Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza



Documenti analoghi
Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno anni

La Scuola Secondaria di Primo Grado

Opportunità e rischi legati all uso di nuove tecnologie da parte dei giovani di anni

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, Frascati RM tel fax c.f.

Following the teacher. L insegnante come nuovo mediatore culturale

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

Indagine sul Cyber-bullismo

Biblioteca IUAV: l immagine percepita dei servizi all utenza

Progetto impari A SCUOLA SINTESI DEI RISULTATI DELL INDAGINE

La privacy a scuola DAI TABLET ALLA PAGELLA ELETTRONICA. LE REGOLE DA RICORDARE

Aula Digitale per Tutti

One to one nella didattica: esiti e processi

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

FIRENZE 26 FEBBRAIO 2013

Questionario genitori scuola dell'infanzia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

La scuola italiana della provincia di Bolzano

VERBALE. Giovedì 20/02/2014, nella sede dell Istituto di Scuola secondaria di II grado

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica

Orientamento in uscita - Università

Ricerca «Ragazzi in gioco» Paolo Molinari, IRES FVG

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

I libri di testo. Carlo Tarsitani

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

USA INTERNET HA UN COMPUTER

S.M.S. Don Milani - Genova. Liguria

Programma Gioventù in Azione

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Passare la notte sull ebook?

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Rilevazione degli apprendimenti di italiano e matematica nelle classi II e V della scuola primaria.

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

Progetto BABY ALCOOL

Sistema qualità IC 16 Verona

Questa ricerca evidenzia il dinamismo e la capacità di cambiamento del settore vinicolo italiano. Tuttavia

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Il mondo digitale da una prospettiva italiana.

età sesso luogo-abitazione scuola superiore esperienza insegnamento

NON PROFIT REPORT 2012

PROGETTO AULA DIGITALE

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

Indagine sull utilizzo di Internet a casa e a scuola

PERCORSI DI INCLUSIONE E DI INTEGRAZIONE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

Angela Maria Sugliano EPICT Italia (DIST Università di Genova)

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

DOL Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Studenti partecipanti per Rete

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

La valutazione nella didattica per competenze

Scuola media: l anello debole? dall Atto di indirizzo del Ministro Gelmini dell 8 settembre 2009

Consumi amici del clima: capire i cambiamenti climatici facendo di conto

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) RAPPORTO DAI QUESTIONARI a.s. 2012/13 A cura dell INVALSI

Il Centro Formazione Professionale di Milano via della Chiusa Fondazione ENAC Lombardia C.F.P. Canossa. Il mestiere d insegnare un mestiere

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Insegnare e apprendere con il podcast. Un esperienza di mobile learning per favorire l integrazione

Bologna, 27 novembre 2014

Area POTENZIAMENTO Scientifico

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

Toc Toc? Ci sei? O sei connesso?

Transcript:

Baroni, Federica, & Lazzari, Marco (2015), Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extra-scuola: confronto a tre anni di distanza, EM&MItalia2015 (elearning, media education & moodlemoot), Genova, 9-11 settembre 2015 Studenti preadolescenti e uso degli strumenti telematici tra scuola ed extrascuola: confronto a tre anni di distanza Federica BARONI, Marco LAZZARI Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Scienze umane e sociali Piazzale S. Agostino, 2 - Bergamo Abstract In questo lavoro presentiamo i dati di una ricerca sul campo che ha coinvolto 515 studenti di scuola secondaria di primo grado del territorio di Bergamo, con l intento di indagare frequenza e modalità d uso delle tecnologie telematiche a scuola e a casa. I risultati mostrano il profilo dei preadolescenti di oggi in merito a preferenze, abitudini e percezioni di sé riguardo agli strumenti di comunicazione. Contestualmente, abbiamo cercato i segnali di un cambiamento nell uso delle tecnologie nella didattica confrontando i risultati ottenuti oggi con quelli di questionari sottoposti tre anni prima a un campione di 355 alunni della stessa fascia d età e area geografica. Emerge un panorama mutato nella frequenza d uso delle tecnologie nella didattica, benché resti forte la separazione tra scuola ed extra-scuola nella dieta (multi)mediale dei ragazzi. Cogliere per tempo i cambiamenti (lenti, ma rilevabili) che emergono nelle realtà educative è utile a orientare sia il mondo della ricerca sia quello della formazione, affinché il tema della scuola digitale sia affrontato evitando facili entusiasmi o drastici pessimismi. Keywords: tecnologie didattiche, preadolescenti, scuola digitale, scuola secondaria di primo grado. Introduzione In un momento storico di discussioni aperte sulla scuola, sulla professionalità e la formazione degli insegnanti, sui cambiamenti che inevitabilmente un mondo globalizzato e interconnesso impone loro di fronte alle attuali generazioni di studenti cresciuti in una cultura liquido-moderna (Bauman, 2012) distante dai tradizionali metodi di insegnamento, ci sembra opportuno che la ricerca sulle tecnologie didattiche sia saldamente ancorata al qui e ora, perché non le sfuggano le trasformazioni in atto. Per questo diventano sempre più urgenti approcci che valorizzino la ricerca sul campo con l intento di delineare il reale stato delle cose, sia per quanto riguarda i contesti di apprendimento (formali o informali), sia i soggetti in formazione, dentro e fuori luoghi e tempi classici della scuola. Ciò vale a maggior ragione in riferimento all'uso delle tecnologie nella scuola, diffusamente percepite come ricche di potenziale trasformativo, ma soggette a un generale scollamento rispetto alla realtà delle istituzioni scolastiche tradizionali (Collins e Halverson, 2014). Con questo lavoro abbiamo voluto indagare, a tre anni di distanza, l eventualità di un cambiamento d uso degli strumenti di comunicazione telematica tra gli alunni della scuola secondaria di primo grado, basandoci sulle loro risposte a questionari in presenza e online che considerano i contesti scolastici e non. L'approccio è stato quello di fotografare a distanza di tre anni una realtà che si è mostrata in cambiamento, nel tentativo di focalizzare l'attenzione sull'uso ordinario delle tecnologie educative nella vita quotidiana dei nostri studenti (Selwyn, 2011). Copia degli autori

Stato dell arte L introduzione delle tecnologie nella didattica ha conosciuto fasi, più o meno entusiastiche, in cui l accento era posto ora sulla potenziale attivazione dei processi di apprendimento (Carletti e Varani, 2007) e sulle opportunità di sviluppo dei sistemi d istruzione formale sia a livello organizzativo sia didattico (Calvani, 2004), ora sulla sostanziale distanza tra intenti e prassi (Biondi, 2007) e tra nuovi linguaggi e vecchie pratiche che allontanano sempre più i giovani che apprendono dagli adulti che insegnano (Ferri, 2011). Non sono mancate indagini sociologiche e riflessioni pedagogiche orientate a studiare i consumi mediali dei giovani e le loro percezioni sull uso delle tecnologie della comunicazione, con conclusioni che spesso arrivano a constatare il ruolo marginale della scuola nell educazione ai media (Rivoltella, 2006; Jenkins, 2010; De Fiori e Lazzari, 2013). Nel contempo si sono sviluppate riflessioni che mettono in guardia rispetto ai facili entusiasmi che spesso le nuove tecnologie sollevano, generalmente scollegati dalle vaghe evidenze dell'efficacia di sistemi e metodi per l'educazione (Hattie, 2009; Ranieri, 2011; Calvani, 2012). È innegabile che alla rapidità delle trasformazioni in atto nella dimensione extrascolastica spesso non segue, nemmeno a ritmi lenti, una pari diffusione di tecnologie nelle scuole (il difficile passaggio al registro elettronico ne è facile esempio). Ma è ancora così ampia la distanza tra i due mondi o ci sono segnali di cambiamento di cui la ricerca e la formazione devono tener conto se vogliono massimizzare il potenziale delle tecnologie nella didattica? Metodologia I risultati qui riportati sono stati estrapolati da una ricerca più ampia che, con l intento di indagare l uso degli strumenti telematici fra gli studenti della scuola secondaria, ha coinvolto tra gli altri un campione composto dai 515 preadolescenti frequentanti le classi seconde e terze di 8 scuole secondarie di primo grado di Bergamo e provincia. Ai ragazzi è stato proposto un questionario online costruito con Google Drive, facilmente gestibile sia dagli intervistati sia dai ricercatori. Il questionario era anonimo. Il periodo di compilazione è andato da aprile a maggio 2015. Il questionario completo, la cui elaborazione è in corso, prevedeva 185 domande che indagavano, oltre a informazioni generali sui rispondenti (come età, sesso, classe frequentata), le abitudini nel tempo libero, la percezione di sé in generale e in riferimento all abilità d uso degli strumenti telematici, la frequenza e la modalità d uso - sia in casa sia fuori - di cellulari e smartphone per attività di comunicazione e non (app e servizi di messaggistica, giochi, informazione, foto e video), i comportamenti correlati ai social networks, la disponibilità e frequenza d uso di strumenti didattici multimediali a scuola. D interesse è parsa fin da subito la comparazione dei dati a una distanza temporale significativa, pertanto i risultati di questa indagine sono stati confrontati con quelli ottenuti tre anni prima (a.s. 2011-12) da questionari somministrati, in presenza e a distanza, a 355 ragazzi preadolescenti di scuole di Bergamo e provincia (medesimo Istituto Comprensivo solo in un caso) e in cui erano presenti le stesse domande in riferimento alla frequenza d uso delle tecnologie nella didattica. Un follow-up a distanza di tre anni è un tempo abbastanza lungo da farci ipotizzare un possibile cambiamento e si rivolge a una popolazione che ha subito un completo ricambio. I dati oggetto di questo lavoro sono stati, dunque, estrapolati da ricerche più ampie e basate su metodi di tipo misto: il sottoinsieme di risposte qui prese in considerazione è stato analizzato prevalentemente con un approccio di tipo quantitativo finalizzato a ottenere la descrizione di un panorama forse non generalizzabile, ma certamente rappresentativo della realtà territoriale presa in esame. Alcune risposte sono state analizzate con maggior profondità per individuare profili di massima sulle modalità d uso delle tecnologie tra i preadolescenti.

Risultati e discussione Il campione preso in esame è composto da 241 ragazze e 274 ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, con maggior concentrazione nella fascia 12-14 (95%). In generale, la dotazione personale di strumenti di comunicazione è elevata: solo il 7% degli intervistati dichiara di non possedere un cellulare e chi lo possiede ha a disposizione una connessione dati (64%) che lo rende libero di collegarsi a Internet potenzialmente ovunque (il 21% si collega con il Wi-Fi). A essere sprovvisti di cellulare sono prevalentemente i maschi: il 61% di chi non ha cellulare è maschio e ciò potrebbe far pensare che le ragazze abbiano maggiori esigenze comunicative. Tuttavia il test del mostra che le differenze tra i due gruppi non sono statisticamente significative (p=0,32); sarà interessante monitorare il fenomeno in futuro su altri campioni. È da rilevare, a questo proposito, che i dati non ci restituiscono il bisogno di un controllo maggiore da parte dei genitori, che sono in contatto quotidiano ( tutti i giorni o più volte al giorno ) indifferentemente con i figli e con le figlie, sia con la classica telefonata (43%; tra i sessi non significativo con p=0,85) sia con servizi di messaggistica come WhatsApp (40%; p=0,34), che ha superato per assiduità d'uso la comunicazione via SMS (26%). I risultati del nostro questionario mostrano come WhatsApp sia l applicazione più apprezzata e utilizzata dai ragazzi: "piace molto all 84% e il 78% dichiara di usarla tutti i giorni. In questo caso e- merge una differenza significativa nell'uso tra maschi e femmine, con i primi più propensi (p=0,01). Gli stessi genitori, secondo quanto riferito dai figli, sono attivi in Whatsapp (il 79%). Ed è proprio questa applicazione, cresciuta rapidamente negli ultimi due anni, che merita attenzione se si vuol cogliere il segnale di una riduzione del gap tra le generazioni, quantomeno rispetto alle interazioni a distanza: l'inserimento di questo servizio nelle abitudini famigliari può farci ipotizzare un effetto di trascinamento al digitale delle famiglie da parte dei ragazzi (Ferri, 2011, p.36). I servizi di messaggistica come WhatsApp sono lo strumento preferito anche per i contatti tra coetanei (l 80% lo usa tutti i giorni o più volte al giorno per comunicare con gli amici), seguiti da SMS (40%) e telefonate (41%), mentre i social networks raccolgono il 29% delle indicazioni di scelta (il dato non tragga in inganno: si riferisce all'uso dei social networks specificamente per comunicazione diretta; l'uso generico dei social coinvolge una fascia più ampia di ragazzi, con un significativo record del 47% di utenti quotidiani per Instagram, nonostante il limite d'accesso a 13 anni). Benché la messaggistica sia l attività principalmente svolta dai ragazzi con il proprio smartphone (89%), il contatto con il mondo della scuola attraverso questo strumento è marginale: solo l 8% degli studenti dice che ai gruppi di WhatsApp partecipano anche i docenti. Probabilmente questo ambiente è percepito come inadatto al contesto scolastico, ma percentuali anche inferiori si registrano per la partecipazione degli insegnanti a sistemi di condivisione delle informazioni come Dropbox (7%) o Google Drive (3%), che potremmo definire più formali: la separazione tra scuola ed extra-scuola è ancora forte, laddove con l avvento del mobile learning e con la spinta dell informalità della Rete si prevedeva una contaminazione tra ambienti didattici e non (Castello e Pepe, 2010). Secondo i nostri dati questa prospettiva appare ancora lontana. Tuttavia, abbiamo registrato un cambiamento rilevante nella frequenza d uso delle tecnologie nella didattica: confrontando le risposte alle medesime domande che avevamo sottoposto nel 2012 a studenti di omologhi istituti della stessa area geografica, notiamo che, pur persistendo il ricorso frequente a strumenti tradizionali come lavagna e libro di testo, questi non sono più esclusivi. Oggi l uso della LIM è frequente per il 57% degli studenti, mentre nel 2012 solo il 27% dichiarava di far lezione con questo strumento; per conseguenza, anche la didattica è diventata più multimediale, con il ricorso frequente ad audio e video (dall 8 al 37% in tre anni). Anche computer e proiettore sono cresciuti, passando da un vero e proprio sottoutilizzo (nel 2012 l 80% degli studenti dichiarava di usare poco o per niente il pc in classe) a un discreto impiego (oggi il 49% li adopera frequentemente). Anche Internet è cresciuta sensibilmente: se nel 2015 più della metà dei ragazzi dice che in classe è usata spesso, tre anni fa ciò valeva solo per l 11%. Verificando la specifica realtà di una scuola che ha partecipato a entrambe le indagini, la tendenza si conferma: l'uso della lavagna è ancora frequente, ma leggermente diminuito (da 92% a 86%) a favore di strumenti come LIM (da 15% a 75%), computer (da 18% a 59%) e proiettore (da 27% a 72%); per conseguenza, è aumentato notevolmente anche l uso quotidiano di audio/video (da 2% a 30%) e di Internet (da 10% a 65%).

I dati, dunque, ci dicono che in tre anni è sensibilmente cresciuta la frequenza d uso delle tecnologie in classe. Tuttavia, il cambiamento è lento e non radicale: se andiamo a vedere di quali strumenti si fa oggi un uso più frequente (LIM, computer e proiettore), è evidente che è ancora forte la separazione tra ambienti didattici e non. La LIM, infatti, è la tecnologia scolastica per eccellenza che, se introduce la multimedialità in classe, non necessariamente mette in stretto contatto formale e informale. In effetti, come si diceva, la partecipazione degli insegnanti a sistemi di condivisione delle informazioni in Rete resta marginale. Inoltre, in questi tre anni non è cresciuto - con la stessa rilevanza - l uso in classe di lettori multimediali (11%) come tablet, lettori mp3, ebook reader che, per la loro portabilità, possono più facilmente orientare verso una progettazione didattica comune a diversi contesti. Già nel 2012 emergeva il gap tra pratiche scolastiche ed extrascolastiche nell uso dei dispositivi mobili: se la quasi totalità degli studenti dichiarava di possederne almeno uno, solo il 4% di loro aveva detto di utilizzarlo a scuola per scopi didattici (Baroni, 2013). È alla dotazione tecnologica domestica e personale - non a quella scolastica - che occorre, dunque, guardare per delineare il profilo dei preadolescenti di oggi in riferimento alla percezione che hanno di sé come utenti. In generale, trovano per niente (61%) o poco (34%) difficoltoso l uso del computer e si autodefiniscono abbastanza (45%) o molto (29%) competenti con gli strumenti di comunicazione telematica; solo il 17% dice che è difficoltoso trovare in Internet le informazioni che cerca. Non ci sono particolari differenze di genere in riferimento alla frequenza d uso delle tecnologie e alla percezione della propria competenza, in linea con i dati nazionali che per questa fascia di età non evidenziano distanze tra maschi e femmine (ISTAT, 2013). Solo in cinque (1%) hanno detto di avere molta difficoltà a usare il computer e di non sentirsi sufficientemente competenti: dal confronto con coloro che dichiarano di non avere alcuna difficoltà e si definiscono molto competenti (il 23% del campione), emerge che la dotazione tecnologica di questi ultimi è maggiore (il 52% ha un pc tutto per sé) rispetto a quella di coloro che si sentono meno esperti, ai quali manca o la disponibilità di un computer personale o la connessione Internet a casa. Sul divario legato al tema della competenza digitale, quindi, la realtà famigliare è ancora fortemente determinante. Conclusioni Dalla nostra indagine emerge che i preadolescenti sono forti utilizzatori di strumenti di comunicazione telematica, in particolare di servizi di messaggistica, che usano quotidianamente per i contatti con famiglia e amici; frequenza e disponibilità d uso di queste tecnologie nell extra-scuola determinano la percezione di sé come utenti competenti. La dieta (multi)mediale, nonché l educazione (o non educazione) mediale, dei preadolescenti avviene principalmente fuori dai contesti formali di istruzione. La scuola, rispetto a tre anni fa, sfrutta di più le tecnologie, ma è ancora lontana dall aprirsi a quegli spazi di affinità tra formale e informale che possono rendere l apprendimento sperimentale e innovativo (Jenkins, 2010, p.72). Tra aperture e chiusure dell attuale realtà scolastica, alla ricerca e alla formazione spetta cogliere, per massimizzarne le opportunità, anche il più lento cambiamento. Bibliografia Baroni, F. (2013). Tecnologie informatiche e inclusione scolastica: Quale progettazione per una valorizzazione delle differenze? Tesi di dottorato. Università degli studi di Bergamo. Bauman, Z. (2012). Conversazioni sull educazione. Trento: Erickson. Biondi, G. (2007). La scuola dopo le nuove tecnologie. Milano: Apogeo. Calvani, A. (2004). Manuale di tecnologia dell educazione. Pisa: Edizioni ETS. Calvani, A. (2012). Per un istruzione evidence based. Trento: Erickson. Carletti, A., & Varani, A. (2007). Ambienti di apprendimento e nuove tecnologie. Trento: Erickson.

Castello, V., & Pepe, D. (2010). Apprendimento e nuove tecnologie. Milano: Franco Angeli. Collins, A., & Halverson, R. (2014). La seconda rivoluzione educativa: come la tecnologia sta trasformando l educazione. TD Tecnologie Didattiche, 22(1), 4-10. De Fiori, A., & Lazzari, M. (2013). L uso degli strumenti telematici fra gli adolescenti della scuola secondaria di primo grado. In M. Lazzari, & M. Jacono Quarantino (a cura di), Identità, fragilità e aspettative nelle reti sociali degli adolescenti. Bergamo: Sestante. Ferri, P. (2011). Nativi digitali. Milano: Bruno Mondadori. Hattie, J.A.C. (2009). Visible learning: A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement. London - New York: Routledge. ISTAT (2013). Aspetti della vita quotidiana: persone per frequenza con cui usano Internet, sesso e classe di età - livello nazionale. Banca dati I.Stat. Jenkins, H. (2010). Culture partecipative e competenze digitali. Milano: Guerini Studio. Ranieri, M. (2011). Le insidie dell'ovvio. Pisa: ETS: Rivoltella, P.C. (2006). Screen Generation. Milano: Vita e Pensiero. Selwyn, N. (2011). Technology, media and education: telling the whole story, Learning, Media and Technology, 36(3), 211-213.