SOCIAL HOUSING: LE RESIDENZE UNIVERSITARIE UN NUOVO MODELLO IN RISPOSTA EDILIZIA ALLE TRASFORMAZIONI DEL TESSUTO SOCIALE DELLA CITTÀ



Documenti analoghi
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO


Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Avvio della programmazione

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

L efficienza energetica in edilizia

Milano, 20 marzo 2015

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Provincia di Reggio Calabria

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Regione Lombardia ti aiuta ad acquistare o a ristrutturare il tuo primo alloggio

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

COMPLESSITA TERRITORIALI

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Costruiamo un futuro sostenibile

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

Indagine e proposta progettuale

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Progetto Volontariato e professionalità

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Progettare oggetti di ecodesign

PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2013 SOCIAL HOUSING TEMPORANEO L ESPERIENZA «SHARING» DI TORINO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

L efficienza energetica in edilizia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

La riforma del servizio di distribuzione del

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

DAR nasce nel 1991 per dare risposta a una domanda crescente di casa da parte della popolazione immigrata.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

Ruolo e attività del punto nuova impresa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Generali Immobiliare Italia SGR

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Programma di attività Linee Guida

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Soluzioni di design. per il tuo business

REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Consulenza Aziendale di Direzione

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

Il nuovo Isee (DPCM 159/2013) e la non autosufficienza

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Fondo Investimenti per l Abitare

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Creare una smart community Giordana FERRI

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

Un patto territoriale per il Welfare Locale

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

PROGETTO SIS.TE.R. OSPITALITÀ TEMPORANEA PER PERSONE IN ATTESA DI ALLOGGIO SOCIALE

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

Transcript:

Pagina 4 DI GIAMPAOLO E MANUELA GUFFANTI* SOCIAL HOUSING: LE RESIDENZE UNIVERSITARIE UN NUOVO MODELLO IN RISPOSTA ALLE TRASFORMAZIONI Tietgen Dormitory - Ørestad - Copenhagen - Lundgaard & Tranberg Architects DEL TESSUTO SOCIALE DELLA CITTÀ Social Housing può essere tradotto letteralmente con fare residenza sociale. Fanno parte del concetto di social housing tutti gli interventi di edilizia residenziale realizzati con il fine di dare un abitazione, a prezzi convenzionati, alle categorie di cittadini che non sono in grado di accedere ai prezzi di mercato. Proprio per questo, come vedremo, il progettare e il costruire in ambito di social housing richiede, ancor più che per altre tipologie di interventi edilizi, una particolare attenzione verso il contenimento dei costi durante tutta la fase del processo edilizio (dall acquisizione dell area, alla progettazione, alla costruzione e alla gestione dell edificio), l efficienza energetica per tutto il ciclo di vita dell immobile, l ottimizzazione della sostenibilità ambientale, la fungibilità degli spazi in relazione a una eventuale trasformazione della destinazione d uso. Negli ultimi anni, per motivi socio-economici di carattere 4 mondiale come la globalizzazione dei mercati, l informatizzazione e la facilità di spostamento di persone e merci, la trasformazione di valori tradizionali quali famiglia e lavoro, il tessuto sociale della città si è radicalmente trasformato. Le conseguenze di questi cambiamenti sono: 1. la trasformazione del nucleo familiare tradizionale, composto di genitori e figli, in nuclei familiari diversi che possono essere così classificati: single; coppie di fatto; famiglie monoreddito; giovani coppie; anziani single autosufficienti o non più autosufficienti; famiglia allargata con genitore/i a carico; genitore single separato/divorziato con figli condivisi; immigrati;

2. l aumento delle categorie di cittadini-utenti 1 che fruiscono della città, anche per periodi limitati di tempo: uomini d affari, professionisti, imprenditori e manager che si recano in visita nella città per fiere, convegni e incontri d affari; turisti culturali o ricreativi, che si recano nelle città per svago o per visitare musei e mostre o assistere a eventi e spettacoli; studenti fuori sede, italiani o stranieri, che frequentano le università o i corsi di specializzazione professionale e post lauream. Tra le conseguenze di queste trasformazioni sociali vi è sicuramente un incremento delle categorie di cittadini che hanno necessità di accedere ad abitazioni a prezzi calmierati per periodi di tempo limitato. A queste categorie corrispondono diverse forme dell abitare: anche gli operatori immobiliari, con l ausilio di progettisti attenti alle esigenze di mercato, hanno trasformato le tipologie abitative tradizionali in nuove tipologie edilizie, al fine di garantire il soddisfacimento delle esigenze dei clienti e dei nuovi modelli dell abitare. Accanto alle tradizionali residenze di edilizia economico-popolare note come ex 167 - con riferimento alla legge che dal 1962 ha dato il via allo sviluppo massiccio di interventi di edilizia popolare - si stanno diffondendo due nuovi modelli insediativi, entrambi rivolti a un target specifico: le residenze assistite per anziani (RSA) e le residenze per studenti (Housing Universitario) Nell articolo ci occuperemo di indagare proprio le residenze per studenti da un punto di vista progettuale-urbanistico, di impatto sul territorio, analizzando i requisiti e le prestazioni richieste da tale tipologia di immobile, valutando gli aspetti economici attraverso l analisi della sostenibilità delle operazioni immobiliari, e gestionali, analizzando le principali modalità di gestione di tali strutture. Un esempio concreto: la competitività delle città e gli studenti universitari Come abbiamo visto di recente per le candidature delle città ai grandi eventi quali le olimpiadi, le esposizioni universali e le grandi fiere, è in corso una competizione a scala globale che vede coinvolte le città più importanti del pianeta. La sfida è rappresentata dalla capacità delle città stesse di attirare un numero sempre maggiore di 1. Il sociologo Guido Martinotti definisce queste categorie di utenti della città come popolazioni (Cfr. Martinotti G., Metropoli, Il Mulino, Bologna 1999. 2. In un indagine redatta dal OECD (Organization for Economic Co-operation and development) tra i principali parametri di valutazione degli atenei vi è proprio la capacità di stimolare mobilità internazionale, definita sia dal numero di studenti iscritti che dalla presenza di servizi ad essi destinati. Paris - LAN Architecture - Copyright Julien Lanoo persone, grazie ai poli attrattivi di eccellenza che esse hanno la possibilità di offrire. All interno del contesto globale, sempre più legato all economia della conoscenza, la competitività tra le città a livello internazionale si gioca anche sulla capacità delle città di attrarre una popolazione di eccellenza: gli studenti universitari. La presenza di un efficace sistema di accoglienza si traduce infatti in una maggiore valorizzazione dei poli che la città può ospitare 2 e nella promozione dell immagine della città, attraverso la creazione di un processo virtuoso che coinvolge la ricerca, il capitale umano, le imprese, l attrazione di capitali dall estero. Per comprendere il peso della popolazione degli studenti universitari sulle città riportiamo nella tabella che segue alcuni valori indicativi, riferiti alle principali città universitarie europee: CITTÀ N. studenti Amburgo 70 000 Barcellona 170 000 Lione 85 000 Birmingham 100 000 Residenti (nella città o nell hinterland sede della facoltà) Pendolari (residenti a distanza < di 50 Km ) Fuori sede (residenti a distanza > 50 Km ) Milano oltre 180 000 17% 50% 30% Stranieri 4% Lo studente universitario Gli studenti universitari rappresentano una popolazione solo apparentemente omogenea: se ne possono individuare tre tipologie differenti, coloro che risiedono nella città, i pendolari e i fuori sede. Gli studenti residenti : coloro che risiedono nella città sede della facoltà universitaria frequentata. Gli studenti pendolari : coloro che impiegano fino a novanta minuti per raggiungere la sede dell ateneo. Tali studenti sono coloro che affrontano i disagi della metropoli senza poter godere dei vantaggi che la residenza, PROGETTARE-DIRIGERE-COSTRUIRE-COLLAUDARE n. 4/2011 5

Pagina 6 anche quella temporanea, può offrire come l accesso all offerta culturale, ai locali pubblici, agli spazi del divertimento. Gli studenti fuori sede : coloro che abitano nella città sede della facoltà universitaria frequentata limitatamente al periodo degli studi e che tornano spesso nella loro città di origine. Essi rappresentano una percentuale sempre più significativa della popolazione studentesca, grazie alla crescente mobilità degli studenti all interno della medesima nazione (dovuta alla specializzazione degli Atenei) e al crescente numero di quelli stranieri. Questa categoria è anche quella che deve sostenere maggiore impegno sia in termini economici, a causa dei costi di vitto e alloggio a carico della famiglia, sia dal punto di vista organizzativo e logistico in quanto comporta la ricerca dell alloggio, il primo orientamento nella nuova città e università, eccetera. Tra queste tipologie di studenti sono proprio quelli fuori sede a rappresentare la principale domanda di residenza universitaria. Queste infatti costituiscono la principale risposta alle loro esigenze e in particolare a: esigenze logistiche e strumentali di base - avere la disponibilità di un alloggio permette allo studente un agevole frequentazione dei corsi universitari; esigenze di integrazione sociale e relazionale - avere una residenza stabile permette allo studente di intessere relazioni sociali e di relazionarsi con altri studenti fuori sede o residenti che consentono un integrazione più proficua con il territorio e le attività insediate; esigenze educative e culturali - avere la disponibilità di un alloggio stabile in una determinata città consente allo studente di fruire dei servizi e delle eccellenze culturali quali teatri, musei, biblioteche, manifestazioni ed eventi culturali offerte dalla città. Residenze universitarie e trasformazioni urbane Le università e le residenze universitarie possono essere quindi considerate a ragione dei veri e propri (pro)motori dello sviluppo territoriale. Grazie all attività che svolgono nel tessuto sociale ed economico della città esse costituiscono un fattore di sviluppo territoriale endogeno, cioè un fattore in grado di generare e alimentare l economia locale creando dei circuiti virtuosi. Infatti, come è accaduto in alcune grandi città italiane che sono state oggetto, a partire dagli anni 80, di grandi interventi di recupero/trasformazione del tessuto urbano, dovuto alla dismissione delle grandi industrie manifatturiere e alla progressiva sostituzione delle funzioni urbane (prevalentemente attraverso l attuazione di Piani Integrati di Intervento), le residenze universitarie sono state spesso localizzate in spazi urbani attraverso operazione di valorizzazione, recupero o riuso di aree precedentemente destinate ad altre funzioni. Nelle operazioni di sostituzione funzionale o di nuova realizzazione nel tessuto urbano, le residenze universitarie hanno generato un indotto più o meno consistente per il quartiere o la città in cui sono state inserite. Basti pensare alle residenze nate nei quartieri periferici delle città, come è accaduto per la sede dell Università Bicocca di Milano sorta sulle aree occupate dalle indu- STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI 6 PENDOLARI FUORI SEDE Paris - LAN Architecture - Copyright Julien Lanoo

strie Pirelli gomme, o per città che addirittura sono ormai considerate vere e proprie cittadine universitarie, per esempio Pavia, Urbino e Perugia. Gli studenti, oltre a generare un indotto economico per i piccoli commercianti di quartiere, contribuiscono allo sviluppo e alla crescita di attività e servizi che nascono sulle loro specifiche esigenze: mobilità (domanda di trasporto pubblico), attività culturali (teatri, musei, biblioteche, mostre, eventi), svago (verde pubblico, cinema, locali serali, eccetera). Inoltre la presenza di centri di ricerca e di laureati qualificati nel territorio incentiva l insediamento delle imprese, soprattutto multinazionali, che possono così godere del capitale umano generato dalle università, dando origine a loro volta a processi di scambio università-impresa vantaggiosa per il territorio. Infine, non da ultimo, a livello di quartiere gli studenti svolgono un ruolo tanto inconsapevole quanto importante, di controllo degli spazi pubblici, infatti per la sola loro presenza nelle zone circostanti delle residenze universitarie a tutte le ore del giorno (e talvolta della notte!) conferiscono ai residenti una maggiore sicurezza. Comprendere le potenzialità delle trasformazioni generate da interventi di housing universitario è fondamentale per i professionisti al fine di supportare da un punto di vista progettuale e di governo del processo edilizio gli operatori immobiliari, siano essi pubblici o privati. Normativa di riferimento La sempre maggiore affluenza di studenti stranieri e fuori sede nelle città italiane, sedi di atenei universitari, ha portato all attenzione dei legislatori il tema dell accoglienza degli studenti, per i quali, la carenza di strutture residenziali loro destinate per il periodo degli studi, era ormai insostenibile. Con la Legge n. 338 del 14/11/2000, contenente le disposizioni in materia di alloggi e residenze per studenti universitari è stata definita per la prima volta in Italia una disciplina specifica per le residenze universitarie che prevedeva lo stanziamento di risorse per la loro realizzazione, attraverso specifiche operazioni di finanziamento o cofinanziamento. Successivamente il D.M. n. 43 del Ministero dell Università e della Ricerca del 22/05/2007 ha definito gli standard minimi dimensionali e qualitativi e le linee guida relative ai parametri tecnici ed economici concernenti la realizzazione di alloggi e residenze per studenti universitari di cui alla Legge 338/2000. A livello locale alcune Regioni hanno colto le opportunità offerte dalla Legge 338/2000 promulgando leggi regionali di sostegno ai servizi rivolti agli studenti universitari: nello specifico, per esempio in Lombardia con la L.R. n. 33 del 2004, i servizi agli studenti sono passati dalla competenza regionale (precedentemente attuata attraverso l Istituto per il diritto allo Studio ISU) a quella degli Atenei che, assunte le responsabilità sul tema del fabbisogno abitativo, si sono fatti promotori di interventi di sviluppo di residenze universitarie. Buoni i risultati, anche se nei numeri ancora insufficienti rispetto alla domanda, sono stati ottenuti dal Politecnico di Milano e di Torino o dall Università IULM. A livello locale i Comuni sedi di facoltà universitarie hanno inserito nei propri strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale, Piano di Governo del Territorio, Norme tecniche di attuazione, Regolamento Edilizio e altri specifici) normative ad hoc inerenti le modalità di realizzazione di interventi universitari e i criteri di dimensionamento dei principali ambienti: in alcuni casi sono state attuate vere e proprie politiche di incentivo alla realizzazione di strutture per l accoglienza degli studenti attraverso la redazione di linee guida per interventi di housing universitario. Uno dei passaggi fondamentali, che apre nuove possibilità per la promozione di interventi di housing universitario, attuato attraverso specifiche delibere da alcuni comuni, è stato quello di definire la residenza universitaria come un servizio (al pari di scuole, asili, eccetera) e pertanto renderne possibile la realizzazione su aree classificate standard. Quest anno il Ministero ha rilanciato il tema delle residenze per studenti emanando due nuovi provvedimenti, i DD.MM. n. 26 e 27 del 07/02/2011 attraverso i quali sono stanziati nuovi fondi per il cofinanziamento nella realizzazione, ristrutturazione o acquisto di alloggi per studenti e sono ridefiniti gli standard abitativi dimensionali e qualitativi degli alloggi (sulla base della precedente Legge 338/2000). Paris - LAN Architecture - Copyright Julien Lanoo PROGETTARE-DIRIGERE-COSTRUIRE-COLLAUDARE n. 4/2011 7

Pagina 8 È bene evidenziare che, visto lo stretto legame esistente tra normativa nazionale, regionale, comunale (e accesso ai relativi finanziamenti e cofinanziamenti), la fattibilità e la sostenibilità economica degli interventi di edilizia universitaria è legata alla capacità dei tecnici progettisti di rispondere a due criteri fondamentali: definire il giusto equilibrio tra i requisiti dimensionali previsti dalla normativa vigente e le funzioni da insediare; progettare tipologie edilizie, finiture e impianti che garantiscano bassi costi di manutenzione nel tempo e un significativo risparmio energetico, nel rispetto delle esigenze degli utenti finali. sono ben 95 Atenei con 617 facoltà distribuiti in tutto il territorio nazionale, per un totale di oltre 1.800.000 studenti iscritti3; un nuovo quadro normativo che afferma la possibilità per le università di trasformarsi giuridicamente in fondazioni di diritto privato e pertanto la possibilità di muoversi con maggiore agilità e autonomia anche nella pianificazione degli interventi edilizi da attuare; grazie a nuovi strumenti offerti dal mercato finanziario (quali fondi immobiliari) e alle politiche regionali e comunali che sono in corso di sperimentazione da alcuni comuni, si sono aperte nuove opportunità di sviluppo, Tietgen Dormitory - Ørestad - Copenhagen - Lundgaard & Tranberg Architects Le residenze per studenti: quale mercato? Le residenze per studenti, proprio per le peculiarità costruttive e prestazionali intrinseche rappresentano una tipologia di immobili destinata a svilupparsi nel breve-medio periodo e pertanto necessitano un approfondita conoscenza, in particolare per i seguenti motivi: l elevato numero degli studenti universitari e la crescente domanda di residenze, a fronte di un offerta di gran lunga insoddisfacente; basti pensare che in Italia ci 3. Fonte: Scenari Immobiliari. 8 capaci di attrarre anche investitori dall estero; le professionalità tecniche richieste dal mercato per soddisfare non solo gli utenti finali, ma tutti gli operatori che a vario titolo contribuiscono alla formazione del processo di sviluppo di intervento di housing universitario (investitori, sviluppatori, costruttori, progettisti, gestori e manutentori) in relazione alle peculiarità tipologiche e tecnologiche richieste dagli utenti finali. * Architetti liberi professionisti, soci della Società di Ingegneria e Architettura Guffanti Group&Partners che ha progettato e realizzato numerosi interventi di edilizia residenziale convenzionata ed economico-popolare