PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA PTC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA PTC"

Transcript

1 Provincia Autonoma di Trento Comunità della Valle di Cembra PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA PTC Documento Preliminare DEFINITIVO ALLEGATO 2 ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELLA VALLE DI CEMBRA Aprile 2015

2 Consulente per la redazione Arch. Ruggero Mucchi Via Trento, CLES (TN) doc. F04 03

3 Inquadramento territoriale La Valle di Cembra si estende su una superficie di circa 135,34 Km 2, corrispondenti a circa il 2,18% della superficie complessiva della Provincia Autonoma di Trento. Il territorio della Comunità, corrisponde al tratto finale del corso dell'avisio e si colloca dall'insenatura del "Dòs de le Fraìne" a nord sino alla "Serra di San Giorgio" a sud. La Valle di Cembra, situata nella zona centro-settentrionale del Trentino confina ad ovest con la Comunità Rotaliana-Königsberg, a nord con la Provincia autonoma di Bolzano, ad est con la Comunità territoriale della Val di Fiemme e a sud con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol e con il Territorio della Val d'adige. Il torrente Avisio la divide in due sponde, la destra e la sinistra. Le caratteristiche morfologiche di questa valle sono molto particolari: si presenta, infatti, come un solco profondo e stretto, scavato proprio dal torrente, e con terrazzamenti ricavati sui ripidi pendii che degradano verso il torrente. Adagiati proprio su questi pendii si trovano i Comuni della Valle. Gli insediamenti storici sono rurali e accentrati di tipo latino, unitari, con costruzioni addossate fra loro, disposte in agglomerato. Altri insediamenti minori sono sparsi a "maso" e derivati dalla colonizzazione tedescofona medievale. La Valle di Cembra, di tradizione rurale, ha visto lo sviluppo di un consistente settore del porfido, che ha spinto, negli ultimi 20 anni numerosi immigrati a stanziarsi in questo territorio alla ricerca di un lavoro nelle cave. La mappa di seguito presentata mostra la suddivisione del territorio della Comunità nelle 11 municipalità che la compongono. 2

4 Figura 1: rappresentazione della suddivisione del territorio della Comunità della Valle di Cembra nelle undici municipalità che la compongono. Alla Comunità della Valle di Cembra appartengono undici municipalità: Albiano, Cembra, Faver, Giovo, Grauno, Grumes, Lisignago, Lona-Lases, Segonzano, Sover, Valda. Comune Superficie amministrativa % sul totale della superficie (Kmq) amministrativa della Comunità ALBIANO 9,99 7,38 CEMBRA 16,97 12,54 FAVER 9,42 6,96 GIOVO 20,79 15,36 GRAUNO 7,30 5,39 GRUMES 10,78 7,97 LISIGNAGO 7,16 5,29 LONA-LASES 11,40 8,42 SEGONZANO 20,76 15,34 SOVER 14,68 10,85 VALDA 6,09 4,50 COMUNITÀ 135,34 100,00 Tabella 1: fonte IET 3

5 Ad esclusione dei Comuni di Grauno, Lisignago e Valda, ogni territorio comunale comprende un numero variabile di frazioni, di seguito presentate. ALBIANO Frazioni: Barco di Sopra e Barco di Sotto CEMBRA Frazioni: Località Lago Santo, Fadana FAVER: Frazioni: Località Ponciach, Località Portegnago/Portegnach, Località Rorè GIOVO: Frazioni: Ceola, Masen, Mosana, Palù, Serci, Valternigo, Verla, Ville, Masi ( Belvedere, Croce, Franch, Giaz,Paierla Pomarolli, Pozzat, Roncador, San Valentino, Sette Fontane, Spiazzol, Toldin) GRUMES: Frazioni: Gregiòn, Dos, la Riù, Masi e Rella. LONA-LASES: Frazioni: Lases (sede comunale), Lona, Piazzole, Casara, Sottolona SEGONZANO: Frazioni: Casal, Gaggio, Gresta, Luch, Parlo, Piazzo, Prà, Quaras, Sabbion, Saletto, Scancio (sede comunale), Sevignano, Stedro, Teaio, Valcava. Si trovano nel territorio comunale anche le località: Caloneghi, Gausaldo, Rio Secco, Santuario della Madonna dell'aiuto. SOVER: Frazioni: Montesovér, Piscine, Facendi, Piazzoli, Settefontane, Slósseri, Svéseri, Montalto, masi sparsi. La tabella 2 contiene i dati relativi alla superficie boschiva e alla superficie agricola totale di cui viene precisato anche il dato inerente la superficie agricola di pregio. 4

6 Comune Superficie boschiva Superficie agricola Superficie agricola di totale pregio ALBIANO 6,17 0,51 0,05 CEMBRA 13,5 1,93 1,88 FAVER 7,75 0,75 0,71 GIOVO 13,88 3,95 3,81 GRAUNO 6,48 0,02 0,00 GRUMES 9,41 0,34 0,16 LISIGNAGO 5,53 0,76 0,63 LONA-LASES 8,40 0,11 0,08 SEGONZANO 17,15 0,95 0,66 SOVER 12,66 0,20 0,00 VALDA 5,41 0,25 0,18 Tabella 2: fonte IET 0,2 0,25 ALBIANO 0,11 0,95 0,51 CEMBRA FAVER 0,76 1,93 GIOVO GRAUNO 0,02 0,34 0,75 GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES 3,95 SEGONZANO SOVER VALDA Grafico 1: distribuzione della superficie agricola nei Comuni della Comunità della Valle di Cembra. La tabella 3 riportata di seguito presenta i valori di quattro indicatori territoriali, e precisamente: 1. l incidenza percentuale della superficie agricola sul totale della superficie amministrativa; 2. l incidenza percentuale della superficie agricola di pregio sul totale della superficie amministrativa; 3. l incidenza percentuale della superficie agricola di pregio sul totale della superficie agricola (data dalla somma della superficie agricola di pregio e normale); 4. l incidenza percentuale della superficie boschiva sul totale della superficie amministrativa. 5

7 Incidenza sup. agricola su sup. amministrativa (%) Incidenza sup. agricola di pregio su sup. amministrativa (%) Incidenza sup. agricola di pregio su totale sup. agricola (%) Incidenza sup. boschiva su sup. amministrativa (%) ALBIANO 5,11 0,50 9,80 61,76 CEMBRA 11,37 11,08 97,41 79,55 FAVER 7,96 7,54 94,67 82,27 GIOVO 19,00 18,33 96,46 66,76 GRAUNO 0,27 0,00 0,00 88,77 GRUMES 3,15 1,48 47,06 87,29 LISIGNAGO 10,61 8,80 82,89 77,23 LONA-LASES 0,96 0,70 72,73 73,68 SEGONZANO 4,58 3,18 69,47 82,61 SOVER 1,36 0,00 0,00 86,24 VALDA 4,11 2,96 72,00 88,83 COMUNITÀ 7,22 6,03 83,52 78,57 Tabella 3: fonte IET 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Incidenza superficie agricola sulla superficie amministrativa % Incidenza superficie agricola di pregio sulla superficie amministrativa % Grafico 2: incidenza percentuale della superficie agricola e della superficie agricola di pregio sulla superficie amministrativa. Nel grafico 2 sono rappresentati il valore percentuale dell incidenza della superficie agricola sul totale della superficie amministrativa comunale e il valore percentuale dell incidenza della superficie agricola di pregio sulla superficie agricola totale. Il comune di Giovo ed il comune di Cembra sono quelli che presentano un incidenza maggiore della superficie agricola sul totale della superficie amministrativa, rispettivamente con il 19,00% ed il 11,37%. 6

8 Il dato aggregato relativo all intera Comunità della Valle di Cembra è di 7,22%. Il dato relativo alla Provincia Autonoma di Trento è del 7,56%. La distanza tra le due linee raffigurate rappresenta la differenza tra la superficie agricola totale e la superficie agricola di pregio. Figura 2: rappresentazione dell indicatore relativo all incidenza delle aree agricole sul totale della superficie amministrativa nelle Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento. In legenda i valori percentuali relativi alle campiture della mappa. Fonte: IET 2. Come meglio evidenziato di seguito nel grafico 3, relativo all incidenza della superficie delle aree agricole di pregio sul totale delle aree agricole del territorio, è interessante notare che per i comuni di Cembra, Faver e Giovo l incidenza percentuale sulla superficie agricola totale è quasi pari al 100%, ciò a conferma del fatto che la maggior parte delle loro aree agricole sono classificate come aree agricole di pregio. Per i comuni di Sover, Grauno e Albiano invece il valore è inferiore al 10%, dato in forte contrasto sia con il valore relativo alla Comunità della Valle di Cembra (83,52%) sia con la media provinciale (78,37%). 7

9 120,00 100,00 80,00 60,00 40,00 20,00 0,00 Incidenza della superficie agricola di pregio sul totale superficie agricola Grafico 3: grafico lineare relativo all incidenza delle aree agricole di pregio sul totale della superficie agricola. Il grafico 4 infine rappresenta la quantità di aree agricole di pregio e normali sul totale delle aree agricole di ciascun comune. I dati si riferiscono alle destinazioni d uso del Piano urbanistico della Provincia Autonoma di Trento. I valori sono espressi in Kmq. 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Superficie agricola totale Superficie agricola di pregio Grafico 4: grafico a barre relativo alle aree agricole di pregio e normali. 8

10 Figura 3: rappresentazione dell indicatore relativo all incidenza delle aree agricole di pregio sul totale della superficie agricola nelle Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento. In legenda i valori percentuali relativi alle campiture della mappa. Fonte: IET. Proseguendo nell analisi del territorio della Comunità della Valle Cembra è bene porre l attenzione anche sulle aree boschive. Come precedentemente presentato nella tabella 2, la superficie boschiva in Valle è di gran lunga superiore rispetto alle aree agricole con i valori più elevati nei Comuni di Segonzano (17,15 Km 2 ), Giovo (13,88 Km 2 ) e Sover (12,66 Km 2 ) 9

11 100,00 90,00 80,00 70,00 60,00 50,00 40,00 30,00 20,00 10,00 0,00 Incidenza superficie agricola sulla superficie amministrativa % Incidenza superficie boschiva sulla superficie amministrativa % Grafico 5: incidenza percentuale della superficie agricola e della superficie boschiva sulla superficie amministrativa. La tabella 3 evidenzia inoltre l incidenza percentuale che la superficie boschiva ha sulla superficie amministrativa comunale. Importante notare che nessuno degli undici comuni della Valle presenta una percentuale inferiore al 60% come meglio evidenziato nel grafico 6. 95,00 90,00 85,00 80,00 75,00 70,00 65,00 60,00 55,00 50,00 Incidenza superficie boschiva sulla superficie amministrativa % Grafico 6: grafico lineare relativo all incidenza delle aree boschive sul totale della superficie amministrativa. 10

12 Il valore percentuale dell incidenza della superficie boschiva sulla superficie amministrativa relativo alla Comunità di Valle è, come dimostrato dalla figura 4, il più elevato della provincia, risulta essere infatti pari a 78,57%. Figura 4: rappresentazione dell indicatore relativo all incidenza delle aree boschive totale della superficie amministrativa delle Comunità di Valle della Provincia Autonoma di Trento. In legenda i valori percentuali relativi alle campiture della mappa. Fonte: IET 2. 11

13 Analisi Demografica La popolazione residente nella Comunità della Valle di Cembra ammontava al 31 dicembre 2010 a abitanti, corrispondente al 2,13 % della popolazione provinciale (che nello stesso anno risultava essere di unità). L andamento demografico registra, tra gli anni 50 e gli anni 80, una generale diminuzione della popolazione residente ed un inversione di tendenza, con costante incremento nel periodo successivo. Anno Residenti Anno Residenti Tabella 4: fonte Trentino in Schede, Servizio Statistica e IET Residenti Grafico 7: Andamento della popolazione residente ai Censimenti generali della popolazione e al L andamento descritto è confermato anche dai dati relativi alla variazione percentuale della popolazione, presentata di seguito nella tabella 5. 12

14 COMUNITÀ VALLE DI CEMBRA VARIAZIONE IN VALORE ASSOLUTO VARIAZIONE % -2,40-5,01-4,77 0,09 4,81 4,84 Tabella 5: fonte Servizio Statistica e IET La variazione della popolazione si conferma negativa tra il 1961 ed il 1981 mentre risulta essere positiva negli anni successivi. In termini di valori percentuali si rileva per il periodo un incremento percentuale vicino al 5%. Rispetto al 1951, la popolazione residente nel 2010 risulta invece leggermente inferiore, registrando una perdita di circa il 2,9%. La tabella 6 presenta inoltre i dati relativi alla popolazione della Valle di Cembra disaggregati per Comune di residenza rilevati con i censimenti della popolazione del 1951, 1961, 1971, 1981, 1991, Popolazione ai censimenti Anno ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA Tabella 6: fonte IET 13

15 ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA Grafico 8: andamento della popolazione residente ai Censimenti generali della popolazione per comune. Anche per i Comuni è interessante analizzare la variazione della popolazione tra il 2001 e il In questo caso per poter avere un confronto con il dato più recente disponibile (2010), si preferisce utilizzare anche per l anno 2001 il dato relativo alla popolazione in anagrafe invece di quello raccolto nei censimenti. La tabella sottostante presenta quindi la variazione assoluta, percentuale e percentuale sul totale per gli undici comuni della Valle Variazione in Variazione % Variazione % valore assoluto sul totale ALBIANO ,42 12,08 CEMBRA ,36 20,94 FAVER ,22 3,40 GIOVO ,10 18,49 GRAUNO ,93 1,32 GRUMES ,55-6,79 LISIGNAGO ,62 7,55 LONA-LASES ,63 24,15 SEGONZANO ,67 18,11 SOVER ,33-2,26 VALDA ,18 1,32 COMUNITÀ , Tabella 7: fonte IET 14

16 Tra il 2001 ed il 2010 la variazione della popolazione è stata pari al 17,63 % nel comune di Lona Lases, dell 8,62% a Lisignago, del 6,67% a Segonzano e del 6,36 % a Cembra, negli altri comuni il valore è risultato inferiore al 5%. In due comuni della Valle si realizza la tendenza inversa infatti, rispetto ai due anni considerati, la popolazione decresce, si registrano perciò valori negativi della variazione della popolazione a Grumes (- 7,55%) e a Sover (-1,33%). In generale, l aumento della popolazione tra il 2001 ed il 2010 nel Comune di Lona Lases ha pesato per il 24,15 % sull aumento totale della popolazione nella Comunità della Valle di Cembra seguito dai comuni di Cembra (20,94%), Giovo (18,49%) e Segonzano (18,11%). Vengono di seguito riportati i dati relativi alla popolazione residente tra il 1981 e il 2010 e la variazione percentuale annua della popolazione residente per la Comunità della Valle di Cembra. La stessa serie di dati viene presentata anche a livello disaggregato per comune nella tabella 9 allegata alla presente analisi. COMUNITÀ DELLA VALLE DI CEMBRA Anno Popolazione residente Variazione annua in valore assoluto Variazione % annua , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,94 15

17 Tabella 8: fonte IET , , , , , ,19 Il periodo di crescita più lungo è stato registrato tra il 1992 e il Tale periodo è stato seguito da un anno di calo e un successivo intervallo di incremento fino al 2007, dopodiché, anche se con valori molto piccoli il dato risulta nuovamente negativo. L andamento altalenante presentato risulta evidente nel grafico 9 sottostante Popolazione in anagrafe per Comunità di valle Grafico 9: andamento della popolazione residente in anagrafe nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 e il 2010 Il grafico 10 presenta inoltre la distribuzione percentuale al 2010 della popolazione residente della Comunità negli 11 Comuni di cui questa si compone. Il 22,06% della popolazione risiede nel comune di Giovo, il 16,45% a Cembra, il 13,61% a Segonzano e il 13,39% ad Albiano. Il restante 34,49% della popolazione risiede negli altri sette comuni della Valle. 16

18 LISIGNAGO 4,47% GRUMES 3,91% SEGONZANO 13,61% LONA-LASES 7,57% SOVER 7,89% GRAUNO 1,32% GIOVO 22,06% VALDA 2,01% ALBIANO 13,39% CEMBRA 16,45% FAVER 7,34% ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA Grafico 10: andamento della popolazione residente in anagrafe nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 e il 2010 Un dato interessante è quello relativo alla densità urbana. Questo indicatore consiste nel rapporto tra gli abitanti residenti e la superficie delle sole aree edificate (ab/m²). Nella tabella sottostante viene presentato il valore dell indice di densità urbana per la Comunità della Valle di Cembra e i suoi undici Comuni relativo all anno Densità urbana ALBIANO 2,69 CEMBRA 4,57 FAVER 3,32 GIOVO 3,30 GRAUNO 1,33 GRUMES 2,13 LISIGNAGO 4,19 LONA-LASES 2,52 SEGONZANO 2,48 SOVER 2,63 VALDA 2,13 COMUNITA' 2,90 Tabella 9: fonte IET Come mostra la tabella la Comunità della Valle di Cembra presenta un tasso di densità urbana pari a 2,90 abitanti ogni metro quadrato, perfettamente in linea con il valore relativo alla Provincia 17

19 Autonoma di Trento il cui indice è pari a 2,71 abitanti ogni metro quadrato. Tra i dati presentati alcuni spiccano a causa del loro valore quasi duplice rispetto alla media generale, si tratta dei Comuni di Cembra (4,57 ab/m²) e Lisignago (4,19 ab/m²). Infine, la densità urbana più bassa, è stata rilevata nel Comune di Grauno con 1,33 abitanti ogni metro quadrato. Nella tabella 10 viene data presentazione dei dati relativi alla popolazione suddivisa per genere residente nei Comuni e nella Comunità della Valle di Cembra al 31/12/2009. L ultima colonna riporta infine i valori del rapporto di mascolinità, ossia il rapporto percentuale tra il numero di residenti di sesso maschile e di residenti di sesso femminile. Valori dell indice pari a 100 indicano un equilibrio tra i due sessi. Questa situazione è rilevabile in Valle per il comune di Lisignago in cui vi è solo un maschio in più rispetto alle femmine. Valori superiori a 100, come nei comuni di Albiano (102,69), Cembra (108,16) e Grauno (101,43) indicano invece una prevalenza di residenti di sesso maschile; viceversa, valori inferiori al 100 indicano prevalenza di residenti di sesso femminile. Popolazione Rapporto di Maschi Femmine totale mascolinità ALBIANO ,69 CEMBRA ,16 FAVER ,76 GIOVO ,48 GRAUNO ,43 GRUMES ,80 LISIGNAGO ,40 LONA-LASES ,34 SEGONZANO ,20 SOVER ,56 VALDA ,00 COMUNITA ,72 Tabella 10: fonte Annuario statistico 2010 La tabella 11 riporta i valori relativi al saldo naturale e al saldo migratorio per l anno Il saldo naturale coincide con la differenza tra il numero dei nati ed il numero dei morti nell anno considerato, il saldo migratorio invece corrisponde alla differenza tra il numero degli iscritti (immigrati) e quello dei cancellati (emigrati). Il saldo complessivo (comprensivo di altre eventuali variazioni solitamente imputabili alla correzione di errori incorsi nel calcolo della popolazione residente) corrisponde alla variazione tra il numero dei residenti all anno t e all anno t-1. 18

20 Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comune in anagrafe Nati Morti Iscritti Cancellati in anagrafe naturale migratorio ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITÀ Tabella 11: fonte IET È interessante notare che nel 2010 la comunità della Valle di Cembra riporta un saldo naturale negativo pari a -8 unità (104 nati e 112 morti). Anche il saldo migratorio è risultato essere negativo riportando un valore pari a -14 unità (304 iscritti e 318 cancellati). Il saldo complessivo è stato perciò di -22 unità. Il saldo migratorio ha inciso su quello complessivo per il 63,64 %. La tabella successiva presenta inoltre i dati relativi ai nati, morti, iscritti e cancellati e i relativi saldi naturale, migratorio e complessivo concernenti la Comunità della Valle di Cembra dal 1981 al Anno Nati Morti Saldo Saldo Saldo Iscritti Cancellati naturale migratorio complessivo

21 Tabella 12: fonte IET Analizzando la tabella 13 è dunque possibile evidenziare come il saldo migratorio abbia inciso sul saldo complessivo in maniera superiore rispetto al saldo naturale. Considerando il periodo in oggetto è infatti evidente che, a fronte di un aumento complessivo della popolazione residente sul territorio della Valle di Cembra pari a 1071 unità, il saldo naturale complessivo riporta un valore pari a 342 unità mentre il saldo migratorio complessivo ha un valore quasi duplice pari a 729 unità Saldo complessivo Grafico 11: andamento del saldo complessivo nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 e il

22 Saldo naturale Saldo migratorio Grafico 12: andamento del saldo naturale e del saldo migratorio nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 e il 2010 Nelle tabelle successive viene presentata la suddivisione della popolazione residente nei Comuni e nella Comunità della Valle di Cembra per classi di età. La suddivisione della popolazione per classi di età consente di analizzare in maniera più puntuale la struttura e la composizione della popolazione residente, consentendo in particolare di valutare la numerosità di ciascuna classe. Le tabelle 13 e 14 presentano la struttura della popolazione residente nei Comuni e nella Comunità della Valle di Cembra al 2010 per classi di età quinquennali ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITA' Tabella 13: fonte IET 21

23 e oltre ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITA' Tabella 14: fonte IET Il grafico seguente presenta sull asse delle ascisse l ammontare della popolazione della Comunità al 31/12/2010 mentre in ordinata le varie classi descritte. Grazie al grafico è possibile notare che la popolazione residente nel 2010 nella Comunità della Valle di Cembra suddivisa per classi quinquennali di età, si presentava distribuita con una forma quasi a campana, con il dato più elevato nelle classi centrali e valori che via via diminuiscono muovendosi verso le classi estreme. A sinistra sono collocate le classi di età più giovani e muovendosi verso destra si arriva fino all altra estremità in cui si trovano le classi più anziane. Come accennato le classi più numerose sono quelle centrali, in particolare dai 35 ai 50 anni con valori superiori alle 800 unità (il 23,3% della popolazione totale è compreso in queste tre classi). Il dato va a conferma della tendenza generale legata al forte boom demografico italiano degli anni Sessanta. La tendenza alla diminuzione della numerosità delle classi d età superiori, che avviene seguendo una linea più o meno costante, è strettamente legata al fattore mortalità. Per quanto riguarda invece il dato relativo alle classi di età più giovani la minore numerosità è simbolica della tendenza al progressivo invecchiamento della popolazione. 22

24 CLASSE Grafico 13: popolazione per classi d età quinquennali nella Comunità della Valle di Cembra al e oltre Nella tabella successiva viene presentato un confronto tra la distribuzione in classi d età quinquennali rilevata dal censimento del 1981 e il dato anagrafico del Nella tabella sono indicati anche i valori percentuali relativi all incidenza della popolazione appartenente a ciascuna classe sul totale della popolazione residente. Classe d'età Popolazione 1981 Incidenza % Popolazione 2010 Incidenza % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,48 23

25 , , , , , , , , , , , ,53 95 e oltre 1 0, ,24 Totale , ,00 Tabella 15: fonte IET La prima differenza da evidenziare riguarda la maggior incidenza delle classi demografiche più giovani nel 1981 rispetto ai valori del In particolare, nel 1981 la popolazione di età compresa tra i 0 e 29 anni rappresentava il 44,81% contro il 33,40 % del Nel 2010 è invece evidente la maggior concentrazione di popolazione nelle classi centrali, tra i 30 e i 55 anni. Rientrano infatti in queste cinque classi 4147 unità, con un incidenza sul totale della popolazione è pari 36,74% (nel 1981 l incidenza per queste classi sul totale era pari a30,31%). Tali dati confermano quanto accennato precedentemente in merito al boom demografico degli anni Sessanta, infatti coloro che rientrano nelle classi più numerose del 1981 e più numerose nel 2010 sono, per età, gli stessi soggetti, accomunati dall essere nati durante un lasso di tempo comprendente il suddetto boom. Oltre alla suddivisione della popolazione per classi d età quinquennali è interessante porre l attenzione anche sulla distribuzione della popolazione nelle classi convenzionalmente definite: - età infantile (0-02 anni) - età pre-scolare (03-05 anni) - età scolare (06-15 anni) - età giovanile (0-14 anni) - età anziana (65 anni o più). La tabella 16 riporta i valori al 01/01/2010 relativi alla popolazione della Comunità della Valle di Cembra e degli 11 Comuni ripartita nelle suddette classi. Età infantile Età pre-scolare Età scolare Età giovanile Età anziana ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO

26 LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITA' Tabella 16: fonte Nella tabella successiva viene riportata l incidenza percentuale che ognuna delle suddette classi d età ha sul totale della popolazione residente nella Comunità della Valle di Cembra e negli 11 Comuni che la compongono. Anche in questo caso il dato è aggiornato al 01/01/2010. I valori dei cinque indicatori al 2010 per la Provincia Autonoma di Trento sono, rispettivamente: - 3,1% per l età infantile, - 3,0% per l età pre-scolare, - 10,2% per l età scolare, - 15,1% per l età giovanile, - 19,3% per l età anziana. Popolazione Incidenza % Età infantile Età pre-scolare Età scolare Età giovanile Età anziana ALBIANO ,12 2,98 11,94 16,78 19,30 CEMBRA ,44 2,90 10,25 15,83 16,48 FAVER 839 3,34 4,77 11,92 18,95 20,74 GIOVO ,95 3,67 11,87 17,40 17,52 GRAUNO 141 1,42 0,71 7,80 8,51 19,15 GRUMES 455 2,64 1,76 13,63 16,26 24,18 LISIGNAGO 507 3,35 3,16 11,64 15,98 19,92 LONA-LASES 837 4,18 3,23 12,78 19,24 16,97 SEGONZANO ,77 3,74 12,65 17,81 18,84 SOVER 906 2,65 2,43 10,49 14,02 21,74 VALDA 225 2,67 1,33 11,56 15,11 19,56 COMUNITA' ,10 3,23 11,68 16,83 18,74 Tabella 17: fonte Per quanto riguarda l incidenza che ha la fascia dell età infantile sul totale della popolazione della Valle di Cembra il valore risulta essere perfettamente in linea con il dato provinciale. L incidenza dell età per-scolare, scolare e giovanile si è invece rivelata superiore alla media provinciale (rispettivamente 2,23%, 11,68% e 16,83%). Infine l età anziana risulta essere in Valle di Cembra meno incidente sul totale della popolazione rispetto al valore provinciale. 25

27 Degno di nota è inoltre il caso di Grauno, infatti nel comune in oggetto il dato relativo all incidenza percentuale dell età infantile e quello relativo incidenza percentuale dell età prescolare risultano essere molto bassi (1,42% e 0,71%). Di gran lunga inferiore alla media provinciale è anche il dato relativo all incidenza percentuale dell età giovanile (8,51%) mentre quello dell età anziana risulta essere in linea con il valore provinciale. La tabella 18 riporta i valori del tasso di natalità e del tasso di mortalità della Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 ed il Il tasso di natalità corrisponde al rapporto tra il numero dei nati e la popolazione residente moltiplicato per mille e sta ad indicare il numero dei nati in una popolazione ogni 1000 abitanti residenti Il tasso di mortalità è ottenuto dal rapporto tra il numero dei morti e la popolazione residente moltiplicato per mille e sta ad indicare il numero dei morti in una popolazione per ogni 1000 abitanti residenti. Anno Nati Morti Popolazione Tasso di natalità Tasso di mortalità ( ) ( ) ,78 13, ,01 11, ,11 9, ,30 11, ,15 9, ,43 8, ,18 9, ,67 10, ,51 13, ,15 10, ,71 12, ,55 9, ,51 10, ,49 9, ,09 8, ,11 10, ,02 9, ,36 9, ,64 9, ,53 9, ,03 10, ,53 8, ,58 8,66 26

28 ,75 7, ,74 10, ,81 8, ,69 8, ,14 9, ,26 7, ,21 9,92 Tabella 18: fonte IET La Comunità della Valle di Cembra riporta per l anno 2010 un tasso di natalità pari a 9,2, un punto percentuale inferiore alla media provinciale che ammonta nello stesso periodo a 10,3. Il tasso di mortalità per la Comunità (9,92 ) si presenta invece superiore a quello provinciale (8,97 ). L andamento dei due tassi è rappresentato nel grafico seguente Tasso di natalità ( ) Tasso di mortalità ( ) Grafico 14: tasso di natalità e tasso di mortalità nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1981 e il 2010 I fenomeni naturali, misurati con i tassi di natalità e mortalità, ci permettono di spiegare solo parzialmente la variazione della popolazione. Su tale variabilità incidono infatti anche i fenomeni sociali dell immigrazione e dell emigrazione. Anche per tali dati è possibile calcolare i tassi, di immigrazione e emigrazione appunto. Il primo è calcolato come rapporto tra il numero di iscritti ed il numero dei residenti per mille, il secondo come rapporto tra il numero di cancellati e di residenti per mille. Nella tabella successiva sono indicati, per la Comunità della Valle di Cembra tra il 1990 e il 2010 il numero degli iscritti e dei cancellati nonché i valori relativi al tasso di immigrazione e di emigrazione. 27

29 Anno Iscritti Cancellati Popolazione Tasso di immigrazione ( ) Tasso di emigrazione ( ) ,63 17, ,75 16, ,53 18, ,87 22, ,19 19, ,95 21, ,10 21, ,38 23, ,30 19, ,23 21, ,92 20, ,51 19, ,90 23, ,01 21, ,37 22, ,55 21, ,57 26, ,25 20, ,43 28, ,38 28, ,94 28,18 Tabella 19: fonte IET Nel 2010 il tasso di immigrazione per la Provincia Autonoma di Trento era del 35,5 mentre il tasso di emigrazione del 28,08. Nello stesso anno in Valle di Cembra il tasso di immigrazione era inferiore alla media provinciale con un valore pari a 26,94, il tasso di emigrazione, pari a 28,18 risulta invece essere in linea col valore del tasso provinciale. L andamento del tasso di immigrazione e di quello di emigrazione della Comunità della Valle di Cembra per il periodo considerato è rappresentato nel grafico seguente. 28

30 Tasso di immigrazione ( ) Tasso di emigrazione ( ) Grafico 15: tasso di immigrazione e tasso di emigrazione nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1990 e il

31 Indicatori demografici La parte seguente presenta una serie di indicatori relativi alla struttura demografica della popolazione della Comunità della Valle di Cembra. Gli indici demografici offrono una lettura sintetica delle principali caratteristiche della struttura di una popolazione e permettono di evidenziare il rapporto tra le diverse componenti della popolazione (giovani, anziani, popolazione in età attiva). Gli indicatori presentati di seguito sono: - l indice di vecchiaia, - l indice di invecchiamento, - l indice di sostituzione o di ricambio della forza lavoro, - l indice di dipendenza o di carico sociale, - l indice di struttura della forza lavoro, - l indice di carico di figli per donna feconda. Nella tabella 20 vengono riportati i valori di alcune classi particolari di età che verranno successivamente utilizzate per il calcolo degli indicatori demografici o più ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITA' Tabella 20: fonte IET e La ripartizione percentuale della popolazione della Comunità della Valle di Cembra nelle classi d età comunemente denominate giovani (0-14), adulti (15-64) e anziani (65 o più) è rappresentata graficamente di seguito. 30

32 18,65 16, o più 64,81 Grafico 16: distribuzione percentuale della popolazione della Comunità della Valle di Cembra per classi d età La tabella seguente presenta l indice di vecchiaia, indicatore che permette di stimare il grado di invecchiamento di una popolazione. Tale indice consiste nel rapporto percentuale tra il numero degli abitanti residenti aventi un età uguale o superiore ai 65 anni e gli abitanti aventi un età compresa tra i 0 ed i 14 anni. 65 o più 0-14 Indice di vecchiaia ALBIANO ,25 CEMBRA ,48 FAVER ,90 GIOVO ,79 GRAUNO ,25 GRUMES ,29 LISIGNAGO ,00 LONA-LASES ,57 SEGONZANO ,64 SOVER ,67 VALDA ,57 COMUNITA' ,75 Tabella 21: fonte IET e 31

33 L'indice di vecchiaia è usato per descrivere il peso della popolazione anziana in una determinata popolazione. In particolare permette una stima del grado di invecchiamento di una popolazione. Valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. Il valore della Comunità, pari al 112,75%, indica che ogni 100 abitanti di età compresa tra i 0 ed i 14 anni sono presenti 112,75 abitanti di età uguale o superiore ai 65 anni. In linea con il valore della Comunità in generale, la maggior parte dei comuni presenta valori di superiori a 100, eccezioni sono il comune di Lona Lases, che presenta l indice più basso con 84,57%, seguito dal comune di Segonzano con 99,64%, tutti gli altri comuni hanno indici con valore superiore al 100. Il valore relativo alla Provincia Autonoma di Trento al 2010 era di 125,8 % e quello relativo all Italia di 144,5%. Viene di seguito presentato un ulteriore indice relativo alla popolazione anziana, l indice di invecchiamento (tabella 22). Questo indicatore consiste nel rapporto percentuale tra la popolazione di età uguale o superiore ai 65 anni e la popolazione totale. 65 o più Popolazione Indice di invecchiamento ALBIANO ,26 CEMBRA ,03 FAVER ,14 GIOVO ,75 GRAUNO ,46 GRUMES ,72 LISIGNAGO ,85 LONA-LASES ,04 SEGONZANO ,97 SOVER ,35 VALDA ,82 COMUNITA' ,65 Tabella 22: fonte IET e Il valore relativo alla Comunità della Valle di Cembra è 18,65%. Il dato indica che ogni cento persone residenti in Valle di Cembra 18,65 hanno un età uguale o maggiore a 65 anni. Il comune di Lona Lases presente anche in questo caso il valore più basso pari al 16,04% seguito non più dal comune di Segonzano (17,97%) ma da quello di Cembra (17,03%). Per quanto riguarda la Provincia Autonoma di Trento, per l anno 2010, il valore dell indice di invecchiamento era pari a 19,30% e quello nazionale era pari a 20,29 %. 32

34 Alla luce dei dati presentati è quindi possibile affermare che l incidenza della popolazione anziana (di età uguale o superiore a 65 anni) sulla popolazione giovane (0-14) e sul totale della popolazione residente della Valle di Cembra è inferiore rispetto all incidenza rilevata sia a livello provinciale che nazionale. Di particolare interesse risulta inoltre il confronto dei valori dei due indici calcolati nella Comunità della Valle di Cembra al 2010 con i valori relativi al 1981 e al I dati in oggetto vengono presentati nella tabella successiva. Anno Indice di vecchiaia Indice di invecchiamento ,44 14, ,03 16, ,75 18,65 Tabella 23: fonte IET Il confronto permette di affermare che si sta verificando un progressivo invecchiamento della popolazione e che quindi l incidenza della popolazione anziana nella Comunità è in continuo aumento (vedasi grafico 17 e grafico 18) Indice di invecchiamento ,65 16,04 14, Indice di invecchiamento Grafico 17: indice di invecchiamento per la Comunità della Valle di Cembra per gli anni

35 Indice di vecchiaia , , , Indice di vecchiaia Grafico 18: indice di vecchiaia per la Comunità della Valle di Cembra per gli anni Nella tabella 24 vengono riportati i valori dell indice di sostituzione o di ricambio della popolazione calcolato nei Comuni e nella Comunità della Valle di Cembra. L indice fa riferimento alla sostituzione generazionale della popolazione in età attiva, consiste infatti nel rapporto tra coloro che stanno per uscire dalla popolazione potenzialmente lavorativa (età anni) e il numero di coloro che potenzialmente entrano nel mercato del lavoro (15-19 anni), moltiplicato per 100. Il valore 100 rappresenta il valore di equilibrio, ossia il caso in cui tutti coloro che sono in procinto di uscire dal mercato del lavoro saranno sostituiti da coloro che, per età, stanno per entrarvi. Valori inferiori a 100 stanno ad indicare che le persone potenzialmente in uscita dal mercato del lavoro sono meno di quelle in entrata, viceversa, valori superiori a 100 rilevano che le uscite sono maggiori delle entrate. L indice di sostituzione è spesso utilizzato per misurare le opportunità occupazionali per i giovani derivanti dai posti di lavoro lasciati disponibili da coloro che si accingono a lasciare l attività lavorativa per pensionamento. Naturalmente non si tratta di una stima precisa in quanto non tiene presenti le dinamiche proprie del mercato del lavoro. 34

36 Indice di sostituzione ALBIANO ,42 CEMBRA ,73 FAVER ,14 GIOVO ,26 GRAUNO ,56 GRUMES ,65 LISIGNAGO ,00 LONA-LASES ,22 SEGONZANO ,71 SOVER ,00 VALDA ,59 COMUNITA' ,94 Tabella 24: fonte IET Il valore relativo alla Comunità della Valle di Cembra per l anno 2010 era pari a 94,94%. Vengono perciò rilevati circa il 5% in più di abitanti di età compresa tra i 15 ed i 19 anni rispetto ad abitanti di età compresa tra i 60 ed i 64 anni. La maggior parte dei Comuni della Valle mostrano valori inferiori a 100, ad eccezione di Faver (157,14%), Grauno (155,56%), Sover (124,00%) e Giovo (102,26%). L indice di sostituzione più basso è rilevato a Valda, il Comune riporta infatti un valore pari a 70,59% il che sta ad indicare la presenza di quasi un 30% in più di popolazione prossima all entrata nel mondo del lavoro rispetto a quella prossima al pensionamento. Il valore dell indice per la Provincia Autonoma di Trento al 2010 era di 123,51% mentre il valore dell Italia al 2009 era del 119,8%. Interessante risulta il confronto tra l indice di sostituzione calcolato per la Comunità al 1981 e quello calcolato al Nel 1981 l indice di ricambio riportava un valore di 46,34% nel 2010 di 94,94%, dati che confermano il progressivo invecchiamento della popolazione considerata. La tabella successiva riporta i dati relativi ad un ulteriore indicatore di particolare importanza, l indice di dipendenza. Questo è ottenuto mettendo in relazione la popolazione residente in età non attiva (da 0 a 14 anni e da 65 anni e oltre) con la popolazione in età lavorativa (da 15 a 64 anni). Tale rapporto viene poi moltiplicato per cento, e permette di misurare il carico sociale ed economico teorico sulla popolazione attiva. Valori superiori al 50 per cento indicano una situazione di squilibrio generazionale dovuta all incremento della numerosità delle classi non attive. Il superamento della soglia del 50 % sta a significare che la popolazione in età attiva, oltre a dover far fronte alle proprie esigenze, ha teoricamente a carico anche una quota importante di popolazione inattiva. 35

37 L indice risulta essere costantemente influenzato da variabili esterne strettamente connesse alle convenzioni sociali di un Paese, incidono in particolare l età di pensionamento, gli anni di studio obbligatori e l età minima per l accesso all occupazione o più Indice di dipendenza totale Indice di dipendenza degli anziani Indice di dipendenza dei giovani ALBIANO ,40 27,07 22,33 CEMBRA ,33 22,97 21,37 FAVER ,33 31,99 28,34 GIOVO ,53 24,60 23,93 GRAUNO ,14 24,58 13,56 GRUMES ,80 36,21 22,59 LISIGNAGO ,00 25,00 20,00 LONA-LASES ,10 22,50 26,60 SEGONZANO ,69 25,30 25,39 SOVER ,13 29,46 17,67 VALDA ,19 27,11 21,08 COMUNITA' ,01 25,97 23,04 Tabella 25: fonte IET Il valore dell indice di dipendenza totale per la Comunità della Valle di Cembra al 2010 era del 49,01%. Solamente tre Comuni riportano valori superiori al 50%, più precisamente Faver (60,33%), Grumes (58,80%) e Segonzano (50,29%); tutti gli altri Comuni presentano un valore inferiore al punto di equilibrio. Il valore relativo alla Provincia Autonoma di Trento al 2010 era del 52,7 % mentre quello italiano del 52,3 %. Lo stesso indice calcolato per la Valle di Cembra al 1981 risultava superiore al punto di equilibrio con un valore pari a 56,36%. La successiva colonna della tabella 24 presenta l indice di dipendenza degli anziani, ovvero il rapporto tra la popolazione di età uguale o maggiore ai 65 anni e la popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Al 2010 la Comunità della Valle di Cembra presentava per questo indicatore un valore del 25,97%. Nello stesso anno il valore della Provincia Autonoma di Trento era del 29,5 % e quello nazionale del 30,9 %. Nell ultima colonna infine viene riportato l indice di dipendenza dei giovani calcolato rapportando la popolazione di età compresa tra i 0 ed i 14 anni alla popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni. Per l anno 2010 la Comunità della Valle di Cembra presentava un indice pari al 23,04%, 36

38 perfettamente in linea con il valore della Provincia Autonoma di Trento (23,1%) e leggermente superiore a quello nazionale (21,4%). L indicatore presentato nella tabella successiva è l indice di carico di figli per donna feconda. Questo indicatore stima il rapporto tra il numero di bambini di età inferiore a 5 anni e il numero di donne in età feconda. Si tratta di un indicatore imperfetto della fecondità femminile, in quanto non tiene conto della mortalità infantile e dei movimenti migratori. Inoltre è bene tenere presente che il limite inferiore dell età considerata per la donna è molto basso. L indicatore è calcolato rapportando i bambini in età prescolare alla popolazione femminile tra i 15 e i 49 anni. Il valore dell indice calcolato per la Provincia Autonoma di Trento nel 2009 era di 26,8. Per quanto riguarda la Valle di Cembra, al 1 gennaio dello stesso anno l indice presentava un valore pari a 23,29 stante a significare che ci sono 23,29 bambini in età prescolare ogni 100 donne in età feconda. Donne in età feconda Bambini in età prescolare 0-04 Indice di carico di figli per donna feconda ALBIANO ,93 CEMBRA ,03 FAVER ,89 GIOVO ,12 GRAUNO ,38 GRUMES ,05 LISIGNAGO ,55 LONA-LASES ,14 SEGONZANO ,46 SOVER ,31 VALDA ,00 COMUNITA' ,29 Tabella 26: fonte Viene infine presentato un altro importante indicatore, l indice di struttura della popolazione attiva (o della forza lavoro). Si tratta del rapporto percentuale tra l'ammontare di popolazione attiva in età anni e quello in età È un indicatore del grado di invecchiamento della popolazione attiva: tanto più basso è l'indice, tanto più giovane è la struttura della popolazione in età lavorativa. All opposto valori elevati, superiori al punto di equilibrio del 100% indicano una preminenza di popolazione attiva in età elevata. 37

39 Indice di struttura della popolazione attiva ALBIANO ,19 CEMBRA ,95 FAVER ,81 GIOVO ,59 GRAUNO ,28 GRUMES ,44 LISIGNAGO ,10 LONA-LASES ,56 SEGONZANO ,90 SOVER ,91 VALDA ,33 COMUNITA' ,45 Tabella 27: fonte IET La Comunità della Valle di Cembra per l anno 2010 presenta un indice pari a 111,45%. Nello stesso anno tutti i Comuni della Valle mostravano valori superiori al 100%. L indice più elevato è stato rilevato nel Comune di Grumes con il 144,44% seguito dal Comune di Valda (133,33%) e da quello di Sover (128,91%). Il valore più vicino al 100 si è presentato invece nel Comune di Faver con il 100,81%. Per quanto riguarda il dato a livello provinciale, l indice riportava, nel 2010, un valore pari al 120,57%. Sulla base dei dati del censimento del 1981 la Comunità della Valle di Cembra mostrava un valore dello stesso indice pari al 79,86%. Quest ultimo dato rende evidente il profondo cambiamento strutturale avvenuto negli untimi 30 anni all interno della fascia della popolazione in età lavorativa, ovvero il suo progressivo invecchiamento. 38

40 Famiglie Vengono di seguito presentati i dati relativi alle famiglie residenti nella Comunità della Valle di Cembra. Nella prima tabella presentata sono riportati i dati relativi al numero di famiglie residenti in Valle dal 1990 al 2010 e l indicazione relativa alla variazione percentuale annua del numero delle famiglie. Anno Numero famiglie Variazione % , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,86 Tabella 28: fonte IET L andamento del numero delle famiglie tra il 1990 ed il 2010 nella Comunità della Valle di Cembra è rappresentato nel grafico sottostante. 39

41 Numero famiglie Grafico 19: numero delle famiglie residenti nella Comunità della Valle di Cembra Nel 2010 le famiglie risultavano distribuite tra i Comuni della Comunità della Valle di Cembra come presentato nella tabella sottostante. Famiglie in anagrafe Anno 2010 Percentuale sul totale della Comunità ALBIANO ,79 CEMBRA ,52 FAVER 318 7,16 GIOVO ,43 GRAUNO 67 1,51 GRUMES 186 4,19 LISIGNAGO 197 4,43 LONA-LASES 334 7,52 SEGONZANO ,69 SOVER 383 8,62 VALDA 95 2,14 Tabella 29: fonte IET La distribuzione percentuale delle famiglie tra i Comuni della Comunità è presentata nel grafico

42 2,14 8,62 12,79 ALBIANO CEMBRA FAVER 13,69 7,52 4,43 4,19 1,51 21,43 16,52 7,16 GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA Grafico 20: distribuzione percentuale delle famiglie tra i Comuni della Comunità della Valle di Cembra La tabella 30 riporta il numero medio di componenti per famiglia relativo alla Comunità della Valle di Cembra e agli 11 Comuni che ne fanno parte per gli anni 2001, 2008 e L indice relativo alla dimensione famigliare è ottenuto rapportando i componenti delle famiglie al numero delle famiglie medesime. Numero medio componenti 2001 Numero medio componenti 2008 Numero medio componenti 2010 ALBIANO 2,80 2,71 2,66 CEMBRA 2,68 2,53 2,53 FAVER 2,65 2,64 2,60 GIOVO 2,72 2,67 2,62 GRAUNO 2,25 2,26 2,22 GRUMES 2,48 2,41 2,37 LISIGNAGO 2,44 2,60 2,56 LONA-LASES 2,52 2,52 2,56 SEGONZANO 2,54 2,55 2,53 SOVER 2,36 2,35 2,32 VALDA 2,34 2,46 2,39 COMUNITÀ 2,61 2,57 2,54 Tabella 30: fonte IET Negli anni considerati l indice relativo alla Provincia Autonoma di Trento risultava essere pari a 2,42 nel 2001, 2,34 nel 2008 e 2,35 nel

43 Il grafico seguente mostra l andamento del numero medio dei componenti per famiglia residente in Valle di Cembra nei tre anni considerati. Risulta evidente il decremento costante nel numero di componenti delle famiglie. 2,62 2,6 2,61 2,58 2,56 2,54 2,52 2,57 2,54 2, Comunità Grafico 21: numero medio di componenti delle famiglie residenti nella Comunità della Valle di Cembra 42

44 Fenomeno migratorio L attenzione viene ora spostata sulla componente straniera residente nel territorio della Comunità della Valle di Cembra. Le due tabelle seguenti riportano il numero degli stranieri residenti nei Comuni e nella Comunità della Valle di Cembra dal 1989 al ALBIANO CEMBRA FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES Tabella 31: fonte IET LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO SOVER VALDA COMUNITÀ

45 Tabella 32: fonte IET Nel 2010 il numero totale degli stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra era di 1094 unità. Come evidenziato nel grafico 22 in Valle di Cembra l aumento di immigrati è stato costante negli anni, passando dalle 55 unità del 1989 alle 1094 unità del VALLE DI CEMBRA Grafico 22: stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra La variazione percentuale annua degli stranieri residenti nella Comunità tra il 1989 e il 2010 è riportata nella tabella 33. Viene inoltre presentata nelle stessa tabella l incidenza percentuale degli stranieri residenti sul totale della popolazione residente nella Comunità della Valle di Cembra. Questo indicatore è ottenuto dal rapporto tra il numero degli stranieri residenti e il totale della popolazione residente, moltiplicato per

46 Stranieri residenti Variazione % Popolazione Incidenza % , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,69 Tabella 33: fonte IET È interessante notare come la variazione percentuale del numero di stranieri residenti sul territorio della Comunità della Valle di Cembra sia molto elevata tra il 1989 e il 1990 (245,45%) e rimanga invece più o meno costante negli anni successivi aggirandosi tra il 10% e il 20%. Nel 1989, primo anno della serie, l incidenza degli stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra sul totale della popolazione residente era dello 0,54%. Nel 2010 l incidenza era invece del 9,69%. Il dato risulta leggermente superiore rispetto all incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione della Provincia Autonoma di Trento che nello stesso anno era pari al 9,18% e di due punti percentuali superiore rispetto all incidenza nazionale che era di circa il 7,5 %. L andamento dell incidenza della popolazione straniera residente in valle di Cembra sul totale della popolazione residente sullo stesso territorio è graficamente rappresentata di seguito. 45

47 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Incidenza % Grafico 23: incidenza percentuale degli stranieri nella Comunità della Valle di Cembra tra il 1989 e il 2010 La tabella 34 riporta il numero degli stranieri residenti nel 2010 in ciascun Comune della Comunità, la distribuzione percentuale degli stranieri per comune sul totale degli stranieri residenti in Valle e l indicazione relativa all incidenza percentuale in ciascun Comune sul totale della popolazione residente. Stranieri residenti % per comune Popolazione Incidenza % ALBIANO , ,65 CEMBRA , ,25 FAVER 57 5, ,88 GIOVO 78 7, ,13 GRAUNO 16 1, ,74 GRUMES 18 1, ,08 LISIGNAGO 47 4, ,33 LONA-LASES , ,66 SEGONZANO , ,24 SOVER 49 4, ,51 VALDA 34 3, ,98 COMUNITÀ , ,69 Tabella 34: fonte IET La presenza di stranieri è concentrata principalmente in quattro Comuni della Valle di Cembra, in particolare 246 risiedono nel Comune di Cembra, 188 in quello di Segonzano, 185 in quello di Lona Lases e 176 ad Albiano. A livello percentuale infatti troviamo in questi comuni quasi il 73% degli stranieri residenti in Valle di Cembra. 46

48 La distribuzione percentuale degli stranieri tra i Comuni della Comunità della Valle di Cembra è raffigurata anche nel grafico ,91 17,18 ALBIANO CEMBRA 1,65 4,30 1,46 7,13 5,21 4,48 3,11 16,09 FAVER GIOVO GRAUNO GRUMES LISIGNAGO LONA-LASES SEGONZANO 22,49 SOVER VALDA Grafico 24: distribuzione percentuale degli stranieri nei Comuni della Comunità della Valle di Cembra Spostando l attenzione sulla colonna relativa all incidenza percentuale degli stranieri sul totale della popolazione comunale troviamo il valore più elevato in relazione al Comune di Lona-Lases con il 21,66% seguito dal Comune di Valda (14,98%) e dal Comune di Cembra (13,25%). Anche in questo caso l incidenza percentuale è evidenziata nel grafico seguente. 25,00 21,66 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 11,65 13,25 6,88 3,13 10,74 4,08 9,33 12,24 5,51 14,98 incidenza % Grafico 25: distribuzione percentuale degli stranieri nei Comuni della Comunità della Valle dei Laghi 47

49 Vengono di seguito riportati i dati relativi alla popolazione straniera residente nella Comunità della Valle di Cembra disaggregati per classi d età (tabella 35) e per sesso (tabella 36) per gli anni tra il 2006 e il 2010 con la relativa incidenza percentuale sul totale degli stranieri residenti nell anno considerato. Classe Classe Classe Classe Inc % Inc % Inc % Inc % Totale e oltre , ,17 6 0,63 1 0, , ,32 9 0,86 2 0, , ,13 9 0,83 4 0, , , ,01 5 0, , , ,01 8 0, Tabella 35: fonte IET Per quanto riguarda l anno 2010, dei 1094 stranieri residenti, 745, corrispondenti al 68,10%, hanno un età compresa tra i 18 ed i 64 anni. La classe d età successiva per numerosità è quella compresa tra 0 e 17 anni, in essa infatti rientrano ben 330 stranieri, corrispondente al 30,16% degli stranieri residenti. I restanti 19 sono suddivisi tra le altre due classi, 11 (pari al 1,01%) rientrano nella classe 65-74, gli antri 8 hanno un età superiore ai 75 anni. Stranieri Incidenza % sul Stranieri Incidenza % sul Totale femmine totale stranieri maschi totale stranieri , , , , , , , , , , Tabella 36: fonte IET Nel 2010, su un totale di 1094 residenti stranieri, 553 sono maschi e 541 femmine. La presenza di stranieri sul territorio, suddivisa per sesso, risulta quindi essere paritaria, infatti si rileva un incidenza percentuale degli stranieri di sesso femminile pari al 49,45% e di quelli di sesso maschile pari al 50,5%. Viene di seguito presentata l incidenza percentuale relativa ai residenti stranieri nelle varie classi d età sul totale dei cittadini residenti sul territorio della Comunità della Valle di Cembra. 48

50 e oltre Totale Stranieri residenti Residenti totali Incidenza % 14,51 10,78 1,03 0,78 9,69 Tabella 37: fonte L incidenza degli stranieri aventi un età compresa tra gli 0 ed i 17 anni sul totale della popolazione residente nella Comunità compresa nella medesima classe di età è del 14,51%. L incidenza degli stranieri aventi un età compresa tra i 18 ed i 64 anni sul totale della popolazione residente compresa nella medesima classe di età è del 10,78%. L incidenza degli stranieri aventi un età compresa tra i 65 ed i 74 anni sul totale della popolazione residente compresa nella medesima classe di età è del 1,03%. Infine l incidenza degli stranieri aventi un età superiore ai 75 anni sul totale della popolazione residente compresa nella medesima classe di età è del 0,78%. Risulta quindi evidente l elevato numero di minori stranieri sul territorio a differenza del numero di stranieri in età anziana che si presenta molto limitato. Nella tabella 38 viene infine riportata l informazione degli stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra per continente di provenienza negli anni compresi tra il 2000 e il America Oceania Europa Africa Asia Tabella 38: fonte IET Nel 2010 il 69,84 % degli stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra aveva origine europea, il 20,11% aveva origine africana e il 6,40% era di origine asiatica e il 3,66 americana (Nord e Sud). Non risultava essere residente su territorio alcun immigrato proveniente dall Oceania. 49

51 Il grafico 26 riportata i valori percentuali sulla distribuzione degli stranieri residenti su territorio della Comunità nel 2010 per continente di provenienza. 3,66 6,40 America 20,11 Oceania Europa Africa 69,84 Asia Grafico 26: distribuzione percentuale degli stranieri residenti nella Comunità della Valle di Cembra per continente di provenienza. 50

52 Stato civile Di seguito sono presentati i dati relativi alla popolazione residente nella Comunità della Valle di Cembra distinti sulla base dello stato civile. Nella tabella 39 vengono infatti riportate le informazioni relative alla popolazione suddivise per sesso e stato civile. Maschi Femmine Celibi Coniugati Divorziati Vedovi Nubili Coniugate Divorziate Vedove Albiano Cembra Faver Giovo Grauno Grumes Lisignago Lona Lases Segonzano Sover Valda Comunità Tabella 39: fonte Al 31 dicembre 2010 la popolazione della Comunità Valle di Cembra contava, in relazione allo stato civile, 5508 persone coniugate, pari al 48,80% della popolazione totale; i celibi e le nubili registrate sono 4853 corrispondenti al 43,00% della popolazione totale; le persone divorziate sono 128 (ossia l 1,13% del totale) e le persone vedove 797 (il 7,06% della popolazione). Celibi/Nubili % Coniugati % Vedovi % Divorziati % Totale Albiano , , , , Cembra , , , , Faver , , ,56 5 0, Giovo , , , , Grauno 62 41, , ,40 1 0, Grumes , , ,39 7 1, Lisignago , , ,33 9 1, Lona Lases , , , , Segonzano , , , ,

53 Sover , , , , Valda , , ,13 2 0, Comunità , , , , Tabella 40: fonte Operando un confronto tra le 11 realtà comunali della Valle di Cembra si può notare che il comune riportante la percentuale più elevata di persone celibi o nubili sul totale della popolazione è Valda con il 46,26%. Per quanto riguarda invece la categoria dei coniugati, la percentuale più elevata è rilevata nel comune di Albiano con il 50,36%. In relazione allo stato civile di vedovanza l incidenza percentuale più elevata si rileva a Valda con il 10,13% della popolazione totale. Infine l incidenza percentuale maggiore per la classe dei divorziati è quella del Comune di Sover pari al 2,02%. La distribuzione percentuale dei residenti nella Comunità della Valle di Cembra per stato civile è evidenziata nel grafico seguente. 1,13 7,06 Celibi/ nubili 43,00 Coniugati 48,80 Vedovi Divorziati Grafico 27: distribuzione percentuale dei residenti nella Comunità della Valle di Cembra per stato civile. 52

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008

2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 5 2 - La popolazione residente dal 2001 al 2008 2.1 - La dinamica: numero di residenti, flussi migratori e flussi naturali La popolazione residente nella provincia di Rovigo, al 31 dicembre 2008, ammonta

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica

UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica UNIONE DELLA ROMAGNA FAENTINA SETTORE DEMOGRAFIA, RELAZIONI CON IL PUBBLICO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA Servizio Elettorale, Stato Civile e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2018 Edizione 1/ST/st/22.01.2019

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

La popolazione trentina per età al 1 gennaio 2014*

La popolazione trentina per età al 1 gennaio 2014* Agosto 2014 La popolazione trentina per al 1 gennaio 2014* Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati del calcolo statistico della popolazione trentina residente, per, sesso

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

Capitolo 3. Popolazione

Capitolo 3. Popolazione Capitolo 3 Variabili e indicatori utilizzati: residente Densità demografica per kmq straniera Saldo migratorio (saldo tra iscritti e cancellati) Saldo naturale Tasso di natalità Tasso di mortalità Composizione

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Informazioni Statistiche N 1/2014

Informazioni Statistiche N 1/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica 15 Censimento generale della popolazione Primi risultati definitivi per Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 1/2014 FEBBRAIO 2014 Sindaco: Segretario Generale:

Dettagli

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2015 Edizione 1/ST/st/08.01.2016 Supera: nessuno

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (dati aggiornati al 31-12 12-2008) 2008) La piramide delle età in provincia di 90-94 Femmine Maschi 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

UN ANALISI ECONOMICA E SOCIALE

UN ANALISI ECONOMICA E SOCIALE UN ANALISI ECONOMICA E SOCIALE DELLA VALLE DI CEMBRA A cura di Vincenzo Bertozzi Settembre 1999 Il territorio L area della Valle di Cembra, inserita geograficamente ed amministrativamente nel comprensorio

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12

Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 Gli indicatori demografici e la piramide delle età (Fonte: ISTAT; dati aggiornati al 31-12 12-2009) 2009) La piramide delle età in provincia di 90-94 80-84 70-74 60-64 50-54 40-44 30-34 20-24 10-14 0-4

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 3

Analisi di contesto Ambito 3 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 3 Comune di Bologna Territorio Dati al 01/01/ Super. Popolazione Densità Ambito 3 140,86 386.663 2745,0 Il territorio dell ambito 3 corrisponde

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1, con una diminuzione

Dettagli

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione

POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA. Anno Anticipazione Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica POPOLAZIONE: INDICI DI STRUTTURA E DINAMICA Anno 2016 Anticipazione Indice La popolazione a

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO Provincia di Reggio Emilia RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELL'ESERCIZIO 2015 E RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2015 COMUNE

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Popolazione residente a Faenza: l evoluzione degli ultimi anni Sintesi del rapporto La popolazione faentina continua ad essere interessata da importanti mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale

Provincia di Como. Settore solidarietà Sociale di Settore solidarietà Sociale Osservatorio le delle Politiche Sociali 031.230.220/431 mail: infosolidarietasociale@provincia.como.it 95 e + 90-94 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49

Dettagli

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Livinallongo del Col di Lana. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 LIVINALLONGO DEL COL DI LANA 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 642 715 1.357 633 76

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Relazione riguardante profilo demografico

Relazione riguardante profilo demografico Relazione riguardante profilo demografico Il profilo demografico è preso in relazione alle fasce di età per il numero di abitanti, per il sesso, per la scolarizzazione e per i flussi migratori (immigrazioni

Dettagli

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Zoldo Alto. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 21-21 ZOLDO ALTO 21 21 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 63 72 93 8 7 91 Nati 3 2 3 9 12 Morti 3 8 11

Dettagli

NOTA STATISTICA. Numero 1

NOTA STATISTICA. Numero 1 NOTA STATISTICA Numero 1 Maggio 2017 Nota redatta dall'ufficio Statistica Associato Dirigente: Ing. Vincenzo Massaro Respons. Ufficio: Roberto Elefante Esperto Statistico: Carolina Graziani 1 LA POPOLAZIONE

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129.

1. POPOLAZIONE La popolazione nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. 1. POPOLAZIONE La nella provincia di Bergamo, risultante dal censimento 2001, quindi al 21 ottobre 2001, è pari a 973.129. Fig. 1- Variazione della in provincia di Bergamo Serie storica 1991 2001 (valori

Dettagli

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa 1.2.1 Premessa in questa sezione del bollettino sono contenuti i dati riguardanti la popolazione della Città di Pomezia, suddivisa per fasce d'età, quartiere e sesso. Le fonti utilizzate sono state: l'archivio

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

Appendice A Confronto con le città metropolitane

Appendice A Confronto con le città metropolitane Appendice A Confronto con le città metropolitane Confronto con le città metropolitane a città metropolitane ambiti provinciali Il processo di invecchiamento demografico, osservato analizzando la popolazione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Valle di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 1 dicembre. Anni 014-015 VALLE DI CADORE 014 015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 95 1.06.014 944 1.057.001 Nati 10 8

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale 2 pubblicato dall ISTAT per l anno 2017 evidenziano un numero di residenti in Italia pari a 60.483.973 unità, di cui

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 2

Analisi di contesto Ambito 2 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 2 Unione comunale Valli del Reno, Lavino e Samoggia Conferenza territoriale Zola Predosa 30 Maggio 2016 Territorio Il territorio dell ambito 2

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Vodo di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al dicembre. Anni -4 VODO DI CADORE 4 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 44 464 898 49 45 8 Nati 6 8 4 Morti 9 6 9 Saldo naturale

Dettagli

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Tambre. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 14-15 TAMBRE 14 15 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 83 78 1.391 81 75 1.38 Nati 3 5 4 1 Morti 8 13

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 4

Analisi di contesto Ambito 4 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 4 Unioni comunali Reno Galliera e Terra di Pianura e comune di Molinella Conferenza territoriale San Pietro in Casale 18 Maggio 216 Territorio

Dettagli

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati

» Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE. Presentazione generale dei dati » Osservatorio sulla popolazione residente nella provincia di TRIESTE Presentazione generale dei dati Alla luce dei dati demografici inerenti la provincia di Trieste aggiornati al 31 dicembre 2008 la popolazione

Dettagli

MATERIALI DI LAVORO PER LA

MATERIALI DI LAVORO PER LA MATERIALI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE DEL PROFILO DI COMUNITÀ PIANI DI ZONA 2013-2015 A CURA DELL OSSERVATORIO PROVINCIALE POLITICHE SOCIALI DELLA PROVINCIA DI TRIESTE Contesto demografico Ambito distrettuale

Dettagli

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Gregorio nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SAN GREGORIO NELLE ALPI 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 778 834.62 78 822.62 Nati 6 4 4 4

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 1

Analisi di contesto Ambito 1 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 1 Unione comunale Terred Acqua Conferenza territoriale San Giovanni in Persiceto 10 Maggio 2016 Territorio Dati al 01/01/2016 Super. Popolaz.

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Lamon. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 LAMON 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.45.489 2.939.426.474 2.9 Nati 4 5 9 7 5 2 Morti 22

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 217 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 218 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017

Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Dinamiche demografiche a Venezia Anno 2017 Direzione Servizi al Cittadino e Imprese Settore Servizi al cittadino, Protocollo e Archivio Generale Servizio Statistica e Ricerca Aprile 2018 CONTENUTI La popolazione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO

I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO I DATI STRUTTURALI DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE ITALIANO IMPRESE E OCCUPATI: UNA PANORAMICA SUL DECENNIO 2001-2011 Il 9 Censimento generale dell industria e dei servizi ha registrato 4.425.950 imprese attive

Dettagli

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE

CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE CAPITOLO 1 POPOLAZIONE E FAMIGLIE 19 Nel 2006 la realtà romana, analizzata attraverso gli indicatori economici, sociali e demografici, conferma una generale positiva

Dettagli

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Santo Stefano di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 SANTO STEFANO DI CADORE 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.289.36 2.649.28.345 2.625 Nati 7

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica. La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Statistiche rapide fascicolo 2/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al compreso, il

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Principali indicatori statistici

Principali indicatori statistici Principali indicatori statistici In questa sezione ci si occuperà di analizzare i principali indici statistici della popolazione residente al 31.12.2007. Essi sono: 1. Indici di natalità e mortalità, ovvero,

Dettagli

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010 COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali Popolazione residente a Faenza anno 2010 Edizione 1/ST/st/05.01.2011 Supera: nessuno Popolazione residente Nel 2010

Dettagli

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016

RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE 2016 PARTE PRIMA 1. DEMOGRAFIA 1. Demografia Nonostante la popolazione trentina abbia rallentato molto il suo ritmo di crescita, risulta tra le poche realtà nazionali a presentare un tasso di incremento della

Dettagli

Economia Provinciale - Rapporto Demografia

Economia Provinciale - Rapporto Demografia Economia Provinciale - Rapporto 2006 11 Demografia Demografia 13 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume va in stampa Istat non ha ancora reso noto alcun dato demografico relativo all

Dettagli

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici DINAMICA DEMOGRAFICA Tutti gli gli eventi demografici che contribuiscono a modificare la popolazione residente. Si tratta quindi degli eventi che fanno aumentare o diminuire la popolazione residente: nascite,

Dettagli

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa

DINAMICA DEMOGRAFICA Popolazione residente al : abitanti. (popolazione legale validata da parte ISTAT) A casa DINAMICA DEMOGRAFICA 26 Popolazione residente al 31.12.26: 14.463 abitanti (popolazione legale validata da parte ISTAT) Indice di natalità n nati 16 14 12 8 6 4 2 A casa 143 In Strutt. Ospedaliere All'Estero

Dettagli

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Chies d Alpago. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 CHIES D'ALPAGO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio 685 724.49 688 79.397 Nati 5 4 9 4 4 Morti

Dettagli

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100)

Graf. 3.II Andamento della popolazione residente in Italia e nelle province sarde (numeri indice 2002=100) Situazione al 1 gennaio 2013. Le fonti dalle quali sono stati attinti i dati sono l Istat, per quanto riguarda i bilanci demografici a livello di singolo comune. Nel 2002 l ISTAT indicava per la Provincia

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Gentile concessione della famiglia del signor Giovanni Sartori.

Gentile concessione della famiglia del signor Giovanni Sartori. 0 Foto in copertina: Gentile concessione della famiglia del signor Giovanni Sartori. 1 PRESENTAZIONE Il piano sociale approvato dall Assemblea della Comunità della Valle di Cembra è lo strumento di programmazione

Dettagli

Dossier statistico 1/2016

Dossier statistico 1/2016 Dossier statistico 1/2016 La popolazione di Brescia nella crisi: meno nascite e immigrazione stabile IN SINTESI Negli anni dal 2011 al 2015 compreso, il numero dei nati in totale ha evidenziato una diminuzione

Dettagli

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012

ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI JESI ANNO 2012 Premessa I dati qui di seguito riportati sono tratti sia dai registri anagrafici del Comune di Jesi, sia dalla statistica ufficiale.

Dettagli

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat)

Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) Direttore Generale V.F. Scattaglia Direttore Sanitario M. Leone Indicatori Socio-Demografici della popolazione ASL TA (al Marzo 2014, Fonte: Istat) S.C. Statistica e Epidemiologia: Dott. S. Minerba Dott.ssa

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2016 A cura di: U.O.S. Analisi Statistiche e Flussi Informativi (Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia)

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità. 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 6 Rapporto sulla coesione sociale nella Provincia di Reggio Emilia anno 2017 a cura di Gino Mazzoli (Studio Praxis) Elisabetta Dodi (Studio Praxis) in

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Molise risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Campania. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Campania. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni COMUNICATO STAMPA ROMA, 19 APRILE 2018 Campania Alcuni risultati relativi alla Campania evidenziati dall analisi dei trend dei principali indicatori selezionati tra le aree tematiche trattate nel Rapporto

Dettagli

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria

3. POPOLAZIONE. Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 84 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 85 Fonte: Ufficio di Statistica Comune di Reggio Calabria 86 Fonte: Ufficio di Statistica

Dettagli

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di San Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 214-215 SAN VITO DI CADORE 214 215 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 874 98 1.854 891 971 1.862 Nati

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione. La costruzione di misure relative semplici e complesse. Prof.ssa Isabella Mingo Fonti e strumenti statistici per la comunicazione La costruzione di misure relative semplici e complesse Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Esercizio Data la tabella seguente, calcolare l incidenza

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Forno di Zoldo. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 3 dicembre. Anni 24-25 FORNO DI ZOLDO 24 25 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al gennaio.9.223 2.44.69.2 2.37 Nati 7 6 3 9 6 5 Morti

Dettagli

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005)

SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) La popolazione SINTESI PER PUNTI DEL PRIMO RAPPORTO DELL OSSERVATORIO POLITICHE SOCIALI DELLA VALLE D AOSTA (2005) Al 1.1.2002 la popolazione valdostana ammontava a 120.909 unità. Il distretto 2, che comprende

Dettagli

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI

TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI TENDENZE DEL FABBISOGNO ABITATIVO A SEGUITO DEI CAMBIAMENTI DEMOGRAFICI Il fabbisogno sociale di abitazioni, più in generale l esigenza di un efficace conoscenza qualitativa e quantitativa dello scenario

Dettagli

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive

3. Inquadramento statistico e socio-economico. Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 3. Inquadramento statistico e socio-economico Dati sul territorio Dati sulla popolazione Istruzione e cultura Lavoro Attività produttive 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova - 2002

Dettagli

Superficiee (km 2 ) Il comune con il maggiore numero di residenti è Roma, seguito da Milano e Napoli. Popolazione residente

Superficiee (km 2 ) Il comune con il maggiore numero di residenti è Roma, seguito da Milano e Napoli. Popolazione residente 14 Superficiee (km 2 ) 12 1 8 6 4 2 Il comune con il maggiore numero di residenti è Roma, seguito da Milano e Napoli. Popolazione residente 3 275 25 225 2 175 15 125 1 75 5 25 Milano è il comune con la

Dettagli

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia

Rapporto economia provinciale Demografia. Camera di Commercio della Spezia Rapporto economia provinciale 2004 13 Demografia 1 Camera di Commercio della Spezia Demografia 15 Andamento demografico in provincia Mentre questo volume è in stampa, ISTAT rende noti i dati relativi

Dettagli

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) - Tel Fax C.F. e P.I

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, Jesi (AN) -  Tel Fax C.F. e P.I UFFICIO STATISTICA COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538328 C.F. e P.I. 00135880425 ANDAMENTO E STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DEL COMUNE DI

Dettagli

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale

capitolo 2 Il contesto regionale: dettaglio territoriale 40 capitolo 1 Il contesto nazionale: la popolazione straniera in FVG e nel resto d Italia 1.4 Dati di sintesi: il confronto Italia, Nord Est e Friuli Venezia Giulia Dati sintesi 1 Sintesi Anno Italia Nord

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE IN

POPOLAZIONE RESIDENTE IN SISTAN PROVINCIA DI RAVENNA Provincia di Ravenna - Servizio Statistica POPOLAZIONE RESIDENTE IN PROVINCIA DI RAVENNA ANNO: 2007 MARZO 2008 Questa pubblicazione è stata realizzata dal: Servizio statistica

Dettagli