STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE"

Transcript

1 STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

2 GENERALITA LA FILTRAZIONE COSTITUISCE UN METODO ALTERNATIVO DI STERILIZZAZIONE PER LE SOLUZIONI TERMOLABILI. E ANCHE USATA PER ALLONTANARE MICROORGANISMI E ALTRO MATERIALE PARTICOLATO DAI GAS, AD ESEMPIO DALL ARIAARIA NELLE ZONE DI PRODUZIONE IN ASEPSI. LA FILTRAZIONE DIFFERISCE SOSTANZIALMENTE DA TUTTI GLI ALTRI METODI DI STERILIZZAZIONE PERCHE I MICROORGANISMI SONO FISICAMENTE RIMOSSI DAL PRODOTTO E NON INATTIVATI. INOLTRE, LA FILTRAZIONE STERILIZZANTE NON E L ULTIMO PASSAGGIO NON E L ULTIMO PASSAGGIO NELLA PRODUZIONE DI UN PREPARATO STERILE, CHE SUBIRA ALTRE MANIPOLAZIONI IN ASEPSI.

3 TIPI DI FILTRI I FILTRI UTILIZZABILI PER LA STERILIZZAZIONE POSSONO ESSERE FONDAMENTALMENTE DI DUE TIPI: FILTRI IN PROFONDITA FILTRI A MEMBRANA I FILTRI IN PROFONDITA SONO COSTITUITI DA UN LETTO DI MATERIALE POROSO O GRANULARE (POLVERI CERAMICHE O METALLICHE, FIBRE DI VETRO, POLIMERI COMPRESSI, ETC.) NEI CUI INTERSTIZI PASSA IL FLUIDO. GLI SPAZI DOVE PASSA IL FLUIDO SONO IN GENERE PIU GRANDI DELLE PARTICELLE CHE DEVONO ESSERE TRATTENUTE; PERCIO IL MECCANISMO DI FILTRAZIONE NON E SOLO MECCANICO. I FILTRI A MEMBRANA FILTRI A MEMBRANA SONO SOTTILI DISCHI POROSI FATTI DI ESTERI DI CELLULOSA O ALTRI POLIMERI, CHE POSSONO ESSERE FABBRICATI CON PORI DI DIMENSIONI ACCURATAMENTE CONTROLLATE.

4 FILTRI A MEMBRANA I FILTRI A MEMBRANA SONO SOTTILI SISTEMI POROSI TRIDIMENSIONALI FATTI DI ESTERI DELLA CELLULOSA O ALTRI MATERIALI POLIMERICI (NYLON, TEFLON, POLISULFONI). SONO PRODOTTI PREPARANDO UNA SOLUZIONI DEL POLIMERO PRESCELTO IN UN SOLVENTE VOLATILE IN PRESENZA DI GLICERINA. IL SOLVENTE VOLATILE VIENE EVAPORATO; LE GOCCIOLINE DI GLICERINA DISPERSE RENDONO LA MASSA POLIMERICA VACUOLATA E VENGONO POI ALLONTANATE PER LAVAGGIO. LE DIMENSIONI DI QUESTI PORI POSSONO ESSERE ACCURATAMENTE REGOLATE. LA RITENZIONE DELLE PARTICELLE SOLIDE E IN PRIMA APPROSSIMAZIONE LEGATA ALLE DIMENSIONI DEI PORI (EFFETTO SETACCIO), TUTTAVIA CI SONO ANCHE DEI MECCANISMI DI INTERAZIONE IONICA.

5 MECCANISMO D AZIONE DELLE MEMBRANE STERILIZZANTI A = PASSAGGIO DI DETRITI BATTERICI, ES. PIROGENI, ATTRAVERSO UNA MEMBRANA CON PORI DA 0.22 µm. B = BATTERIO CHE SI LISA IN SUPERFICIE FACENDO PASSARE DETRITI C = BATTERIO INTEGRO BLOCCATO DALLA MEMBRANA

6 SCELTA DELLE MEMBRANE LA SCELTA DEL FILTRO STERILIZZANTE DIPENDE DAL TIPO DI LIQUIDO CHE DEVE ESSERE SOTTOPOSTO A FILTRAZIONE. LE MEMBRANE DI NITRATO DI CELLULOSA SI USANO PER SOLUZIONI ACQUOSE, OLEOSE O DEBOLMENTE ALCOOLICHE, MENTRE QUELLE DI ACETATO DI CELLULOSA SONO PARTICOLARMENTE ADATTE PER SOLUZIONI FORTEMENTE ALCOOLICHE. LE POROSITA PIU COMUNEMENTE UTILIZZATE SONO 0.22 µm E 0.45 µm; SOLO LA PRIMA GARANTISCE UNA RIMOZIONE SODDISFACENTE DEI BATTERI.

7 APPLICAZIONI DELLA STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE LA STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE E UTILIZZATA PER SOLUZIONI TERMOLABILI COME SIERI, SOLUZIONI DI VITAMINE, ANTIBIOTICI, LIQUIDI BIOLOGICI. UNA LIMITAZIONE DELLA STERILIZZAZIONE PER FILTRAZIONE E L INCAPACITA DEI FILTRI DI TRATTENERE I VIRUS

8 CARATTERISTICHE DEI FILTRI A MEMBRANA I FILTRI A MEMBRANA HANNO LE SEGUENTI CARATTERISTICHE: ELEVATA EFFICIENZA (CIOE CAPACITA DI RIMUOVERE PARTICELLE DI UNA CERTA DIMENSIONE) SCARSA CAPACITA (CIOE QUANTITA DI SOLIDI SOSPESI CHE IL FILTRO E IN GRADO DI TRATTENERE PRIMA DI INTASARSI) SCARSA VELOCITA DI FLUSSO CON LIQUIDI VISCOSI ELEVATA RESISTENZA TERMICA (SI STERILIZZANO IN AUTOCLAVE) ELEVATA RESISTENZA MECCANICA (RESISTONO AD ALTE PRESSIONI) NON RILASCIANO FIBRE NON DANNO FENOMENI DI ADSORBIMENTO TRATTENGONO POCO LIQUIDO

9 EFFICACIA DEI FILTRI L EFFICACIA DEI FILTRI DEVE ESSERE VALIDATA FACENDO PASSARE ATTRAVERSO IL FILTRO UNA SOSPENSIONE A CONCENTRAZIONE NOTA DI BATTERI E VERIFICANDO CHE I MICROORGANISMI NON PASSINO NEL FILTRATO. PER I FILTRI DA 0.22 µm SI UTILIZZA IL BATTERIO Pseudomonas diminuta ATCC 19146, CARATTERIZZATO DA DIMENSIONI MOLTO PICCOLE (0.5 x 1-4 µm), ALLA CONCENTRAZIONE DI 10 7 /cm 2 DI SETTO FILTRANTE. PER LA CONVALIDA DEI FILTRI DA 0.45 µm SI UTILIZZA IL BATTERIO Serratia marcescens ATCC19146.

10 INTEGRITA DEI FILTRI L INTEGRITA DEL FILTRO PUO ESSERE VALUTATA DETERMINANDO IL PUNTO DI BOLLA, CIOE DETERMINANDO LA PRESSIONE CHE E NECESSARIA PER OTTENERE IL PASSAGGIO DI UN FLUSSO CONTINUO D ARIA ATTRAVERSO UN FILTRO BAGNATO (ATTRAVERSO I PORI PIU GRANDI). SE I DATI OTTENUTI IN QUESTO TEST SONO IN ACCORDO CON LE CARATTERISTICHE NOTE E/O DICHIARATE PER QUEL TIPO DI FILTRO, SI ASSUME CHE IL FILTRO SIA INTEGRO E CORRETTAMENTE ASSEMBLATO. QUESTO TEST NON E DISTRUTTIVO QUESTO TEST NON E DISTRUTTIVO, ANZI DATI RELATIVI ALL INTEGRITA DOVREBBERO ESSERE OTTENUTI PER OGNI FILTRO PRIMA E DOPO L UTILIZZO.

11 QUALITA DELL ARIA NELL INDUSTRIA FARMACEUTICA IMPORTANZA DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PRODUZIONE DI FARMACI STERILI E NON STERILI CONTAMINAZIONE DELL ARIA IN AMBIENTI NON CONTROLLATI LA CONCENTRAZIONE DI PARTICELLE SOSPESE PUO ANDARE DA 10 8 A PER m 3 ; IL RAPPORTO TRA QUELLE VITALI E QUELLE NON VITALI VARIA DA 1:500 A 1:20,000

12 EFFETTO DELLA PRESENZA UMANA SULLA CONTAMINAZIONE AMBIENTALE SI HA IL RICAMBIO COMPLETO DELLO STRATO SUPERFICIALE DI CELLULE EPIDERMICHE IN 1-2 GIORNI (CON EMISSIONE DI PARTICELLE 5 µm). LE PARTICELLE CONTAMINATE DI DERIVAZIONE UMANA VEICOLANO SOPRATTUTTO STAFILOCOCCHI, MICROCOCCHI E DIFTEROIDI, MENTRE QUELLE DELL AEROSOL NATURALE CONTENGONO SOPRATTUTTO LIEVITI, MUFFE E SPORE FUNGINE.

13 EFFETTO DELL ATTIVITA FISICA SUL GRADO DI CONTAMINAZIONE DELL ARIA

14 STANDARD LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DIPENDE DAL NUMERO DI PARTICELLE VITALI PRESENTI; TUTTAVIA PER MOTIVI PRATICI E MOLTO PIU SEMPLICE DEFINIRE LA QUALITA IN TERMINI DI QUANTITA TOTALE DI PARTICELLE. NON ESISTONO STANDARD UNIVERSALMENTE RICONOSCIUTI PER LA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO; TUTTAVIA, CE NE SONO DUE AMPIAMENTE USATI: FEDERAL STANDARD 209D (AMERICANO, DEL 1988; ADOTTATO IN MOLTI ALTRI PAESI) BS 5295 (BRITANNICO, DEL 1989) I DUE STANDARD SONO ISPIRATI A PRINCIPI SIMILI; AL PRIMO FA RIFERIMENTO ANCHE LA FARMACOPEA ITALIANA.

15 FEDERAL STANDARD 209D SECONDO QUESTO STANDARD L ARIA AMBIENTALE VIENE CLASSIFICATA IN 6 CLASSI, A SECONDA DEL NUMERO DI PARTICELLE DI UNA CERTA DIMENSIONE PRESENTI IN UN PIEDE CUBICO.

16 FEDERAL STANDARD 209D RELAZIONE TRA DIMENSIONI DELLE PARTICELLE E NUMERO DELLE PARTICELLE (FEDERAL STANDARD 209D)

17 BS 5295

18 CONDIZIONI DI CONTAMINAZIONE AMBIENTALE DESCRITTE DALLA FU ITALIANA classe N max consentito partic/m 3 uguale o superiore N max consentito microrganismi viventi per m 3 >0.5 µm >5 µm A (flusso laminare) Inferiori a 1 B C D LE CLASSI A E B CORRISPONDONO ALLA CLASSE 100 AMERICANA, LA C ALLA CLASSE 10,000 E LA D ALLA CLASSE 100,000.

19 FILTRI HEPA I FILTRI HEPA (HIGH-EFFICIENCY PARTICULATE AIR), A VOLTE DETTI ERRONEAMENTE FILTRI ASSOLUTI, SONO IN GRADO DI TRATTENERE IL % DI PARTICELLE DI 0.3 µm. ORA SONO ANCHE DISPONIBILI IN COMMERCIO FILTRI PIU EFFICIENTI DETTI ULPA (ULTRA-LOW LOW PARTICULATE AIR), IN GRADO DI TRATTENERE IL % DI PARTICELLE DI 0.12 µm. I FILTRI HEPA SONO COSTITUITI DA FOGLI DI FIBRE DI VETRO IDROREPELLENTI AVENTI DIAMETRO MEDIO DI 0.1 µm.

20 MECCANISMI DI RITENZIONE DEI FILTRI HEPA LA FILTRAZIONE DA PARTE DEI FILTRI HEPA NON E UN PROCESSO SEMPLICE, MA E LA COMBINAZIONE DI MECCANISMI DIVERSI: 1 = IMPATTO INERZIALE (IMPORTANTE SOPRATTUTTO PER PARTICELLE > 1 µm AD ALTE VELOCITA DI FLUSSO) 2 = RITENZIONE ELETTROSTATICA (PARTICELLE µm) 3 = RITENZIONE DIFFUSIVA RITENZIONE DIFFUSIVA (PARTICELLE < 0.5 µm A BASSA VELOCITA )

21 FILTRI HEPA TIPICAMENTE I FILTRI HEPA SONO RIPIEGATI PIU VOLTE IN MODO DA FORNIRE UN AMPIA SUPERFICIE DI FILTRAZIONE; TRA UNA PIEGA E L ALTRA SONO DISPOSTI DEGLI SPAZIATORI DI CARTONE RIGIDO ONDULATO O ALLUMINIO. IL FILTRO COSI ASSEMBLATO VIENE SISTEMATO DENTRO UN CONTENITORE DI PLASTICA O ALLUMINIO.

22 TEST DI VERIFICA DELL EFFICIENZA DEI FILTRI HEPA CI SONO VARI TEST CHE PERMETTONO DI VALUTARE L EFFICIENZA DEI FILTRI HEPA, CIOE LA CAPACITA DEL FILTRO A RIMUOVERE LE PARTICELLE CONTENUTE NELLA CORRENTE D ARIA CHE LO ATTRAVERSA. I TEST PIU IMPORTANTI SONO: METODO DI PROVA DI PENETRAZIONE DEL DOP ( O DELL EMERY 3004) METODO DI PROVA DI PENETRAZIONE ALLA FIAMMA DI SODIO

23 TEST DOP IL TEST HA LO SCOPO DI VERIFICARE LA PENETRAZIONE PERCENTUALE DI PARTICELLE TRACCIANTI ATTRAVERSO IL FILTRO. LA SOSTANZA TRACCIANTE E IL DIOCTILFTALATO (O DOP), LIQUIDO OLEOSO AD ELEVATO PUNTO DI EBOLLIZIONE. QUANDO VIENE VAPORIZZATO E POI RICONDENSATO, IL DOP FORMA DELLE GOCCIOLINE MOLTO UNIFORMI, DEL DIAMETRO DI 0.3 µm. LA CONCENTRAZIONE DI DOP NELL ARIA FATTA PASSARE ATTRAVERSO IL FILTRO VIENE TENUTA ATTORNO A 80 mg/m 3. L ARIA PRELEVATA SIA A MONTE CHE A VALLE DEL FILTRO VIENE ANALIZZATA CON UN FOTOMETRO A DIFFUSIONE LUMINOSA, CHE VALUTA LA CONCENTRAZIONE DI GOCCIOLINE PRESENTI. DAL RAPPORTO TRA CONCENTRAZIONE A VALLE E CONCENTRAZIONE A MONTE SI RICAVA LA PENETRAZIONE %. OLTRE AL DOP SI POSSONO USARE ALTRE SOSTANZE (EMERY 3004).

24 APPARECCHIO PER TEST DOP 1 = RISCALDATORE D ARIA 2 = BOLLITORE DEL DIOCTILFTALATO 5 = FILTRO DA TESTARE 8 = CAMERA DI MISCELA 12 = FOTOMETRO A DIFFUSIONE

25 METODO DI PROVA DI PENETRAZIONE ALLA FIAMMA DI SODIO IN QUESTO TEST LA SOSTANZA TRACCIANTE E UN AEROSOL COSTITUITO DA PARTICELLE SOLIDE DI CLORURO DI SODIO, OTTENUTE PER NEBULIZZAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI NaCl AL 2% E SUCCESSIVA EVAPORAZIONE DEL SOLVENTE. IL DIAMETRO DELLE PARTICELLE DI CLORURO DI SODIO E COMPRESO TRA 0.02 E 2 µm. LA SOLUZIONE DI CLORURO DI SODIO VIENE NEBULIZZATA DA UN FLUSSO D ARIA CALDA E LE PARTICELLE DI SALE VENGONO TRASCINATE VERSO IL FILTRO DA TESTARE. UN PRELIEVO D ARIA VIENE FATTO MONTE ED UNO A VALLE DEL FILTRO. L ARIA VA AD ALIMENTARE UN BRUCIATORE A GAS METANO; LA PRESENZA DI SODIO CONFERISCE ALLA FIAMMA UN COLORE GIALLO PROPORZIONALE ALLA QUANTITA DI SODIO PRESENTE.

26 APPARECCHIO PER L ESECUZIONE DEL SODIUM FLAME TEST 1 = NEBULIZZATORE SOLUZIONE DI SODIO CLORURO 3 = RISCALDAMENTO DELL ARIA IN INGRESSO 4 = FILTRO DA TESTARE 5 = PRELIEVO ARIA NON FILTRATA 6 = PRELIEVO ARIA FILTRATA 7 = ESSICCATORE 9 = BRUCIATORE A GAS 10 = SISTEMA OTTICO E FOTOMETRO

27 FLUSSO LAMINARE UN FLUSSO D ARIA LAMINARE E DEFINITO COME UN FLUSSO D ARIA IN UNO SPAZIO LIMITATO SECONDO LINEE DI FLUSSO PARALLELE E AD UNA VELOCITA UNIFORME. LA VELOCITA OTTIMALE DELL ARIA E 0.45 m/sec.; A QUESTA VELOCITA LE PARTICELLE SOSPESE NELL ARIA VENGONO EFFICACEMENTE ALLONTANATE. A VELOCITA PIU BASSE I MOVIMENTI DELL OPERATORE POSSONO CREARE UNA CONTRO-CORRENTE CHE INQUINA IL MATERIALE STERILE. A VELOCITA PIU ELEVATA SI POSSONO CREARE TURBOLENZE.

28 OSTACOLI AL FLUSSO LAMINARE QUALUNQUE OSTACOLO FISICO AL FLUSSO LAMINARE CREA UNA TURBOLENZA A VALLE DELL OSTACOLO STESSO; IL FLUSSO LAMINARE SI RISTABILISCE AD UNA DISTANZA DALL OSTACOLO (Y) CHE E 3-6 VOLTE LA LARGHEZZA DELL OSTACOLO.

29 CABINE A FLUSSO LAMINARE LA LAVORAZIONE IN ASEPSI SI PUO EFFETTUARE NEGLI AMBIENTI A FLUSSO D ARIA CONVENZIONALE ( TURBOLENTO ) UTILIZZANDO APPOSITE CABINE O POSTAZIONI DI LAVORO A FLUSSO LAMINARE. QUESTE CABINE POSSONO ESSERE DI DUE TIPI : A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE A FLUSSO LAMINARE VERTICALE QUANDO I MATERIALI MANIPOLATI DENTRO LE CABINE POSSONO COSTITUIRE UN RISCHIO BIOLOGICO, SI DEVE RICORRERE ALLE CABINE A SICUREZZA BIOLOGICA (BIOHAZARD). QUESTE SI DIVIDONO IN 3 CLASSI DI SICUREZZA, A SECONDA CHE SI ABBIA PROTEZIONE DALL INQUINAMENTO DELL OPERATORE, DELL AMBIENTE E/O DEL MATERIALE: CABINE DI CLASSE I CABINE DI CLASSE II CABINE DI CLASSE III

30 CABINA A FLUSSO LAMINARE ORIZZONTALE IN QUESTO TIPO DI CABINE L ARIA AMBIENTE, FILTRATA ATTRAVERSO UN FILTRO HEPA, ESCE STERILE DAL FONDO DELLA CAPPA E SCORRE PARALLELA ALLA SUPERFICIE DI LAVORO PORTANDO ALL ESTERNO LE PARTICELLE CONTAMINANTI. QUESTE CABINE PROTEGGONO IL MATERIALE MA NON L OPERATORE, NE L AMBIENTE; NON SONO BIOHAZARD. SONO UTILI PER ASSEMBLARE DISPOSITIVI STERILI O COMPONENTI ELETTRONICI; NON CONSENTONO LA MANIPOLAZIONE DI AGENTI BIOLOGICI.

31 CABINA A FLUSSO LAMINARE VERTICALE

32 CABINE DI CLASSE I LE CABINE DI CLASSE I HANNO APERTURA FRONTALE E RICHIAMO D ARIA DALL ESTERNO; L ARIA VIENE FILTRATA ATTRAVERSO UN FILTRO HEPA PRIMA DI ESSERE ESPULSA NELL AMBIENTE. QUESTE CABINE PROTEGGONO L OPERATORE E L AMBIENTE MA NON IL MATERIALE, CHE VIENE INVESTITO DALL ARIA AMBIENTE. QUESTO TIPO DI CABINA SI PUO USARE PER MICROORGANISMI DEI PRIMI 3 LIVELLI DI RISCHIO BIOLOGICO. LE CABINE DI CLASSE I NON HANNO UN FLUSSO LAMINARE D ARIA. The Class I BSC A. front opening B. sash C. exhaust HEPA D. exhaust plenum

33 CABINE DI CLASSE II LE CABINE DI CLASSE II SONO NATE CON L AVVENTO DELLE COLTURE CELLULARI NELL INTENTO DI PROTEGGERE, OLTRE ALL AMBIENTE E ALL OPERATORE, ANCHE IL PRODOTTO, E SFRUTTANO I FILTRI HEPA ED IL PRINCIPIO DEL FLUSSO LAMINARE VERTICALE D ARIA. TUTTE LE CABINE DI CLASSE II SONO ADATTE PER LAVORARE CON MICROORGANISMI DELLE PRIME TRE CLASSI DI RISCHIO BIOLOGICO; FORNISCONO INOLTRE UN AMBIENTE PRIVO DI MICROORGANISMI ADATTO PER LA PROPAGAZIONE DELLE COLTURE CELLULARI; E INFINE POSSONO ESSERE USATE PER PREPARARE FARMACI ANTIBLASTICI NON VOLATILI. LE CABINE DI CLASSE II SI POSSONO DISTINGUERE IN 4 TIPI DIVERSI, IN FUNZIONE DELL AERODINAMICA INTERNA: CLASSE II TIPO A (30% ARIA ESPULSA, 70% ARIA RICICLATA; VELOCITA FRONTALE 0.4 m/sec) CLASSE II TIPO B1 (70% ARIA ESPULSA, 30% ARIA RICICLATA; VELOCITA FRONTALE 0.4 m/sec) CLASSE II TIPO B2 (100% ARIA ESPULSA; VELOCITA FRONTALE 0.51 m/sec) CLASSE II TIPO B3 (30% ARIA ESPULSA; 70% ARIA RICICLATA; VELOCITA FRONTALE 0.51 m/sec)

34 CABINA DI CLASSE II, TIPO B1 (DA PAVIMENTO) The Class II, Type B1 BSC (classic design). Connection to building exhaust system required. A. front opening B. sash C. exhaust HEPA filter D. supply HEPA filter E. negative pressure exhaust plenum F. blower G. additional HEPA filter for air supply Note: The cabinet exhaust needs to be connected to the building exhaust.

35 CABINA DI CLASSE II, TIPO B1 (DA BANCO) The Class II, Type B1 BSC (bench top design). Connection to building exhaust system required A. front opening B. sash C. exhaust HEPA filter D. supply plenum E. supply HEPA filter F. blower G. negative pressure exhaust plenum Note: The cabinet exhaust needs to be connected to the building exhaust

36 CABINA DI CLASSE II, TIPO B2 The Class II, Type B2 BSC. Connection to building exhaust system required A. front opening B. sash C. exhaust HEPA filter D. supply HEPA filter E. negative pressure exhaust plenum F. supply blower G. filter screen Note:The carbon filter in the building exhaust is not shown. The cabinet exhaust needs to be connected to the building exhaust system.

37 CABINA DI CLASSE III ( GLOVE BOX ) The Class III BSC. A. glove ports with O-ring for attaching arm-length gloves to cabinet B. sash C. exhaust HEPA filter D. supply HEPA filter E. double-ended autoclave or passthrough box QUESTE CABINE SONO PROGETTATE PER LA MANIPOLAZIONE DI AGENTI MICROBIOLOGICI DI LIVELLO DI RISCHIO 4. SONO MUNITE DI GUANTI MONTATI SUL VETRO FRONTALE, DI UN FILTRO HEPA PER DECONTAMINARE L ARIA IN ENTRATA E DI UN ALTRO PER L ARIA IN USCITA. ALL INTERNO NON C E FLUSSO LAMINARE.

38 RIEPILOGO CARATTERISTICHE CLASSE RICIRCOLO ARIA % CARATTERISTICHE CABINE IMPIEGHI PROTEZIONE OPERATORE PROTEZIONE AMBIENTE PROTEZIONE CAMPIONE I Apertura frontale, filtro HEPA sull aria in uscita, contenimento dovuto al richiamo d aria esterna dall apertura frontale Basso rischio; microorganismi di gruppo 1-2 Buona Ottima Scarsa II A II B1 II B Apertura frontale che permette l ingresso dell aria, flusso laminare verticale nell area di lavoro, filtro HEPA sull aria in ingresso ed in uscita; se oltre al campione sono presenti sostanze mutagene, cancerogene o radioattive l aria espulsa deve essere convogliata all esterno Medio rischio, microorganismi di gruppo 2-3 Buona Ottima Ottima III Chiusura ermetica, funzionano in pressione negativa, accesso consentito da guanti; filtro HEPA su aria in ingresso, doppio filtro HEPA su aria in uscita Alto rischio, microorganismi di gruppo 4 Ottima Ottima Buona

39 INTERAZIONE TRA CABINE A FLUSSO LAMINARE ED ARIA AMBIENTE Per le cappe di classe I e II al fine dell efficienza è importante la loro collocazione nel laboratorio in posizione priva di correnti d aria e lontana dalle aree di transito del personale.

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1

TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 TECNICHE DI FILTRAZIONE (PROCESSI A MEMBRANA)-1 I PROCESSI A MEMBRANA SI SONO NOTEVOLMENTE SVILUPPATI NEGLI ULTIMI ANNI, GRAZIE SOPRATTUTTO ALLO SVILUPPO DI NUOVI MATERIALI. PUR ESSENDO DIVERSI TRA LORO

Dettagli

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione Filtrazione: definizioni La FILTRAZIONE è un comune metodo di separazione basato sul seguente principio: le particelle più piccole di una determinata dimensione passano attraverso i pori di un filtro,

Dettagli

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE

LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE LE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione Classificazione

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04

Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Air Purifier Filtrete Ultra Slim FAP04 Cos è un Purificatore d Aria? Air purifier è un dispositivo elettrico che pulisce l aria in una stanza rimuovendo le particelle inquinanti come smog, polvere, polline...

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA

DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA ECOMACCHINE S.p.A. Via Vandalino 6 10095 Grugliasco (TO) Tel.: +39.0114028611 Fax: +39.0114028627 Email: ecomacchine@ecomacchine.it Web: www.ecomacchine.it DAF - FLOTTATORI AD ARIA DISCIOLTA I distributori

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

La determinazione quantitativa in microbiologia

La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa in microbiologia La determinazione quantitativa è una tecnica microbiologica che permette di verificare il numero di microrganismi presenti in un campione, per unità di peso

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa

Criteri di scelta: Tipo di inquinamento che si può sviluppare. Tipo di locale o ambiente in cui viene collocata la cappa CAPPE CHIMICHE Proteggono il personale esposto al rischio di inalazione di sostanze chimiche tossiche, irritanti, o allergizzanti e l ambiente di lavoro, eliminando alla fonte la contaminazione dell aria.

Dettagli

Filtrazione Panoramica Prodotti 2008

Filtrazione Panoramica Prodotti 2008 Filtrazione Panoramica Prodotti 2008 Una gamma completa La filtrazione dell aria ha assunto negli ultimi anni un ruolo fondamentale per garantire la qualità dell aria ambiente e la protezione di apparecchiature

Dettagli

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008

STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 STERILIZZAZIONE MEDIANTE CALORE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2007-2008 CALORE COME MEZZO STERILIZZANTE IL CALORE E IL MEZZO PIU USATO PER LA STERILIZZAZIONE, LIMITATAMENTE

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

ATTREZZATURA DI LABORATORIO ATTREZZATURA DI LABORATORIO IN GENERALE RICORDIAMO CHE 1) il vetro pyrex non reagisce chimicamente con altre sostanze tranne che con l acido fluoridrico se riscaldato non si spacca 2) gli strumenti in

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA Mercoledì 13 novembre 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma RISCHIO LEGIONELLA AUTOCONTROLLO

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE

LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE LE CAPPE CHIMICHE USO IN SICUREZZA, VERIFICHE E MANUTENZIONI PERIODICHE Incontro con il Dipartimento di Medicina Sperimentale 24 aprile 2008 Settore Prevenzione e Protezione L uso in sicurezza delle Un

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =!

CENTRIFUGAZIONE. Centrifugazione. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. Forza centrifuga e caratteristiche costruttive. (v =! CENTRIFUGAZIONE Prof.ssa Silvia Recchia Centrifugazione Alle sospensioni viene applicato un campo gravitazionale artificiale attraverso la rotazione ad alta velocità (campo centrifugo). Per la separazione

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI

A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI A1U2L3 L INDUSTRIA CARTOTECNICA E I PRODOTTI CARTARI CARTA ADATTA ALLA STAMPA CARTA ADATTA ALLA SCRITTURA CARTA PER INVOLGERE CARTA PER USI DOMESTICI CARTE SPECIALI CARTA COME BASE DEI CONTENITORI IN POLIACCOPPIATO

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA

NORMATIVE ISO 8573-1 DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA NORMATIVE ISO 8573- DETERMINAZIONE DELLE CLASSI DEI CONTAMINANTI DELL ARIA COMPRESSA La nostra azienda, al fine di dare un contributo a coloro che progettano o utilizzano sistemi pneumatici, vi propone

Dettagli

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS RELAZIONE TECNICA BIO-DESOLF ECOCHIMICA 1 di 14 ECOCHIMICA SYSTEM s.r.l. - 36051 CREAZZO (VI) - Via Zambon 23

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche

Protecting your life in laboratory. Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche Containment test of Fume Cupboards Test dell indice di contenimento Cappe Chimiche 1 Cappe aspirazione: perche sono utili I Controlli asemservice. Le Cappe Chimiche ad estrazione totale sono dei dispositivi

Dettagli

: acciaio (flangia in lega d alluminio)

: acciaio (flangia in lega d alluminio) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione, con cartuccia avvitabile Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio (secondo NFPA T 3.1.17): FA-4-1x: 34,5 bar (5 psi) FA-4-21: 24 bar (348

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale

Comfort. Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza. Specifi che del prodotto. Caratteristiche Principali. Configurazione orizzontale Comfort Unità di ventilazione meccanica ad alta efficienza Configurazione orizzontale Configurazione verticale Ventilazione attiva Modalità di recupero: Passivo (scambiatore ad alta effi cienza) Tipo di

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI

STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI STUDIO SPERIMENTALE DI VALIDAZIONE DELLE PROCEDURE DI DISINFEZIONE CON IL SISTEMA HYGIENIO NEGLI AMBULATORI DENTISTICI Indice. Introduzione Scopo Campo di Applicazione Luogo esecuzione delle prove di laboratorio

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO

CARTA. Pagina 1. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO. CARTA DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIEGATO DA FILTRO per ANALISI QUALITATIVA 500 FILTRO PIANO Carta di elevata purezza e resistenza all'umidità (ottenuta mediante una resina chimicamente stabile) ad alto contenuto di cellulosa alfa. Non usare per

Dettagli

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo

Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Essiccatori ad adsorbimento rigenerati a caldo Soluzioni di sistemi innovativi Perché l aria compressa pulita e asciutta è importante In quasi tutti i settori dell industria l aria compressa è uno strumento

Dettagli

Impiego in laboratorio

Impiego in laboratorio Impiego in laboratorio Sommario Velcorin Impiego in laboratorio Pagina 3 5 Introduzione Pagina 3 Misure precauzionali Pagina 3 Procedimento (metodo sensoriale) Pagina 4 Procedimento (metodo microbiologico)

Dettagli

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo

BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo BI-O.K. STEAM INDICATORE BIOLOGICO per il controllo dei processi di sterilizzazione con vapore saturo INTRODUZIONE PROPPER BI-OK è un sistema per il controllo biologico dei cicli di sterilizzazione con

Dettagli

Misure di temperatura nei processi biotecnologici

Misure di temperatura nei processi biotecnologici Misure di temperatura nei processi biotecnologici L industria chimica sta mostrando una tendenza verso la fabbricazione di elementi chimici di base tramite processi biotecnologici. Questi elementi sono

Dettagli

Riscaldatori a cartuccia

Riscaldatori a cartuccia Riscaldatori a cartuccia Cartuccia Pg01 di 14 2011-01 E.M.P. Srl - Italy - www.emp.it Riscaldatori a cartuccia HD Alta densità di potenza Descrizione La tecnologia costruttiva dei riscaldatori a cartuccia

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata

MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata MACCHINE UTENSILI Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.4 (scheda di approfondimento) MACCHINE UTENSILI impianti di aspirazione localizzata Sulle macchine che utilizzano oli minerali interi sono necessari

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di un solido (polvere) che diverrà il ceramico, con un

Dettagli

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo

106 electrolux rex cappe highlights. Nuove cappe arredo cappe 106 electrolux rex cappe highlights Nuove cappe arredo Le nuove cappe arredo linea Quadro completano gli abbinamenti estetici della zona cottura, rendendo l ambiente cucina perfettamente coordinato.

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

CORSO DI FORMAZIONE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI CORSO DI FORMAZIONE FASI DI GESTIONE E PULIZIA DELLA CAPPA A FLUSSO LAMINARE GESTIONE PRIMA DELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI GESTIONE DURANTE LA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI PULIZIA

Dettagli

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI

SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI SIMBOLOGIA FACCIALI FILTRANTI FACCIALI FILTRANTI CLASSE DI APPARTENENZA ESEMPIO SIMBOLOGIA FFP 1 D AV RESISTENZA ALL'INTASAMENTO PROTEZIONE AGGIUNTIVE SIMBOLOGIA : TIPOLOGIA DEL PRODOTTO: FFP (Facciali

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione Foronomia In idrostatica era lecito trascurare l attrito interno o viscosità e i risultati ottenuti valevano sia per i liquidi

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione

Advertorial. Tramite distillazione molecolare e a film sottile. Tecniche di separazione Gli impianti VTA vengono impiegati per la purificazione, la concentrazione, la rimozione dei residui di solventi, la decolorazione e l essiccazione di prodotti in diversi settori industriali: chimico,

Dettagli

Classi d utilizzo dei filtri:

Classi d utilizzo dei filtri: clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 1 clean air 8 pagine ITA 11-07-2008 15:53 Pagina 2 Classi d utilizzo dei filtri: Particelle FFP1 FFP2 FFP3 Polveri protezione da protezione da aerosol protezione

Dettagli

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi:

Università degli Studi di Trieste a.a. 2009-2010. Convogliatori. continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: Convogliatori I trasportatori di tipo fisso con moto spesso continuo sono anche definiti convogliatori. Sono qui compresi: trasportatori a rulli (motorizzati o non motorizzati); trasportatori a nastro;

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La norma ISO 7218:2007

La norma ISO 7218:2007 La norma ISO 7218:2007 Novità ed implicazioni nella gestione del laboratorio Dr. Angelo Viti ROMA ISS 19-20- Dicembre 2009 Angelo Viti 1/22 Angelo Viti 2/22 Organizzazione generale di un laboratorio di

Dettagli

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

AGENTI CHIMICI. MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA SALDATURA A cura di : Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation

VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation 1 VALVOLA E.G.R. - Exhaust Gas Recirculation Tra le sostanze inquinanti emesse dai motori ci sono gli ossidi di azoto (NOx), composti che si formano in presenza di alte temperature e pressioni. Tali emissioni

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10

generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10 generatori di vuoto monostadio 15 01 10 e 15 03 10 Il funzionamento del generatore di vuoto monostadio è basato sul principio Venturi. Alimentando il generatore con aria compressa in P, alla connessione

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR

VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR VALUTAZIONE RISCHIO AMIANTO Metodo VERSAR Azienda ESEMPIO Sede COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via IRNO Datore di lavoro Ciciriello Riccardo Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione Bellini Giuseppe

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

STERILIZZAZIONE CON PLASMA

STERILIZZAZIONE CON PLASMA STERILIZZAZIONE CON PLASMA CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO 2006-2007 GENERALITA LA STERILIZZAZIONE OSSIDATIVA A BASSA TEMPERATURA PER DISPOSITIVI MEDICI E STRUMENTI CHIRURGICI

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE

2) PRESCRIZIONI DI CARATTERE TECNICO COSTRUTTIVO E GESTIONALE 4.1) Requisiti tecnico costruttivi e gestionali degli impianti di verniciatura di oggetti vari in metalli o vetro con utilizzo complessivo di prodotti vernicianti pronti all uso non superiore a 50 kg/g

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli