Il consumo di alcol in Italia

Documenti analoghi
Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di alcol in Italia

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Il consumo di bevande alcoliche nella popolazione italiana:

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle indagini Istat

La diffusione attuale del consumo di alcolici in Italia: confronti territoriali e per fasce d età

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Indice delle tavole statistiche

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Lombardia Statistiche Report

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Giovani di anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2013

L USO E L ABUSO DI ALCOL IN ITALIA

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini ISTAT

L uso e l abuso di alcol in Italia

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

L uso e l abuso di alcol in Italia

IL CONSUMO DI ALCOL IN ITALIA

Uso e abuso di alcol in Emilia-Romagna. Anni 2013 e 2014

L aggiornamento della circolare n.1/2010, orientamenti per la rivalutazione dell idoneità alla guida

Il consumo di alcol tra i cittadini stranieri

Stili di vita non salutari: fumo, eccesso di peso, sedentarietà, consumo di alcol

Informazioni Statistiche

Indice. Chi va in biblioteca I motivi per cui si va in biblioteca La frequenza con cui si va in biblioteca Le attività svolte in biblioteca

Modelli competitivi di consumo di bevande alcoliche: il caso Toscana

Gli stili di consumo alcolico fra i giovani: il quadro epidemiologico

Il pubblico delle biblioteche: chi va in biblioteca e perchè I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Materiali e metodi. 2 Sistema di sorveglianza PASSI Rapporto nazionale 2007 e Rapporto nazionale 2008

FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE: FUMO, OBESITÀ, ALCOL E SEDENTARIETÀ

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno

Il consumo di alcol nel 2011: risultati della sorveglianza PASSI

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto - Anno 2003

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Carla Collicelli Fondazione Censis

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

Alcol e tratti di personalità rispetto al genere: uno studio. 15 Aprile 2014

I mutamenti nel consumo di alcolici nelle generazioni adulte in Italia: quando i pattern dei paesi nordici attentano a quelli mediterranei

Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Sabrina Molinaro, Ph.D. Responsabile della Sez. Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica Consiglio Nazionale delle Ricerche www epid.cnr.

Stili alimentari e qualità della vita

La pratica sportiva in Italia

NB: la ripartizione del dato tra maschi e femmine, dove indicata, si riferisce all anno PREVALENZA % > 11 anni 64,7 77,3 52,9 64,5 63,1

Questo lavoro, promosso dall Osservatorio Permanente Giovani e Alcool (OPGA) e condotto dalla Sezione di Epidemiologia e ricerca sui Servizi sanitari

ROMA-CNR 9 luglio 2015

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

Graf.2-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) Graf.1-Persone per classi di età e sesso, anno 2018 (valori assoluti) M.R.

Informazioni Statistiche

STILI DI VITA E CONSUMO DI SOSTANZE

Fabio Voller, Cristina Orsini

La vite e la vita : Corso di formazione sull identificazione precoce del consumo rischioso e dannoso di alcol ed interventi specifici brevi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Reggio Emilia 19 maggio 2007

La sorveglianza PASSI per Guadagnare Salute I dati nella ASL Roma D. La sorveglianza PASSI

alcolici in Italia Osservatorio Epidemiologico delle

FOCUS Agosto Un analisi regionale dei principali fattori di rischio per la salute, nell anno 2015 PREMESSA:

Claudio Annovi Settore Dipendenze Patologiche AUSL Modena

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società

CHI BEVE PIANO VA SANO E VA LONTANO

- Comunicato stampa - - Baby Alcool a Pavia: Lettura, analisi e proposte di intervento -

Approfondimento La cultura del bere in Liguria

Schede PASSI 2017: il consumo di bevande alcoliche

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Consumo di alcol CONSUMO DI ALCOL

Piano Regionale della Prevenzione (PRP) QUADRO STRATEGICO

Survey USO RESPONSABILE DELL ALCOL. Campione: 153 medici

6.4 SICUREZZA NEI COMPORTAMENTI INDIVIDUALI (Damen G, Vincitorio D) Alimentazione

Consumo di alcol. Quante persone consumano alcol?

Adolescenti e Alcol in Italia

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Informazioni STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società

C2H6O - Quanto e cosa beviamo in Italia Viola Bongini [#523385] Marta Bianucci [#524055] Gabriele Burgarella [#524026]

Il fumo in Italia. S. Rossi, C. Mortali, M. Mazzola, D. Mattioli, R. Spoletini, R. Pacifici OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Settore Famiglie e società STILI DI VITA E CONDIZIONI DI SALUTE

alcol e binge drinking

Fonti di alcol nella dieta

Comportamenti alla guida dei ragazzi toscani secondo l indagine EDIT 2015

Consumi e stili di vita: le bevande alcoliche. Fabio Voller

Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana

Questione di genere Come sono cambiati i gusti dei lettori e i cataloghi editoriali

La lettura nell età prescolare I dati dall Indagine Istat «I cittadini e il tempo libero»

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Indagine Nazionale. Adolescenti e alcool. Risultati

Monitoraggio dei dati relativi al consumo di alcol e ai problemi correlati nella Regione Veneto Anno 2004

Consumo di alcol. Quante persone hanno consumato almeno un unità di bevanda alcolica?

Stili di vita negli adulti 18-69enni: i dati regionali PASSI Fumo e alcol

Politiche alcologiche e fattori di contesto. Italia

Transcript:

2018 ROMA 16 MAGGIO 2018 Il consumo di alcol in Italia I dati delle Indagini ISTAT Emanuela Bologna ISTAT

L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili di vita L indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana (AVQ) rileva ogni anno, a partire dal 1993, numerose informazioni sugli stili di vita. Tra gli aspetti indagati ricordiamo: Abitudine al Fumo (dal 1993); Consumo di Alcol (dal 1993); Attività fisica/sedentarietà (dal 1993); Sovrappeso ed Obesità (dal 2001); Stili Alimentari (dal 1993). La rilevazione periodica di questi aspetti permette di monitorare nel tempo la diffusione di comportamenti a rischio congiuntamente all evoluzione delle abitudini e dei modelli intervenuti negli ultimi vent anni nei diversi gruppi di popolazione. L ultima rilevazione, condotta nel 2017, è stata svolta per la prima volta con tecnica mista CAWI (Computer assisted web interviewing )/PAPI (Paper and pencil interviewing).

Come viene rilevato il consumo di alcol nell Indagine INFORMAZIONI RILEVATE: Fino al 2002 per tutti i componenti di 14 anni e più Dal 2003 per tutti i componenti di 11 anni e più Consumo abituale di: - Vino; - Birra; - Altri tipi di alcolici (aperitivi, amari, super alcolici, liquori). Numero di bicchieri consumati giornalmente di: - Vino; - Birra; - Altri tipi di alcolici (aperitivi, amari, super alcolici, liquori. Consumo di alcol negli ultimi 12 mesi: -Si; - No, ma ho consumato in passato; - No, non ne consumo. Dal 1993 Dal 1998 Dal 2003 Dal 2007 Dal 2003

Come viene rilevato il consumo di alcol nell Indagine Abitudine a bere alcolici fuori dai pasti: - Tutti i giorni; - Qualche volta a settimana; Dal 1993 - Più raramente; - Mai. - Numero di bicchieri bevuti abitualmente a settimana fuori dai pasti. Dal 2010 Binge drinking: -Consumo negli ultimi 12 mesi di 6 bicchieri o più di bevande alcoliche in un unica occasione (una serata, una festa, etc.); -Numero di volte. - Luogo/ghi in cui è avvenuto l ultimo episodio di binge drinking Dal 2003 Dal 2013 In particolare dal 2003 sono disponibili indicatori sulle quantità alcoliche consumate e sul binge drinking

Consumo di alcol nel 2017 Persone di 11 anni e più per consumo di bevande alcoliche nell anno, tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto per sesso. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più) 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Nell'anno 78,1 Maschi Femmine Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Nell'anno Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto 11,2 19,4 32,2 39,7 42,3 45,9 53,5 Molto elevate le differenze di genere per: Consumo giornaliero; Consumo fuori pasto; Meno rilevanti le differenze per il Consumo occasionale. Nell'anno 65,4 Maschi e Femmine Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto 21,4 29,2 44,0 Rispetto al 2016, lieve aumento del Consumo nell anno (dal 64,7% al 65,4%). Su questo pesa l aumento del Consumo occasionale, mentre sono stabili gli altri tipi di consumo. Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017

Consumo di alcol dal 2007 al 2017 Persone di 11 anni e più per consumo di bevande alcoliche nell anno, tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto. Anni 2007-2017 (per 100 persone di 11 anni e più) 80,0 70,0 68,2 68,0 68,5 65,7 65,0 64,6 63,9 63,1 64,5 64,7 65,4 NEL LUNGO PERIODO: 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 40,6 38,9 41,5 41,0 41,2 41,1 42,3 43,3 44,0 39,4 39,2 29,3 27,4 27,0 26,3 26,9 26,0 25,8 26,9 27,9 29,2 29,2 25,6 25,4 25,5 25,0 25,9 23,6 22,7 22,0 22,2 21,4 21,4 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DIMINUISCONO: Consumatori nell anno Consumatori giornalieri AUMENTANO: Consumatori occasionali Consumatori fuori pasto Nell'anno Occasionalmente Tutti i giorni Fuori pasto

Consumo di alcol: Confronto a distanza di 10 annni Persone di 11 anni e più che consumano bevande alcoliche tutti i giorni, occasionalmente e fuori pasto per sesso e classe d età. Anni 2007 e 2017, variazione percentuale dei valori assoluti 80,0 33,1 35,8 38,7 43,9 MASCHI 20,7 22,9 2,7 10,5 6,6 5,3 1,2 9,1 20,4 25,8 39,9 69,8 74,0 11-17 18-24 25-44 45-64 65 e più Totale Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto Tutti i giorni Occasionalmente Fuori pasto 38,9 47,1 38,8 27,7 54,6 33,2 29,2 6,0 7,8 2,9 8,6 22,9 22,0 28,3 34,5 37,9 FEMMINE 68,4 90,7 Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anni 2007 e 2017 Negli ultimi 10 anni cambiano soprattutto i comportamenti delle DONNE: Le consumatrici giornaliere scendono da 4 milioni 428 mila a 3 milioni 124 mila ( 29,2% contro 22,9% dei maschi); Le consumatrici fuori dai pasti aumentano da 3 milioni 949 mila a 5 milioni 446 mila (+37,9% contro il 9,1% degli uomini); Le consumatrici occasionali passano invece da 10 milioni 915 mila a 11 milioni 897 mila (+8,6%). Ma tra gli UOMINI : Consumo occasionale in aumento, da 9 milioni 594 mila a 12 milioni 65 mila (+25,8% contro +8,6% delle donne).

Il consumo di alcol nell ultimo ventennio PERSONE CHE CONSUMANO ALCOL FUORI DAI PASTI PER SESSO E ANNO DI NASCITA. Anni 1999-2017 (valori percentuali) Nati tra il 1926 e il 1945 Nati tra il 1946 e il 1955 Nati tra il 1956 e il 1965 Nati tra il 1966 e il 1980 Nati tra 1981 e 1985 60 50 40 30 20 10 0 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 1999 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 DA UNA ANALISI PER GENERAZIONI, SI OSSERVA: - Un aumento del consumo di alcolici fuori pasto tra i giovani (i nati tra il 1981 e il 1985) - Una diminuzione per la generazione dei più anziani (i nati tra il 1926 e il 1945) - Le differenze di genere invece si riducono nel tempo a parità di età (tranne che per gli anziani di 75 anni e più). Effetto del ciclo di vita Cambio di modelli di consumo tra le generazioni

Outline Cosa si consuma? Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso) 40,3 FEMMINE 10,4 28,2 MASCHI 65,7 Vino Vino, birra, aperitivi, amari e superalcolici 33,5 31,9 53,5 1,6 8,3 0,2 1,2 11,2 32,2 56,5 63,4 Birra Aperitivi amari superalcolici 78,1 TOTALE Forti differenze di genere tra i consumatori, il vino è al primo posto tra le scelte seguono la birra e gli altri alcolici. Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Negli ultimi 10 anni in aumento la quota di quanti consumano altri alcolici diversi da vino e birra. Cambiano i modi di consumo rispetto a quelli tradizionali

E tra i GIOVANI? Giovani di 11 24 anni che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno e consumo giornaliero per tipo di bevanda alcolica e sesso. Anno 2017 (per 100 persone di 11-24 anni dello stesso sesso) FEMMINE MASCHI 22,7 1,2 3,1 27,9 Vino 28,4 1,2 4,5 42,3 Birra 34,4 0,2 0,7 39,8 Aperitivi amari superalcolici 40,9 1,8 6,3 49,9 TOTALE Nell'anno di cui tutti i giorni Nell'anno di cui tutti i giorni Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 DIFFERENZE DI GENERE nelle tipologie di consumo nell anno: MASCHI: birra al primo posto seguita da aperitivi-amarisuperalcolici e vino. FEMMINE: aperitivi-amarisuperalcolici seguiti da birra ed infine vino.

Nel tempo cambiano i gusti in modo diverso nelle varie classi di età Persone di 11 anni e più che hanno consumato almeno una bevanda alcolica nell anno, vino, birra e altri alcolici, per combinazioni di consumo sesso e classe d età. Anni 2007 e 2017, variazione percentuale dei valori assoluti Aumenta l abitudine a Diminuisce il consumo esclusivo di consumare altri alcolici vino e birra in quasi tutte le fasce di insieme al vino e alla età eccetto che tra le donne di 45- birra, specialmente tra le 64 anni 94,6 donne in età 45-64 anni 120 100 80 60 40 20 0-20 -40-60 -80 45,4 47,2 28,9 17,7 23,1 14,7 8,2 2,3 1,0-2,8-9,9-9,2-10,0-8,3-12,9-21,5-22,0-29,9-34,5-33,0-50,6-48,1-59,7 11-17 18-24 25-44 45-64 65 + Totale 11-17 18-24 25-44 45-64 65 + Totale Solo vino e birra Altri alcolici oltre a vino e birra Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anni 2007 e 2017 Maschi Femmine

Outline Il consumo fuori pasto settimanale Persone di 11 anni e più che consumano alcolici fuori pasto almeno una volta a settimana per sesso e classe d età. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) 0,2 0,6 3,4 3,5 13,6 8,7 17,7 9,2 21,6 8,8 16,8 5,6 12,2 3,9 9,3 7,5 2,3 2,2 11-15 16-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Maschi Femmine Totale 6,6 1,3 Fuori pasto: 3 milioni 567 mila persone consumano alcol fuori pasto almeno una volta a settimana (6,6%). Soprattutto giovani e adulti tra 18 e 44 anni con forti differenze di genere: Maschi 15,6% Femmine 6,1%

Outline Il consumo fuori pasto settimanale Persone di 11 anni e più per incidenza media del fuori pasto sul totale bicchieri settimanali, sesso e classe d età. Anno 2017 (Media calcolata sulle persone che consumano alcolici almeno una volta a settimana fuori pasto) Maschi Femmine Totale Fuori pasto: 100,0 100,0 92,6 93,7 93,0 83,3 81,1 74,5 69,2 78,3 76,6 69,1 71,7 61,3 63,2 54,6 49,1 53,0 42,4 41,2 11-15 16-17 18-19 20-24 25-29 30-34 35-44 45-54 55-64 65 e più Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Il numero medio di bicchieri di bevande alcoliche consumate settimanalmente fuori dai pasti è 4,5: 4,8 per i maschi e 3,3 per le femmine. Rapportando i bicchieri fuori pasto a settimana sul totale dei bicchieri a settimana: L incidenza del fuori pasto è superiore al 60% tra gli adolescenti e i giovani adulti in età compresa tra 11 e 44anni mentre tende a diminuire nelle fasce di età successiva.

Comportamenti di consumo a rischio Dal 2014 in poi gli indicatori sul consumo di alcol più a rischio per la salute, periodicamente pubblicati dall ISTAT, sono stati rivisti e calcolati sulla base dei limiti acquisiti dai nuovi Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti (LARN 2014). Indicatori di consumo di alcol a rischio (a partire dai dati 2014): Consumo abituale eccedentario (fino al 2013 Consumo Giornaliero Non Moderato) Più di 2 UA al giorno per gli uomini adulti; Più di 1 UA al giorno per le donne adulte; Più di 1 UA al giorno per gli anziani di 65 anni e più; il consumo di almeno una bevanda alcolica nell anno per i giovani al di sotto dei 18 anni; Binge drinking Consumo di oltre 6 UA in un unica occasione Almeno un comportamento di consumo a rischio Consumo abituale eccedentario e/o Binge drinking

Trend dei comportamenti a rischio dal 2003 al 2017 Persone di 11 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche e sesso. Anni 2003-2017 (valori percentuali) 35,0 30,0 30,5 28,2 25,0 23,2 23,6 20,0 18,9 15,0 10,0 5,0 0,0 11,7 13,4 14,8 11,5 13,0 11,3 11,0 8,6 2,8 3,5 8,8 5,9 3,4 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Maschi Femmine Almeno un comportamento a rischio Consumo abituale eccedentario Binge drinking Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anni 2003 2017

Comportamenti a rischio nel 2017 Persone di 11 anni e più per tipo di comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche e sesso. Anno 2017 (valori percentuali) Almeno un comportamento a rischio Consumo abituale eccedentario Binge drinking 8,8 23,6 5,9 14,8 3,4 11,5 Femmine Maschi Nel consumo eccedono più frequentemente: Persone di 65 anni e più (36,4% uomini e 8,3% donne); Giovani di 18 24 anni (23,2% e 12,4%); Adolescenti di 11 17 anni (21,7% e 14,6%). Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Il 15,9% della popolazione (pari a 8 milioni 650 mila persone) ha comportamenti di Consumo abituale eccedentario (10,2%) o di Binge drinking (7,4%); (*) per le persone di 11-17 anni si considera a rischio il consumo di almeno una bevanda alcolica nell'anno. (a) il consumo che eccede: 2 unità alcoliche al giorno per l uomo; 1 unità alcolica al giorno per la donna; 1 unità alcolica al giorno per gli anziani di 65 anni e più; il consumo di almeno una bevanda alcolica nell anno per i giovani al di sotto dei 18 anni (LARN 2014)

Almeno un comportamento di consumo a rischio Persone di 11 anni e più con almeno un comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche, sesso e classe d'età. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) Tra gli 11-17enni circa il 19% ha almeno un comportamento a rischio: -Il 4% ha le abitudini più rischiose (consumo giornaliero di bevande alcoliche e/o abitudine al binge drinking e/o consumo fuori pasto almeno settimanale); -il 15% ha un consumo più occasionale (beve almeno una bevanda alcolica nell anno o ha un consumo fuori pasto occasionale). Tuttavia per i ragazzi di questa fascia d età anche il consumo di una sola bevanda alcolica durante l anno viene considerato a rischio per la salute. 34,5 15,1 11,7 11,3 8,8 8,7 9,8 FEMMINE MASCHI 7,9 7,5 7,3 8,5 6,2 6,3 Almeno un comportamento a rischio Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 11,2 16,0 16,5 17,8 19,8 23,6 22,2 22,9 24,1 26,2 36,5 36,2 Almeno un comportamento a rischio 47,0 TOTALE 75 e più 65-74 60-64 55-59 45-54 35-44 30-34 25-29 20-24 18-19 16-17 11-15

34,5 Consumo abituale Consumo eccedentario abituale eccedentario Persone di 11 anni e più con consumo abituale eccedentario(a), sesso e classe d'età. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) 15,1 11,7 11,3 8,8 8,7 9,8 7,9 7,5 7,3 8,5 6,2 6,3 8,1 8,4 7,6 2,6 2,5 5,9 5,4 1,6 6,3 2,7 1,0 di cui consumo abituale eccedentario di cui consumo abituale eccedentario FEMMINE MASCHI 14,8 35,0 35,2 11,9 11,1 8,9 6,5 5,9 6,3 2,5 Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 3,1 11,2 16,0 16,5 17,8 19,8 23,6 22,2 22,9 24,1 26,2 Almeno un rischio Almeno un rischio (*) per le persone di 11-17 anni si considera a rischio il consumo di almeno una bevanda alcolica nell'anno. (a) il consumo che eccede: 2 unità alcoliche al giorno per l uomo; 1 unità alcolica al giorno per la donna; 1 unità alcolica al giorno per gli anziani di 65 anni e più; il consumo di almeno una bevanda alcolica nell anno per i giovani al di sotto dei 18 anni (LARN 2014) 36,5 36,2 47,0 TOTALE 75 e più 65-74 60-64 55-59 45-54 35-44 30-34 25-29 20-24 18-19 16-17 11-15 Il consumo abituale eccedentario riguarda il 14,8% degli uomini e il 5,9% delle donne. Anziani e modello di consumo:per gli anziani di 65 anni e più il tipo prevalente di comportamento a rischio è pressoché coincidente con un consumo abituale non moderato, soprattutto durante il pasto (55,8% degli uomini e 77,9% delle donne).

Binge drinking Abitudine al Binge drinking Persone di 11 anni e più con abitudine al binge drinking, sesso e classe d'età. Anno 2017 (per 100 persone di 11 anni e più dello stesso sesso e classe d età) FEMMINE MASCHI 9,8 8,8 8,7 7,9 7,5 7,3 0,7 0,7 1,8 3,4 1,4 11,5 3,7 4,6 7,3 7,7 2,5 12,1 16,0 16,5 17,8 23,6 36,5 36,2 Il Binge drinking riguarda l 11,5% di uomini e il 3,4% di TOTALE donne. I giovani rappresentano un 75 e più segmento di popolazione in 65-74 cui la diffusione 60-64 di questa modalità rischiosa 55-59 di consumo è elevata. 45-54 34,5 15,1 11,7 10,7 8,5 6,2 6,3 13,5 10,2 6,3 10,7 4,0 5,4 0,9 15,9 18,8 23,4 22,0 23,1 8,3 0,8 di cui binge drinking Almeno un rischio di cui binge drinking Almeno un rischio Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 11,2 19,8 22,2 22,9 24,1 26,2 35-44 Tra 18 e 24 anni Il binge 30-34 drinking rappresenta la quasi 25-29 totalità del rischio 20-24 complessivo (22,3% dei 47,0 18-19 maschi e11,5% delle 16-17 femmine); 11-15 Tra 16 e 17 anni il binge drinking raggiunge livelli pari alla media della popolazione.

Consumo di alcol a rischio: il territorio Persone di 11 anni e più per almeno un comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche, consumo abituale eccedentario e abitudine al binge drinking per REGIONE. Anno 2017 (percentuale su 100 persone di 11 anni e più) Almeno un comportamento Consumo abituale eccedentario Binge drinking a rischio Si eccede soprattutto nei comuni fino a 2mila abitanti e meno nei comuni con una dimensione demografica maggiore Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Le mappe territoriali del Consumo abituale eccedentario e del Binge drinking sono simili a quella dell insieme dei comportamenti a rischio. Regione autonoma di Bolzano e Sardegna: ai livelli più alti nella classifica del Binge drinking, si collocano a livelli più bassi per il Consumo abituale eccedentario. Toscana, Liguria e Marche: ai livelli più alti nella classifica del consumo abituale eccedentario e molto più bassi in quella del Binge drinking.

La Familiarità Persone di 11 24 anni con almeno un comportamento a rischio nel consumo di bevande alcoliche per abitudine al consumo di alcol dei genitori e sesso. Anno 2016 (percentuale su 100 persone di 11-24 anni) Maschi 19,6 35,4 Femmine 12,6 25,0 Totale 16,2 30,5 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 I genitori non bevono o fanno un uso moderato di alcol Almeno uno dei genitori ha un comportamento di consumo a rischio Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2016

Outline Il Binge drinking tra i giovani di 11 24 anni DETERMINANTI DELL ABITUDINE AL BINGE DRINKING NELLA POPOLAZIONE 11 24 ANNI Anno 2016 (stime odd ratio e intervalli di confidenza) 4,115 (b) Entrambi i genitori hanno un consumo a rischio versus Nessun Genitore 2,483 (b) 1,123 (a) 2,336 (b) 1,464 (b) Solo un genitore ha un consumo a rischio versus Nessun Genitore Risorse economiche Adeguate versus Scarse o insufficienti Risorse economiche Ottime versus Scarse o insufficienti Laurea/Diploma versus Scuola dell'obbligo 5,961 (b) 18-24 anni versus 11-17 anni 2,01 (b) Maschi versus Femmine 0 1 2 3 4 5 6 7 8 (a) = non significativo. (b) Significativo al 95 per cento. Abitudine al consumo non moderato deigenitori Disponibilità economiche della famiglia Elevato titolo di studio dei genitori Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2016

Dove si eccede di più con il binge drinking? Il luoghi del Binge drinking: casa di amici o parenti, bar, pub, birreria Persone di 11 anni e più che hanno l abitudine al binge drinking secondo i luoghi in cui è avvenuto l ultimo episodio di binge drinking. Anno 2017 (valori percentuali) 41,3 Si eccede di piu.. 28,9 28,3 24,3 12,4 5,6 2,5 A casa di amici o parenti Al ristorante, trattoria, pizzeria, osteria Al bar, pub, birreria A casa propria In discoteca,night All'aperto, per strada In altro luogo Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017

Il luoghi del Binge drinking 45,0 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 A casa propria Al ristorante, trattoria, pizzeria, osteria 11 17 18 24 25 44 45 64 65 e più Persone di 45 anni e più: casa propria; ristorante, pizzeria, osteria. Tra ragazzi e giovani fino a 24 anni che frequentano assiduamente le discoteche, la quota di chi dichiara l ultimo episodio in discoteca o night è del 50%. 45,0 Giovani e adulti fino a 44 anni: bar, pub o birreria; Ragazzi e Giovani fino a 24 anni: discoteca o night; 40,0 35,0 30,0 25,0 20,0 15,0 10,0 5,0 11 17 18 24 25 44 45 64 65 e più 0,0 Fonte: Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana Anno 2017 Al bar, pub, birreria In discoteca, night

Conclusioni L Italia si è sempre distinta per un modello di consumo di alcol di tipo tradizionale, ma si osservano ormai da tempo modalità di consumo rischiose per la salute che vanno monitorate. L ATTENZIONE va posta specialmente su: Consumo di alcol in età precoce; Consumo occasionale e al di fuori dai pasti; Consumo quotidiano non moderato e Binge drinking. E necessario monitorare il comportamento di gruppi specifici di popolazione più a rischio, come ad esempio i giovani e gli anziani; La Famiglia riveste un ruolo molto importante perché ha il compito di trasmettere modelli di comportamento e può promuovere stili di vita salutari.