VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS"

Transcript

1 VITI FERE DI PRECIIE CRVE F.lli PRECII CREW Revisione 13 luglio 25 CRVE F.lli.R.. zienda Certificata I 90 : 20 Via entelli, PICEZ ITI Tel Telefax

2 caravella F.lli EPIZIE DI DTI IDICTIVI RIGIDEZZ TTIC E DIMIC... 2 Rigidezza statica della vite... 2 Rigidezza statica della madrevite... 2 Rigidezza statica della zona di contatto delle sfere... 2 DEFRMZII... 2 CC DE CPPI PPICT... 3 CC DEI CRICHI E DE DURT... 3 VIT PERTIV... 3 Montaggio... 3 ubrificazione... 4 PRECRIC... 5 IMI DI UPPRT... 6 CRIC CMPREIE... 6 VECITÀ CRITICHE... 7 Velocità critica della vite... 7 imite di velocità del sistema... 8 PRECIIE... 8 TEE MDREVITI TDRD IDICE GEERE MDREVI CIIDRIC UIC... MDREVI CIIDRIC UIC PRECRIC IR DPPI MDREVI PRECRICT (Cilindrica) MDREVI FGIT UIC MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR DPPI MDREVI PRECRICT (Flangiata) ii

3 caravella F.lli EPIZIE DI DTI IDICTIVI CRVE F.lli 1 Rev.

4 caravella F.lli RIGIDEZZ TTIC E DIMIC E' nota la definizione di rigidezza statica, quale rapporto fra il carico applicato e la deformazione che si determina: K = F stat V f (kg/µm) a rigidezza statica della vite (K stat V ) si esprime in [kg/µm] e corrisponde alla deformazione assiale. d esempio, per una rigidezza di 1,3 3 kg/µm, con un carico assiale di 5000 kg, si ha una deformazione che equivale a: (5000 : 1300) = 3,8 µm. a rigidezza globale della vite a circolazione di sfere è funzione di 3 fattori: a. la rigidezza della vite (o albero filettato); b. la rigidezza della madrevite; c. la rigidezza nella zona di contatto delle sfere. Rigidezza statica della vite K = F stat V f dove:, sezione dell'albero (mm 2 ); E, modulo di elasticità (21 3 kg/mm 2 ); I, lunghezza iniziale dell'albero. Rigidezza statica della madrevite = E I 3 (kg/µm) K stat M, che normalmente è molto elevata, per la forma compatta della madrevite stessa; si calcola con la formula precedente. Rigidezza statica della zona di contatto delle sfere K stat Z, è determinata teoricamente, in funzione del contatto sfere-gola, per carichi superiori a quelli del normale funzionamento. Tali carichi corrispondono alla deformazione della filettatura della vite e della madrevite ed alla deformazione al contatto sfere-gola. i possono migliorare le condizioni di rigidezza, applicando alla madrevite un precarico. aturalmente le caratteristiche di rigidezza della vite devono essere correlate con la rigidezza della macchina e con le modalità di fissaggio della vite sulla macchina stessa: in particolare i supporti della vite e la loro rigidezza. e caratteristiche dinamiche delle viti a circolazione di sfere sono presenti negli studi dei progettisti, i quali devono sempre maggiormente tenere in conto le "risposte" delle macchine alle sollecitazioni che loro pervengono, e che non sono "a regime". a rigidezza dinamica è funzione delle variazioni del carico, applicato alla vite a circolazione di sfere, ed in particolare del rapporto fra la frequenza di tali valori e la frequenza propria dell'organo considerato. E' noto che quando si verifica eguaglianza fra le due frequenze, la rigidezza dinamica è minima, ed insorgono fenomeni di risonanza. I parametri dai quali dipende la rigidezza dinamica delle viti a sfere, sono: - massa oscillante; - rapporto di smorzamento; - rigidezza statica; - frequenza propria. K din = K stat el nostro caso assume approssimativamente valori compresi tra 4 e 5. Per migliorare la rigidezza dinamica, occorre allontanare i valori della frequenza di eccitazione da quelli della frequenza naturale, e/o realizzare il massimo smorzamento con valori appropriati di precarico. DEFRMZII E' possibile conoscere il valore della deformazione elastica assiale in un complesso vite-madrevite sottoposto ad un determinato carico. Tale valore viene calcolato di volta in volta, in quanto esso è funzione del numero e del diametro delle sfere in lavoro, delle condizioni di impiego e del precarico all'interno del complesso vite-madrevite. Deformazione elastica assiale (mm) 0,5 0,0 0,5 0,0 0,0 Con madrevite precaricata Con madrevite PRECRICT Carico assiale (kg) 2 Rev.

5 caravella F.lli CC DE CPPI PPICT a coppia C, necessaria per il funzionamento di una vite a sfere, alla quale sia applicato un carico assiale F, vale: F p Ct = 2000 π η = kgm Il calcolo della durata della vite: dove: T v = C din F m 3 6 giri F m = C din 3 T v 6 dove: F, è il carico assiale p, è il passo della vite η, è il rendimento della coppia elicoidale (0,9). T v durata della vite in numero di giri C din carico dinamico (v. Tabelle dei dati tecnici, pagg. 69) F m carico medio di utilizzazione questa si dovrebbero aggiungere la coppia di inerzia dell'albero filettato e la coppia dovuta al precarico della madrevite. CC DEI CRICHI E DE DURT Il calcolo del carico ammissibile sull'albero può essere impostato, specialmente per le viti lunghe e sottili, incastrate ad una estremità e libere dall'altra (caso più gravoso), con i procedimenti dei solidi caricati di punta (formule di Eulero). Il carico al quale è soggetta la vite a sfere deve essere considerato applicato in condizioni dinamiche, talvolta con urti: pertanto, il dimensionamento deve tenere conto di questa condizione. Inoltre è da rilevare che il dimensionamento della vite a sfere deve essere effettuato, tenendo conto non della sola vite, ma della resistenza del gruppo vite-madrevite-sfere. Per quanto riguarda la durata di una vite, si fa notare che essa è correlata con la sua resistenza alla fatica, e con il numero di volte in cui la sfera tocca un dato punto della gola. Perciò, la misura di durata di una vite a sfere è espressa in numero di rotazioni ( 6 giri, ossia milioni di giri). Il coefficiente C din di carico dinamico indica il carico ammissibile (in kg) per una durata T di 6 giri. Il coefficiente C stat di carico statico corrisponde al carico massimo ammissibile sulla vite in condizioni di riposo, o per rotazioni lentissime. ltre tale carico si ha una deformazione permanente sulle piste di rotolamento di 0,00 rispetto al diametro della sfera. Per la scelta della vite è necessario, però, conoscere il carico medio Fm: ossia il carico corrispondente alla utilizzazione reale della vite, che è determinato dalle condizioni di impiego della vite stessa e può essere calcolato approssimativamente con la formula seguente: dove: F v = 3 F 1 3 T 1 + F 2 3 T F n 3 Tn T F 1 è il carico costante durante T 1 rotazioni; F 2 F n, sono i carichi costanti durante T 2 T n rotazioni; T = T 1 + T T n, sono il numero il numero totale di rotazioni durante le quali agiscono i carichi F 1, F 2,, F n. Per il calcolo della durata, si considera per F m il valore medio del carico, che influisce sulla durata alla terza potenza. ncora il rapporto C din F m = 3 T v 6 può essere denominato λ e ricavato in funzione del numero di rotazioni richiesto alla vite. VIT PERTIV a vita nominale di una vite a sfere è il numero di ore di attività ad una velocità costante (o il numero di giri) che la vite è in grado di sopportare prima che si presentino i primi segni di fatica (sfogliature) sulle superfici di rotolamento (vite e madrevite). esperienza pratica ha evidenziato che viti identiche, che lavorano nelle stesse condizioni, hanno diversa durata; da qui il concetto di vita nominale. a vita nominale, in accordo con la definizione I, è la vita raggiunta o superata dal 90% di un sufficientemente ampio numero di viti identiche che lavorano nelle stesse condizioni (allineamento, carico applicato, velocità, accelerazione, temperatura, lubrificazione e pulizia). a vita utile è la durata di una specifica vite prima del cedimento. Il cedimento non è di norma causato dalla fatica (sfogliamento), ma dall usura del sistema di ricircolazione, corrosione, contaminazione e, più in generale, dalla perdita delle caratteristiche funzionali. Per ottenere una vita utile equivalente alla vita nominale la vite deve essere sottoposta ad un carico medio effettivo non superiore all 80% del carico dinamico lungo una corsa non inferiore a 4 volte il passo. a determinazione della taglia della vite per ottenere la durata richiesta è fornita dall esperienza acquisita con applicazioni simili; è necessario inoltre considerare le specifiche necessità strutturali come la robustezza dei terminali (codoli) e degli attacchi della madrevite a causa degli sforzi applicati a questi elementi. Montaggio l fine di garantire la durata prevista della vite è importante assicurare un allineamento corretto della stessa con le guide di scorrimento. Carichi radiali e spinte eccentriche che diano origine a momenti sono tassativamente da evitare perchè riducono in maniera significativa la durata della vite. 3 Rev.

6 caravella F.lli ubrificazione a lubrificazione delle viti a sfere deve essere opportuna in quantità e qualità, a maggior ragione per quelle viti che lavorano ad elevata velocità. Quantità, distribuzione e frequenza della lubrificazione devono essere determinati opportunamente e costantemente controllati. velocità elevate il lubrificante sulla superficie della vite può essere espulso dalla forza centrifuga. È importante tenere sotto controllo questo fenomeno durante le prime corse a velocità elevate e quindi adattare la frequenza di lubrificazione, il flusso e la qualità del lubrificante. Eventualmente utilizzare un lubrificante a viscosità superiore. a corretta lubrificazione consente di ottenere: ottimizzazione della frequenza di lubrificazione e della quantità di lubrificante deve essere determinata tenendo conto della temperatura raggiunta dalla madrevite e dal suo andamento. Una buona lubrificazione è altresì indispensabile per garantire il buon funzionamento e la durata stessa della vite. e viti possono essere lubrificate con olio o con grasso. In generale la quantità d olio necessaria a garantire una corretta lubrificazione è compresa tra 3 e 5 cm 3 /h, per ogni giro di sfere. a lubrificazione a grasso è consigliata per basse velocità di rotazione. a quantità di grasso consigliata è di circa metà del volume libero all interno della chiocciola. a) una durata elevata e conforme ai valori di calcolo b) una adeguata dissipazione del calore c) la diminuzione dell usura e della corrosione ubrificazione ad olio Diagramma per la determinazione della viscosità cinematica dell olio lubrificante Velocità media n m (giri/min.) Viscosità olio I VG (mm 2 /sec. a 40 ) Diametro vite (mm) Temperatura di funzionamento ( C) - Il sistema di lubrificazione più adatto è quello centralizzato ad olio. - Quantità di lubrificante: 3 6 cm 3 /h per ogni circuito di sfere. - Per temperature di esercizio comprese tra C e 70 C la viscosità dovrebbe essere collocata tra I VG68 e I VG220. ubrificazione a grasso - i utilizza per condizioni di funzionamento a basse velocità. - Impiegare grasso secondo la Classe 2 DI ogni tre mesi max. - In presenza di carichi elevati impiegare grasso conforme alle norme DI Introdurre grasso in quantità corrispondente ad almeno la metà del volume libero all interno della chiocciola. - Effettuare la sostituzione completa del grasso ogni 12 mesi. - Ridurre anche significativamente gli intervalli di lubrificazione in condizioni di lavoro particolarmente avverse: sbalzi di temperatura, umidità ambienti polverosi o salini, ecc. 4 Rev.

7 caravella F.lli Tabella delle classi di viscosità Classe di viscosità I Viscosità media a 40 C mm 2 /s imiti di viscosità a 40 C mm 2 /s min max I VG 2 2,2 1,98 2,42 I VG 3 3,2 2,88 3,52 I VG 5 4,6 4,14 6, I VG 7 6,8 6,12 7,48 I VG 9 11 I VG ,5 16,5 I VG ,8 24,2 I VG ,8 35,2 I VG ,4 40,6 (*) Classe di viscosità consigliata Classe di viscosità I Viscosità media a 40 C mm 2 /s imiti di viscosità a 40 C mm 2 /s min max I VG 68(*) 68 61,2 74,8 I VG I VG I VG I VG I VG I VG I VG I VG PRECRIC i usa il precarico allorché venga richiesta la massima rigidità e assenza di gioco. Il precarico riduce la deformazione elastica nell accoppiamento vite/madrevite, accresce la precisione e migliora la capacità di risposta agli impulsi di comando. Valori minori del precarico riducono la rigidità, valori maggiori aumentano l'attrito; nei due casi viene rispettivamente pregiudicata la precisione del posizionamento o la durata della vite. Viti a circolazione di sfere con madreviti singole senza precarico denotano gioco assiale ed hanno una modesta rigidità, non appena caricate, in seguito ad uno sfavorevole contatto. Perciò il movimento relativo vite - madrevite può raggiungere valori elevati. e necessita una vite a circolazione di sfere senza gioco, con una elevata precisione di posizionamento e perciò una elevata rigidità si devono usare sistemi a madrevite precaricata. Valori più elevati comportano coppie più elevate, rendimento e durata inferiori. Un incremento troppo elevato del precarico della madrevite produce un incremento limitato della rigidezza, ma un considerevole aumento della coppia di precarico e quindi della temperatura di esercizio. Il precarico normalmente applicato in fabbrica risulta essere al massimo il % del carico dinamico ed è considerato ottimale e non deve essere incrementato. Carico assiale Fin F Fm Il precarico si ottiene inserendo uno spessore di opportune dimensioni fra le due chiocciole e agendo con forza a trazione sulle stesse. Chiocciola Direzione forza Distanziale Direzione forza Chiocciola Fv lbero Deformazione sotto carico di funzionamento deformazione delle madreviti I e II sottocarico Il valore del precarico viene determinato agendo sullo spessore del distanziale. 5 Rev.

8 caravella F.lli IMI DI UPPRT e figure,, C e D mostrano i corretti sistemi di supporto in carico a compressione/trazione. ibero/ibero Rigido/Rigido 1 max C 1 max Rigido/ibero Rigido/on supportato 1 max D 1 max CRIC CMPREIE Quando si da un carico a compressione alla vite, il sistema può essere soggetto a deformazioni. Il seguente diagramma fornisce i dati per stimare se la vite selezionata sia adatta a sopportare il carico di compressione in rapporto alla sua lunghezza. unghezza della vite in mm Carico in da (Carico da compressione) 6 Rev.

9 caravella F.lli a capacità di carico di una vite varia in base al diametro, alla lunghezza e al fissaggio delle estremità (montaggio dei cuscinetti di supporto). e il diagramma indica che la vite selezionata è marginale, se ne deve selezionare un'altra con un diametro maggiore. el diagramma la linea parallela a quella della lunghezza non supportata rappresenta il carico di compressione o di trazione ammesso. Esempio: unghezza max supportata 1 = 1200 mm Carico max di compressione = 2500 da istema di supporto = rigido/supportato () Dal diagramma della pagina precedente secondo i dati utilizzati l'intersezione 1 mostra che la corretta vite da utilizzare è almeno ø32. VECITÀ CRITICHE Velocità critica della vite a vite è assimilata ad un cilindro di diametro pari al nocciolo della vite. a formula impiegata contiene un parametro il cui valore è determinato dal montaggio della vite (supportata oppure incastrata). Come regola la madrevite non deve essere considerata supporto per la vite. causa della potenziale inaccuratezza nell assemblaggio della vite, è opportuno applicare un coefficiente di sicurezza di 0.8 nel calcolo della velocità critica. nominale d 0 (mm) Velocità critica n cr (min -1 ) ,7 0,8 0,9 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5, a velocità critica (1 ordine) è funzione della lunghezza libera della vite, e del diametro nominale. Velocità critica: n cradm = u n cr f kr min -1 (11) u = coefficiente di sicurezza [max. = 0,8] n cr = velocità critica [min -1 ] f kr = fattore di correzione a seconda del tipo di supporto 1 max 1 max 1 max 1 max : f = 1 kr : f = 1,47 kr C: f = 2,23 kr D: f = 0,36 kr 7 Rev.

10 caravella F.lli occiolo del filetto fera ø 2,38 mm fera ø 3,5 mm fera ø 6,35 mm Diametro vite (mm) Diametro nocciolo (mm) Diametro vite (mm) Diametro nocciolo (mm) , , , ,83 40 passo 5 36,83 50 passo 5 46,83 Diametro vite (mm) 40 passi /20/40 50 passi /20/40 63 passi /20 Diametro nocciolo (mm) 35,00 45,00 58,00 Velocità limite del sistema a velocità limite del sistema è la piu bassa tra la velocità critica della vite e la velocità critica della chiocciola risultante dalle velocità, accelerazioni e forze applicate alle sfere all interno dei rinvii di ricircolazione. a velocità limite del sistema vite-madrevite è quella velocità che una vite non deve superare per rimanere in condizioni di affidabilità. a velocità limite è direttamente ricavata dalla formula per la velocità critica della chiocciola ed è espressa dal rapporto fra un n caratteristico ed il diametro nominale della vite (mm). n = numero di giri = Diametro nominale V lim. = n x a velocità limite così determinata, frutto di esperienze e considerazioni sperimentali, può essere applicata per un periodo breve ed in condizioni di lavoro ottimali. Il funzionamento continuato di una vite alla velocità limite può causare una riduzione della durata calcolata del sistema vitemadrevite. Carichi elevati associati a elevate velocità richiedono una coppia di ingresso altrettanto elevata e di conseguenza determinano una vita nominale relativamente breve. el caso di elevate accelerazioni e decelerazioni è raccomandato lavorare con un carico esterno mai inferiore ad un valore minimo o applicare un precarico leggero alla madrevite per evitare lo slittamento dei corpi volventi all inversione del moto. Un precarico troppo elevato creerà un incremento inaccettabile della temperatura interna. Per necessità diverse contattateci e Vi forniremo le indicazioni necessarie al miglior impiego delle nostre viti. PRECIIE Tutte le viti possono essere realizzate secondo le tolleranze di precisione I3 - I5 - I I dati contenuti nel presente catalogo non sono impegnativi per la caravella F.lli.r.l. che si riserva la facoltà di variare la propria produzione per apportare migliorie tecniche e di produzione ai propri prodotti. gni offerta è accompagnata da una o più schede tecniche relative alla fornitura richiesta che sono vincolanti per la caravella F.lli.r.l. nei confronti dei propri Clienti. 8 Rev.

11 caravella F.lli TEE MDREVITI TDRD CRVE F.lli EEC 1 - Disponibile anche con passo sinistrorso 2 - enza raschiaolio 3 - Con 1 raschiaolio 4 - Disponibile con passo sinistrorso 5 - Foro olio sottoflangia ø4 interasse ø Foro olio su flangia M8x1 7 - Foro olio sottoflangia ø4 - lamatura ø9, profondità 1,4 mm 8 - enza fori sottoflangia e oil M4 9 - D1 ( -0,1-0,2 ) = D6g6 - Foro olio sottoflangia ø3 interasse ø93 - amatura ø8 profondità 1, enza foro olio sottoflangia 12 - enza foro olio frontale flangia 13 - Interasse foro olio su flangia ø Foro olio sottoflangia ø Foro olio sottoflangia ø Foro olio sottoflangia ø4 interasse ø D7 = ø 4 int. ø Foro olio frontale su flangia M4 interasse ø50 passante 19 - enza musone 20 - amatura ø8h11 profondità 1,1 foro olio ø3 interasse ø Foro olio sottoflangia ø4 - interasse ø Interasse foro olio su flangia ø Disponibile anche con passo sinistrorso, senza foro olio 9

12 caravella F.lli MDREVI CIIDRIC UIC P CT_8 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm ,5 13, ( 2 ) - enza raschiaolio ( 3 ) - Con 1 raschiaolio Rev. IGE UT Einzelnes zylindrisches Muttergewinde

13 MDREVI CIIDRIC UIC caravella F.lli Chiocciole 6-7: il foro olio in realtà è ø3.3 per impiego stessa punta per fori da maschiare M4 (diametri maggiori) ma sul catalogo resta indicazione ø P CT_9 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm , ,5 2, M2, ,5 2, , ø ,5 2, , M , ø , ø , ø , ø , M , M , M M M , M M M M M , , ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 23 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso, EZ foro olio IGE UT Einzelnes zylindrisches Muttergewinde 11 Rev.

14 caravella F.lli MDREVI CIIDRIC UIC Revisione - Eliminate bussole 4 (32P3G) e 5 (32P4G) sostituite da nuovi rinvii ss Revisione - Eliminata bussola 8 IITR P9 CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm , M M M , M , , , , , , ø , , M , M M M , , M ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso 12 Rev. IGE UT Einzelnes zylindrisches Muttergewinde

15 MDREVI CIIDRIC UIC caravella F.lli 3 4 P P9 CT_1 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm ,5 3, M , M ,5 3, M ,5 3, M , M , M , M M ,5 3, M , M , M IGE UT Einzelnes zylindrisches Muttergewinde 13 Rev.

16 caravella F.lli MDREVI CIIDRIC UIC PRECRIC IR P9 CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm , ,5 2, M P9 CT_1 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm M Rev. IRY PREDED IGE UT Einzelnes zylindrisches Muttergewinde mit Interne Vorspannung

17 DPPI MDREVI PRECRICT caravella F.lli P9 CT_2 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm ± Cd Cs μm , , ø , ø , ø ø ø , , DUE UT Doppeltes vorgespanntes Muttergewinde 15 Rev.

18 caravella F.lli DPPI MDREVI PRECRICT P9 CT_2 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm ± Cd Cs μm , , , , , , ,5 3, P9 CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm ± Cd Cs μm , M M Rev. DUE UT Doppeltes vorgespanntes Muttergewinde

19 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli 1 2 Rev. - Corretta quota 6 in 4 su grafico C 6 CT_0 D5 4 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x4,5 7, M x6, , M x5, M5 0 C 1 2 C CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x5, M x5, M , x5, M x5, M6 315 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 17 Rev.

20 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC Rev. : ggiunnto 2 foro olio EZ foro sottoflangia D D CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) Rd DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D7 mm Cd Cs μm 1/ x5, M x5, M6 314 ( 17 ) - D7 = ø 4 int. ø C -0.3 C CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm ,5 45 6x6, M ,5 45 5x6, M x6, M x6, M x6, M ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 4 ) - Disponibile con passo sinistrorso 18 Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

21 Revisione - Eliminate chiocciole 7 (25P4Gø43) sostituita da 9 (32P3Gø50) e 0 (32P4Gø50) (solo X) sostituite da nuovi rinvii ss 266 e 268 (pag. 21) Revisione - gg. Chiocciola 3 (da 51 a53) per intr. rinvii ss (la versione con ricircolo interno resta in produzione ma a catalogo. MDREVI FGIT UIC caravella F.lli 1 2 M4 ø4 C D 3 90 C 90 D E D1 CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm ,5 45 4x6, M x6, M x6, M x6, M x6, M x6, M x6, , , M / x6, M / x6, M x6, M x6, M x6, M x8, M x8, M6 2 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 19 Rev.

22 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC 1 2 D mm D mm 38 mm CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D7 mm Cd Cs μm ,6, , M , , M CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, M Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

23 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli D CT_0 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs µm C x6, M x6, M x6, M x6, M x M x8, M x M x8, M x M ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 21 Rev.

24 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC 1 2 D7 D D8 CT_ Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D8 mm Cd Cs µm x6, M x M x M x M6 0 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 11 ) - enza foro olio sottoflangia 1 2 D9-0.3 D CT_5 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D9 mm Cd Cs µm x6, M x6, M x6, M ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso 22 Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

25 MDREVI FGIT UIC 1 2 caravella F.lli CT_3 D5 4 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6,6, M6 9 ( 6 ) - Foro olio su flangia M8x D1-0.2 CT_6 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x M6 211 ( 7 ) - Foro olio sottoflangia ø4 - lamatura ø9, profondità 1,4 mm FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 23

26 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC D CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x M x M6 5 ( 7 ) - Foro olio sottoflangia ø4 - lamatura ø9, profondità 1,4 mm 24 Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

27 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli 1 2 D CT_2 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x M x M x M6 Revisione - Modificato disegno ed eliminate le note D6g6 D5 CT_4 4 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6g6 mm Cd Cs μm x8,5 13, x1 0 FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 25 Rev.

28 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC 1 2 D CT_1 5 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x , , M6 285 ( 7 ) - Foro olio sottoflangia ø 4 - amatura ø 9 profondità 1,4mm 1 2 D CT_6 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, x Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

29 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli C -0.3 D CT_7 D5 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6,6, x x6,6, x x6,6, x x6,6, x x6,6, x x8,5 13, , x1 9 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso FRTUR TTFGI 6 ø72 D ø3 CT_1 M4 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x x x x1 216 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 8 ) - enza fori sottoflangia e oil M4 FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 27 Rev.

30 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC D6g6 D1-0.2 CT_8 5 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6g6 mm Cd Cs μm x x x x x , , x x , , x x , , x x , , x x x x x Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

31 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli D6g D CT_9 DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs µm x8, , x x8, , x x8, , x1 0 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 29 Rev.

32 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC 1 2 D6g6 D CT_0 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il m m m m sfere D1 g6 D5 D6g6 m m Cd Cs μm x8, x x8, x x8, x D6g6-0.2 D1 CT_1 5 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il m m m m sfere D1 g6 D5 D6g6 m m Cd Cs μm x8, x Rev. FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde

33 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli CT_3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x , x x x x x D1-0.2 D1-0.2 CT_4 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x , , x1 8 FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 31 Rev.

34 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC D6g6-0.3 D Chiocciole e 3 EZ foro sottoflangia Chiocciola 9 aggiunto 2 foro olio e foro sottoflangia ma lasciato inalterato il catalogo (28--20) Chiocciola 3 ha il 2 foro con foro sottoflangia, ma non viene indicato sul catalogo (13--20) Chiocciola 3 ha spianatura =71 fino ad esaurimento scorte. Dopo verrà uniformata a 70 (18--21) CT_5 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6g6 mm Cd Cs μm x , , x x x x x x x x , , x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x1 329 ( 11 ) - enza foro olio sottoflangia ( 14 ) - Foro olio sottoflangia ø3 ( 15 ) - Foro olio sottoflangia ø4 TT D CTG I FGED IGE UT 32 Rev. Einzelnes flanschiertes Muttergewinde x x1 4 C D

35 MDREVI FGIT UIC caravella F.lli 1 2 D6g6 D CT_6 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il m m m m sfere D1 g6 D5 D6g6 m m Cd Cs μm x x D6g6 D1-0.2 D5 CT_7 4 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il m m m m sfere D1 g6 D5 D6g6 m m Cd Cs μm x x1 8 FGED IGE UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde 33 Rev.

36 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR Rev. ggiunti fori sottoflangia su disegni flangia D5 D D CT_4 C Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, M x6, M x6, M x6, M ( 11 ) - enza foro olio sottoflangia 34 Rev. IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung

37 MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR 1 2 caravella F.lli D7 D8 D CT_6 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D8 mm Cd Cs μm x6, M D Ø3 int.43 D5 CT_7 4 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x7 4x, M6 144 IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung 35 Rev.

38 caravella F.lli 1 2 MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR D5 D6 D CT_5 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, M x6, M6 142 Chiocciole 141 e 142 tolte da Catalogo le P IITR (Rev.) 1 2 h7-0.3 M40 x 1.5 CT_8 19, Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm xM M Rev. IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung

39 MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR caravella F.lli D7 D9 M40 x 1.5 CT_9 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D9 mm Cd Cs μm xM ø D D CT_ Rev. Modificata figura: aggiunta flangia C Rev. Modificata figura flangia Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ mm mm sfere D1 g6 D5 D7 mm Cd Cs μm il x6, M x6, M x M x M ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 11 ) - enza foro olio sottoflangia IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung 37 Rev.

40 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR 4 D5 CT_1 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6,6, , ø D1-0.2 CT_1 9 D7 D Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D mm Cd Cs μm x6, , M Rev. IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung

41 MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR 1 2 caravella F.lli D D CT_8 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm il x6, M x M ( 15 ) - Foro olio sottoflangia ø4 IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung 39 Rev.

42 caravella F.lli 1 9 D7 D MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR D CT_150 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D mm Cd Cs μm x , M ,8 58 6x ø D8-0.3 D1-0.2 CT_4 3 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D7 D8 mm Cd Cs μm x6, M x6, M x6, M x6, M / x8, M6 279 ( 12 ) - enza foro olio frontale flangia ( 15 ) - Foro olio sottoflangia ø4 40 Rev. IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung

43 MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR 1 2 M4 caravella F.lli D6 D CT_8 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, M x M ( 18 ) - Foro olio frontale su flangia M4 interasse ø50 passante 1 2 D CT_7 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6, M6 220 IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung 41 Rev.

44 caravella F.lli MDREVI FGIT UIC PRECRIC IR 1 2 D CT_5 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Rd Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x M6 152 ( 7 ) - Foro olio sottoflangia ø4 - lamatura ø9, profondità 1,4 mm CT_9 Velocità limite del sistema vite-madrevite: n x (n = giri/min = diametro nominale) Rd DIMETR mm UGHEZZ mm CRIC Da Passo Circ. Da/ il mm mm sfere D1 g6 D5 D6 mm Cd Cs μm x6,6, x / x6,6, x x6,6, x x9 13, , x x9 13, , x1 230 ( 1 ) - Disponibile anche con passo sinistrorso ( 13 ) - Interasse foro olio su flangia ø63 42 Rev. IRY PREDED FGED UT Einzelnes flanschiertes Muttergewinde mit Interne Vorspannung

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

VITI A RICIRCOLO DI SFERE

VITI A RICIRCOLO DI SFERE VITI A RICIRCOLO DI SFERE Indice 1.1 Tipo di ricircolo pag. 4 1.2 Profilo del filetto pag. 4 2.1 Materiali pag. 5 2.2 Lubrificazione pag. 5 2.3 Protezione del filetto pag. 5 3.1 Classi di precisione pag.

Dettagli

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica

Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C. Informazione tecnica Cuscinetti radiali rigidi a sfere ad una corona Generation C Informazione tecnica Indice Caratteristiche 2 Vantaggi dei cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C 2 Tenuta e lubrificazione 2 Temperatura

Dettagli

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS VITI A FERE DI PRECIIE PRECII BA CREW Revisione 9 maggio 27 CARAVEA F.lli.R.. Azienda Certificata I 90 : 20 Via Bentelli, 25 29121 - PIACEZA ITAIA Tel. +39.23.4892 - +39.23.4821 Telefax +39.23.481334 caravella

Dettagli

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS VITI A FERE DI PRECIIE PRECII BA CREW Revisione. ottobre 28 CARAVEA F.lli.R.. Azienda Certificata I 90 : 25 Via Bentelli, 25 29121 - PIACEZA ITAIA Tel. +39.23.4892 - +39.23.4821 Telefax +39.23.481334 caravella

Dettagli

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS

VITI A SFERE DI PRECISIONE PRECISION BALL SCREWS VITI A FERE DI PRECIIE PRECII BA CREW Revisione. 11 luglio 29 CARAVEA F.lli.R.. Azienda Certificata I 90 : 25 Via Bentelli, 25 29121 - PIACEZA ITAIA Tel. +39.23.4892 - +39.23.4821 Telefax +39.23.481334

Dettagli

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature

iglidur V400: Resistenza chimica e alle alte temperature iglidur : Resistenza chimica e alle alte temperature Produzione standard a magazzino Eccellente resistenza all usura anche con alberi teneri e temperature fino a +200 C Ottima resistenza agli agenti chimici

Dettagli

di sfere a contatto radiale 262

di sfere a contatto radiale 262 Cuscinetti a due corone di sfere Cuscinetti a due corone di sfere a contatto radiale 262 Definizione ed attitudini 262 Serie 262 Tolleranze e giochi 262 Elementi di calcolo 263 Suffissi 263 Caratteristiche

Dettagli

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina

Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina Catalogo Tecnico Giunti GF con gabbia in resina - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 36015 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 0445/500142-500011 Fax. 0445/500018 NUOVO SITO GIFLEX GF CON MANICOTTO

Dettagli

Criteri di selezione martinetti

Criteri di selezione martinetti Criteri di selezione martinetti I martinetti meccanici trasformano il moto rotatorio in un movimento lineare. Questa trasformazione avviene con una perdita di potenza fra vite e madrevite. Questa perdita

Dettagli

Viti a sfera rullate e supporti d estremità

Viti a sfera rullate e supporti d estremità ROMANI COMPONENTS Viti a sfera rullate e supporti d estremità Warner Linear HighDYN Indice Warner Linear Introduzione pag. Tabelle chiocciole standard pag. 3 Questionario viti a ricircolo di sfere pag.

Dettagli

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm

in caso di carico dinamico: Velocità di rotazione critica n amm Qui di seguito vengono riportate le basi di calcolo, che permettono una progettazione sicura e collaudata di una vite a ricircolo di sfere, iondo da poterne ottimizzare la scelta. Informazioni più dettagliate,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Guida a croce LM Tipo CSR

Guida a croce LM Tipo CSR Guida a croce LM Tipo CSR Rotaia LM Tenuta frontale Frontale di ricircolo Sfere Lamierino di trattenuta delle sfere Nipplo ingrassatore Carrello LM Tenuta laterale Rotaia LM Figura 1: Struttura della guida

Dettagli

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento

Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento Cuscinetti a strisciamento e a rotolamento La funzione dei cuscinetti a strisciamento e a rotolamento è quella di interporsi tra organi di macchina in rotazione reciproca. Questi elementi possono essere

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO.

DFP 13 100/112 ID POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA SERIE 20 PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO CARATTERISTICHE TECNICHE SIMBOLO IDRAULICO. 3 00/ ID DFP POMPE A PALETTE A CILINDRATA FISSA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Le pompe DFP sono pompe a palette a cilindrata fissa, realizzate in quattro diverse grandezze, divise a loro volta in cinque dimensioni

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Viti Rullate di Precisione a passo lungo

Viti Rullate di Precisione a passo lungo Viti Rullate di recisione a passo lungo Serie LR Chiocciole compatte di Nuova generazione. Senza manutenzione grazie al sistema NSK K1 e alle nuove guarnizioni (ad elevata tenuta). Disponibili per elevate

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Viti rullate a ricircolo di sfere

Viti rullate a ricircolo di sfere Viti rullate a ricircolo di sfere U.T.S Queste viti a ricircolazione di sfere sono state concepite e realizzate, dal terzo Costruttore asiatico per numero di pezzi prodotti, per ottenere una lunga durata

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO I CUSCINETTI VOLVENTI Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 I cuscinetti volventi Il cuscinetto volvente, detto anche cuscinetto a rotolamento, è un elemento posizionato tra il perno di

Dettagli

martinetti per aste a ricircolo di sfere

martinetti per aste a ricircolo di sfere Dall esperienza UNIMEC nella costruzione dei martinetti ad asta trapezia nascono i martinetti per aste a ricircolo di sfere, proposti nella serie K. Essi possono essere impiegati per sollevare, tirare,

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Le problematiche del serraggio

Le problematiche del serraggio Le problematiche del serraggio La giusta scelta degli elementi di fissaggio e dei parametri di serraggio permettono di evitare il rilassamento e l'autoallentamento dei collegamenti fiiettati. II fissaggio

Dettagli

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN

Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Catalogo guide lineari a 4 ricircoli di rulli HIWIN Serie RG - Trasmissioni Industriali S.a.s. - Via Lago di Annone,15 3615 Z.I. Schio ( VI ) Tel. 445/5142-511 Fax. 445/518 info@trasmissioniindustriali.com

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici.

Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progettazione funzionale di sistemi meccanici e meccatronici. Progetto d anno: Laser 2dof A.A. 2010/2011 Progettazione Funzionale di Sistemi Meccanici e Meccatronici Taglio laser a due gradi di libertà

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore

1 A DISEGNO PROGETTAZIONE ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE. T n. =C, con C = 366 ed n = 0.25, Motore Disegno, Progettazione ed rganizzazione Industriale esame 03 DISEGN PRGETTZINE RGNIZZZINE INDUSTRILE Sessione ordinaria 03 L albero di trasmissione rappresentato in figura trasmette una potenza P = 5 kw

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Servomotori Brushless Linearmech

Servomotori Brushless Linearmech I martinetti meccanici con vite a sfere possono essere motorizzati con i Servomotori Brushless di produzione Lineamech. Per questa gamma di servomotori, denominata serie BM, Linearmech ha deciso di utilizzare

Dettagli

martinetti ad asta trapezia

martinetti ad asta trapezia Semplicità di impiego ed alta affidabilità rendono i martinetti ad asta trapezia UNIMEC idonei ai più svariati impieghi. Possono essere utilizzati per sollevare, tirare, spostare, allineare qualsiasi tipo

Dettagli

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24

Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2. Modello H-TA... pag. 20. Modello H-TB... pag. 22. Modello H-TR *... pag. 24 Guide lineari a ricircolazione di sfere... pag. 2 Modello H-TA... pag. 20 Modello H-TB... pag. 22 Modello H-TR *... pag. 24 Modello H-EA H-LEA... pag. 26 Modello H-EB H-LEB... pag. 28 Modello H-ER H-LER...

Dettagli

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group

INTECNO. LINEAR Motion TRANSTECNO. UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE MTJ e MRJ BY. member of. group LINEAR Motion UNITÀ LINEARI A CINGHIA SERIE BY member of TRANSTECNO group 2012 INTECNO UNITÀ LINEARI A CINGHIA Indice Pagina Caratteristiche Come ordinare Dati tecnici Disegno costruttivo A1 A3 A4 A6

Dettagli

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento

Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Dimensionamento di un azionamento di avanzamento Saranno forniti i criteri per la scelta dei servomotori e dei principali componenti meccanici di un azionamento di avanzamento. dimensionamento stazionario

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103

VITI TRAPEZIE. Viti trapezie rullate di precisione RPTS. Vite metrica trapezia secondo le norme DIN 103 VITI TRAPEZIE Viti Trapezie rullate Con la rullatura il filetto presenta un indurimento superficiale ed una bassa rugosità, consentendo di non interrompere la naturale direzione delle fibre del materiale.

Dettagli

Pompe di circolazione

Pompe di circolazione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA Pompe di circolazione per gli impianti di riscaldamento Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Pompe di circolazione

Dettagli

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C

Maggiore efficienza per i motori elettrici. Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C Maggiore efficienza per i motori elettrici Cuscinetti FAG radiali rigidi a sfere Generation C E l e v a t i v a n t a g g i p e r i l C l i e n t e I cuscinetti radiali rigidi a sfere Generation C... 35

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

Elementi di macchine 9 Elementi di macchine Generalità La costruzione di una macchina si basa anche sull utilizzo di componenti commerciali normalizzati; tali componenti possono essere impiegati come reperiti

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature

Oli Klübersynth GH 6 Oli sintetici per ingranaggi e per alte temperature Descrizione: Gli oli Klübersynth GH 6 sono oli per ingranaggi e per alte temperature a base di poliglicoli. Presentano una elevata resistenza al grippaggio e offrono buona protezione antiusura; nel test

Dettagli

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE

SERVOFLEX - ARCOFLEX GIUNTI A LAMELLE GIUNTI A LAMELLE METALLICHE SERVOFLEX - ARCOFLEX METALLICHE I giunti Mönninghof ServoFlex ed ArcoFlex sono costituiti da due mozzi metallici collegati ad un elemento elastico lamellare in acciaio armonico per mezzo di bulloni ad

Dettagli

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato.

*Valori relativi al senso di rotazione orario - antiorario guardando il giunto dal lato che viene azionato. MINIFLEX Si tratta di giunti torsionalmente elastici particolarmente versatili ed economici. Sono disponibili due differenti tipi: Tipo LM Sono costituiti da un unica molla a spirale con sezione tonda,

Dettagli

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA.

PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI BMW/MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. PUNTATE ALLE STELLE. INFORMAZIONI SU RUOTE COMPLETE E PNEUMATICI ORIGINALI /MINI CON IL MARCHIO DELLA STELLA. Switzerland PNEUMATICI SU MISURA. Lo sviluppo di uno pneumatico originale /MINI ha inizio già

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio

Rondelle di serraggio e anelli di serraggio Rondelle di serraggio e anelli di serraggio K 05/7 it Pagina 1 (5) Questi elementi di serraggio dispongono di una guarnizione vulcanizzata per alta pressione e costituiscono unità ad elevata efficienza

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009)

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate. 6.1.1 Classificazione dei bulloni. (aggiornamento 24-09-2009) 6. Unioni bullonate (aggiornamento 24-09-2009) 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni NTC - D.M. 14-1-2008 1 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo per il primo =f

Dettagli

MotionLine hp. Caratteristiche generali

MotionLine hp. Caratteristiche generali Caratteristiche generali La linea MotionLlne HP è stata realizzata per coprire le applicazioni in cui è richiesta protezione della parti meccaniche interne da polvere o altri corpi estranei. E realizzata

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio

Posizione di montaggio. Fluido idraulico. Temperatura di esercizio. Filtraggio. Messa in esercizio Codice fascicolo:997-400-10850 POMPA A PISTONI ASSIALE A PORTATA VARIABILE VDPP 60 VDPP 90 VDPP 110 VDPP 130 CODICE FAMIGLIA Posizione di montaggio Fluido idraulico Temperatura di esercizio Filtraggio

Dettagli

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1

TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 TORNIO PARALLELO 4 MECCANICI SERALE PAGINA 1/1 Basamento E costituito da una struttura portante in ghisa stabilizzata e munito di nervature, garantisce la massima robustezza e rigidità dell'insieme. Le

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO PER UN MOTORE FUORIBORDO Tesi di laurea di: FEDERICO MORSELLI Relatore: Prof. Ing. LUCA PIANCASTELLI Università degli Studi di Bologna Facoltà di

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO

Cilindri Idraulici. Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto. 23.1 Possibilità di variazioni di ordine tecnico DE-STA-CO Cilindri Idraulici Cilindri idraulici avvitabili a doppio effetto Pressione di esercizio max. 350 bar I cilindri idraulici avvitabili sono fondamentali nell industria automobilistica e nelle attrezzature.

Dettagli

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80

Durata di vita. Durata di vita nominale 56. Durata di vita nominale corretta 68. Parametri influenti sulla durata di vita 80 Durata di vita nominale 6 Tipi di deterioramenti 6 Formule di base 8 Carico dinamico di base del cuscinetto 9 Carico dinamico equivalente P 60 Definizione 6 Fattore di carico assiale Y 6 Definizione della

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI

CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI CILINDRI OLEODINAMICI - serie COMPATTI INDICE CILINDRI COMPATTI CARATTERISTICHE TECNICHE pag. 2-3 o ALIMENTAZIONE pag. 2 o GUARNIZIONI pag. 3 o PRESSIONE DI UTILIZZO pag. 3 CODICE DI ORDINAZIONE pag. 4

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO

COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO COLLEGAMENTI ALBERO-MOZZO 342 Introduzione I collegamenti albero-mozzo sono collegamenti smontabili che consentono di rendere solidali, rispetto alla rotazione attorno ad un asse comune, una parte piena

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI

LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Commissione Lombarda Materiali e Tecniche LA CATENA DI ASSICURAZIONE: LA NORMATIVA EUROPEA E I COMPONENTI Andrea Manes SICUREZZA Inerente materiali e tecniche Parliamo di catena di assicurazione senza

Dettagli

Silenziosi Precisi Potenti. Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti

Silenziosi Precisi Potenti. Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti Silenziosi Precisi Potenti SC /SPC /TPC Riduttori a coppia conica Eccellenti prestazioni a bassi rapporti Eccellenti prestazioni a bassi rapporti La vostra soluzione high-end per rapporti di riduzione

Dettagli

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione

Mototamburo 80S. Descrizione del prodotto. Tipi di materiale. Dati tecnici. Opzioni. Accessori. Informazioni per l ordinazione Descrizione del prodotto Tipi di materiale Applicazioni Caratteristiche Grazie alla sua potenza, all affidabilità e all assenza di manutenzione, questo mototamburo è ideale per trasportatori di piccoli

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

10.1 Disegno, p. o. i. V

10.1 Disegno, p. o. i. V 0. tema proposto all'esame di Stato 20 DIMENSIONAMENTO DELL'ALBERO L'albero, che ha una lunghezza complessiva di 700 mm (0,70 m), è da considerarsi come una trave isostatica disposta su due cerniere ed

Dettagli

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY.

UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES. www.elmore.it AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. UNITÀ LINEARI SERIE LINEAR UNITS SERIES VR 140 AFFIDABILITÀ.VELOCITÀ.PRECISIONE. RELIABILITY.VELOCITY.ACCURACY. www.elmore.it Il sistema Il profilo Il profilo autoportante usato per l unità lineare EL.MORE

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO

LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO LE MACCHINE UTENSILI A CONTROLLO NUMERICO Unità 3 PRODUZIONE E MENU VITI A RICIRCOLO DI SFERE TESTA MOTRICE CONTROTESTA CONTROMANDRINO AZIONAMENTO MANDRINO AZIONAMENTO ASSI ELETTROMANDRINI SERVIZI DI MACCHINA

Dettagli

NITÀ DI GUIDA SERIE UG

NITÀ DI GUIDA SERIE UG 606_082-093 Serie UG-CC* 18-10-2004 18:19 Pagina 82 82 U NITÀ DI GUIDA SERIE UG Unità di guida per cilindri a normativa ISO 6431 e ISO 6432 Diametri 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63, (80, 100 solo per serie

Dettagli

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon

Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon Istruzioni per l uso dei programmi MomCad, TraveCon, TraveFon I tre programmi sono utility generali preparate appositamente per gli studenti (ma che potrebbero essere utili anche per professionisti). MomCad

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Tutto sugli pneumatici

Tutto sugli pneumatici Tutto sugli pneumatici Dettagli pneumatico Più di 100 anni di esperienza e tecnologia hanno reso Pirelli in grado di combinare nei suoi prodotti il massimo livelli di sicurezza, longevità e comfort. Con

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea

LA CATENA DI ASSICURAZIONE. Lezione a cura di Torrini Andrea LA CATENA DI ASSICURAZIONE Lezione a cura di Torrini Andrea PARLEREMO IN QUESTA LEZIONE DI: Significato di CATENA DI ASSICURAZIONE Dimensionamento della CATENA DI ASSICURAZIONE Forza di Arresto Fattore

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CILINDRI OLEODINAMICI

CILINDRI OLEODINAMICI CILINDRI OLEODINMICI I cilindri oleodinamici sono degli attuatori lineari che realizzando la conversione dell energia idraulica in energia meccanica producono una forza e lo spostamento lineare del carico.

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche

Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Campo d'impiego Struttura Cambio utensile/pallet Caratteristiche tecniche Meccaniche Arrigo Pecchioli Via di Scandicci 221-50143 Firenze (Italy) - Tel. (+39) 055 70 07 1 - Fax (+39) 055 700 623 e-mail:

Dettagli

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO CALCOLO DELLA POTENZA DEI MOTORI E SCELTA DELL INVERTER PER IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO 1 FORMULA PER IL CALCOLO DELLA POTENZA DEL MOTORE La formula utilizzata è la seguente: P()= T *v 1 * 102 ηa * ηv * ηp*

Dettagli