ANTONELLA PICCAGLIANI



Documenti analoghi
Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Nati per la Musica è un progetto che promuove e sostiene attività che mirano ad accostare precocemente il bambino al mondo dei suoni e alla musica

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

LAZZARINI MAURIZIO 32/E, VIA CIPOLLA, 40026, IMOLA, ITALIA.

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

SCUOLA PRIMARIA M. GALLI 5 CIRCOLO DIDATTICO SESTO SAN GIOVANNI (MI)

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

Ravenna, con l infanzia, capitale della cultura Mirella Borghi. U.O. Progetti e Qualificazione Pedagogica - Istituzione Istruzione e Infanzia

PROGETTO REGIONALE N. 12 Promozione della cultura musicale: educazione e formazione di base alla musica e al canto corale Attuazione annualità 2013

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Ilaria Sabbadini Via Risorgimento n 10 Rodengo Saiano (BS) Tel ilariasabbadini@gmail.com

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Il Cem LIRA per le scuole

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

F O R M A T O E U R O P E O

Sinnea International Srl Castelmaggiore (BO) (Italia)

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

F O R M A T O E U R O P E O

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CHIARA MORABITO: 12/10/84. Studi e formazione scolastica:

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

F O R M A T O E U R O P E O

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

ISTITUTO D ARTE "G. CHIERICI"

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Scuola Comunale dell Infanzia. Ghidoni Mandriolo. Correggio. carta identità. anno educativo

PROTOCOLLO CONTINUITÀ SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PIMOFF - Progetto Scuole

Centro per il libro Enti Locali

Giochiamo Insieme? Progetto per sviluppare manualità e creatività come occasione di gioco tra genitori e figli

DIPARTIMENTO DI DIDATTICA DELLA MUSICA E DELLO STRUMENTO. Laboratori di Didattica Piano di indirizzo

PROGRAMMA SCUOLE di ogni ordine e grado

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

e v e n t i - f o r m a z i o n e - m a n a g e m e n t Arte2o - Associazione Culturale Scuola di Musica del Liceo Visconti

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

l Accordo in sede di Conferenza unificata del 2 marzo 2000 per la riorganizzazione e il potenziamento dell educazione degli adulti;

ISTITUTO COMPRENSIVO MARTIRI DELLA LIBERTA - SESTO SAN GIOVANNI Scuola dell'infanzia "E. Marelli SESTO SAN GIOVANNI (MI)- VIA CAVALLOTTI, 88

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

QUESTIONARIO. Grazie

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

Democratica del Congo

ESPERIENZA INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Annamaria Iannuzzi Indirizzo Via S. Lazzaro 22 Gironico Como Telefono

Il contributo del FSE per lo sviluppo dei Servizi per la prima infanzia nella Regione Friuli Venezia Giulia: la formazione degli operatori

Federazione Italiana Scuole Materne NOTE PER L INSERIMENTO DEI DATI DI INIZIO ANNO SECONDA PARTE -

Cos è la Scuola Galileiana

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Date Da giugno 2009 Comune di Sommariva del Bosco Piazza Seyssel, Sommariva del Bosco (CN)

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Cooperativa l Agorà d Italia

Progetto AL/2010/62 - Sostegno triennale Scuola primaria a Croix des Bouquets (Port-au-Prince)

annuario della scuola reggiana a.s. 2014/2015 a cura del Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale

SI ricomincia che emozione!

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA VIA COCCIOLI A.S. 2014/2015

L Istituto Professionale Nicola Garrone

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMAZIONE ORCHESTRALE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

REGOLAMENTO CORSI STRUMENTALI DI MUSICA

DANIELE MENOZZI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE. FOTO [eventuale]

NICOLA GIAZZI. Responsabile promozione e gestione attività sul territorio. Ideatore, realizzatore e conduttore di laboratori artistici e teatrali.

Istituto Comprensivo Statale MILANO SPIGA

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n Prato-tel fax

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

Piano di formazione Parte D del 16 guigno 2005 con adeguamenti del 2 dicembre 2010

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Curriculum Vitae Europass

Nome Maria Monastra Indirizzo Piazza Rebaudengo Torino Telefono

INFORMAZIONI Prof.ssa Manuela Roggiani

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

LA CIVICA SCUOLA PRIMARIA PER L EDUCAZIONE ALLO SPORT E ALLA MUSICA SAN GIUSTO

Sintesi del Piano dell Offerta Formativa

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

ISTRUZIONE PROFESSIONALE

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Transcript:

ANTONELLA PICCAGLIANI Pianista, attiva da subito nel campo della didattica musicale, si occupa da anni di educazione e animazione musicale nella scuola materna, dell infanzia ed elementare. Ha maturato una significativa esperienza didattica di lavoro con i bambini in particolare, sia nel campo dell educazione musicale di base così come in ambito pianistico, ma anche con gli adulti (in ambito educativo e formativo) oltre che di programmazione ed elaborazione di progetti autonomi. Importanti e particolarmente qualificanti sono infine le esperienze nella gestione delle risorse umane che la vedono per anni impegnata nell organizzazione e nella gestione delle attività didattiche, artistiche ed amministrative della Scuola di Musica e delle Associazioni ad essa collegate. Fonda nel 1997 l Associazione Scuola di Musica ERATO - Centro Studi Musicali ed Artistici di Correggio RE convenzionata con il Comune, importante scuola di studi musicali sviluppatasi fino a contare 200 allievi e 17 insegnanti; ne sarà Direttrice oltre che titolare dei corsi di pianoforte e di propedeutica musicale fino al 2006, anno in cui assumerà la carica di Presidente ed amministratrice fino a tutto il 2009. Nel 2005 apre l Associazione culturale DoMinoRE di Montale Rangone, oggi scuola di musica, coordinandone le attività didattiche rivolte alle scuole del territorio Terra dei Castelli (laboratori presso le scuole dell infanzia e primare, scuola di pianoforte, canto e chitarra). Parallelamente ricopre fino a tutto il 2009 la carica di Presidente della cooperativa sociale onlus Sesto Rigo, società di servizi educativi musicali nata nell anno 2007 per volontà dei soci collaboratori con l intento di gestire le attività didattiche ed artistiche degli stessi per conto delle associazioni musicali sopra descritte. ESPERIENZE PROFESSIONALI 1999.2011 Scuole dell infanzia e Scuole elementari Castelnuovo e Montale Rangone MO Dall anno scolastico 1999/2000 a tutt oggi è incaricata della docenza di educazione musicale in qualità di esperta presso le Scuole elementari di Castelnuovo e Montale Rangone (su tutte le classi con il proprio progetto Musica e Teatro ) e, dal 2004 al 2006, anche presso tutte le scuole dell infanzia statali dello stesso comune. 2009.2011 Scuola dell infanzia e Scuola elementare Marano sul Panaro MO Cicli di 20 incontri nelle sei sezioni della Scuola comunale dell Infanzia per gli anni scolastici 2009/2010 e 2010/2011, grande spettacolo finale organizzato in quadri musicali (due per ciascuna sezione) della durata di oltre un ora. 1

Ciclo di 20 incontri con le classi terze, quarte e quinte della Scuola Elementare Statale, concerto di Natale presso la Chiesa di Marano e concerto finale presso il Centro Culturale (2010/2011). Realizzazione del concerto per il Giorno della Memoria con le classi quinte della Scuola Elementare e la partecipazione delle classi terze della Scuola Media offerto alla popolazione dall Ufficio Cultura del Comune di Marano sul Panaro (2011). Partecipa in qualità di maestra concertatrice alla realizzazione dei musical Il mago di Oz e Aggiungi un posto a tavola presentati dalle classi quarte della Scuola elementare di Marano sul Panaro al XXVII Festival Nazionale ed Europeo del Teatro dei Ragazzi (2011). 1989.2009 Scuola di Musica ERATO Centro Studi Musicali ed Artistici (già scuola di musica del Centro Culturale Lucio Lombardo Radice ) Correggio RE Incaricata della docenza di pianoforte nel 1989, porta la propria classe da sei a quindici allievi in pochi mesi: successivamente e fino al 2006 (anno a partire dal quale si occupa esclusivamente della presidenza e della direzione) frequentano i suoi corsi di strumento non meno di venti allievi per ogni annualità. Dal 1996 e fino al 2000 è docente dei corsi propedeutici per bambini dai 3 ai 10 anni (4/5 gruppi per anno scolastico). Nel gennaio del 1998 realizza la scissione della Scuola di Musica dal Centro Culturale L.L.Radice fondando l associazione Scuola di Musica ERATO - Centro Studi Musicali ed Artistici. Da quella data in poi assume la carica di Presidente dell Associazione e Direttrice della Scuola. Nel 2005 apre i corsi di pianoforte e chitarra presso la succursale Erato di Montale Rangone MO che, nel 2007, diventerà autonoma come associazione DoMinoRe. Nel novembre 2007 fonda la cooperativa sociale onlus Sesto Rigo società di gestione delle attività delle scuole di musica e delle attività didattiche ed artistiche dei soci cooperatori. La scuola di musica ERATO, dopo il sisma del 1996 che ha inciso pesantemente sulla vita culturale della città di Correggio privandola per quasi 10 anni del proprio Teatro Comunale, ha comunque sviluppato, sotto la guida artistica della propria Direttrice, la capacità di realizzare eventi musicali condotti dai propri docenti e realizzati dai propri studenti. 2

Ogni anno è stata impegnata nel concerto della sezione di musica moderna ERATO ROCK organizzato nella piazza del paese; nei saggi di fine anno della sezione di musica classica; nella realizzazione di concerti e spettacoli che, dalla riapertura del Teatro in poi, sono stati offerti alla cittadinanza correggese sul prestigioso palco del TEATRO ASIOLI. 1999.2010 Istituto comprensivo G. Leopardi di Castelnuovo Rangone MO Nel 2000 riceve l incarico di esperta di educazione musicale presso la scuola elementare Don Milani di Castelnuovo Rangone, dove realizza un progetto sperimentale di educazione musicale di base con le classi quinte. Visto il successo dell esperienza, nel corso del biennio successivo le scuole richiedono l intervento su tutte le classi, comprese quelle della scuola elementare A. Frank di Montale Rangone. Il progetto Animazione, musica e teatro prosegue e si rinnova fino al 2011 compreso su tutte le classi, con una media di 10 incontri per classe in ogni annualità e completandosi ogni anno con la realizzazione di due/tre spettacoli pubblici finali con la partecipazione di 100 bambini per ogni performance. 1991.2007 Scuole Materne e dell Infanzia Ha collaborato in maniera continuativa per diversi anni fino al 2007 con le scuole dell infanzia di Correggio e Rio Saliceto (RE) e di Montale Rangone (MO) in qualità di operatrice musicale. Ha collaborato inoltre con varie strutture scolastiche del reggiano e del modenese alla realizzazione di percorsi didattici conformi alle esigenze di volta in volta manifestate. progetto triennale (a.s. 92/95) e cicli di 15 incontri in tutte le sezioni (dal 1999 ad oggi) realizzati presso la Scuola dell Infanzia Comunale Ghidoni - Esp. Sud di Correggio RE; cicli di 10 incontri (dal 1995 ad oggi) per anno scolastico nelle varie sezioni della scuola dell Infanzia Comunale Ghidoni - Mandriolo di Correggio RE; cicli di 10 incontri (a.s. 97/98 e 99/2000) nella sezione grandi della scuola dell Infanzia Comunale S. Martino Piccolo di Correggio RE; cicli di 5 incontri (1996) e di 20 incontri (2000, 2001 e 2002) nella sezione grandi del nido Arcobaleno di Correggio RE; 10 incontri nella sezione grandi del Nido Peter Pan di S. Martino in Rio RE; 3

cicli di 20 incontri (per un totale di 50 ore per ciclo) con bambini e insegnanti di tutte le sezioni dei Nidi Comunali di Castelnuovo Rangone MO (1999, 2000 e 2001); Atelier musicale con genitori e bambini presso il Centro Giochi del Micronido Il Melograno di Correggio RE (incontri periodici dal 1999 al 2003); cicli di 10 incontri in tutte le sezioni della Scuola dell Infanzia Statale La coccinella di Rio Saliceto RE (dal 1998 al 2004); ciclo di 10 incontri in ciascuna delle tre sezioni della scuola dell infanzia comunale S. Giuseppe di Marano sul Panaro MO (2006); laboratorio permanente nella Scuola dell Infanzia A. Verucchi di Montale Rangone MO con tutte le sezioni (dal 2000 al 2007); ciclo di 20 incontri nelle sei sezioni della scuola dell Infanzia statale C. Collodi di Marano sul Panaro MO (a.s. 2009/2010) I percorsi di lavoro con i bambini prevedono sempre lo spettacolo finale rivolto ai genitori. Nei vari contesti, a seconda delle disponibilità e delle scelte metodologiche o logistiche attuate di volta in volta, ha realizzato spettacoli più o meno articolati, organizzati nelle strutture scolastiche stesse e, quando possibile, anche nei teatri o sui palchi delle piazze, strutturando l attività finale come un vero e proprio evento artistico. 1999.2010 Istituto comprensivo G. Leopardi di Castelnuovo Rangone MO Nel 2000 riceve l incarico di esperta di educazione musicale presso la scuola elementare Don Milani di Castelnuovo Rangone, dove realizza un progetto sperimentale di educazione musicale di base con le classi quinte. Visto il successo dell esperienza, nel corso del biennio successivo le scuole richiedono l intervento su tutte le classi, comprese quelle della scuola elementare A. Frank di Montale Rangone. Il progetto Animazione, musica e teatro prosegue e si rinnova fino al 2011 compreso su tutte le classi, con una media di 10 incontri per classe in ogni annualità e completandosi ogni anno con la realizzazione di due/tre spettacoli pubblici finali con la partecipazione di 100 bambini per ogni performance. 1991.2007 Scuole Materne e dell Infanzia Ha collaborato in maniera continuativa per diversi anni fino al 2007 con le scuole dell infanzia di Correggio e Rio Saliceto (RE) e di Montale Rangone (MO) in qualità di operatrice musicale. Ha collaborato inoltre con varie strutture scolastiche del reggiano e del modenese alla realizzazione di percorsi didattici conformi alle esigenze di volta in volta manifestate. 4

progetto triennale (a.s. 92/95) e cicli di 15 incontri in tutte le sezioni (dal 1999 ad oggi) realizzati presso la Scuola dell Infanzia Comunale Ghidoni - Esp. Sud di Correggio RE; cicli di 10 incontri (dal 1995 ad oggi) per anno scolastico nelle varie sezioni della scuola dell Infanzia Comunale Ghidoni - Mandriolo di Correggio RE; cicli di 10 incontri (a.s. 97/98 e 99/2000) nella sezione grandi della scuola dell Infanzia Comunale S. Martino Piccolo di Correggio RE; cicli di 5 incontri (1996) e di 20 incontri (2000, 2001 e 2002) nella sezione grandi del nido Arcobaleno di Correggio RE; 10 incontri nella sezione grandi del Nido Peter Pan di S. Martino in Rio RE; cicli di 20 incontri (per un totale di 50 ore per ciclo) con bambini e insegnanti di tutte le sezioni dei Nidi Comunali di Castelnuovo Rangone MO (1999, 2000 e 2001); Atelier musicale con genitori e bambini presso il Centro Giochi del Micronido Il Melograno di Correggio RE (incontri periodici dal 1999 al 2003); cicli di 10 incontri in tutte le sezioni della Scuola dell Infanzia Statale La coccinella di Rio Saliceto RE (dal 1998 al 2004); ciclo di 10 incontri in ciascuna delle tre sezioni della scuola dell infanzia comunale S. Giuseppe di Marano sul Panaro MO (2006); laboratorio permanente nella Scuola dell Infanzia A. Verucchi di Montale Rangone MO con tutte le sezioni (dal 2000 al 2007); ciclo di 20 incontri nelle sei sezioni della scuola dell Infanzia statale C. Collodi di Marano sul Panaro MO (a.s. 2009/2010) 1994 Compagnia Teatrale B & B di Parma Collabora in qualità di pianista accompagnatrice. Biblioteca Comunale di Novellara Conduce l incontro Quadri di un esposizione: tre versioni a confronto per il ciclo Corsi e percorsi. 1998 Biblioteca Comunale di Concordia sulla Secchia (MO) Docente del corso Guida all ascolto musicale articolato in cinque incontri serali. 5

1993.1998 Scuola di Musica Comunale C. Confetta di Novellara Docente di pianoforte e dei corsi Primi Suoni per bambini dai 3 ai 10 anni dal 1993 fino al 1997. Operatrice musicale nelle Scuole Materne del Comune (statale, comunale e privata) per un totale di 45 ore nell ambito del progetto Incontro al suono per il biennio 94/95 Docente del Corso di Aggiornamento rivolto alle insegnanti dei distretti di Cadelbosco e Guastalla nell ambito del progetto Incontro al suono (due incontri, 1994). Docente del Corso di Aggiornamento di educazione musicale per insegnanti di Scuola Elementare (I e II ciclo) per il biennio 96/97 della durata complessiva di 55 ore. Tiene due incontri in qualità di relatrice per il Seminario di formazione per operatori musicali nel marzo 1997 organizzato dalla Scuola di Musica C. Confetta di Novellara RE. Segue quattro classi della Scuola Elementare di Novellara nell ambito del progetto Mille Strumenti (che costituisce lo sviluppo dei corsi Primi Suoni ) per l a.s. 97/98 (25 lezioni in ogni classe) e sei classi per l a.s. 98/99 (19 lezioni in ogni classe). In collaborazione con l Ufficio Scuola del Comune di Correggio docente del Corso di aggiornamento musicale per educatori delle Scuole dell Infanzia (nidi e materne) della durata complessiva di 20 ore (a.s. 98/99). docente del II Corso di aggiornamento musicale per educatori delle Scuole dell Infanzia per la durata complessiva di 25 ore (a.s. 1999/2000). In collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Correggio operatrice musicale del Centro Territoriale di Correggio presso le scuole elementari S. Francesco e Canolo (per gli anni scolastici 98/99 e 99/2000). In collaborazione con il Laboratorio Musicale del Distretto scolastico di Correggio conduce 8 incontri + 5 (rispettivamente nel 2001 e nel 2002) di propedeutica musicale di base col pianoforte con classi diverse delle scuole elementari e materne del Distretto 6

In collaborazione con l Ufficio Scuola dell Unione Terra dei Castelli (Modena) Comune di Luzzara (RE) Comune di Fidenza Conduce in qualità di relatrice il corso di formazione SUONO E MUSICA per insegnanti di scuola materna (3 incontri per l anno scolastico 2003/2004 e 3 incontri per l anno scolastico 2004/2005) Partecipa in qualità di commissario alla commissione d esame del corso per operatori musicali organizzato presso l Istituto di formazione professionale di Luzzara (settembre 1997). Partecipa in qualità di commissario alla commissione del concorso per titoli ed esami rivolto ad operatori musicali per l incarico di insegnamento triennale presso il comune di Fidenza (settembre 1997) PUBBLICAZIONI 1995 Sulla rivista San Benedetto (Parma, N. 6/95) l articolo: Nell ottica del silenzio: educare al silenzio creativo. 1997 Sulla rivista Vita dell infanzia (Roma, N. 10 - dicembre 1997) l articolo: I colori della musica. STUDI 1985 Maturità artistica ( 54/60 ) presso l Istituto Statale d Arte A. Venturi di Modena. 1986 Compimento medio di pianoforte presso l Istituto Musicale Pareggiato A. Peri di Reggio Emilia. 1987-89 Presso il Dipartimento delle Arti, Musica e Spettacolo (Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università di Bologna) ha sostenuto i seguenti esami: - Teoria musicale (voto: 28/30) - Psicologia (voto: 30/30) - Semiologia della musica (voto: 30/30) - Metodologia dell educazione musicale (voto: 30/30) - Paleografia musicale (voto: 30/30). 1990 Diploma in Didattica della Musica ( massimo dei voti con lode ) presso l Istituto Musicale Pareggiato A. Peri (corso triennale, docenti: A.M. Freschi, M. Zuffa, G. Guardabasso; commissione d esame: M. Lassen, E. Seritti). 7

Ha inoltre partecipato a diversi seminari di pedagogia della musica, fra i quali: La ritmica Jaques Dalcroze e Improvvisazione al pianoforte, docente Luisa Di Segni Jaffè (Bologna); Corso dell Università Estiva di Esztergom sul metodo Kodaly (Ungheria); Educazione vocale, docente Sebastian Korn (Reggio Emilia); Lo sviluppo della percezione armonica, docente Anamarie Davie (Reggio Emilia); Seminario di didattica pianistica, docente Piotr Lachert (Novellara RE) Nei primi anni novanta, durante il perfezionamento degli studi e le prime esperienze didattiche, si mantiene agli studi lavorando in orario serale e nei festivi nel campo della ristorazione. Collabora per almeno tre anni in maniera continuativa presso l american bar Grand Flambè di viale Tassoni a Modena (oggi la stessa gestione conduce Carisma in via Emilia Ovest) dove lavora sia come cameriera ai tavoli che come barman al banco. Lo stesso gestore le affida in sua vece la gestione del bar della piscina annessa al ristorante Green Park (una stagione serale estiva). Più recentemente, interessata a verificare l ambiente più specifico dei ristoranti, collabora per oltre un anno come cameriera ai tavoli presso il ristorante Vecchia Redù a Redù di Nonantola. Successivamente, lascia il territorio reggiano dove ha vissuto e maturato molte delle proprie esperienze professionali, sceglie di vivere nel basso appennino modenese ed acquista e ristruttura una casa in sasso a Verica di Pavullo, aprendo nel giugno 2005 il bed and breakfast Borgo Casa Guidi. Attualmente vive con la figlia tredicenne in collina, in un piccolo borgo in sasso con bosco, terreno ed animali. Ha lasciato la gran parte delle precedenti occupazioni per esaminare altre prospettive di vita e professionali. 8