Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dossier N.12. Malattia Celiaca. Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini"

Transcript

1 Dossier N.12 Malattia Celiaca Aggiornamento tecnico scientifico A cura della: D.ssa Simonetta Signorini

2

3 Dossier N. 12 Febbraio 2011 Indice Introduzione 4 Genetica 5 Fattore Ambientale e Processi Infiammatori 7 Patogenesi 8 Diagnostica 10 Monitoraggio dei soggetti a dieta priva di glutine 14 Dermatite erpetiforme 15 Nuove Prospettive 16 Prevenzione e terapia 18 Riferimenti Bibliografici 19 3

4 INTRODUZIONE Introduzione La celiachia è una condizione di malassorbimento intestinale geneticamente determinata 1, che porta ad Enteropatia Cronica causata da un reattività anticorpale specifica nei confronti del glutine, componente proteica di alcuni cereali (frumento, orzo, segale). I due fattori fondamentali per l instaurarsi della patologia sono: la predisposizione genetica (assetto HLA DQ2 DQ8) ingestione del glutine In soggetti con predisposizione genetica per la celiachia, a seguito dell ingestione del glutine, i peptidi di gliadina derivanti dalla digestione vengono riconosciuti dal sistema HLA e presentati al sistema immunologico. La risposta anticorpale causata dalla presentazione dell antigene da parte del sistema HLA, e l infiltrazione dei linfociti T a livello della mucosa intestinale determina l atrofia dei villi intestinali. Il soggetto celiaco presenta una reazione infiammatoria causata da un infiltrazione linfocitaria a livello del- la mucosa intestinale che porta a distruzione dei villi fino al completo appiattimento. La patologia può presentarsi nelle seguenti forme 1 : Tipica caratterizzata da diarrea, dolori addominali, vomito Atipica con sintomatologia extra-intestinale (anemia, dolori addominali ricorrenti, osteopenia/osteopatia, etc.). Silente con nessun sintomo gastrointestinale, ed è presente nei soggetti appartenenti a gruppi a rischio (parenti di celiaci, pazienti con tiroidite, diabete autoimmuni tipo I, etc.) Forma latente con nessun sintomo gastrointestinale La morfologia della mucosa intestinale è alterata tranne che per la forma latente. La motivazione dell importanza clinico/sociale della patologia è legata ai seguenti fattori: Altissima frequenza Forme cliniche poco appariscenti. Per ogni malato conosciuto ve ne sono 7 non conosciuti. 4 Fig. 1: Schema della sequenza di eventi che, partendo dalla presenza di glutine nel lume intestinale, conducono all atrofia dei villi intestinali, attraverso una risposta immunitaria cellulo-mediata nella lamina propria della mucosa intestinale.

5 GENETICA I dati epidemiologici indicano che la prevalenza della malattia celiaca ha raggiunto valori significativi; infatti mentre nel 1950 l incidenza della malattia in Inghilterra e nel Galles era di 1:8000 e in Scozia era di 1:4000 con i nuovi marcatori sierologici (anticorpi anti Endomisio e anti Transglutaminasi) oggi la prevalenza della malattia celiaca sia in Europa che negli USA varia da 1:100 a 1:80. La celiachia è una malattia multifattoriale poiché la causa dipende da due fattori: intrinseco al paziente: PREDISPOSIZIONE GENETICA ambientale: presenza nella dieta di una proteina GLUTINE Lo studio genetico della celiachia fornisce inoltre importanti indicazioni sull associazione della malattia celiaca con altri disordini endocrinologici di origine autoimmune, determinata dalla presenza di una predisposizione genetica comune 2. Ulteriori studi relativi alla genetica hanno identificato nuovi assetti genici associati alla predisposizione per la malattia celiaca (5q31-33 localizzata a livello del braccio lungo del cromosoma 5, 11q, 6p23, 7q31, 11p11, 15q26, 22cen 2 ). Genetica La celiachia è un disordine multi-genico associato ad un assetto HLA specifico: HLA DQ2 o HLA DQ8 sul cromosoma 6 codificati dal sistema HLA II. Di seguito sono riportati alcuni dati relativi alle prevalenza della malattia celiaca: la patologia è più frequente nel sesso femminile: il rapporto è di 3:1 F/M la prevalenza della malattia è del 10% nei familiari di 1 grado (se uno dei due genitori è celiaco la probabilità di un figlio celiaco è del 30%. La trasmissione del carattere è del 7%) la prevalenza della malattia è del 30% tra fratelli e sorelle la prevalenza della malattia è del 70 % tra gemelli omozigoti il % della popolazione generale presenta aplotipi DQ2 DQ8 senza che ciò si traduca nella forma franca di celiachia L assetto allelico genetico HLA DQ2 è presente nel 90% dei pazienti affetti da malattia celiaca. L assetto allelico genetico HLA DQ8 è presente in circa il 5-8% dei pazienti rimanenti affetti da malattia celiaca. L espressione di questi assetti genetici è condizione necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo della patologia. Fig. 2: Schema riassuntivo sistema HLA 5

6 Celiachia e diabete mellito tipo I La celiachia e il diabete autoimmune sono associati al complesso maggiore di istocompatibilità classe II antigene DQ2. La prevalenza della malattia celiaca nei bambini con diabete autoimmune è compresa tra 0.50% e 1% rispetto alla popolazione generale, mentre la frequenza di diabete autoimmune nei soggetti affetti da malattia celiaca è compresa tra % e in studi recenti le percentuali sono risultate anche più elevate ( %) 2. Celiachia e tiroidite autoimmune L associazione tra malattie autoimmuni della tiroide e celiachia è quasi simile a quella con diabete mellito tipo I; infatti queste due patologie sono associate geneticamente al sistema HLA DQ2 e DQ8. I pazienti che hanno una patologia da overlap per tiroidite autoimmune e celiachia sono spesso HLA DQ2 positivi. La prevalenza dell assetto genico HLA DQ2 è presente nel 20-30% della popolazione e soltanto una minoranza di questi svilupperà la celiachia. Celiachia e altre patologie autoimmuni Gli aplotipi HLA DR3-DQ2 e DR4-DQ8 sono comuni in molte malattie autoimmuni, ad es. Morbo di Addison, Sindrome di Sjögren ed Epatopatie autoimmuni 2. L associazione della malattia celiaca con altre patologie autoimmuni è molto più rara; tuttavia il rischio di sviluppare la malattia celiaca è aumentato nei pazienti con disordini autoimmuni multipli. 6

7 FATTORE AMBIENTALE E Processi infiammatori Fattore ambientale : Il Glutine Il glutine è la componente proteica della farina del frumento, orzo, segale. Viene riconosciuto da un enzima, la transglutaminasi (TG), che ha un elevata specificità per i residui di glutammina e i peptidi di glutine ricchi in prolina; questa modifica origina peptidi di gliadina carichi negativamente, favorendo il legame con HLADQ2/DQ8. Si formano complessi di peptidi-hla DQ che possono attivare le cellule T nella mucosa del piccolo intestino. Questo riconoscimento determina una reazione immunologica distruttiva. Processi infiammatori Oltre ai due fattori più importanti per lo sviluppo della malattia celiaca (assetto genico ed ingestione del glutine) si aggiunge un terzo fattore che risulta importante per spiegare lo sviluppo della patologia rappresentato dal processo infiammatorio a livello della mucosa intestinale. Lo sviluppo della malattia celiaca può essere scatenato dal contatto con i peptidi del glutine nel corso di un infiammazione intestinale. Per esempio infezioni della mucosa, in particolare con i virus enterici, potrebbero essere tra le prime cause di alterazione della permeabilità intestinale ai peptidi del glutine 3. Fig. 3: Presentazione peptidi gliadina al sistema immunitario. 7

8 PAtogenesi Patogenesi Dal punto di vista immunopatogenico lo sviluppo della malattia celiaca può essere riassunto in tre fasi: 1 relativa al lume intestinale e primi eventi a livello della mucosa; 2 attivazione patogenica CD4+T; 3 eventi che portano al danno tissutale. 1 Il glutine ingerito viene trasformato in peptidi che normalmente vengono assorbiti a livello intestinale. Per i soggetti che non sono suscettibili alla malattia celiaca, questi peptidi non determinano nessuna risposta immunologica; mentre nei soggetti che hanno la predisposizione genetica, i peptidi del glutine vengono riconosciuti dal sistema HLA e presentati al sistema immunologico 3. Fig. 4: Villo intestinale normale 2 La cattura dei peptidi del glutine nel microambiente della mucosa del piccolo intestino è facilitata dall infezione transiente o da altre cause di infiammazione; a seguito del riconoscimento del complesso peptide-glutine-hla-dq le cellule T specifiche per il glutine vengono attivate. 3 Il rilascio di IFN-γ e altre citochine prolunga la risposta immunologica innescata e altera le funzioni chiave della mucosa, inclusa la permeabilità intestinale, inoltre può determinare il rilascio di enzimi che danneggiano la mucosa. Questo processo determina la distruzione dei villi intestinali e l ipertrofia delle cripte. Fig. 5: Mucosa intestinale con distruzione dei villi ed ipertrofia delle cripte 8

9 PAtogenesi Le infezioni della mucosa e soprattutto causate da virus enterici, sembrerebbero rappresentare il primo step per questa tipologia di risposta dell ospite; infatti i virus enterici possono modificare la permeabilità ai peptidi del glutine determinando una regolazione di HLA-DQ2 e HLA-DQ8 nei pazienti celiaci. Questo processo può essere accompagnato da danno tissutale con un aumento del rilascio di transglutaminasi tissutale e probabilmente anche un aumento dell ingresso di cellule T-glutine specifiche dalla periferia. Fig. 6: Schema dei meccanismi di sviluppo della malattia celiaca. I peptidi del glutine attraversano la mucosa intestinale. L enzima transglutaminasi agisce sul glutine trasformandolo in peptidi di gliadina carichi negativamente e molto affini al riconoscimento antigenico del sistema HLADQ2-DQ8. In presenza di una situazione infiammatoria della mucosa associata ad alterazione delle citochine coinvolte nei processi di infiammazione, avviene il riconoscimento e la presentazione dell antigene al sistema immunitario. Viene attivata una risposta anticorpale specifica che determina infiltrazione linfocitaria nel tessuto, danno istologico a livello dei villi intestinali e produzione di anticorpi specifici anti transglutaminasi. 9

10 DIAGNOSTICA Diagnostica L esame di riferimento per la diagnosi della malattia celiaca è la biopsia duodenale 4. Tuttavia l inserimento di marcatori sierologici altamente sensibili e specifici ha determinato un notevole contributo da parte del laboratorio nella diagnosi e nel monitoraggio della malattia celiaca. Indicazioni per la richiesta degli esami di laboratorio Pazienti con uno o più sintomi indicativi di malattia celiaca Soggetti appartenenti a gruppi a rischio La transglutaminasi ha anche un elevata affinità nei confronti dei peptidi del glutine ed, in particolare, per i peptidi ricchi di residui di prolina e particolari residui di glutammina 4.. L attività di questo enzima è di deamidare i residui di glutammina contenuti nel glutine e trasformarli in acido glutammico. Questa modifica origina peptidi di gliadina carichi negativamente, favorendo il legame con HLA-DQ2/DQ8 e la conseguente esposizione dei neopeptidi alle cellule T. Transglutaminasi IgG La ricerca di questi anticorpi è indicata per i pazienti con sospetto di celiachia e deficit selettivo per le immunoglobuline IgA, oppure in fase di monitoraggio dei pazienti celiaci a dieta priva di glutine. Rispetto agli anticorpi anti gliadina IgG e anti endomisio IgG la ricerca degli anticorpi anti transglutaminasi IgG è più accurata per l identificazione dei pazi e nti affetti da celiachia e con deficit di immun o- globuline IgA. Transglutaminasi IgA La transglutaminasi è un enzima ubiquitario presente nel citoplasma delle cellule ed è coinvolto nei processi di apoptosi e di riparazione dei tessuti. Durante i processi infiammatori, con conseguente danno tissutale della mucosa intestinale, l enzima viene liberato nell ambiente extracellulare dove svolge la funzione di riparazione del tessuto e di crosslink delle proteine. La presenza di questi anticorpi a basso titolo, isolata, può essere evidenziata in alcuni pazienti senza deficit IgA e senza nessuna positività per gli altri marcatori sierologici anticorpali specifici per la diagnostica della malattia celiaca. Questo dato deve essere attentamente valutato perché ritenuto non significativo per la diagnosi della celiachia. Per questo motivo la ricerca degli anticorpi antitransglutaminasi IgG è consigliata solo in caso di deficit IgA, e il dato analitico deve essere sempre confrontato con la sintomatologia e il quadro anamnestico del paziente. Invece, per il monitoraggio dei pazienti a dieta priva di glutine, la transglutaminasi IgG è un marcatore sierologico utile che può sostituire la ricerca degli anticorpi anti gliadina. 10

11 Anticorpi anti endomisio IgG/IgA Gli anticorpi anti endomisio sono eseguiti con la metodica Immunofluorescenza Indiretta utilizzando come substrato i tessuti esofago di scimmia o cordone ombelicale umano. Rappresentano il marcatore sierologico più sensibile e più specifico (specificità 100%) per la diagnostica della celiachia 4. dell antigene peptide deamidato ha migliorato le caratteristiche di sensibilità e specificità di questo test utile soprattutto in fase di screening per i pazienti di età inferiore ai 5 anni e per i pazienti in monitoraggio a dieta priva di glutine. Nei pazienti celiaci a dieta aglutinata, gli anticorpi anti gliadina IgA e IgG scompaiono in un arco di tempo compreso tra i 3 e i 9 mesi. La metodica utilizzata è caratterizzata da una preparazione più indaginosa e soprattutto da un interpretazione soggettiva dovuta alla lettura al microscopio. Data la concordanza di risultati tra gli anticorpi anti transglutaminasi IgA e anti endomisio IgA, nelle linee guida è consigliato eseguire un test di screening con la ricerca degli anticorpi anti transglutaminasi IgA: se l esito di questo test è dubbio o positivo, è consigliato eseguire come test di conferma e/o approfondimento diagnostico la ricerca degli anticorpi anti Endomisio IgA. Gli anticorpi anti endomisio IgG risultano di bassa utilità diagnostica, quindi è consigliata la richiesta di questi anticorpi solo come conferma di risultati dubbi o positivi per gli anticorpi anti transglutaminasi IgG. Anticorpi anti gliadina IgG/IgA L enzima transglutaminasi trasforma il glutine in peptidi di gliadina. Fig. 7: Anticorpi anti Endomisio positivi. Metodica immunoflurescenza indiretta substrato Esofago di scimmia. Gli anticorpi anti gliadina (AGA) sono stati i primi marcatori sierologici storici per la diagnosi di celiachia. L introduzione del test anti endomisio, e successivamente anti transglutaminasi ha ridotto l impiego clinico degli anticorpi anti gliadina, in quanto il loro valore predittivo è inferiore a quello degli EMA e anti transglutaminasi. Gli antigeni utilizzati sono la gliadina nativa, e la recente introduzione del peptide deamidato. L antigene nativo presenta caratteristiche di sensibilità e specificità per lo screening della malattia celiaca limitate, poiché possono essere positivi anche in situazioni patologiche diverse dalla malattia celiaca ed associati a problematiche infiammatorie intestinali. L introduzione Fig. 8: Anticorpi anti Endomisio positivi. Metodica immunofluorescenza indiretta substrato Cordone ombelicale. 11

12 ALGORITMO DIAGNOSTICO Algoritmo diagnostico Gli algoritmi diagnostici proposti sono diversi a seconda che gli esami vengano richiesti per: Scopi diagnostici in pazienti sintomatici di età > 5 anni Scopi diagnostici in bambini con età < 5 anni Monitoraggio dei pazienti in dieta priva di glutine Revisione della diagnosi di MC e nei casi dubbi Per i soggetti con sierologia dubbia o basata su marcatori di non elevata specificità (ad es. AGA IgG) o nei quali la valutazione istologica non è definitiva, si consiglia 4 : HLA DQ2-DQ8 Reintroduzione del glutine nella dieta Dosaggio anticorpi dopo 3-6 mesi dall inizio del challange dietetico Patologie La ricerca degli anticorpi specifici per la celiachia è indicata anche nei soggetti che appartengono a gruppi di rischio 4. Nelle tabelle sotto riportate sono indicate le patologie per le quali è utile verificare e monitorare la presenza degli anticorpi specifici per la celiachia e le indicazioni diagnostiche. Tiroiditi Connettiviti Diabete tipo 1 Deficit IgA Morbo di Addison Patologie infiammatorie intestinali Sclerosi Multipla Miastenia Gravis Miocardiopatia dilatativa Epatite autoimmune Familiari di 1 grado di celiaci Sindrome Down Indicazioni diagnostiche Vedi algoritmo diagnostico per i soggetti > 5 anni. In caso di negatività per transglutaminasi IgA si consiglia comunque di ripetere il test qualora compaiano quadri clinici o segni di MC. Per i pazienti pediatrici con diabete autoimmune tipo I è indicato eseguire, indipendentemente dall insorgenza di nuovi sintomi, la ricerca degli anti ttg ripetutamente. In caso di persistente negatività per gli anti ttg IgA e in presenza di segni e sintomi associati alla celiachia è giustificabile l esecuzione dell aplotipo HLA II, e in caso di positività per DQ2 o DQ8 è proponibile l esecuzione della biopsia duodenale. 12

13 Età > 5 anni Anticorpi Anti Transglutaminasi IgA + Dosaggio IgA Negativo senza deficit IgA Neg con deficit di IgA ttg IgA Borderline ttg IgA pos No celiachia Dosaggio ttg IgG (EMA IgG/AGA IgG Aggiungere nota: monitoraggio clinico e sierologico del paziente (soprattutto per i pazienti con età < 20 anni) Dosaggio Endomisio IgA Neg. Ripetere il test a distanza di qualche mese. Eseguire HLA DQ2 DQ8 POS POS POS Biopsia duodenale Celiaco + eseguire biopsia duodenale per verificare la situatione istologica dei ville intestinali Biopsia duodenale Età < 5 anni Anticorpi Anti Transglutaminasi IgA + Dosaggio IgA + Anticorpi Gliadina IgG ed IgA Seguire lo stresso algoritmo diagnostico utilizzato per i pazienti di età > 5 anni Se risultano solo gli anticorpi anti Gliadina IgA e/o IgG positivi HLA DQ2DQ8 POS Biopsia duodenale Se la sierologia è negativa ma persistono o compaiono quadri clinici associati a celiachia, ripetere i marcatori sierologici anche più di una volta fino all età di 5 anni 13

14 MONITORAGGIO DEI SOGGETTI A DIETA PRIVA DI GLUTINE Monitoraggio dei soggetti a dieta priva di glutine Per il monitoraggio dei pazienti a dieta priva di glutine è consigliato il dosaggio degli anticorpi anti ttg di classe IgA e IgG perché più efficace rispetto al dosaggio degli anticorpi anti endomisio e anti gliadina 4. La negatività dei marcatori sierologici in un paziente a dieta non è indicativa di un assoluta aderenza alla dieta e non correla con la perfetta ricomposizione del quadro istologico. La ricerca degli anticorpi anti transglutaminasi può essere eseguita a distanza di 6 mesi 1 anno dall inizio della dieta. La negativizzazione degli anti-ttg IgG (ad esempio in pazienti con deficit di IgA) può avvenire in tempi più lunghi (fino a due anni) rispetto agli anticorpi anti ttg- IgA anche se i pazienti seguono una dieta assolutamente priva di glutine. Se i marcatori sierologici presentano una persistente positività la causa può essere: non aderenza consapevole o non consapevole alla dieta sprue refrattaria associata a celiachia, importante perché è una condizione linfomatosa o prelinfomatosa Se invece i marcatori sierologici si negativizzano ma persistono i sintomi gastroenterici si deve sospettare una patologia concomitante come l insufficienza pancreatica, colon irritabile, infezione batterica, intolleranza alimentare diversa dalla celiachia o neoplasia. 14

15 DERMATITE ERPETIFORME Dermatite erpetiforme La Dermatite Erpetiforme (DH) è una patologia autoimmune cronico recidivante, associata alla enteropatia da glutine, in pratica è la manifestazione cutanea della sensibilità al glutine. E una patologia molto sintomatica ma solo successivamente al danno tissutale. Più comune nei maschi (3:2) all età < 20 anni Predominano le femmine (3:2) tra i anni Rarissima prima dell età di 5 anni Rara la frequenza di celiaci con DH probabilmente perché diagnosticati e trattati prima che possa manifestarsi la sintomatologia tipica per DH. Nel 9% dei pazienti con DH sono presenti altre patologie autoimmuni: 4.3% tiroidite, 1% diabete tipo I, 1.3% LES, 1.6% vitiligo. Sintomatologia Lesioni eritematose orticoidi papulo vescicolari e bollose Depositi granulari di IgA nel derma papillare Altre patologie dermatologiche molto più frequenti possono essere confuse con la Dermatite Erpeti forme (DH) Orticaria Scabbia Dermatite atopica Prurigo Strofulo Dalle indicazioni sintomatologiche sopra riportate è evidente come la Dermatite Erpetiforme sia una patologia che potrebbe essere sottovalutata dal punto di vista diagnostico e confusa con altre patologie. Diagnostica L esame specifico per la DH è la metodica Immunofluorescenza diretta sulla cute (parte di cute sana perilesionale) dove è possibile osservare la presenza di deposizione di IgA lungo la membrana basale. Questo metodo ha una sensibilità del 90%, ed è eseguito in casi particolari poiché la ricerca sierologica di anticorpi anti transglutaminasi IgA rappresenta il primo approccio diagnostico. 15

16 NUOVE PROSPETTIVE Anticorpi anti actina IgA L actina è una proteina del citoscheletro, presente anche nei microvilli intestinali. La presenza di anticorpi anti-actina rilevati nei pazienti celiaci contribuisce al danno a carico del citoscheletro dei villi intestinali 5. Una modificazione sul citoscheletro indotta dal glutine determina una rapida ridistribuzione dei filamenti di Actina nella mucosa intestinale che potrebbero creare un nuovo assetto antigenico stimolando il sistema immunitario alla produzione di anticorpi contro l actina. Questo esame può essere di supporto per la diagnostica della malattia celiaca in pazienti dove l esame bioptico può rappresentare un serio rischio: quando siano presenti ogni tipo di controindi cazioni per le procedure endoscopiche in importanti disordini della coagulazione stato nutrizionale gravemente compromesso nelle donne gravide con storia di precedenti poliabortività particolari situazioni di grave difficoltà logistica Fig. 9: Anticorpi anti Actina. Metodica Immunofluorescenza Indiretta. L actina è una proteina presente nel citoscheletro cellulare, continuamente polimerizzata e depolimerizzata ed è espressione della motilità cellulare, formazione e riparazione tissutale. Metodica: Immunofluorescenza indiretta Substrato: Cellule epiteliali intestinali Utilità diagnostica: indicatore di danno istologico severo della mucosa intestinale il titolo anticorpale correla positivamente con il grado di atrofia dei villi rappresenta il primo anticorpo a scomparire dopo dieta priva di glutine prima degli anticorpi anti endomisio IgA e anti transglutaminasi IgA 16

17 COLTURA DEL FRAMMENTO BIOPTICO Coltura del frammento bioptico I test sierologici sono molto utili per lo screening e monitoraggio della malattia celiaca, anche se per la diagnosi l esame bioptico rimane il test di riferimento. Il frammento bioptico può anche essere utilizzato per la ricerca degli anticorpi anti endomisio e anti transglutaminasi in situazioni particolari e può essere di supporto alla diagnostica. Recenti studi hanno dimostrato che i meccanismi dell attivazione immunologica glutine-dipendente possono essere riprodotti ponendo il tessuto in coltura 6. Quindi utilizzando il prelievo bioptico di un paziente celiaco in remissione e mettendolo in coltura in presenza di peptidi di gliadina, si può indurre la produzione in vitro di anticorpi anti endomisio (EMA biopsy). L esame EMA biopsy rappresenta un test di indagine di II livello da eseguire solo in casi selezionati, ad esempio per monitorare il follow-up dei bambini celiaci; in pazienti con sierologia negativa ed esame istologico che non mostra atrofia dei villi; per monitorare i soggetti sottoposti a dieta a carico di glutine dove il danno della mucosa intestinale non sia ancora evidente. Inoltre questo test può essere utile quando si presentino difficoltà a livello dell esame bioptico determinate da: casualità del prelievo celiaci latenti (assenza di atrofia) difficoltà tecniche: orientamento del pezzo bioptico, taglio e colorazione soggettività di lettura Procedura tecnica: Il frammento bioptico di mucosa digiunale è inserito in un mezzo di coltura adeguato e incubato a 37 per ore. Dopo l incubazione il mezzo di coltura viene trattato come un campione di siero e quindi processato per la ricerca degli anticorpi anti endomisio IgA. 17

18 PREVENZIONE E TERAPIA Prevenzione e terepia L analisi dei dati epidemiologici ha messo in evidenza l importanza della prevalenza della malattia celiaca; inoltre grazie ai nuovi strumenti diagnostici è possibile individuare nuovi pazienti fino ad oggi sconosciuti caratterizzati da forme cliniche poco evidenti. Queste considerazioni hanno spinto la ricerca verso lo studio di possibili terapie che consentano al paziente celiaco di introdurre il glutine senza avere reazioni sintomatologiche e danni a livello della mucosa intestinale. La ricerca è principalmente rivolta ad intervenire su tre principali meccanismi di seguito riportati. Prevenzione dell infiammazione: Inibitori della permeabilità intestinale al glutine Modulatori delle cellule T CD4 associate alla patologia Modulatori di CD8 Modulatori di cellule B specifiche per la risposta anticorpale alla transglutaminasi Modulatori enterociti Detossificare il glutine prima che arrivi all intestino: Proteasi specifiche Polimeri non assorbibili con affinità ai peptidi del glutine Generici antinfiammatori: Anti INFγ, anti IL15, anti IL10 Altri modulatori di attivazione linfocitaria 18

19 Riferimenti Bibliografica 1 Green PH, Jabri B. COELIAC DISEASE. Lancet, 2003 Aug 2: 362 (9381): Collin P, Kaukinen K et al. ENDOCRINOLOGI- CAL DISORDERS AND CELIAC DISEASE, Endocr. Reviews, 2002 Aug; 23 (4): Kagnoff MF, CELIAC DISEASE:PATHOGENESIS OF A MODEL IMMUNOGENETIC DISEASE, J. Clin Invest, 2007 Jan; 117 (1): Tonutti E et al, LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO E ISTOLOGICA DELLA MALATTIA CELIACA, RIMeL/IJLaM, 2005; 2: Tozzoli R, Bizzarro N, Villalta D. IL LABORATORIO NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANO, Esculapio ed, Bonamico M, Sabbatella L, Di Tola M et al. ANTIENDOMYSIAL ANTIBODY DETECTION IN BIOPSY CULTURE ALLOWS AVOIDANCE OF GLUTEN CHALLENGE IN CELIAC CHILDREN, J. Pediatric Gastroenterol Nutr, 2005 Feb; 40(2):

20 synlab Italia S.r.l. Via Orzinuovi Brescia Tel I _01_Dossier-12

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO DELLA MALATTIA CELIACA Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e Virologia

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA.

Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della tipizzazione HLA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Tesi di laurea Lo screening della Celiachia in una popolazione con Diabete Mellito tipo 1. Epidemiologia, follow-up clinico e ruolo della

Dettagli

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Malattia celiaca Conoscere la Celiachia La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta Dott.ssa Roberta Maccaferri U.O. di Pediatria Ospedale di Mirandola DEFINIZIONE La malattia celiaca (MC) è una enteropatia

Dettagli

CUCINA SENZA GLUTINE

CUCINA SENZA GLUTINE la Celiachia CORSO DI FORMAZIONE : CUCINA SENZA GLUTINE STRUTTURA COMPLESSA IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DOTT.SSA MARISA VALENTE COS E LA CELIACHIA Una INTOLLERANZA PERMANENTE al GLUTINE una

Dettagli

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Basi biochimiche dell azione dei farmaci Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014 Celiachia Malattia autoimmune che coinvolge prevalentemente l intestino. Gluten Sensitivity Sindrome caratterizzata da molteplici

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA

PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA PERCORSO DIAGNOSTICO CONDIVISO E CELIACHIA LA DIAGNOSTICA SIEROLOGICA A. BIANO LAB. PATOLOGIA CLINICA P.O. CAIRO MONTENOTTE La CELIACHIA è l intolleranza permanente al glutine, sostanza di natura proteica

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Celiachia: miti e realtà Relatori: Flavio Valiante (Gastroenterologia) Ester Lovat (Dietetica clinica) Introduzione: Dr.Michele De Boni Direttore UOC Gastroenterologia

Dettagli

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME Allegato 4 PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA PATOLOGIA RARA DERMATOLOGICA RARA: DERMATITE ERPETIFORME 1) Percorso Assistenziale Com è noto, la DE è una dermatosi rara, attualmente considerata come l espressione

Dettagli

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti CELIACHIA E una enteropatia autoimmune geneticamente determinata,caratterizzata da una risposta autoimmune contro la glutine, contenuto nel grano, orzo, segale, farro ed altri cereali minori. E caratterizzata

Dettagli

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA

Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LA MALATTIA CELIACHIA: CLINICA DELLA PATOLOGIA Dott.ssa CLAUDIA D ANNA LABORATORIO UDITORE GRUPPO UDITORE - CONSUD DEFINIZIONE La celiachia (dal greco koilía, cavità, ventre), detta anche malattia celiaca

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLA MALATTIA CELIACA La medicina di laboratorio è la disciplina clinica che ricerca dati relativi alla natura e all entità delle alterazioni di struttura e di funzione,

Dettagli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli

Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Dott. R. Auricchio Dipartimento di Pediatria Università Federico II Napoli Agadir, 18 25 luglio 2008 Malattia celiaca Aberrante risposta immune mucosale, secondaria all ingestione di gliadina di grano

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014

ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2712 del 29 dicembre 2014 DOCUMENTO DI INQUADRAMENTO PER LA DIAGNOSI ED IL MONITORAGGIO DELLA CELIACHIA Quesito 1 Qual è il protocollo diagnostico

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

E quando la celiachia riguarda l adulto?

E quando la celiachia riguarda l adulto? Gluten Free Day 10 ottobre 2015 E quando la celiachia riguarda l adulto? Giancarlo Sandri 14/10/2015 1 Cos è la celiachia La celiachia, o malattia celiaca (MC), è una patologia di tipo autoimmunitario,

Dettagli

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE

CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE CELIACHIA DELL ADULTO E IN ETA PEDIATRICA: UN ICEBERG DA CONOSCERE E DA RICONOSCERE Vercelli, 22/10/2005 La percezione della malattia celiaca nella medicina di base Dott. Pier Giorgio Fossale generalità

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 La celiachia è un intolleranza permanente al glutine presente negli alimenti. Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica F.Ferretti U.O. di Mal Epatometaboliche Osp. Pediatrico Bambino Gesù - Roma Palazzo dei Congressi EUR 10.10.2015 Malattia celiaca (MC)

Dettagli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli

Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti. La Malattia Celiaca. F. Chiarelli PROGETTO e-learning IN PEDIATRIA Cattedra di Pediatria Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Chieti La Malattia Celiaca F. Chiarelli Definizione La Malattia Celiaca è una condizione

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci

LA CELIACHIA: impariamo a conviverci LA CELIACHIA: impariamo a conviverci La celiachia colpisce 1 italiano su 100. In Italia i celiaci diagnosticati sono circa 100mila ma quelli potenziali sono 6 o 7 volte più numerosi. Rispetto al passato,

Dettagli

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE

FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE FOCUS CELIACHIA LA CELIACHIA: DALLA DIAGNOSI ALLE COMPLICANZE Dott.ssa Giovanna Petazzi Struttura Complessa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna MALATTIA CELIACA

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 MALATTIA CELIACA Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014 malattia celiaca Il termine celiachia viene dal greco koilìa che significa addome, ventre.

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

Nutrizione e intolleranza

Nutrizione e intolleranza I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Luisa Marini Nutrizione e intolleranza www.digitalforacademy.com NUTRIZIONE E INTOLLERANZA Piaceri

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz

IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA. www.fisiokinesiterapia.biz IL LABORATORIO IN GASTROENTEROLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz sangue feci espirato mucosa succo duodenale DIAGNOSTICA H. PYLORI Dosaggio Abs di classe IgG 13 C-Urea Breath Test Dosaggio Ag fecali Gastropanel

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Le allergie alimentari

Le allergie alimentari Le allergie alimentari A cura del Dott. Renato Caviglia, MD, PhD Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Dottore di Ricerca in Scienze Epato-Gastroenterologiche Introduzione L'allergia

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto

CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto CELIACHIA: Il Quadro Clinico Nell Adulto Marco Romano Gastroenterologia Seconda Università di Napoli Tel: 0815666714 Cell: 3356768097 E-mail: marco.romano@unina2.it Quadro Clinico Nel passato percepita

Dettagli

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia

Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia Manifestazioni Reumatologiche in corso di Celiachia The Medical Journal of Australia Clinical Update Coeliac Disease: the great imitator John M Duggan MALATTIA CELIACA Intolleranza alimentare Prevalenza

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

CAUSE DI MALNUTRIZIONE

CAUSE DI MALNUTRIZIONE CAUSE DI MALNUTRIZIONE INADEGUATO INTROITO DI NUTRIENTI DIFFICOLTA AD ALIMENTARSI Insufficiente introito di energia e proteine con gli alimenti MALNUTRIZIONE CORRELATA ALLA MALATTIA Malnutrizione: conseguenze

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl. Caso clinico 1 Pz di 15 anni, di sesso femminile, lievemente sottopeso (IMC: 18Kg/mq). Manifesta nausea, vomito, dolori addominali, poliuria, polidipsia e dispnea. Nel giro di poche ore, manifesta obnubilamento

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica

05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica Seconda Università di Napoli Università di Salerno dr G. Golia Corso di aggiornamento La Celiachia nel III millennio: dalla diagnosi alla terapia 05 maggio 2012 Casi clinici in età pediatrica U.O.C. DI

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni

Dettagli

DEFICIT ISOLATO ACTH

DEFICIT ISOLATO ACTH DEFICIT ISOLATO ACTH Codice di esenzione: RC0010 Definizione. Il deficit isolato di ACTH è una rara causa di insufficienza surrenalica secondaria caratterizzata da una bassa o ridotta produzione di cortisolo

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Dr. Francesco Cosentino

Dr. Francesco Cosentino Malattia Celiaca ENTEROPATIA CRONICA DA INTOLLERANZA PERMANENTE AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE AFFINI IN SOGGETTI GENETICAMENTE PREDISPOSTI HLADQ2 HLADQ8 Dr. Francesco Cosentino Incidenza M.Celiaca 1980-2005

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3

Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino tenue X 25 stomaco X 3 ODDIO, SONO CELIACO E ADESSO? Ho un aumentato rischio di tumori? linfoma X 4.7 intestino

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16

Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 Laboratorio di Tecniche Microscopiche AA 2007-2008 Lezione 12 Marzo 2008 Ore 15-16 L'immunoistochimica e' una tecnica ampiamente utilizzata per l'identificazione e la localizzazione di costituenti cellulari

Dettagli

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1 %

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA (PCA) IN UNA POPOLAZIONE AMBULATORIALE DI PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1: IMPLEMENTAZIONE DI UN PROTOCOLLO CONDIVISO PER LA DIAGNOSI ED IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI CON GASTRITE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche Allergia da alimenti Il problema delle reazioni avverse agli alimenti era noto fin dai tempi degli antichi greci e particolari manifestazioni erano già state associate all ingestione di cibi. Tutti gli

Dettagli

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Bologna, 15 maggio 2010 Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni Dr.ssa Maria Cristina Cimicchi

Dettagli

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2

39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3  < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 !"# $!('$('((**+$,%**(-$.(*% /0 ) %$&'()%(*$% 1 2 3432 $ *+(-(7 %'$(8%$!('$('(%'%$.(* 9 3: 3 2 2, - $%*.$%*)(' $.(*%" 2% -$ 6 678 39 23,33 2 2 ;6 6 3 6 32 3 2 3 " < =;< ; 3 ;; 36 6 > =2 332? 5 $'%$.(*%+%*%A$

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La celiachia potenziale in età pediatrica

La celiachia potenziale in età pediatrica La celiachia potenziale in età pediatrica Iceberg della malattia celiaca SIEROLOGIA POSITIVA CELIACHIA SINTOMATICA CELIACHIA SILENTE LESIONI MUCOSALI CELIACHIA LATENTE/POTE NZIALE MUCOSA NORMALE DQ2/8

Dettagli

Tiroidite autoimmune

Tiroidite autoimmune Novità e prospettive nell attività professionale del Pediatra Agadir, 15-19 luglio 2007 Tiroidite autoimmune Gianni Bona CLINICA PEDIATRICA DI NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE AMEDEO

Dettagli