L analisi dei bilanci aziendali. Giorgio Caprioli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L analisi dei bilanci aziendali. Giorgio Caprioli"

Transcript

1 L analisi dei bilanci aziendali Giorgio Caprioli

2 Presentazione Il presente quaderno è una riedizione di un analogo strumento, pubblicato nel 1986, con tutti gli aggiornamenti resisi necessari alla luce delle modifiche legislative e interpretative intervenute nel frattempo. In particolare la presentazione dei bilanci (parte prima) è frutto di un riadattamento didattico finalizzato a rendere comprensibile a tutti una materia riservata agli addetti ai lavori. Gli scemi di riclassificazione (parte seconda) sono stati costruiti con attenzione sia al rigore metodologico, sia alla possibilità di facile comprensione e di rapido utilizzo. Gli indici (parte terza), riordinati in sei gruppi, sono stati scelti con attenzione all essenzialità, alla coerenza col percorso di analisi proposto e a un accettabile grado di ricchezza analitica. Gli schemi di interpretazione rapida (parte quarta) hanno grande utilità per la sinteticità con cui riescono ad assumere i più significativi spunti analitici.

3 Parte prima Presentazione dei bilanci 1.1. Perché l analisi dei bilanci L utilizzo dell analisi dei bilanci nelle fasi di impostazione della contrattazione può dare significativi contributi a capire quali sono i principali problemi che un azienda deve affrontare. Le obiezioni che in genere vengono mosse all utilizzo di questo tipo di strumento sono di due tipi: - anzitutto che l avventurarsi su questo terreno rischia di invischiare il sindacato nelle stesse logiche dell impresa, limitandone l autonomia contrattuale; - in secondo luogo, che i bilanci sono di per sé documenti poco attendibili (se non falsi del tutto), e che perciò usarli nell impostare la contrattazione può far prendere grossi abbagli. Alla prima obiezione si può rispondere che conoscere non vuol dire accettare le logiche e i valori della fonte da cui la conoscenza proviene, ma soprattutto che, visti i profondi cambiamenti in atto nelle imprese, è piuttosto l ignoranza a minacciare l autonomia contrattuale del sindacato. Rispetto alla seconda obiezione, può essere accolta come invito alla prudenza, precisando però che, nella grande maggioranza dei casi, ciò che va capito prima di tutto di un bilancio non è se sia vero o falso, ma con quali criteri è stato scritto. L azienda può infatti scrivere il bilancio in molti modi diversi. Tutti veri perché corrispondenti a una corretta documentazione contabile; ma. appunto, diversi tra loro perché scritti con criteri diversi. Certamente per un analisi chiara dei problemi di un azienda, le informazioni ottenibili dai bilanci sono insufficienti. Possiamo dire, anche se in via molto approssimativa, che queste

4 informazioni sono quasi complete per quanto riguarda gli aspetti finanziari della gestione dell impresa. Sono invece da integrare al 50% per quanto riguarda i problemi economico-produttivi, con informazioni sull organizzazione del lavoro, lo stato degli impianti, la struttura produttiva, i magazzini, ecc. E sono da integrare ancora di più per quanto riguarda i problemi commerciali, con informazioni sulla rete di vendita, la pubblicità, i mercati, i clienti ecc. Non c è quindi nell uso che proponiamo della lettura dei bilanci, alcuna illusione o sopravvalutazione dello strumento. Crediamo però che esso possa essere il primo passo da compiere nella direzione di un analisi sindacale dell impresa, sia perché la fonte di informazione è facilmente reperibile (tutte le società di capitale sono obbligate per legge a depositare il loro bilancio in tribunale, e qualsiasi cittadino può chiedere di vederlo e fotocopiarlo), sia perché, come vedremo, una lettura corretta dei bilanci, più che dare risposte o soluzioni a problemi di analisi, aiuta a porsi domande selezionate e mirate sull impresa: infatti il risultato di una buona analisi di bilancio è l indicazione di ulteriori piste di ricerca (da percorrere con altri strumenti) insieme a un buon chiarimento sulla situazione finanziaria sull impresa. Concludiamo affermando che il ricorso a questo strumento non deve essere deciso solo in situazioni di emergenza, di fronte cioè a crisi aziendali, quando è spesso troppo tardi per scelte di risanamento non traumatiche. Dovrebbe diventare invece un intelligente abitudine, che ogni anno ci permette di aggiornare le nostre analisi e potrebbe aiutarci a prevenire le crisi, prevedendole in anticipo, o ad approfittare meglio di andamenti positivi delle imprese. 1.2 Definizione di bilancio Possiamo definire sinteticamente il bilancio aziendale un

5 documento in cui l azienda analizza, con certi strumenti e certi in criteri, la propria vita nell anno cui il bilancio si riferisce. Il bilancio è costituito da otto parti: - lo Stato Patrimoniale è un documento in cui l azienda analizza gli impieghi (attivo) e le fonti (passivo), generalmente il 31 dicembre di ogni anno; - il Conto economico è il documento in cui l azienda analizza i costi e i ricavi registrati generalmente dal 1 gennaio al 31 dicembre di ogni anno; - la Nota integrativa illustra in modo dettagliato gli schemi di bilancio e i criteri di valutazione della singole voci (per questo documento è previsto uno schema fisso rappresentato da 18 voci obbligatorie); - la Relazione sulla gestione è un fedele resoconto sull andamento degli affari e della situazione della società nel suo complesso, con particolare riguardo a costi, ricavi e investimenti; - gli allegati relativi a Società controllate e collegate devono indicare, per ogni società, la percentuale di capitale posseduta, l andamento patrimoniale ed economico e tutti i costi che permettono la comprensione della partecipazione; - la Relazione del collegio sindacale attesta la regolarità della tenuta della contabilità di bilancio; - la Relazione dei certificatori: se la società è quotata in Borsa, 45 giorni prima del CdA che delibera sul bilancio, ha l obbligo di certificarlo con una Società speciaalizzata in revisione; - il Bilancio consolidato secondo gli schemi previsti dalla legge compone un bilancio unico (consolidato) che mette insieme il bilancio della Società in questione con quelli di tutte le società controllate e collegate. Noi concentreremo la nostra attenzione sullo Stato Patrimoniale e il Conto Economico, che sono dei veri e propri conti compilati con criteri che vedremo più avanti. Ma una lettura della Nota

6 integrativa dà sicuramente informazioni utili, perché è una preziosa fonte di informazioni, che integrano e completano quelle fornite dalle cifre delle prime due parti. 1.3 Concetti base Prima di esaminare più nel merito le prime due parti del bilancio è utile chiarire alcuni concetti astratti di base, utile a comprendere alcuni criteri di stesura del bilancio stesso Il primo di questi concetti è la differenza tra flusso e stock. Definiamo stock quelle quantità che possono essere misurate in modo preciso in un dato istante di tempo attraverso, per così dire, una fotografia dell esistente. Definiamo flussi quelle quantità che possono essere misurate solo in un arco di tempo; per le quali, quindi, non è sufficiente una fotografia, ma occorre (per rimanere alla metafora precedente) un filmato. Prendiamo un esempio nel campo della fisica: la vasca d acqua con uno scarico da cui esce l acqua e un rubinetto da cui l acqua entra. La quantità d acqua contenuta nella vasca è misurabile in ogni istante fotografandone il livello. E dunque uno stock. L acqua che esce dallo scarico e quella che entra dal rubinetto possono essere misurate solo facendo riferimento a una certa unità di misura temporale (tanti litri al secondo, al minuto, all ora, ecc.). E dunque un flusso. In campo economico la proprietà di una casa o i soldi in banca sono stock (con valori misurabili in ogni istante); il salario invece è un flusso ( guadagno tanto al mese ) Il secondo di questi concetti riguarda la differenza tra reddito e patrimonio. Il patrimonio è una certa quantità di ricchezza posseduta, una tipica grandezza di stock.

7 Il reddito è una certa quantità di ricchezza una persona o un azienda ottiene in un determinato arco di tempo: una tipica grandezza di flusso Un terzo concetto riguarda la differenza tra costo, debito e pagamento e, simmetricamente, tra ricavo, credito e incasso. Quando un azienda vende una certa partita di merce emette fattura, ma quasi mai viene pagata nello stesso giorno dell emissione della fattura. Il pagamento avverrà tra due, tre, sei mesi, a seconda degli accordi presi. Nel momento in cui emette fattura l azienda segna nella sua contabilità un ricavo, ma anche un credito verso il cliente. Quando avverrà il pagamento una nuova operazione contabile cancellerà il credito e segnerà un variazione positiva di cassa. Possiamo fare un ragionamento speculare a questo per quanto riguarda operazioni d acquisto, usando i concetti di costo, debito e pagamento. Visualizziamo quanto esposto nello schema seguente. Emissione fattura Lasso di tempo Incasso-pagamento Ricavo e credito Costo e debito Variazione positiva di cassa e cancellazione credito Variazione negativa di cassa e cancellazione debito Preme sottolineare che i riferimenti della contabilità aziendale sono diversi da quelli della contabilità familiare. Nella seconda quasi sempre i ricavi coincidono con gli incassi e i costi con i pagamenti. Sulla scorta di questa esperienza noi siamo portati a ragionare in termini di movimento di denaro liquido. Nelle aziende invece ciò che fa testo non sono i movimenti di moneta,

8 ma le date della fatturazione. Sarà utile tener presente questa differenza per orientarsi nella lettura dei bilanci. I costi e i ricavi sono flussi, i crediti e i debiti stock, gli incassi e i pagamenti variazioni positive e negative del denaro in cassa (ancora stock). Nel bilancio aziendale vengono registrate nello Stato Patrimoniale le grandezze di stock (patrimoni) e nel Conto Economico quelle di flusso (redditi). Stock Flusso Patrimonio Reddito Credito o debito Ricavo o costo Stato Patrimoniale Conto Economico 1.4 Lo stato Patrimoniale Come abbiamo detto nello Stato Patrimoniale sono segnate tutte le voci di stock, cioè i patrimoni positivi (macchinari, crediti, magazzino, contante) e negativi (debiti dell azienda verso i proprietari o terzi). Esso è paragonabile a una fotografia scattata all azienda il 31 dicembre di ogni anno. Lo Stato Patrimoniale si divide in due parti: l attivo e il passivo. Per meglio capire però il criterio con cui viene scritta questa parte del bilancio, non è utile interpretare alla lettera queste due parole. E molto più interessante questa definizione: nel passivo l azienda segna le fonti da cui ha reperito le risorse finanziarie necessarie alla sua attività; nell attivo gli impieghi cui queste risorse sono destinate. Il rapporto tra attivo e passivo può essere così visualizzato:

9 Attivo Passivo Modi di Impiego Fonti di finanzia- Mento Da quanto abbiamo detto fino ad ora risulta chiaro perché i bilanci sono sempre in pareggio: se il passivo ci dice da dove vengono i soldi e l attivo dove vengono impiegati, trattandosi sempre dello stesso denaro, i due totali saranno uguali Il passivo ci dice quindi da dove l azienda ha ottenuto i finanziamenti alla propria attività. Esso si può dividere a sua volta in due parti: - il capitale proprio che sono i finanziamenti conferiti all azienda dai suoi proprietari o le quote di utile che l azienda non ha distribuito ai proprietari, ma ha tenuto al suo interno per autofinanziarsi; - il capitale di terzi che sono i finanziamenti ottenuti da altri o, se si preferisce, i debiti dell azienda. Il capitale di terzi si divide a sua volta in due parti: - i debiti a lungo termine, che sono quelli da risarcire in un arco di tempo superiore a un anno (ad esempio i mutui); - i debiti e breve termine, che sono quelli da risarcire entro l anno, salvo proroghe o rinnovi concessi dai creditori. Il capitale proprio è quello più strettamente legato all azienda (in quanto conferito dai proprietari o dai risultati positivi degli anni trascorsi) e quello più esposto a rischi (in quanto eventuali perdite

10 lo intaccano direttamente). E quindi quello che, almeno nel medio-lungo periodo va più remunerato. Il capitale di terzi è presente in azienda per un certo numero di anni (debiti a lungo termine) o solo per alcuni mesi (debiti a breve termine). L azienda sa di doverlo rimpiazzare, in tempi più o meno lunghi, o con pagamenti (estinzione del debito) o con altri debiti; e tende a remunerarlo il meno possibile. PASSIVO CAPITALE PROPRIO Finanziamento dei proprietari o autofinanziamento Fonti di finanziamento CAPITALE DI TERZI Finanziamento di terzi L attivo ci dice invece come l azienda ha impiegato i finanziamenti, la cui fonte è indicata dal passivo. Anche l attivo si divide in due parti: - le attività fisse che sono quelle che l azienda non può riconvertire in denaro, pena la cessazione oppure un drastico ridimensionamento della propria attività (macchinari, capannoni. immobili, investimenti finanziari, ecc.) - le attività correnti che sono quelle che vengono periodicamente riconvertite in denaro ed è bene ordinare a

11 seconda della liquidità, ossia della facilità di conversione in denaro liquido (magazzino, crediti, banche attive, cassa). ATTIVO Non riconvertibili in denaro Da riconvertire periodicamente in denaro MODI DI IMPIEGO Per ottenere la forma che abbiamo appena illustrato di Passivo e Attivo occorre operare una riclassificazione dello Stato Patrimoniale, cioè tradurre la forma con cui è depositato in tribunale in una forma più facilmente interpretabile. Esporremo meglio l operazione nella seconda parte. Peraltro oggi, con i programmi informatici che abbiamo a disposizione, l operazione avviene in modo automatico ed è pure facilitata dal fatto che le normative di legge per scrivere un bilancio sono molto più vincolanti di un tempo e obbligano al rispetto di uno schema che si avvicina molto a quello del bilancio riclassificato. Basterà dunque ricopiare le voci del bilancio grezzo nell apposito programma già predisposto e otterremo senza fatica il nostro bilancio riclassificato. Esso si può riassumere nello schema che segue.

12 ATTIVO PASSIVO Capitale di terzi Per cominciare a ragionare sui collegamenti tra informazioni contenute nello Stato Patrimoniale e i problemi e le scelte dell impresa possiamo provare a guardare il nostro schema da due punti di vista diversi. A. A partire dall attivo Il valore totale dell attivo (che viene chiamato Capitale investito) è determinato dalle caratteristiche tecnologiche, produttive, organizzative e commerciali dell azienda e, prima di tutto, dalla sua appartenenza a un determinato comparto produttivo. Ad esempio per operare nel settore dell abbigliamento il valore da investire in impianti (attività fisse) è inferiore a quello necessario nel settore siderurgico. Per vendere in modo soddisfacente automobili (in termini di rapidità di consegna al cliente, ampiezza della gamma di modelli disponibili, ecc.) il valore del prodotto finito da tenere in magazzino sarà superiore a quello di un azienda che produce software informatico. Ma anche all interno dello stesso comparto produttivo, a seconda dell efficienza della propria organizzazione interna e del proprio peso sul mercato, aziende diverse avranno bisogno di diversi valori di capitale investito. A partire da questo valore il problema da porsi sarà: dove e come reperire le fonti di finanziamento per questi impieghi?

13 Guardando il problema da questo punto di vista i debiti (registrati nel passivo) non sono di per sé eventi negativi, ma il modo con cui l azienda ha risposto al problema di finanziarsi, ATTIVO PASSIVO Caratteristiche Tecnologiche Produttive Organizzative commerciali Dove e come reperire le fonti di finanziamento? B. A partire dal passivo Se guardiamo lo Stato Patrimoniale a partire dal passivo il problema cambia. Nel passivo si trovano infatti registrati una serie di debiti, in scadenza più o meno ravvicinata, che, prima o poi dovranno essere pagati. Il problema sarà allora: quando scadranno i debiti sarò in grado di pagarli con denaro di cassa o convertendo in denaro parte delle attività correnti? ATTIVO Ho denaro liquido per pagare o posso procurarmelo liquidando parte delle attività correnti? PASSIVO Politica di finanziamento Posso sostituire debiti in scadenza Sì No con altri debiti?

14 1.5 Il Conto economico Come abbiamo detto in precedenza, nel Conto Economico vengono registrati dall azienda i propri redditi positivi (ricavi) e negativi (costi). Esso è paragonabile a un filmato che parte il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno Per quanto riguarda i ricavi, è utile una distinzione tra ricavi propri, che derivano all azienda dallo svolgimento della propria funzione produttiva originale, e sono formati in gran parte dalle vendite (fatturato) dei beni e servizi che l azienda produce, e ricavi impropri, che sono entrate che l azienda può ottenere svolgendo attività non direttamente collegate alla propria attività produttiva (ad esempio la compravendita di immobili o titoli) Per quanto riguarda i costi e opportuna una distinzione tra costi propri e impropri, che corrisponde a quella fatta per i ricavi. All interno dei costi propri va operata un altra distinzione tra costi esterni, che sono quelli che l azienda sostiene per acquistare sul mercato beni e servizi necessari alla propria attività (ad esempio materie prime, energia, pubblicità, ecc.) e i costi interni, che sono quelli invece sostenuti per remunerare i fattori della produzione operanti dentro l azienda (costo del lavoro, ammortamento macchinari, capitale proprio e di terzi) Anche il Conto economico ha bisogno di essere riclassificato. Valgono anche per lui le osservazioni già fatte per lo Stato Patrimoniale. Lo scopo della riclassificazione è ottenere uno schema scalare a blocchi in cui siano distinguibili: - il fatturato - il valore prodotto - il valore aggiunto - il margine operativo lordo - il risultato operativo caratteristico

15 - il risultato della gestione straordinaria - il risultato operativo - il risultato lordo - il risultato netto Come vedremo lo schema adottato evidenzia, in successione, tutti questi parziali, che hanno ciascuno un significato preciso, che aiuta una corretta interpretazione.

16 Parte seconda Riclassificazione dei bilanci 2.1 Far quadrare Abbiamo già illustrato i motivi per cui è necessario riclassificare i bilanci. Illustreremo ora l operazione dettagliatamente. Si tratta di ricollocare ogni voce (con relativa cifra) del bilancio grezzo nella voce corrispondente dello schema di riclassificazione. Disponiamo di un programma che fa questo lavoro in modo automatico. Il programma si chiama classificator 3.2 :basta trascrivere il bilancio grezzo nella sezione dati del programma e si ottiene in automatico il bilancio riclassificato (sezione riclassificato ). Come dicevamo le difficoltà della trasformazione sono state molto diminuite dal fatto che le nuove leggi impongono l adozione di voci e schemi molto vicini a quelli adottati nel bilancio riclassificato. Comunque evidenziamo il percorso mentale che occorre seguire per fare una corretta riclassificazione. Voce di bilancio grezzo No Corrisponde a una voce dello schema di riclassificazione? Sì Ci sono nello schema di riclassificazione voci di significato analogo? Segno (o digito) il valore della voce nello schema di Riclassificazione No Sì Che natura ha la voce?

17 Se stiamo riclassificando lo Stato Patrimoniale, bisogna stabilire anzitutto se la voce sta in attivo o in passivo; poi in quali parti dell attivo (attività fisse o correnti) o del passivo (capitale proprio, passività a lungo o a breve) si può collocare, infine a quale voce del riclassificato è riferibile. Se stiamo riclassificando il Conto Economico bisogna stabilire se è un ricavo (in questo caso andrà riclassificata con il segno + ) o un costo (in questo caso andrà riclassificata con il segno - ); poi bisognerà interrogarsi sulla natura del ricavo o del costo (proprio o improprio, esterno o interno). Si passa a questo punto al controllo della quadratura, che serve a controllare la correttezza matematica dell operazione. Nello Stato Patrimoniale riclassificato il totale dell attivo deve essere uguale al totale del passivo. Nel Conto Economico il risultato netto del riclassificato deve essere uguale a quello del bilancio grezzo. Illustriamo ora, voce per voce, i nostri scemi di riclassificazione. 2.2 Lo Stato Patrimoniale Attivo A Immobilizzi tecnici lordi Si tratta di impieghi sia materiali (terreni e fabbricati, voce 1; impianti e macchinari, voce 2; mobili e macchine varie, voce 3) che immateriali (brevetti, avviamenti, marchi, voce 4; costi pluriennali, voce5; spese di ricerca, voce 6; varie, voce 7), che una volta acquisiti l azienda utilizza per un certo numero di anni. Per questo motivo essi sono soggetti ad ammortamento. L operazione di ammortamento coinvolge, oltre a questa voce, anche la voce D1 del conto economico (ammortamenti e svalutazioni) e la voce 8 dello stato patrimoniale (fondo ammortamenti). La spieghiamo con un esempio. Un azienda investe in nuove macchine per euro. Le nuove macchine saranno utilizzate dall azienda diciamo per 10

18 anni. Per questo motivo non sarebbe corretto far gravare l intero costo solo sull anno di acquisto, in quanto anche gli esercizi dei prossimi 9 anni utilizzeranno quelle macchine. Nel suo bilancio l azienda segnerà come costo (sotto la voce D1-ammortamenti) solo 1/10 del valore pagato e farà così per i 9 anni successivi, fino a raggiungere la copertura totale del costo alla data del presumibile logoramento delle macchine. Ciò avverrà anche se il pagamento al fornitore di macchinari sarà avvenuto interamente nell anno di acquisto degli stessi. Negli stessi anni in Stato Patrimoniale l azienda segnerà: - in attivo, sotto la voce impianti e macchinari il valore dei macchinari al prezzo pagato ( euro); - in attivo,con il segno -, sotto la voce fondo ammortamenti il progressivo accantonamento dei euro, segnati come costo in conto economico. Avremo così: Attivo (+) Attivo (-) Conto Economico (immobilizzi (fondo (ammortamenti tecnici lordi) ammortamenti) annui) Anno Anno Anno Anno In questo modo l azienda riesce a suddividere su tutti gli anni di utilizzazione il costo dei macchinari. Naturalmente a bilancio non avremo mai un andamento lineare come quello dello schema, perché il valore degli immobilizzi tecnici lordi aumenterà per gli investimenti nuovi e diminuirà per i disinvestimenti. In relazione a ciò varieranno anche il valore degli ammortamenti annui e del fondo ammortamenti e avremo così il sovrapporsi di cifre riferite ad anni diversi.

19 B Immobilizzi tecnici netti Rappresenta la parte di investimenti non ancora coperta da ammortamenti e si ottiene sottraendo al valore degli immobilizzi tecnici lordi ( A ) il valore del fondo ammortamenti ( A8 ). Perciò è da finanziare attraverso altre fonti (preferibilmente, come vedremo, capitale proprio). In molti bilanci l operazione di sottrazione è già fatta e ci viene proposto direttamente il valore degli immobilizzi al netto del fondo ammortamenti. In questo caso la voce del riclassificato immobilizzi tecnici netti sarà uguale a quella degli immobilizzi tecnici lordi. Per trovare il valore del fondo ammortamenti dovremo ricorrere alla nota integrativa. C Immobilizzi finanziari Rappresenta il totale delle immobilizzazioni finanziarie dell azienda sotto forma di azioni possedute (partecipazioniazioni, voce1) e di crediti a medio-lungo termine (crediti medio termine-varie, voce2). D Totale attività fisse E dato dalla somma tra gli immobilizzi tecnici netti e gli immobilizzi finanziari.. E Disponibilità E dato dalla somma delle attività correnti meno velocemente riconvertibili in denaro. Esse sono il magazzino sia di materie prime, che di semilavorati, che di prodotti finiti (materie prime, semilavorati, merci,voce1), i lavori in corso (voce2), e gli anticipi a fornitori (voce3). La valutazione del valore del magazzino è una delle variabili su cui l azienda può giocare per gonfiare o sgonfiare il bilancio a seconda delle sue convenienze.

20 Vediamo anzitutto i metodi in uso presso le aziende per valutare il magazzino. - Costo medio: il valore deriva dalla media semplice o ponderata dei prezzi di acquisto. Se non vengono (come spesso accade) indicati il periodo di riferimento e le modalità di calcolo il criterio appare poco definito. - Lifo (last in first out = ultimo entrato, primo uscito). Secondo questo metodo, i prelievi di magazzino vengono scaricati sulla base degli ultimi prezzi di acquisto, mentre le rimanenze vengono conteggiate ai prezzi più lontani nel tempo. In tempi di prezzi crescenti tale procedura può dar luogo alla formazione di notevoli riserve occulte, tramite la sottovalutazione delle rimanenze. Viceversa in tempi di prezzi calanti si verifica il fenomeno opposto, essendo la merce valutata a prezzi superiori a quelli praticati sul mercato. - Fifo (first in first out = primo entrato, primo uscito). I prelievi di magazzino vengono portati a scarico sulla base dei prezzi di acquisto più vecchi, la stessa cosa vale per le rimanenze. Tale criterio di valutazione porta, in tempi di prezzi crescenti, a una più elevata (e sostanzialmente più corretta) stima del valore del magazzino. I prodotti semilavorati e i prodotti finiti vengono in genere esposti al costo industriale. Ma è bene tener presente che solo le società di grandi dimensioni possono permettersi un sistema di contabilità dei costi adeguato. Nelle piccole società si seguono abitualmente valutazioni approssimative. Per questo occorre sempre tentare di verificare la corrispondenza della realtà con il valore indicato a bilancio, facendo attenzione che una parte del magazzino non corrisponda a merci ormai fuori mercato.

21 F Liquidità E la parte di attività correnti più liquida perché più velocemente convertibile in denaro o, in parte, già denaro disponibile. E data dalla somma dei crediti verso clienti (voce 1), al netto del fondo svalutazione crediti (voce 2, che è una posta consentita per legge che serve a prevenire crediti non esigibili), dei crediti verso società collegate o controllanti (voce 3), dai ratei e risconti attivi (voce 4), da crediti diversi (voce 5), dalle banche (voce 6), e dalla cassa (voce 7). In particolare va prestata attenzione alla voce 3 (crediti verso società controllate o collegate). Essa, insieme alla voce del passivo C4 debiti verso società collegate o controllanti, rivela i legami finanziari tra le società di uno stesso gruppo. Di entrambe le voci occorre verificare l onerosità, ricercando nella Nota integrativa il valore degli interessi pagati su questi crediti o debiti. E possibile infatti che un azienda conceda crediti a una collegata a tassi più bassi o più alti di quelli presenti sul mercato bancario. Nel primo caso siamo di fronte a un effetto sanguisuga (uscita di risorse finanziarie); nel secondo di un effetto spugna (entrata di risorse finanziarie). La voce 4 è così spiegabile: i ratei attivi sono incassi che si realizzeranno l anno successivo, ma che sono in parte di competenza dell anno in corso (ad esempio affitti da incassare alla fine di un periodo che sta a cavallo con il 31 dicembre). I risconti attivi sono pagamenti effettuati nell anno in trascorso, ma in parte di competenza dell anno successivo. Entrambi sono assimilabili a un credito dell esercizio trascorso nei confronti dell esercizio successivo. G Totale attività correnti E dato dalla somma tra disponibilità (voce E) e liquidità (voce F).

22 H Capitale investito E il totale dell attivo, dato dalla somma di attività fisse (voce D) e correnti (voce G). Riportiamo lo schema del Bilancio riclassificato del: Patrimoniale attivo A Immobilizzi tecnici lordi 1 terreni e fabbricati 2 impianti e macchinari 3 mobili, macchine varie 4 brevetti, avviamenti, marchi 5 costi pluriennali 6 spese ricerca 7 varie 8 FONDO AMMORTAMENTO B Immobilizzi tecnici netti C Immobilizzi finanziari 1 partecipazioni, azioni 2 crediti medio-lungo termine/ varie D TOTALE ATTIVITA FISSE (B+C) E Disponibilità 1 materie prime, semilavorati, merci 2 lavori in corso 3 anticipi a fornitori F Liquidità (circolante) 1 crediti verso clienti 2 (fondo svalutazione crediti) 3 crediti verso società collegate o controllanti 4 ratei e risconti attivi 5 crediti diversi 6 banche 7 cassa G TOTALE ATTIVITA CORRENTI (E+F) H CAPITALE INVESTITO (D+G)

23 Passivo A Capitale proprio E la somma di tutti i finanziamenti conferiti all impresa dalla proprietà o da autofinanziamenti. E dato dalla somma tra: - Capitale Sociale (voce 1), che è il conferimento di finanziamenti alla società da parte degli azionisti sotto forma di azioni. Nelle società di capitale i soci rispondono di eventuali fallimenti solo per il valore delle azioni possedute; i creditori non possono perciò rivalersi sui beni di proprietà personale dei singoli azionisti. Le operazioni di ricapitalizzazione consistono nell aumento di capitale sociale sotto forma di nuove azioni, deliberato dall assemblea dei soci. - Riserve (voce 2), che sono alimentate da utili di anni precedenti che l assemblea annuale dei soci ha deciso di accantonare anziché distribuire come dividendi. - Riserve rivalutazione monetaria (voce 3). Visto che il valore degli immobilizzi tecnici è segnato a bilancio al costo storico, in anni di alta inflazione il loro valore reale risulta sottovalutato. Alcune Leggi hanno pertanto consentito di rivalutare il loro valore senza imposizione fiscale: si sono pertanto costituiti questi valori in passivo per compensare le rivalutazioni operate in attivo sulle Attività fisse. - Risultati esercizi precedenti (voce 4). Sotto questa voce si possono trovare utili non distribuiti, né accantonati a riserva o, più frequentemente, perdite non ripianate dagli azionisti. - Utile o perdita d esercizio (voce 5). E il risultato dell anno in esame; deve corrispondere a quello in Conto Economico. - Fondo rinnovamento impianti (voce 6). E uno dei tanti fondi nei quali le aziende accantonano risorse finanziarie, in questo caso in vista di investimenti futuri. - Altri fondi (voce 7). Spesso le aziende accantonano voci anche cospicue attraverso voci di costo che troveremo in

24 Conto Economico (voce H1), nel caso, appunto si tratti di accantonamenti aventi natura di capitale; nel caso, invece si tratti di accantonamenti per fronteggiare perdite certe la relativa voce di Conto Economico è la D2 e va riclassificata nella voce B4. B Passività a lungo termine E la somma di tutti i debiti verso terzi, con scadenza superiore a un anno. E data dalla somma di: - Mutui e altri finanziamenti a lungo termine (voce 1). Si tratta di finanziamenti a medio-lungo termine, rimborsabili in rate annue, concessi dalle banche. Possono essere concessi anche da società collegate, in particolare dalle capogruppo finanziarie, alle proprie controllate. - Obbligazioni (voce 2). Sono titoli a reddito fisso emessi dalle imprese, che danno un rendimento annuo e il cui prestito viene restituito alla fine del periodo concordato. Sono i tipi di titolo che stanno all origine di crack famosi come il Parmalat, in quanto l azienda in questione è fallita e non è stata più in grado di restituire il capitale. I titoli obbligazionari, contrariamente agli azionari, dovrebbero essere a basso rischio, in quanto si tratta di prestiti che il risparmiatore fa all azienda in questione e ha diritto alla restituzione del prestito. Salvo, appunto, fallimento dell azienda stessa. - Fondo liquidazioni (voce 3). Sono l accantonamento delle liquidazioni dei dipendenti. Una recente legge ha stabilito, per le aziende sopra i 50 dipendenti, di conferire allo Stato il valore di questi accantonamenti, esclusi quelli che, per scelta del dipendente, vanno ai Fondi di previdenza integrativa, privando così le aziende di una preziosa (e spesso cospicua) fonte di finanziamento. - Fondi accantonamenti vari (voce 4). Sono stanziamenti che le aziende fanno per fronteggiare perdite future certe: si veda la spiegazione al punto precedente (A7).

25 C - Passività a breve termine E la somma dei crediti esigibili entro l anno. E data dalla somma di: - Fondo imposte (voce 1), Le imposte si pagano a maggio, mentre il bilancio si chiude a dicembre; perciò ogni anno questo fondo si riempie per svuotarsi poi quando le imposte verranno pagate. - Banche (voce 2). Sono i debiti verso le banche a breve termine. Un loro peso eccessivo può rappresentare un sintomo di difficoltà finanziarie, sia perché gli interessi su questi debiti sono più onerosi, sia perché le banche possono chiudere i rubinetti del credito in qualsiasi momento, mettendo in difficoltà l impresa. - Fornitori (voce 3). Sono le fatture emesse dai fornitori, che non sono ancora state pagate. - Crediti a società collegate o controllanti (voce 4). Sono i debiti verso le società del gruppo. Si veda la voce F3. - Ratei e risconti passivi (voce 5). Si veda la voce F4. - Altri debiti (voce 6). Sono tutti gli altri debiti a breve che l azienda ha contratto. - Anticipi da clienti (voce 7). Sono gli anticipi di pagamento che l azienda riesce a farsi dare dai clienti. Sono diffusi tra le aziende che hanno cicli di lavorazione molto lunghi e che perciò si fanno finanziare dai clienti mano a mano che le lavorazioni procedono. D Capitale di terzi E la somma tra passività a lungo e a beve termine. E Totale Passivo E la somma tra capitale proprio e di terzi e il suo valore deve essere uguale al capitale investito.

26 Riportiamo lo schema del Bilancio riclassificato del Patrimoniale passivo A CAPITALE PROPRIO 1 capitale sociale 2 riserve legali 3 riserve rivalutazione monetaria 4 risultati esercizi precedenti 5 utile (perdita) di esercizio 6 fondo rinnovamento impianti 7 altri fondi B - Passività a lungo termine 1 mutui e altri finanziatori 2 obbligazioni 3 fondo liquidazioni 4 fondi accantonamenti vari C Passività a breve termine 1 fondo imposte 2 banche 3 fornitori 4 crediti a società collegate o controllanti 5 Ratei e risconti passivi 6 Altri debiti 7 Anticipi da clienti D CAPITALE DI TERZI (B+C) E TOTALE PASSIVO (A+D)

27 2.3 Il Conto economico A Fatturato Rappresenta quanto è stato venduto in un anno. +1- Immobilizzi da produzione interna Sono aumenti di valore degli immobilizzi, dovuti a lavori interni (migliorie varie). Sono frutto di valutazione aziendale: è opportuno verificarne la corrispondenza con la realtà. +2- Variazione di magazzini prodotti finiti Può essere positiva o negativa a seconda dei casi. Se è positiva si inserisce così com è, se è negativa va inserita col segno - nel programma. B Valore prodotto Rappresenta meglio del fatturato il reale valore della produzione dell anno (che non necessariamente coincide con il venduto) a condizione che le voci A1 e A2 siano affidabili. -1- Acquisto materie prime E il costo degli acquisti fatti nell anno. +2- Variazione di magazzino materie prime Valgono le considerazioni fatte nella voce A Prestazione di servizi, lavorazioni esterne Rappresentano il costo delle consulenze o di lavorazioni decentrate. -4- Costi industriali Sono quelli direttamente collegabili all attività produttiva (energia motrice, manutenzioni, ecc.) -5- Costi generali Sono quelli legati al funzionamento generale dell azienda (assicurazione, affitti, ecc.) -6- Costi commerciali Sono quelli collegati all attività commerciale

28 C Valore aggiunto Rappresenta la parte di ricchezza che l azienda ha aggiunto con la sua attività ai costi sostenuti per procacciarsi materie prime, servizi e semilavorati. Rappresenta anche la ricchezza che andrà divisa tra i diversi fattori di produzione: lavoro, capitale proprio e di terzi. La sua percentuale sul fatturato è un indicatore sia del grado di ricchezza effettivamente prodotta in azienda, sia dell accortezza con cui viene fatto ricorso al decentramento produttivo (il famoso quesito make or buy ). -1- Salari e stipendi Comprendono gli oneri sociali a carico dell azienda. -2- Accantonamento fondo liquidazioni Alimentano il fondo di Stato Patrimoniale (B3). Assieme alla voce C1 rappresentano il costo del lavoro di cui è significativa percentuale di incidenza sia sul fatturato che sul valore aggiunto. D Margine operativo lordo (o EBITDA) E l indicatore principale di redditività dell azienda a prescindere dalla gestione degli ammortamenti e dalle gestioni finanziarie e straordinarie dell azienda. Si raccomanda il suo uso negli indicatori di bilancio quando l azienda vuole inserire la redditività nei parametri utili alla definizione del premio variabile. -1- Ammortamenti Abbiamo già spiegato il collegamento tra questa voce e il Fondo Ammortamenti. Qui preme sottolineare un altro problema: essendo gli ammortamenti un costo, tanto più alto è il loro valore, tanto più basso sarà il risultato netto. Ammortamenti eccessivi possono perciò trasformare una situazione di utile in una di perdita. Per questo motivo la Legge stabilisce per ogni tipo di bene ammortizzabile, coefficienti massimi di ammortamento. Superati i quali le imprese sono tenute, sulla differenza, a pagare le tasse come se si trattasse di utili.

29 Troveremo nella Nota integrativa i criteri utilizzati per decidere le quote di ammortamento e gli eventuali ammortamenti in eccesso sotto la voce ammortamenti anticipati. D altra parte, anche una situazione di ammortamenti più bassi del limite previsto per legge va giudicata con preoccupazione. E indice infatti di una situazione critica per l impresa che, per diminuire le perdite, rinuncia agli ammortamenti, che rappresentano un recupero di denaro investito. -2- Accantonamenti a fondi vari Alimentano Fondi per sopravvenienze passive: vanno conoide- Rati costi veri e propri. +3-Utilizzo fondi vari Ha segno positivo perché corregge la voce precedente segnalando l uso di fondi accantonati in precedenza. E Risultato operativo caratteristico Indicatore di efficienza della gestione economica e commerciale, al netto della gestione di ammortamenti e accantonamenti. F Risultato della gestione straordinaria E il saldo di costi e ricavi straordinari. +1-Ricavi diversi Sono quelli legati ad attività non direttamente legate a quella principale dell impresa (ad esempio: ricavi su cambi e su titoli). +2-Interessi attivi Provenienti da depositi bancari, crediti, o titoli di Stato. +3-Plusvalenze e sopravvenienze attive Entrate non previste (ad esempio: vendita di beni a un prezzo superiore a quello con cui erano registrati a bilancio). -4- Sono il corrispettivo di F Minusvalenze e sopravvenienze passive Sono il contrario di F3.

30 G Risultato operativo E il principale indicatore di redditività. Comprende infatti sia la gestione ordinaria che quella straordinaria. E il margine attraverso cui si remunera il capitale investito in azienda, sia che si tratti di capitale proprio, sia che si tratti di capitale di terzi. Il suo utilizzo come parametro a cui legare premi variabili è reso problematico dal fatto che incorpori la gestione straordinaria, sulla quale il sindacato non ha poteri di intervento. -1- Oneri finanziari Sono gli interessi passivi, pagati a banche e creditori: rappresentano la remunerazione del capitale di terzi. H Risultato lordo E la remunerazione del capitale proprio al lordo delle imposte, di cui rappresenta la base di calcolo. -1- Accantonamenti netti a riserve Sono accantonamenti a Fondi di capitale proprio e, in quanto tali, vanno considerati utili a tutti gli effetti, al netto evidentemente, di eventuali utilizzi dei fondi stessi. -2- Oneri tributari e accantonamenti per norme tributarie E l imposta sul reddito, che spesso viene indicata come accantonamento, in quanto resta in bilancio per qualche mese, cioè fino a quando l impresa non pagherà le imposte dovute (solitamente maggio). I Risultato netto Come abbiamo visto, il suo risultato è molto influenzato dal valore degli ammortamenti e degli accantonamenti, oltre che dalle politiche finanziarie dell impresa. Per questo motivo è sicuramente l indicatore finale della remunerazione del Capitale investito, ma non è detto che sia un buon indicatore dello stato di salute dell impresa, sotto il profilo della sua redditività industriale e commerciale.

31 Riportiamo lo schema del Bilancio riclassificato del Conto Economico A Fatturato 1 immobilizzi da produzione interna 2 variazione magazzino prodotti finiti B Valore prodotto (A+A1 +A2) 1 acquisto materie prime 2 variazione magazzino materie prime 3 prestazione di servizi, lavorazioni esterne 4 costi industriali 5 costi generali 6 costi commerciali C Valore aggiunto (B-B1+B2-B3-B4-B5-B6) 1 salari e stipendi 2 accantonamento fondo liquidazioni D Margine operativo lordo (C-C1-C2) 1 ammortamenti e svalutazioni 2 accantonamenti a vari fondi 3 utilizzo vari fondi E Risultato operativo caratteristico (D-D1-D2+D3) F Risultato gestione straordinaria (F1+F2+F3-F4-F5) 1 ricavi diversi 2 interessi attivi 3 plusvalenze e sopravvenienze attive 4 spese straordinarie 5 minusvalenze e sopravvenienze passive G Risultato operativo (E+F) 1 oneri finanziari H Risultato lordo (G-G1) 1 accantonamenti a riserve 2 oneri tributari e accantonamenti per norme tributarie I Risultato netto

32 2.4 Voci particolari Per l interpretazione dei bilanci e il calcolo di alcuni indici è opportuno procurarsi altri quattro dati: - W - Occupazione - X Investimenti - Y Autofinanziamento - Z Circolazione cambiaria W Occupazione E un dato sempre presente nella Nota integrativa. Si adotterà il numero medio tra occupati di inizio e fine anno. X Investimenti Anche questo dato è presente nella Nota integrativa. Y Autofinanziamento E l ammontare di risorse che l azienda tiene per sé, alimentando il proprio passivo. La formula di calcolo è la seguente: Autofinanziamento = Utile non distribuito (vedere Nota integrativa) + Accantonamenti al fondo liquidazioni (C2)+ Ammortamenti (D1)+ Accantonamenti utilizzo vari fondi (D2-D3+H1) Visualizzando i rapporti tra queste voci e il passivo di Patrimoniale abbiamo il seguente schema: Conto economico Utile non distribuito Accantonamenti a liquidazioni Ammortamenti Accantonamenti utilizzo Stato patrimoniale (passivo) Riserve (A2) Fondo liquidazioni (B3) Fondo ammortamenti (A8) Altri fondi (A7)

33 vari fondi Fondi accantonamenti vari (B4) Z Circolazione cambiaria Questa voce è presente tra i conti d ordine che compaiono nello Stato Patrimoniale non riclassificato e non vengono trascritti nella riclassificazione.

34 Parte terza L interpretazione dei bilanci 3.1 Come interpretare un bilancio L interpretazione di un bilancio può essere fatto in base a tre strumenti fondamentali: - l analisi delle singole voci degli schemi di riclassificazione, che deve puntare a rilevare quelle con valori troppo alti o troppo bassi, per risalire alla struttura organizzativa e alla strategia aziendale che le hanno determinate; - il calcolo e l interpretazione di determinati indici, che mettono in rapporto tra loro poste dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico; - l utilizzo di schemi di interpretazione rapida. In tutti e tre i casi l analisi va fatta almeno sull arco degli ultimi tre anni, in modo da consentire una visione dinamica dei problemi. I risultati dell analisi non sono solo utilizzabili come diagnosi dello stato di salute dell azienda, ma anche come indicatori di problemi e di ulteriori percorsi d analisi, da proseguire e completare con altri strumenti. Avendo già analizzato nella seconda parte il significato delle varie voci degli schemi di riclassificazione, parleremo, in questa terza parte, degli indici e degli schemi di interpretazione rapida. 3.2 Gli indici Gli indici sono numeri derivati dal rapporto, o dalla somma o dalla sottrazione tra alcune cifre particolarmente significative riguardanti le voci del bilancio.

35 Gli indici non vanno interpretati in modo rigido, come verità assolute, ma in rapporto tra loro e con le conoscenze che si hanno dell azienda in questione. Un indice che ha valori anormali non va considerato semplicisticamente una malattia, ma, semmai, un sintomo sulle cui cause è sempre indispensabile interrogarsi. I valori degli indici vanno perciò considerati come una serie di segnali che ci aiutano a capire la situazione finanziaria ed economica dell azienda. I numeri degli indici riportati fanno riferimento al programma Classifikator 3.2 che calcola in automatico sia il bilancio riclassificato che gli indici stessi e che riportiamo alla fine di questo scritto. Gli indici di solidità L aspetto della solidità riguarda in primo luogo la capacità dell azienda di far fronte a improvvise necessità (per investimenti o coperture di perdite) utilizzando mezzi propri. In secondo luogo un azienda si dice solida quando non corre il rischio, per pagare debiti in scadenza, di dover vendere le proprie attività fisse. In sintesi si può definire solidità la capacità dell azienda di finanziarsi con capitale proprio. Per valutare la solidità si propongono quattro indici che illustriamo di seguito. Capitale proprio Indice 1 = x 100 (ex indice 1) Capitale investito Questo indice misura quale percentuale di Capitale investito sia coperta con risorse proprie. Il suo valore dovrebbe oscillare tra 30 e 50. Valori inferiori indicano che l azienda è sottocapitalizzata.

36 L indice 1 aiuta a capire il primo aspetto della solidità (capacità dell azienda a far fronte a difficoltà future). Capitale proprio Indice 2 = x 100 (ex indice 2) Attività fisse Misura quale percentuale degli immobilizzi è finanziata con Capitale proprio. Maggiore sarà il suo valore, migliore sarà da giudicare la situazione. Indicativamente possiamo dire che l indice non deve mai scendere al di sotto di 80 e che valori buoni si collocano intorno a 100. Capitale proprio + Passività a lungo Indice 3 = x 100 (ex indice 3) Attività fisse Misura se le attività fisse sono finanziate interamente con denaro che ha lunga permanenza in azienda. Il suo valore non deve mai scendere al di sotto di 100 (ma una situazione di sicurezza si può dire raggiunta solo per valori ben maggiori). Se il valore è inferiore a 100 significa che parte dei macchinari è finanziata da banche di credito ordinario o da altri creditori a breve. E questa una situazione molto critica sia per i rischi in essa impliciti, sia per i costi finanziari (interessi passivi) che comporta, sia per le limitazioni che produce sull autonomia decisionale dell azienda, che si trova in balia completa dei propri creditori. Gli indici 2 e 3 aiutano a valutare il secondo aspetto della solidità (rischi di chiusura per la vendita delle proprie attività fisse, a seguito della richiesta di pagamento da parte dei creditori).

37 Gli indici di liquidità Mentre, come abbiamo visto, la solidità è collegata alle parti alte dello Stato Patrimoniale (capitale proprio, passività a lungo, attività fisse), la liquidità è collegata alle parti inferiori (attività e passività correnti). Un azienda è in buona situazione di liquidità quando non ha difficoltà a procurarsi denaro liquido per far fronte ai propri pagamenti. Proponiamo due indici che illustriamo qui di seguito. Attività correnti Indice 7 = (ex indice 4) Passività a breve Confronta tra loro attività e passività correnti. E bene che un azienda abbia un volume di attività correnti maggiore di quello delle passività a breve, in modo da poter ricorrere agevolmente alla vendita di parte delle prime, in caso di richieste di pagamento da parte dei creditori a breve. Per questo motivo l indice deve oscillare intorno a 2 (devo cioè avere due euro di attività correnti per ogni euro di debito a breve). Liquidità Indice 8 = (ex indice 5) Passività a breve Le liquidità, come si può vedere dallo schema di riclassificazione, corrispondono alle attività correnti meno il magazzino. L indice 5 misura pertanto la capacità dell azienda di fronteggiare pagamenti senza dover ricorrere a smobilizzi di magazzino (che possono comportare perdite per la necessità di vendere a sottocosto). Il suo valore, orientativamente, sarà buono se pari circa a 1.

38 Gli indici di redditività Gli indici di redditività sono molto usati per legarli a premi salariali variabili. Occorre pertanto una particolare attenzione nell accostarsi a questo tema per comprenderne bene tutti i risvolti. Chiamiamo redditività la capacità di un impresa di remunerare il Capitale investito: essa misura perciò la convenienza a impiegare risorse in un azienda. L indice generale di redditività è il seguente. Risultato Operativo Indice 14 = x 100 (ex indice 6) Capitale Investito Esso misura la percentuale di remunerazione del capitale investito in azienda. Abbiamo infatti al denominatore il totale dello Stato Patrimoniale, cioè il capitale investito in azienda e al numeratore il Risultato operativo che è, appunto, quanto avanza alla gestione di un anno, una volta pagati tutti i costi, per pagare il capitale di terzi (attraverso gli oneri finanziari) e il capitale proprio (attraverso il risultato netto), dopo aver pagato le imposte sul reddito. L indice può essere calcolato anche utilizzando il risultato operativo caratteristico, se si vuole analizzare la redditività derivante dalla sola gestione ordinaria. Si può approfondire l analisi della redditività in una prima direzione, che punta a verificare in che modo la redditività generale viene suddivisa tra capitale proprio e capitale di terzi. A questo scopo si adottano due indici.

39 Utile netto Indice 16 = x 100 Capitale Proprio Questo indice misura il tasso di redditività del Capitale proprio. Oneri finanziari Indice 17 = x 100 (ex indice 8) Capitale di terzi Questo indice misura la redditività del capitale di terzi. Si noti che la somma dei due numeratori e dei due denominatori degli indici 16 e 17 ci dà il numeratore e il denominatore dell indice 14. Infatti: risultato netto + oneri finanziari = reddito operativo [+accantonam. a riserve + oneri tributari] capitale proprio + capitale di terzi = capitale investito La differenza sta solo, al numeratore, negli eventuali accantonamenti a riserve e negli oneri tributari. In presenza di una buona redditività generale e di una bassa o negativa redditività del capitale proprio, la conclusione da trarre sarà che l azienda, pur producendo buoni margini, li distribuisce in tutto o in buona parte a capitale di terzi, a causa di un eccessivo indebitamento (sottocapitalizzazione) o di una cattiva politica di approvvigionamento finanziario (tassi di interesse troppo alti pagati ai creditori). Queste ipotesi sono verificabili attraverso l indice 24 Oneri finanziari Indice 24 = x 100 (ex indice 9) Risultato operativo

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO: IL REPORT FORM Il conto economico che abbiamo esaminato fino ad ora si presenta a sezioni contrapposte: nella sezione del DARE vengono rilevati i costi, e nella

Dettagli

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di

Gli indici per l analisi di bilancio. Relazione di Gli indici per l analisi di bilancio Relazione di Giorgio Caprioli Gli indici di solidità Gli indici di solidità studiano il rapporto tra le parti alte dello Stato Patrimoniale, ossia tra Capitale proprio

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Il metodo della partita doppia

Il metodo della partita doppia DISPENSA 4 Economia ed Organizzazione Aziendale Il metodo della partita doppia - Parte II - 1 La tecnica di redazione del bilancio Per la definizione delle varie voci di bilancio è necessario contabilizzare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L. Forma giuridica per piccole imprese il capitale sociale deve essere minimo 10000. La proprietà è suddivisa in quote, ogni socio è detentore di

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Cognome.. Nome..... Classe.... Data.... Esercitazione di laboratorio di Economia aziendale Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario Esercitazione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile. NOTA DI RICLASSIFICAZIONE Come si evince dai prospetti di bilancio, l'azienda è proprietaria di un appezzamento di terreno: per il 50% è adibito ad uso industriale, mentre la restante parte ha destinazione

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio

Esercitazione sul bilancio. Vedere sussidio didattico sul bilancio Esercitazione sul bilancio Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONCETTI

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Esercitazione sul bilancio

Esercitazione sul bilancio Esercitazione sul bilancio 03 2012-2013 Vedere sussidio didattico sul bilancio LA SOCIETA ALFA FASI costituzione dell azienda; gestione dell azienda; determinazione dei risultati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA Quattro valori fondamentali per valutare una impresa sono: 1. Il Capitale Operativo Investito, che è dato dal Capitale Fisso (Costi pluriennali a lenta rotazione) +

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007

MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 MANUALE D USO ANALISI DI BILANCIO 2007 AVVERTENZE: 2006 - Bsness Analisi di Bilancio 2007 è un software registrato presso la S.I.A.E. E assolutamente vietata la riproduzione anche parziale. RACCOMANDAZIONI:

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Bilancio: l attivo circolante e le passività Bilancio: l attivo circolante e le passività e il passivo Riferimenti normativi e disposizioni contabili 2424-2424 bis -2426-2427 c.c. - Rappresentazione, definizione, valutazione e informazioni integrative

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL Sede in VIA PALLODOLA 23 SARZANA Codice Fiscale 00148620115 - Numero Rea P.I.: 00148620115 Capitale Sociale Euro 844.650 Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.10.2003 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 261/243 DATA DI ENTRATA IN VIGORE 29. A eccezione dei paragrafi 23 e 24, il presente Principio contabile internazionale è entrato in vigore a partire

Dettagli

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI )

CONTI PATRIMONIALI (E FINANZIARI ) IL BILANCIO D ESERCIZIO: COSA E E COME SI LEGGE (e soprattutto come si utilizza nel controllo di gestione dell impresa) STATO PATRIMONIALE = FOTOGRAFIA DEL PATRIMONIO CONTO ECONOMICO = FILM DELLA GESTIONE

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

A) VALORE DELLA PRODUZIONE

A) VALORE DELLA PRODUZIONE CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE: 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni merci conto vendite - resi su vendite - ribassi e abbuoni passivi 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio

Sommario. Parte prima. Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici. 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio INDICE COMPLETO Sommario Parte prima Il modello di bilancio civilistico: aspetti economico-aziendali e giuridici 1. Funzioni e principi del bilancio di esercizio Funzioni del bilancio e principi di redazione

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE

IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE Newsletter Phedro settembre 2007 IL BUDGET ECONOMICO, FINANZIARIO, PATRIMONIALE IL BUDGET ECONOMICO Il budget economico deriva dal consolidamento dei budget settoriali e dei costi programmati per il successivo

Dettagli