Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile

Documenti analoghi
IL PROGETTO DI ORTOGERIATRIA IN PUGLIA

Multidimensional prognostic index applicato in un CDCD: mortalità e ospedalizzazioni. Il Treviso Dementia (TREDEM) Study di Maurizio Gallucci

Anziani, vita di comunità e rischio di infezioni: quali evidenze

PAZIENTE ANZIANO FRAGILE IN UN REPARTO DI AREA CRITICA: VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA ED OUTCOME CLINICO

ASSOCIAZIONE TRA MASSA MUSCOLARE, FRAGILITÀ E PERFORMANCE FISICA NEGLI ANZIANI

Dott.ssa Rosa Ferrai

LA DURATA DEL DELIRIUM POSTOPERATORIO E UN PREDITTORE INDIPENDENTE DI MORTALITA A 6 MESI IN PAZIENTI ANZIANI CON FRATTURA DI FEMORE

Progetto M.U.S.E. MUltidimensional assessment of Elderly per la valutazione dei pazienti anziani con comorbidità. Dott.ssa Marika Lo Monaco

Comorbidità e outcome funzionali

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

DISTURBI DELLA MOTRICITÁ FINE ED INIZIALE DECADIMENTO COGNITIVO

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

L EVAR negli ultra-ottantenni è sempre giustificato?

La sarcopenia nell anziano residente in comunità: prevalenza e correlati clinici

Scompenso cardiaco nel paziente anziano: determinanti non cardiologici della prognosi

L anziano in dialisi.

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Delirium superimposto a demenza

Le Sindromi Geriatriche e il ruolo della Valutazione Multidimensionale

Stato di salute delle persone in RSA

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA VMD E LA CONSULENZA GERIATRICA: UN AUSILIO QUALI-QUANTITATIVO A SUPPORTO DEL MEDICO INPS

LA FRAGILITA NELL ANZIANO: EVIDENZE dallo STUDIO InCHIANTI. Stefania Bandinelli

La figura del Direttore Sanitario preferibilmente specialista in geriatria è responsabile: dell andamento complessivo dell assistenza sanitaria,

Valore predittivo degli score qsofa e SIRS nei pazienti con sospetta sepsi in un reparto geriatrico per acuti: studio prospettico.

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Fattori predittivi di delirium in anziani ricoverati in un reparto di geriatria per acuti

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute

Problemi Endocrini nella Insufficienza Renale Roma, 7-9 novembre 2014

Il danno renale acuto nel paziente con nefropa1a cronica

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

MIGLIORARE L ADERENZA ALLA TERAPIA E GLI ESITI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. A.L. Catapano, G. Corrao

53 Congresso Nazionale SIGG Firenze, Novembre L ORTOGERIATRIA: MODALITA DI ATTUAZIONE E RISULTATI Descrizione di Esperienze in varie Sedi

Demografia dell Invecchiamento. Prof. Giovanni Zuliani

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

SVILUPPO DELLA RETE ONCOLOGICA NAZIONALE PER IL PROGRESSO DELLA RICERCA SANITARIA. Programma Straordinario Oncologia 2006

58 Congresso Nazionale SIGG Torino,27-30 Novembre 2013

Dott.ssa Alessia Memmi Dipartimento di Scienze Mediche traslazionali Università degli Studi di Federico II Napoli

EFFETTO DEI DIVERSI CRITERI DIAGNOSTICI SULLA PREVALENZA DI SARCOPENIA (GLISTEN) Stefano Volpato

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Esperienza ULSS 16 di Padova. Dott. Pietro Gallina. Ravenna, 12 ottobre 2012 LA FRAGILITA : DAI MODELLI TEORICI ALLA VALUTAZIONE DELLE ESPERIENZE

Linkage tra Database Sanitari

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

Le demenze nella persona molto anziana

Supplementazione orale nella prevenzione e nel trattamento della malnutrizione Alessandro Laviano

ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS and GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY XXVI Giornate Cardiologiche Torinesi Torino, ottobre2014

Background e Scopi del lavoro

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Focus sul paziente anziano complesso con diabete: definizione ed epidemiologia Gianluigi Vendemiale

Nurses measured BP 5 times consecutively at each of two home visits 2 to 4 weeks apart.

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

Sarcopenia, dynapenia e cachessia: differenze e diagnosi

Italia ed Europa: spunti di riflessione sulla figura del Terapista Occupazionale

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

La patologia infettiva nel paziente anziano: quali outcomes?

La Demenza nell Ospedale per Acuti: in Reparto Medico

MARCATORI SIERICI DI STRESS OSSIDATIVO IN PAZIENTI ANZIANI AFFETTI DA MCI O MALATTIA D ALZHEIMER AD ESORDIO TARDIVO

La nutrizione enterale e la nutrizione parenterale

A remarkable journey!

GIC specifico per patologia e paziente anziano fit

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

Le infezioni da MDR in RSA: prevalenza e fattori associati. Enrico Tagliaferri U.O. Malattie Infettive, Pisa

Università degli Studi di Trieste. Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia Direttore: Prof. Gabriele Toigo

L EPIDEMIA DELLO SCOMPENSO CARDIACO NEGLI ANNI 2000: L IMPATTO DONNA. Luciano De Biase Dipartimento Medicina Clinica e Molecolare Università Sapienza

In transplantation does the sex matter?

APPROCCIO NUTRIZIONALE AL PAZIENTE AFFETTO DA LESIONI CUTANEE CRONICHE

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

Digitale e salute in una società in continuo invecchiamento

Up-dating sui nuovi anticoagulanti orali LUCA MASOTTI MEDICINA INTERNA SMN

La valutazione di malnutrizione e sarcopenia nel paziente anziano in RSA ed ospedale

La valutazione funzionale e disabilità fisica nel soggetto anziano

Diabete ed apparato cardiovascolare: come la malattia cardiovascolare modifica le strategie di intervento Andrea Ungar, MD, PhD, FESC

Composizione Corporea

Position paper ANMCO: Gestione della dimissione ospedaliera

Corrado Amato U.O.S.D. di Angiologia Università di Palermo

Invecchiamento e sistema cardiovascolare. Prof. Marco Metra Cardiologia Università e Spedali Civili di Brescia

La polmonite nell anziano: effetti sulla disabilità e sulla cognitività

Una marea di nuovi farmaci per il diabete.. all orizzonte

La mortalità nei sei mesi dopo l infarto è molto alta: Le linee guida ESC/EAS e come pianificare la prevenzione secondaria dopo SCA.

Strumenti per la valutazione della fragilità

L ipertensione arteriosa nell anziano

Convegno. 18 gennaio 2011 Auditorium Biagio d Alba Viale Giorgio Ribotta 5 Roma

SGLT2i e outcome cardiovascolare: ultime evidenze dagli RCT al RWE. Gian Paolo Fadini

Simposio: L ANZIANO CHIRURGICO

Il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale: IL PUNTO DI VISTA DEL GERIATRA. Angelo Bianchetti

La differente gestione delle SCA: dai problemi di genere a quelli dell età

ANZIANO. Età anagrafica Età biologica Stato funzionale Stato cognitivo Comorbilità Stato nutrizionale Stato psico-sociale FRAGILITA

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Disuguaglianze socio-economiche e outcomes oncologici: primi risultati dallo studio EUROCARE-5 Alta Risoluzione

Tumore della mammella: epidemiologia. Livia Giordano - CPO Piemonte

SIAMO PRONTI AD USARE I NUOVI FARMACI PER L ALZHEIMER? (SE E QUANDO ARRIVERANNO)

La diagnostica di laboratorio delle malattie tiroidee e il caso del TSH reflex

Transcript:

INVECCHIAMENTO SCENARIO 2.0 NAPOLI 29 Novembre - 2 Dicembre 2017 Conversione periferica della tiroxina nel paziente fragile Fabio Monzani Dipartimento di Medicina Clinica & Sperimentale, Università di Pisa

Age-Related Changes in Thyroid Economy Decreased No change or decreased No change Increased Production of T4, T3 Degradation of T4, T3 Pulse amplitude of nocturnal TSH? Thyroid sensitivity to TSH TSH response to TRH? Diurnal variation in TSH secretion? Pituitary content of TSH Serum levels of rt3, TBG. T4 Plasma half-life of T4, T3 Thyroid gland uptake of iodine Serum levels of T3 Mooradian AD, Drugs Aging 2008 (modif.)

Overview of the values of T3 and rt3 within a population of 403 elderly men (>73 yrs) Low FT 3 and normal rt 3 levels: better 4-yr survival and physical performance Low FT 3 and high rt 3 levels (NTIS): no survival advantage, lower physical performance van den Beld et al. JCEM 2005

Non-thyroidal illness syndrome and short-term survival in a hospitalised older population NTIS is very common in the hospitalized older population (31.9%), emerging as the most sensitive independent predictor of short-term survival (odds ratio: 4.3; 95%CI: 1.7-10.5) Tognini et al Age & Ageing 2010

Thyroid Hormones as Predictors of Short- and Longterm Mortality in Very Old Hospitalized Patients Clinical and Laboratory Data of the Study Population, Grouped According to Thyroid Function De Alfieri W et al. J Gerontol 2013

Thyroid Hormones as Predictors of Short- and Long term Mortality in Very Old Hospitalized Patients De Alfieri W et al. J Gerontol 2013

Low FT3: a possible marker of frailty in the elderly Bertoli A. et al. Clinical Interventions in Aging 2017

Low FT3: a possible marker of frailty in the elderly Bertoli A. et al. Clinical Interventions in Aging 2017

High circulating free thyroxine levels may increase the risk of frailty: The Rotterdam Study Association of thyroid function with frailty index Bano A et al. JCEM 2017

High circulating free thyroxine levels may increase the risk of frailty: The Rotterdam Study Association of thyroid function with frailty index among euthyroid participants Bano A et al. JCEM 2017

Degree of peripheral T4 deiodination, frailty and long term survival in hospitalized euthyroid older patients Baseline clinical characteristics of the whole cohort Patients (n=643) Sex (Female) 53.4% Age (yrs) 84.0±7.3 Systemic hypertension 57.1% Dementia 43.7% Heart failure 37.9% Atrial Fibrillation 36.7% History of Cancer 29.5% Diabetes mellitus 27.8% CKD 27.2% COPD 19.4% Stroke 19.2% CRP (mg/dl) 7.8±8.8 ADL 3 (0-6) IADL 2 (0-8) SPSMQ 3 (0-10) MNA positive 34.7% CAM positive 12.4% MPI 0.57±0.30 CIRS-C 5.0±1.9 TSH (miu/l) 1.51±0.84 FT 3 (pg/ml) 2.69±0.82 FT 4 (ng/dl) 1.37±0.43 Length of hospital stay (days) 5 (2-32) Pasqualetti et al JCEM in press

Degree of peripheral T4 deiodination, frailty and longterm survival in hospitalized euthyroid older patients Q1 Q2 Q3 Q4 FT 3 /FT 4 <1.51pg Mediana (range) media±ds 1.51<FT 3 /FT 4 <2.02 Mediana (range) media±ds 2.02<FT 3 /FT 4 < 2.6 Mediana (range) media±ds FT 3 /FT 4 >2.6 Mediana (range) media±ds p Sesso % (F)* 55.6% 62.3% 50.3% 43.8% 0.008 Età (anni) 86 (65-97) 84 (66-100) 85 (65-101) 82 (65-100) 0.008 CIRS_S 2.3±0.4 2.1±0.4 2.1±0.4 2.0±0.4 0.000 MPI 0.72±0.27 0.63±0.28 0.52±0.30 0.42±0.26 0.000 ADL** 2 (0-6) 2 (0-6) 4 (0-6) 6 (0-6) 0.000 IADL** 1 (0-8) 1 (0-8) 3 (0-8) 4 (0-8) 0.000 SPMSQ** 5 (0-10) 4 (0-10) 3 (0-10) 2 (0-10) 0.000 MNA positivo %* 55.0% 38.6% 26.8% 16.6% 0.000 CAM positivo %* 9.3% 20.4% 14.3% 7.1% 0.020 Durata degenza ospedaliera (giorni)** 6 (3-32) 5 (2-21) 5 (1-26) 5 (2-15) 0.000 DS: deviazione standard; CIRS: Cumulative Illness Rating Scale (severità e comorbidità); ADL: activities of daily living; IADL: instrumental activities of daily living; SPMSQ: Short Portable Mental Status Questionnaire; MNA: mini nutritional assessment; CAM: confusion assessment method; * χ 2 test; **Test Kruskal-Wallis (per gli altri parametri one way ANOVA) Pasqualetti et al JCEM in press

Degree of peripheral T4 deiodination, frailty and longterm survival in hospitalized euthyroid older patients p=0.000 p=0.000 p=0.003 p=0.218 Follow-up disponibile per 619 paz. mediana 30.3 mesi 206 decessi (33.3%) Pasqualetti et al JCEM in press

Degree of peripheral T4 deiodination, frailty and longterm survival in hospitalized euthyroid older patients Cox regression multivariate analysis of FT3/FT4 quartiles (4 th FT 3 /FT 4 quartile as the reference) p HR Model 1 Model 2 Model 3 95.0% CI 95.0% CI 95.0% CI p HR p HR Lower Upper Lower Upper Lower Upper Q4 (FT3/FT4 >2.60) 1 1 1 Q 1 (FT3/FT4<1.51) 0.000 5.73 3.43 9.55 0.000 5.37 3.21 8.89 0.005 2.49 1.31 4.73 Q2 (1.51<FT3/FT4<2.02) 0.000 3.85 2.27 6.53 0.000 3.77 2.22 6.41 0.008 2.22 1.23 4.97 Q3 (2.02<FT3/FT4<2.6) 0.000 2.84 1.64 4.89 0.000 2.63 1.52 4.55 0.018 2.01 1.12 3.59 Model 1: not adjusted; Model 2: age and sex adjusted; Model 3: age, sex, LDH, Hb, CRP, albumin, MPI and FT3 adjusted Pasqualetti et al JCEM in press

Whole Cohort No Low FT 3 (<2.7 pg/ml) AUC FT3 0.683 p=0.000 FT3/FT4 0.693 p=0.000 AUC FT3 0.591 p=0.006 FT3/FT4 0.630 p=0.000 AUC FT4 0.573 p=0.003 AUC FT4 0.600 p=0.002 Pasqualetti et al JCEM in press

100 Overall Survival According to FT3/FT4 ratio tertiles Overall Survival 55 cancer patients treated with regorafenib Regione del Veneto 80 60 40 p=0.009 Terzile Ratio median OS= 4.3 months 1 2 median OS= 5.8 months 3 median OS=13.9 months 20 0 0 10 20 30 40 50 60 Months

100 Progression Free Survival According to FT3/FT4 ratio tertiles Progression Free Survival 55 cancer patients treated with regorafenib 80 60 40 P<0.05 Terzile Ratio 1 median PFS=1.9 months 2 median PFS=2.1 months 3 median PFS=2.5 months 20 0 0 2 4 6 8 10 12 Months

MULTIVARIATE ANALYSIS Regione del Veneto 0.14-0.78

TAKE HOME MESSAGES La desiodazione periferica della Tiroxina si riduce con l età E noto da tempo come la Sindrome da bassa T3 o Sindrome del malato eutiroideo (NTIS) si associ ad una riduzione della sopravvivenza a breve termine Nei pazienti anziani la prevalenza di NTIS è elevata e si associa a fragilità oltre che a ridotta sopravvivenza Recentemente è stato documentato come nei soggetti anziani la mortalità (a lungo termine) e la fragilità aumentino con l aumentare dei livelli di tiroxina circolante Dati preliminari documentano come la desiodazione periferica di T4 si riduca progressivamente in relazione al grado di fragilità Il rapporto T3/T4 risulta un marker di fragilità, disabilità ed outcome clinico molto più accurato dei livelli di T3 e T4 considerati singolarmente

Un ringraziamento particolare a tutti i miei collaboratori GRAZIE