PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO



Documenti analoghi
- DIVISIONE CALCESTRUZZI -

SISTEMA BREVETTATO NUOVA TECNOLOGIA PER LA PRODUZIONE DI CALCESTRUZZO DI QUALITA

ISTRUZIONE OPERATIVA:

Meccanizzazioni Moderne & sistemi srl

BERNARDI IMPIANTI INTERNATIONAL S.p.A.

CALCESTRUZZO: COME REALIZZARE E CONTROLLARE IL PROCESSO DI PRODUZIONE COME DOCUMENTARE IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

SISTEMI PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Il metodo di mescolazione può

CiAl Consorzio Imballaggi Alluminio. Recupero Alluminio da scorie di combustione da impianti di incenerimento dei rifiuti urbani

SOSTANZE PERICOLOSE. rispettate le dosi consigliate dal produttore. È utile quindi utilizzare dei sistemi di dosaggio.

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

4.3) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali dei impianti utilizzati per la produzione di calcestruzzo.

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

Pavimentazione aeroportuale in calcestruzzo

Lavorabilità definizioni

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

MOBY MIX - IMPIANTI DI BETONAGGIO MOBILI CONCRETE BATCHING PLANTS

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

La granulazione permette di ottenere granuli (aggregati di alcune decine di micron con DPS<1) dalle polveri. I granuli scorrono meglio della polvere,

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

BetonLite BetonWin 4 Pro BetonWin Multiplant BetonLite

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

MIX DESIGN DEL CALCESTRUZZO Parte I - Mix Design Semplice

Good Manufacturing Practice

COMUNE DI PORTOFERRAIO PROVINCIA DI LIVORNO. SALES S.p.A.

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

Fusar Bassini Astorre e C. Snc BRUCIATORI SERIE HV. Fusar Bassini Astorre e C. Snc

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

MESSA IN OPERA INTERRUZIONI, RIPRESE, MESSA IN OPERA CASSEFORME PREPARAZIONE E PREDISPOZIONE DELLE ARMATURE GETTO

Nilfisk-CFM S.p.A. Via Porrettana Zocca (Modena) Italy Tel Fax

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

SOLUZIONI DI PESATURA INNOVATIVE TARATURA BILANCE E PESI ASSISTENZA TECNICA QUALIFICATA esigenza

Descrizione prodotto

IL CALCESTRUZZO CONFEZIONATO CON FILLER CALCAREO (Varietà Dolomitica - Cava La Pedicara)

Autorizzazione Betonaggio - Domanda

Unità 4. I materiali edili. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Descrizione del prodotto è un sistema ad alte prestazioni di top coatings da polimerizzare a raggi UV, per pavimenti e segnaletica.

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

EPS-XPS PROCESSING MACHINES AND PLANTS

MAGIC DS Modulo Produzione per confezioni in genere INFORMAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

TRASPORTATORI A COCLEA

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

Per una scuola hands on : esperienze

La stretta collaborazione con il cliente ci porta a studiare e realizzare nuove soluzione richieste.

.oz Valore al tuo calcestruz C ncrete plus

I sistemi di trattamento delle acque meteoriche - Normativa

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

La conservazione digitale tra obblighi e opportunità

Cos'è e come funziona una discarica.

LA MISURAZIONE E IL CONTROLLO DEL MICROCLIMA

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Macroeconomia. Lezione n. 2 Il Prodotto Interno Lordo (PIL) e le sue componenti. Luca Deidda. UNISS, DiSEA, CRENoS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MEZZI DI TRASPORTO PER I SOLIDI

EVOLUZIONE NELLA TRADIZIONE

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI FRIGORIFERI

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Comitato territoriale costituzione

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Logi.C.A. Consulting 1

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

Promemoria. sullo smaltimento delle acque di scarico dai cantieri

Impianto di recupero rifiuti speciali non pericolosi Via Astico, Sandrigo (VI)

Gestione Turni. Introduzione

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Magazzino Virtuale Clienti

EZ3600 Manuale dell'utente

Percorso n 3 Convalide e controlli sulle apparecchiature

COMUNE di ROCCAVIONE

LINEE GUIDA SUL CALCESTRUZZO PRECONFEZIONATO

MACCHINA PELLETTIZZATRICE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DEI LAVORI PUBBLICI SERVIZIO TECNICO CENTRALE

Cos è una. pompa di calore?

Piano Mirato di Prevenzione: Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno

Document No.: Revision: Date: Replace: Page: ZSEIT-5-STP-007 (I) of 6 Prepared by: Reviewed by: Approved Valid for:

Piano Mirato di Prevenzione: Applicazione del vademecum per il miglioramento della sicurezza e della salute con le polveri di legno

Giusto CEM II/B-LL 32,5 R

Disciplinare Tecnico di Produzione

Pane 100% farina di grano saraceno

TRATTAMENTI PRE - VERNICIATURA

Transcript:

INDICE 3 3.1 IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE

3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza, sono necessari un'accurata scelta dei materiali, un attento dosaggio, ed inoltre una corretta tecnologia di preparazione dell'impasto. Normalmente ci si affida a centrali di betonaggio, dove i diversi componenti vengono miscelati secondo precise ricette. Il sistema di dosaggio più usato per i singoli componenti è quello per pesata. Terminata questa fase avviene la miscelazione che ha lo scopo di amalgamare bene tutti gli ingredienti, in modo tale da distribuire le particelle di cemento per facilitarne il contatto con l'acqua. Infine possono essere impiegate eventuali aggiunte. Al fine del confezionamento di un calcestruzzo di qualità è importante anche la sequenza di introduzione dei componenti. Bisogna assolutamente evitare: - INCROSTAZIONI O GRUMI DI CEMENTO; - SEGREGAZIONE DELL'INERTE PIÙ GROSSO; L'IMPASTO DEVE ESSERE IL PIÙ OMOGENEO POSSIBILE

Impianti per la produzione ed il dosaggio 3.1 IMPIANTI PER LA ED IL DOSAGGIO La classificazione degli impianti per la produzione industriale può essere effettuata a grandi linee in base a: IL METODO DI MESCOLAZIONE, che a sua volta è ulteriormente suddiviso in: - centrali con caricamento a secco, dove i diversi componenti del calcestruzzo vengono solamente dosati nelle corrette proporzioni per essere poi caricati su autobetoniere per la successiva miscelazione; - centrali con premiscelazione forzata, dove i componenti vengono inviati nel miscelatore fisso, confezionando direttamente l'impasto, lasciando all'autobetoniera solamente il compito di trasporto. IL FLUSSO DI MATERIALI che può essere: - ad avanzamento orizzontale, dove il trasporto degli aggregati avviene con nastri che portano il materiale al punto di carico; - ad avanzamento verticale, dove i componenti sono stoccati in silos posti sopra il miscelatore o l'autobetoniera e l'alimentazione avviene per caduta. LA STRUTTURA DELL'IMPIANTO che può essere: -fissa: tipica delle centrali di betonaggio, degli impianti di prefabbricazione, dei grossi cantieri; -mobile: caratteristica dei cantieri di piccole e medie dimensioni. Tutti questi impianti possiedono un sistema di stoccaggio separato degli aggregati, un sistema di dosaggio di precisione (generalmente per pesata), una postazione di comando per controllare tutto il ciclo produttivo ed un laboratorio con le apparecchiature per il controllo della qualità del prodotto. Gli impianti devono soddisfare tutte le normative in tema ambientale e di sicurezza: in particolare devono essere ridotte le emissioni di polveri (soprattutto di cemento, ma anche quelle provenienti dagli aggregati) e trattenute tutte le acque che possono essere a contatto con il cemento, potenzialmente inquinanti. Sono spesso presenti anche impianti per il trattamento dei residui di calcestruzzo e delle acque di lavaggio delle autobetoniere.

Funzionamento delle centrali di betonaggio 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO Il principio di funzionamento è comune a tutte le tipologie di impianto e può essere visualizzato nel percorso compiuto dalle materie prime: AGGREGATI: dalle tramogge di stoccaggio passano in un cassone pesatore tramite bocchette di estrazione, fino al raggiungimento della quantità voluta per ogni classe granulometrica. Al termine della pesatura il materiale viene trasportato al punto di carico, ancora tramite nastri o per caduta. CEMENTO: dai sili viene trasportata in pesa la quantità desiderata, in genere mediante coclee. Altre coclee trasportano il cemento dalla pesa al punto di carico. ACQUA: la giusta quantità viene misurata mediante misuratori di portata o bilance e trasportata al punto di carico mediante tubazioni. ADDITIVI: dalle cisterne viene estratta la quantità voluta, in genere misurata a volume. TUTTE LE TOLLERANZE DA RISPETTARE NEL DOSAGGIO DEI COMPONENTI SONO PREVISTE DALLE NORMATIVE E LE BILANCE DEVONO POSSEDERE I CERTIFICATI DI TARATURA PERIODICI. L IMPASTO, CHE AVVENGA IN UN MISCELATORE O IN AUTOBETONIERA, DEVE GARANTIRE UNA MISCELA OMOGENEA: I SISTEMI DI MISCELAZIONE DEVONO ESSERE IN BUONA EFFICIENZA. LA SEQUENZA DI CARICO DEI MATERIALI DEVE ESSERE APPROPRIATA ED IL TEMPO DI MISCELAZIONE SUFFICIENTE.

Minibetoniera da cantiere 3.3 MINIBETONIERA DA CANTIERE NON SI POSSONO REALIZZARE STRUTTURE