SINTESI DEL PROGETTO



Documenti analoghi
PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Ministero dell Università e della Ricerca

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

IL FUTURO COME VIAGGIO

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Al termine degli eventi espositivi che verranno organizzati in ogni Municipio, i manufatti saranno recuperati e destinati ad uso sociale.

PROTOCOLLO D INTESA. tra

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

D&P Turismo e Cultura snc

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

DICEMBRE Caso ZETEMA

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Dal 1769 ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO / A. A. 2009/10

Attuazione Asse VI SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE avviso seconda fase Incontri tecnici Catania, 15 marzo 2010 Palermo, 16 marzo 2010

Abadir si trova a Sant Agata Li Battiati, comune situato a circa 10 km da Catania, in un antica villa che ha assunto l attuale aspetto tra la fine

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN PROGETTAZIONE DEL COSTUME PER L OPERA LIRICA

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

Intrecci Urbani yarn bombing a Genova autunno 2013/estate 2014

PIMOFF - Progetto Scuole

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

NUOVE FORME DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

MASTER IN MANAGEMENT DEI BENI MUSEALI

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Linee guida per le Scuole 2.0

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Il valore generato dal teatro alla Scala

COMITATO TECNICO LAZIO PER EXPO 2015

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO L'ANFITEATRO MORENICO DI IVREA. PAESAGGIO E CULTURA" VERSO EXPO 2015

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

REGOLAMENTO DEL SISTEMA MUSEALE DI ATENEO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY


CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

PRESENTA. L Expo delle persone. Dopo tre anni di test, l evento principe del Fuori Expo.

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

UNIVERSITÀ DI SIENA Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

METTI IN MOTO IL TALENTO

COMPETENZE DI CONTESTO (Capacità)

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE L. AMABILE

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 novembre 2011 pag. 1/7

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

PROGRAMMAZIONE IN AMBITO DI CULTURA, SPETTACOLO ED EVENTI 2014.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

APPLICAZIONE AL PROGRAMMA CULTURA DELLA COMMISSIONE EUROPEA Settore 1.1 PROGETTI PLURIENNALI

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

L Inspiring Lab e i suoi servizi

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

L Istituto Professionale Nicola Garrone

PIANO DEGLI INTERVENTI

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto Ambassador Expo in Città

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La Ripamonti si ingrandisce

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Piani Di Studio. Corsi di Diploma Accademico di I Livello

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

«Comune amico dei bambini»

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Progetto Volontariato e professionalità

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

POLITICA DI COESIONE

L intervento della FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO nel mondo della SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

POLITECNICO DI TORINO

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Transcript:

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero per i Beni e le Attività Culturali Società di Cultura La Biennale di Venezia ALLEGATO I PROGETTO PER LA PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELL ARTE CONTEMPORANEA E LA VALORIZZAZIONE DI CONTESTI ARCHITETTONICI E URBANISTICI NELLE REGIONI DEL SUD D ITALIA SINTESI DEL PROGETTO 8 agosto 2003

PREMESSA La Biennale di Venezia è una Società di Cultura che si occupa di arti visive, architettura, cinema, danza, musica e teatro. Organizza esposizioni (Esposizione Internazionale d'arte, Mostra Internazionale di Architettura, Mostra Internazionale d'arte Cinematografica) e spettacoli dal vivo di Danza, Musica e Teatro. Fondata nel 1893 a seguito di una delibera dell amministrazione comunale di Venezia, guidata dal sindaco Riccardo Selvatico, oggi è presieduta da Franco Bernabè. Oltre cento anni di attività nella sperimentazione e nell esposizione delle arti contemporanee, con manifestazioni nate per prime nel loro campo quali l Esposizione Internazionale d Arte e la Mostra Internazionale d Arte Cinematografica, fanno de La Biennale di Venezia una delle istituzioni culturali più conosciute al mondo. La Società di Cultura veneziana, durante tutto il 900, ha scandito e segnato le coordinate del territorio che volta a volta disegnava il concetto di arte contemporanea, coinvolgendo artisti, critici, spettatori e attraverso essi anticipando o registrando gusti, tendenze, ricerche che hanno contribuito in maniera decisiva a fare di Venezia una delle capitali della cultura mondiale; è da sempre patrimonio nazionale e internazionale a un tempo, e fin dai suoi inizi rappresenta una delle istituzioni più significative per rapporti internazionali, potenzialità organizzative e relazionali, dimensioni operative e capacità di comunicazione. La Biennale oggi intende rilanciare la sua unicità non più soltanto come grande centro espositivo, ma anche come laboratorio di sperimentazione, formazione e produzione artistica. Negli ultimi anni sono stati ottenuti importanti risultati nella continuità dell'attività in tutti settori, nel rinnovamento organizzativo, nel restauro e nel recupero in Venezia di spazi storici e prestigiosi per le attività artistiche e di spettacolo. La Biennale si propone ora in una dimensione nuova: oltre a progetti sempre più complessi presentati in Venezia, ha l obiettivo di presentarsi come laboratorio attivo capace di operare in altre aree e regioni italiane. La Biennale di Venezia mette a disposizione il proprio potenziale culturale a favore di altre istituzioni pubbliche e private che operano nel campo dell arte contemporanea in Italia, offrendo il proprio catalogo di contenuti, relazioni e professionalità alle molte realtà e singole energie che operano nel campo della contemporaneità nel Sud d Italia. Questo percorso comune darà origine a un progetto significativo e inedito di promozione e diffusione dell arte contemporanea nel nostro Paese. IL PROGETTO La Biennale di Venezia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la propria Direzione Generale per l Architettura e l Arte Contemporanee (DARC) e il Ministero dell Economia e delle Finanze, attraverso il proprio Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione (DPS), intendono realizzare una iniziativa nelle Regioni del Sud d Italia, coinvolgendone il tessuto culturale, organizzativo, artistico e produttivo per avviare un inedito progetto di promozione e diffusione dell arte contemporanea che accompagni e motivi un parallelo progetto di valorizzazione di siti e contesti architettonici e urbanistici. Il progetto si rende possibile grazie alla innovativa caratteristica della 50. Esposizione Internazionale d Arte (in programma a Venezia dal 12 giugno al 2 novembre 2003) che il Direttore Francesco Bonami ha scelto per celebrare il Giubileo de La Biennale -moltiplicare i punti di vista sullo stato delle arti visive nel mondo- chiamando a collaborare con sé i principali curatori provenienti da diverse aree del mondo: Francia, Svizzera, Cina, Argentina, Slovenia, Svezia, Egitto, Messico, Tailandia, Stati Uniti e, naturalmente, Italia. 2

Questa scelta di pluralità di approcci fa sì che la 50. Esposizione Internazionale d Arte sia composta da ben undici Mostre distinte, autosufficienti tra loro eppure insieme parte di uno stesso percorso. Una mappa di Città e Regioni del Sud d Italia ricostruirà nel 2004 il percorso unitario della 50. Esposizione Internazionale d Arte, in un grande progetto di arte contemporanea diffuso su più territori. Ogni mostra proveniente da Venezia sarà infatti presentata nell ambito di un progetto culturale, prodotto o promosso in una città o su un territorio da un Museo, un Ente pubblico, un Istituzione territoriale, integrandone la proposta e offrendone un nuovo punto di vista, internazionale e riconosciuto in tutto il mondo. Il progetto prevede inoltre, come complemento a un piano di promozione dell arte contemporanea, di contribuire alla realizzazione di progetti di valorizzazione di siti e contesti architettonici e urbanistici da destinare all arte contemporanea. GLI OBIETTIVI Il progetto si pone l obiettivo di promuovere la diffusione dell arte contemporanea e, nell ambito di questo più generale programma, le Regioni: hanno la possibilità di proporsi come territori percepiti non quasi esclusivamente per le iniziative dedicate all arte classica o alla cultura tradizionale, ma capaci di significativi e riconosciuti processi di rilevanza nazionale e internazionale nel campo della contemporaneità; incrementano lo sviluppo economico e culturale, attraverso la definizione e l offerta di itinerari turistico-culturali incentrati sull arte contemporanea, sia a livello regionale che interregionale; partecipano alla progettazione e alla realizzazione di piani di riqualificazione architettonica e urbanistica; mettono a profitto l opportunità di entrare in rapporto con il sistema-biennale, una delle Istituzioni con maggiori relazioni internazionali nel campo della produzione culturale. LE OPPORTUNITÀ Il progetto proposto da La Biennale di Venezia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Ministero dell Economia e delle Finanze rappresenta un punto di svolta di risonanza locale, nazionale e internazionale che disegna una complessa serie di opportunità. La Biennale, per la prima volta nella sua storia centenaria, non si apre e conclude a Venezia nel corso di uno stesso anno, ma prosegue e amplia il suo percorso in altre sedi del nostro Paese. Come co-protagoniste della realizzazione del progetto, le Regioni: permettono confronti internazionali agli artisti italiani residenti al di fuori dei consueti circuiti dell arte contemporanea; consolidano il rapporto tra gli esperti de La Biennale e i responsabili delle proprie Istituzioni culturali, creando così una rete di relazioni che permettono lo scambio di opportunità e metodologie di produzione culturale; beneficiano dell effetto moltiplicatore -nazionale e internazionale- che le Esposizioni d Arte de La Biennale aggiungerebbero a iniziative locali già in calendario per il 2004; forniscono occasioni di sperimentazione e ricerca sui temi della progettazione architettonica; offrono un inedito programma di formazione e specializzazione (contestuale alla realizzazione delle Mostre) specificamente indirizzato a operatori pubblici, operatori privati, studenti, operatori del turismo, ecc.; si avvalgono delle relazioni tra La Biennale e i diversi soggetti pubblici e privati che ne sosteng ono a diverso titolo l attività. 3

I RISULTATI PREVISTI I risultati diretti del progetto si definiscono nella serie di eventi che saranno realizzati nel Sud d Italia: - Mostre: realizzazione di otto Esposizioni, parti della 50. Esposizione Internazionale d Arte de La Biennale di Venezia; - Valorizzazione di siti e contesti architettonici e urbanistici: progettazione e realizzazione di interventi in almeno due siti (riadeguamento edilizio a fini espositivi e riconsegna all uso e alla frequentazione pubblica con diversa destinazione d uso); - Promozione e Comunicazione: realizzazione di un piano di comunicazione interregionale e di almeno due specifici piani di comunicazione regionali e locali per la promozione dell intero progetto e di alcuni suoi sviluppi particolari; conferenze stampa di presentazione del progetto in ambito nazionale e internazionale (previste almeno cinque conferenze stampa nell arco di svolgimento del progetto); - Formazione e specializzazione: realizzazione di un programma di formazione e specializzazione, impostato per cicli di lezioni (almeno dieci moduli, per un coinvolgimento di almeno n. 200 operatori ed esperti delle Regioni); - Itinerari turistici: elaborazione di almeno tre nuovi itinerari turistici (d intesa tra La Biennale, le Regioni e i tour operator di area) a sostegno dell offerta connessa alla presentazione delle Esposizioni Internazionali d Arte; - Ricerca Partnership: coinvolgimento di almeno due soggetti privati a sostegno e supporto ulteriore di alcune fasi del progetto. I RUOLI E LE COMPETENZE I soggetti coinvolti nella elaborazione e nella gestione del progetto, ciascuno nell ambito delle proprie finalità e competenze specifiche, sono: La Biennale di Venezia, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, attraverso la propria Direzione Generale per l Architettura e l Arte Contemporanee, il Ministero dell Economia e delle Finanze, attraverso il proprio Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione e le Regioni del Sud d Italia. In particolare, le Regioni: contribuiscono alla definizione del progetto e degli obiettivi; attivano le proprie strutture di turismo e cultura per un coinvolgimento nel progetto; nominano loro rappresentanti che saranno impegnati e protagonisti del progetto, individuandoli tra Direzioni generali, provinciali e comunali; segnalano, secondo i criteri stabiliti dal progetto, le aree, i settori urbani, gli immobili oggetto dei programmi di recupero e valorizzazione da avviare in relazione alle Esposizioni e agli allestimenti necessari per le iniziative culturali programmate; partecipano alla definizione delle modalità di attuazione dei programmi di recupero e riqualificazione urbana, contribuendo anche dal punto di vista economico e finanziario; partecipano alla stesura dei programmi di promozione e comunicazione; 4

collaborano ai programmi di formazione scientifica e divulgativa, indicando referenti operativi e didattici riconosciuti, nei diversi ambiti di istruzione e formazione territoriale delle accademie di belle arti, degli istituti superiori o degli istituti statali d arte, dei corsi di laurea in architettura, ingegneria civile, discipline dell arte, design, restauro, ecc.; mettono a disposizione adeguati spazi per l attività didattica e di formazione scientifica e divulgativa; mettono a disposizione personale competente e strumenti coordinati e integrati fra loro di comunicazione e promozione per l organizzazione di laboratori e incontri rivolti a artisti, studenti e pubblico (formazione divulgativa); realizzano i programmi di promozione e comunicazione locali e interregionali del progetto; sono corresponsabili del rispetto dei tempi e delle modalità di attuazione, organizzazione e gestione del progetto per il suo corretto svolgimento, integrandosi con la propria autonomia in un processo complesso che richiede partecipazione alle regole e ai risultati stabiliti. Il progetto rappresenta l avvio di un programma culturale che, coinvolgendo nel corso dello stesso anno o negli anni seguenti altre attività de La Biennale, come la Mostra Internazionale di Architettura e i Festival della Danza, della Musica, del Teatro, potrà: - integrarsi con processi in atto o potenzialmente attivabili dalle Regioni e dagli Enti Locali; - contribuire a definire le caratteristiche di un nuovo lessico sociale e artistico, affidato a una generazione o a categorie di operatori (artisti o organizzatori culturali) in grado di rileggere e riproporre in chiave nuova un proprio contributo di creatori della contemporaneità, il concetto di qualità dell ambiente sociale, civile, urbano, artistico, creativo entro cui una comunità ridisegna la propria rete di valori e riconoscibilità condivise; - offrire una opportunità di crescita ai giovani architetti che operano sul territorio permettendo loro un dialogo culturale con la realtà artistica de La Biennale, dialogo che potrà offrire anche successive qualificate occasioni. Con questo progetto il Sud d Italia, oltre a essere riconosciuto come area che protegge e conserva tracce della storia originaria e classica occidentale e del Mediterraneo, dichiara la propria potenzialità a esprimere valori, progetti, personalità e percorsi legati alla contemporaneità. Inoltre, nel lavoro sui siti da dedicare all arte e alla cultura, nel ricercare i contatti e le relazioni per un dialogo internazionale di cui siano parte le sue energie creative e il suo tessuto culturale, sociale e produttivo, si candida ad essere parte attiva dei flussi di gusto che attraversano l Europa e le sue capitali. 5