Fondamenti di meteorologia e climatologia. Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici



Documenti analoghi
Meteorologia Sinottica Proprietà dell Atmosfera PRESSIONE ATMOSFERICA. (parte 3^) 1

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Meteo Varese Moti verticali dell aria

METEOROLOGIA AERONAUTICA

La pressione atmosferica e i venti

La scuola integra culture. Scheda3c

Aero Circolo Centrale di Volo a Vela Ettore Muzi

IL PRE-PROCESSORE METEOROLOGICO CALMET-SMR. Una breve descrizione: caratteristiche, input, output, limiti

Premessa. L esame di queste diverse fonti ha portato a conclusioni analoghe e sovrapponibili

Le onde di calore del luglio 2015

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

5.- Il vento. Da PROTEZIONE CIVILE Educational su

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Gas e gas perfetti. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

Analisi Tecnica Indici

Lezione 4: I profili alari e le forze

Rapporto dal Questionari Insegnanti

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

MASSE D ARIA E PERTURBAZIONI

Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo

Gestione Turni. Introduzione

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Il Sistema Nazionale di Autovalutazione

METEOROLOGIA AERONAUTICA

Per una scuola hands on : esperienze

V. RISORSE PER IL PROGETTO

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Stima della rifrattività radio superficiale in Sardegna

METEOTRENTINO REPORT

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Manuale Utente Albo Pretorio GA

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Definizione onda di calore:

Misura del vento: la velocità

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA Scuola Primaria

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

I Biomi. Corso di Ecologia Applicata - Prof. Simona Castaldi Dipartimento di Scienze Ambientali - SUN

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI FEBBRAIO 2014

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

Guida all uso di. a cura dell Area Economia Applicata (AEA) - IPI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Il progetto MED APICE ovvero valutazione e mitigazione delle emissioni inquinanti delle attività portuali: il caso di Genova

simulatore di ponti termici e condensazione

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Prese d aria supersoniche [1-14]

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 8 Giugno 2015

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Il geopotenziale, significato e suo uso nelle carte meteorologiche

Tecnologia degli impianti di aspirazione e ventilazione Tipologie di sorgenti e variabili di progetto

Procedura Reg. 333/2011/UE Rev. 0 del 14/09/2011

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

Product Post - Manuale utente. Product Post Manuale utente

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Comune di Milano Piattaforma CRM Ambrogio. Funzionalità Cartografiche

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

PERCORSO CAF EDUCATION AULA VIRTUALE 2 INCONTRO TERRITORIALE 1 AULA VIRTUALE 2. Suggerimenti per la stesura del RAV.

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

Capitolo 03 LA PRESSIONE ATMOSFERICA. 3.1 Esperienza del Torricelli 3.2 Unità di misura delle pressioni

PROVINCIA DI RAVENNA (Con la collaborazione di ARPA - SIMC)

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Report di Analisi Tecnica Azioni Italia 28 febbraio 2015

Web sentiment analysis

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Sistema Informativo Geografico:

La pressione atmosferica

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

L'impulso di una forza che varia nel tempo

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Analisi della performance temporale della rete

Massa d'aria: di notevole spessore ed estensione, con caratteristiche fisiche costanti e uniformi.

AREA FORMAZIONE PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO RELAZIONE VALUTAZIONE DI FINE CORSO QUESTIONARI DI GRADIMENTO CORSI DI INFORMATICA 2004.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Progetti SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 5 - Il Vento

GUIDA ALLA LETTURA DEI METEO PLOTTER F.I.V.L.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Transcript:

Esercitazione: lettura dei modelli meteorologici Fondamenti di meteorologia e climatologia

Contenuti dell esercitazione Durante l esercitazione sará utilizzato un software per la visualizzazione degli output di modelli meteorologici. Obiettivi: introduzione alla lettura e interpretazione di carte meteorologiche applicazione di alcuni concetti trattati durante il corso Breve relazione da consegnare prima dell esame nella quale si chiede di descrivere la situazione meteorologica a scala europea sulla base di alcune mappe fornite: singoli o piccoli gruppi (2-3 persone) applicazione di quanto verrá fatto in aula a situazioni meteorologiche diverse

Software utilizzato Utilizzeremo il software zygrib, un visualizzatore di dati meteorologici da file in formato GRIB. zygrib permette ad esempio di visualizzare: il campo barico al livello del mare il campo di vento al suolo e sulle superfici isobariche principali la temperatura al suolo e sulle superfici isobariche principali la precipitazione gli indici CAPE e CIN pseudo-sondaggi atmosferici...

Formato GRIB Gli output dei modelli meteorologici vengono forniti in formato GRIB (GRIdded Binary or General Regularly-distributed Information in Binary form) é il formato standard definito dall Organizzazione Meteorologica Mondiale la maggior parte dei file grib sono un insieme di piú raccolte di dati riferiti a diverse variabili ogni singola raccolta di dati é formata da due parti descrizione della variabile dati

Corrente a getto La corrente a getto (jet stream) é quella fascia di sezione relativamente stretta caratterizzata da venti molto forti, presente appena sotto la tropopausa, ai confini tra masse d aria adiacenti con significative differenze di temperatura. corrente a getto polare corrente a getto sub-tropicale Lutgens e Tarbuck 2004

Vento geostrofico Il vento geostrofico é un vento teorico risultante dall equilibrio tra la forza di Coriolis e la forza dovuta al gradiente di pressione. E diretto parallelamente alle isobare. L approssimazione geostrofica é valida alle medie latitudini e lontano dal suolo. Wallace e Hobbs 2006

Convergenza e divergenza al suolo In prossimitá del suolo, a causa dell effetto dell attrito, il vento non é piú tangente alle isobare, ma c é una convergenza verso i centri di bassa pressione (e una divergenza da quelli di alta pressione) Wallace e Hobbs 2006

Fronti Lutgens e Tarbuck 2004

Fronti Modello della scuola di Bergen ( 1920) Wallace e Hobbs 2006

CAPE e CIN Wallace e Hobbs 2006

CAPE 0: Stabile 0-1000: Leggermente instabile 1000-2500: Moderatamente instabile 2500-3500: Molto instabile > 3500: Estremamente instabile

CIN Un altro importante indice per valutare le situazioni convettive é il Convective Inhibition (CIN, J kg 1 ). Indica la quantitá di energia necessaria per innalzare una particella d aria dalla superficie fino all LFC Puó essere visto come un CAPE negativo

Esercitazione per l esame Descrizione della situazione meteorologica presente in Europa e nell Atlantico Settentrionale sulla base del file grib fornito. Possibile traccia da seguire: Situazione barica al suolo (dislocazione dei centri di alta e bassa pressione) Individuazione dei fronti Posizione della corrente a getto Descrizione di un paio di profili verticali di temperatura su punti a scelta Individuazione delle aree con possibilitá di convezione