Relatore: C. Fonti: AFC, Divisione principale IVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relatore: C. Fonti: AFC, Divisione principale IVA"

Transcript

1 Incontro informativo UCT IVA nel settore della produzione naturale con particolare riferimento al settore agricolo. Relatore: C. Fonti: AFC, Divisione principale IVA Rivera, 20 marzo 2018

2 Temi 1. Attività esclusa dall imposta 2. Prestazioni escluse dall imposta e prestazioni imponibili 3. Assoggettamento 4. Sussidi e altri contributi di diritto pubblico 5. Deduzione dell imposta precedente correzione e riduzione della deduzione dell imposta precedente 6. Vitto, alloggio del personale e quote private 7. Aliquote saldo 2

3 Le attività dell agricoltore 0ieri 0oggi 3

4 1. Attività escluse dall imposta Produttori naturali Attività escluse dall imposta: la vendita, da parte degli agricoltori, dei selvicoltori e degli orticoltori, di prodotti agricoli, forestali e orticoli della propria azienda; la vendita di bestiame da parte dei commercianti di bestiame; la vendita di latte alle aziende di trasformazione da parte dei centri di raccolta del latte. Èirrilevantechesitrattadiun aziendapresainlocazioneenon importa la forma giuridica dell azienda oppure che l attività sia esercitata come attività lucrativa principale o accessoria. 4

5 Attività escluse dall imposta Sono altresì considerati produttori naturali: iviticoltori per le cifre d affari conseguite con le uve della propria azienda o con i mosti d uva non fermentati prodotti con queste uve; i vivaisti; gli apicoltori; i produttori di uova; gli allevatori di bestiame (cavalli, asini, muli, bovini, pecore, capre e maiali) e di pollame (galline, anatre, oche, tacchini e faraone); gli allevatori di altri animali destinati all alimentazione umana (p. es. conigli, pesci, struzzi); le aziende d ingrasso (lavoro a cottimo); i pescatori professionisti. 5

6 Attività NON escluse dall imposta Non sono considerati produttori naturali: le aziende vitivinicole (vinificatori) per le cifre d affari conseguite con il vino o con i mosti d uva fermentati; gli allevatori di animali non destinati all alimentazione umana (p. es. cani, gatti, pesci e uccelli ornamentali); icacciatori. 6

7 Commercianti di bestiame (art. 198 CO) Attività esclusa dall IVA Compravenditaa titolo commerciale nonché lo scambio di bestiame, ossia di cavalli, muli, asini, bovini, pecore, capre e maiali. Attività imponibile all IVA I ricavi con la venditadi cavalli da tiro e da sella impiegati per scopi imponibili (p. es. cavalli da tiro per viaggi in carrozza o cavalli da sella per la locazione), sono imponibili all aliquota ridotta (2,5%). 7

8 Azienda d estivazione e aziende con pascoli comunitari Attività esclusa dall IVA Se un azienda si occupa, dietro controprestazione, dell estivazione di animali da reddito che consumano foraggio grezzo, si tratta di una prestazione agricola esclusa dall'imposta. Presupposti Ciò presuppone che l'azienda abbia diritto ai contributi d'estivazione (pagamenti diretti) per gli animali da reddito estivati. Queste prestazioni proprio come i prodotti naturali ricavati da queste aziende durante l estivazione (p. es. latte e formaggio) non rientrano pertanto nella cifra d affari determinante per accertare l assoggettamento. 8

9 Centri di raccolta del latte Produttori di latte Centro di raccolta del latte (raccolta, deposito e refrigerazione) Azienda di trasformazione Escluso Escluso Imponibile Vendita al dettaglio Imponibile Consumatore finale 9

10 2. Prestazioni escluse dall imposta Esempi patate, cereali, fieno, paglia e frutta di propria coltivazione; animali del proprio allevamento; uova di proprie galline; miele di proprie api; latte di propria produzione, trasformato in burro, formaggio o gelato; carne di proprio ingrasso (indipendentemente dal fatto che sia stata macellata da sé o da terzi); pane prodotto con propri cereali o con farina propria; verdure e insalate coltivate in proprio; uva e frutta di propria produzione nonché relativi mosti non fermentati; legname del proprio bosco. Le cifre d affari realizzate con queste prestazioni non sono determinanti per l esame dell assoggettamento! 10

11 Prestazioni imponibili Esempi commercio con prodotti agricoli, forestali e orticoli acquistati; produzione di formaggio con latte acquistato; allevamento di animali non destinati all alimentazione umana, per esempio l allevamento di cani, topi o uccelli ornamentali; vendita di vino da parte di vinificatori (vinificato in proprio o da terzi); lavorazione del suolo, lavori di trattamento, di raccolta o mietitura per conto di terzi; commercio con piante acquistate o articoli da giardinaggio; lavori da giardiniere-paesaggista per terzi (p. es. manutenzione e costruzione di giardini); gestione di un ristorante; gestione di una pensione per cavalli; sgombero neve, trasporti, noleggio macchinari. Cifra d affari pari o superiore a CHF /anno = assoggettamento obbligatorio 11

12 3. Assoggettamento Base legale (LIVA art. 10) È assoggettatoall imposta chiunque, a prescindere da forma giuridica, scopo e fine di lucro, esercita un impresa e: a. con questa impresa esegue prestazioni sul territorio svizzero; o b. ha sede, domicilio o stabilimento d impresa sul territorio svizzero. È esentato dall assoggettamento chi: a. realizza sul territorio svizzero e all esterouna cifra d affari inferiore a franchi annui proveniente da prestazioni che non sono esclusedall imposta secondo l articolo 21 capoverso 2. 12

13 Cifra d affari NON determinante per l esame dell assoggettamento Cifre d affari conseguite con i prodotti naturali della propria azienda. Sussidi e altri contributi di diritto pubblico p. es.: pagamenti diretti. Attività svolte a titolo dipendente: p. es.: sicurezza/sorveglianza, autista, docente. Risarcimento danni p. es.: ungulati, grandine, intemperie. Prestazioni assicurative p. es.: indennità perdita di guadagno. 13

14 Esame assoggettamento Esempi: ricavi determinanti Azienda agricola Ricavi lordi annui in CHF 1'000 A B C D Fornitura di prodotti agricoli della propria produzione Fornitura di prodotti agricoli acquistati Sussidi e pagamenti diretti Cifra d affari attività di agriturismo Cifra d'affari attività sgombero neve Risarcimento danni della natura Stipendio durante la stagione invernale Onorario docenza presso l azienda agraria cant TOTALE RICAVI TOTALE RICAVI DETERMINANTI Assoggettamento obbligatorio NO NO NO SI 14

15 Assoggettamento «volontario» Principio Chiunque esercitaun impresa deve avere la possibilità di potersi assoggettare anche se non raggiunge la cifra d affari determinante. Rinunciando all esenzione dall assoggettamento Presupposti La persona svolge un attività imprenditoriale. Esenzionepossibile anche senza aver realizzato alcuna cifra d affari (imprese in «star-up», nuove imprese). Durata: almeno 1 anno civile. 15

16 Esame dell assoggettamento Calcolo della cifra d affari determinante Esempio: Un agricoltore produce mais e riprende inoltre il raccolto del suo vicino. 16

17 Esame dell assoggettamento Calcolo della cifra d affari determinante Esempio: Un agricoltore produce mais e riprende inoltre il raccolto del suo vicino. 1. fase: Calcolo della cifra d affari proveniente dal commercio di prodotti naturali acquistati da terzi Acquisto di mais CHF supplemento dell utile lordo del 10% * CHF Cifra d affari calcolata dal commercio di prodotti naturali acquistati da terzi CHF * Il supplemento dell utile lordo va calcolato conformemente al mercato. 17

18 Esame dell assoggettamento Calcolo della cifra d affari determinante Esempio: Un agricoltore produce mais e riprende inoltre il raccolto del suo vicino. 2. fase: Calcolo della cifra d affari determinante Lavori a cottimo per terzi CHF Ricavi complessivi vendita mais CHF di cui commercio con mais acquistato da terzi (fase 1) CHF Trasporti per terzi CHF Totale cifra d affari da prestazioni imponibili CHF Assoggettamento obbligatorio! Cifra d affari pari o superiore a CHF /anno 18

19 Fatturazione In caso di assoggettamento (esempio) Andrea Rusconi Quartino, 20 marzo 2018 Mais d'insilamento e foraggio grezzo Via alla Quercia Quartino CHE IVA Fattura Signor Luciano Forni Commerciante di Bestiame Via al Pizzo Quartino Nostre fonriture di febbario 2018: Codice IVA Fieno ( ): 12 t a CHF (incl. trasporto) CHF 3' ) Diesel ( ): 1'500 l a CHF 1.20 (incl. trasporto) CHF 1' ) Mais d'insilameneto di propria produzione ( t a CHF (incl. trasporto) CHF ) Totale importo fattura CHF 6' Leggenda dei codici IVA: 1) incl. 2.5% IVA 2) incl. 7,7% IVA 3) IVA 0,0% produzione naturale 19

20 Fatturazione Esempio: agricoltore con negozietto Un agricoltore contribuente a causa delle sue prestazioni imponibili (cifra d affari conseguita nel negozietto con prodotti acquistati) completa il proprio assortimento di verdura con verdura acquistata e la vende nel proprio negozietto. Nelle fatture ai clienti e negli scontrini della cassa registratrice non può operare una separazione affidabile della verdura propria da quella acquistata. Di conseguenza l'intera cifra d affari conseguita con la vendita di verdura nel negozietto come pure le altre cifre d affari imponibili vanno assoggettate all IVA. 20

21 Opzione per l imposizione dei prodotti della propria azienda Principio Il contribuentepuò assoggettare volontariamente all imposta ogni singola prestazione esclusa (opzione) indicando esplicitamente l IVA, oppure dichiarando nel rendiconto IVA (cifra 205) Presupposti Il contribuente puòdecidere per ogni singola prestazione se optare: fatturazione senza IVA = operazione esclusa dall IVA fatturazione con IVA = operazione optata /imponibile 21

22 4. Sussidi e altri contributi di diritto pubblico (p. es. pagamenti diretti) Caratteristiche Vantaggi valutabili in denaro che una collettività pubblica eroga a titolo non oneroso, cioè senza che il beneficiario effettui una prestazione diretta in contropartita. Mirano in particolare ad assicurare o promuovere la realizzazione di compiti di interesse pubblico che il beneficiario ha deciso di assumersi, oppure ad attenuare o compensare gli oneri finanziari di un compito prescritto dalla legge attuato al di fuori di un rapporto di prestazioni. Forma Contributierogati da una collettività pubblica a fondo perso; o prestiti con interessi agevolati. Pagamenti diretti Contributi per il paesaggio rurale Contributi per singole colture Contributi di superficie Contributi per la biodiversità Contributi per la qualità del paesaggio B.. 22

23 Sussidi e altri contributi di diritto pubblico (p. es. pagamenti diretti) Conseguenza per il destinatario contribuente IVA Ricavi Costi Non soggiacciono all IVA Non sono determinanti per il calcolo dell assoggettamento. Nessun diritto alla deduzione dell imposta precedente. Il contribuente deve ridurre proporzionalmente la deduzione dell imposta precedente. 23

24 5. Deduzione dell imposta precedente Principio Nell ambito della sua attività imprenditorialeil contribuente può dedurre le seguenti imposte precedenti: L IVA che gli è stata fatturata da altri contribuenti; L lva sull acquisto da lui dichiarata; L IVA sull importazione di beni che ha versato o deve versare all AFD decisione d imposizione IVA ; e, a determinate condizioni il 2,5%dell importo fatturatogli per acquisti di prodotti naturali presso produttori naturali non contribuenti, di bestiame presso commercianti di bestiame non contribuenti e di latte presso centri di raccolta del latte non contribuenti. 24

25 Deduzione dell imposta precedente Nessun diritto alla deduzione Per prestazioni escluse dall imposta per le quali non si ha optato In caso di ottenimento di sussidi o altri contributi di diritto pubblico conseguenza Uso privato Correzione dell imposta precedente Riduzione della deduzione dell imposta precedente Correzione dell imposta precedente 1) 1) ad eccezione dei titolari di ditte individuali in ambito agricolo e forestale in caso di prelevamento di prodotti della propria aziendaper il fabbisogno della famiglia che gestisce l azienda. 25

26 Correzione e riduzione della DIP Cifre d affari escluse e pagamenti diretti Negozio Esempio 1 Agricoltore con negozio Cifra d affari conseguita con prodotti acquistati (paste bio, vino, ecc..) Cifra d affari conseguita con verdure bio (acquistata e della propria azienda) CHF CHF Totale cifra d'affari da prestazioni imponibili CHF Fornitura di prodotti agricoli della propria azienda ad aziende di trasformazione Cifra d affari verdura bio CHF Cifra d affari latte CHF Totale delle prestazioni escluse dall imposta CHF L agricoltore deve procedere a una: riduzione della deduzione dell imposta precedente per i pagamenti diretti; correzione della deduzione dell imposta precedente per le cifre d affari escluse dall imposta conseguite con la produzione propria. 26

27 Correzione e riduzione della DIP Pagamenti diretti Esempio 2 Un agricoltore opta per l imposizione di tutte le forniture di prodotti agricoli della propria azienda e ottiene dei pagamenti diretti. Ricavi prodotti agricoli (IVA esclusa) CHF % Pagamenti diretti CHF % Ricavo totale «Produzione naturale» CHF % L agricoltore deve ridurre proporzionalmente l imposta precedente del 40%. 27

28 Correzione e riduzione della DIP Sussidio attribuito ad un oggetto particolare Esempio 3 Un agricoltore riceve sussidi per l ampliamento della stalla Spesedei lavori di ampliamento (IVA inclusa) CHF ,00% Sussidi ricevuti CHF % Il totale dell imposta precedente relativo all ampliamento va ridotto del 56,18 %. Se riceve inoltre pagamenti diretti, l agricoltore deve procedere a un ulteriore riduzionedell imposta precedente restante. 28

29 Correzione e riduzione della DIP Sussidio per l investimento e pagamenti diretti Esempio 4 Un agricoltore ha ricevuto un sussidio per la realizzazione della nuova stalla e riceve pagamenti diretti. Investimento Costruzione nuova stalla Sussidio % Ricavi Prodotti agricoli della propria azienda Pagamenti diretti % Totale ricavi % Costi Acquisto di foraggio Spese generali

30 Correzione e riduzione della DIP Sussidio per l investimento e pagamenti diretti Calcolo dell imposta precedente deducibile (IP) IP sull investimento Fase 1 Fase 2./. RiDIP sussidio (10% di ) IP sull investimento al netto del sussidio IP sull acquisto di foraggio ( x 2,5%) 250 IP sulle spese generali ( x 7,7%) Totale imposta precedente /. RiDIP pagamenti diretti (40% di ) Totale imposta precedente deducibile Calcolo del credito fiscale Imposta dovuta sui ricavi con opzione ( x 2,5%) /. Totale IP deducibile Credito a favore del contribuente

31 Correzione e riduzione della DIP Sussidio per l investimento e pagamenti diretti Domanda Nel caso in esame è opportuno iscriversi nel registro dei contribuenti IVA in modo volontario? Si, se costi, ricavi e pagamenti diretti rimangono invariati per la durante dell investimento (20 anni). Fattori determinanti: prezzi; sussidi e pagamenti diretti; valore dell investimento risp. ulteriori investimenti; attività; ecc.. 31

32 6. Vitto e alloggio del personale Promemoria N2/2007(IFD) Vitto Prestazione imponibile: colazione CHF 3.50 pranzo CHF cena CHF 8.00 In determinati casi possibile riduzione del 25%. Alloggio Prestazione esclusa dall imposta Nessuna possibilità di opzione: correzione dell imposta precedente Prestazioni supplementari imponibili (p. es.prestazioni di pulizia, lavaggio lenzuola, ecc..). 32

33 Quote private Promemoria NL1/2007(IFD) Titolari di aziende agricole e forestali In caso di prelevamenti di prodotti dalla propria aziendaperil fabbisogno della famiglia che gestisce l azienda non occorre procedere a una correzione della deduzione dell imposta precedente. Quota privata ai costi per riscaldamento, illuminazione, pulizia e mezzi di comunicazione moderni va determinata secondo le aliquote riportate nel promemoria. 33

34 7. Aliquota saldo Rendiconto semplificato 34

35 Aliquota saldo Rendiconto semplificato Caratteristiche: trattasi di aliquote settoriali,che semplificanonotevolmente la compilazione del rendiconto. Nessuna determinazione dell imposta precedente. Nelle fatture ai clienti occorre indicarel imposta alla rispettiva aliquota legale(aliquota normale, aliquota ridotta o aliquota speciale). Per il calcolo dell IVA occorre dichiarare il totale della cifra d affari imponibile comprensivadi IVA e moltiplicarlo per la rispettiva aliquota saldo. Periodo di rendiconto: semestrale. Le prestazioni che soggiacciono all imposta sull acquisto vanno dichiarate e imposte all aliquota normale. Massimo due aliquote saldo (regola del 10%). 35

36 Aliquote saldo Esempi (Ordinanza dell AFC) Settori e attività Impreseagricole: vendita di prodotti della propria azienda (produzione naturale) imponibili all aliquota ridotta Aliquota 0,1% Caseifici, latterie, foraggio (commercio e produzione) 0,1% Cottimisti agricoli: lavori agricoli imponibili all aliquota ridotta con macchine proprie 0,1% Alimentari (salvo bevande alcoliche): commercio 0,6% Bestiame: commercio 0,6% Agriturismo: pernottamento e prima colazione 2,0% Macchine agricole: locazione 2,8% Trasporto di animali 4,3% Ristoranti: prestazioni imponibili all aliquota normale 5,1% Animali: pensione per animali 5,1% Torchiatura per conto di terzi 5,1% 36

37 Aliquote saldo Funzionamento - esempio Attività: agricola (AS: 0,1%) e agriturismo senza alloggio (AS: 5,1%) Effettivo (IVA escl.) Cifra d'affari attività agricola (2,5%) 120' Cifra d'affari agriturismo senza alloggio (7,7%) 30' Calcolo imposta dovuta: IVA dovuta sulla cifra d'affari (2,5% risp. 0,1%) 3' IVA dovuta sulla cifra d'affari (7,7% risp. 5,1%) 2' Totale imposta dovuta Calcolo imposta precedente: Totale imposta precedente Calcolo quota di riduzione: Totale cifra d'affari 150'000 Sussidi e pagamenti diretti 25% 50'000 Totale ricavi 100% 200'000 Riduzione della DIP (25% di 4 500) ' Totale imposta precedente deducibile Credito fiscale Aliq.saldo (IVA incl.) 123'

38 Aliquote saldo Condizioni per aderire Limite di cifra d affari per applicare il metodo delle aliquote saldo Limite d impostaper applicare il metodo delle aliquote saldo Per il limite di cifra d affari vanno considerate: forniture imponibili eseguite in territorio svizzero (incluse le forniture verso l estero); prestazioni di servizi imponibili per le quali il luogo è situato in territorio svizzero (incluse le prestazioni di servizi esenti dall imposta). Richiesta autorizzazione all AFC (modulo n. 1198). 38

39 Contatti /kontakt/mehrwertsteuer/kontakt-erhebung.html I nostri orari di servizio telefonico sono i seguenti: da lunedì a venerdì, dalle ore 08:30 fino alle 11:30 e dalle ore 13:30 fino alle 16:30. Telefono: Fax: Ulteriori informazioni: Info IVA 01 concernente il settore «Produzione naturale e attività affini» 39

40 Spazio domande! 40

41 41

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA IVA e imposte indirette Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA Quote private: IVA e fisco di pari passo! 3.. Le quote private per i destinatari del certificato di salario. Introduzione

Dettagli

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA DENOMINAZIONE DITTA O RAGIONE SOCIALE NOMINATIVO TITOLARE O LEGALE RAPPRESENTANTE INDIRIZZO TITOLARE O SEDE LEGALE Via/Fraz.: n Comune di CAP RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 06 Luogo della prestazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web 605.510.01 Opuscolo informativo n. 01.01 Panoramica delle principali modifiche della nuova legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Il presente opuscolo informativo riassume le principali

Dettagli

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE

REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE REGIONE MOLISE ASSESSORATO POLITICHE AGRICOLE E AGROALIMENTARI - PROGRAMMAZIONE FORESTALE - SVILUPPO RURALE - PESCA PRODUTTIVA TUTELA DELL AMBIENTE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE - MOLISE 2014-2020 BANDO

Dettagli

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene INTANGIBLE La Dieta Mediterranea rappresenta un insieme di competenze, conoscenze, pratiche e tradizioni che vanno dal paesaggio alla tavola,

Dettagli

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera ai 1. CEREALI Autunno-vernini da granella e da insilato 6 11 4 7 39 71,5 26 45,5 Mais e sorgo da granella e da insilato 6 12 6 12 39 78 39 78

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura

Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati nell agricoltura Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale delle dogane Opuscolo informativo Restituzione dell imposta sugli oli minerali per i carburanti impiegati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00

COMUNICATO STAMPA 28 Giugno 2013 ore 11.00 COMUNE DI REGGIO CALABRIA SERVIZIO STATISTICA www.reggiocal.it/statistica ANTICIPAZIONE DELLA VARIAZIONE DEGLI INDICI DEI PREZZI AL CONSUMO CITTA DI REGGIO CALABRIA MESE DI GIUGNO 2013 Nel mese di Giugno,

Dettagli

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14) Pagina 2 di 6 - Pagina Documento bianca sul regime fiscale Edizione 11.2014

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 14 concernente il settore Finanza Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici

COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici COMUNE DI TERNI Direzione Sviluppo Economico e Aziende Servizi Statistici Corso del Popolo 30 05100 Terni Tel +39 0744.549.742-3-5 statistica@comune.tr.it INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ

Dettagli

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO PROFESSIONE PROTETTA: SUBORDINATA ALL'ISCRIZIONE ALL'ORDINE DOPO IL COMPIMENTO DI UN ITER FORMATIVO LO PSICOLOGO CHE SVOLGE L'ATTIVITA' IN MODO ABITUALE E SENZA VINCOLO DI SUBORDINAZIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI/2015 Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014 MODELLO UNI FAC SIMILE Da trasmettere per via telematica Il/La sottoscritto/a, sotto la

Dettagli

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale

Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020. Piano aziendale Aiuto all avviamento di imprese per giovani agricoltori 2014-2020 Piano aziendale Capo dell azienda Codice azienda Nome del maso Partita IVA n. Via / Frazione, n. Comune Telefono/Cellulare Fax E-mail Indirizzo

Dettagli

Studio Menichini Dottori Commercialisti

Studio Menichini Dottori Commercialisti ST Studio Menichini Dottori Commercialisti Proroghe versamenti e differimento delle scadenze di agosto 2015 CIRCOLARI EUTEKNE PER LA CLIENTELA 1 1 PREMESSA Con il decreto firmato dal Presidente del Consiglio

Dettagli

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA

Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA Ufficio Statistica Sistema Statistico Nazionale INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO PER L INTERA COLLETTIVITÀ NAZIONALE ANTICIPAZIONE PROVVISORIA A G O S T O 201 2 A Palermo l indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

La nuova ritenuta del 10%

La nuova ritenuta del 10% PERIODICO INFORMATIVO N. 52/2010 La nuova ritenuta del 10% L art. 25 della Manovra 2010 (Dl 78/2010 convertito con legge 122 del 30 luglio) impone la ritenuta d acconto del 10% ai beneficiari dei bonifici

Dettagli

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese per le misure di investimento previste nei Piani di sviluppo rurale 2007-20132013 Gruppo di esperti

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive

OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Informativa per la clientela di studio N. 13 del 31.07.2015 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Casse e professionisti. Le scadenze contributive Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali

SCHEDA MISURA. 8.2.2 Descrizione generale della misura comprensiva della logica di intervento e del contributo alle FA e agli obiettivi trasversali SCHEDA MISURA DESCRIZIONE DI CIASCUNA MISURA SELEZIONATA 8.1 Descrizione delle condizioni generali applicate a più di una misura (compresa, se del caso, la definizione di zona rurale, baseline, condizionalità,

Dettagli

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011 Vicenza, Luglio 2011 Con la presente circolare, lo studio desidera informare e aggiornare i Signori Clienti in merito al differimento

Dettagli

1. Situazione iniziale... 2

1. Situazione iniziale... 2 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE a cura di Celeste Vivenzi Premessa generale Come noto sono obbligati alla compilazione degli studi di settore tutti i contribuenti titolari di

Dettagli

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Aprile 2010 La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento Documento realizzato nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Task Force Progettazione Integrata Autore: Andrea

Dettagli

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera

Qualità sostenibile della produzione di carne suina svizzera L organizzazione settoriale dell economia svizzera della carne Proviande società cooperativa Finkenhubelweg 11 Casella postale CH-3001 Berna +41(0)31 309 41 11 +41(0)31 309 41 99 info@proviande.ch www.carnesvizzera.ch

Dettagli

Modifiche delle direttive giusta l assemblea dei delegati

Modifiche delle direttive giusta l assemblea dei delegati Modifiche delle direttive giusta l assemblea dei delegati del 14.4.2010 Commercio equo in Svizzera: cap. 9, art. 9.1.1 a 9.5.2 Assortimento Gemma: art. 1.3.2 a 1.3.6, art. 6.1.4 Stabulazione fissa di bovini

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare

Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Regolamento per l assegnazione dei contributi - Fondo Civico di Sostegno Familiare Art. 1 Fondo Civico di Sostegno Familiare Il presente Regolamento definisce le procedure di accesso al Fondo Civico di

Dettagli

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA)

LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Trattamento della trasferta art 40 Pag. 1 di 4 testo non condiviso NOVITA LA TRASFERTA ART 42 CCNL (ANCHE TRATTAMENTO FISCALE IN BUSTA PAGA) Redatta Verificata Approvata Distribuita In vigore da HRO/RI/NS

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/2012 240 78993 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA

IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA INFORMATIVA N. 179 17 GIUGNO 2015 DICHIARAZIONI IL SALDO 2014 E L ACCONTO 2015 DEI CONTRIBUTI IVS / GESTIONE SEPARATA DPCM 9.6.2015 Circolari INPS 4.2.2015, n. 26; 5.2.2015, n. 27; 11.3.2015, n. 58 e 12.6.2015,

Dettagli

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO CHI È TELEMACO TELEMACO è il Fondo Pensione Complementare del settore delle Telecomunicazioni costituito nel 1998, in forma di associazione riconosciuta senza fine di

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera Edizione 2008 Valevole: 01.05.2008 al

Dettagli

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno

14.13.20 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno 0 Modello VD6U 4..0 - Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno QUADRO B Unità locali destinate all esercizio dell attività A04 A05 A06 A0 A A A A4 A5 A6 A7 B00 B0 B0 B0 B04 B05 B06 B07

Dettagli

STUDIO DI SETTORE WG61A

STUDIO DI SETTORE WG61A STUDIO DI SETTORE WG61A ATTIVITÀ 46.17.01 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI, CONGELATI E SURGELATI ATTIVITÀ 46.17.02 AGENTI E RAPPRESENTANTI DI CARNI FRESCHE, CONGELATE, SURGELATE,

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

Le produzioni animali:

Le produzioni animali: Le produzioni animali: COMPARTO BOVINO Il comparto dell allevamento dei bovini è l elemento produttivo maggiormente caratterizzante l agricoltura bergamasca, in particolare quello legato alla produzione

Dettagli

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario

Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario 610.545.13 Promemoria n. 13 Contabilizzazione dei contratti di vendita rateale e dei contratti di finanziamento con cessione a un istituto finanziario Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute

Dettagli

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016 Art bonus Dai credito all arte ti restituisce gli interessi Venerdì 12 febbraio 2016 1 Effetti operativi delle misure fiscali dedicate alla cultura Intervento a cura della Dott.ssa Lucia Starola Dottore

Dettagli

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA

Studio Carbonetti & PARTNERS IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA IL NUOVO REGIME IVA PER CASSA L Agenzia delle Entrate a pochi giorni dall operatività della liquidazione dell IVA per cassa fornisce una serie di chiarimenti in merito al nuovo regime. In particolare l

Dettagli

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 Differenza del mod. Unico 2015 PF. Imposte dirette - IRPEF - IRES - IRAP - Cedolare secca Acconti 2015 Si illustrano le modalità di determinazione e versamento della seconda o unica rata dell acconto IRPEF, IRAP ed IRES e della cedolare

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 20 Prassi dell AFC: applicabilità temporale Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione

Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Regime dei Minimi 2015: per i professionisti una doppia opzione Per l anno 2015, i professionisti che rispettino determinati requisiti hanno la facoltà di scegliere tra due distinti regimi fiscali agevolati.

Dettagli

Guida alla contabilità dell azienda agricola multifunzionale: Agriturismo, Vendita diretta, Fattorie Didattiche.

Guida alla contabilità dell azienda agricola multifunzionale: Agriturismo, Vendita diretta, Fattorie Didattiche. Guida alla contabilità dell azienda agricola multifunzionale: Agriturismo, Vendita diretta, Fattorie Didattiche. Ideazione, progettazione e realizzazione Turismo Verde Abruzzo Marco [Digitare il nome della

Dettagli

Imposta sugli utili immobiliari Istruzioni alla compilazione della dichiarazione

Imposta sugli utili immobiliari Istruzioni alla compilazione della dichiarazione Pagina 1 di 10 Imposta sugli utili immobiliari Istruzioni alla compilazione della dichiarazione Istruzioni concernenti la dichiarazione per l'imposta sugli utili immobiliari (alienazioni fino al 31.12.2000)

Dettagli

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012)

Stima dei costi di produzione delle olive da olio (Indagine ISMEA 2011-2012) I.S.I.S.S. FIANI-LECCISOTTI A.S. 2015/2016 Documento elaborato dalla classe 3^A AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Tutor di progetto prof. Nicola Napolitano Stima dei costi di produzione delle olive da

Dettagli

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE PROBLEMI TRADIZIONALI Difficoltà di accertamento Tutela del risparmio Problemi PROBLEMI LEGATI A INTEGRAZIONE INT.MKT CAP. Difficoltà di accertamento redditi esteri

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Sicurezza per la propria famiglia, la formazione, una casa di proprietà o la previdenza di vecchiaia? Con questa soluzione potete raggiungere

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7

ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 2293 del 10 dicembre 2013 pag. 1/7 TAB. 1 Tabella valori medi unitari convenzionali standard di tempo di lavoro e reddito da lavoro ai fini delle qualifiche

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 24 concernente il settore Sport Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che

Dettagli

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi 6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi Via posta (raccomandata A.R.): Via P. Litta 5, 20122 Milano Via fax: 02.54122656 / 02.54122680 On line: https://dichiarazioni.conai.org DICHIARAZIONE

Dettagli

L assicurazione agricola contro gli infortuni

L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni L assicurazione agricola contro gli infortuni è concepita come assicurazione contro gli infortuni sul lavoro; sono quindi coperti non solo il gerente d azienda

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci

Lo schema di rilevazione. +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci Lo schema di rilevazione +/- fattori produttivi +/- prodotti/servizi +/- merci +/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo + costi d utilizzo + ricavi della produzione +/- ricavi di vendita/produzione

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione Comune di.. --- DICHIARAZIONE ANNUALE dei consumi di carburante agevolato per l agricoltura per l anno precedente contestuale

Dettagli

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE

REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI FIRENZE PODERE LE FORNACI Il rispetto per la natura nella riscoperta dei sapori genuini 1 PODERE LE FORNACI L area in cui è situata l azienda è quella del comune di Greve in Chianti, nella provincia di Firenze

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre 2008. Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Rassegna stampa web Gruppo AMA Comunicato del 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008 Pagina WEB: Data: 20 Ottobre 2008 Gruppo AMA: Il Consiglio

Dettagli

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA. INFORMATIVA N. 2 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA ; Scadenza 29.02.2015 Verifica, predisposizione e invio telematico. DICHIARAZIONE ANNUALE IVA ; Verifica e predisposizione

Dettagli

IVA e valute estere (ad es. euro)

IVA e valute estere (ad es. euro) 610.545.21 Promemoria n. 21 IVA e valute estere (ad es. euro) Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015 POSSIBILITA DI LAVORO PER IL MEDICO NEOLAUREATO Continuità assistenziale Sostituzioni MMG Gare sportive, corsi di primo soccorso,

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 12 concernente il settore Agenzie di viaggi ed enti turistici Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007 RISOLUZIONE N.143/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 giugno 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello Plusvalenza da cessione di immobile sito all'estero; opzione per l'applicazione dell'imposta

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al Fondo Pensioni Gruppo Banco Popolare. Il Fondo si assume la responsabilità della veridicità

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

UNICO 2014. Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili

UNICO 2014. Modello WD06U. ntrate. genzia. Studio di settore (4) Imprese. Cassa Integrazione ed istituti simili 0.99.0 - Fabbricazione di ricami = inizio di attività entro sei mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo d imposta; = cessazione dell attività nel corso del periodo d imposta ed inizio

Dettagli

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno

DIVISIONI Pesi in % % Mese % Anno Servizio Statistica Settore Economia, Promozione della città e servizi al cittadino INDICE PREZZI AL CONSUMO PER L'INTERA COLLETTIVITA' NAZIONALE (NIC) L'Ufficio Statistica del Comune di Modena, secondo

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2015

CERTIFICAZIONE UNICA2015 CERTIFICAZIONE UNICA0 AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D IMPOSTA fiscale Telefono, fax CERTIFICAZIONE DI CUI ALL ART., COMMI -ter e -quater, DEL D.P.R. LUGLIO 998, n., RELATIVA

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-04-2002 (punto N. 17 ) Delibera N.371 del 15-04-2002 Proponente ENRICO ROSSI DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Svolgono anche la libera professione

Svolgono anche la libera professione Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 27 Prot. 3021 DATA 11.04.2007 Settore: IMPOSTE SUI REDDITI Oggetto: Attività intramuraria e modello 730 Riferimenti: Istruzioni alla compilazione del Modello 730/2007

Dettagli

le Organizzazioni di Produttori

le Organizzazioni di Produttori Dipartimento Politiche Agricole e Forestali Il successo dell'agricoltura Lucana: le Organizzazioni di Produttori Università degli Studi di Basilicata 24/10/2014 INDICE 1.PREMESSA 2.RIFERIMENTI REGOLAMENTARI

Dettagli

AGRITURISMO AL DOGE Via Coda di Gatto 51-30020 Eraclea - Tel. e fax 0421 239116 www.aldoge.it - agriturismoaldoge@libero.it APERTURA L agriturismo è

AGRITURISMO AL DOGE Via Coda di Gatto 51-30020 Eraclea - Tel. e fax 0421 239116 www.aldoge.it - agriturismoaldoge@libero.it APERTURA L agriturismo è AGRITURISMO AL DOGE Via Coda di Gatto 51-30020 Eraclea - Tel. e fax 0421 239116 www.aldoge.it - agriturismoaldoge@libero.it L agriturismo è aperto tutto l anno con possibilità di ristorazione da giovedì

Dettagli

Welfare aziendale: disciplina tributaria

Welfare aziendale: disciplina tributaria Settore Fisco e Diritto d Impresa Documento aggiornato al 19 aprile 2016 Welfare aziendale: disciplina tributaria Premessa L art. 51, comma 2, del Testo Unico delle Imposte sui Redditi elenca tassativamente

Dettagli

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria G u i d a a l l I M U C o m u n e d i V i l l a S a n G i o v a n n i ( R C ) P a g i n a 1 COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria GUIDA ALL IMU IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 1. CHE COS E

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli