Un ringraziamento particolare voglio rivolgere agli autori del Rapporto sulle dinamiche e sullo sviluppo dell'appennino Metropolitano.



Documenti analoghi
SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

COMPLESSITA TERRITORIALI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Comune di San Martino Buon Albergo

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

DICHIARAZIONE DI SINTESI per adozione del Documento di Piano

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Linee guida per le Scuole 2.0

L esperienza dell Università di Bologna

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Assistenza tecnica funzionale alla

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

PIANO DEGLI INTERVENTI

Manifesto dei Giovani a confronto sulla riforma delle autonomie in Lombardia

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

workshop Creare valore al di là del profitto

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

Presidiare una consultazione online

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DEI PICCOLI COMUNI (PICO) Fondo "MICROCREDITO PICCOLI COMUNI CAMPANI - FSE" P.O. Campania FSE

sul tema ricerca scientifica e innovazione tecnoloe:ica tra

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

-Dipartimento Scuole-

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

POLITICA DI COESIONE

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

La proposta Server per il modello Piacenza

PRIME VALUTAZIONI SULLA DUE DILIGENCE DELLE PROVINCE E DELLE CITTA METROPOLITANE. Roma 5 agosto 2014 Conferenza Stato Città Autonomie Locali

03. Il Modello Gestionale per Processi

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

Avvio della programmazione

POLITICA DI COESIONE

COMUNITA MONTANA ALBURNI

17.30 Ass. Sidonia Ruggeri Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ass. Balducci Giovanni Assessore al Turismo Servizi Demografici

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Transcript:

L'Appennino come risorsa per lo sviluppo metropolitano Introduzione ai lavori Buongiorno a tutti vorrei iniziare questa introduzione ai lavori di questo incontro a cui abbiamo voluto dare un titolo ambizioso L'Appennino come risorsa per lo sviluppo metropolitano con un ringraziamento al Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna per avere gentilmente concesso l'utilizzo di questo luogo tanto prestigioso, della Rocchetta Mattei il cui restauro rappresenta comunque uno dei più significativi investimenti intervenuto negli ultimi decenni su questo territorio. Un ringraziamento particolare voglio rivolgere agli autori del Rapporto sulle dinamiche e sullo sviluppo dell'appennino Metropolitano. Questo rapporto è stato possibile innanzitutto grazie al contributo di dirigenti e funzionari della Città Metropolitana facenti parte di un gruppo tecnico di lavoro intersettoriale istituito per supportare le Politiche per L' Appennino. Un ringraziamento che si estende agli ulteriori contributi che sono pervenuti. Il Rapporto Dinamiche e sviluppo dell Appennino metropolitano, vuole rappresentare un importante contributo di analisi e di approfondimento che testimonia l impegno della Città metropolitana di Bologna di produrre politiche attive e programmare uno sviluppo sostenibile su questa parte importante del nostro territorio. Questo incontro intende rappresentare una prima occasione per discuterne i risultati e le opportunità per il nostro futuro che in esso sono contenute. Questo è anche il senso della discussione che verrà fatta nella Tavola Rotonda Quali strategie per l Appennino? che vuole rappresentare un primo momento e un primo scambio di idee a cui ne seguiranno altri. Le analisi e la programmazione sono stati assunti dalla Città Metropolitana come strumenti per governare lo sviluppo. Il rapporto è la forma attraverso cui fornire al territorio metropolitano analisi e scenari utili alle decisioni da prendere e alle scelte da compiere. Voglio ricordare a questo riguardo l'obiettivo della Città Metropolitana di sviluppare insieme alle Unioni dei Comuni un osservatorio in grado di fotografare la situazione economica a livello metropolitano, ma anche a livello delle Unioni, per definire i punti di forza e individuare risposte mirate alle problematiche dei territori. Per quanto riguarda gli strumenti di programmazione che la Città 1

metropolitana ha promosso in questi primi mesi in accordo con il territorio voglio sottolineare: il patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo economico e sociale; l'accordo per il turismo in appennino, insieme a comune capoluogo e alla regione; l'impegno per scelte condivise con le Unioni sui fondi pubblici, in particolare sui fondi europei, da concertare con la Regione; il piano strategico metropolitano, che da strumento volontario diventa riferimento istituzionalizzato per il disegno delle strategie del territorio metropolitano. Il Rapporto parte da una analisi dei mutamenti avvenuti nel periodo 2008-2014 e descrive il sistema dei finanziamenti che hanno accompagnato quegli anni e si conclude con la descrizione delle opportunità previste nella nuova programmazione dei fondi strutturali ed una prima analisi delle nuove scelte di programmazione. L'Obiettivo prioritario che ci siamo dati è stato quello di compiere una analisi aggiornata delle condizioni socioeconomiche e del tessuto produttivo a seguito degli effetti della crisi economica di questa parte importante della Città metropolitana. In secondo luogo individuare le vocazioni dei diversi territori, finalizzato a cogliere tutte le possibili opportunità offerte dalla programmazione dei fondi comunitari relativa al periodo 2014-2020, per i diversi programmi di finanziamento. L incontro di oggi, vuole porre le basi per proporre l Appennino Metropolitano come soggetto unitario per la formulazione di obiettivi, politiche, priorità e progetti da implementare facendo sintesi delle diverse problematiche e individuando il Piano Strategico come una ulteriore ed importante opportunità rappresentata da questo strumento di programmazione per il nostro territorio. Inoltre ci proponiamo l'obiettivo di fornire un primo contributo alla discussione che a breve si aprirà con la Conferenza Regionale per la Montagna, che verrà promossa dalla Regione Emilia nei prossimi mesi, che sarà l'occasione per definire un nuovo Patto per lo sviluppo della Montagna. Il dettaglio delle analisi statistiche e dei dati di sintesi verrà fatto dopo il mio intervento da parte degli estensori,tuttavia ritengo opportuno sottolineare che i dati ci dicono che anche in questo contesto territoriale gli anni della crisi hanno indebolito e modificato il sistema produttivo, ridotto in modo 2

significativo l'occupazione ed i redditi. Allo stesso tempo che emergono degli indicatori che se ancora non rappresentano una vera e propria inversione di tendenza rilevano segnali positivi per il futuro. Gli elementi di forza o di debolezza, i fattori di opportunità o gli aspetti di rischio del territorio appenninico evidenziati con l analisi delle dinamiche socioeconomiche 2008-2014 sono stati corredati da un elenco di indicatori statistici proposti per monitorare gli effetti conseguenti alle politiche attivate. Le dinamiche del territorio ci dicono che in Appennino esistono risorse formative, sociali, infrastrutturali potenziali e non usurate, a favore della comunità, che offrono margini per essere ulteriormente valorizzate come leve per lo sviluppo economico e sociale. Il sistema imprenditoriale dell Appennino ha sofferto in grande misura il passaggio della crisi economica e ci presenta un sistema produttivo e occupazionale indebolito e assottigliato. In questo panorama complessivo si coglie, comunque, qualche dato positivo come la crescita del numero di imprese con titolare donna (più 5,4 punti percentuali), di quelle condotte da stranieri (aumento del 100 %), o la stessa percentuale, non irrilevante, di imprese aventi come titolare un giovane sotto i 35 anni (che si attesta al 15 % del dato complessivo). Si rileva inoltre una certa tendenza imprenditoriale nei settori dell energia e ambiente, nei trasporti e nei servizi alle imprese, accoglienza, ristorazione e intrattenimento, servizi alla persona e alle famiglie. Riguardo al mercato del lavoro si può rilevare un espansione della disoccupazione cresciuta in Appennino in modo considerevole. Pur in un quadro di precarietà e contenimento della domanda si rilevano, però, delle opportunità occupazionali con assorbimenti di manodopera nelle attività del settore agricolo (più 8 punti percentuali), in quelle dei servizi alla persona o alle famiglie (più 7 punti percentuali), di accoglienza o intrattenimento turistico (più 3 punti percentuali). 3 Nel territorio dell Appennino opera circa un terzo delle aziende agricole complessive, una parte delle quali dedita ad attività multifunzionali di cura e tutela del territorio e della fauna, abbinate a quelle maggiormente tradizionali del settore agricolo e svolte con un elevato grado di intensità. La presenza di aziende a conduzione biologica (47% delle aziende del totale metropolitano) o l attività didattica (50% delle aziende del totale metropolitano) testimonia

le capacità di innovazione verso uno sviluppo maggiormente ecosostenibile. Tra i fattori di opportunità non descritti in precedenza vanno rilevati una alta frequentazione scolastica e l espansione della formazione degli adulti (quest ultima cresciuta del 42%). In questo quadro di debolezza ma di sostanziale tenuta dell Appennino nel periodo della crisi, hanno giocato un ruolo positivo i principali canali pubblici di finanziamento e di sostegno agli investimenti pubblici e privati, rappresentati dai Fondi strutturali e di investimento europei. Nella seconda parte del rapporto vengono messi in rilevo le condizioni reali del territorio e delineate quelle che costituiscono vere e proprie emergenze territoriali. Sotto il profilo dell assetto idrogeologico l intera area collinare-montana afferente la Città metropolitana di Bologna si trova in condizioni di estrema fragilità ed esposizione al rischio che pone una questione di primaria importanza la cui soluzione è la precondizione a qualsiasi ulteriore ipotesi di sviluppo. Accanto a quella del suolo, considerando il complesso degli insediamenti e dei cittadini che in essi risiedono, esistono tuttavia altre fragilità, meno vistose ma non per questo meno preoccupanti. Il ristagno del mercato immobiliare e le condizioni di sovraofferta in cui si trova ha comportato il raffreddamento della pressione insediativa sulle aree. La chiusura diffusa di piccole e piccolissime aziende che ha interessato negli ultimi anni soprattutto il sistema industriale della valle del Reno, hanno inciso sensibilmente, oltre che sulle condizioni economico-produttive e occupazionali dell area, anche sul paesaggio che la connotava nelle sue diverse, piccole, centralità urbane. Queste centralità sono, oggi, teatro anche di situazioni di esclusione sociale, marginalità, e a volte devianza, comunemente ritenute appannaggio della grande città o della metropoli conurbata, della quale, però, non si condivide alcun vantaggio: disoccupazione giovanile, sfilacciamento delle reti di coesione sociale, assenza di offerte aggregative o ricreative rivolte a giovani e adolescenti un popolazione di giovani gravitante, quando può, sui centri commerciali dotati di multisala e fast food dell immediato fondovalle, o su altri non luoghi della fascia pedemontana 1. 1 4

Il capitolo sulla ferrovia Porrettana, la Direttissima e il Servizio ferroviario metropolitano pongono l'attenzione sul tema dell'accessibilità dell'appennino, riguardo alle reti fisiche e tecnologiche. Il digital divide, inteso come divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell'informazione e comunicazione (in particolare, a internet) e chi invece, per ragioni infrastrutturali o comunque tecniche, ne è escluso in modo parziale o totale, è senza dubbio uno dei fattori maggiormente penalizzanti per l Appennino metropolitano, così come per la generalità delle zone montane. Dopo le analisi, il Rapporto fa una rassegna delle opportunità legate al particolare contesto ambientale, economico e sociale rappresentato dal nostro Appennino. I prossimi mesi, infatti, saranno molto importanti per la definizione delle strategie con le quali i diversi territori saranno chiamati a dare risposte concrete in termini di partecipazione ai diversi bandi di finanziamento relativi alla programmazione dei fondi comunitari 2014-2020. A breve verranno emanati dalla Regione Emilia-Romagna i bandi relativi al Programma di Sviluppo Rurale. Tra la novità di maggior rilievo introdotte dal nuovo PSR sono da registrare quelle relative al cosiddetto approccio Leader. I GAL saranno chiamati a scegliere un ambito tematico di intervento prevalente su cui concentrare la strategia di sviluppo locale. Sarà solo se sapremo cogliere tutte le occasioni e terremo conto delle diverse peculiarità territoriali e socioeconomiche che arriveranno i risultati, producendo un bilancio positivo sia dal punto di vista economico sia da quello della coesione sociale. Tra i punti di forza del sistema Appennino il rapporto sottolinea vi è oggi il processo di riordino istituzionale sviluppatosi nel corso degli ultimi anni, da considerare una vera e propria infrastruttura destinata a rendere virtuosi i processi di decisione e di cooperazione ed a condividere le opportunità di sviluppo. In questo contesto si colloca il ruolo nuovo del comune capoluogo che in una logica di cooperazione coprogetta con un ruolo dell'appennino funzioni strategiche, quali ad es. il turismo. La presenza nell'appennino metropolitano di unioni solo montane ed insieme di unioni che contengono porzioni di territorio di pianura pone il tema in particolare in queste unioni di come far convivere le diverse politiche per il territorio in una logica unitaria. 5

Inoltre il processo di riordino vede la presenza in appennino di due processi - uno recente conclusosi del Comune di Val Samoggia, l'altro in corso tra Porretta e Granaglione - di fusione di comuni. Nei Comuni della Montagna anche in considerazione delle difficoltà nella redazione dei bilanci sembra crescere tra gli amministratori locali la consapevolezza che per questi territori le fusioni rappresentino una leva cruciale per garantire i servizi alle persone, attrarre investimenti e lavoro. L'altra grande risorsa ora disponibile sul piano istituzionale anche per l'appennino è proprio la nuova Città metropolitana ed ulteriore punto di forza il suo farne parte al momento in cui riuscirà a tradursi in termine di condivisione e co-progettazione di politiche integrate che abbiano a oggetto il futuro stesso della Città metropolitana nella sua completezza. La Città metropolitana con un forte carattere federativo e di valorizzazione delle diversità a partire dai territori montani ha trovato espressione nello Statuto creando le condizioni affinché essa sia intesa quale federazione di sindaci che coprogettano lo sviluppo del territorio e individuano i servizi di scala metropolitana utili al territorio. In coerenza con le indicazioni dello statuto, è stata compiuta la scelta del sindaco metropolitano di definire, una delega territoriale sull'appennino, come ambito territoriale su cui concentrare strategie ed azioni del nuovo ente. La pianificazione strategica rivolta all area montana dovrebbe favorire la trasversalità di un progetto complessivo, capace in questo modo d intercettare compiutamente l intera ricchezza offerta dal territorio, e al tempo stesso di articolare la risposta programmatica in funzione della diversa domanda espressa da ciascuna sua parte. Per queste ragioni, il complesso delle azioni e dei progetti che saranno elaborati o che sono in corso di elaborazione, anche in relazione alle opportunità offerte dai finanziamenti europei, dovrebbe poter confluire in un unica sezione tematica del Piano Strategico Metropolitano dedicata all Appennino, opportunamente articolata ed organizzata. I prossimi mesi saranno molto importanti per definire le scelte per l'appennino metropolitano relative alla programmazione dei fondi comunitari 2014_2020, di un Patto di sviluppo per la Montagna da parte della Regione, del Piano strategico metropolitano. 6

Il Rapporto sulle dinamiche e sullo sviluppo che viene presentato oggi contiene una serie di riflessioni e di proposte relative a: Un utilizzo più efficace degli strumenti per favorire lo sviluppo locale, in particolare attraverso la nuova programmazione del Gal Appennino bolognese; Il turismo in appennino come sfida dell'intero territorio metropolitano; Una modalità condivisa per valorizzare le eccellenze territoriali; Azioni e progettualità per il mantenimento delle attività produttive e la creazione di occupazione e coesione sociale; Contenitori industriali dismessi da rivalorizzare; Investimenti sulle reti (stradali, ferroviarie, tecnologiche) per migliorare l'accessibilità. Un territorio che, pur nelle diversità, nel riconoscimento delle sue eccellenze e dei suoi punti di debolezza definisce unità di azione. In conclusione voglio richiamare citare una frase che l Assessore del Comune di Bologna Matteo Lepore usava nelle riunioni preparatorie all approvazione del Protocollo sul Turismo, Non è Bologna che conquista l Appennino ma è l Appennino che ha conquistato Bologna. Rocchetta Mattei, 2 luglio 2015 Massimo Gnudi 7