LA SOLUZIONE I PRECEDENTI



Documenti analoghi
RISOLUZIONE N. 102/E

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO

Tuttavia, il passaggio dal regime di TFS al nuovo regime di TFR non è avvenuto in modo lineare. Sentenza della Corte costituzionale e personale a TFR

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

RISOLUZIONE N. 285/E

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 08/14)

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

aggiornato al 31 luglio 2014

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Le SSUU sui versamenti del datore ai fondi complementari, prima della riforma del 1993

RISOLUZIONE N. 186/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 25 luglio 2007

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

B) Legge n. 243 del 2004 come integrata e modificata dall articolo 1, commi 1 e 2, della legge n. 247 del 2007

postaprevidenza valore

Esposizione del quesito

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Gli Organismi di Previdenza Complementare

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI ED ARTIGIANE EDILI ED AFFINI. Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N. 4 DEL Vertenza giudiziale disciplina fiscale rivalutazione monetaria e interessi

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

Paghe. Lavoro part-time: il minimale ai fini contributivi Fabio Licari - Consulente del lavoro

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

Direzione Centrale Entrate. Roma, 28/09/2011

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Nuovi requisiti sulla pensione di anzianità per lavoratori dipendenti nel sistema retributivo

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Circolare N.181 del 11 Dicembre 2013

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI SULLA GIURISPRUDENZA DEL LAVORO

Le forme pensionistiche dei lavoratori dipendenti, degli autonomi e dei professionisti. Dott. Matteo Robustelli

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

Risoluzione n. 114/E

Oggetto: Fondo pensione Espero : le novità introdotte nello Statuto e dalla legge 244/2007 (finanziaria per il 2008); riflessi operativi.

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

AXA MPS PREVIDENZA PER TE - FONDO PENSIONE APERTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

Guida al Lavoro IL IL SOLE 24 ORE PREVIDENZA COMPLEMENTARE E TFR

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

LA CASSA FORENSE CARATTERISTICHE DELLA CASSA

IntegrazionePensionisticaAurora

Sentenza. Cass., 2 novembre 2001, n , Pres. Mileo; Rel. Mercurio; RAI c. A.M.

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 10/04/2015

PrevAer Fondo Pensione

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

a cura del Rag. Vassilli TIENGO

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

LA RIFORMA DELLE PENSIONI: ISTRUZIONI PER L'USO

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

Roma, 22 dicembre Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati Enti di Patronato

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

13 lezione il sistema della previdenza

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE. Documento aggiornato il 28 maggio 2015

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015

Il Sig..., nato a. il.. e residente in alla Via

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

OGGETTO: Dlgs 30 aprile 1997, n. 184 Chiarimenti in materia di prosecuzione volontaria.

UNIPOL FUTURO PRESENTE

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Transcript:

26/03/2015 PREVIDENZA INTEGRATIVA Le Sezioni Unite tornano a pronunciarsi sulla natura dei contributi ai fondi di previdenza integrativa Paola Salazar - Avvocato Con la sentenza 12 marzo 2015, n. 4949 la Cassazione a Sezioni Unite è tornata a pronunciarsi sulla natura giuridica dei contributi versati ai fondi di previdenza integrativa escludendone il carattere retributivo, quindi anche la computabilità ai fini della determinazione della base di calcolo per il trattamento di fine rapporto. Cassazione civile Sentenza, Sez. SS.UU., 12/03/2015, n. 4949 LA SOLUZIONE Con riferimento al periodo precedente la riforma introdotta dal D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124, i versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare hanno - a prescindere dalla natura del soggetto destinatario della contribuzione e, pertanto, sia nel caso in cui il fondo abbia una personalità giuridica autonoma, sia in quello in cui esso consista in una gestione separata nell'ambito dello stesso soggetto datore di lavoro - natura previdenziale e non retributiva e non sussistono pertanto i presupposti per l'inserimento dei suddetti versamenti nella base di calcolo delle indennità collegate alla cessazione del rapporto di lavoro. I PRECEDENTI Il caso aveva già formato oggetto di esame da parte delle Sezioni Unite della Cassazione con la decisione n. 974/1997 nella quale la ricostruzione del carattere di corrispettivo attribuito al versamento al fondo era sostanzialmente fondata sul principio della prevalenza del sistema pensionistico obbligatorio. Principio che poi è stato ampiamente rivisto alla luce della riforma del sistema pensionistico e anche per effetto della giurisprudenza della Corte Costituzionale. Cass. civ. Sez. Unite, 1 febbraio 1997, n. 974 I trattamenti pensionistici integrativi aziendali hanno natura giuridica di retribuzione differita, ma, in relazione alla loro funzione previdenziale (che spiega la sottrazione alla contribuzione previdenziale dei relativi accantonamenti, disposta - in via di interpretazione autentica dall'art. 12 l. 30 aprile 1969 n. 153 - dall'art. 9 bis d.l. 29 marzo 1991 n. 103, aggiunto dalla legge di conversione 1 giugno 1991 n. 166), sono ascrivibili alla categoria delle erogazioni solo in senso lato in relazione di corrispettività con la prestazione lavorativa. Ne discende la non operatività del criterio di inderogabile proporzionalità alla quantità e qualità del lavoro, e, più in generale - con particolare riferimento alle pensioni aggiuntive rispetto al trattamento previdenziale obbligatorio - della garanzia dell'art. 36 cost., in relazione all'art. 2099 c.c. Ne consegue, in primo luogo, che l'autonomia privata non subisce, in linea generale, limiti alla determinazione del "quantum" dovuto e dei presupposti e requisiti di erogazione di dette pensioni, e, in secondo luogo, che non può ritenersi pertinente - con particolare riferimento alla sospensione del trattamento integrativo in caso di svolgimento di determinate attività lavorative - il vincolo di destinazione delle somme allo scopo pensionistico, posto dall'art. 2117 c.c. (Notiz. Giur. Lav., 1997, 430, Dir. Lav., 1997, II, 387 nota di BOZZAO)

2 novembre 2001, n. 13558 I trattamenti pensionistici integrativi, erogati a seguito della costituzione di fondi speciali previsti dalla contrattazione collettiva privi di autonoma soggettività, hanno natura di debiti di lavoro, essendo in nesso di corrispettività con la prestazione lavorativa a causa dell'interdipendenza con la durata del servizio e la misura della retribuzione ricevuta. Costituisce logico corollario il riconoscimento della natura retributiva, ai fini del computo nelle indennità di fine rapporto (indennità di anzianità ex art. 2120 c.c. Nel testo originario, e trattamento di fine rapporto ai sensi dell'art. 1 l. 29 maggio 1982 n. 297, modificativo dello stesso art. 2120) naturalmente anche dei versamenti effettuati dal datore di lavoro, in osservanza di obbligo derivante da contratto collettivo, mediante accreditamento sul conto previdenziale individuale del lavoratore ai fini della costituzione dell'erogazione di un "trattamento pensionistico integrativo" previsto in tema di "previdenza aziendale" dalla contrattazione collettiva, in quanto tali accreditamenti sul fondo di pensione integrativa costituiscono una forma continuativa e non occasionale di arricchimento del dipendente, istituzionalmente connessa alla sussistenza e allo svolgimento del rapporto di lavoro. (Riv. Giur. Lav., 2002, II, 395 nota di VALERIO; Riv. It. Dir. Lav., 2002, II, 312 nota di POSO) - Conf. Cass. civ. Sez. Unite, 1 febbraio 1997, n. 974 12 gennaio 2011 n. 545 Fino alla data di entrata in vigore della riforma della previdenza complementare (d.lgs. 21 aprile 1993, n. 124), i trattamenti pensionistici integrativi, erogati a seguito della costituzione di fondi speciali (individuali o collettivi) previsti dalla contrattazione collettiva hanno natura di debiti di lavoro, anche se sono esigibili dopo la cessazione del rapporto di lavoro, essendo in nesso di corrispettività con la prestazione lavorativa; ne consegue che i relativi versamenti effettuati dal datore di lavoro sono rilevanti ai fini del trattamento di fine rapporto e dell'indennità di anzianità. 30 settembre 2011, n. 20105 Per il periodo antecedente alla riforma della previdenza complementare (D.Lgs. 21 aprile 1993, n. 124), i trattamenti pensionistici integrativi, erogati a seguito della costituzione di fondi speciali (individuali o collettivi) previsti dalla contrattazione collettiva, hanno natura retributiva, anche se sono esigibili dopo la cessazione del rapporto di lavoro, essendo in nesso di corrispettività con la prestazione lavorativa; ne consegue che i relativi versamenti effettuati dal datore di lavoro sono rilevanti ai fini del trattamento di fine rapporto e dell'indennità di anzianità. (Lavoro nella Giur., 2011, 12, 1262 con nota di Giovanardi; Guarnieri; Ludovico;Treglia; Dir. e Pratica Lav., 2012, 15, 992) 21 novembre 2012, n. 20418 I trattamenti pensionistici integrativi aziendali hanno natura giuridica di retribuzione differita, in relazione alla loro funzione previdenziale, non incidendo la funzione previdenziale del trattamento sul lato strutturale rappresentato dell'inesistenza di un rapporto giuridico previdenziale, distinto rispetto a quello di lavoro, né sul rapporto di corrispettività con la prestazione lavorativa; ne consegue che le parti non possono subordinare, nell'applicazione della loro autonomia negoziale, il sorgere del diritto alla

prestazione previdenziale alla clausola che il rapporto non sia cessato per destituzione, ossia in conseguenza di fatti rilevanti sul piano disciplinare, non essendo consentita la perdita di diritti economici che traggono titolo da un rapporto di lavoro in conseguenza di condanne penali o sanzioni disciplinari. (V. anche Cass. Civ. Sez. Lav. 16 luglio 2007, n. 15769, in Mass. Giur. It., 2007; Cass. Civ. Sez. Lav. 21 giugno 2011, n. 13573; 7 maggio 2013, n. 10556) Tale orientamento, fondato, essenzialmente sul carattere di corrispettività con la prestazione lavorativa dei versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza integrativa, in epoca più recente è stato disatteso da una parte della Cassazione ed ha portato quindi alla sentenza delle Sezioni Unite qui in commento. Il sistema della capitalizzazione individuale che caratterizza già dal 1993 il sistema della previdenza complementare impone di riconsiderare quell ampio concetto di retribuzione che scaturisce dalla decisione del 1997, affermando la natura precipuamente previdenziale dei versamenti ai Fondi. 31 maggio 2012, n. 8695 Le somme accantonate dal datore di lavoro per la previdenza complementare - quale che sia il soggetto tenuto alla erogazione dei trattamenti integrativi e quindi destinatario degli accantonamenti - non si computano né nell'indennità di anzianità (maturata fino al 31 maggio 1982) né nel trattamento di fine rapporto, non avendo tali somme carattere e funzione retributiva ma previdenziale. 18 marzo 2013, n. 6707 I versamenti effettuati dal datore di lavoro ai fondi di previdenza complementare non hanno natura retributiva, né l'hanno avuta in passato, trattandosi di esborsi non legati da nesso di corrispettività con la prestazione lavorativa ed esonerati dalla contribuzione AGO, con assoggettamento a contributo di solidarietà, ai sensi della disposizione retroattiva del D.L. n. 103 del 1991, art. 9-bis conv. dalla legge n. 166 del 1991. Ne consegue che gli accreditamenti per la previdenza integrativa non concorrono a determinare la base di calcolo del trattamento di fine rapporto e dell'indennità di anzianità. (Lavoro nella Giur., 2013, 6, 618 con nota di Giovanardi; Guarnieri; Ludovico;Treglia) Cass. civ. Sez. VI - Lavoro Ordinanza, 4 aprile 2013, n. 8228 Le somme accantonate dal datore di lavoro per la previdenza complementare - quale che sia il soggetto tenuto alla erogazione dei trattamenti integrativi e quindi destinatario degli accantonamenti - non si computano né nella indennità di anzianità (maturata fino al 31 maggio 1982) né nel trattamento di fine rapporto. (Vedi anche 1 giugno 2012, n. 8843) La ricostruzione del contrasto

Come si legge, essenzialmente, in Cass. 5 giugno 2012, n. 9016 decisione ampiamente ripresa dalle Sezioni Unite per la elaborazione del principio di diritto contenuto nella decisione - il fine della contribuzione ai fondi di previdenza integrativa, anche quando essi siano costituiti ad opera del datore di lavoro, non è strettamente dipendente dal rapporto di lavoro, pur nascendo ma non esclusivamente - dal rapporto contrattuale che caratterizza il rapporto di lavoro. Il fine precipuo è quello di sostenere il lavoratore nella fase di quiescenza successiva alla cessazione del rapporto. Per tale ragione, propriamente, ai fini del calcolo del trattamento di fine rapporto il parametro economico di riferimento deve essere solo quello costituito dal trattamento economico "corrisposto" durante lo svolgimento del rapporto medesimo, avendo la funzione di essere d'ausilio al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro. La nozione di retribuzione che emerge dall analisi delle disposizioni degli artt. 2120 e 2121 c.c. induce a ritenere che l'indennità di anzianità e il TFR devono costituire il riflesso del trattamento economico "corrisposto" durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, avendo la funzione di essere d'ausilio al lavoratore nel periodo in cui, cessato il suddetto rapporto, viene meno il diritto alla retribuzione. Per tale ragione sarebbe incongrua la inclusione, nella base di calcolo degli stessi, di somme delle quali, appunto, il lavoratore non può godere durante lo svolgimento del rapporto di lavoro, perché destinate ad uno scopo specifico quello dei Fondi pensione- diverso dal trattamento retributivo in senso stretto. In particolare, proprio con riguardo ai Fondi pensione, afferma sempre la Cassazione a Sezioni Unite che i versamenti datoriali non sono preordinati all'immediato vantaggio del lavoratore perché accantonati al fine di garantire solo al momento del conseguimento della pensione secondo gli Statuti dei Fondi - la funzione del trattamento integrativo in caso di cessazione del rapporto di lavoro, ovvero in caso di sopravvenuta invalidità. L'obbligo del datore di lavoro di effettuare tali versamenti, nasce, in definitiva, da un ulteriore rapporto contrattuale, distinto dal rapporto di lavoro subordinato, finalizzato a garantire, in presenza delle condizioni prescritte, il conseguimento di una pensione integrativa rispetto a quella obbligatoria, pensione integrativa che costituisce certamente un ulteriore beneficio per il lavoratore; esso tuttavia non modifica i diritti e gli obblighi nascenti da rapporti di lavoro e non incide sulle modalità di erogazione delle indennità di fine rapporto. In sostanza il beneficio derivante al lavoratore dal rapporto di previdenza integrativa non è costituito dai versamenti effettuati dal datore di lavoro, ma dalla pensione che, anche sulla base di tali versamenti, lo stesso potrà percepire. Per tale ragione, seppure l obbligo del versamento del contributo al fondo abbia come necessario presupposto l esistenza del rapporto di lavoro, l assenza di corrispettività e quindi il venir meno della configurazione giuridica del contributo come retribuzione scaturiscono dalla natura solidaristica propria della previdenza complementare. Natura solidaristica che trova fondamento non solo nel codice civile (art. 2117 c.c.) ma nello stesso ordinamento costituzionale (art. 38 Cost.) e, su un piano più prettamente economico è anche caratterizzata da uno specifico regime fiscale e previdenziale che non fa altro che confermarne il carattere non retributivo. L evoluzione della materia nell ordinamento costituzionale Secondo la dottrina (Cfr. M. Cinelli, voce Previdenza sociale in Enciclopedia del diritto e M. Cinelli, Diritto della previdenza sociale, Torino 2013), il sistema di previdenza complementare e integrativa vigente in Italia si fonda su un principio costituzionale fondamentale, sancito dall art. 38 Cost. comma 2 e comma 4 ( I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria (.) Ai compiti previsti in questo articolo provvedono organi e istituti predisposti o integrati dallo Stato ) in connessione con gli artt. 2 e 4 Cost.. L esistenza di tale fondamentale principio ha fatto sì che i diversi interventi da parte del legislatore italiano, già a partire dal 1991 e la successiva concreta introduzione dei fondi pensione attuata nel 1993, accompagnata dai successivi provvedimenti correttivi e integrativi (fino al D.Lgs. n. 252/2005 e ai suoi ulteriori correttivi) dovevano perseguire l obiettivo di tracciare il quadro generale della previdenza complementare cercando di conciliare la finalità prettamente pubblica del sistema di sicurezza sociale, sancita dall art. 38 Cost., con l intento di creare un efficiente sistema di previdenza integrativa/complementare di tipo privato, idoneo a compensare la inevitabile progressiva riduzione delle pensioni pubbliche conseguente all intera riforma del sistema pensionistico avviata con la L. n. 335/1995. Nonostante il fatto che già dal 1992 si fosse cercato di ridurre gli oneri del sistema pensionistico attraverso le modifiche ai sistemi di calcolo delle stesse operate dal D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 503 e la delega per la costituzione dei fondi pensione contenuta nella L. n. 421/92, in realtà i più significativi interventi correttivi sono giunti proprio a seguito della riforma del sistema pensionistico attuata con la L. n. 335/95 in base alla cui delega è stato, inoltre, modificato l art. 18 del D.Lgs. n. 124/93 relativo ai fondi preesistenti, tracciando, quindi una disciplina quadro di carattere generale relativa a tutta la previdenza complementare/integrativa che ha necessariamente influito sull altalenante andamento della giurisprudenza della Cassazione qui sinteticamente riproposto. L evoluzione verso la determinazione della natura previdenziale dei contributi versati ai Fondi di previdenza integrativa si è avuta anche grazie al lavoro interpretativo svolto in questa materia dalla Corte Costituzionale (Cfr. Corte Cost. n. 421/1995 e Corte Cost. 178/2000). Si afferma, infatti, - anche nella più recente giurisprudenza della Cassazione (cfr. Cass. 4 aprile 2013, n. 8228) che ha fatto da sfondo alla decisione delle Sezioni Unite - che avendo il legislatore inserito la previdenza integrativa nel sistema dell art. 38 Cost., il sistema di contribuzione e di finanziamento dei fondi, da parte del datore di lavoro non poteva essere più definito alla stregua di un "emolumento retributivo con funzione previdenziale", ma piuttosto come un contributo di natura previdenziale. I contributi ai Fondi, infatti, non sono assoggettati a contribuzione Inps ma solo ad un contributo di solidarietà (valido a regime e riferito anche ai vecchi Fondi per gli anni dal 1 settembre 1985 al 30 giugno 1991). Tale esonero dalla contribuzione AGO non vale solo per il periodo successivo all'entrata in vigore del D.L. n. 103/1991, convertito in L. n. 166/1991, ma anche anteriormente, ossia fin dall'inizio della istituzione del sistema dei primi Fondi pensione. Lo dimostra ulteriormente la L. n. 662/1996, art. 1,

comma 193 il quale, sostituendo il D.L. n. 103/1991, art. 9 bis, ha riconfermato la esclusione di detti versamenti dal computo della retribuzione contributiva precisando che ciò vale "anche per i periodi precedenti la legge di conversione del presente decreto" (ossia del D.L. n. 103/1991). Da cui deriva la natura previdenziale e non retributiva dei predetti versamenti. Va inoltre ancora considerato che i versamenti effettuati alle forme pensionistiche complementari non concorrono nemmeno, entro il tetto previsto dalla legge (art. 8 D.Lgs. n. 252/2005), a formare il reddito da lavoro dipendente, ai sensi del D.P.R. n. 917/1986. Anche l evoluzione della legislazione successiva conferma il rilievo sempre maggiore attribuito dal legislatore alla funzione solidaristica e previdenziale dei Fondi pensione. Evoluzione che, come è noto, è stata caratterizzata proprio dal D.Lgs. n. 124/1993 e dal D.Lgs. n. 252/2005 e significativamente dalla L. n. 296/2006, art. 1, commi 749-766 e D.M. 30 gennaio 2007 che sono intervenuti, tra l altro, sul finanziamento della previdenza complementare attraverso le quote di TFR maturando. Come opportunamente affermato da Cass. Civ. n. 8843/2012 nella quale si è anche ricostruita tutta l evoluzione normativa: all'esito della parabola sopra illustrata non sono dunque i versamenti contributivi per la previdenza complementare che vengono inclusi nel TFR, ma è quest'ultimo che serve ad alimentare la previdenza complementare. La dottrina Per ulteriori approfondimenti dottrinari si vedano, tra gli altri: Bozzao, nota a Cass. civ. Sez. Unite, 1 febbraio 1997, n. 974, Dir. Lav., 1997, II, 387; Valerio, nota a 2 novembre 2001, n. 13558, Riv. Giur. Lav., 2002, II, 395; Poso, nota a 2 novembre 2001, n. 13558, Riv. It. Dir. Lav., 2002, II, 312; Giovanardi, nota a 30 settembre 2011, n. 20105, Lavoro nella Giur., 2011, 12, 1262; Giovanardi, nota a 18 marzo 2013, n. 6707, Lavoro nella Giur., 2013, 6, 618. Copyright - Riproduzione riservata