SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO 50001. Gruppo CAP 22 OTTOBRE-2014



Documenti analoghi
I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Introduzione alla norma UNI EN CEI ISO 50001:2011

Programma di risparmio energetico

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

Normativa UNI CEI EN 16001:2009 Energy efficiency tramite un sistema di gestione per l energia. ABB Group September 29, 2010 Slide 1

L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Longarone, 4 novembre 2011

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cremona

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

Le Diagnosi Energetiche e i Sistemi di Gestione dell Energia

18 settembre, Latina. Alessandro Ficarazzo Settore Sostenibilità Area QHSE Certiquality srl.

Matteo Locati 25 novembre 2015 LA NORMA ISO 50001: CONTENUTI E OPPORTUNITA

Efficienza energetica degli immobili

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

ISO come strumento per l efficienza energetica

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Le diagnosi energetiche secondo il DLgs 102/14: opportunità di energy saving nelle imprese agro-alimentari

AUDIT ENERGETICO. Efficienza energetica nell'industria interventi e casi applicativi. 20 Maggio Paolo Torri

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Gruppo Iren: la storia

La diagnosi energetica nel settore industriale

Indice. Prefazione 13

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Programma di audit D.Lgs. 102/2014

Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente

Concepire oggi l energia del futuro

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Etra, la multiutility dei cittadini per un futuro sostenibile. Bassano del Grappa, 29 aprile 2014

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

CERTIFICAZIONE ISO 14001

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

SMART HOTEL L efficienza energetica entra nel settore del turismo. Numeri, obiettivi e opportunità per l efficienza energetica nell ospitalità

ENERGY MANAGEMENT Lazzari Alessandro. Esperto in gestione dell Energia Certificato SECEM - UNI 11339

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN dell ENERGIA ELETTRICA

Anno Rapporto ambientale

sedi di Perugia e di Terni

I Sistemi di gestione dell energia: la norma ISO 50001:11

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

Collabora con partners europei nelle attività di audit e consulenza ai clienti.

CERTIQUALITY PER L EFFICIENZA ENERGETICA Decreto Legislativo n. 102/2014: Audit Energetico e Sistemi di Gestione Energia (ISO 50001)

l evoluzione della casa

LA MISURA DELL'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE

POMPE DI CALORE A.C.S.

CASE HISTORY Diagnosi Energetica per l Industria Alessandro Vitiello, Direttore Tecnico

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

Servizi per le Imprese Energy Intensive e Industria

CONSUMI ENERGETICI 09

ISO 50001:2011 Analisi energetica

1. AUDIT ENERGETICO DEI 250 EDIFICI PUBBLICI DELLA PROVINCIA DELLA SPEZIA E REALIZZAZIONE DI UNA PIATTAFORMA INFORMATICA Audit GIS

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

Comune di Udine Pianificazione Energetica

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

Edifici ad alte prestazioni energetiche

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

L efficienza energetica in edilizia

QUANTO È GREEN IL VOSTRO STABILIMENTO? Soluzioni per il risparmio energetico

L incentivo che ha funzionato: i certificati bianchi verso il 2020

Rapporto ambientale Anno 2012

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

RELAZIONE DI SINTESI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena

Roma, 21 Ottobre 2011 Centro Congressi Cavour

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L ottimizzazione energetica degli impianti sportivi. Ancona, 18/04/2015

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Transcript:

SISTEMA DI GESTIONE ENERGIA ISO 50001 E APPLICATIVI DI SUPPORTO Gruppo CAP 22 OTTOBRE-2014

Il territorio del Gruppo copre 186 comuni nelle province di Milano, Monza e Brianza, Pavia, Como e Varese I NUMERI DEL GRUPPO

7.272 Km 864 5.933 Km 63 reti di acquedotto pozzi reti di fognatura depuratori 250 Oltre milioni di metri cubi d acqua erogati annualmente Capitalizzazione Gestore unico per i Fatturato: 534 milioni 133 Comuni della 283 milioni Provincia di Milano 2 Oltre milioni di abitanti serviti 186 Comuni in 6 province 800 oltre dipendenti

INQUADRAMENTO ENERGETICO CONSUMI RIPARTITI PER VETTORE ENERGETICO EE Metano Gasolio Benzina Biogas 94,15% 5,91% 0,63% 0,45% 0,04% 4,73% CONSUMI RIPARTITI PER USO ENERGETICO Acquedotto Depurazione Fognatura Generale Automezzi 42% 3% 2% 55% 1% <1%

CONSUMI ENERGIA ELETTRICA Servizio Consumi [kwh] Costi [ ] Acquedotto 115.059.408 21.683.278 Depurazione 86.129.200 14.038.984 Fognatura 3.818.739 831.584 Servizi Generali 1.579.286 299.937 Totale 206.586.633 36.853.783 Acquedotto Depurazione Fognatura Servizi Generali 41% 3% 2% Consumi [kwh] 56% 1%

Consumi e numero impianti Tipologia impianto Consumi kwh Numero impianti Acquedotto 115.059.408 1.072 IMPIANTI 114.496.027 689 PPC 563.381 383 Depurazione 86.129.200 103 COLLETTORI 206.439 2 DEPURATORI 85.548.040 63 VASCE VOLANO 374.721 35 Fognatura 3.818.739 274 SOLLEVAMENTI 3.818.739 274 Servizi Generali 1.579.286 11 SEDI 1.579.286 11 Totale 206.586.633 1.457

DIM -DatawarehouseIMpianti Nel 2010 si uniscono 3 esigenze differenti: Ristrutturare il DB dei dati di produzione e consumo del sistema acquedottistico Rendere strutturati i controlli sulla fatturazione energetica Raccogliere e rendere uniformi i dati di produzione e consumi degli impianti di depurazioneprovenienti dalle 4 società incorporate nel Gruppo CAP.Pensando al Telecontrollo

DIM -DatawarehouseIMpianti ENERGIA Tracciati elettronici di fatturazione Energia Elettrica Rilevazioni Manuali di: misuratori di portata contaore pompe misuratori di energia ACQUEDOTTO Contratti energia elettrica Indici e Oneri di sistema DEP ACQ SEMI AUTOMATICHE Rilevazioni manuali di consumi energetici portate, concentrazioni inquinanti, smaltimenti, reagenti ENE DIM Rilevazioni manuali di consumi energetici DEPURAZIONE SEMI AUTOMATICHE FOGNATURA

CONNESSIONE DIM SCADA

CONNESSIONE SCADA DIM

CONNESSIONE SCADA DIM

Norma Tecnica SISTEMA ISO 50.001 BS 16.001 (BritishStandardsInstitution(BSI)) luglio del 2009 ISO 50.001 sostituisce la EN 16.001 UNI CEI EN ISO 50001:2011 Direttiva Europea Direttiva 2012/27/EU del 25 ottobre 2012 Obbligo Diagnosi Energetica o Sistema di Gestione Recepimento nazionale DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102

DEFINIZIONI Energia: Elettricità, combustibili, vapore, calore, aria compressa ed altri mezzi simili. Uso dell'energia: Modalità o tipologia di impiego dell'energia. Esempio: Ventilazione, illuminazione, riscaldamento, raffreddamento, trasporto, processi, linee di produzione. Efficienza energetica: Rapporto o altra relazione quantitativa tra i risultati in termini di prestazioni, servizi, beni o energia, e l immissione di energia. Indicatore di prestazione energetica; EnPI: Valore o misura quantitativa della prestazione energetica così come definito dall'organizzazione (kwh/m3; litri/km). Usi energetici significativi: Utilizzo dell'energia che determina: un consumo sostanziale di energia e/o che offra considerevoli potenziali di miglioramento delle prestazioni energetiche. Nota: I criteri di significatività sono determinati dall organizzazione. Fattore energetico* : una variabile fisica quantificabile e ricorrente che influenza il consumo energetico ( m3; COD rimosso, ). *Nota: definizione non più presente nella 50.0001 ma rilevante nel nostro sistema

ATTIVITA -OBBIETTIVI Individuazione delle aree di maggior consumo ad esempio gli impianti, le attrezzature, i processi, le attività e gli edifici che contribuiscono maggiormente all uso di energia oppure offrono le maggiori potenzialità di risparmio energetico Identificazione di prescrizioni legali ed altri requisiti sottoscritti dall azienda stessa Individuazione degli usi energetici significativi Determinazione delle possibili soluzioni di ottimizzazione delle prestazioni energetiche Attivazione di piani, obiettivi e indicatori di prestazione energetica per ridurre i consumi Risparmio economico Riduzione emissioni di gas serra NON PER I GESTORI DEL SII

ISO 50.001 Norma della serie QUALITA Ciclo di Deming - Plan: realizzare l analisi energetica e stabilire il valore di riferimento, gli indicatori di prestazione energetica (EnPIs), gli obiettivi, i traguardi e i piani di azione - Do: attuare i piani d'azione della gestione dell'energia. - Check: sorvegliare e misurare i processi e le caratteristiche chiave delle operazioni che determinano le prestazioni energetiche - Act: intraprendere azioni per migliorare in continuo la prestazione energetica ed il sistema di gestione dell'energia.

ISO 50.001 ANALISI ANALISI ANALISI Consumi significativi Consumi significativi Consumi significativi Opportunità Opportunità Opportunità EnPI 5 4,5 MONITORAGGIO MONITORAGGIO MONITORAGGIO EnPI 4 3,5 2012 2014 INTERVENTI MONITORAGGIO 2016 2018 2020 INTERVENTI TEMPO 2022 INTERVENTI

ANALISI ANALISI CAMPO DI APPLICAZIONE Approccio singolo sito <-> Approccio globale Approccio globale Analisi generale, con EnPIe possibili interventi generali, individuazione dei consumi significativi Analisi dettaglio dei consumi significativi, con EnPIe possibili interventi sul singolo centro di consumo

ANALISI GENERALE LIVELLI DI LETTURA USO ENERGETICO Acquedotto Depurazione Impianti Reti Sistema Impianti Acquedotto Impianti Depurazione Reti Acquedotto Collettori e Reti fognatura Sistema Acquedottistico Fognatura Impianti di sollevamento - - fognario Servizi Generali Edifici - - Trasporti Automezzi - - -

ANALISI IMPIANTI Usi energetici significativi: Utilizzo dell'energia che determina: un consumo sostanziale di energia e/o che offra considerevoli potenziali di miglioramento delle prestazioni energetiche. Nota: I criteri di significatività sono determinati all organizzazione. Criteri l importanza del rapporto fra consumo dell uso energetico ed il consumo complessivo dell azienda; i margini di miglioramento. Numero impianti 1074 (esclusi gli impianti di protezioni catodica)

ANALISI IMPIANTI La valutazione della significatività viene eseguita in 2 step: significatività di 1 livello e di 2 livello. 1 Livello: Analisi dati generali impianti e suddivisione in Classi A, B e C A B C Significatività Alta: da gestire e tenere sotto controllo, effettuando anche un analisi a livello di sottouso. Vengono individuate le baseline ed i relativi Indicatori di prestazione energetica siaalivellodiusochedisottouso. Significatività Media: da gestire e tenere sotto controllo. Vengono individuate le baseline ed i relativi Indicatori di prestazione energetica a livello di uso Significatività Bassa: da non gestire. Non sono individuate le baseline relative. Sono tenuti sotto controllo i consumi. 2 livello: Vengono effettuate analisi di dettaglio in cui vengono suddivisi i consumi per le diverse sezioni di impianto e vengono determinati i consumi significativi tra le sezioni e monitorati gli EnPI di sezione

ANALISI IMPIANTI MODELLIZZAZIONE IMPIANTI ENERGIA IMPIANTO CLASSE C INGRESSI ENERGIA IMPIANTO CLASSE B USCITE EnPI = ENERGIA/(IN;OUT) Monitoraggio Baseline Impianto

ANALISI IMPIANTI INGRESSI ENERGIA IMPIANTO CLASSE A USCITE EnPI = ENERGIA/(IN;OUT) Monitoraggio Baseline Impianto ENERGIA SEZIONE 2 USCITE EnPI sez 1 = ENERGIA/(IN;OUT) INGRESSI ENERGIA SEZIONE 1 EnPI sez 2 = ENERGIA/(IN;OUT) Monitoraggio Baseline Sezione SEZIONE 3 USCITE ENERGIA

SIGNIFICATIVITA 1LIVELLO CRITERIO C 1 -Consumo c U dell uso U rispetto ai consumi complessivi di Gruppo CAP c CAP C 2 -Opportunità di miglioramento 1: Valore dell EnPI U rispettoall valor medio degli EnPI degli impianti simili Gruppo CAP FORMULA Il criterio C1 viene applicato all insieme degli impianti Gruppo CAP intesi utenze di consumo di singolo impianto. Il criterio C2 viene invece applicato ad insiemi di impianti aventi lo stesso uso energetico ed aventi dimensioni confrontabili e prevede il confronto tra gli EnPIipotizzando, a questo livello di analisi, che performance inferiori alla media indichino possibili opportunità di miglioramento

CLASSE A SIGNIFICATIVITA 1LIVELLO 26 Impianti (consumi da 8,73% a 0,35%) 39% dei consumi CLASSE B 207 Impianti (consumi da 0,47% a 0,06%) 37% dei consumi CLASSE C 1136 Impianti (consumi da 0,26% a 0,00%) 24% dei consumi

SIGNIFICATIVITA 2LIVELLO ANALISI SIGNIFICATIVITA DELLE SEZIONI DEFINIZIONE BASELINE DI SEZIONE ELENCO INTERVENTI ES. ANALISI TREZZANO SUL NAVIGLIO

Consumi percentuali di energia elettrica per le singole sezioni di impianto TREZZANO SUL NAVIGLIO PRETRATTAMENTO SOLLEVAMENTO BIOLOGICO TERZIARIO ISPESSIMENTO DIGESTIONE DISIDRATAZIONE DEODORIZZAZIONE ILLUMINAZIONE SERVIZI GENERALI Altro 0% 10% 20% 30% 40% 50%

USO ENERGETICO CONSUMO CRITERIO 1 CRITERIO 2 SIGNIFICATIVITÀ (S) Sottouso Nome VETTORE ENERGETICO tep Consumo percentuale Valutazion e a b c Valutazion e Interventi ipotizzabili Punteggio Significativo? 1 PRETRATTAMENT O Energia Elettrica 30,53 7,57% 2 2 2 1 1 Sostituzione compressore dissabbiaturae pompe estrazione sabbie 1,5 Non significativo 2 SOLLEVAMENTO Energia Elettrica 68,55 17,00% 2 1 3 3 2 Sostituzione coclee o cambio tecnologia (pompe sollevamento) + sostituzione pompe sollevamento interne 2,0 SIGNIFICATIVO 3 BIOLOGICO 4 TERZIARIO 5 ISPESSIMENTO 6 DIGESTIONE Energia Elettrica Energia Elettrica Energia Elettrica Energia Elettrica 151,47 37,56% 3 1 3 3 1 Sostituzione soffianti e pompe di ricircolo 0,75 0,19% 1 0 1 1 1 1,0 5,41 1,34% 1 0 1 1 1 Sostituzione pompe di supero 1,0 31,29 7,76% 2 2 1 1 1 Sostituzione compressori 1,5 2,5 SIGNIFICATIVO Non significativo Non significativo Non significativo 7 DISIDRATAZIONE Energia Elettrica 20,25 5,02% 2 0 1 1 1 1,5 Non significativo 8 DEODORIZZAZION E Energia Elettrica 13,18 3,27% 1 2 3 1 1 Sostituzione ventilatori di estrazione aria 1,0 Non significativo 9 ILLUMINAZIONE Energia Elettrica 10,39 2,58% 1 2 3 3 3 Riqualificazione sistema illuminazione esterna 2,0 SIGNIFICATIVO 10 SERVIZI GENERALI Energia Elettrica 4,90 1,22% 1 0 1 1 1 Sostituzione pompa caricamento autoclave 1,0 Non significativo 11 Altro Energia Elettrica 3,02 0,75% 1 0 1 1 1 1,0 Non significativo 12 Riscaldamento ambienti Metano 63,50 15,75% 2 1 3 2 1 Sostituzione generatore di calore 1,5 Non significativo

TREZZANO SUL NAVIGLIO Sotto-uso Nome Fattore Energetico Indicatori 1 PRETRATTAMENTO Portata acqua trattata kwh/mc 2 SOLLEVAMENTO Portata acqua trattata kwh/mc 3 BIOLOGICO COD e NH4 kg rimossi kwh/(0,2 kg COD + 0,8 kg NH4) 4 TERZIARIO Portata acqua trattata kwh/mc 5 ISPESSIMENTO Acqua rimossa(solo se dati disponibili) kwh/mc rimossi 6 DIGESTIONE SST rimossi (solo se dati disponibili) kwh/ kg sst rimossi 7 DISIDRATAZIONE Acqua rimossa kwh/ mc rimossi 8 DEODORIZZAZIONE Volumidi locali da trattare/dimensione impianto kwh/m3 kwh/abitanti eq 9 ILLUMINAZIONE Superfice da illuminare kwh/m 2 10 SERVIZI GENERALI varie - 11 Altro varie - 12 Riscaldamento ambienti Temperatura esterna mc metano/gg reali

TREZZANO SUL NAVIGLIO MISURA DELL ENERGIA DELLE SEZIONI Sollevamenti Pretrattamenti Biologico Terziario Disidratazione Illuminazione

TREZZANO SUL NAVIGLIO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

TREZZANO SUL NAVIGLIO

DIM -DatawarehouseIMpianti ENERGIA Tracciati elettronici di fatturazione Energia Elettrica Rilevazioni Manuali di: misuratori di portata contaore pompe misuratori di energia ACQUEDOTTO Contratti energia elettrica Indici e Oneri di sistema DEP ACQ SEMI AUTOMATICHE ENE DIM Rilevazioni manuali di consumi energetici DEPURAZIONE SEMI AUTOMATICHE FOGNATURA

ESIGENZE GRUPPO CAP Monitoraggio continuo a cura dei responsabili di impianto Gestione automatica e centralizzata dei consumi anomali Aggiornamento dei dati con unica piattaforma Condivisione opportunità di risparmio Verifica automatica dei risparmi ottenuti dagli interventi

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti Adobe Acrobat Document

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM -DatawarehouseIMpianti

DIM ISO 50001 Bologna Ing Muzzatti Grazie dell attenzione