, 1925 Six personnages en quête d'auteur / Luigi Pirandello. Paris : Gallimard, 1977 Six personnages en quête d'auteur / de Luigi Pirandello ; texte français: Huguette Hatem Paris : L'avant-scene, 1997 Selezionando la pubblicazione appropriata si accede all elenco degli esemplari presenti a catalogo

IL TITOLO UNIFORME Capitolo 9

Titolo uniforme Il titolo uniforme è il titolo con cui un opera, o una sua parte, viene identificata ai fini catalografici Le funzioni del titolo uniforme sono le seguenti: identificare un opera distinguendola da eventuali opere diverse con lo stesso titolo raggruppare le edizioni di un opera pubblicate con titoli differenti o varianti, nella stessa lingua o in lingue diverse, o in diversi mezzi o forme di realizzazione consentire una presentazione ordinata e strutturata delle opere di un autore e delle edizioni di ciascuna opera consentire la segnalazione di relazioni tra opere distinte ma connesse tra di loro

Titolo uniforme Un opera deve essere rappresentata da un solo titolo e ciascun titolo uniforme deve riferirsi ad una sola opera Se un opera è conosciuta con più titoli si deve scegliere un solo titolo da utilizzare come titolo uniforme. Gli altri titoli o le varianti del titolo si utilizzano come rinvii al titolo scelto Si utilizza il titolo con cui l opera è comunemente conosciuta. Può essere il titolo originale o un titolo adottato nelle versioni successive così come il titolo tradizionale Ci si basa sul titolo che compare nelle pubblicazioni dell opera stessa nella lingua originale e si sceglie il titolo usato più di frequente

Titoli collettivi uniformi I titoli collettivi uniformi sono titoli di raggruppamento formulati dal catalogatore in maniera normalizzata per registrare e organizzare nel catalogo raccolte di opere di uno stesso autore oppure più opere o pubblicazioni indipendenti che sia opportuno trattare collettivamente o collegare tra di loro (paragrafo 9.0.5) Essi sono formulati possibilmente in italiano e, per distinguerli dai titoli uniformi relativi a singole opere sono racchiusi, possibilmente, tra parentesi quadrate. Se la raccolta comprende solo opere di uno stesso genere al titolo collettivo uniforme si può aggiungere un termine appropriato. [Opere. Poesia] / Carducci, Giosuè [Opere. Teatro] / Pirandello, Luigi

Titoli collettivi uniformi [Opere] / Porta, Carlo [Opere] / Aristoteles

ASSEGNAZIONE DEI TITOLI UNIFORMI Capitolo 12

Pubblicazioni che contengono una sola opera Se la pubblicazione contiene una sola opera si assegna il titolo uniforme appropriato all opera contenuta Omero, Iliade Antony and Cleopatra

Pubblicazioni che contengono due o tre opere dello stesso autore Per le pubblicazioni che contengono fino a tre opere di uno stesso autore si assegna un titolo uniforme per ciascuna opera contenuta The man who would be king Titolo uniforme della prima opera The bridge-builders Titolo uniforme della seconda opera

Raccolta di più di tre opere dello stesso autore Invece la pubblicazione Tutto il teatro di Albert Camus, contiene quattro opere dello stesso autore (Il malinteso, Caligola, I giusti e Lo stato d'assedio). Poiché le opere sono più di tre ad essa verrà assegnato un titolo collettivo uniforme. I titoli uniformi delle singole opere sono facoltativi. [Opere. Teatro] (in italiano) / Camus, Albert (facoltativo) Le malentendu / Camus, Albert (facoltativo) Caligula / Camus, Albert (facoltativo) Les justes / Camus, Albert (facoltativo) L'état de siège / Camus, Albert

Raccolta di più di tre opere di autori diversi Quando si è in presenza di una pubblicazione che contiene più opere preesistenti di autori diversi o anonimi si assegna come titolo uniforme il titolo d insieme, cioè il titolo che identifica la raccolta Come esempio le REICAT presentano la pubblicazione Il teatro greco : tutte le tragedie / a cura di Carlo Diano Si tratta di una raccolta che contiene più di tre opere teatrali di Eschilo, Sofocle ed Euripide che ha un titolo d insieme che identifica la pubblicazione stessa. In questo caso non si può utilizzare il titolo collettivo uniforme, in quanto le opere sono di più autori non in collaborazione, e pertanto per la formulazione del titolo uniforme si utilizza il cosiddetto titolo d insieme, cioè il titolo che caratterizza la raccolta: Il teatro greco < a cura di Carlo Diano>

Raccolta di più di tre opere di autori diversi Il teatro greco <a cura di Carlo Diano>

PARTE 3: RESPONSABILITÀ

Parte 3: Responsabilità Struttura della parte 3: Cap. 14: Relazioni di responsabilità Cap. 15: Intestazioni uniformi per le persone Cap. 16: Intestazioni uniformi per gli enti Cap. 17: Responsabilità per l opera Cap. 18: Responsabilità per particolari espressioni Cap. 19: Responsabilità per la pubblicazione e la produzione materiale Cap. 20: Responsabilità relative all esemplare

Relazioni di responsabilità Per responsabilità, ai fini catalografici si intende la relazione che lega un opera o una delle sue espressioni a una o più persone o enti che l hanno concepita, composta, realizzata, modificata o eseguita Sono compresi le persone o gli enti che hanno assunto formalmente queste responsabilità pur non avendo svolto le relative attività Le norme distinguono: Livello di responsabilità Tipo di responsabilità Grado di responsabilità

Livello di responsabilità Le REICAT fanno una distinzione tra le responsabilità a livello di opera da quelle relative a particolari espressioni Si considerano responsabilità a livello dell opera quelle che riguardano la concezione, composizione o realizzazione dell opera stessa nella sua forma originale Si considerano responsabilità a livello dell espressione quelle che riguardano espressioni derivate da quella originale (p.e. edizioni rivedute o aggiornate, traduzioni in altre lingue, esecuzioni o rappresentazioni, ecc.)

Esempio di livello di responsabilità Stabilire il livello di responsabilità è necessario per poter collegare il nome della persona al livello corretto rispetto alle entità di opera ed espressione

Tipo di responsabilità Le norme fanno una distinzione tra la responsabilità di autore e gli altri tipi di responsabilità Hanno responsabilità di autore le persone o enti che hanno concepito, composto o realizzato l opera stessa nella sua forma originale Si considerano responsabilità diverse quelle di: cura o direzione (progettazione, coordinamento, regia, etc.) della realizzazione di un opera di più autori o collaboratori raccolta di più opere o loro parti, di uno stesso autore o di più autori modificazione di un opera in una particolare espressione che non sia considerata nuova e distinta da quella preesistente (p.e. i traduttori, i curatori dell edizione di un testo, ecc.)

Grado di responsabilità Le norme distinguono tre gradi di responsabilità: responsabilità principale (o primaria) per la persona e l ente che è l unico o il principale autore dell opera, o il primo tra non più di tre coautori; responsabilità coordinata per le persone o enti che hanno pari responsabilità per l opera rispetto alla persona o ente a cui è assegnata la responsabilità principale responsabilità secondaria (o subordinata) per le persone o enti che hanno per l opera una responsabilità di grado inferiore rispetto alle precedenti (curatori, direttori, traduttori, ecc.)

Tipo di intestazioni Ai tre gradi di responsabilità corrispondono rispettivamente: l intestazione principale: è sempre unica e in caso di un opera di più di tre autori o di autore non conosciuto può mancare le intestazioni coordinate: possono essere una o due e sono applicabili solo in presenza di un intestazione principale le intestazioni secondarie: possono essere presenti o assenti e possono riguardare una o più persone od enti

Tipo di intestazione Intestazione principale Turoldo, David Maria Intestazioni coordinate Zanzotto, Andrea Intestazione secondaria Anselmi Tiberto, Franca In UNIMARC 700 = Intestazione principale 701 = Intestazione coordinata 702 = Intestazione secondaria

ATTRIBUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ

Responsabilità a livello di opera Un opera può avere come autore o autori: a) persone o enti sconosciuti o comunque non identificati in maniera sufficiente ai fini catalografici Non si attribuisce l intestazione principale b) una persona o un ente di cui si conosce il nome Si assegna l intestazione principale al nome dell autore c) più persone o enti di cui si conosce il nome o che sono comunque identificati. L intestazione principale viene attribuita a: La persona o l ente che viene presentato come autore principale Il primo tra due o tre autori se non c è un unico autore presentato come principale Nessuna intestazione principale se ci sono più di tre autori e nessuno viene presentato come principale

Responsabilità a livello di espressione Queste responsabilità possono riguardare: edizioni o versioni diverse o alternative, abbreviate o accresciute, rivedute o aggiornate traduzioni; letture o recitazioni di testi scritti ed esecuzioni o rappresentazioni di opere musicali, teatrali o comunque destinate alla scena Ai responsabili dell espressione si assegna una intestazione secondaria collegata al titolo uniforme dell opera con le aggiunte necessarie per identificare l espressione

Responsabilità a livello di espressione Opera Harry Potter and the chamber of secrets Rowling, J. K. Espressione in italiano Harry Potter and the chamber of secrets (in italiano) Astrologo, Marina Espressione in francese Harry Potter and the chamber of secrets (in francese) Ménard, Jean-François

Responsabilità a livello di pubblicazione Si considerano responsabili a livello di pubblicazione o produzione materiale gli enti e le persone responsabili di attività che rientrano nella realizzazione editoriale o materiale della pubblicazione o nella sua distribuzione, vendita o diffusione Ai responsabili per la pubblicazione si possono assegnare intestazioni secondarie collegate alla registrazione bibliografica della pubblicazione, quindi ad un livello inferiore sia a quello dell opera che a quello dell espressione

Responsabilità a livello di pubblicazione Opera Harry Potter and the chamber of secrets Rowling, J. K. Espressione in italiano Harry Potter and the chamber of secrets (in italiano) Astrologo, Marina Pubblicazione in italiano Harry Potter e la camera dei segreti» Salani Espressione in francese Harry Potter and the chamber of secrets (in francese) Ménard, Jean-François Pubblicazione in francese Harry Potter et la chambre des secrets» Gallimard jeunesse

Responsabilità a livello di esemplare Si considerano responsabilità relative all esemplare quelle di persone ed enti che hanno avuto la proprietà o il possesso del singolo esemplare o sono responsabili di attività o interventi relativi ad esso (p.es. la sua decorazione, la legatura, correzioni o postille manoscritte) Alle persone o enti che rivestono responsabilità per il singolo esemplare si possono assegnare intestazioni secondarie collegate alla registrazione bibliografica della pubblicazione

INTESTAZIONE UNIFORME

Intestazione uniforme L intestazione uniforme ha lo scopo di presentare il nome di un autore, persona od ente, sempre nello stesso modo, indipendentemente dalla forma con la quale si presenta nelle pubblicazioni Anche le REICAT, come prima le RICA, ribadiscono il principio per cui ogni persona ed ogni ente devono essere rappresentati da una sola intestazione e questa, a sua volta, deve riferirsi ad una sola entità Da tutte le altre forme del nome di un autore presenti nelle pubblicazioni possedute o comunemente citate nei repertori si fa rinvio alla forma selezionata

Intestazione uniforme All intestazione uniforme si arriva attraverso un percorso di normalizzazione che parte dal rispetto della forma del nome con cui l autore è comunemente identificato. A questo aspetto sono dedicati i capitoli 15 e 16, che si occupano rispettivamente degli autori persone e degli autori enti. In ambedue i capitoli i criteri per la costruzione dell intestazione uniforme sono strutturati nello stesso modo: Scelta del nome Elementi del nome e loro ordine Qualificazioni Rinvii e richiami

Scelta del nome L intestazione uniforme per una persona si basa sul nome con il quale una persona è generalmente identificata Può trattarsi del nome reale o di una sua variante, di un nome assunto, di uno pseudonimo o di un soprannome o di un espressione comunque sufficiente a identificare la persona nel catalogo Di norma il nome è quello che la persona adopera nelle sue opere in lingua originale Se la persona si presenta nelle sue opere con più nomi si sceglie il nome o la forma più frequente Esempi: Manzoni, Alessandro Nome reale Svevo, Italo Pseudonimo di Schmitz, Ettore Altan Forma prevalente per Altan, Francesco

Qualificazioni in caso di omonimia Questa parte delle REICAT contiene le norme per distinguere due o più intestazioni che risulterebbero identiche pur riferendosi a persone diverse. Le norme prescrivono di aggiungere al nome dell autore una o più qualificazioni nell ordine che segue: Gli anni di nascita e di morte, o altre indicazioni cronologiche Manzoni, Giacomo <1816-1889> La forma completa del nome o il nome reale per una persona registrata sotto uno pseudonimo Caravaggio <Michelangelo Merisi> (Qualificazione usata per distinguere l intestazione per il pittore da quella per il Comune di Caravaggio) Un espressione che indichi la professione, lo stato o l ambito principale di attività della persona Rossi, Mario <ingegnere>

Qualificazioni per gli autori enti Anche per gli autori enti vale la norma per cui, in caso di due o più intestazioni che risulterebbero identiche pur riferendosi a enti diversi, si deve aggiungere al nome dell ente una o più qualificazioni nell ordine che segue: a) per le sigle la forma estesa se conosciuta; INCA <Istituto nazionale confederale di assistenza> I.N.C.A. <Istituto nazionale per le conserve alimentari> b) la località in cui l ente ha sede o l ambito territoriale di riferimento; Accademia dei Concordi <Ravenna> Accademia dei Concordi <Rovigo> c) la data di costituzione, o di svolgimento, o le date estreme di attività; Italia. Comando supremo delle forze armate <1918-> Italia. Comando supremo delle forze armate <1940-1943> d) un espressione che indichi la natura dell ente Israel (intestazione di rinvio per lo stato di Israele) Israel <casa editrice> (per distinguerla dallo stato)

Rinvii e richiami I richiami e i rinvii creano dei legami tra le forme dei nomi degli autori e permettono di creare una struttura che lega tra di loro le forme scelte come intestazione uniforme e le altre forme del nome di un autore a) I rinvii rimandano all intestazione uniforme da nomi (o forme del nome) diversi da quello adottato Lorenzini, Carlo vedi: Collodi, Carlo b) I richiami (o rinvii reciproci) collegano due o più intestazioni uniformi connesse: p.e. il nome di una persona e il nome di un ente di cui la persona fa parte oppure uno pseudonimo collettivo Jarrett, Keith vedi anche: Keith Jarrett Trio Kieth Jarrett Trio vedi anche: Jarrett, Keith

Rinvii e richiami specifici per gli enti Un caso particolare, specifico degli autori enti, è costituito dai richiami che collegano la forma precedente alla forma successiva del nome di un ente che ad un certo punto della propria attività cambia denominazione in maniera significativa ISPES vedi anche: Eurispes Eurispes vedi anche: ISPES