ATTIVITÀ CON IL CAVALLO PER PERSONE DISABILI : definizioni e criteri



Documenti analoghi
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRAMBILLA, CASTIELLO, SANTELLI. Norme sulla riabilitazione attraverso l utilizzo del cavallo (ippoterapia)

Art. 5 (dal regolamento generale della lega attività equestri nazionale UISP)AFFILIAZIONI E CLASSIFICAZIONE CENTRI EQUESTRI UISP

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Corsi di avviamento allo sport

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

Settore Pony ludico addestrativo

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 2152 XVI Legislatura. Norme in materia di regolamentazione della figura di operatore sanitario naturopata

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP. C.A.S.P. - Centri Avviamento Sport Paralimpico ANNO SPORTIVO 2010/2011

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

Art. 1. Finalità ed obiettivi

Corso di Formazione per Soci Aggregati

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

COMMENTO ACCORDI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DATORE LAVORO-RSPP

Scuola, Legalitàe e Rugby

Regolamento Scuole di Motociclismo della Federazione Motociclistica Italiana

Missionarie della Fanciullezza

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

IIS Leonardo da Vinci Carate Brianza (MB) Il nuovo Liceo Scientifico Sportivo LA SCUOLA DENTRO LO SPORT LO SPORT DENTRO LA SCUOLA

Progetto Comes, sostegno all handicap

IO MANGIO A SCUOLA: IGIENE E SICUREZZA DEL CIBO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE NOCERA, FRONZUTI

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

ATTIVITA DI AVVIAMENTO ALLO SPORT CIP

Promozione del tempo libero a volontà!

COMUNE DI ANCONA REGOLAMENTO TEMPO PER LE FAMIGLIE

PROGETTO DISABILITA MULTIPLE COMPLESSE

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Corso per Assistente di Riabilitazione Equestre ed Equitazione Per Disabili

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

AREA della DISABILITA

Programma di Formazione per Allenatore di Apnea Sportiva Indoor

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Genova 13 Settembre 2010

A relazione dell'assessore Monferino:

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA F.I.S.

Consorzio Cavalcare in Umbria Umbria Riding. CONSORZIO CAVALCARE IN UMBRIA UMBRIA RIDING Disciplinare operativo.

REGOLAMENTO SETTORE EQUITAZIONE

Presentazione UILDM VERONA ONLUS Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. Sede di Verona Sede staccata di Cerea

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Ministero della Salute

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO COMUNALE

Resoconto della Giornata di Studio organizzata da AIRIPA sezione Lombardia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ROSSA

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

e dal quale emerga chiaramente:

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

QUALCHE INFORMAZIONE SUl SITTING VOLLEY

SERVIZI PER L AUTONOMIA DELLA PERSONA DISABILE

LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO PUBBLICO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA

PROGETTO DI TERAPIA CON IL MEZZO DEL CAVALLO

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

RUOLO, FUNZIONI, SERVIZI

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Corso coadiutore del cane e di altre specie animali (gatto, coniglio) negli interventi assistiti dagli animali

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale WKLF REGOLAMENTO SOCIALE. WKLF A.S.I. Dilettantistica Regolamento Sociale Pagina 1 di 5

Il Corso di Preparazione Privato OSS da 1000 ore è rivolto a persone in possesso dei seguenti requisiti:

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

Che cosa è l Affidamento?

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

LAVORARE PER GESTIRE IL SUCCESSO COMPANY PROFILE

REGOLAMENTO FORMAZIONE DISCIPLINE INTEGRATE 2015

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

Transcript:

ATTIVITÀ CON IL CAVALLO PER PERSONE DISABILI : definizioni e criteri A cura dell équipe del Centro Vittorio di Capua A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda - 2010 Le attività che la persona disabile può praticare con il cavallo sono più di una: la riabilitazione equestre, lo sport equestre-tempo libero e le attività assistite (AAA) che si possono svolgere senza salire sul cavallo, ma restando all aria aperta, in un ambiente naturale a contatto anche con altri animali. Le differenze tra terapia e sport sono sostanziali. Secondo il fisiatra prof. Silvano Boccardi: la terapia agisce specificamente sulla menomazione e sulla disabilità, lo sport ha un effetto benefico sulla persona disabile (come su qualunque altra persona) ma non è mai così specifico da produrre cambiamenti su menomazione e disabilità. La terapia può essere cominciata già dai 18-24 mesi, mentre l attività sportiva per disabili inizia non prima dei 7 anni; ma non tutti i disabili possono accedere agli sport equestri. Possiamo dire che l aspetto che accomuna la riabilitazione equestre allo sport equestre per disabili è l utilizzo del cavallo e del suo ambiente, che opera come stimolo valido in modo trasversale per ogni tipo di attività con il disabile. Particolare significato ha anche il fatto che queste attività si pratichino in un luogo non medicalizzato e frequentato anche da bambini e ragazzi normodotati, con riflessi positivi sia sugli aspetti della disabilità sia in un ottica d integrazione nella vita quotidiana. Riabilitazione equestre La Riabilitazione Equestre non è un metodo, ma una pratica riabilitativa che utilizza il cavallo come strumento riabilitativo. 1 Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità, la riabilitazione è l insieme di tutte le azioni dirette e indirette volte a promuovere la miglior qualità di vita possibile del disabile, considerato nella sua globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa e relazionale (carattere olistico). Essa deve coinvolgere anche il contesto familiare sociale e ambientale (carattere ecologico). Si può inoltre aggiungere che la riabilitazione si compone di interventi integrati di rieducazione, educazione e assistenza. 2 1 (La riabilitazione - vol 23 n. 3, 1990: pag.143-149) 2 Manifesto per la riabilitazione del bambino (a cura del Gruppo Italiano per la Paralisi Cerebrale Infantile, Eur Med Phys 2000, 36(4); Linee guida della Società italiana di neuropsichiatria dell infanzia e dell adolescenza (SINPIA 2006), www.sinpia.eu. 1

Quando parliamo di terapia ci rifacciamo alla definizione del professor Adriano Ferrari: perché un esercizio, un compito, un esperienza guidata possano essere considerate terapeutiche è necessario che sappiano produrre modificazioni stabili, oggettive e misurabili. La terapia (dal greco therapéuo, io aiuto ), è quella branca della medicina che si occupa dello studio e dell applicazione di mezzi atti a prevenire, eliminare o attenuare gli effetti nocivi provocati da malattie o da altri eventi lesivi. Perché possano essere considerati terapeutici, ogni farmaco, esercizio, esperienza guidata devono essere in grado di produrre modificazioni. Il riconoscimento della validità della terapia a mezzo del cavallo presuppone un drastico cambiamento di atteggiamento culturale in primo luogo da parte del personale sanitario nel considerare la salute non solo in una prospettiva medica, legata agli aspetti di diagnosi, prognosi, determinazione di menomazioni e di trattamenti atti a vicariarle, ma anche in una prospettiva di tipo sociale che tenga conto della possibilità di preparare la partecipazione del soggetto al proprio contesto di vita. Attività: ippoterapia/rieducazione equestre/re di gruppo/volteggio terapeutico Il trattamento deve essere svolto con criteri di scientificità e professionalità da un équipe* multidisciplinare tutta specializzata in RE: - Responsabile/ coordinatore sanitario - Medico specialista a seconda delle patologie dell utenza - Terapista con laurea triennale, secondo la tipologia utenti - Assistente - Addestratore/istruttore - Veterinario Documentazione obbligatoria: - certificato di vaccinazione antitetanica - certificato del medico specialista che specifichi diagnosi clinica, indicazioni e finalità al trattamento RE - assenza di controindicazioni alla RE - consenso informato al trattamento. Sport equestre Tempo libero La parola sport (dall antico termine francese deport, divertimento, svago) definisce l insieme delle attività compiute al fine di migliorare la condizione psicofisica del praticante e di intrattenere chi le pratica e chi ne è spettatore. Può essere praticato singolarmente o in gruppo, con o senza fini competitivi. Gli sport equestri che possono essere praticati anche dalle persone con disabilità sono numerosi. L apprendimento dell equitazione può cominciare, come già detto, intorno ai 7 anni con lezioni singole o in piccoli gruppi. In seguito è possibile avviare gli atleti verso le specialità tipiche della monta inglese e della monta americana, 2

soprattutto di gimcane. Un altra attività che può essere proposta è il volteggio, che consiste nell esecuzione di esercizi in forma ginnico-acrobatica su un cavallo in movimento. Può essere interessante anche la guida di carrozze a cavallo modificate, in modo che il disabile possa salirci con la carrozzina; questa attività viene definita Attacchi o Redini lunghe. Uno sport può essere non agonistico eppure competitivo. La differenza sta nel tipo d inquadramento formale attribuito dal CONI e dallo Stato. SPORT AGONISTICO Agonismo: sono tutte quelle gare di interesse nazionale ed internazionale qualificanti per la selezione della Nazionale e delle squadre rappresentative dell Italia. Per il praticare l agonismo, anche per la fase di allenamento o preparazione atletica ausiliaria, deve possedere una certificazione rilasciata da apposito centro medico sportivo (o di medicina dello sport), che attesti la sua idoneità rispetto alla disciplina scelta. Come detto, sono sport agonistici solo quelli che ricevono tale qualificazione dal CONI con l inquadramento all interno di una federazione, che abbia a sua volta ricevuto un riconoscimento in questo senso. SPORT COMPETITIVO Competizione: qualsiasi sfida, gara o manifestazione che preveda una classifica fine a se stessa. In questo caso l atleta deve sottoporsi alla sola visita medica che ne certifichi l idoneità alla pratica sportiva non agonistica, senza ricorrere alle più complesse (e costose) valutazioni presso un centro di medicina dello sport. In ambito L.I.S.E. (Lega Italiana Sport Equestri) non sono previste competizioni riservate ai soli disabili, i quali possono però partecipare alle classiche gare per i normodotati. TEMPO LIBERO Nell immaginario collettivo la pratica di uno sport è sinonimo di agonismo e prevede la partecipazione a competizioni nelle quali il grado di disabilità può produrre una ingiusta selezione. Lo sport può essere invece un importante occasione di crescita per le persone disabili e non. Per questo motivo è nato a Niguarda nel gennaio 2005 il progetto Integrazione tra disabili e normodotati attraverso lo sport equestre. Il progetto prevede corsi di equitazione rivolti contemporaneamente a disabili e normodotati, che in piccoli gruppi misti apprenderanno l arte equestre. Praticamente è previsto l insegnamento delle classiche attività equestri: dressage, volteggio, avvio all equitazione di campagna, avvio al turismo equestre. Attraverso l attività di dressage, i ragazzi si esercitano anche all esecuzione di caroselli equestri. Equipe*: Istruttore specializzato in RE, Assistente specializzato in RE. Documentazione obbligatoria: - certificato di vaccinazione antitetanica 3

- certificato del medico specialista che indichi la mancanza di controindicazioni allo svolgimento degli sport equestri. Attività assistite: attività a terra con il cavallo Questa attività si propone di insegnare ai ragazzi di entrare prima che nel mondo dell equitazione nel mondo dei cavalli, in modo che prendano confidenza e imparino a conoscere i comportamenti, le abitudini, le esigenze dei cavalli e non solo il loro utilizzo. La partecipazione alla vita della scuderia prevede molteplici attività all aria aperta, in un ambiente naturale a contatto con altri animali di fattoria, ed è intesa a promuovere la cultura del cavallo, il recupero dei valori della natura e della relazione uomo-animale. La presenza di altri animali, da compagnia e da cortile, rende l ambiente più stimolante e accogliente. È un attività con un importante valenza educativa: preparare il cibo per il cavallo, pulirne la bardatura, tenere in ordine la scuderia favorisce il senso di responsabilità, la capacità di prendersi cura di qualcuno, oltre a rendere sempre più forte il legame affettivo verso l animale. È anche un importante momento di aggregazione e socializzazione, sia per ragazzi normodotati sia disabili, perché le attività svolte in gruppo favoriscono il senso di cooperazione e di responsabilità. Gli spazi, interni ed esterni, dedicati a questa attività devono essere accessibili a tutti: un gazebo all esterno o una stanza possono costituire il luogo deputato ai lavori a terra, e anche un punto di ritrovo e di aggregazione per gli ospiti. Equipe*: Assistente specializzato in RE con personale del ruolo educativo e/o assistenziale Documentazione obbligatoria: nel caso che per la persona non sia prevista la messa in sella è sufficiente il certificato di vaccinazione antitetanica e il consenso informato. REQUISITI: Struttura Assenza di barriere architettoniche pericolose, in tutti i luoghi dove hanno accesso i ragazzi e dove si svolgono le attività. Spazio dedicato alle attività a terra separato da quello dove si monta a cavallo. Bagno per disabili Campo da lavoro: spazio recintato dove svolgere l attività equestre. La recinzione deve essere solida, priva di sporgenze e di spigoli vivi. Il fondo deve essere in sabbia per il benessere dei cavalli e per la sicurezza dei cavalieri. Box idonei alla scuderizzazione dei cavalli in conformità alla normativa vigente. 4

Paddock per lasciare i cavalli liberi durante la giornata. Bardature del cavallo e attrezzi per le attività di grooming. Benessere del Cavallo I cavalli devono essere docili ed addestrati per l impiego in RE. Alimentazione: anche se i cavalli non svolgono un attività fisica intensa, devono essere ben nutriti e devono avere sempre a disposizione dell acqua fresca. I cavalli devono ricevere almeno tre pasti al giorno di fieno e di mangime. E consigliabile definire la razione giornaliera con un alimentarista in base al tipo di cavallo e alla mole del lavoro giornaliero. I cavalli devono uscire dal box tutti i giorni e passare più tempo possibile a prato. I cavalli devono essere puliti ed ispezionati tutti i giorni da personale esperto. Assicurazione I tecnici istruttori che operano nel settore equestre devono avere un assicurazione rc per danni a terzi e a cose. Tutti gli atleti per svolgere attività sportiva o terapeutica devono avere la specifica copertura assicurativa. Sicurezza Gli utenti devono essere dotati di abbigliamento idoneo. Per montare a cavallo sono obbligatori il cap omologato con tre punti di attacco e degli stivaletti che non impediscano l entrata e l uscita rapida del piede dalla staffa. Sono pericolosissime le scarpe senza tacco. Tuttavia, soprattutto nell ambito della Riabilitazione Equestre, l uso di queste protezioni viene decisa a discrezione dell équipe. Durante l attività sportiva è obbligatorio l uso del guscio paraschiena per tutti i minorenni. * In attesa di una regolamentazione legislativa riguardo alla Riabilitazione Equestre i corsi sono intesi a fornire gli strumenti necessari all utilizzo del cavallo nell ambito specifico della propria professione. 5