Progetto SPIN OFF: un impresa possibile. FASE 3 Project Work STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ



Documenti analoghi
MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

SCon-PO Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

Schema di riferimento per il business plan

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI

Costituzione dell azienda

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

SCHEMA SEMPLIFICATO PER LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Prevedere eventuali allegati (CV, piani operativi, documenti sulla protezione della P.I., ecc.).

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Guida all elaborazione del Business Plan

Dott. Giorgia Rosso Casanova Il Business Plan

FORMULARIO DI PROGETTO

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

Duplice finalità Interna Esterna

Appendice 2 Piano di business preliminare

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

FORMULARIO DI PROGETTO

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Business Plan. Sommario. Introduzione

Incentivo Start Up Polaris

nome cognome... residente in... cod.fisc. aspirante imprenditore / team leader proponente (persona fisica)

IL PROGETTO D IMPRESA

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.

Guida per presentare un'idea

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

TIPOLOGIA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IMPRESA GIA COSTITUITA PROMOTORE

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

STARTCUP. Guida alla Compilazione del Business Plan

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

BUSINESS PLAN. PER IMPRESE START UP (incluse imprese nate da meno di 12 mesi)

REGIONE BASILICATA ALLEGATO D) AVVISO PUBBLICO

Il Piano Industriale

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

Piano di business preliminare

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Business Plan. Quadro di insieme. Azienda: Settore. Visione. Keywords. Informagiovani Ancona settore lavoro

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE TERZA C Serale (ore di lezione svolte 136) 2. Il Turismo e le strutture ricettive

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Programma 2013 della Rete Estera Camerale per la promozione all estero. Fondo InterCamerale d Intervento di Unioncamere

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Denominazione/Ragione sociale impresa:..

- Business Plan DENOMINAZIONE IMPRESA ALLEGATO N. 1 SCHEMA DI RIFERIMENTO BUSINESS PLAN

Concorso idee imprenditoriali

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 20 del

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

SCHEDA IMPRENDITORIALE

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Nuovi servizi per le imprese

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Piano di marketing internazionale

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Cos è un incarico di due diligence? Schema tipico di un operazione di acquisizione Strategia di acquisizione e analisi strategica Due diligence

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

LA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN I: PARTI FONDAMENTALI E CONTENUTI. Dott. Roberto Matterazzo

PROGETTO DI INVESTIMENTO Anagrafica Soggetto Richiedente

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

AVVISO DI ATTIVAZIONE DEL FONDO COMUNALE PER LA CREAZIONE DI IMPRESE GIOVANILI RIAPERTURA TERMINI

SCHEMA DI BUSINESS PLAN a cura di Massimo D Angelillo

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PROGETTO D IMPRESA - Concorso Il miglior progetto d impresa - 2^ edizione 2013/2014.

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

Tecniche di Management per il Fundraising

Puntata precedente !!!

Transcript:

Progetto SPIN OFF: un impresa possibile FASE 3 Project Work Fondi per iniziative e attività culturali e sociali degli studenti Ud A - 2006 (Decreto Rettorale n. 307 del 23.01.2006, ai sensi della Legge n. 429 del 3 agosto 1985 e al D.M. del 15 ottobre 1986) STUDIO DI PRE-FATTIBILITÀ Titolo del progetto d impresa: Studenti coinvolti nel progetto d impresa: 1 COGNOME NOME FACOLTÀ E CORSO DI LAUREA N MATRICOLA FIRMA 2 3 4 5 6 7

INDICE 1. DESCRIZIONE DELL IDEA IMPRENDITORIALE E DEL SOGGETTO BENEFICIARIO...3 2. DESCRIZIONE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO...3 2.1 Descrizione del settore e dell area geografica di riferimento...3 2.2 Descrizione dei prodotti offerti e del processo produttivo...3 2.3 Criteri di stima dei costi...3 2.4 Analisi della concorrenza...3 3. ANALISI DELLA DOMANDA...4 4. ANALISI DELL IMPRESA...4 5. PIANO DI MARKETING...4 5.1. Analisi del prezzo di vendita dei prodotti/servizi offerti...4 5.2. Analisi della politica promozionale...4 5.3. Analisi del Break Even Point...5 5.4. Analisi S.W.O.T...5 6. DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI...5 7. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DELLE FONTI DI COPERTURA...5 8. ANALISI DEI RISCHI...5 2

1. DESCRIZIONE DELL IDEA IMPRENDITORIALE E DEL SOGGETTO BENEFICIARIO Tipologia, caratteristiche principali dell iniziativa e classificazione ATECOFIN Forma giuridica dell impresa e sua motivazione Motivazione ed esperienza dei soggetti promotori Ubicazione della sede operativa e vantaggi correlati alla localizzazione 2. DESCRIZIONE DEL SETTORE DI RIFERIMENTO 2.1 Descrizione del settore e dell area geografica di riferimento Congiuntura economica attuale del settore e del mercato di riferimento Prospettive di profittabilità del mercato Esistenza di barriere all entrata 2.2 Descrizione dei prodotti offerti e del processo produttivo Dettaglio dei prodotti offerti e livello qualitativo Elementi di differenziazione dell offerta Analisi del processo produttivo e della sua rigidità/flessibilità 2.3 Criteri di stima dei costi Analisi dei costi per materie prime (o merci o di realizzazione dei servizi) e dei potenziali fornitori Analisi dei costi di gestione Dettaglio dei costi fissi e variabili 2.4 Analisi della concorrenza Numero e caratteristiche delle aziende presenti sul mercato di riferimento Leaders di mercato e fattori critici di successo 3

3. ANALISI DELLA DOMANDA Analisi delle determinanti della domanda Segmentazione Analisi della domanda potenziale Stima della quota di mercato raggiungibile nella fase di star-up 4. ANALISI DELL IMPRESA Descrizione della struttura organizzativa, delle risorse umane e del ruolo dei soci nell impresa Punti di forza e di debolezza Posizionamento competitivo 5. PIANO DI MARKETING 5.1. Analisi del prezzo di vendita dei prodotti/servizi offerti Analisi del prezzo di vendita e del mark-up Indicazione del core business dell impresa rispetto all intera gamma di prodotti/servizi offerti Stima della suddivisione percentuale del fatturato rispetto all intera gamma di prodotti/servizi offerti 5.2. Analisi della politica promozionale Tipologia e costi degli strumenti promozionali utilizzati Tempistica nell attuazione della politica di comunicazione sia per tipologia di strumenti che per area geografica di riferimento 4

5.3. Analisi del Break Even Point Calcolo del B.E.P. attraverso la compilazione della seguente tabella Costi fissi (incluse quote di ammortamento) Esercizio 1 Prezzo medio di vendita Costo Variabile medio di produzione Break Even Point quantità Break Even Point fatturato lordo Analisi e commento del B.E.P. 5.4. Analisi S.W.O.T. 6. DESCRIZIONE DEGLI INVESTIMENTI Tipologia di beni d investimento necessari per l avvio del progetto Costo d acquisto dei beni d investimento (I.V.A. esclusa ed inclusa) Modi e tempi di acquisizione dei beni di investimento 7. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO E DELLE FONTI DI COPERTURA Spese in beni d investimento materiali ed immateriali per l avvio del progetto (I.V.A. inclusa) Spese di gestione per l avvio del progetto Fonti di copertura del fabbisogno finanziario 8. ANALISI DEI RISCHI Analisi dei rischi connessi al progetto imprenditoriale 5