Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica



Documenti analoghi
Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

E quando la celiachia riguarda l adulto?

CUCINA SENZA GLUTINE

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

ALLEGATOA alla Dgr n del 29 dicembre 2014

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

CONOSCERE LA CELIACHIA

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE

Che cos è la celiachia?

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Nutrizione e intolleranza

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

Dr. Francesco Cosentino

LA CELIACHIA: UN'INTOLLERANZA AL GLUTINE DIFFUSA, POCO CONOSCIUTA, FACILE DA DIAGNOSTICARE. al tuo servizio I CONSIGLI DEL FARMACISTA.

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

Corso per Operatori del settore Alimentare

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

CELIACHIA. definizione

CELIACHIA. Corsi di Formazione/Informazione per operatori della ristorazione e albergatori (ex L. 123/05) Margherita Bonamico

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

CELIACHIA E TEST HLA RACCOMANDAZIONI

CONOSCERE LA CELIACHIA

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

MALATTIA CELIACA. Il test HLA per la celiachia. Le malattie genetiche si distinguono tra monogeniche e multifattoriali

ALLERGIE O INTOLLERANZE ALIMENTARI?

Celiachia.doc Tutoria: Celiachia

Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche

CAUSE DI MALNUTRIZIONE

La Celiachia quello che sappiamo quello che vorremmo sapere

ABITUDINI ALIMENTARI DI BAMBINI E ADOLESCENTI AFFETTI DA MALATTIA CELIACA: INDAGINE OSSERVAZIONALE

Malattia celiaca: presentazione di un caso clinico tipico e di un caso clinico atipico

La celiachia in età pediatrica. Patrizia Alvisi Programma Gastroenterologia Pediatrica Ospedale Maggiore-Bologna

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

Tiroidite autoimmune

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Diapositiva sommario

OSTEOPOROSI E CELIACHIA

Audizione Commissione Igiene e Salute Senato della Repubblica. 8 Ottobre 2013

Manifestazioni cliniche della Celiachia

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Celiachia e dermatite erpetiforme: il contesto di riferimento

La celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

- 4 - XVII LEGISLATURA - DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI - DOC. LXII, N. 2

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

LA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO E LE SINDROMI CARENZIALI

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Casi Clinici Complessi

IL DOLORE ADDOMINALE VISTO DAL PEDIATRA. Dott. Renata Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

DR.SANDRO BOSCHETTO UOSD GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA OSP.S.CAMILLO DE LELLIS RIETI. Roma 25 gennaio 2019 NH Villa Carpegna

Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia. D.ssa Renata Auricchio. CASERTA - 5 maggio 2012

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

La Malattia Celiaca predisposizione genetica

Coeliac disease: rational approach to the diagnosis

Patologia Tiroidea in pazienti celiaci: un anno di follow-up

PERFORAZIONE INTESTINALE ISOLATA IN NEONATO: NON DIMENTICHIAMO LA MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG!

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

La diagnosi di malattia celiaca

Dossier GASTROENTEROLOGIA. Intolleranza genetica al glutine: la storia, la clinica, le novità.

DEFICIT ISOLATO ACTH

senza eccezione alcuna Genetica: Dermatite erpetiforme: Anemia: Osteoporosi: Iper ALT-AST: Disturbi neurologici:

Celiachia e alimentazione senza glutine: Il punto di vista del celiaco 5 Dicembre 2011 Bologna

Epidemiologia delle ipoacusie infantili

Transcript:

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015

Malattia celiaca (MC) La MC è un enteropatia immuno-mediata indotta dal glutine che si sviluppa in individui geneticamente predisposti, caratterizzata da un atrofia progressiva della mucosa intestinale.

Malattia celiaca (MC) Malattia sociale Prevalenza 1% F : M = 1,5/2 : 1

Manifestazioni cliniche della Celiachia in età pediatrica E una condizione che si può manifestare in maniera estremamente variabile: - Atrofia mucosa intestinale: sindrome da malassorbimento - Attivazione sistema immunitario: malattia autoimmune - Clinicamente silente complicazioni a distanza

Forme : Classiche Atipiche Silenti Potenziali

Forme Classiche Nei lattanti di età < 2 aa Prevalenza di sintomi GI, s da malassorbimento sintomi lievi, intermittenti, progressivi diarrea cronica, arresto della crescita, calo ponderale, distensione addominale, ipotrofia ed ipotonia muscolare, iporessia, apatia crisi celiaca diarrea acquosa esplosiva, disidratazione, diselettrolitemia, ipoglicemia, edemi da disprotidemia, tetania da ipocalcemia

Forme Atipiche Nei bambini di età > 2 aa Negli adolescenti : - manifestazioni GI stipsi / diarrea, dolori addominali, nausea / vomito, meteorismo - manifestazioni extra-intestinali bassa statura; anemia da carenza di ferro, folati, vit. B12; ipoplasia smalto; aftosi cavo orale; astenia; rit. puberale ; ipertransaminasi

Forme Silenti Pz asintomatici o paucisintomatici ma con lesioni caratteristiche della MC, che si normalizzano con la dieta senza glutine - familiari I grado (5-10%) - soggetti individuati con screening nei gruppi a rischio (pat. autoimmune, sindr. genetiche)

Forme Potenziali Pz con sierologia positiva ma senza lesioni della mucosa intestinale, con o senza sintomi; a distanza di tempo possono presentare un evoluzione verso le tipiche lesioni della MC

Modalità di presentazione in età ICEBERG della MC: pediatrica della MC Sierologia Alterata MC Sintomatica MC Silente Mucosa Atrofica MC Potenziale Mucosa Normale Portatori di DQ2-DQ8

Manifestazioni gastrointestinali Disturbi alvo: diarrea / stipsi Anoressia / voracità Distensione addominale / meteorismo addominale Nausea / vomito / disfagia Dolori addominali ricorrenti

Manifestazioni epatiche Ipertransaminasemia Steatosi epatica Fibrosi epatica Epatite autoimmune Colangite sclerosante Cirrosi biliare

Manifestazioni muscolo-scheletriche Bassa statura (10%) Rachitismo / Osteopenia Calo ponderale/ Perdita massa corporea (ipotrofia ed ipotonia muscolare) Ipoplasia dello smalto (10 40%) Malocclusione Artriti /dolore articolare/sinoviti anca Miopatie

Manifestazioni muco-cutanee Dermatite erpetiforme Aftosi del cavo orale Calatio Orticaria Vasculiti Alopecia

Manifestazioni ematologiche Anemia da carenza di ferro di ac folico di vitamina B 12 Leucopenia Trombocitopenia / trombocitosi Deficit di vitamina K

Manifestazioni apparato riproduttivo Ritardo puberale /amenorrea primaria Amenorrea secondaria / Irregolarità mestruali Dismenorrea

Manifestazioni neurologiche Epilessia con / senza calcificazioni cerebrali ( benigne encefalopatia epil) Atassia cerebellare Neuropatia periferica Dislessia / disordine da iperattività con difficoltà di attenzione Rit. del linguaggio

Manifestazioni generali Obesità Disturbo condotta alimentare restr. Astenia Alterazioni del tono dell umore Disturbi di concentrazione / cattiva resa scolastica Salute cagionevole (deficit di Ig A) Associazione con mal. autoimmuni

MC: associazioni Deficit isolato delle IgA Dermatite erpetiforme Malattie autoimmuni: Diabete mellito tipo 1 tiroidite autoimmune Psoriasi epatite autoimmune Sindrome di Sjogren Artrite reumatoide sarcoidosi LES Morbo di Berger MICI Sindromi genetiche: S. di Down, S. di Williams, S. di Turner

MC: prevalenza in popolazioni a rischio Diabete insulino-dipendente 5.4% Tiroiditi autoimmuni 2-10.8% Connettiviti 7.2% S. di Down 9.3-16.9% S. di Williams 9.6% S. di Turner 8.1-10.8%

Iter diagnostico nella Malattia Celiaca (1970-1990) Evidenza clinica di malassorbimento I Biopsia intestinale II Biopsia intestinale III Biopsia intestinale (sintomi-anamnesi) Evidenza biochimica di malassorbimento (alterazioni indici nutrizionali - positività indagini per MC) Mucosa atrofica Diagnosi iniziale di celiachia Dieta celiaca per 2 anni Mucosa normale Reintroduzione del glutine per 1-3 mesi Dieta celiaca per tutta la vita Diagnosi definitiva di celiachia Mucosa atrofica Mucosa normale Dieta libera per 2 anni Biopsia intestinale

Malattia Celiaca 1990-2000 Anticorpi antigliadina IgA e IgG Anticorpi antiendomisio IgA e IgG Anticorpi antitransglutaminasi IgA e IgG Anticorpi antigliadina deamidati IgA e IgG Fattori genetici (HLA-DQ2 HLA-DQ8)

Genetica: suscettibilità genetica per la MC HLA - DQA1*0501 /DQA1*0201 e DQB1*0201 molecole DQ2 (DR3 - DR7) HLA - DQA1*0301 e DQB1*0302 molecole DQ8 (DR4) 93-95% dei pz MC: HLA-DQ2 >98% dei pz MC: HLA DQ2/DQ8 Incidenza della MC in 1 genitore 10% in 1 fratello 15% in 1 gemello omozigote 78%

MC: protocollo diagnostico (1990-2013) Anamnesi - Clinica Positivi Biopsia intestinale Mucosa atrofica Diagnosi di celiachia Dieta senza glutine Test di screening (AGA/EMA, ttg) Normale Celiachia latente? Screening periodico se persiste positivo Biopsia intestinale Negativi Indagini per altre patologie (intolleranza alimentare, parassitosi, intolleranza agli zuccheri, fibrosi cistica ecc.)

MC: criteri diagnostici 1) Biopsia intestinale: Lesione istologica tipica 2) Remissione clinica completa a dieta senza glutine 3) Progressiva normalizzazione dei tests sierologici ESPGHAN Revised criteria 1990

Sospetto Clinico Dosaggio anticorpi anti ttg serici IgA (per bambini < 2aa anche anticorpi anti DPGG) + IgA totali seriche Dosaggio anti ttg-a nella norma + IgA totali nella norma Dosaggio anti ttg-a sopra la norma + IgA totali nella norma Dosaggio anti ttg-a nella norma + IgA totali < 5 mg/dl NO CELIACHIA Anti TG < 10 volte cut-off Anti TG > 10 volte cut-off Dosaggio anti ttg-g (per bambini < 2aa anche DPGG) Biopsia duodenale Valutazione EMA Valutazione DQ2/8 Sopra la norma Nella norma NO CELIACHIA CELIACHIA NO CELIACHIA EMA negativi e/o HLA non compatibile EMA positivo, HLA compatibile CELIACHIA

Conclusione (I) La modalità di presentazione clinica della MC è estremamente variabile, passando da forme silenti o paucisintomatiche a manifestazioni gastrointestinali più tipiche della I infanzia a quelle extraintestinali dei bambini più grandi e degli adolescenti

Conclusione (II) La MC, malattia sociale per la sua alta prevalenza, è a tutt oggi sotto-diagnosticata La diagnosi in età pediatrica è diventata molto più semplice da quando sono state adottate le linee guida della ESPGHAN del Gennaio 2012 che prevedono l eliminazione della biopsia intestinale nei casi in cui la sierologia per celiachia sia marcatamente positiva.