Le applicazioni industriali dei nanomateriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le applicazioni industriali dei nanomateriali"

Transcript

1 Anno mondiale della Fisica Club Il Caravaggio Le applicazioni industriali dei nanomateriali Carlo G. De Michelis, CESI Milano Treviglio, Settembre

2 Uno sguardo alla scala delle dimensioni nel mondo fisico il diametro della Terra km = 1,2 x 10 7 m la lunghezza d onda del suono in aria 10 m 10 cm = m un moderno microchip elettronico 5 mm = 5 x 10-3 m il diametro di un capello umano 0,1 mm = 10-4 m le particelle di polveri sottili in aria 10 1 µm = m le dimensioni tipiche di un batterio 10 1 µm = m la lunghezza d onda della luce UV 0,2 µm m = 2 x 10-7 m le dimensioni tipiche di un atomo 0,1 nm = m le dimensioni tipiche di un nucleo 10-6 nm = m Dimensioni caratteristiche della nanofisica m cioè nanometri 2

3 Quale fisica alle dimensioni nanometriche? I fenomeni fisici alle scale dimensionali proprie della vita quotidiana sono in gran parte prevedibili e interpretabili attraverso le leggi della fisica classica (meccanica ed elettromagnetismo classici), anche se diversi fenomeni macroscopici, dal funzionamento delle celle fotoelettriche a quello dei laser, da quello dei transistor a quello dei superconduttori, non si possono pienamente comprendere se non nell ambito della fisica quantistica, di cui la fisica classica costituisce un approssimazione valida sulla scala delle dimensioni macroscopiche. L ambito proprio della fisica quantistica - dove essa è strumento indispensabile di previsione e interpretazione dei fenomeni fisici - è la scala molecolare, atomica e subatomica (dimensioni < ~10-9 m). Le nanostrutture si collocano al confine dei mondi in cui si applicano, rispettivamente, il modello classico e quello quantistico, sovrapponendosi e dando luogo ad una serie di fenomeni inusuali, interessanti e potenzialmente utili. 3

4 Perché occuparsi di nanofisica e nanotecnologie? Per indagare sulle proprietà della materia in condizioni inconsuete, e altrimenti non facili da ottenere, tipicamente la fisica e la chimica dei sistemi confinati in 0 ( punti quantici ), 1 o 2 dimensioni Per studiare in modo sistematico e controllato il comportamento fisico e chimico di atomi e gruppi di atomi (talvolta non altrimenti ottenibili), in funzione di problemi di fondamentale importanza pratica, come la catalisi Per rispondere all esigenza di disporre di dispositivi altamente integrati, elettronici, elettro-meccanici, opto-elettro-meccanici, di dimensioni sempre più ridotte, sempre più veloci e a sempre minor assorbimento di energia, in risposta alle esigenze del calcolo avanzato, dei settori delle telecomunicazioni, spazio, trasporto, difesa, elettronica di consumo, ecc., andando oltre i processi attualmente in uso (microfotolitografia), che trovano una limitazione fisica intrinseca, difficilmente superabile, nella lunghezza d onda minima utilizzabile ( 100 nm) Per realizzare sensori nanometrici per la misura localmente mirata ed estremamente sensibile di grandezze fisiche, chimiche e per la diagnostica biologica e medica 4

5 Perché occuparsi di nanofisica e nanotecnologie? (cont.) Per ottenere nuovi materiali funzionali (catalizzatori, rivestimenti, materiali per stoccaggio dell idrogeno, materiali per il fotovoltaico, materiali fotonici, ecc.) e strutturali (leghe metalliche e compositi ad elevate prestazioni) Per disporre di nuovi strumenti adeguati ad interagire ed intervenire sulle strutture biologiche a livello cellulare, a fini di indagine, diagnostica e terapia Le nanotecnologie sono già presenti nella vita quotidiana: come componenti necessari (in forma di polveri, filamenti, membrane, ecc.) di molti prodotti di alta tecnologia (cere, spray antiappannanti, lubrificanti, rivestimenti e filtri per lenti e materiale ottico, utensili, displays, materiali strutturali, celle solari, ecc.), già realizzati come prodotti industriali come fattori determinanti di processi chimici (catalisi) più efficienti e di procedure diagnostiche e terapeutiche di particolare sensibilità e selettività. Esempi concreti saranno dati di volta in volta nel corso della presentazione 5

6 Che cosa caratterizza l ambito della nanofisica e delle nanotecnologie? Si occupano di: Oggetti materiali con almeno 1 dimensione compresa tra 1 e 100 nm Manipolazione della materia attraverso processi che consentono un controllo completo su composizione e struttura a scala su scala atomica e molecolare 6

7 Temi toccati nella presentazione Le forme della materia alla scala nanometrica e gli strumenti per osservarla ed interagire con essa I punti quantici : la dimensione 0 della materia Nanostrutture a 1 dimensione: fili, nastri, anelli ed eliche I nanotubi di carbonio: strutture, proprietà, applicazioni Nanostrutture e materiali funzionali Nanostrutture e materiali strutturali Nanostrutture, elettronica e calcolatori Nanosensori Le nanostrutture in campo biologico e medicale Uno sguardo al futuro: le nanomacchine 7

8 Avvertenza Gli esempi illustrativi che seguono sono stati tratti, nella quasi totalità, dal notiziario on-line NANOTECHWEB NEWS liberamente accessibile all indirizzo http: // nanotechweb.org/articles Essi sono stati selezionati in funzione dell obiettivo di esporre i concetti importanti con il supporto di immagini quanto più possibile efficaci Nell impossibilità di citare una per una le fonti dei singoli esempi, che sono del resto i più prestigiosi istituti e centri di ricerca, universitari e industriali, di tutto il mondo, valga un pubblico ringraziamento collettivo. 8

9 Strumenti come il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM) ed il microscopio a scansione a forza atomica (AFM) permettono di studiare e manipolare la materia a livello atomico, realizzando dal basso nuovi composti e nuove strutture e investigandone le proprietà fisiche e chimiche in funzione della posizione dei singoli atomi 9

10 Muovere i singoli atomi su superfici solide mediante il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM): atomo di cobalto su superficie di rame (orientazione 111) 10

11 Manipolazioni a livello di singolo atomo con il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM): atomi di oro (Au) adsorbiti su strato sottile (2-3 piani atomici) di NaCl, depositato su monocristallo di rame (Cu). Immagine originale STM Immagine rielaborata al computer L atomo di destra è allo stato neutro; l atomo di sinistra è stato ionizzato applicando un impulso elettrico con l STM (si osservi la minore sporgenza dell atomo ionizzato e l alone scuro che ne circonda la posizione). 11

12 Il microscopio a scansione a effetto tunnel (STM) consente di studiare i processi di reazione catalitica a livello atomico: studio dell attività di nano - particelle di MoS 2 (solfuro di molibdeno; 3 nm) nella rimozione catalitica dello zolfo da oli combustibili fossili (idrodesolforazione). L immagine in particolare si riferisce a nanoparticelle di MoS 2 su substrato inerte di Au, in presenza di idrogeno e tiofene (C 4 H 4 S) come reagenti. Potenziali applicazioni: comprensione e miglioramento dei processi catalitici per una combustione pulita (energia, trasporti) 12

13 Nanofilamenti monocristallini di nitruro di gallio (GaN), cresciuti per deposizione chimica da fase vapore (CVD) su substrato di ossido di Al e Li (a lato) e di ossido di Mg (sotto). La crescita è normale alla superficie del substrato. La direzione cristallografica di crescita è influenzata dalla simmetria del substrato: da cui la possibilità di modulare le proprietà fisiche di nanofilamenti semiconduttori. Potenziali applicazioni: circuiti integrati su scala nanometrica. 13

14 Nanostrutture di carburo di silicio (SiC), prodotte per deposizione chimica da fase vapore (CVD) su substrato di silicio. Diametri tipici: 1-2 µm Potenziali applicazioni: rivestimenti idrorepellenti, substrati per nuovi tipi di celle solari. 14

15 Tra le nuove strutture che emergono su scala nanometrica sono i punti quantici (QD = quantum dots), aggregati nanocristallini, caratterizzati da un elevato rapporto superficie volume e da proprietà fisiche intemedie tra quelle dei singoli atomi e dei solidi macroscopici. In particolare, sono caratterizzati da bande strette e separate di livelli elettronici, determinabili attraverso le dimensioni del nanocristallo. Una delle applicazioni più interessanti è nella realizzazione di nanolaser molto efficienti, di dimensioni nanometriche e di lunghezza d onda d facilmente modulabile. 15

16 Punto quantico (QD) come sorgente di fotoni singoli nella finestra di frequenza di 1,3 µm m delle telecomunicazioni Punti quantici di InAs/GaAs (diam. 45 nm; altezza 10 nm) cresciuti mediante epitassia a fascio molecolare su substrato di GaAs. Immagine microscopio a forza atomica (AFM) Potenziali applicazioni: dispositivi optoelettronici ad alta velocità e basso consumo per telecomunicazioni e calcolo 16

17 Punti quantici (QD; nanocristalli semiconduttori) nella diagnostica medica per immagini Punti quantici a diversa lunghezza d onda di emissione caratteristica (giallo, verde), bio - coniugati a specifici anticorpi, si fissano alle proteine di un virus respiratorio (RSV), che attaccano le pareti della cellula. La microscopia laser a scansione evidenzia e localizza precocemente le cellule malate e la loro diffusione attraverso la fluorescenza indotta dei punti quantici. Metodo potenzialmente molto vantaggioso, per sensibilità e stabilità dei QD, e la bassa esposizione richiesta, rispetto ai marcatori fluorescenti attuali. 17

18 Di grande interesse per le applicazioni sono le nanostrutture a filamento o nastro,, diritto o elicoidale o ad anello, come elementi conduttori o semiconduttori, ottici o meccanici, attivi o passivi, da integrare in nano- o micro- sistemi elettromeccanici ed opto-elettromeccanici (NEMS, NOEMS; MEMS, MOEMS) 18

19 Nastro elicoidale di ZnO mono - cristallino, semiconduttore e piezo - elettrico (larg nm; spess. 5-20nm; diam. 1-1,51,5 µm) Anello di ZnO monocristallino, semiconduttore e piezoelettrico (diam. 1-4 µm; altezza nm) Potenziali applicazioni: nanosensori / attuatori industriali e biologici; elementi attivi per sistemi micro- e nano elettromeccanici (MEMS, NEMS) 19

20 Nano-molle (nano-nastri elicoidali) di silice amorfa (SiO 2 ), lunghezza fino a 8 µm, diametro nm, a sezione rettangolare, fissati alle estremità a nano-nastri diritti di SiO 2 Immagine al microscopio elettronico a trasmissione (TEM) Potenziali applicazioni: dispositivi integrati nanoe micro-eletromeccanici (NEMS, MEMS) 20

21 Nanofili di fosfuro d indio (InP) su substrato di Si e Ge mono-cristallini. Il processo di deposizione supera le differenze di passo del reticolo e di coefficiente di dilatazione termica tra InP e substrato Potenziali applicazioni: realizzare dispositivi nanometrici che integrano le caratteristiche optoelettroniche e di alta frequenza dei semiconduttori III-V con la tecnologia elettronica standard a base silicio. 21

22 Immagine di giunzioni NiSi (scuro) / Si (chiaro) nette su scala atomica Realizzazione contatti conduttore semiconduttore su scala nano- metrica: nanofilo (diam. 22 nm) costituito da regioni alternate di mono-cristalli di NiSi (cond.) e Si (semicond.), realizzato a partire da un nanofilo di Si per deposizione chimica di Ni in fase vapore (CVD), modulata da un apposita maschera di nanofili. Potenziali applicazioni: dispositivi integrati su scala nanometrica 22

23 Nano-nastri nastri di SnO 2 cristallino utilizzate come guide d onda (lunghezza fino a 1,5 mm, sezione rettangolare da 15 x 5 nm a 2 x 1 µm) per connettere dispositivi nanometrici (nanofibre) di emissione e raccolta luce. Capacità di veicolare luce visibile e UV con perdite trascurabili (vedi fig.) Potenziali applicazioni: dispositivi integrati nano- e microopto-elettro-meccanici (NOEMS, MOEMS) 23

24 Nuove strutture a scala nanometrica: i fullereni ed i nanotubi di carbonio 24

25 Dai fullereni. Una molecola di C60 (diam. 0,7nm), capostipite dei fullereni (forme allo-tropiche del carbonio), costituita da 60 atomi di carbonio distribuiti ai vertici di esagoni e pentagoni. 25

26 ai nanotubi di carbonio Nanotubo a parete singola: un piano di atomi di carbonio arrotolato, chiuso o aperto, forma un cilindro, il cui interno si presta a svariate applicazioni. Dimensioni caratteristiche: diametro 1-30 nm; lunghezza: 1-10µm. 26

27 Nuovi materiali funzionali ottenuti controllando la struttura della materia a livello nanometrico: rivestimenti innovativi con particolari proprietà, catalizzatori più efficienti, materiali con speciali proprietà ottiche ed elettroniche, materiali per uno stoccaggio efficiente ed un rilascio controllato dell idrogeno 27

28 Le nanostrutture hanno e avranno in misura sempre maggiore un ruolo fondamentale nel contribuire a risolvere il problema dello stoccaggio ed erogazione controllata di idrogeno, a costi compatibili, per i trasporti (auto a idrogeno) e la produzione di energia (celle a combustibile). Sono ampiamente studiate a tal fine le potenzialità dei nanotubi di carbone, e, in un approccio diverso, l influenza della struttura su capacità e cinetica di stoccaggio/rilascio di H 2 in idruri solidi. In un esempio recente (a lato) si studiano le capacità di stoccaggio ed erogazione di H 2 mediante materiale costituito da piani di grafite spaziati tra loro di 0,6-0,7 nm 28

29 Adsorbimento di H 2 in Mg nanocristallino (sx), e desorbimento in idruro nanocristallino MgH 2, con e senza ossido catalizzatore, in confronto con Mg a struttura convenzionale. Nanocristalli ottenuti per ultramacinazione. 29

30 Filtro molecolare per il mercurio Substrato di silice - SiO2 - con nanopori (6,5nm) rivestiti da un monostrato autossemblato di molecole (alchiltioli) che legano e catturano il mercurio (Hg) Riduzione del 99% in 5 del contenuto di Hg in una soluzione contenente 5 mg/l di Hg Potenziali applicazioni: abbattimento di Hg (ed altri metalli pesanti) nelle acque reflue di centrali termiche a carbone e di altre attività industriali che comportano reflui con possibili concentrazioni di metalli pesanti. Modello 30

31 L effetto foglia di loto : superficie ricoperta da cera nanocristallina idrofobica, con emergenze di dimensioni µ-metriche, ricoperte da strutture a tubo nanometriche. Le gocce d acqua rotolano via asportando le µ-particelle di sporco (superficie autopulente ). Allo studio spray di polimeri idrofobici e nanoparticelle per rivestimenti che simulano le proprietà della foglia di loto. Potenziali applicazioni: superficie carta, cuoio, legno, tessuti, edilizia. 31

32 Vetro anti-condensa : rivestito con uno sottile strato poroso idrofilo di nanoparticelle di silice (SiO2). Le microscopiche gocce d acqua formano uno strato uniforme, invece di un reticolo di punti di diffusione della luce. Rivestito Non rivestito Le superfici rivestite in tale maniera non si appannano, mantenendo la propria trasparenza anche in presenza di umidità. Potenziali applicazioni: parabrezza per veicoli, lenti, specchi, doppi vetri per usi civili. 32

33 Molto interessante, e di grande potenziale applicativo, la classe di nanostrutture costituita dai nanotubi di carbonio, a parete singola o multipla: strumenti d indagine d sulla fisica in una dimensione nanoreattori tubolari elementi di dispositivi elettronici e di sistemi integrati nano-elettromeccanici nanosensori strumenti di diagnosi e d intervento d in campo biologico e medicale 33

34 Nanotubi di carbonio a doppia parete, prodotti con elevata selettività con un particolare processo di deposizione chimica in fase vapore (CVD) e l uso di opportuni catalizzatori (a sinistra: immagine al microscopio a scansione; a destra, modello ricostruito al computer). 34

35 Le proprietà chimiche e fisiche dell acqua all interno di nanotubi di carbonio a parete singola (geometria confinata in una dimensione - 1-D): un modello per studiare e comprendere il comportamento dei fluidi nelle strutture biologiche 35

36 Nanotubo di carbonio a parete singola (SWCN) come nanoreattore : reazione di polimerizzazione di fullerene epossido (C 60 O) in nanotubi (diam. int.: 1,2 nm; lungh.: 2 µm; vol. reazione: l.). Catene polimeriche lineari, non quelle ramificate e 3D che si hanno in condizioni ordinarie. Potenziali applicazioni: rendere possibile e migliorare selettività e resa di reazioni chimiche particolari. 36

37 Crescita di nanotubi di carbonio sagomati La direzione di crescita dei nanotubi è controllata mediante la direzione del campo elettrico applicato durante il processo. Si possono produrre matrici di nanotubi piegati una o più volte, a forma di elica (variazione continua del campo elettrico, o a forma di T o di Y. Potenziali applicazioni: elettrodi di microscopi a forza atomica, nanomolle, connettori elettrici in circuiti integrati, supporti per nanoparticlelle di catalizzatore 37

38 Sintesi controllata di nanotubi di carbonio ramificati (e di altre nanostrutture) mediante deposizione all interno di stampi di ossido di alluminio (Al 2 O 3 ) anodico, con pori ramificati mediante controllo della tensione di anodizzazione. Potenziali applicazioni: separazione di molecole su base dimensionale, sensori multifunzionali, nanocircuiti elettronici, rilascio controllato di farmaci 38

39 Nanodinamometro: risuonatore elettro - meccanico di dimensioni nanometriche, costituito da un singolo nanotubo di carbonio sospeso tra due elettrodi d oro distanti 1,2-1,5 µm Tensione e frequenza di risonanza meccanica del nanotubo si possono modulare (3-200 MHz) con la tensione di gate. Forze corrispondenti a spostamenti di 0,5 nm si misurano rilevando le variazioni di conduttanza del nanotubo. 39

40 Nanodiodo ad elevate prestazioni realizzato con nanotubo di carbonio: il nanotubo è sospeso tra due supporti di silice; la giunzione p-n del diodo è simulata applicando una polarizzazione elettrica di segno opposto al disotto delle due metà del nanotubo. La curva di risposta caratteristiche è prossima a quelle del diodo perfetto. Potenziali applicazioni: diodi, LED, fotorivelatori 40

41 Immagine SEM di prototipo di transistor superveloce, realizzato con nanotubo a parete singola, funzionante alla frequenza di 2,5 GHz (10 9 Hz), e con tempi di commutazione di ~ 10-7 s. L impegno attuale è portare il dispositivo a funzionare da T = 4 K a T ambiente. Si confida di realizzare transistor a nanotubi operanti a frequenze di Hz, con velocità 1000 volte superiori a quelle degli attuali computers 41

42 Nanotubi di carbonio potenziale strumento nella lotta contro i tumori Nanotubi di carbonio a parete singola vengono attrezzati con molecole che si fissano selettivamente alle cellule cancerose. Irraggiati nell infrarosso prossimo (λ 800 nm) e con potenze di 1,5 W/cm 2, i nanotubi assorbono la radiazione e si riscaldano, distruggendo selettivamente le cellule malate; la radiazione stessa non ha alcun effetto sulle cellule sane. Nucleo Cellula: rosso Nanotubo+DNA: verde Compresenza: giallo Nanotubi utilizzati per trasferire DNA (o molecole proteiche) ad essi coniugato all interno di cellule a scopo terapeutico 42

43 Schermi piatti realizzati con matrici di nanotubi di carbonio (NED = Nano-emissive display), cresciuti direttamente sul substrato di vetro del display: 10 3 nanotubi a ca 3 mm dietro ogni sub-pixel emettono sotto tensione elettroni che eccitano i fosfori dello schermo. Il prototipo NED è giudicato competitivo rispetto LCD, plasma e OLED in termini di prestazioni (risoluzione, brillanza, uniformità e purezza del colore), consumi (75 W per uno schermo video da 42 ) e costi. 43

44 Telaio di bicicletta utilizzata al Tour de France 2005, in composito a fibre di carbonio con matrice plastica rinforzata con dispersione di nanotubi di carbonio. Il telaio pesa meno di 1 kg, ed ha eccellenti caratteristiche di rigidità e resistenza. Lampadina (prototipo) con filamento costituito da filamenti di nanotubi di carbonio: prospettiva di maggiore efficienza a pari tensione. In prova durata e numero cicli di accensione. 44

45 Applicazioni delle nanotecnologie in biologia, in diagnostica e terapia medica. 45

46 Nano-aghiaghi controllati al microscopio permettono di prelevare e iniettare molecole e materiale biologico all interno della cellula 46

47 Bio-sensori a nanofilo di silicio La conduttanza del dispositivo a effetto di campo viene modulata in modo misurabile da reazioni di inibizione / accelerazione di una reazione base Potenziali applicazioni: screening in tempo reale, ad altissima sensibilità, di molecole attive in reazioni di attivazione / inibizione in sistemi biologici 47

48 Identificazione di virus con sensori costituiti da transistor a effetto di campo basati su nanofili: i nanofili di un insieme sono funzionalizzati, ciascuno con anticorpi specifici di un determinato virus (in figura il nanofilo rosso e quello blu fissano virus diversi). I virus fissati da un nanofilo (quello in rosso, nella figura), essendo portatori di carica, alterano la corrente nel transistor, svelando in tal modo la loro presenza. Quando il virus si stacca dalla superficie, la corrente torna al valore originario. Metodologia di diagnosi molto rapida e sensibile. 48

49 Biosensori basati su nanoparticelle per la rivelazione semplice e rapida di batteri (E.coli) negli alimenti: nanoparticelle di silice (SiO2; 60 nm) vengono drogate con molecole di colorante fluorescente (migliaia per nanoparticella). Anticorpi specifici per E. coli vengono poi innestati sulle nanoparticelle, che si aggregano così a migliaia a ciascun batterio. I batteri, anche in bassa concentrazione, sono individuati attraverso la fluorescenza indotta delle nanoparticelle, che attuano una vera e propria amplificazione del segnale di fluorescenza associato a ciascun batterio. 49

50 L immaginazione al potere: le nanomacchine 50

51 Il montacarichi molecolare : Un piano di carico molecolare (in rosso), sostenuto da 3 supporti (in grigio), si può spostare tra 2 piani (in blu), in funzione della presenza di acido o di base. Dimensioni del dispositivo: altezza: 2,5 nm diametro: 3,5nm spostamento verticale del piano di carico : 0,7 nm Forza sviluppata: 200 pn Possibili applicazioni: rilascio mirato e controllato di farmaci 51

52 Le bio nano - tecnologie sfruttano le efficientissime nanomacchine biologiche messe a punto in milioni di anni di evoluzione, isolando e poi riassemblando alcuni elementi fuori della cellula: a) supporto di nickel (alt. 200 nm, diam. 80 nm); b) bio-motore rotativo di dimensioni molecolari; c) nano-biella (lungh. ~ 1µm, diam. 150 nm) che si fissa al rotore di ciascun motore; d) il motore assemblato è azionato dal carburante biologico ATP 52

53 Qualche numero sul finanziamento della ricerca sulle nanotecnologie Fondi pubblici per R&S nel settore nanotecnologie su scala mondiale: Stima: 1997: 400 MLEuro 2005: MLEuro Fondi governo USA per la ricerca nazionale sulle nanotecnologie (NNI = National Nanotechnology Initiative) Totale (ML$) di cui: Ricerca di base Difesa Energia Salute Comm. (NIST) NASA Fondi UE 6 Programma quadro di ricerca ( ): 2006): 1429 MLEuro per Nanotecnologie e Nanoscienze 53

54 Centri di eccellenza in Italia Le maggiori università e i più importanti centri di ricerca pubblici e privati in Italia hanno in corso programmi impegnativi sui diversi aspetti, di base, metodologici ed applicativi delle nanotecnologie. Si constata inoltre la crescita di aziende medio- piccole, altamente specializzate, per lo sfruttamento industriale dei risultati in questo settore high-tech a rapido sviluppo. Ciò premesso, si citano, come riferimento e a puro titolo di esempio, i centri costituiti dall INFM (Istituto Nazionale di Fisica della Materia, a: Pisa - National Enterprise Technology (NEST) Propriet for nano-science Proprietà della materia su scala atomica and nano- Lecce National Nanotechnology Laboratory (NNL) Sviluppo di tecniche e dispositivi avanzati nel campo delle nanotecnologie 54

55 Per concludere: Al di là delle proiezioni su di un futuro possibile (comunque benefico stimolo per lo sviluppo scientifico), e della doverosa sottolineatura del carattere ancora sperimentale o prototipale di molti risultati, vi è la certezza che le nanotecnologie realizzeranno entro i prossimi 20 anni una nuova rivoluzione nel modo di produrre e di vivere, con impatti decisivi nei settori del calcolo, dell elettronica, elettronica, dei materiali, dell ambiente, della salute. Già oggi tale impatto è tangibile in molti settori della vita quotidiana e crescerà rapidamente nel prossimo futuro. L Italia appare scientificamente attrezzata per questa competizione globale; la ricerca nel settore va sostenuta, indirizzata e concentrata verso obiettivi applicativi di rilevanza strategica riconosciuta e condivisa. 55

Le Nanotecnologie applicate ai materiali

Le Nanotecnologie applicate ai materiali Nanotecnologie: una piccola grande rivoluzione Padova Fiere, 5 marzo 2005 Le Nanotecnologie applicate ai materiali Massimo Guglielmi Università di Padova Dipartimento di Ingegneria Meccanica Settore Materiali

Dettagli

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA Celle solari: dai mirtilli agli spaghetti CONVERSIONE FOTOVOLTAICA: L ENERGIA DEL FUTURO v Energia inesauribile e rinnovabile v Non

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Polimeri semiconduttori negli OLED

Polimeri semiconduttori negli OLED Polimeri semiconduttori negli OLED Nella figura viene mostrato uno schema di funzionamento di un Organic Light Emitting Diode (OLED). Il catodo e formato da un elettrodo di Alluminio (Magnesio o Calcio)

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi

Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Energenia sponsorizza eventi a favore della bioagricoltura e dello sport per ragazzi Via Positano 21, 70014 Conversano (BA) Tel.080 2141618 Fax 080 4952302 WWW.ENERGENIA.NET www.energenia.net 1 EDUCARSI

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

MATERIALI NANOSTRUTTURATI

MATERIALI NANOSTRUTTURATI MATERIALI NANOSTRUTTURATI Carlo Bottani - Politecnico di Milano Introduzione Il Laboratorio Materiali Micro- e Nanostrutturati del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano svolge attività di sintesi

Dettagli

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw.

Chilowattora (kwh) Unità di misura dell energia elettrica. Un chilowattora è l energia consumata in un ora da un apparecchio utilizzatore da 1 kw. Acquirente unico (AU) Acquirente Unico è la società per azioni del gruppo Gestore dei Servizi Energetici GSE Spa, alla quale è affidato per legge il ruolo di garante della fornitura di energia elettrica

Dettagli

Dispositivi optoelettronici (1)

Dispositivi optoelettronici (1) Dispositivi optoelettronici (1) Sono dispositivi dove giocano un ruolo fondamentale sia le correnti elettriche che i fotoni, le particelle base della radiazione elettromagnetica. Le onde elettromagnetiche

Dettagli

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO

STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO STOCCAGGIO DI IDROGENO NEI SOLIDI ATTIVITA DI RICERCA PRESSO IL POLITECNICO DI TORINO A. TAGLIAFERROT LAQ In.Te.S.E. Politecnico di Torino SOMMARIO Il problema Le possibili tecnologie Il contributo del

Dettagli

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho

Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Vetro e risparmio energetico 29 ottobre 2009 Fiera Milano Rho Il settore fotovoltaico: Quadro della situazione tecnica e normativa Argomenti trattati 2 La conversione fotovoltaica della luce solare Le

Dettagli

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare. TECNICHE LITOGRAFICHE La litografia è un processo basilare nella realizzazione di circuiti integrati,esso consiste nel depositare un materiale detto resist sul wafer da processare che una volta esposto

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE

I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE I PRINCIPI DEL RISCALDAMENTO A MICROONDE Prof. Paolo ARCIONI Dipartimento di Elettronica Università di Pavia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI MATERIALI E

Dettagli

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE

Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE Facoltà di Ingegneria Master in Sicurezza e Protezione Modulo DISPOSITIVI DI SICUREZZA E RIVELAZIONE IMPIANTI DI RIVELAZIONE INCENDI Docente Fabio Garzia Ingegneria della Sicurezza w3.uniroma1.it/sicurezza

Dettagli

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti

In anticipo sul futuro. La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica come strumento di verifica e diagnosi di malfunzionamenti La tecnica termografica genesi e definizioni Termografia: definizioni e principio di misura Dal greco: Scrittura del calore

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- Materia: Telecomunicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi. Filippelli Maria Fortunata I..S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Fotoemettitori e Fotorivelatori ---- alunna Filippelli Maria Fortunata prof. Ing. Zumpano Luigi Fotoemettitori e fotorivelatori

Dettagli

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti

LA GIUNZIONE PN. Sulla base delle proprietà elettriche i materiali si classificano in: conduttori semiconduttori isolanti LA GIUNZIONE PN Sulla base delle proprietà chimiche e della teoria di Bohr sulla struttura dell atomo (nucleo costituito da protoni e orbitali via via più esterni in cui si distribuiscono gli elettroni),

Dettagli

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita

Il Microscopio. Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e. skopein (guardare), è uno strumento che. permette di ottenere un immagine ingrandita Il Microscopio Il Microscopio Il microscopio, dal greco micron (piccolo) e skopein (guardare), è uno strumento che permette di ottenere un immagine ingrandita degli oggetti osservati. Unità di misura Unità

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

PANNELLO FOTOVOLTAICO

PANNELLO FOTOVOLTAICO PANNELLO FOTOVOLTAICO 12.1 7.2007 Il pannello fotovoltaico Riello MFV è di tipo monocristallino, adatto alle applicazioni in cui si richieda in poco spazio elevata potenza. Cornice con 10 fori asolati,

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009

Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 Risultati più rilevanti ottenuti dal MIT nell ambito del Solar Frontiers Program 2008-2009 I moduli fotovoltaici attualmente disponibili sono lastre di vetro rigide che incapsulano fragili wafer di silicio,

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara

idrogeno Laboratorio Sensori e Semiconduttori Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università di Ferrara Dipartimento di Fisica Università di Ferrara INFM/CNR UdR di Ferrara L energia solare per la produzione di idrogeno Dr. Marco Stefancich Gruppo Sensori e Semiconduttori Dipartimento di Fisica/CNR Università

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione

Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione TECHNICAL ARTICLE Veloci, Economiche, Scalabili: Tecnologie Magnetiche per l Automazione La famiglia degli attuatori magnetici diretti include motori lineari e voice coil e offre dei vantaggi rispetto

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia

Esercitazione di Microbiologia generale. Microscopia Esercitazione di Microbiologia generale Microscopia I microrganismi Le cellule più primitive viventi attualmente sono i batteri questi appartengono a un gruppo di organismi chiamati procarioti (letteralmente

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II)

Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II) Lezione n. 2 OLTRE LA MICROSCOPIA OTTICA: Le nuove nano -scopie (Parte II) Sandro Carrara Corso di NanoBioTecnologie I microscopi ci fanno vedere le cose micro Microbi Cellule I circuiti della microelettronica

Dettagli

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche

PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Università di Palermo PLS Fisica Progetto Lauree Scientifiche Corsi di Laurea in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Palermo 1 Laurea triennale in Scienze

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano

ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano SCHEDE TECNICHE INTERVENTI CONCLUSI ATI GRUPPO MANERBIESI GRUPPO MANERBIESI SRL Manerbio BS MECTEX SPA Erba CO STAZIONE SPERIMENTALE PER LA SETA Milano ID79/2003 PROGETTO R&S MID Marcatura ed Identificazione

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP

Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP Pannelli LED EcoDHOME serie CLLP CLLP i pannelli LED di ultima generazione! I pannelli LED sono l ideale per l illuminazione pubblica e privata. Risparmi fino all 80% dei consumi elettrici! www.ecodhome.com/prodotti/pannelli-led.html

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività

Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività 0 Il laser in sostituzione della tranciatura meccanica nelle linee ad elevata produttività Gruppo Laser Struttura delle Batterie Li-ion LiFePO4: 50 µm (x2) Or Alluminio: 20 µm LiCoO2: 50 µm (x2) PE + Ossidi

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse: -Fluenza di particelle -Fluenza di energia -Informazioni

Dettagli

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010

Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino. 20 Luglio 2010 Candidato: Giacomo Argentero Relatore: Prof. Paolo Gambino 20 Luglio 2010 Converte l energia luminosa proveniente dal sole in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico. È costituito da più celle

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPADOVA Dipartimento di Scienze Chimiche Dipartimento di Fisica ed Astronomia Galileo Galilei Laurea specialistica in SCIENZA DEI MATERIALI STUDIO DI BAGNABILITA DELL OSSIDO DI GRAFENE

Dettagli

Gli impianti fotovoltaici

Gli impianti fotovoltaici Gli impianti fotovoltaici 1. Principio di funzionamento degli impianti fotovoltaici La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie terrestre

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LABORATORIO DI FISICA MEDICA : LA TELETERMOGRAFIA DIGITALE Sommario La Termografia L Imaging Termico Misure di Temperatura Propagazione del Calore Radiazione da Corpo Nero Sensori

Dettagli

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali

Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Le celle solari ad arseniuro di gallio per applicazioni spaziali Carlo Flores AEI Giornata di Studio 2/12/2004 1 La cella solare Le cella solare è un dispositivo a semiconduttore in cui una giunzione converte

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione

Convenzione Comune di Lecco CNR e Camera di Commercio di Lecco. Lecco, 3 Dicembre 2012 Giornata dell Innovazione Sintesi di leghe metalliche e alla loro caratterizzazione fisica, chimica, meccanica e funzionale. Sviluppo di sistemi metallici, di processi innovativi di produzione e di tecnologie qualificanti per l'impiego

Dettagli

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica

ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994. Specializzazione: Meccanica ITIS E. FERMI DESIO AREA DI PROGETTO D.M. 09/03/1994 Specializzazione: Meccanica L area di progetto E nata dalla necessità di contribuire alla formazione dei nuovi profili professionali, indicati dal Ministero

Dettagli

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI

enyo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO VANTAGGI DIMENSIONI FISSAGGI OPZIONI 92 DESCRIZIONE CARATTERISTICHE APPARECCHIO Ermeticità: IP 67 (*) Resistenza agli urti (vetro): IK 07 (**) Tensione nominale: - statico - dinamico 12 V Classe elettrica: II (*) Peso: 0.72 kg (*) secondo

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano

LED Lighting Design 1. prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano LED Lighting Design 1 prof. arch. Gianni Forcolini Facoltà del Design Politecnico di Milano 00_Forcolini_romane_I_XIV_Gianni Forcolini - Illuminazione LED 11/03/11 10.32 Pagina V Sommario Introduzione

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI

I CIRCUITI ELETTRICI I CIRCUITI ELETTRICI Ogni dispositivo elettronico funziona grazie a dei circuiti elettrici. Le grandezze che descrivono un circuito elettrico sono: l intensità di corrente elettrica (i), cioè la carica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni

I Fotodiodi. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Elettronica e Telecomunicazioni I Fotodiodi Il Fotodiodo Il fotodiodo è un particolare diodo che funziona come sensore ottico. Rizzo Salvatore Sebastiano V B Struttura del fotodiodo Un fotodiodo fondamentalmente è simile ad un diodo

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012

Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Progetti di Innovazione Sociale di cui all art.8 dell Avviso n. 84/Ric del 2 marzo 2012 Bicicli e Tricicli elettrici a pedalata assistita di nuova generazione s lebike Soggetto Attuatore: ing. Giovanni

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI

APPUNTI DI OPTOELETTRONICA FOTORIVELATORI APPUNTI DI OPTOELETTRONICA (ad uso libero ed esclusivo degli studenti) FOTORIVELATORI Autore: Massimo Brenci IROE-CNR Firenze Termopile Sfruttano il principio della termocoppia, nella quale il riscaldamento

Dettagli

OPTOELETTRONICA I FOTORILEVATORI fotoresistenze Le foto resistenze sono costituite da un materiale semiconduttore di tipo N,come il solfuro di cadmio(cds) oppure da materiali fotosensibili come l ossido

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Materiali per l energia solare: la ricerca eni

Materiali per l energia solare: la ricerca eni Materiali per l energia solare: la ricerca eni Roberto Fusco Istituto eni Donegani 3 a Conferenza Nazionale su Chimica & Energia: Milano, 17/10/2012 Record di efficienza delle celle fotovoltaiche R&D eni

Dettagli

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM

Le nuove tecnologie per il PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Le nuove tecnologie per il fotovoltaico PROF.SSA ANNUNZIATA SANSEVERINO DIEI-UNICLAM Celle solari di prima generazione Diffusionei Detengono l 85 % del mercato. Materiali Si basano sull utilizzo dei wafer

Dettagli

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA

PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA CAPITOLO III PROSPETTIVE FUTURE DELL INTEGRAZIONE OPTOELETTRONICA III.1 Introduzione L attività scientifica sugli OEIC è iniziata nel 1979 con un grande progetto negli USA, per la realizzazione di circuiti

Dettagli

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4

V/ C = - 0,09 W/ C = -0,93 ma/ C = 4 MONOCRISTALLINO La cella formata da silicio monocristallino è realizzata a partire da un wafer (lingotto di materia prima) la cui struttura è omogenea, cioè costituita da un unico cristallo di silicio.

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini

I PANNELLI FOTOVOLTAICI. Belotti, Dander, Mensi, Signorini I PANNELLI FOTOVOLTAICI Belotti, Dander, Mensi, Signorini L ENERGIA FOTOVOLTAICA Gli impianti fotovoltaici consentono di trasformare l energia solare in energia elettrica senza l uso di alcun combustibile,

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs)

SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) SUPERLUMINESCENT DIODES (SLDs) Emission spectra and L-I characteristics Capitolo 3 Applicazioni degli SLED. I LED superluminescenti vengono utilizzati in varie applicazioni in cui è richiesta una

Dettagli