Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due



Documenti analoghi
Direttiva Macchine2006/42/CE

Capitolo 2. Operazione di limite

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Ombudsman delle banche svizzere

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Corrispondenze e funzioni

RISOLUZIONE N. 206/E

Programma di Sviluppo Rurale REG. (CE) N. 1698/2005

Data. Copyright UBS e IFJ Institut für Jungunternehmen, San Gallo. Progetto / azienda. Indirizzo di contatto. Autore

APPALTI e CONCESSIONI

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

Amplificatori Audio di Potenza

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

TS DIMOSTRATIVO: TS INR

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

Diritto della proprietà industriale ed intellettuale Prof. G. Giannelli A.A

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

La ricerca empirica in educazione

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]

Registro dei contribuenti

CABINE DI TRASFORMAZIONE MT/BT Fasce di rispetto e Interconfronto

Fiscal News N. 15. La valutazione degli intangibili. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

CAPIRE PER PREVENIRE. Convegno di studio e approfondimento. Gli incidenti mancati e la consapevolezza del lavoratore

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

La successione. Obiettivi

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Direttive concernenti gli stage previsti nell ambito del ciclo di studio Master of Science in formazione professionale

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Acquisizione delle immobilizzazioni materiali: acquisto

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

INTRODUZIONE. Il Prospetto Informativo Aziendale

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Premesso. convengono quanto segue

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Nota di approfondimento

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Gestione della memoria centrale

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI FINANZIARI

Perchè il disegno è importante?

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli ALBO DELLE ASSOCIAZIONI : REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Castenaso, 15/10/2014 CODICE ETICO

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

Visita il sito

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

13 Aprile 2012 Padova Italy «SPIN SELLING»

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Organizzazione degli archivi

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

Aumenti reali del capitale sociale

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno a cura di Mirko Dancelli

ALLEGATO 4 MODALITA APPLICATIVE DELLE PROCEDURE DI STABILIZZAZIONE DEL PERSONALE DEL COMUNE DI RAVENNA DI CUI AL COMMA 558 DELLA LEGGE N. 296/2006.

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

Regolamento interno per l accreditamento di eventi formativi organizzati da soggetti terzi

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

Uso delle attrezzature di lavoro

Transcript:

Nella scelta del vostro marchio dovreste badare che non sia troppo simile ad altri marchi già registrati. Un marchio può infatti essere escluso dalla protezione se sussiste il rischio che possa essere confuso o anche solo messo in relazione con un marchio anteriore. Entro il termine di opposizione, infatti, il titolare del marchio anteriore può richiedere la cancellazione del marchio più recente, che può anche essere impugnato in un secondo momento. Valutare il rischio di confusione è un'operazione complessa, poiché vanno considerati vari aspetti. I criteri valutativi elencati di seguito consentono solo una prima valutazione circa l'eventuale esistenza di rischio di confusione tra due marchi. Nel caso concreto essa non può tuttavia sostituire una verifica eseguita da un giurista esperto del settore. Oltre al rischio di confusione è possibile infatti che tra i marchi esistano anche altri conflitti: un marchio famoso può ad esempio rivendicare la protezione anche per prodotti e/o servizi non registrati, oppure l'uso di un segno può essere sleale. Per ottenere una valutazione legale completa è consigliabile rivolgersi a un rappresentante in materia di marchi. Noi stessi non possiamo esprimerci in merito al rischio di confusione tra due marchi, tranne nella procedura di opposizione in cui fungiamo da autorità decisionale. In sede di verifica del rischio di confusione, il fattore determinante è l'esistenza del rischio che l'acquirente o il consumatore associno erroneamente due marchi a un'unica azienda. Generalmente marchi identici o simili possono entrare in conflitto solo se sono stati registrati per prodotti e/o servizi identici o simili. Se due marchi identici sono stati registrati per prodotti o servizi diversi, come nel caso del marchio (fittizio) «Piccolo Riccio» registrato per della frutta e per i servizi di un asilo nido, non sussiste alcun rischio di confusione, in quanto i destinatari non immagineranno che dietro prodotti così diversi ci possa essere lo stesso fornitore. Nella valutazione del rischio di confusione occorre rispondere a tre domande: 1. I marchi sono stati registrati per prodotti e/o servizi simili? 2. I marchi sono simili? 3. Dalla somiglianza rilevata tra i prodotti e/o servizi nonché dalla somiglianza dei marchi scaturisce un reale rischio di confusione? 1/5

Per prima cosa verificate se i marchi sono stati registrati per prodotti e/o servizi identici o simili. Il significato di prodotti e/o servizi identici pare evidente e non necessita di approfondimenti. I prodotti e/o servizi sono invece da considerare simili quando l acquirente li attribuisce a un'unica azienda ovvero ad aziende collegate tra loro, ad esempio a livello giuridico, organizzativo o strategico. Solo raramente la somiglianza è data da un unico criterio. Essa risulta in genere da più criteri rilevati nell ambito di una valutazione globale: 2/5

Verificate ora il grado di somiglianza tra i segni. L'elemento determinante in questa fase è sempre dei marchi impressa nella memoria del destinatario. Questo perché in genere l acquirente non ha sotto'occhio entrambi i segni contemporaneamente. Oltretutto il ricordo che ne conserva è tutt al più approssimativo e definito soprattutto dagli caratteristici del segno, che non vengono interpretati come indizi descrittivi dell'articolo stesso o delle sue qualità (ad es. «dolce» o «rosso» per le mele). A titolo di esempio nel marchio «Melasusanna», un marchio fittizio per della frutta, la prima parte della parola composta (mela) descrive il prodotto e non è quindi caratterizzante per l'azienda produttrice. Il carattere descrittivo dell elemento difficilmente aiuterà l acquirente a ricordarsi del segno. Per questo nel confronto tra marchi il peso attribuito agli elementi descrittivi è minimo. La somiglianza tra marchi verbali va valutata a tre livelli: Il suono dei marchi è simile? Il suono è caratterizzato in particolar modo dal numero delle sillabe, dall'accentazione e dalla successione delle vocali. Tuttavia la somiglianza tra i segni può essere prodotta anche da un'identica successione di consonanti, da uno stesso inizio di parola, che influisca in maniera determinante sull impressione d'insieme della parola stessa, oppure ancora da una stessa radice. I marchi si somigliano graficamente? Da questo punto di vista sono determinanti in particolar modo la lunghezza delle parole e la somiglianza o diversità delle lettere impiegate. Il fatto che le due parole abbiano un senso identico o simile è fondamentalmente un elemento costitutivo della somiglianza. Il significato deve tuttavia essere riconoscibile e comprensibile spontaneamente: è per questo, ad esempio, che LivingStyle e Lifestyle, così come COMPARIS e compare.ch sono stati giudicati simili, mentre non lo sono stati Bull e Ox. Analogie o divergenze di contenuto riferite a indizi oggettivi e descrittivi non sono determinanti, dal momento che gli elementi di descrizione («mela» nel marchio fittizio «Melasusanna») hanno scarso carattere distintivo. 3/5

La somiglianza tra marchi figurativi deve essere valutata a due livelli: Motivo risp cosa viene raffigurato? Realizzazione concreta risp. come viene raffigurato? Due segni possono essere simili perché presentano un motivo analogo, tuttavia, ciò non comporta necessariamente un conflitto, soprattutto nel caso di motivi d'uso comune. I motivi astratti, quali gli animali o il cuore, sono infatti esclusi dalla protezione. Solo motivi concreti e riprodotti con elementi distintivi propri, come ad esempio un cuore decorato o un leone che mangia, possono essere eventualmente protetti. La realizzazione concreta del motivo è pertanto di centrale importanza nella valutazione del rischio di confusione tra i segni. Se i segni e i prodotti e/o servizi sono simili, non significa necessariamente che vi sia rischio di confusione. I due criteri sono legati piuttosto da un : per escludere il rischio di confusione tra i marchi i segni dovranno differenziarsi in misura proporzionale alla somiglianza dei prodotti e/o servizi. Per contro, più simili saranno i segni, maggiore dovrà essere la differenziazione dei prodotti e/o servizi. Va inoltre tenuto conto ai marchi forti, vale a dire molto noti, viene concesso un ambito di protezione più ampio rispetto a quello riconosciuto ai marchi dotati di comune o scarso carattere distintivo. Il rischio di confusione cresce pertanto proporzionalmente alla forza del marchio anteriore. Generalmente in sede di valutazione dei marchi si presuppone che il loro carattere distintivo sia di livello normale: esso sarà debole se il marchio o i suoi elementi sono prevalentemente descrittivi e forte se la notorietà è evidente (ad es. Ricola) o documentata. Esempio: Kamillosan non è un termine dal carattere fortemente distintivo, essendo «Kamill» (dal tedesco Kamille, camomilla) una parola descrittiva. Tuttavia il fatto che sia diventato un marchio molto conosciuto ha esteso il suo ambito di protezione. 4/5

IPI, agosto 2010 5/5