Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Ruggero Bonghi di Assisi. anno scolastico 2015/2016



Documenti analoghi
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO TECNICO DI ADRIA

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Lecce, 1 ottobre 2015 Prot.n. 4279/C24

Prot. 2168/B15 Magnago lì 20/09/2015

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

Istituto Comprensivo Giancarlo Puecher Via Mainoni, Erba tel fax

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

2 - RISULTATI delle Prove standardizzate Nazionali

ESITI DEGLI STUDENTI

OGGETTO : Comunicato impegni inizio settembre 2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Con la presente, il/la sottoscritto prof./prof.ssa

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Linee d'indirizzo del POF

Linee guida per le Scuole 2.0

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Prot n.4230/a22 Brembate, 23/09/2015. e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai genitori al DSGA al personale ATA Atti Sito web

RAV e PDM (Rapporto di Auto-Valutazione) e (Piano di Miglioramento) L Aquila, 10 settembre 2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

Patto di Corresponsabilità Educativa

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

All'albo della scuola e sul sito web

L Alternanza Scuola-Lavoro ASL. Dirigente Scolastico Prof. Paolo Pedullà

OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Il Rapporto di Autovalutazione. Prof.ssa Maria Rosaria Villani

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

Istituto Comprensivo Statale di Sovizzo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Si richiamano i punti salienti del D.M. n. 850 del 27/10/2015, in allegato alla presente comunicazione:

Istituto Comprensivo di Bruino Piano triennale dell offerta formativa A.S. 2016/ / /2019

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Prot. n Frosinone, 30/09/2015

Formazione docenti/ autovalutazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione. Legge 107 del 13 luglio Elena Centemero

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

Quale relazione efficace tra Università e Scuola?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI a.s. 2014/15 Il modello organizzativo

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Orientamento in uscita - Università

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Prot. n. 2493/B35 Soriano nel Cimino, 8/10/2015

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Istituto Comprensivo San Valentino Torio Sistema Nazionale di Valutazione

priorità e traguardi: area esiti degli studenti descrizione priorità descrizione traguardo didattiche a livello d'istituto.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

ISTITUTI SCOLASTICI PARITARI SCUOLA DOMANI

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Piano Annuale per l Inclusione

AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

REGOLAMENTO D ISTITUTO

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Prot. n.aoodrve12421 Venezia, 3 ottobre 2014

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

M. I. U. R. I. S. PUECHER OLIVETTI C.M. MIIS08900V - C.F.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

IL RAV. Maria Girone

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

DESCRIZIONE DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

Transcript:

Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Ruggero Bonghi di Assisi anno scolastico 2015/2016 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Istituto Al personale ATA Al Direttore Generale dell USR per l'umbria Agli Enti territoriali locali Alle studentesse ed agli studenti Ai genitori delle studentesse e degli studenti Al D.S.G.A. All'albo della scuola Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione e la predisposizione del Piano triennale dell Offerta Formativa- triennio 2016/17, 2017/18 e 2018/19. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 DEL 1997, che ha introdotto l autonomia delle istituzioni scolastiche e la dirigenza; VISTO il DPR 275/1999, che disciplina l autonomia scolastica; VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione; VISTO l art. 3 del DPR 275/1999, come modificato dall art. 14 della legge 107/2015; VISTO il D.L.vo 165 del 2001 e ss.mm. ed integrazioni EMANA IL SEGUENTE ATTO DI INDIRIZZO La legge 107/2015 affida al Dirigente Scolastico il compito di emanare gli indirizzi per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione, in base ai quali il Collegio dei Docenti elabora il Piano dell'offerta Formativa (POF). Il POF avrà durata triennale, a partire dall'anno scolastico 2016/2017, e dovrà essere approvato entro l'ottobre di questo anno. Nel definire questi indirizzi ritengo appropriato esporre una visione generale della funzione della nostra scuola. La missione dell'istituto Polo-Bonghi, come luogo di formazione civile e culturale, è quella di promuovere la crescita personale, culturale, professionale e sociale degli studenti. La scuola è inoltre centro culturale del territorio, e in quanto tale deve vedere riconosciuto il suo ruolo insostituibile. Tutte le componenti, nelle loro diversità, hanno un'importante funzione formativa ed è fondamentale che le finalità educative siano perseguite in modo condiviso. 1

Nella corresponsabilità con le altre agenzie formative, la scuola ha il dovere di agevolare lo sviluppo delle potenzialità dello studente, di recuperare le situazioni di svantaggio, di favorire la crescita consapevole nel segno dell'autonomia e della responsabilità. L'Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Ruggero Bonghi di Assisi ha rappresentato nel tempo, e rappresenta a tutt oggi, una risorsa unica in grado di coniugare istruzione ed educazione, crescita professionale e supporto al territorio. Pertanto va ancora più valorizzato il senso dell appartenenza alla scuola da parte di tutti coloro che vi svolgono un ruolo, sia come personale docente e ATA sia come studenti e genitori. La scuola è una comunità educativa dove ciascuno può cooperare a favore degli altri, oltre che esprimere il meglio di sé. Pur con gli inevitabili problemi che possono sorgere all'interno della comunità, ognuno deve essere riconosciuto come parte integrante e soggetto insostituibile, chiamato a dare il massimo contributo e mai respinto in quanto incapace. Gli indirizzi che seguiranno trovano origine innanzitutto nel Rapporto di Autovalutazione, compilato in base a quanto previsto dal DPR 80/2013 dall'unità di Autovalutazione di istituto. Esiti del Rapporto di Autovalutazione (RAV) Nel rapporto, come discusso e concordato nel Collegio dei Docenti del 13 giugno 2015, sono state individuate le seguenti aree di miglioramento: esiti formativi; funzione educativa per il territorio, con l'apertura per attività extracurricolari, di accoglienza, di supporto allo studio e di approfondimento e potenziamento; ambienti di apprendimento, sia in senso materiale (strumentazioni e laboratori) sia come ambienti relazionali; alternanza scuola lavoro. Queste sono le aree nelle quali la nostra scuola, con il suo patrimonio di esperienze, può e deve incidere più profondamente. A partire da questo orientamento, e dalla valutazione sui dati posseduti dalla scuola e quelli forniti dall'invalsi e dal MIUR, è stato steso il suddetto RAV. A conclusione del rapporto, in coerenza con le valutazioni espresse su punti di forza e aspetti da migliorare, sono state individuate le seguenti priorità: Migliorare il successo formativo nel primo biennio Migliorare il grado di autonomia di iniziativa degli studenti Creare ambienti di apprendimento di qualità sotto il profilo della strumentazione e delle metodologie didattiche Creare ambienti di apprendimento di qualità sotto il profilo delle relazioni Stabilire contatti periodici dei docenti tutor (vedi punto successivo) con i docenti delle scuole secondarie di I grado 2

Adozione di sistemi di monitoraggio e valutazione del grado di autonomia di iniziativa degli studenti negli ambiti disciplinari e nel comportamento Assegnazione ai docenti di ruoli di tutoraggio degli studenti delle prime classi Elaborazione del Piano dell'offerta Formativa La legge 107 fornisce indicazioni precise per l'elaborazione del Piano dell'offerta Formativa. L'art. 3 del DPR 275/99, riformato dalla legge 107/2015, recita testualmente: Il piano è elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal Consiglio di Istituto. Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti. La procedura così descritta, insieme alla dichiarazione contenuta nella stessa legge per cui il POF è predisposto con la partecipazione di tutte le componenti, suggerisce un confronto con ATA, studenti e genitori a partire dall'inizio dell'anno scolastico, e quindi il confronto con le realtà del territorio, economiche, sociali, istituzionali. Struttura del Piano dell'offerta Formativa In seguito all'approvazione della legge 107/2015 il Piano ha validità triennale, e potrà essere rivisto annualmente. Si articola in: progettazione curricolare; progettazione extracurricolare; progettazione educativa; progettazione organizzativa. Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale. E' coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi di indirizzi. Indica il fabbisogno di: posti comuni e di sostegno; posti per il potenziamento dell'offerta formativa posti ATA; infrastrutture e attrezzature materiali. Esso infine riporta i piani di miglioramento previsti dall'autovalutazione. 3

Contenuto del POF I principi esposti nel POF degli anni precedenti conservano ancora una loro attualità. Il collegamento del POF con il RAV evidenzia come il Piano debba ora essere centrato più sul cuore del processo formativo che sulle attività che lo arricchiscono. Tradotto in termini di progettazione di istituto, questo vuol dire assumere maggiore responsabilità nei confronti degli esiti formativi, ricercando tutte le forme e le azioni didattiche, educative, strategiche ecc. per raggiungere obiettivi di miglioramento significativi. Le varie attività sia curricolari sia extracurricolari vanno quindi interpretate in modo che esse possano concorrere a migliorare gli apprendimenti, l'autonomia e la responsabilità degli studenti. Ciò corrisponderà anche ad un processo di ricerca ed elaborazione per registrare a livello di valutazione disciplinare e del comportamento gli esiti formativi ed educativi delle attività. Sulla base delle esperienze degli anni precedenti, delle opportunità che ci sono offerte dall'associazionismo nel territorio e dalle più recenti indicazioni ministeriali, come ulteriore articolazione delle priorità di cui sopra, sarà opportuno prevedere la progettazione di attività nel quadro di funzione educativa per il territorio, in cui gli studenti e possibilmente anche i genitori abbiano un ruolo attivo. In base alle priorità stabilite con il RAV, e in base anche a quanto discusso nei vari ambiti della scuola prima dell'avvio dell'autovalutazione, il terreno dello sviluppo dell'autonomia personale e del senso di responsabilità è decisivo per fornire ai giovani l'opportunità concreta di trovare un proprio ruolo nella società. Da questo punto di vista il dotarsi di strumenti di osservazione va di pari passo con la ricerca della collaborazione attiva delle studentesse e degli studenti in ogni fase di progettazione, conduzione e verifica anche di attività curricolari. Lo stimolo a comportamenti autonomi non può che essere accompagnato dal riconoscimento della positività dell'esercizio di tale autonomia in ogni contesto di apprendimento, purché accompagnata da un adeguato senso di responsabilità. Il valore delle attività extracurricolari andrà misurato anche in rapporto alle competenze curricolari, di base e disciplinari, avviando un fattivo riconoscimento degli apprendimenti non formali. Particolare rilievo, sulla scorta di ciò che il mondo del lavoro richiede, sarà dato al potenziamento delle lingue straniere, sia in ambito curricolare che extracurricolare. Infine, saranno messe in cantiere azioni per il miglioramento degli ambienti di apprendimento, anche attraverso la ricerca di adeguate risorse, sia dal punto di vista delle strumentazioni e dei laboratori per i quali importanti passi in avanti sono già stati compiuti sia dal punto di vista delle relazioni personali, che così tanta parte giocano nel processo di apprendimento. Per il sostegno a tutte queste azioni sarà indispensabile che la scuola partecipi alle richieste di fondi sia di origine comunitaria fondi PON sia di altra provenienza. Sarà proposta anche la collaborazione di tutte le componenti, e di tutti i partner nel territorio, per azioni di fundraising. Funzionale alla realizzazione di quanto progettato nel piano sarà anche la richiesta di un adeguato numero di docenti per il potenziamento, all'interno dell'organico dell'autonomia, in particolare nell'ambito delle discipline di indirizzo nei settori delle costruzioni e dell'economia, e in quello delle TIC. 4

Scelte di gestione e amministrazione Nel rispetto delle competenze previste dalle norme, il processo di miglioramento che il POF indicherà poggerà su alcune scelte di gestione e amministrazione coerenti con le finalità che il piano esprime. La prima scelta è quella di rendere attiva la partecipazione di tutte le componenti alle fasi di progettazione, gestione e valutazione delle attività. La seconda è quella della attivazione formale di rapporti con le realtà professionali, imprenditoriali, associative e con le istituzioni nel Comitato Tecnico Scientifico, affidando a questo organo il compito di progettare tutta la parte formativa ed educativa orientata all'orientamento e alla realizzazione dei percorsi di alternanza scuola-lavoro. La terza è quella di formalizzare lo staff di gestione e monitoraggio del POF composto, oltre che dal Dirigente, dal Docente Vicario, dal Coordinatore della sede di Bastia Umbra e dai docenti con Funzioni Strumentali. Ampio rilievo nelle fasi decisionali sarà dato alle componenti ATA - al DSGA in primo luogo come coordinatore dell'area dei servizi - e al personale tecnico, amministrativo e ausiliario. Raccomandazioni finali Quanto sopra illustrato potrà essere effettivo ed efficace a condizione che, a partire dal corpo docente della scuola, che della scuola stessa è il principale serbatoio di risorse intellettuali e culturali, si condividano stili di relazione e di lavoro improntati a: collegialità coinvolgimento positivo degli altri nel proprio lavoro spirito di rafforzamento delle altrui capacità disposizione alla ricerca apertura all'innovazione e al cambiamento Confidando nel sostegno del Collegio dei Docenti, del Consiglio di Istituto, di tutte le componenti e di tutte le realtà del territorio, auguro che l anno scolastico in corso si svolga in modo sereno e proficuo per tutti. Assisi, 1 settembre 2015 Il Dirigente Scolastico prof. Carlo Menichini 5