6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale



Documenti analoghi
I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

Gli incidenti stradali in Italia, in Toscana e a Firenze

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

La Fondazione ANIA collabora con la Polizia Stradale al progetto ICARO dal 2005

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti

Infortuni, incidenti e infortuni mancati

Trasporti. Pagine tratte dal sito aggiornato al 24 marzo 2014

Le imprese aderenti al Patto per i Giovani figurano in un elenco pubblicizzato da ANIA e dalle Associazioni dei consumatori.

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LA PRIMA INDAGINE SULLE SPESE DELLE FAMIGLIE PER L ISTRUZIONE E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE ANNO 2002 SINTESI

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

Il Comune di Napoli, con sede legale in Napoli, Piazza Municipio, 64, qui rappresentato dal Sindaco

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Istituzione della «Giornata nazionale della sicurezza sul lavoro» d iniziativa del senatore DE POLI

WORKSHOP Big Bang intergenerazionale nel mondo assicurativo. Umberto Guidoni Fondazione ANIA per la sicurezza stradale Napoli, 30 ottobre 2014

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

Sicurezza e Sostenibilità

Fondazione Città della Speranza Dipartimento di Pediatria Scuola Elementare Statale: porte aperte per lezioni di Sicurezza ed Educazione Stradale

Percorsi ludico educativi nelle scuole all'uso responsabile del denaro e per prevenire indebitamento, azzardopatie ed usura

Sistema di sorveglianza Passi

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Smart School Mobility

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SISTEMA INFORMATIVO SULLA SICUREZZA STRADALE IN PROVINCIA DI MANTOVA

1 PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO A PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

Progetto di Educazione Stradale per la Scuola Primaria. AMICI della STRADA. in collaborazione con. scuola famiglia polizia municipale

INDAGINE STATISTICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

PROGETTO DI FORMAZIONE I BAMBINI E LA SICUREZZA SUGLI ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E IN AUTOMOBILE A PASSO SICURO E TRASPORTACI SICURI

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

PROGETTO di EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Assessore allíuniversità e Ricerca Scientifica, Innovazione Tecnologica e Nuova Economia, Sistemi Informativi e Statistica: Prof.

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Carta della qualità dei servizi

INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

CAMPAGNA DAI VALORE ALLA VITA 2005" FINALITA CAMPAGNA PUBBLICITARIA

avvicinare le nuove generazioni alla lettura dei quotidiani il percorso di preparazione degli articoli di un quotidiano

Progetto Educazione stradale

Prot.n. 30 Milano, 7 gennaio 2014 Circ.n. 162/Doc Ai Coordinatori di classe Ai Docenti

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Sicurezza stradale SICUREZZA

STUDIO DI SETTORE UG73B ATTIVITÀ SPEDIZIONIERI E AGENZIE DI OPERAZIONI ATTIVITÀ INTERMEDIARI DEI TRASPORTI

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ABC della sicurezza sul lavoro

Concorso Marketing sociale e comunicazione per la salute

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

PROGETTO DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO PARTIRE DAI BANCHI DI SCUOLA

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

Cam a p m i p o i n o a n t a o o d i d i g i g o i r o na n l a i l s i m s o m o / 8 2 /

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

COMUNE DI MELITO DI NAPOLI Provincia di Napoli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

TUTTI I COLORI DEL CALCIO

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web: info@bdassociati.

CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO e/o in alternativa EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO NELL ULTIMO DECENNIO

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Banca dati: strumento di conoscenza

Associazione non-profit. con il Patrocinio di: presenta

PROGETTO. SEZIONE 1 - Descrittiva 1.1 Denominazione progetto. Specificare. Insieme per migliorare l ambiente. 1.2 Motivazione.

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 05 /10/ 2015 Pag. 1 di 1

REPORT INDAGINE ECDL ISTITUTO PACINI 2012 Classi V

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

La Sicurezza dei Bambini

Il presente bando si divide in due sezioni

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

SCHEDA PROGETTO - A 3. Assessorato della Difesa dell Ambiente. Servizio Sviluppo Sostenibile, Autorità Ambientale e Politiche Comunitarie

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

PROGETTO: sicurezza nel trasporto pesante e controllo satellitare

Transcript:

6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto di un azione pilota di sensibilizzazione alla sicurezza stradale ed in modo particolare all uso del casco, scaturisce dai risultati delle indagini qualitative e quantitative sull uso di questo dispositivo di sicurezza, realizzate in passato e dalle esperienze derivate dai corsi di formazione tenuti negli istituti scolatici della Regione. Da questi sono scaturiti, in particolare: - la carenza di informazione sulle regole fondamentali della sicurezza stradale da parte dei giovani conducenti, che contribuisce ai numerosi incidenti, che spesso risultano essere mortali; - l esigenza di non limitare le attività di informazione e sensibilizzazione sull educazione stradale, alla sola conoscenza di un corollario di regole, ma a fornire gli strumenti per far maturare nei giovani la consapevolezza che il mancato rispetto delle regole lede il diritto degli altri alla sicurezza, in quanto da un comportamento scorretto possono scaturire situazioni di pericolo per sé e per gli altri. 2

Dai risultati dello studio effettuato nel 2003, si dedusse che, mediamente, le percentuali di utilizzo del casco in Campania erano sensibilmente inferiori ai valori registrati in Italia: circa 50% l uso in Campania da parte degli utenti dei mezzi sui quali questo dispositivo è obbligatorio, contro l 80% di media nazionale. Da questa stessa ricerca si constatò che nella provincia di Caserta questo valore scendeva addirittura al di sotto del 30%. Nella provincia di Salerno, invece, laddove la percentuale di utilizzo del casco superava l 80% nei giorni feriali, diminuiva sensibilmente (fino al 65%) nei giorni festivi, ovvero quando diminuivano i controlli, ad avvalorare la tesi che l uso del casco era legato, non tanto ad una presa di coscienza sull importanza di tale dispositivo, ma semplicemente per evitare di incorrere in sanzioni da parte delle forze dell ordine. Questi risultati sono riassunti nel grafico seguente. 3

Da questa stessa indagine, come evidenziato nel grafico successivo, emerse che oltre il 70% dei giovani tra i 14 ed i 17 anni ed oltre il 50% dei giovani nella fascia d età compresa tra 18 e 25 anni, riteneva di aver adottato comportamenti pericolosi durante la guida. 4

90 80 70 60 50 40 SI NO 30 20 10 0 14-17 18-25 26-35 36-45 oltre 45 LE E' CAPITATO DI ADOTTARE COMPORTAMENTI PERICOLOSI DURANTE LA GUIDA? Lo stesso studio, attraverso vari focus group, evidenziò come le campagne di sensibilizzazione fossero ritenute il mezzo atto ad incentivare l uso del casco, più efficace rispetto ad altri, quali gli aumenti delle sanzioni o le intensificazione dei controlli da parte delle forze dell ordine. 5

50 45 40 35 30 25 20 campagna di sensibilizzazione aumento sanzioni economiche personalizzazione casco differenti modalità di sequestro controlli più frequenti 15 10 5 0 AVELLINO BENEVENTO CASERTA NAPOLI SALERNO QUALI TRA LE SEGUENTI PROPOSTE POTREBBE EFFICACEMENTE INCENTIVARE ALL'USO DEL CASCO NELLA SUA CITTA'? Finalità Attraverso la realizzazione di questa attività di sensibilizzazione, avviata dall ARCSS il 6 marzo 2006, si è inteso: - contribuire a far conoscere ai giovani il Codice della Strada e la segnaletica stradale; - contribuire a far maturare la consapevolezza dell importanza delle norme di comportamento del conducente dei ciclomotori e motocicli; - contribuire a diffondere la consapevolezza dell importanza dell uso del casco; 6

- far conoscere la cause più frequenti degli incidenti stradali. Difatti, sono ancora tante le persone che perdono la vita o restano ferite, a vari livelli, a seguito di incidenti stradali e di queste, purtroppo, la gran parte sono giovani. Dagli ultimi dati Aci Istat disponibili, si evince che nel 2004 in Campania: - hanno perso la vita 382 persone ed oltre 14mila sono rimaste ferite; - il 26% dei morti ed il 28% dei feriti sono utenti di ciclomotori e motocicli; - il 36% dei morti ed il 46% dei feriti hanno meno di 29 anni, mentre a livello nazionale la media risulta inferiore (32% e 41% rispettivamente). PROVINCE CAMPANIA Anno 2004 Incidenti Morti Feriti Caserta 1.281 110 1.988 Benevento 339 23 535 Napoli 4.795 145 6.960 Avellino 532 27 873 Salerno 2.425 77 3.703 Totale Campania 9.372 382 14.059 Totale Italia 224.553 5.625 316.630 7

160 140 120 n di morti 100 80 60 40 20 - Caserta Benevento Napoli Avellino Salerno Provincie campane ANNO 2004 Morti Morti 0-29 anni % Feriti Feriti 0-29 anni % Incidenti PROV. DI NAPOLI 145 54 37% 6.960 3.295 47% 4.795 CAMPANIA 382 137 36% 14.059 6.483 46% 9.372 ITALIA 5.625 1.805 32% 316.630 130.254 41% 224.553 Contenuti L attività in oggetto è consistita nella realizzazione, con la Fondazione Cannavaro - Ferrara, di un opuscolo dal titolo Il casco ti salva la vita Mettitelo (bene) in testa!. Al fine di perseguire gli obiettivi suesposti, attraverso un linguaggio semplice e facilmente accessibile al pubblico giovanile, si è scelto di veicolare il messaggio attraverso la forma grafica del 8

fumetto. Inoltre, proprio per far leva sui più giovani, si sono scelti quali protagonisti del fumetto, due campioni dello sport, Ciro Ferrara e Fabio Cannavaro. L opuscolo, composto da 28 pagine, oltre alla storia a fumetti, che è allo stesso tempo educativa ed ironica, perché destinata ai giovani, fornisce una serie di utili informazioni in pillole, quali dati statistici sull incidentalità stradale e le sue conseguenze, consigli utili per una guida più sicura ed il corretto comportamento degli utenti della strada nel rispetto delle regole. Inoltre, due pagine sono dedicate al calendario dei mondiali di calcio Germania 2006, ai quali parteciperanno i due testimonial protagonisti del fumetto. A questo è anche legato un concorso a premi indirizzato agli studenti, i quali dovranno disegnare un finale a piacere delle storie di Fabio e Ciro, diverso da quello presente nel depliant: le vignette più originali saranno premiate con gadget della nazionale italiana di calcio. Diffusione Il fumetto, di cui si sono realizzate 100.000 copie, è stato distribuito agli studenti delle prime e seconde classi delle scuole superiori della Campania, avvalendosi anche della partecipazione all iniziativa dell Ufficio Scolastico Regionale. 9

Lo stesso è stato reso disponibile su internet ed inoltre, i testimonial hanno espresso la propria disponibilità ad alcuni incontri negli istituti scolastici per promuovere l iniziativa. 10