Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle



Documenti analoghi
Giovanna Rossi, Forum delle Associazioni Familiari Roma, 17 maggio 2014

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Nelle politiche dell'ue il tema famiglia non trova particolare rilievo poiché la competenza in questa materia è rinviata ai singoli Stati.

Formazione genitori. I percorsi

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

La famiglia davanti all autismo

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Il mercato di monopolio

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

Comune di San Martino Buon Albergo

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

14-15 marzo 2015 VOLONTARIO TRADIZIONALE/CLASSICO VS. VOLONTARIO MODERNO/NUOVO

Giuseppe Cisari Professional coach

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

PROGETTO: TEATRO FORUM

La mediazione familiare nel contesto dei servizi consultoriali

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Capitolo VII. Trasmissione, conservazione e cambiamento culturale

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

BES come BEN-ESSERE a Scuola I problemi degli allievi e i loro bisogni

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/ SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

un percorso volontario, per la gestione dei conflitti parentali e la riorganizzazione delle relazioni familiari. terzo imparziale,

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

LE FAMIGLIE DI NASCITA

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Si cura a scuola? Per una cura del processo educativo

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Piano delle Performance

Comune di Montemurlo

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

Sviluppo di comunità

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

Cga capofila del progetto Genitori in rete

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

Sociologia della famiglia

AREA della DISABILITA

Le ambivalenze in Hospice e il lavoro dello psicologo

Benessere Organizzativo

LAVORO AGILE Spunti e riflessioni per una legislazione «smart»

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

A - ORIENTAMENTO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Progetto DiversaMente

Le funzioni educative del consultorio familiare

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PREMESSA INTRODUTTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI I INCONTRO

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RSA Provincia di Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

Transcript:

Come leggere le trasformazioni della famiglia oggi? Le transizioni familiari La conciliazione famiglia lavoro Quali sono le caratteristiche delle reti di famiglie? Come promuovere le reti di famiglie oggi? Quali sono le caratteristiche dell associazionismo familiare? Come promuovere buone politiche familiari entro il welfare comunitario?

errore di un approccio puramente descrittivo assunti non esplicitati e largamente ideologici

non vengono raccolti dati su fenomeni diversi dalla frammentazione, quali le reti familiari e parentali allargate, le nuove aggregazioni familiari (tra cui le nuove comunità familiari); sono sottovalutate o date per scontate le funzioni sociali della famiglia; non vengono raccolti sufficienti dati sulle correlazioni fra le attuali trasformazioni familiari e i malesseri, disagi, patologie individuali e collettivi; vengono praticamente ignorate le forme di mutualità e cooperazione tra famiglie, sicché non conosciamo come effettivamente esse operino, quali siano le loro qualità culturali, organizzative e normative, e i loro effetti.

La famiglia è equiparata ad un aggregato qualunque di individui legati fra loro essenzialmente da affetti privati ( indifferenziazione dei generi) La definizione di famiglia, ciò che essa significa per le persone e come la vivono, viene soggettivizzata La famiglia viene definita come una rete di sostegno delle persone, in cui ogni individuo ha una crescente autonomia nel definire i suoi confini familiari, inclusi i diritti e i doveri nei confronti degli altri membri

Il dilemmache sorge è il seguente: se questa è la definizione della famiglia, qual è allora la specificità delle relazioni che la contraddistinguono?

La specificità della famiglia è data dal fatto che si tratta di una relazione di coppia che è potenzialmente generatrice di figli oppure quanto meno di una relazione tra genitore e figlio La famiglia è una relazione originale-si distingue dagli altri gruppi primari per un modo specifico di vivere la differenza di gender (che implica la sessualità) e le obbligazioni tra le generazioni (che implicano la parentela) La famiglia è una relazione originaria autoprodotta non totalmente riconducibile né a fattori individuali, né collettivi La famiglia è una relazione primordiale, sia per i soggetti che per la società E una realtà invisibile, emergenzialeche risponde alle semantiche simboliche e di legame (che può essere formalizzato)

Quando c è una relazione pienamente familiare? Come si esprime? Lastruttura latenteche conferisce l identità sociale alla famiglia consiste nell intreccio combinato di quattro elementi o componenti legati fra loro: ildono lareciprocità lageneratività lasessualitàcome amore coniugale

specifica e unica organizzazioneche lega e tiene insieme le differenze originarie e fondamentali dell umano, tra i generi(maschile e femminile), tra le generazioni( genitori e figli) tra le stirpi(albero genealogico, materno e paterno) e che ha come obiettivo e progetto intrinseco la generatività e la curadei bisogni primari delle persone nella vita quotidiana

L'attuale morfogenesi della famiglia è fisiologica o patologica? Ovvero: in quali dimensioni è fisiologica e in quali è patologica? Rappresenta una trasformazione della famiglia positiva per le persone e per la società, oppure un problema per le une e le altre, che può avere influenze assai negative sul futuro di un intera civiltà?

Morfogenesi= genesi di nuove forme basata su una processualità dotata di una precisa dinamica, descrivibile e osservabile nel tempo come condizionamento reciproco (interdipendenza) tra fattori identificabili e non casuali, che si muovono in una logica di vincoli e risorse (Archer 1997) Patternstrutturale su cui, e per riferimento a cui, la morfogenesi prende senso: struttura latente (triade madre-padre-figlio) o genoma familiare

La morfogenesi famigliare contiene aspetti fisiologici e altri che non lo sono La valutazione deve essere fatta dal punto di vista della qualità delle relazioni umane e sociali che una concreta forma morfogenetica esprime Se la qualità si manifesta con la produzione di beni relazionali, allora è fisiologica La qualità diventa patologica quando genera dei mali relazionali

Il terzo dilemmaè: la famiglia è solo un affare privato o anche sociale e pubblico?

La famiglia è soggetto di funzioni per la società, comunque intesa, in quanto ciò che in essa avviene e ciò che essa fa ha riflessi su ogni altra forma di socialità La famiglia è un nesso particolare fra libertà di scelta e responsabilità delle conseguenze, non solo per quanto riguarda le azioni dei singoli membri della famiglia fra di loro, ma anche per quanto attiene le funzioni societarie, dotate di senso, della famiglia come relazione sociale La famiglia ha una sua cittadinanza (la cittadinanza della famiglia) in quanto la famiglia è una «persona sociale», titolare di un diritto soggettivo sociale, che va al di là dei diritti soggettivi individuali La famiglia esercita compiti di cura infungibili che generano benessere per i propri membri e per la società

L identità della famiglia è dinamica Le transizioni familiari scandiscono i passaggi criticida una fase a un altra Ogni transizione pone la famiglia di fronte a una nuova sfida legata a Riorganizzazione delle relazioni Riorganizzazione della gestione quotidiana Acquisizione di nuovi compiti relazionali

fase di crisi (nel senso etimologico) che consegue ad un evento modifica in modo molto significativo il sistema sociale familiare richiede un processo di ridefinizione (adattamento) delle relazioni familiari la famiglia deve trovare un nuovo equilibrio, o meglio un nuovo modus vivendi Si realizza nel tempo E scandito da eventi critici

(a) aumentano le transizioni non normative, rispetto a quelle normative, in conseguenza di un ambiente sociale più caotico; (b) i caratteri di ciò che può essere definito normativo e non normativo appaiono più sfumati e si modificano in proporzione alla de-tradizionalizzazione della società; (c) cresce il numero delle transizioni che le famiglie debbono affrontare, e parallelamente cresce il numero delle famiglie in transizione

una de-istituzionalizzazione, o meglio una perdita del carattere istituzionalizzato, dovuto al crollo delle istituzioni regolatrici; (ii) una de-normativizzazione (iii) come corollario, il carattere di permanenza delle transizioni: un numero crescente di famiglie viene a trovarsi in una sorta di transizione permanente. La famiglia quindi non incontra più delle singole transizioni normativamente definite, ma diventa essa stessa una incessante transizione.

La crescente fragilità dell unione coniugale e le sue nuove caratteristiche Il consistente calo della natalità e le nuove forme di genitorialità Il differimento del tempo di ingresso nella vita adulta L allungamento della vita media e le nuove connotazioni della condizione anziana

Donati P., 2013. La famiglia. Il genoma che fa vivere la società. Soveria Mannelli: Rubettino. Pati L. (a cura di), 2014. Pedagogia della famiglia. Brescia: Ed. La scuola. Rossi G. e Bramanti D. (a cura di), 2012. La famiglia come intreccio di relazioni. La prospettiva sociologica. Milano: Vita e Pensiero. Rossi G. e Scabini E. (a cura di), 2006. Le parole della famiglia, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.21. Milano: Vita e Pensiero. Rossi G. e Scabini E. (a cura di), 2010. La ricchezza delle famiglie, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.24 Milano: Vita e Pensiero. Rossi G. e Scabini E. (a cura di), 2012. Family transitionsand Families in Transition, Studi interdisciplinari sulla famiglia, n.25. Milano: Vita e Pensiero.

Grazie per l attenzione! Giovanna Rossi giovanna.rossi@unicatt.it