Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti



Documenti analoghi
Capitolo sei. L economia politica del commercio internazionale. Caso di apertura

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Dazio e curve di domanda-offerta internazionale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

I rapporti economici internazionali. Liberismo e protezionismo La Bilancia dei pagamenti Il cambio La globalizzazione

La politica commerciale

Il commercio internazionale (cap. 12)

Il commercio internazionale. I vantaggi del libero scambio

Il modello generale di commercio internazionale

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

Presentazione. Ringraziamenti

Università degli Studi Guglielmo Marconi

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Negoziati commerciali e competitività delle imprese agro alimentari italiane

BANCA D ITALIA US EU TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP (TTIP) Umberto Viviani Banca d Italia, Roma 27 marzo 2014 E U R O S I S T E M A

I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI IN ECONOMIA APERTA

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Il modello generale di commercio internazionale

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il modello generale di commercio internazionale

Cina e India cambiano l economia mondiale. Michela Floris micfloris@unica.it

Il sistema monetario internazionale,

INTERVENTO DI GUY VERHOFSTADT, PRESIDENTE DEL GRUPPO ALDE AL PARLAMENTO EUROPEO

Decentramento e federalismo

Lezione 8: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Organizzazione del commercio estero e la banca mondiale

Petizione relativa al prossimo negoziato sul commercio internazionale dei prodotti del tessile-abbigliamento

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

ECONOMIA INTERNAZIONALE E NUOVI MERCATI I -

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, ottobre 2011

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Lezione 10. Slide 10-1

Ernesto Screpanti LA GRANDE CRISI E LA GLOBALIZZAZIONE

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

Teoria del commercio internazionale

Modellistica e simulazione ad agente dei mercati liberi dell'energia elettrica

L'aumento del rapporto tra ricchezza e reddito, la disuguaglianza, e la crescita

Introduzione alla macroeconomia

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

LA DISUGUAGLIANZA NEL MONDO TENDENZE RECENTI

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping (Protezione amministrata)

Capitolo 2. Commercio. uno sguardo. adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) [a.a.

Manifesto dei diritti dell infanzia

Per maggiori notizie e analisi più approfondite, vai su

Responsabilità Sociale d Impresa

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Corso di Laurea in Scienze Economiche A.A LEZIONE 2

POLITICHE PER LA BILANCIA DEI PAGAMENTI

Vision e obiettivi di Confindustria Digitale

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

Capitolo 13. Crescita economica, produttività e tenore di vita

Elezioni e riforme nell Asia orientale e meridionale

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

-La crisi della diversità

Per un Lavoro Dignitoso. Organizzazione Internazionale del Lavoro

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Sondaggio utenti 2016

La Prospettiva Europea

Mini MBA in Doing Business in China

idee per il libero mercato

Corso di Economia dell istruzione e delle formazione A.a

Le ragazze e le carriere scientifiche

UNA NUOVA STRATEGIA PER IL MERCATO UNICO AL SERVIZIO DELL ECONOMIA E DELLA SOCIETÀ EUROPEA

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

Europa per i cittadini

CORSO DI RELAZIONI INTERNAZIONALI. UNICAL a.a. 2014/2015 Docente: Cecilia Emma Sottilotta Mail:

Rapporto commerciale internazionale Stati Uniti - Italia

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati

Scheda didattica GLI ACCORDI DI BRETTON WOODS

Meeting. Gli alimenti cultura del vivere

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

International Insurance Brokers Since Quando Il Vostro Cliente Ha Esposizioni Al Rischio Negli Stati Uniti

Incidenti ed Incidenti Mancati

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

l'impatto della regolamentazione di internet sugli investimenti early stage

L Assemblea Generale,

COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E INTERDIPENDENZA ECONOMICA

» 1 1. Premessa 2. Il punto di vista degli autori» 2 3. L organizzazione del volume» 7. Parte prima Economia internazionale e globalizzazione

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

I giudizi sull esperienza universitaria

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Globalizzazione economica

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Transcript:

Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 7 Breve storia delle politiche commerciali Krugman-Obstfeld, cap 9 (seconda parte), integrato

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Tesi intellettuali a favore del libero scambio Adam Smith e David Ricardo Libero scambio come politica del governo Abrogazione britannica delle Corn Laws (1846) La Gran Bretagna per prima ha adottato una politica di libero scambio

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Il commercio si sviluppa molto nell età della prima globalizzazione Nuove tecnologie (navi a vapore, ferrovie, telegrafo) Gold standard (cambi fissi) Imperialismo europeo apre al commercio i paesi exraeuropei; forte commercio interno agli imperi.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Paesi inseguitori della Gran Bretagna hanno tutti avuto un periodo di protezione del mercato interno dalle importazioni: USA, Germania, ma anche Francia, Italia, e poi Giappone. Specie nel periodo 1880-1915, anche se con livello decrescente di protezione.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Grande depressione Crollo della borsa USA Smoot-Hawley Act (1930) Quasi ogni settore godeva di un dazio su misura La risposta estera fu l imposizione di barriere Le esportazioni statunitensi crollarono

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Anni 30 - Protezionismo diffuso, crollo del commercio internazionale - Paesi cercano di uscire dalla crisi a spese degli altri - Protezionismo, nazionalismo e poi guerra mondiale

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Con la seconda guerra mondiale si apre un era nuova. GATT - accordo multilaterale istituito nel 1948 sotto la guida statunitense L obiettivo è liberalizzare il commercio eliminando dazi, sussidi e contingentamenti alle importazioni I 19 membri iniziali sono diventati 120

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Si afferma il MULTILATERALISMO (trattative e concessioni multilaterali) nel blocco occidentale guidato dagli USA, con l Europa. Il multilateralismo è positivo anche per i paesi più piccoli.

Lo sviluppo del sistema di commercio mondiale Usava round di negoziazione per ridurre gradualmente le barriere commerciali Uruguay Round 1986-93 Furono negoziate riduzioni tariffarie reciproche Risoluzione delle controversie solo in caso si fosse ricevuto una denuncia

Politiche commerciali e negoziati internazionali L integrazione internazionale è progredita considerevolmente dalla metà degli anni 30 fino agli anni 80 circa perchè gli Stati Uniti e altri paesi avanzati hanno gradualmente rimosso dazi e barriere non tariffarie agli scambi.

Politiche commerciali e negoziati internazionali Figura 9-5: i dazi negli Stati Uniti

Politiche commerciali e negoziati internazionali Come è stato possibile rimuovere i dazi? La grande liberalizzazione commerciale post-bellica è stata conseguita mediante negoziati internazionali. I governi si sono accordati per la riduzione reciproca dei dazi. I vantaggi della negoziazione E più facile ridurre i dazi nell ambito di un accordo reciproco piuttosto che su iniziativa unilaterale perchè: ciò consente di mobilitare gli esportatori come sostenitori del libero scambio ciò aiuta i governi ad evitare il coinvolgimento in distruttive guerre commerciali.

Politiche commerciali e negoziati internazionali Tabella 9-3: il problema della guerra commerciale Giappone Stati Uniti Libero scambio Protezionismo Libero scambio 10 10-10 20 Protezionismo 20-10 -5-5

Politiche commerciali e negoziati internazionali Nella Tabella 9-3, ogni paese presenta una strategia dominante: il protezionismo. Anche se ogni paese agendo singolarmente preferisce il protezionismo, starebbero entrambi meglio se entrambi scegliessero il libero scambio. Nella teoria dei giochi, questa situazione è nota come dilemma del prigioniero. Giappone e Stati Uniti possono stabilire un accordo vincolante per sostenere il libero scambio.

La crescita del commercio mondiale e l eliminazione delle barriere è stata favorita dall andamento molto positivo di tutta l economia mondiale fino alla fine degli anni 70.

Tendenze protezionistiche nel sistema di commercio mondiale A partire dagli anni ottanta si creano pressioni per maggiore protezionismo a causa Dell aumento di potere della macchina economica giapponese e della chiusura dei mercati giapponesi Disavanzo commerciale degli USA Il GATT era aggirato da molti paesi Attraverso l uso di VER

Critiche al GATT Le teorie economiche non rispecchiano il modello del mondo reale La predominanza globale degli USA si è ridotta Lo spostamento dalla riduzione dei dazi verso l eliminazione delle barriere non tariffarie ha irritato i paesi Il Trattamento nazionale o lo status di Nazione più favorita provocano disuguaglianze

L Organizzazione Mondiale del Commercio L OMC è stata creata durante l Uruguay Round del GATT per gestire e applicare le norme del GATT E l accordo commerciale più ampio della storia La creazione dell OMC ha avuto un impatto su I sussidi all agricoltura (gruppo contrario: US/EU) Applicazione delle regole del GATT ai servizi e alla proprietà intellettuale (TRIPS) Rafforzamento del controllo e dell attuazione del GATT

Crollo del blocco comunista Affermazione del liberoscambismo nei paesi in via di sviluppo Multilateralismo e apertura commerciale si affermano in tutto il mondo Washington Consensus : ideologia iperliberista si afferma (a partire da USA e Regno Unito) in tutto il mondo

L OMC 151 membri nel 2007 Rappresenta il 90% del commercio mondiale 9 dispute su 10 sono risolte in modo soddisfacente Riduzione dei dazi dal 40% al 5% I volumi di commercio dei beni manifatturieri sono aumentati di 20 volte

L OMC Organizzazione di controllo per: GATT Servizi Proprietà intellettuale E responsabile della risoluzione delle controversie: I rapporti sono approvati a meno che non siano specificamente respinti Dopo l appello, se un paese non si adegua, possono essere messe in atto compensazioni da parte del paese danneggiato o sanzioni commerciali.

L OMC al lavoro 363 controversie presentate all OMC tra il 1995 e la metà del 2007 196 casi analizzati dal GATT nei suoi 50 anni di storia Gli USA sono il maggior utilizzatore dell OMC Grandi vittorie: Carne di manzo- banane Grandi sconfitte: Kodak

L OMC estensione degli accordi Telecomunicazioni (1997) 68 paesi - 90% dei ricavi mondiali da telecomunicazioni Richiedeva di aprire i mercati ad una concorrenza equa Servizi finanziari(1997) 95% del mercato dei servizi finanziari 102 paesi avrebbero aperto, con gradi diversi, i propri mercati

Dagli anni 90, con lo sviluppo straordinario della Cina, il quadro cambia. Sono la dimensione e la velocità di crescita delle esportazioni cinesi a mettere in difficoltà molti paesi. L enorme differenza dei salari rende moltissime merci cinesi assai competitive.

L OMC a Seattle Il Millennium round era rivolto all ulteriore riduzione delle barriere commerciali nell agricoltura e nei servizi Il meeting dell OMC fu interrotto da: Gruppi per la difesa dei diritti umani Sindacati Ambientalisti Gruppi antiglobalizzazione Non fu raggiunto un accordo

OMC L agenda di Doha Riduzione dei dazi sui beni industriali e sui servizi Eliminazione graduale dei sussidi Riduzione delle leggi antidunmping La regolamentazione dell OMC della proprietà intellettuale non dovrebbe impedire ai membri di proteggere la salute pubblica Accordo TRIPS