La progettazione di rete territoriale 2007/2009. 21 Gennaio 2010 - VOLABO



Documenti analoghi
BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

Volontariato e Associazioni no-profit a Ferrara

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015

Scuola dell Infanzia «Madre Marta» Monopoli (BA) Progetti a.s. 2015/16

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

ANIMA MUNDI PER HERA RIMINI TOCCA A NOI!

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

Incontro di inizio anno con il Vescovo don Gino Martella

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

SCHEDA PROGETTO FAMIGLIA DONNE E MINORI PROVINCIA DI CAGLIARI (05/05/2015)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

La campagna di comunicazione a sostegno dei progetti di raccolta differenziata 2006

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

PRESENTAZIONE PROGETTO

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

Linee guida per la progettazione didattica

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

STRUMENTI ED AZIONI PER EDUCARE ALLA RIDUZIONE DEI RIFIUTI ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIA- TAED IL CONSUMO CONSAPEVOLE.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Smart School Mobility

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

La Comunicazione Liberata. Pratica e applicazioni del Neorealismo Pubblicitario

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.

AREA DONNA ATTIVITA SETTORE DONNA

Partner. Ente capofila

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

Programma Minori Serbia

EDUCARE AL VOLONTARIATO

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

MILLEVOCI CENTRO DI DOCUMENTAZIONE E LABORATORIO PER UN EDUCAZIONE INTERCULTURALE. La sfida di un progetto operativo interistituzionale

PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

POF SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA PIAZZOLI - RANICA PROGETTO SCUOLA NEL TERRITORIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

CON TE POSSO! Abstract del progetto di Servizio Civile. Titolo del progetto: Con te posso!

alcune proposte per la scuola 2014

Scheda Anagrafica Istituto

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA


ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO L'elefante Imprigionato

1. OBIETTIVI E RISULTATI L obiettivo della presente azione è stato quello di stimolare gli insegnanti, i giovani e la cittadinanza a riflettere in

Storytelling d impresa. Progettazione e consulenza per dare valore all identità di un territorio e delle persone che lo vivono.

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Sviluppo di comunità

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

E...STATE IN FAMIGLIA

AVIS NELLE SCUOLE: STRUMENTI EDUCATIVI DI PROMOZIONE AL DONO ED ALLA CITTADINANZA ATTIVA

DALL' ISOLA DEL CINEMA.'

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

Piano Offerta Formativa

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

[31] 1. Servizio / Ufficio Politiche territoriali e di piano. 2. Dirigente Fabio Tomasetti. 3. Account Andrea Guermandi

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

COMMISSIONE FORMAZIONE

Risparmio energetico ed edifici in edilizia sostenibile

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

EDUCARE AL VOLONTARIATO

A.I.D.O. gruppo Carpenedolo-Acquafredda

Felice Età FINALITA :

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

Centro di servizi per il volontariato del Lazio. Presidente Paola Capoleva

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Istituto Comprensivo statale Corrado Alvaro Chiaravalle Centrale. Progetto Coltivare. in continuità. Una favola d orto

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

IL FUTURO COME VIAGGIO

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

SISM Segretariato Italiano Studenti in Medicina

MONEY TUTORING EMERGENZA ABITATIVA

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

I Servizi per la Famiglia: Aspetti psicosociali. CAMPAGNA Tam. Tam nidi. Grottaferrata 22 Novembre Patrizia Pisano

Transcript:

La progettazione di rete territoriale 2007/2009 Incontro di riflessione e confronto tra i protagonisti 2 Gennaio 200 - VOLABO

3 PROGETTI REALIZZATI: QUARTIERE / DISTRETTO Q.re NAVILE Q.re PORTO Q.re SAN DONATO Q.re SARAGOZZA Q.re SAVENA BOLOGNA 7 Quartieri su 9 Q.re SANTO STEFANO Q.re SAN VITALE CASALECCHIO IMOLA PIANURA EST PIANURA OVEST PORRETTA PROVINCIA 6 Distretti su 6 2 Gennaio 200 VOLABO 02

AMBITO di INTERVENTO dei PROGETTI: Promozione del Volontariato Promozione del volontariato Promozione del volontariato e del lavoro di rete nel Quartiere Q.re PORTO Q.re SARAGOZZA Q.re SAN VITALE Q.re SAN VITALE Ambiente Ambiente (Tutela acque e riciclaggio rifiuti) Ambiente e relazioni tra le persone Q.re SAVENA Giovani e cittadinanza attiva Promozione del volontariato tra i giovani Promozione della cittadinanza attiva giovanile Promozione della cittadinanza attiva tra i giovani (Consiglio Comunale dei ragazzi) Q.re NAVILE IMOLA PORRETTA Q.re SANTO STEFANO PIANURA OVEST Altro Giovani e disabilità Sostegno ai nuclei familiari in difficoltà CASALECCHIO PIANURA EST 2 Gennaio 200 VOLABO 03

AMBITO di INTERVENTO delle 85 OdV partecipanti: 6% 7% Sanità 7% 3% Assistenza sociale 57% Ricreazione e cultura 5% Istruzione 2% 2% 5% 57% Ambiente 3% Tutela e difesa dei diritti 6% 2 Gennaio 200 VOLABO 04

CHI E STATO COINVOLTO NELLA REALIZZAZIONE DEI PROGETTI? 364 VOLONTARI 05 RISORSE UMANE RETRIBUITE 5 Consulenti 47 Formatori 0 Relatori 2 Coord. 3Altro 2 Gennaio 200 VOLABO 05

FORMAZIONE nei progetti: Promozione del volontariato La comunicazione sociale: lo strumento radiofonico Lo strumento radiofonico Comunicare con il Web Il giornalista sociale Integrare comunicando: linguaggi e migrazioni Fare radio Inchiesta giornalistica e territorio Il giornalismo accessibile: l open source Q. Porto Laboratorio Comunicazione e tecniche radiofoniche Q. Porto Focus group L identità del volontariato (cosa significa essere volontario); la motivazione individuale (cosa significa per me essere volontario); le esperienze dirette (che cosa vuol dire essere volontari in questa particolare associazione); il reclutamento e l accoglienza (perché abbiamo bisogno di nuovi volontari) Q. Saragozza Formazione per l accoglienza di nuovi volontari Due filoni principali: operare con bambini in ospedale, l interazione con l anziano e con soggetti affetti da demenza senile Q. Saragozza Formazione per l ideazione di laboratori di cittadinanza attiva nelle scuole Conoscenza reciproca, relazione con gli altri, rispetto dell ambiente, sensibilità alla cecità ed alle differenze, educazione alla mondialità Q. Santo Stefano Giovani e cittadinanza attiva Corso di formazione sulla cittadinanza attiva Buoni Consigli: I Consigli Comunali dei ragazzi come progetti di educazione alla cittadinanza nella rete territoriale La responsabilità civica, l impegno sociale, il senso del volontariato Percorso formativo per facilitare e accompagnare alla creazione di un CCR Q. Porto PIANURA OVEST Percorso di sensibilizzazione alla Mediazione in ambito educativo Mediazione sociale (3 cicli Lame, Bolognina, Corticella) Q. Navile Educare Operare con i giovani Approccio ai giovani, disabili e non, dinamiche di comunicazione, l ascolto, la relazione d aiuto. CASALECCHIO Seminari Affettività e corporeità Incontri informativi/formativi sulla tematica dell affettività declinata nelle relazioni genitori/figli, volontari/utenti, educatori/utenti con particolare attenzione alle dinamiche che vedono protagonisti giovani disabili. CASALECCHIO 2 Gennaio 200 VOLABO 06

Formazione giovani e volontariato Attività di stage per ragazzi Momenti di informazione/ formazione e scambio Stage presso il CDH (diversità e della sostenibilità ambientale nella scuola), incontri con le OdV e collaborazione nel progetto Itinerario informativo - formativo nell esperienza semiresidenziale La casa di Giò (il dono ed il trapianto, letteratura e scienza, la poesia di Dante, l Alzheimer ed il fumetto, giochi di relazione e di ruolo, ) IMOLA Vantaggi del fare rete Laboratorio di formazione e confronto sul fare rete Q. San Donato Fare rete Formazione sul fare rete Individuare ed analizzare problematiche e criticità emerse nel passaggio tra il dire e il fare del progetto Laboratorio: competenze di animazione teatro dell oppresso Q. Santo Stefano Animazione 3 Laboratori: competenze di animazione Teatro integrato, writing, giochi di ruolo, percussioni CASALECCHIO 2 Laboratori: competenze tecniche Laboratori di aggiustaggio (biciclette, carrozzine) Laboratori di cucito Altro Formazione sulla gestione logistica ed informatizzata di un area magazzino Sistemi di stoccaggio; movimentazione delle merci; picking; Sistemazione delle merci in magazzino: modalità di gestione dello spazio PIANURA EST 2 Gennaio 200 VOLABO 07

PRODOTTI: MATERIALI PROMOZIONALI 7 4 4 9 4 Locandine Striscione / Manifesti Depliants Volantino Flyer / Cartoline COMUNICAZIONE 2 2 Articoli / Notizie su giornali o riviste Spot radiofonici Comunicato stampa DOCUMENTAZIONE 3 Report Progetti Relazioni Finali / Focus Group CD DVD Video MATERIALI REALIZZATI 2 Rubrica radiofonica Trasmissione radiofonica Pagina web raccolta firme Sito web Software gestionale Progetto Laboratorio di cittadinanza attiva nelle scuole elementari Mappatura (Quartiere San Vitale) Fumetto DVD Gioco in scatola Opuscolo informativo raccolta differenziata dei rifiuti particolari Libro Nel cuore dell emergenza (poesie) Opuscolo Alzheimer 2 Gennaio 200 VOLABO 08

EVENTI Incontri progetto (presentazione e/o conclusione) Incontro di presentazione del progetto Valorizzare il volontariato attivo nel territorio PORTO Incontro conclusivo Presentazione dei risultati e dei prodotti PORTO Incontro di presentazione Presentare il progetto all interno di un evento organizzato dal Quartiere SAN DONATO Contest artistico Festa finale 2 giornate Concorso fotografico per i giovani, laboratori d arte, giocoleria, spettacolo teatrale, concerto, momento formativo Avvicinamento e reclutamento nuovi ragazzi Presentazione ai giovani ed alla comunità Apertura della rete verso l area di Corticella NAVILE Feste Savenambiente in festa Restituzione risultati; dare visibilità alla rete SAVENA SIM FEST Sport Integrazione Musica Evento festa di tre giornate Rafforzare la rete tra odv e attori sociali differenti, in particolare gruppi giovanili Promuovere l incontro e l integrazione tra volontariato, sport, cultura e musica PORRETTA Festa finale di progetto Sensibilizzazione alla progettazione di rete Promozione del progetto realizzato Presentazione del prodotto video SARAGOZZA Spettacolo teatrale inaugurale Quanto basta Sensibilizzazione alla tematica dello sviluppo sostenibile Spettacolo teatrale di chiusura Partire su un battello tutto bianco Sensibilizzazione ai temi della diversità, sostenibilità ambientale, consumo critico, Spettacoli Spettacolo evento di Teatro forum Promuovere occasioni di dialogo e confronto Valorizzare possibili azioni di trasformazione sociale Promuovere la partecipazione attiva alla vita di comunità SANTO STEFANO Rappresentazione teatrale Entriamo nel viaggio di Dante Sensibilizzazione ed informazione alle tematiche promosse dalle odv della rete progettuale Promozione di iniziative ed attività realizzate nel corso dell esperienza semiresidenziale La Casa di Giò IMOLA 2 Gennaio 200 VOLABO 09

EVENTI Savena raccoglie e ricicla : 3 incontri pubblici I rifiuti ed il riciclaggio SAVENA Conferenze sulla salute mentale 3 incontri Coinvolgere nuovi volontari Sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche inerenti la salute mentale SARAGOZZA Conferenze a tema Incontro pubblico Il Trapianto è Vita Conferenza sul disagio alimentare Sensibilizzazione ed informazione alle tematiche promosse dalle odv della rete progettuale Promozione di iniziative ed attività realizzate nel corso dell esperienza semiresidenziale La Casa di Giò IMOLA Presentazione e dialogo sul libro Nel cuore dell emergenza con rappresentazione teatrale di bambini bielorussi Altro Proiezione di 3 film Visite guidate lungo il Canale Savena: biciclettata e camminata Il rapporto genitori figli Il dialogo intergenerazionale Osservazione flora e fauna Informazione storica SAN VITALE SAVENA 2 Gennaio 200 VOLABO 0