DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E ENERGIA. Area tutela geologico-idrico-ambientale SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

Documenti analoghi
Allegato B. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Consorzi di bonifica.

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo.

Allegato A. Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua di competenza del Servizio difesa del suolo

Allegato C. Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua di competenza dei Comuni

REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI RIPRISTINO E DI OPERE DI DIFESA SUL RIO SALIVOLI NEL COMUNE DI PIOMBINO

Sommario 8. PROGRAMMA DI ATTUAZIONE COSTRUZIONE E MANUTENZIONE... 6

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE DECRETO SEGRETARIALE N. 3 DEL IL SEGRETARIO GENERALE

AGGIORNAMENTO PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, ENERGIA E POLITICHE PER LA MONTAGNA Servizio difesa del suolo

RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PRINCIPI E BUONE PRATICHE PER INTEGRARE TUTELA AMBIENTALE, GESTIONE DEI RISCHI IDROGEOLOGICI E SVILUPPO LOCALE

Consorzio 5 Toscana Costa

Pr P og o e g t e t t o t o CR C e R I e AMO M O PA P

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE, ENERGIA E POLITICHE PER LA MONTAGNA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO

Autorità di Bacino DELL ADIGE E DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

LA DIRETTIVA ALLUVIONI E LE PROSPETTIVE DI AZIONI POSSIBILI SUI GRANDI FIUMI

Ufficio Operativo di Alessandria. Indice. 1. Premessa Descrizione dell intervento Procedure di intervento... 7 ALLEGATI...

Autorità di Bacino. RISCHIO IDROGEOLOGICO Emergenza e Prevenzione DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE

1. Contenuti Modifica V1: Limitata modifica dell Alveo Attivo del T. Samoggia. Comune di San Giovanni in Persiceto. Tavole 2.10 e 2.11.

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

LA PREVENZIONE RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOMBARDIA

UN ANNO DOPO L ALLUVIONE, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

INDICE. 1. Contenuti 2

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 13 (TE 13);

PROGETTAZIONE DI FATTIBILITA TECNICO-ECONOMICA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL TORRENTE TROBBIA IN COMUNE DI GESSATE (MI)

SERVIZIO IDRAULICA Schede e elenco relativi agli interventi di manutenzione ordinaria

AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA L.R. 25 gennaio 2001, n.2 RELAZIONE DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI

a discariche autorizzate del materiale presente sulle banchine del corso d acqua; 5B) taglio di vegetazione e rimozione di depositi alluvionali su

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Cap Alienazione beni patrimoniali non strumentali , ,00

Le Mappe di Pericolosità e la Pianificazione di bacino dell Autorità di bacino del Reno

STUDIO DI FATTIBILITA AMBIENTALE

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 3 (TE 03);

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : ANIENE 1 (AN 01);

Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini. rue. Tavola dei vincoli e scheda dei vincoli a cura dei Servizi Urbanistici Comunali

Normativa e funzioni regionali in materia di difesa del suolo

Seguno i seguneti allegati: - Quadro riepilogativo degli interventi della provincia di Forlì-Cesena

Autorità di Bacino. DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE (legge 18 maggio 1989 n.183 art.12)

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Le azioni integrate per la mitigazione del rischio nel Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni di prima generazione

Importo complessivo dell opera ,38

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 5 NOVEMBRE 2009, N. 40 (ATTIVITA ESTRATTIVA NEL TERRITORIO DELLA REGIONE CALABRIA),

NOTE INTEGRATIVE ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Il fiume Lambro e la città Fra sicurezza e natura

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 17 (TE 17);

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI PISTOIA

La Sicurezza del Territorio lungo il Bacino Livenza Cellina Meduna

L ASSESSORE. il decreto n. 2412/7 in data 6 settembre 2016 con il quale l Assessore dei LL.PP. ha approvato la modifica del programma soprarichiamato;

DISCIPLINARE TIPO PER LAVORI URGENTI SUL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

Attuazione della Direttiva alluvioni 2007/60/CE in Regione Emilia-Romagna

NODO CRITICO: SL01 Robassomero


ELENCO DEGLI INTERVENTI ANNO 2018

COMUNE DI OSASIO. Provincia di Torino. Piano Regolatore Generale Comunale. (Approvato con D.G.R. n del 03/12/2001) Variante Strutturale

Management dell Adige nel contesto nazionale

CONSORZIO 1 TOSCANA NORD

DEI FIUMI ISONZO, TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE. DELIBERA N. 4 Seduta del 19 giugno 2007 IL COMITATO ISTITUZIONALE

Consorzio di Bonifica Sardegna Centrale

SCHEDA INFORMATIVA DEGLI INTERVENTI CONNESSI AI FENOMENI ALLUVIONALI (DIFESA IDRAULICA)

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA D.P.G.R. 0204/Pres. dd in B.U.R. n. 45 del

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

Autorità di Bacino del Fiume Tevere. Scheda Tecnica Interventi P.S. 5. Codice ABT : TEVERE 18 (TE 18);

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Programmi Triennali

L ALLUVIONE L ALLUVIONE DEL DEL 5-6 NOVEMBRE Atti e contributi del convegno

L UTILIZZAZIONE DEI SERBATOI IDROELETTRICI NEL CONTESTO DEI PIANI DI SICUREZZA IDRAULICA E DI ASSETTO IDROGEOLOGICO

Strumenti di intervento e opere necessarie per la riduzione del rischio

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

Emanuele Valentini GEOMETRA Via Del Gavardello n Arezzo. Geom. Emanuele Valentini PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA COMUNE DI CORTONA

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

Giornata di studio A.Di.S. LA SISTEMAZIONE IDRAULICA DEI FIUMI IN ABRUZZO. Manoppello Relatore: Dott. Ing.

PROTOCOLLO DI INTESA

Studio dott. geol. Andrea Mocchiutti

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Direzione Generale Ambiente Difesa del Suolo e della Costa Servizio Tecnico di Bacino Romagna Sede di Cesena

Ing. Stefano Baldini (Agenzia Interregionale per il fiume Po)

- ESTE (PD) 14 giugno

CANOSSA, 20 giugno 2017 Teatro comunale Matilde di Canossa, Ciano d Enza. Dott. Ing. Francesco CAPUANO

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Lavori Pubblici Servizio Difesa del Suolo

ACCORDO DI PROGRAMMA

Dalle mappe di pericolosità e di rischio al Piano di gestione delle alluvioni Art. 7 della Direttiva 2007/60/CE e del D.lgs. n. 49 del

LA SITUAZIONE IDRAULICA NEL PORTOGRUARESE

SCHEMA DI PROGETTO DI VARIANTE AL PAI. Fiume Oglio Sopralacuale

La mitigazione del rischio idrogeologico per uno sviluppo sostenibile del territorio

Interventi di riordino idraulico e riqualificazione del fiume Olona nel tratto urbano Rho - Pero

IL NUOVO PIANO DI CLASSIFICA CONSORTILE. Formigine

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IDRAULICA IN ACCORDO CON LA DIRETTIVA EUROPEA 2007/60/EU

INTERVENTO Levone. T. Levona

EFFETTI DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SUL GOVERNO DELLE ACQUE IN ITALIA

Telerilevamento e dissesto idrogeologico stato dell arte e normativa

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 9 DEL

Transcript:

DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE E ENERGIA. Area tutela geologico-idrico-ambientale SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Oggetto: Interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria dei corsi d'acqua della rete idrografica regionale. - Relazione. Premessa Come noto gli interventi di manutenzione dei corsi d acqua regionali sono finalizzati a ridurre il rischio da allagamenti che possono provocare vittime, causare l evacuazione di persone, danni ingenti all ambiente e compromettere gravemente lo sviluppo economico dei territori colpiti. Le alluvioni sono fenomeni naturali difficili da prevenire. Tuttavia oggi c è la convinzione che i cambiamenti climatici in atto contribuiscono ad aumentarne la probabilità e ad aggravarne gli impatti negativi e pertanto risulta fondamentale continuare con la prevenzione mediante l avanzamento del programma degli interventi. Va ricordato che la crescente urbanizzazione del territorio, l incremento delle attività economiche nelle pianure alluvionali, la variazione dell uso del suolo, sono tutti fattori che contribuiscono ad alzare la frequenza degli eventi di piena, sia per la riduzione di capacità di ritenuta e invaso del terreno, sia per l abbassamento dei tempi di formazione dei colmi. A questa situazione si cerca di porre rimedio adottando misure volte alla riduzione del rischio idraulico, come previsto dalla direttiva comunitaria n. 2007/60/CE, recepita dal D.Lgs. 49/2010 e s.m.i., che reca disposizioni per la valutazione e la gestione dei rischi di alluvioni, attraverso l esecuzione di interventi di manutenzione idraulica del territorio, compatibilmente con le risorse economiche disponibili. La manutenzione straordinaria comprende i lavori necessari a rinnovare, sostituire e realizzare le opere idrauliche o parti di esse (argini, difese spondali, travese, briglie, chiaviche, ecc.) nonché ad adeguare le sezioni affette da restringimenti provocati da attraversamenti (ponti) o accumuli localizzati di sedimenti e ghiaie per la corretta regimazione del corso d acqua al fine di incrementare la capacità di deflusso. La manutenzione ordinaria delle arginature e loro accessori, prevede il taglio di vegetazione infestante dalle scarpate, ripresa di scoscendimenti, ricarica di sommità arginale, interventi di conservazione e ripristino del paramento, manutenzione di opere d arte e manufatti (chiaviche, scolmatori, botti a sifoni, ecc), taglio delle alberature pregiudizievoli per la difesa e conservazione delle sponde o che ostacolano il regolare deflusso delle piene ricorrenti, rimozione dei depositi alluvionali che riducono la sezione idraulica del corso d acqua, ripristino di protezioni spondali deteriorate o franate in alveo, ripristino di stabilità dei versanti prospicienti le sponde dei corsi d acqua. Per rendere più efficace l azione di difesa del territorio dal rischio idraulico, la legge regionale 29 aprile 2015, n. 11, recante la Disciplina organica in materia di difesa del suolo e di utilizzazione delle acque, ha disegnato un nuovo modello organizzativo delle competenze relative all attuazione degli interventi che interessano la rete idrografica regionale, ripartendo

le funzioni tra Regione, Consorzi di bonifica e Comuni in base ad una classificazione funzionale dei corsi d acqua regionali. La classificazione dei corsi d acqua prevede cinque classi (classe 1: naturali principali; classe 2: naturali di pianura; classe 3: naturali montani; classe 4: canali e rogge; classe 5: altri naturali e artificiali) ed è rappresentata dalla cartografia allegata al testo normativo. Le classi di corsi d acqua di competenza regionale sono quelli di classe 1 e 3; i corsi d acqua di classe 2 e 4 sono di competenza dei Consorzi di bonifica, mentre quelli di classe 5 sono di competenza comunale. Con la presente proposta vengono finanziati interventi su corsi d acqua di competenza regionale, consortile e comunale. Per gli interventi di competenza della regione viene proposto l utilizzo della delegazione amministrativa intersoggettiva, a favore dei Consorzi di bonifica, disciplinata dall art. 51 della L.R. 14/2002 e s.m.i.. Per gli altri interventi si prevede il trasferimento dei fondi ai Consorzi che non sono soggetti al patto di stabilità, tenuto anche conto che in questo periodo, prossimo alla fine dell anno, i Comuni non sarebbero in grado di impegnare e utilizzare i fondi con le nuove regole di bilancio. Risorse disponibili Si propone la prenotazione di fondi pari a 782.200,00 sul cap. 2227 e 712.500,00 sul cap. 2347 a favore dei Consorzi rispettivamente per spese d investimento e spese correnti, per complessivi 1.494.700,00, che trovano capienza sui capitoli assegnati al Servizio Difesa del suolo per gli interventi di manutenzione straordinaria ed ordinaria da effettuarsi sulla rete idrografica regionale, così dettagliato: Capitolo p.d.c. Missione Importo (euro) 2227 U.2.03.03.03.000 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente 782.200,00 2347 U.1.04.03.99.000 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell ambiente 712.500,00 Manutenzione straordinaria e ordinaria degli alvei e opere idrauliche. Gli interventi di manutenzione straordinaria e ordinaria sono inquadrati nell ambito della pianificazione dettata dal recente Piano di Gestione del rischio di alluvioni del Distretto Idrografico delle Alpi Orientali (delibera Comitato Istituzionale 3 marzo 2016), dove una delle misure di mitigazione del rischio a livello di bacino idrografico è proprio quella di effettuare interventi strutturali e di manutenzione ordinaria degli alvei e opere idrauliche. L obiettivo da porsi è il mantenimento ed il ripristino del buon regime idraulico delle acque ed il recupero della funzionalità delle opere idrauliche. Nelle schede allegate vengono descritti per ogni intervento i corsi d acqua, i comuni interessati territorialmente, le criticità, i beni esposti, la descrizione dei lavori e la localizzazione cartografica. Da rilevare che per gli interventi si è considerato se trattasi di interventi ad efficacia autonoma (ovvero autosufficienti rispetto al raggiungimento dell obiettivo perseguito) o interventi su area vasta (serie di interventi organici rivolti ad un obiettivo comune), privilegiando quelli che producono effetti di riduzione del rischio su aree classificate con pericolosità rispettivamente P3, P2 e P1 del Piano assetto idrogeologico (PAI) vigente.

Inoltre si sono previsti interventi in area fluviale F per garantire la piena funzionalità della sezione liquida adibita al transito delle portate di piena in sicurezza. Tutte le informazioni inserite nelle schede allegate alla relazione, sono finalizzate alla relativa autorizzazione alla spesa da parte della Giunta regionale, per l'importo complessivo di euro 1.494.700,00 che trova capienza sui capitoli 2227 per 782.200,00 e sul cap. 2347 per 712.500,00 attribuiti al Servizio Difesa del suolo. Trieste, 5 dicembre 2016 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO - dott. ing. Giorgio Pocecco - (documento firmato digitalmente)

Allegato A Elenco e schede degli interventi di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua assegnati ai Consorzi di bonifica

Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe Esecutore Note Importo ivato (cap. 2227) CBPI 11/2016 TS Progetto per Intervento di messa in sicurezza dei rii Boeri e Menariolo e ripristino briglie torrente Ospo Muggia rii Boeri, Menariolo e torrente Ospo 1 e 5 Consorzio di bonifica pianura isontina delegazione amministrativa intersoggettiva ai sensi della L.R. 14/2002 32.200,00 Sommano CBPI 32.200,00 CBPF 30/2016 UD Manutenzione del torrente Cosizza alla confluenza con il torrente Erbezzo San Leonardo torrente Cosizza 1 Consorzio di bonifica pianura friulana delegazione amministrativa intersoggettiva ai sensi della L.R. 14/2002 330.000,00 Sommano CBPF 330.000,00 CBCM 22/2016 CBCM 23/2016 PN PN Interventi puntuali di ripristino della officiosità idraulica dei corsi d acqua di classe 2, 4 e 5 ricadenti all interno del comprensorio consortile Manutenzione straordinaria rete scolante e relativi manufatti in località S. Paolo, Poiane e Mussons vari Morsano al Tagliamento vari nel comprensorio consortile Fossato Bolzano, fossato Poiana, fossato S. Paolo, scoli minori 2, 4 e 5 2 Consorzio di bonifica Cellina- Meduna Consorzio di bonifica Cellina- Meduna trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 70.000,00 350.000,00 Sommano CBCM 420.000,00 SOMMANO 782.200,00

Scheda n. CBPI 11/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Progetto per Intervento di messa in sicurezza dei rii Boeri e Menariolo e ripristino briglie rio Ospo Localizzazione: comune di Muggia (TS) Tipologia: manutenzione straordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma Costo totale intervento: 450.000,00 (I.V.A. compresa) Importo progettazione: 32.200,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2227 Esecutore: Consorzio di Bonifica Pianura Isontina in delegazione amministrativa intersoggettiva (art. 51 della L.R. 14/2002) Corso d acqua: rii Boeri, Menariolo, Ospo Classifica ex L.R. 11/2015: 1 e 5 Finalità dell intervento: messa in sicurezza delle aste fluviali dei torrenti Boeri e Menariolo recentemente esondati con pericolo per le abitazioni, le attività produttive e commerciali e le infrastrutture limitrofe ripristino delle briglie sul rio Ospo in precarie condizioni statiche Beni esposti a rischio: abitazioni in centri abitati, insediamenti produttivi o commerciali, infrastrutture lineari Classificazione PAIR: tav. 76 del progetto di Piano stralcio per l assetto idrogeologico dei bacini di interesse regionale F- area fluviale P1 - pericolosità idraulica moderata P2 - pericolosità idraulica media Cantierabilità: presenza di: - studio di fattibilità per il Progetto di ripristino funzionale della briglia sul torrente Ospo in comune di Muggia a monte del ponte sulla S.S. 15 redatto dal Servizio e datato 15.09.2015

Scheda n. CBPF 30/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Manutenzione del torrente Cosizza alla confluenza con il torrente Erbezzo Localizzazione: comune di San Leonardo (UD) Tipologia: manutenzione straordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma Importo intervento: 330.000,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2227 Esecutore: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana in delegazione amministrativa intersoggettiva (art. 51 della L.R. 14/2002) Corso d acqua: torrente Cosizza Classifica ex L.R. 11/2015: 1 Finalità dell intervento: messa in sicurezza asta fluviale con briglie, sghiaiamenti e rinforzi sponde; interventi di riduzione del rischio idraulico dovuto alle piene che nel breve periodo potrebbero erodere ulteriormente gli elementi di sostegno presenti e compromettere la stabilità degli argini; messa in pristino briglie esistenti e vecchi manufatti lapidei erosi Beni esposti a rischio: abitazioni nelle località di Cemur e Scrutto, insediamenti produttivi o commerciali, infrastrutture Quantificazione del danno previsto: 4.000.000,00 Classificazione PAI: P2 - pericolosità idraulica media P3 - pericolosità idraulica elevata Cantierabilità: presenza di: - rilievi topografici, relazioni idrauliche, studi specialistici, ecc. - progetto preliminare redatto dall ufficio tecnico del Comune

Scheda n. CBCM 22/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Interventi puntuali di ripristino della officiosità idraulica dei corsi d acqua di classe 2, 4 e 5 ricadenti all interno del comprensorio consortile Localizzazione: vari nel comprensorio consortile in provincia di Pordenone Tipologia: manutenzione straordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma Costo dell intervento: 70.000,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2227 Esecutore: Consorzio di Bonifica Cellina Meduna con trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 Corso d acqua: vari Classifica ex L.R. 11/2015: 2, 4 e 5 Finalità dell intervento: Beni esposti a rischio: Classificazione PAI: Frequenza e magnitudo evento: frequenza: T R = 50 anni Cantierabilità: immediata dare una risposta in tempi brevi ai problemi di sicurezza idraulica legati alla caduta di vegetazione arbustiva ed arborea all interno dei corsi d acqua individuati dalla L.R. 11/2015 in classe 2, 4 e 5 (decespugliamento, sfalcio, taglio delle alberature, ripristino difese spondali esistenti all interno degli alvei) case isolate, infrastrutture lineari bacini del fiume Tagliamento, Lemene e Livenza P1 - pericolosità idraulica moderata P2 - pericolosità idraulica media P3 - pericolosità idraulica elevata

Scheda n. CBCM 23/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Manutenzione straordinaria rete scolante e relativi manufatti in località S. Paolo, Poiane e Mussons Localizzazione: comune di Morsano al Tagliamento (PN) Tipologia: manutenzione straordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma, completamento di precedente lotto/intervento Costo dell intervento: 350.000,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2227 Esecutore: Consorzio di Bonifica Cellina Meduna con trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 Corso d acqua: fossato Bolzano, fossato Poiane, fossato S. Paolo, scoli minori Classifica ex L.R. 11/2015: 4 e 5 Finalità dell intervento: ripristino deflusso idraulico, ricalibratura sezione canali afferenti all impianto idrovoro esistente Beni esposti a rischio: abitazioni in centri abitati, case isolate, insediamenti produttivi o commerciali e infrastrutture lineari Classificazione PAI: bacino fiume Tagliamento (tav. n. 62, 63, 65) P1 - pericolosità idraulica moderata Frequenza e magnitudo evento: frequenza: T R = 1/2 anni magnitudo: 300 mm data ultimo evento eccezionale: novembre 2016 Cantierabilità: presenza di: - studio di fattibilità

Allegato B Elenco e schede degli interventi di manutenzione ordinaria dei corsi d'acqua assegnati ai Consorzi di bonifica

Scheda n. Prov. Titolo dell'intervento Comune/i interessati Corso d'acqua Classe Esecutore Note Importo ivato (cap. 2347) CBPF 31/2016 CBPF 32/2016 UD UD Manutenzione ordinaria delle opere idrauliche presenti lungo l asta dei rii Maggiore e Falcone Manutenzione ordinaria della roggia Cividina Povoletto Reana del Rojale, Povoletto, Remanzacco, Premariacco, Pradamano, Buttrio rii Maggiore e Falcone 5 roggia Cividina 4 Consorzio di bonifica pianura friulana Consorzio di bonifica pianura friulana trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 280.000,00 310.000,00 Sommano CBPF 590.000,00 CBCM 24/2016 PN Manutenzione ordinaria della roggia dei Molini San Giorgio della Richinvelda roggia dei Molini 4 Consorzio di bonifica Cellina Meduna trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 122.500,00 Sommano CBCM 122.500,00 SOMMANO 712.500,00

Scheda n. CBPF 31/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Manutenzione ordinaria delle opere idrauliche presenti lungo l asta dei rii Maggiore e Falcone Localizzazione: Povoletto (UD) Tipologia: manutenzione ordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma Costo dell intervento: 280.000,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2347 Esecutore: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 Corso d acqua: rii Maggiore e Falcone Classifica ex L.R. 11/2015: 5 Finalità dell intervento: ripristino della funzionalità delle opere longitudinali e trasversali con interventi di manutenzione ordinaria, oltre al ripristino della sezione dell alveo, lo sfalcio delle sponde, la rimessa a dimora dei parapetti esistenti e la manutenzione arborea nel tratto compreso dalla S.P. 77 allo sbocco nel Malina Beni esposti a rischio: case isolate, insediamenti produttivi o commerciali, infrastrutture lineari Classificazione PAI: Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Isonzo (tav. n. 3) P1 - pericolosità idraulica modesta P3 - pericolosità idraulica elevata assenza di perimetrazione Frequenza e magnitudo evento: frequenza: T R = 20 anni

Scheda n. CBPF 32/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Manutenzione ordinaria della roggia Cividina Localizzazione: Reana del Rojale, Povoletto, Remanzacco, Premariacco, Pradamano, Buttrio (UD) Tipologia: manutenzione ordinaria Categoria dell intervento: ad efficacia autonoma Costo dell intervento: 310.000,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2347 Esecutore: Consorzio di Bonifica Pianura Friulana con trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 Corso d acqua: roggia Cividina (iscrizione acque pubbliche n. 545) Classifica ex L.R. 11/2015: 4 Finalità dell intervento: messa in sicurezza dell alveo della roggia con il ripristino della sezione e delle livellette, la manutenzione ordinaria degli argini, il ripristino dei rivestimenti in c.a. e delle protezioni spondali e la manutenzione arborea; rimozione dei depositi di vario genere che riducono la sezione di deflusso Beni esposti a rischio: abitazioni in centri abitati, case isolate, insediamenti produttivi o commerciali, infrastrutture lineari Classificazione PAI: Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Isonzo (tav. n. 3, 6, 7, 12, 13) F area fluviale P1 - pericolosità idraulica moderata P2 - pericolosità idraulica media assenza di perimetrazione Frequenza e magnitudo evento: frequenza: T R = 30 anni

Scheda n. CBCM 24/2016 DIREZIONE CENTRALE AMBIENTE ED ENERGIA SERVIZIO DIFESA DEL SUOLO Titolo dell intervento: Manutenzione ordinaria della roggia dei Molini Localizzazione: San Giorgio della Richinvelda (PN) Tipologia: manutenzione ordinaria Categoria dell intervento: completamento di precedente lotto/intervento Costo dell intervento: 122.500,00 (I.V.A. compresa) Capitolo di spesa: 2347 Esecutore: Consorzio di Bonifica Cellina Meduna con trasferimento fondi ai sensi della L.R. 11/2015 Corso d acqua: roggia dei Molini o roggia destra di Spilimbergo detta di Lessans (iscrizione acque pubbliche n. 150) Classifica ex L.R. 11/2015: 4 Finalità dell intervento: ripristino della funzionalità complessiva della roggia con taglio di vegetazione e arbusti infestanti dalle scarpate e alveo, ripresa di scoscendimenti, taglio delle alberature pregiudizievoli per la difesa, conservazione delle sponde, eliminazione ostacoli al regolare deflusso delle piene ricorrenti. Beni esposti a rischio: abitazioni nella frazione di Aurava, case isolate, infrastrutture lineari. Classificazione PAI: Piano stralcio per l assetto idrogeologico del bacino idrografico del fiume Tagliamento (tav. n. 57) assenza di perimetrazione ma segnalazione mancanza di manutenzione roggia da parte del Comune in particolare nel tratto che interessa l abitato di Aurava Frequenza e magnitudo evento: frequenza: T R = 5/6 anni magnitudo: 150 mm Cantierabilità: presenza di: - studio di fattibilità