Interventi per coltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Interventi per coltura"

Transcript

1 Interventi per coltura Il Divulgatore n -2/20 DISERBO Esaminata nelle pagine precedenti la fondamentale importanza di una lotta basata sul ricorso a mezzi agronomici in sinergia con quelli chimici, in questa sezione vengono prese in rassegna, per le priipali coltivazioni erbacee estensive, orticole e arboree, le strategie di impiego dei priipi attivi consigliati nell ambito dei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna. Sono contemplati gli erbicidi a più favorevole profilo ambientale e tossicologico alla luce della più recente revisione effettuata a livello europeo, che normalmente vengono applicati in preemergenza e post-emergenza delle colture. Nelle tabelle per coltura per ogni priipio attivo è indicato il nome priipale o il trade mark, inoltre vengono citati gli altri priipi attivi registrati per la coltura ma non previsti dai Disciplinari regionali. Specific herbicide treatments In the present issue we stressed the importae of combining agronomic measures with herbicide treatments. Furthermore, we also focussed on chemicals used for the main extensive herbaceous crops, as well as for the main horticultural and fruit tree species, according to the guidelines and priiples of the Integrated Production Standards established by Emilia-Romagna Region. The most environmentally-friendly pre-emergent and post-emergent herbicides, exhibiting also the lowest toxicologicalimpact, are considered. In the tables shown in the present issue, the commercial name or trademark of any active priiple is given. Furthermore, also the active priiples registered for a certain crop but not admitted by Emilia-Romagna Integrated Production Standards are mentioned. Per tutte le colture è possibile impiegare glifosate in pre-semina o pre-trapianto valorizzando la pratica della falsa semina (tabella in basso), mentre le applicazioni di glufosinate sono state temporaneamente sospese dal Ministero della Sanità fino al settembre 20, escludendo ahe gli importanti interventi di preemergenza su alcune colture erbacee (barbabietola, patata, cipolla, ecc.) e quelli spollonanti per le colture arboree, nohé gli interventi di disseccamento in pre-raccolta della patata. Classificazione di delle sostanze attive (*) nocivo irritante non classificato (*) le sostanze molto tossiche (t+) e tossiche (t) non vengono considerate in questa sede. infestanti e Dicotiledoni annuali e perenni Letti di semina e di trapianto Sostanza Nome composizione L o Sigla attiva Pre-semina kg/ha sicurezza Glifosate vari 3 g/l,5-3 - Altri priipi attivi non ammessi dai disciplinari Diquat

2 GRANDI COLTURE Cereali Autunno-vernini Negli ultimi anni è aumentata la tendenza ad eseguire i trattamenti diserbanti a fine inverno - inizio primavera, a discapito delle applicazioni di pre-emergenza e post-emergenza precoce (2 foglie - inizio accestimento), in considerazione della mutata tecnica di preparazione dei letti di semina e per le sempre più diffuse infestazioni di Avena, Phalaris, Galium, ombrellifere, ecc., che devono essere trattate in postemergenza con le moderne miscele di graminicidi e dicotiledonicidi ad azione specifica. Nelle semine su sodo o ahe prima di una minima lavorazione in presenza di malerbe annuali molto sviluppate o con infestanti perenni, si rivelano fondamentali i trattamenti estintivi eseguiti con i devitalizzanti fogliari a base di glifosate, allo scopo di eliminare tutte le infestanti presenti o emergenti dopo la raccolta della coltura precedente, comprese le più difficili infestazioni di Bromus, che, a causa delle germinazioni successive alle piogge, non sarebbero contenibili con i prodotti selettivi. I risultati che si possono conseguire sono soddisfacenti qualora non si verifichino abbondanti emergenze di infestanti contemporaneamente alla nascita del frumento a seguito di un andamento di inizio autunno molto siccitoso. in questo caso sia le lavorazioni che il disseccamento del letto di semina non consentono di devitalizzare le malerbe che non sono aora nate, per cui può risultare vantaggioso posticipare le semine. La convivenza tra coltura e infestanti nate contemporaneamente può provocare seri danni alla coltura sia in termini di piante emerse sia di culmi a causa del maato accestimento e conseguentemente notevoli riduzioni della produzione a seguito di un periodo troppo lungo di competizione fra coltura e infestanti. Le specie più se indubbiamente sono Avena e Lolium, ma ahe Alopecurus e altre malerbe a foglia larga come le crucifere possono arrecare danni ingenti. Di conseguenza occorre prevedere un intervento di post-emergenza precoce per limitare la competizione nei confronti della coltura. La stessa situazione di danno arrecato dalla competizione floristica si può riscontrare qualora il trattamento primaverile venga ritardato a causa di un anomalo decorso climatico in particolare nelle aree dove l agibilità del terreno è resa problematica dalla pendenza (ambienti collinari o eccessivamente argillosi): il frumento allo stadio di levata entra in una fase di elevato rischio di danno da competizione e ahe una pressione non eccessivamente elevata può arrecare importanti decrementi produttivi. La preparazione del letto di semina e il decorso climatico influenzano pertanto la scelta dellestrategie di diserbo da applicare. gli interventi di pre-emergenza trovano una valida giustificazione dove i terreni vengono ben affinati e preparati con la tecnica tradizionale e qualora si prevedano inerbimenti di Alopecurus, Lolium, Poa e solo in minima parte di Phalaris tra le graminacee, oltre che di Veronica, Stellaria, Papaver, Matricaria, ecc. tra le dicotiledoni. Il vantaggio priipale è quello di poter intervenire nel corso della primavera successiva con più mirati trattamenti di post-emergenza, da eseguire nella più favorevole epoca di inizio levata in presenza di malerbe perenni come Cirsium e Rumex o di chiazze di Avena sterilis e Galium aparine. Più frequentemente il diserbo chimico del frumento e dei cereali minori viene effettuato, in assenza di applicazioni preventive, a fine inverno a partire da metà febbraio fino ai primi di aprile su colture in accestimento o in levata quando si prevede che siano già nate tutte le infestanti da combattere. In queste più favorevoli epoche di impiego, dove rimane prevalente l applicazione dei soli prodotti dicotiledonicidi, si stanno sempre più espandendo gli interventi con i moderni graminicidi fogliari attivi su Avena e in modo differenziato sulle altre infestanti graminacee (Alopecurus, Lolium, Poa, Phalaris, ecc.) per lo più in miscela con i più attivi dicotiledonicidi. Per la lotta alle infestanti a foglia larga in trattamenti precoci e con temperature di poco superiori ai 5 c, risultano molto efficaci le solfoniluree tra cui tifensulfuron-metile, utilizzato più diffusamente nella miscela formulata con tribenuron-metile, metsulfuron-metile e triasulfuron per eliminare prevalenti infestazioni di crucifere (Sinapis, Myagrum), composite (Matricaria, Anthemis,Chrysanthemum) e ombrellifere (Bifora, Scandix). le solfoniluree non sono in grado tuttavia di eliminare gli inerbimenti di Veronica, Galium, Viola, ecc., richiedendo di essere integrate con prodotti attivi contro queste infestanti e in parte ahe verso le poligonacee. Per una più specifica lotta contro Galium aparine, molto valido risulta l impiego di amidosulfuron, parimenti attivo verso crucifere e ombrellifere.

3 In alternativa all impiego delle solfoniluree, la lotta precoce contro le infestanti dicotiledoni può essere effettuata con florasulam. Nel caso di un elevata infestazione di malerbe perenni si richiede un intervento più ritardato,spesso non coiliabile con un razionale contenimento delle specie annuali. nel caso in cui queste ultime siano presenti in quantità e sviluppo limitato, può risultare opportuno puntare ragionevolmente al contemporaneo controllo in un unico intervento di fine marzo-inizio aprile, altrimenti occorre procedere al doppio intervento, con applicazioni localizzate alle chiazze delle malerbe perenni a sviluppo più tardivo in seconda epoca, dopo aver devitalizzato le infestanti annuali in epoca più precoce. Qualora si preveda un elevato inerbimento di infestanti perenni, può risultare opportuno scegliere una strategia mirata per contenere la maggior parte delle malerbe annuali in pre-emergenza, rimandando la bonifica di quelle perenni allo stadio maggiormente determinante di post-emergenza ritardato. Rimane poi il problema delle sempre più diffuse infestazioni di Convolvulus arvensis e di Equisetum. in questi casi può risultare opportuno intervenire sulle stoppie dopo alcune settimane dalla trebbiatura e a seguito di piogge, affihè venga ricostituito un sufficiente apparato vegetativo in grado di assorbire gli erbicidi più attivi nei confronti di queste malerbe di difficile controllo. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEI CEREALI AUTUNNO-VERNINI precoce Dicotiledoni e sicurezza (gg.) Diflufenican Stopper - Pelican 500 g/l 0,3 84 (Fenoxaprop-p-etile+ Mefenpir-dietile) () Tralkoxidim (2) Pinoxaden (2) Diclofop-metile Clodinafop (2) (3) Gralit Max - Proper Energy Grasp 40 - Achieve - Blackbass Axial Illoxan Topik 240EC 55+ g/l 2, g/l 00 g/l g/l 0,7-,5 0,4-0,45 2-2,5 0,2-0,25 Dicotiledoni Tifensulfuron - metile Metsulfuron metile Tribenuron-metile Bifenox Triasulfuron (2) Harmony Gaio - Meltus Granstar 50SX - Cameo Fox Logran 75% 20% 50%-75% 480 g/l 20% 0,050-0,080 0,05-0,020 0,020-0,025/0,05-0, ,037 - Dicotiledoni con Galium e (Iodosulfuron+Fenoxaprop-petile+ Mefenpir-dietile) (3) (Iodosulfuron+Mesosulfuron+ Mefenpir-dietile) (3) (Iodosulfuron+Mesosulfuron+ Mefenpir-dietile) (3) (Pyroxsulam+Florasulam+ Cloquintocet-mexil) (3) Florasulam (Clopiralid + MCPA + Fluroxipyr) (Clopiralid + MCPA + Fluroxipyr) Puma Gold Hussar Maxx Atlantis Floramix Azimut Ariane II Ariane g/l 3+3+9% 0,6+3+9% 70,8+4,2+70 g/l g/l 23, g/l,25 0,5 0, 0,265 0,-0, Dicotiledoni con Galium Amidosulfuron Tritosulfuron Fluroxipyr Tribenuron-metile + MCPP-P Legion Tooler Starane 2 - Tomagan Granstar Power SX 75% 7,4% 200 g/l g/kg 0,02-0,04 0,05-0,07 0,8-,0,09 Veronica Metribuzin (4 Seor WG 3 0,2 () Solo un formulato registrato su orzo. (2) Aggiungere bagnante. (3) Non ammesso su orzo. (4) Su alcune varietà può provocare fitotossicità. note Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Clorsulfuron, Clortoluron, Flufenacet, Isoproturon, Linuron, Pendimetalin : 2,4 D, Dicamba, Bromoxinil, Ioxinil

4 Mais Sempre più in uso appaiono le applicazioni fogliari con devitalizzanti ad azione totale come glifosate, che in particolare con l anticipo dell epoca di semina del mais vengono preferite alle lavorazioni di affinamento tardive effettuate in presemina della coltura, a causa della minore praticabilità di campo, la quale esige una preparazione più anticipata dei terreni. Per quanto riguarda i calendari di lotta con gli erbicidi selettivi, a causa della diffusione di se malerbe di difficile contenimento come le infestanti atrazinoresistenti, Abutilon e di altre ruderali tra le malerbe a foglia larga e di Sorghum halepense tra le graminacee, con l avvento delle solfoniluree si è passati negli anni scorsi al sempre più frequente ricorso del diserbo di post-emergenza a scapito di quello preventivo. Un altro radicale mutamento delle strategie di diserbo del mais si è avuto con l introduzione di isossaflutolo, che grazie alla sua spiccata attività preventiva nei confronti di Abutilon in particolare, ha fatto reintrodurre su larga scala la tecnica del pre-emergenza, ahe in limitata presenza di questa infestante ritenuta chiave per la buona riuscita del diserbo del mais. numerosi sono i prodotti di possibile impiego in miscela con isossaflutolo allo scopo di ampliarne lo spettro d azione: fra questi s- metolaclor, acetoclor o dimetenamide-p come partner graminicida, oltre a terbutilazina nei casi di difficili inerbimenti allo scopo di completarne lo spettro d azione dicotiledonicida, migliorando nel contempo l attività verso le più diffuse graminacee estive, tra cui Echinochloa crus-galli. nelle zone bieticole dove si vogliono evitare danni da residui alla coltura in successione, si è diffuso l impiego ahe di altri erbicidi dicotiledonicidi come aclonifen. dove più limitate o assenti sono le infestazioni di Abutilon invece, si ricorre aora alle tradizionali miscele di graminicidi residuali e terbutilazina e a volte ahe all impiego di pendimetalin, in particolare dove abbondano chenopodiacee e graminacee. In alternativa ai trattamenti di pre-emergenza immediata si tende sempre più a posticipare gli interventi in pre-emergenza ritardata o ahe in post-emergenza precoce (-2 foglie), allo scopo di aumentare la persistenza d azione di dosi talvolta più ridotte di erbicidi e di rendere più efficace e selettivo, oltre che meno costoso, il loro impiego. Questo soprattutto si rende necessario a causa dell attuale tendenza ad anticipare le semine, con conseguente allungamento dei tempi di emergenza della coltura, esponendola maggiormente a danni parassitari e da freddo. inoltre aumenta il periodo critico di competizione delle malerbe ossia quello richiesto dal mais per divenire competitivo nei confronti delle malerbe (fino a 4-5 settimane): durante tale periodo gli erbicidi residuali devono consentire il contenimento delle malerbe. da qui inoltre l esigenza di anticipare gli interventi di postemergenza tradizionali dalle 7-8 alle 5-6 foglie, qualora non venga effettuato il trattamento preventivo. È proprio da queste considerazioni che è nata l opportunità di introdurre la tecnica di diserbo in postemergenza precoce alla prima foglia del mais, ma che tuttavia non ha trovato un ampio riscontro applicativo a causa spesso della difficoltà di intervenire in tempo utile prima dell emergenza delle infestanti o entro i primi stadi del loro sviluppo (-2 foglie), fasi oltre cui le infestanti non risultano più sensibili agli erbicidi residuali. Attualmente con la disponibilità di nuovi erbicidi fogliari, una quota rilevante di superfici vengono diserbate solo in post-emergenza o a complemento di blandi interventi preventivi o a seguito di applicazioni localizzate. i trattamenti di post-emergenza sono da preferire nel caso di terreni torbosi o qualora si richieda la bonifica di terreni infestati da malerbe perennanti. A partire dallo stadio di 3 foglie del mais si può utilizzare la miscela di mesotrione + s-metolaclor, dotata di una più spiccata azione residuale, nohé le più complete miscele di una solfonilurea a prevalente azione graminicida come rimsulfuron, nicosulfuron o foramsulfuron, insieme a sulcotrione o al simile mesotrione o a prosulfuron, eventualmente addizionate di un prodotto ormonico per estendere l azione verso tutte le malerbe comprese quelle perenni. A completamento di preventive applicazioni di preemergenza, può essere opportuno intervenire verso lo stadio di 6-7 foglie del mais con prodotti ormonici quali mcpa, dicamba o fluroxipir allo scopo di contenere le sempre più diffuse infestazioni di convolvulacee ed equisetacee

5 CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL MAIS sicurezza (gg.) Pre-emergeza Dicotiledoni e Terbutilazina () Pendimetalin Acetoclor Isoxaflutole (2) Pethoxamide Aclonifen Dimetenamide-P S-Metolaclor Terbutilazina() + Sulcotrione (Mesotrione + Terbutilazina + S-Metolaclor) Clomazone vari Stomp Aqua / Most Micro Trophy 40CS Merlin Expert Romin 0 Challenge Spectrum Dual Gold Sulcotrek Lumax Command 36SC vari 455 / 365 g/l 400 g/l 44 g/l 0 g/l 0 g/l 720 g/l 9 g/l g/l 37,5+87,5+32,5 g/l 3 g/l / 90 precoce Dicotiledoni e Terbutilazina () Isoxaflutole (2) Acetoclor (Mesotrione + S-Metolaclor) vari Merlin Expert Trophy 40CS Camix vari 44 g/l 400 g/l +500 g/l Graminacce edicotiledoni precoce Rimsulfuron Titus Un trattamento 0,040-0,0 Due trattamenti 0,0+0,0 0,5+ Nicosulfuron Ghibli Un trattamento 0,8-,2 Due trattamenti Nc 80 Foramsulfuron Equip 2-2,7 Dicotiledoni e Tifensulfuron-metile (Florasulam + Fluroxipir) Prosulfuron Sulcotrione Mesotrione Clopiralid Tritosulfuron+Dicamba Dicamba Fluroxipir Harmony Starane Gold Peak Mikado Callisto Lontrel 75G Algedi Mondak 2S Starane 2 0,0 0,025 0,5-0,5 0,50-0,200 0,8-0,4-0,8 Nc Nc Nc Nc Nc Nc Equiseto MCPA (3) Fenoxilene Max 0,25-0,45 Nc 20 Nel diserbo di pre-emergenza localizzato sulla fila l area trattata non deve superare il 50% dell intera superficie. Es. In un ettaro di mais, in pre-emergenza localizzata, non si possono utilizzare più di L di Aclonifen, L,5 di Pendimetalin. () In un anno al massimo 850 g del priipio attivo Terbutilazina, impiegabile solo con formulati nei quali è inserita con altre sostanze attive. Residuali alternativi nell impiego in post-emergenza precoce. (2) Interventi ammessi solo nelle aziende che negli anni precedenti hanno riscontrato la presenza di Abutilon. Residuali alternativi nell impiego in post-emergenza precoce. (3) Al massimo sul 0% della superficie aziendale coltivata a mais. Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Flufenacet : 2,4 D, Bromoxinil ottanoato, Bentazone Sorgo Il sorgo rappresenta un alternativa alla coltivazione del mais negli ambienti non irrigui sia per i più ridotti costi di produzione e che per i limitati consumi idrici viene inoltre inserito in rotazione con il mais per ridurre la sità della diabrotica. ciononostante la disponibilità di prodotti registrati per il sorgo è limitata, soprattutto a seguito della revoca di propaclor, che costituiva lo strumento più efficace e sicuro sotto il profilo della selettività colturale per il contenimento delle graminacee estive a ciclo annuale.

6 Pertanto occorre rivedere il contesto dell epoca di semina, rimandandola eventualmente a fine aprile - inizio maggio, allo scopo di valorizzare appieno la pratica della falsa semina, ricorrendo a precoci erpicature di affinamento dei terreni e rimettendo l azzeramento delle malerbe all utilizzo dei devitalizzanti fogliari in pre-semina della coltura. Qualora si prevedano elevate infestazioni di graminacee estive, è consigliabile ritardare ulteriormente la semina e il preventivo disseccamento delle malerbe, consentendo di devitalizzare congiuntamente ahe i primi ricacci delle infestanti perenni a foglia larga (Cirsium arvense, Rumex spp., Convolvulus arvense, ecc.), nohé moderate infestazioni di Sorghum halepense, che costituiscono il limite di coltivazione di questa coltura. In abbondante presenza di Equisetum spp., il disseccamento del letto di semina con il più utilizzato glifosate può essere convenientemente sostituito con applicazioni di post-emergenza alle 4-6 foglie con dosi ridotte di 2,4-d e mcpa. In pre-emergenza rimane la disponibilità di aclonifen ad esclusiva azione dicotiledonicida (Amaranthus spp., Che nopodium spp., crucifere, poligonacee, ecc.). Qualora sia stata valorizzata la pratica della falsa semina e in presenza di un abbondante infestazione di graminacee, è possibile utilizzare la miscela già formulata di s-metolaclor + terbutilazina, con la precauzione di intervenire in post-emergenza precoce, non prima delle 2-3 foglie del sorgo, con infestanti appena emerse o aora in fase di germinazione. In condizioni favorevoli di applicazione, ossia con terreni umidi e con successive piogge o irrigazioni dopo i trattamenti, tale miscela è in grado di esercitare il controllo delle più temibili graminacee Echinochloa e Setaria, nohé della maggior parte delle dicotiledoni, comprese Amaranthus, Matricaria, Solanum, Portulaca, Chenopodium, Bidens, Geranium, Polygonum persicaria e P. lapathifolium, ecc. si impiega nella generalità dei casi alla dose di 3 l/ha, con riduzione a 2,5 l/ha nei terreni più leggeri e aumento a 4 l/ha su terreni argillosi, mal preparati o nelle applicazioni più ritardate (3-4 foglie) o in assenza di previsioni di precipitazioni. Per il diserbo di post-emergenza si ricorre prevalentemente all impiego di 2,4-d + mcpa (alla dose di 0,5 l/ha di u 46 combi-fluid, attivato con 2-3 l/ha di olio minerale) per il controllo di alcune specie annuali e perenni, tra cui Convolvulus ed Equisetum. dicamba è utilizzabile in miscela con prosulfuron per la sua azione diretta contro la maggior parte delle infestanti dicotiledoni annuali ealcune perenni. A causa dei limitati dosaggi di applicazione è consigliabile intervenire durante i primi stadi di sviluppo delle infestanti, nella fase di 3-4 foglie della coltura. Un solo trattamento con questi composti ormonici, però, non assicura generalmente una sufficiente efficacia sulle infestanti dicotiledoni, ma ne limita soltanto l azione competitiva verso la coltura. Onde ovviare a tale ionveniente, per il controllo delle specie annuali è consigliabile utilizzare la miscela preformulata di dicamba + prosulfuron. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL SORGO composizione Pre-emergeza Dicotiledoni e Dicotiledoni e Gramiacee L o kg/ha Sigla sicurezza (gg.) Aclonifen Challenge 0 g/l Nc 0 (Terbutilazina()+S-Metolaclor)(2) Primagram Gold - Gardoprim Gold 87,5+32,5 g/l 2-3,5 Dicotiledoni (2,4-D+MCPA) (Dicamba+Prosulfuron) U46 Combi Fluid Casper g/l 50+5% 0,3-0,5 0,3-0,4 Nc 20 () Complessivamente in anno al massimo 0,75 kg/ha di sostanza attiva. Terbutilazina impiegabile solo formulata con altre sostanze attive. (2) Impiegabile alle 2-3 foglie. Altri priipi attivi registrati sulla coltura : Bromoxinil

7 SOIA Nella lotta contro le infestanti della soia stanno assumendo sempre maggiore importanza i trattamenti estintivi di pre-semina con i numerosi devitalizzanti fogliari a base di glifosate, che se applicati pochi giorni prima della semina su terreni precedentemente lavorati allo scopo di favorire un anticipata nascita delle malerbe primaverili-estive, consentono - in particolare nei terreni più argillosi caratterizzati da una minore scalarità di emergenza delle malerbe - di completare il programma di diserbo con soli complementari trattamenti di postemergenza. Nel contempo, vista la tardiva epoca di semina della soia, l impiego della tecnica della falsa semina seguita dal disseccamento delle malerbe, consente di migliorare la lotta verso le infestanti perenni, che su questa coltura non possono essere convenientemente contenute con i prodotti a disposizione. Glifosate permette di bonificare i terreni da Agropyron, Cirsium e Rumex, e di rallentare lo sviluppo di Convolvulus arvensis e Calystegia sepium. Scarsa importanza viene riposta attualmente verso i trattamenti di pre-semina con prodotti residuali proposti secondo la tecnica dello split-shot, mediante l uso di metribuzin o di altri residuali in miscela con i devitalizzanti fogliari. Le applicazioni con erbicidi residuali in preemergenza permettono di ottenere i migliori risultati in coomitanza di precipitazioni piovose che ne migliorano l efficacia valorizzando l intervento. Ciò è indispensabile per limitare i danni iniziali da competizione, in particolare in presenza di un elevato numero di malerbe appartenenti alle specie delle composite e delle chenopodiacee. tra queste ultime Chenopodium album è ritenuta l infestante chiave della soia a causa delle difficoltà di controllo che presenta in post-emergenza. la sua capacità di ricaccio dopo i trattamenti infatti è formidabile e le dimensioni che può raggiungere in particolare nei terreni più fertili sono notevoli, ostacolando le operazioni di raccolta. talvolta i trattamenti di pre-emergenza sono sufficienti per contenere le malerbe se debitamente integrati con interventi meccanici che permettono di eliminare le infestanti più sensibili salvaguardando maggiormente la selettività colturale. A volte si rendono necessarie applicazioni complementari di post-emergenza a seguito dei parziali risultati ottenuti con gli interventi residuali. in talune situazioni poi, come nei terreni torbosi dove i prodotti residuali vengono inattivati o nelle semine più tardive di secondo raccolto dove la bonifica del letto di semina è più iisiva, si rendono indispensabili i trattamenti estintivi di postemergenza. Nella scelta dei prodotti occorre tenere presente il grado di infestazione e le specie, ricordando che in genere le soluzioni si presentano più complesse qualora non siano stati eseguiti preventivi trattamenti. In questo caso occorre una maggiore tempestività di intervento e talvolta la doppia applicazione frazionata si rende necessaria allo scopo di ottenere migliori risultati. Questa coltura tuttavia, se non sussistono problemi di struttura del terreno, negli ambienti più vocati è esposta all azione coorrenziale delle malerbe per un periodo relativamente breve, coprendo la superficie del suolo in circa un mese. Per la lotta di elevate infestazioni di graminacee trovano una larga disponibilità i graminicidi specifici, che si rendono indispensabili in particolare con la presenza di Sorghum halepense sviluppata da rizoma o di specie annuali di più difficile eliminazione come Digitaria e Setaria, o di rinascite di frumento e orzo o in presenza di riso crodo. In questo caso occorre valutare lo specifico spettro d azione verso le singole specie presenti, come pure la miscibilità con i prodotti dicotiledonicidi e i loro attivanti. occorre ricordare che alle dosi ottimali di impiego tutti i graminicidi sono in grado di contenere le infestazioni di Echinochloa crus-galli, mentre più differenziata rimane l attività verso le altre specie, compreso il riso crodo e le rinascite di cereali. Riguardo all epoca di intervento, occorre precisare che nei confronti di Sorghum halepense è richiesto un posizionamento mirato dei graminicidi, in quanto si tratta generalmente di piante che sviluppano scalarmente da rizoma e, a differenza delle piante e specie nate da seme per le quali i migliori risultati si ottengono allo stadio di plantula, nei confronti della sorghetta occorre attendere che siano sviluppate affihè vi sia un sufficiente apparato fogliare per assicurare la traslocazione dell erbicida nei rizomi. Per questo motivo talvolta l applicazione deve necessariamente slittare dopo il periodo di chiusura della coltura e per questo si sviola dalla necessità di dover miscelare i graminicidi specifici con i trattamenti a prevalente efficacia dicotiledonicida, che talvolta possono ridurre l azione graminicida stessa. In contemporanea presenza di altre graminacee annuali, l azione di imazamox in post-emergenza con malerbe ai primissimi stadi di sviluppo può essere sufficiente per contenere l infestazione, mentre in presenza di graminacee meno sensibili o in condizioni avverse o con l impiego di prodotti dicotiledonicidi di contatto, può risultare opportuno programmare due interventi frazionati, di cui il

8 primo eventualmente miscelato con altri erbicidi e con graminacee annuali allo stadio di plantula e i primi ricacci di sorghetta alti circa cm, e il secondo a distanza di circa 0-5 giorni. Pre-emergeza Dicotiledoni e Pethoxamide Pendimentalin () Oxadiazon Metribuzin Clomazone S- Metolaclor CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DELLA SOIA Romin 0 Stomp Aqua / Most Micro Ronstar FL - Heteran FL Seor WG Command 36CS Dual Gold 0 g/l 455 / 365 g/l 380 g/l 350 g/kg 3 g/l 9 g/l 2 0,7-,3 / 0,8-,7,5 0,5 0,25-0,,25 / sicurezza (gg.) Dicotiledoni Bentazone (2) Tifensulfuron metile Imazamox (3) Basagran SG - Blast SG Harmony Tuareg 870 g/l 75% 40 g/l 0,0 0, Gramiacee Ciclossidim (4) Cletodim (4) Fenoxaprop-p-etile (4) Quizalofop-p-etile (4) Quizalofop-etile isomero D (4) Propaquizafop (4) Stratos Ultra / Stratos Select Whip S Leopard 5EC Agil 00 / 200 g/l 240 g/l 69 g/l 00 g/l,5-2,5 / 0,75-,25 0,6 / ) Ha una buona azione su Poligonum aviculare e Abutilon. 2) Dominanza di Chenopodium e Abutilon. 3) Dominanza di Amaranto, Solanum e Abutilon. 4) è preferibile che i graminicidi non siano impiegati in miscela con prodotti dicotiledonicidi. note Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Flufenacet, Linuron : Fluazifop-p-butile, Tepraloxidim GIRASOLE Pur essendo una pianta rustica e di rapido accrescimento, il girasole si avvantaggia della pratica del diserbo integrata con le altre strategie agronomiche per il contenimento delle malerbe, in particolare durante le prime fasi di sviluppo. In seguito riesce, se non in casi eccezionali di infestazione, a sfuggire soffocando a sua volta le malerbe sottostanti, senza impedirne tuttavia la disseminazione, che costituisce una sa fonte di diffusione delle malerbe di sostituzione di più difficile contenimento, in particolare laddove si proceda a una coltivazione in stretta rotazione. Pur essendo ritenuta una coltura povera in cui tra quelle estive si ricorre di più alle sarchiature meccaniche, ah essa necessita di essere diserbata. A differenza delle altre colture sarchiate, vengono offerte limitate opportunità di diserbo in post-emergenza e pertanto si ricorre in prevalenza a quello di preemergenza. È necessario sfruttare la tecnica della falsa semina, eventualmente ritardando l epoca della stessa, in particolare nei terreni più caldi che tendono a inerbirsi precocemente, allo scopo di devitalizzare la maggior parte delle malerbe in pre-semina. Una tecnica che viene sfruttata sulla coltura del girasole sia per la sua rusticità che per la possibilità di seminare a una distanza di 75 cm tra le file, è quella del diserbo localizzato alla semina. Ovviamente eventuali interventi erbicidi di post-emergenza dovranno essere riservati per la correzione di elevate e particolari infestazioni sfuggite al controllo, oltre che all ausilio degli interventi meccanici di sarchiatura o sarchia-rialzatura per integrare il contenimento delle malerbe. nei tipici ambienti di coltivazione in genere piuttosto secchi, non sussistono in seguito serie problematiche derivanti da eccessive rinascite di malerbe dopo la lavorazione meccanica se l investimento del girasole risulta accettabile. La gamma di scelta dei priipi attivi ad azione residuale è piuttosto ampia e la selettività nei confronti della coltura in genere viene assicurata.

9 La persistenza d azione inoltre risulta sufficiente e se vengono applicate miscele di più priipi attivi modulati in funzione della presumibile infestazione, ahe lo spettro d azione sarà più ampio per poter consentire il contenimento delle più diffuse malerbe graminacee e a foglia larga, comprese quelle ruderali o di sostituzione. Alcune difficoltà si possono iontrare tuttavia, oltre che con tutte le malerbe appartenenti come il girasole alla famiglia delle composite, con Ammi majus e talvolta con Abutilon theophrasti, malerbe sempre più diffuse negli areali di coltivazione del girasole, che tendono a sfuggire al contenimento di tutti gli erbicidi residuali a causa della loro limitata sensibilità e notevole scalarità d emergenza. Scarsi risultati inoltre si possono ottenere con gli erbicidi fogliari, causando purtroppo oltre a una elevata competizione nei confronti del girasole, ahe una grande disseminazione con scontate ripercussioni verso le colture successive. A questo scopo occorre utilizzare miscele di erbicidi con il più attivo oxifluorfen, seppure risulti più aggressivo nei confronti della coltura a causa dell azione di schizzo sulle foglie provocando ustioni, oppure adottare varietà resistenti a imazamox e quindi diserbabili in post-emergenza con possibili rischi di insorgenza di resistenze. Per le varietà convenzionali in post-emergenza si dispone solo di aclonifen, attivo verso la maggior parte delle infestanti a foglia larga, oltre ai numerosi graminicidi specifici in grado di contenere tutte le graminacee comprese quelle a ciclo pluriennale come Sorghum halepense. Per ottenere una sufficiente selettività occorre intervenire con aclonifen precocemente, alla fase del girasole compresa tra i cotiledoni e la prima coppia di foglie. In questa fase viene inoltre migliorata l azione verso le malerbe meno sensibili e più problematiche come le diffuse poligonacee, in particolare nei terreni più torbosi dove gli erbicidi residuali svolgono una più limitata azione. Pre-emergeza Dicotiledoni e S-Metolaclor Oxyfluorfen Pendimentalin Oxadiazon CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL GIRASOLE Dual Gold Galigan 500SC Stomp Aqua / Most Micro Ronstar FL - Heteran FL 9 g/l 500 g/l 455 / 365 g/l 380 g/l,25 0,5-0,7,3-2 /,7-2,5,5 / sicurezza (gg.) Dicotiledoni Aclonifen Challenge 0 g/l Dicotiledoni Aclonifen Challenge 0 g/l Gramiacee Ciclossidim Fenoxaprop-p-etile Propaquizafop Quizalofop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Stratos Ultra / Stratos Whip S Agil Leopard 5EC g/l 69 g/l 00 g/l,5-2,5 / 0,75-,25 - e Dicoltiledoni Imazamox () Beyond 3,7 g/l 0,5-0,75 () Solo su varietà resistenti. Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Linuron : Fluazifop-p-butile BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Le strategie di diserbo della barbabietola da zucchero sono condizionate priipalmente da tre fattori: - preparazione del letto di semina ed epoca di semina; - caratteristiche granulometriche del terreno; - specie di infestanti presenti. Pratica ormai consolidata in particolare nei suoli più argillosi dell emilia romagna è quella di preparare i terreni anticipatamente nel corso del periodo autunno-invernale, procedendo alla semina anticipata durante il mese di febbraio senza lavorare impropriamente il terreno allo scopo di non rovinare la struttura stessa del suolo. Per non inerbire troppo il terreno in particolare durante i periodi

10 invernali umidi e miti, e qualora non vi sia la possibilità di intervenire ai primissimi stadi di sviluppo delle malerbe con una erpicatura superficiale in coomitanza di gelate e terreno non troppo bagnato, si è diffusa la pratica del doppio disseccamento delle infestanti con erbicidi fogliari non selettivi, di cui un applicazione da fare ahe molto tempo prima della semina per evitare che le malerbe nate nel periodo autunno invernale - come Veronica, Stellaria, Papaver, crucifere e graminacee - sviluppino eccessivamente e una successiva in pre-emergenza ritardato addizionata agli erbicidi residuali. in queste epoche occorre non calpestare il terreno: coorrono a tale obiettivo la possibilità di intervenire in coomitanza di terreno asciutto o gelato, oltre alla sempre maggiore efficienza e larghezza delle barre, ai volumi più ridotti di acqua e a pneumatici a sezione allargata e a bassa pressione. Tuttavia, se da un lato è possibile azzerare completamente le malerbe lasciando il terreno indisturbato per una migliore emergenza della coltura, con la semina sempre più anticipata, molte malerbe a nascita primaverile precoce come Polygonum aviculare e Fallopia convolvulus emergono proprio nel periodo compreso tra la semina e l emergenza della bietola. Pertanto sarebbe ottimale l impostazione di una strategia che preveda con un unico passaggio l azzeramento della maggior parte delle malerbe nate prima dell emergenza della coltura e la distribuzione posticipata di una quantità di erbicida residuale sufficiente per contenere o condizionare le malerbe che devono aora emergere. tuttavia il rischio che decorsi stagionali miti e umidi favoriscano con una certa celerità l emergenza della coltura impedendo di poter intervenire in tempo utile, porta in via precauzionale a non attendere troppo nell esecuzione del trattamento, pena l impossibilità dell azzeramento delle malerbe con pesanti ripercussioni e appesantimento delle strategie di lotta in post-emergenza. Un altro aspetto da non sottovalutare, viste le disformità agronomiche che si possono riscontrare, è quello di non attendere troppo nell azzeramento delle malerbe per non danneggiare l impianto. in via precauzionale è consigliabile procedere non oltre la fase della spaccatura del glomerulo e inizio emissione radichetta, mentre è da ritenersi eccessivo intervenire fino alla fase del pastorale. Riguardo alla scelta dei pochi erbicidi residuali disponibili da distribuire in preemergenza in un innumerevole combinazione di miscele e di dosi, essa dipende essenzialmente dalle malerbe prevedibili e dalla tipologia del terreno. Le combinazioni più indicate per i terreni argillosi sono quelle di dosi medio-ridotte di metamitron + lenacil per il miglior rapporto costo/efficienza. nei terreni più sciolti si preferiscono invece per la migliore selettività le miscele di metamitron + cloridazon. La distribuzione localizzata degli erbicidi residuali dà la possibilità di sviolare l applicazione residuale da quella di azzeramento delle malerbe, ma presenta alcune complicazioni gestionali: per esempio il violo di una specifica attrezzatura per l irrorazione con la seminatrice e gli svantaggi che ne derivano riguardo all appesantimento delle macchine e il rallentamento delle operazioni in un periodo in cui l andamento climatico può non essere favorevole. D altro canto la gestione delle malerbe in post-emergenza viene influenzata dalla maggiore presenza di malerbe sull interfila, che non sempre si riescono ad eliminare con sollecitudine con le sarchiature meccaniche a causa talvolta dell eccessiva umidità del terreno e delle frequenti precipitazioni piovose. Riguardo ai trattamenti di post-emergenza, tra le colture industriali la barbabietola da zucchero è sicuramente quella più complessa e che richiede la massima attenzione riguardo a numerose variabili che vanno tenute sotto debito controllo, pena la non perfetta riuscita del diserbo o il danneggiamento alla coltura durante i primi stadi di sviluppo in cui cresce molto lentamente subendo la competizione da parte delle malerbe. Innanzitutto i primi elementi da considerare per impostare la migliore strategia di lotta sono la natura del terreno e le dosi di erbicida residuale distribuito in via preventiva, oltre all epoca di semina e alle malerbe presenti e prevedibili. tra le malerbe chiave più difficili e impegnative nella lotta vi sono sicuramente Polygonum aviculare, che nasce precocemente, Abutilon theophrasti e Ammi majus, oltre agli amaranti, che nascono più scalarmente e tardivamente. Inoltre i terreni argillosi in genere sono caratterizzati da emergenze più anticipate delle malerbe, con una preponderanza delle specie più primaverili, mentre in genere sono meno diffuse quelle più estive come amarantacee, Solanum nigrum e graminacee. Per contro in quelli più sciolti vi è una minore emergenza di malerbe inizialmente, le quali nascono con maggiore scalarità fino a che la coltura non diviene competitiva, con una preponderanza di specie macroterme, tra cui amarantacee e graminacee estive, comprese talvolta nei terreni sciolti ma ricchi di sostanza organica, di Abutilon e Ammi. Pertanto alla luce di queste considerazioni scaturiscono i primi orientamenti da intraprendere nella lotta. inoltre non si può puntare come in altre colture a interventi unici e risolutivi, bensì a un programma di interventi integrativo che consideri il contenimento delle malerbe a partire dai trattamenti di pre-semina, preemergenza e post-emergenza con l ausilio di complementari sarchiature meccaniche.

11 La tendenza attuale per i post-emergenza rimane quella delle complesse miscele di dosi molto ridotte (DMR) di più priipi attivi complementari, sviluppate con successo nel corso degli anni ottanta, che prevedono l esecuzione degli interventi a partire dai cotiledoni delle infestanti e della bietola con la massima selettività per quest ultima. la tempestività d inizio e la prosecuzione degli interventi a calendario (ogni 7-0 giorni) permette di ottenere con successo l ottima riuscita del diserbo ahe in situazioni di elevato inerbimento e in assenza di dosi residuali di pre-condizionamento. Un programma che si sta diffondendo maggiormente in questi ultimi anni, è quello delle dosi crescenti dopo il primo intervento, che va necessariamente guidato e mirato in funzione della scalarità di emergenza e delle specie infestanti presenti, oltre al decorso climatico che può influire sullo sviluppo e sulla dinamica di emergenza delle infestanti. Questo secondo intervento eseguito a dosi ridotte (DR), in genere è sufficiente per completare il programma di interventi, ma presuppone un maggior controllo dei bietolai. con questo programma tuttavia è possibile risparmiare in genere un intervento ritardando il secondo. In ogni caso con queste applicazioni è richiesta una distribuzione ottimale che presuppone buona qualità delle irroratrici ed elevata professionalità da parte degli operatori. in particolare per le dmr i volumi devono essere molto ridotti (inferiori a 200 l/ha) e pertanto gli ugelli devono funzionare correttamente. Con volumi così bassi aumentano i problemi di deriva, per cui occorre operare con basse pressioni di esercizio e ugelli a ventaglio, meglio se della tipologia antideriva oppure con irroratrici assistite da flusso d aria (manica d aria). Come conseguenza occorre investire notevolmente in attrezzature di qualità, migliorando il grado di preparazione e professionalità. Gli ingredienti per il diserbo di post-emergenza della barbabietola da zucchero non sono molti, ma la scelta delle giuste combinazioni e miscele si complica aor più rispetto ai trattamenti di preemergenza, tanto che il diserbo di post-emergenza si può ritenere un arte. in genere le miscele precostituite di fenmedifam + desmedifam + etofumesate vengono attivate con una quantità di olio minerale o vegetale in funzione di malerbe presenti, temperature e decorso climatico, e addizionate di un ulteriore dose di metamitron, cloridazon o lenacil in funzione della quantità di erbicida residuale distribuita in via preventiva, oltre che del tipo di terreno, della pressione floristica e delle specie infestanti presenti, e non ultimo dell ulteriore addizione di triflusulfuron-metile, una solfonilurea che permette di estendere l azione verso molte malerbe. Se si considera poi, come spesso accade, la contemporanea presenza di graminacee, cuscuta, ricacci di medica o di girasole, infestanti perenni come Cirsium arvense che richiedono l utilizzo di clopiralid, si capisce subito quanto mai complessa risulti questa tecnica. L impiego di triflusulfuron-metile offre la possibilità di contenere, a volte senza l aggiunta di prodotti specifici o iompatibili come il clopiralid, infestazioni di Echinochloa crus-galli, ricacci di medica o rinascite di girasole, con un azione collaterale verso infestanti perenni come equisetacee e convolvulacee verso le quali non è possibile intervenire su bietola con prodotti efficaci. Nella lotta verso le graminacee si è sempre meno orientati ad addizionare il graminicida specifico alla miscela a prevalente azione graminicida sia per la lieve ionpatibilità e conseguente minore azione che si osserva spesso sulle graminacee più sviluppate, sia per lo sfasamento che spesso si presenta tra l opportunità di chiudere con l ultimo intervento dicotiledonicida e la non completa emergenza delle prevalenti infestazioni scalari di Echinochloa crus-galli e Setaria spp. spesso si rende perciò necessario effettuare l applicazione graminicida con bietole alle 8-0 foglie, e ciò può cadere meglio in coiidenza con l ultimo trattamento di propizamide nel caso di rinascite di cuscuta, oppure con clopiralid nel caso di abbondanti ricacci di medica, rinascite di girasole o infestazioni di ombrellifere o composite tra cui Cirsium arvense, o un trattamento insetticida, con il quale presenta una migliore compatibilità. Nel caso di infestazioni presumibili di cuscuta, vista la dannosità di questa specie parassita, è sufficiente ricordare che in annate precedenti vi siano state infestazioni medio-gravi per dover impostare anticipatamente la lotta con propizamide ahe in assenza di reale individuazione dei filamenti, nonostante la relativa facilità di accertamento da parte dei bieticoltori più avveduti. considerando che in situazioni sfavorevoli e nei casi di maggiore infestazione non è possibile eliminarla completamente, l obiettivo è quello di evitare la produzione di semi vitali oltre che di limitare ovviamente i danni sulla coltura. innanzitutto la lotta integrata inizia contenendo questa specie in una rotazione appropriata e con l eliminazione delle malerbe ospiti ahe sulle altre colture. inoltre sono ormai note le modalità d azione di propizamide attraverso l assorbimento della bietola e conseguente intossicazione dell infestante parassita attraverso gli austori, oltre che tramite assorbimento da parte del germinello e per contatto diretto del filamento al momento dell applicazione. Pertanto è stata reimpostata la strategia secondo schemi di distribuzione frazionata in miscela con le microdosi, iniziando con circa g/ha di p.a. con la prima o meglio seconda DMR e

12 proseguendo con g/ha, per arrivare a un totale di almeno 800 g/ha di p.a. nel caso di forti infestazioni. Nel caso in cui la prima DMR venga effettuata troppo anticipatamente ai cotiledoni della bietola, periodo in cui precoci emergenze di cuscuta non sono problematiche ahe per l effetto collaterale di etofumesate verso i filamenti, oppure con interventi o attacchi più posticipati si tende ad addizionare il quantitativo totale di 800 g di propizamide in due interventi alle 2-4 e 6-8 foglie della bietola con circa 400 g di p.a. per volta e per ettaro. con questa modalità frazionata e anticipata di distribuzione della propizamide si ovvia inoltre a decorsi climatici secchi che riducono l efficacia di questo diserbante e i noti rischi di danni a colture sensibili seminate in successione. In genere con l addizione di propizamide viene tolto o abbassato l olio minerale per migliorare la selettività colturale e nel contempo viene svolta un azione collaterale nei confronti delle malerbe più sensibili come poligonacee, chenopodiacee, solanacee e graminacee. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO Pre-emergeza Dicotiledoni Cloridazon () Metamitron Lenacil Ethofumesate Pyramin FL / Betozon 65DF Volcan Venzar Etosate g / L / 650 g/kg 700 g/kg 800 g/kg 500 g/l 3 / 2 2 0,25 sicurezza (gg.) Programma A con microdosi (DMR) Dicotiledoni Fenmedifam e Ethofumesate (Fenmedifam+Desmedifam+ Ethofumesate) Betanal SE Etosate 500 Kemifam Trio FL / Betanal Expert g/l 500 g/l / g/l 0,5-0,3 0,6- / 0,7 / - 20 / - Prevalenza Poligonum aviculare Metamitron Volcan 700 g/kg 0,5 - Prevalenza Crucifere e Fallopia Cloridazon () Pyramin FL / Betozon 65DF 4 g/l / 650 g/kg 0,75 / 0,5 20 Programma B con dosi crescenti (DR) Dicotiledoni e Fenmedifam Ethofumesate (Fenmedifam+Desmedifam +Ethofumesate) Betanal SE Etosate 500 Kemifam Trio FL / Betanal Expert g/l 500 g/l / g/l -2 0,5,0-,5 /,2 / Prevalenza Crucifere e Fallopia Metamitron Volcan 700 g/kg 0,6-,5 Prevalenza Poligonum aviculare Cloridazon () Pyramin FL / Betozon 65DF 4 g/l / 650 g/kg 0,9-2,27 / 0,6-,5 20 Programma A con microdosi (DMR) Problemi di P. aviculare Lenacil Venzar 800 g/kg 0,-0,2 Problemi di Cuscuta Problemi di Cirsium Abutilon, Ammi majus, Crucifere, girasole Propizamide Kerb Flo 400 g/l,0-,5 Clopiralid Lontrel EC 75% 0,5 Triflusulfuron-methyl (2) Safari 50% 0,04 Ciclossidim (3) Cletodim (3) Quizalofop-etile isomero D (3) Quizalofop-p-etile (3) Fenoxaprop-p-etile (3) Propaquizafop (3) Stratos Ultra / Stratos Select Leopard 5EC Whip S Agil 00 / 200 g/l 240 g/l 69 g/l 00 g/l,5 / 2,5 0,6 / -

13 Pre-emergenza. Per ciascun prodotto la dose indicata costituisce il quantitativo massimo di prodotto utilizzabile in pre-emergenza sull ettaro coltivato, a prescindere dalla modalità di distribuzione (localizzato e pieno campo). Si consiglia la localizzazione. Programma A. Si consiglia di intervenire con microdosi (DMR=dosi molto ridotte); indicativamente ahe nelle condizioni peggiori (terreni torbosi senza pre-emergenza) non superare le 4 applicazioni. Programma B. In base allo sviluppo delle colture e delle infestanti, è possibile ripetere gli interventi con dosi che non possono superare quelle riportate. Programma C. Prodotti da utilizzare per interventi singoli o in combinazione con i prodotti indicati nei programmi A e B per contenere infestanti particolari. () Al massimo 2.0 g/ha di sostanza attiva ogni 3 anni. (2) Evitare miscele con graminicidi specifici e Clopiralid. (3) Evitare miscele con Triflusulfuron. Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: S-metolaclor : Fluazifop-p-butile, Tepraloxidim ERBA MEDICA Per ottenere foraggi di buona qualità e prolungare la vita dei medicai, occorre prestare particolare attenzione nell impostare una razionale strategia di difesa dalle malerbe. Ciò si rende particolarmente importante durante le prime fasi di impianto, allo scopo di garantire un ottimale insediamento della leguminosa, che garantirà il migliore sviluppo vegetativo e una forte competizione nei confronti delle infestanti stesse. sia durante le semine di fine estate che primaverili, si rende determinante la preparazione del terreno con la tecnica della falsa semina allo scopo di porre i minuscoli semi nelle condizioni di germinare ed emergere uniformente. molto importante risulta l azzeramento delle malerbe nate in precedenza, evitando di seppellire durante le operazioni di semina le giovani plantule erroneamente non devitalizzate, in quanto si renderanno fortemente competitive nei confronti delle giovani piantine coltivate, risultando di difficile contenimento ahe con mezzi chimici a causa dell eccessivo sviluppo. Questo presupposto si rende indispensabile sia per i tempi di emergenza relativamente brevi di queste colture seminate molto superficialmente, che renderebbero difficile e so intervenire in tempi successivi con disseccanti in pre-emergenza. inoltre la gamma di prodotti selettivi di possibile impiego appare molto ridotta. Si può ricorrere infatti quasi esclusivamente in postemergenza della medica ad applicazioni di imazamox da solo o in miscela con 2,4 db (non contemplato dai dpi) allo scopo di ampliare lo spettro d azione. Si rende talvolta necessario, previa bonifica del letto di semina, un intervento specifico per contenere le graminacee infestanti, ma ahe rinascite di cereali seminati in precessione, in quanto la notevole capacità di accestimento può compromettere lo sviluppo del giovane impianto. Ahe durante il ciclo dei medicai si assiste inesorabilmente alla colonizzazione da parte delle graminacee, che vengono favorite dall azotofissazione e dalla pausa di riposo vegetativo invernale, ma ahe di altre malerbe a foglia larga. nel primo caso occorre intervenire con graminicidi specifici durante la fine dell inverno prima della ripresa vegetativa. nel secondo caso è necessario intervenire con erbicidi residuali durante il periodo di riposo vegetativo, in cui viene esaltata la prevalente attività svolta per via radicale mediante l elevata umidità atmosferica e del suolo dei mesi invernali. Particolare attenzione deve essere riposta nel contenimento, in genere localizzato, dei primi insediamenti di Rumex, ma soprattutto di Cuscuta epithymum, che è in grado di portare a morte com- pleta in tempi molto brevi le leguminose che ospitano tale specie parassita. ciò comporterebbe un veloce deperimento ed invecchiamento degli impianti con disseminazione e successiva reinfestazione nel tempo e nello spazio da parte di queste se quanto problematiche malerbe. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DELL ERBA MEDICA sicurezza (gg.) Cuscuta Propizamide() Kerb Flo 400 g/l 4 0 Dicotiledoni Imazamox Altorex 40 g/l 0,5-0,75 35 Quizalofop-etile isomero D(2) Quizalofop-p-etile(2) Leopard 5EC Picris spp. Metribuzin Seor WG 3 0,5

14 () Impiegabile solo per il contenimento della cuscuta con interventi localizzati che, annualmente e complessivamente, non potranno superare il 5% dell intera superficie.. (2) Prodotti non ammessi il primo anno di impianto. Ammesso al massimo intervento all anno. Altri priipi attivi registrati sulla coltura : 2,4 DB PATATA ORTICOLE ESTENSIVE Nella buona tecnica di diserbo chimico della patata riveste una fondamentale importanza l azzeramento delle malerbe in pre-semina con devitalizzanti fogliari. La successiva applicazione di erbicidi residuali dopo l ultima rialzatura in pre-emergenza della coltura si esegue sempre con dosi medio-elevate di più prodotti residuali miscelati tra loro, come pendimetalin e aclonifen, in miscela con il più recente clomazone o metribuzin, quest ultimo più indicato a valorizzare i trattamenti di post-emergenza in miscela con rimsulfuron allo scopo di contenere contemporaneamente la maggior parte delle malerbe graminacee e a foglia larga. Pendimetalin contribuisce a contenere ahe le più problematiche infestazioni di Solanum nigrum. inoltre consente di contenere lievi infestazioni di Cuscuta, oltre che migliorare il contenimento di graminacee, chenopodiacee e poligonacee. Per allargare lo spettro d azione e ridurre i rischi di danni alla coltura legati a elevati dosaggi di priipio attivo, si tende a utilizzare complesse miscele di più priipi attivi, scelti sulla base delle presumibili malerbe. l applicazione degli erbicidi residuali subito dopo l ultima rialzatura con terreno aora fresco, risulta determinante sia per una migliore attivazione in assenza di pioggia, che per ottimizzare la stratificazione del prodotto sul terreno. Applicazioni tardive eseguite poco prima dell emergenza dei germogli, espongono maggiormente la coltura a rischi di fitotossicità, in particolare se si verificano piogge copiose e battenti. in questi casi è da preferire l impiego di metribuzin, parzialmente selettivo per via fogliare. Al contrario se il terreno è secco si va iontro a lievi perdite di prodotto e soprattutto a una maata attivazione, alla quale occorrerebbe provvedere con una lieve irrigazione. In post-emergenza appunto si dispone solo di due molecole, rimsulfuron e metribuzin, di cui la prima risulta più attiva oltre che verso le graminacee, nei confronti di amarantacee, crucifere e limitatamente verso Solanum. metribuzin invece rimane la base per le applicazioni estintive da effettuarsi con malerbe allo stadio cotiledonale, da utilizzare con precauzione verso le varietà più sensibili, quali Jaerla, draba, merit, marabel, laura, Presto, Finka e Angela. inoltre con l impiego di metribuzin, allo scopo di migliorare il grado di efficacia è consigliabile intervenire su malerbe particolarmente idratate, come ad esempio dopo piogge o interventi irrigui, o prima che si asciughi la rugiada al mattino presto. in questi casi occorre ridurre le dosi di impiego in quanto ahe la coltura può risultare un po più sensibile. Verso la generalità delle infestanti graminacee è possibile disporre dei graminicidi specifici, dotati di elevata selettività ed efficacia in tutti gli stadi di sviluppo della coltura e delle malerbe. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DELLA PATATA sicurezza (gg.) Pre-emergenza Dicotiledoni e Metribuzin () Pendimentalin Metazaclor Aclonifen Clomazone Seor WG Stomp Aqua / Most Micro Butisan S Challenge Command 36SC 350 g/kg 455 / 365 g/l 500 g/l 0 g/l 3 g/l 0,4-0,6,3-2 /,7-2,5,5-2 0,3 / 50 Rimsulfuron (2) Titus 25% 0,03-0,05 Dicotiledoni Metribuzin Seor WG 350 g/kg L Propaquizafop (3) Agil 00 g/l Fenoxaprop-p-etile (3) Whip S 69 g/l 0,2-0,4 Pre-raccolta Disseccamento parte area Carfentrazone Spotlight Plus g/

15 () Non impiegare per le patate primaticcie se dopo si coltiva lo spinacio. (2) Intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti, ahe a basse dosi e con eventuali applicazioni ripetute. (3) Con applicazioni di Rimsulfuron l impiego non è strettamente necessario. note Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Linuron, Flufenacet, Napropamide : Ciclossidim, Fluazifop-p-butile Pre-raccolta: Diquat POMODORO Dopo l ultima lavorazione preparatoria del terreno o in miscela con un devitalizzante fogliare nel caso dell adozione della tecnica della falsa semina, per il diserbo delle infestanti dicotiledoni del pomodoro seminato si possono applicare metribuzin e aclonifen, mentre per quello trapiantato si possono utilizzare in superficie 6-8 giorni prima del trapianto, pendimetalin, oxadiazon, aclonifen e metribuzin. Solanum nigrum viene contenuto prevalentemente da pendimetalin e oxadiazon applicati in miscela tra loro o con altri erbicidi residuali. non essendo fisiologicamente selettivi, debbono essere obbligatoriamente distribuiti almeno una settimana o meglio una decina di giorni prima del trapianto, evitando interramento e trapianto di piantine con radice nuda. Generalmente si adottano le duplici miscele di pendimetalin con aclonifen o metribuzin o addirittura le triplici di questi tre erbicidi, ma ahe oxadiazon+aclonifen. Nei terreni più infestati da questa solanacea si ricorre con maggiore cautela ahe alla miscela meno selettiva di pendimetalin+oxadiazon, addizionabile eventualmeninfestanti te ahe di dosi ridotte di metribuzin per completare l azione verso crucifere, amarantacee e poligonacee. Di più difficile contenimento risulta Solanum nigrum su pomodoro seminato, per il diserbo preventivo del quale si può disporre solo di dosi ridotte di metribuzin poste in miscela con aclonifen. nelle applicazioni di post-emergenza e posttrapianto sia come integrazione del contenimento delle malerbe agli interventi preventivi sia come unica strategia estintiva attuabile mediante un unico intervento o meglio in più applicazioni frazionate, si può validamente impiegare metribuzin da solo o eventualmente e più efficacemente associato a rimsulfuron, attivo ahe verso le infestanti graminacee. Per il contenimento di queste si può disporre di un numero elevato di preparati specifici per la maggior parte miscibili con metribuzin. I programmi di post-trapianto prevedono in genere fino a tre interventi in funzione della reale infestazione e della composizione floristica presente. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL POMODORO sicurezza (gg.) Pre-emergenza annuali estive Metribuzin Aclonifen Seor WG Challenge 350 g/kg 0 g/l 0,5-0,25,5-2 Pre-trapianto annuali estive Aclonifen Metribuzin Oxadiazon Pendimetalin S-Metolaclor Challenge Seor WG Ronstar FL-Heteran FL Stomp Aqua / Most Micro Dual Gold 0 g/l 350 g/kg 380 g/l 455 / 365 g/l 9 g/l,5-2 0,3-0,5,3-2 /,7-2,5 / 75 annuali estive Rimsulfuron () Metribuzin (2) Titus Seor WG 25% 350 g/kg 0,03-0,05 0,2-0,5 Ciclossidim Cletodim Fenoxaprop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop Stratos Ultra / Stratos Select Whip S Leopard 5EC Agil 00 / 200 g/l 240 g/l 69 g/l 00 g/l,5-2,5 / 0,75-,25 0,6 / Pre-emergenza. Il diserbo deve essere localizzato sulla fila. L area trattata non deve quindi superare il 50% dell intera superficie. I prodotti indicati sono da utilizzare da soli o in mescela. Da escludere su terreni sabbiosi.. Si consigliano interventi localizzati sulla fila. () Da solo o in miscela con Metribuzin. Intervenire precocemente alla prima emergenza delle infestanti a basse dosi con eventuali applicazioni ripetute. (2) In presenza di Portulaca la dose può salire fino a kg per ettaro. note

16 Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Flufenacet, Napropamide : Fluazifop-p-butile CIPOLLA La preparazione anticipata dei terreni per la semina impone l esecuzione di applicazioni con devitalizzanti fogliari in pre-semina. Tra residuali il prodotto chiave è il pendimetalin, utilizzato in dosi proporzionate alla natura dei terreni. Viste le limitazioni che sussistono in fase di pre-emergenza ahe per la scarsa selettività da parte di varietà di cipolle biahe e rosse, divengono fondamentali le applicazioni ripetute di post-emergenza con dosi ridotte e crescenti di ioxinil e oxifluorfen da utilizzare da soli o ahe in miscela tra loro, o meglio in alternanza. Ioxinil è più indicato in genere nei trattamenti più precoci per la sua maggiore selettività, mentre oxifluorfen si presta meglio per applicazioni più ritardate, oltre che per la sua più spiccata azione residuale in grado di limitare le scalari nascite delle malerbe. Nelle applicazioni più precoci, ma all occorrenza ahe in quelle più ritardate, si tende a porre in miscela un erbicida più prettamente ad azione fogliare con uno residuale, tra cui pendimetalin. Nel caso di infestazioni graminacee è possibile scegliere tra la vasta gamma di graminicidi da impiegare in qualsiasi stadio di sviluppo della coltura con dosi proporzionate alle diverse specie e al loro stadio di sviluppo. In caso di infestazioni di composite, tra cui quelle perenni come Cirsium arvense e le rinascite di girasole, ombrellifere e leguminose compresi i ricacci di medica, è possibile impiegare clopiralid, che risulta di fondamentale importanza per il contenimento di queste se malerbe. Praticamente insolute rimangono le gravi infestazioni di Cuscuta, per le quali si può utilizzare pendimetalin, dotato di una buona azione preventiva. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL POMODORO Pre-emergenza e Dicotiledoni Cloridazon () Pendimentalin Betozon 65DF Stomp Aqua / Most Micro 650 g/kg 455 / 365 g/l,3-2 /,7-2,5 / sicurezza (gg.) Dicotiledoni annuali Ioxinil (2) Cipotril,5 g/l 0,-0,6 Dicotiledoni annuali e invernali Oxyfluorfen (3) Pendimentalin Galigan 500SC - Goal 480SC Stomp Aqua / Most Micro g/l 455 / 365 g/l 0,-0,3,3-2 /,7-2,5 / - 75 Composite Clopiralid (4) Lontrel 75G 75% 0,5 - Ciclossidim Fenoxaprop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Propaquizafop Stratos Ultra - Stratos Whip S Leopard 5EC Agil g/l 69 g/l 00 g/l,5-2,5 / 0,75-,25 - () Non impiegabile nei terreni limosi. Al massimo 2,6 kg/ha di sostanza attiva ogni 3 anni. (2) Da usare in epoca precocissima utilizzando le dosi più basse. Indicato per cipolle autunnali. (3) Sconsigliato per le semine autunnali. Intervenire sulla coltura dopo le 2 foglie (dosi proporzionate). Non selettivo su varietà precocissime. Da preferirsi dosaggi ridotti eventualmente ripetuti. (4) Da usare solo dopo la seconda foglia vera. note Altri priipi attivi registrati sulla coltura Pre-emergenza: Clortal-dimetile Pre e post-emergenza: Aclonifen, Clorprofam : Fluazifop-p-butile

17 PISELLO ORTICOLE DA INDUSTRIA Le applicazioni preventive con erbicidi residuali, pur non consentendo di controllare sufficientemente la vegetazione infestante, si prefiggono di contenere e precondizionare le malerbe allo scopo di limitare la competizione iniziale, alla quale il pisello risulta piuttosto sensibile sia nelle coltivazioni autunno-vernine che primaverili. Pur non risultando determinanti, le più indicate miscele di pendimetalin+aclonifen si integrano perfettamente per garantire uno spettro d azione sufficientemente ampio verso la generalità delle malerbe. le dosi non possono essere elevate per non indurre sintomi di fitotossicità, quali vetrosità del colletto con pendimetalin e ingiallimenti con aclonifen, in particolare nei terreni più sciolti. Determinanti risultano gli interventi di postemergenza allo scopo di contenere completamente il livello dell infestazione, che non risulta tollerato per il raggiungimento di un buono standard qualitativo delle produzioni di pisello. Più anticipati dovranno essere gli interventi in assenza di preventivi trattamenti residuali, per poi essere ripetuti in via ottimale a dosi frazionate a uno stadio vegetativo del pisello e delle infestanti non eccessivamente avanzato, allo scopo di non ridurre il grado d azione e la selettività colturale. gli interventi unici a dosi piene possono risultare sufficienti oltre che a seguito di interventi preventivi, qualora il livello dell infestazione non sia eccessivo o a nascita particolarmente scalare. L epoca di applicazione deve essere posizionata in funzione delle specie delle malerbe micro o macrotermi presenti, caratterizzate da nascita più o meno anticipata o scalare. in ogni caso è opportuno non ritardare gli interventi allo scopo di non trattare malerbe in eccessivo stadio di sviluppo, che oltre a causare danni da competizione alla coltura, risultanomeno sensibili all azione erbicida. Tra i pochi prodotti per il diserbo delle malerbe a foglia larga, a fiao di bentazone, caratterizzato unicamente di spettro dicotiledonicida, è disponibile imazamox, dotato di prevalente azione fogliare e in minor misura radicale, verso infestanti dicotiledoni e ahe graminacee. la scelta dei prodotti singoli o delle loro miscele dovrà essere effettuata in funzione delle malerbe presenti, considerando che imazamox è in grado di agire in taluni casi ahe su alcune malerbe più sviluppate, come le crucifere, manifestando in ogni caso un azione superiore verso malerbe ai primi stadi di sviluppo. Si può intervenire ahe in post-emergenza precoce con trattamenti unici o meglio frazionati e ripetuti, ponendo in miscela un prodotto fogliare come bentazone insieme a prodotti più prettamente radicali come pendimetalin e aclonifen, quest ultimo dotato ahe di una secondaria azione fogliare, in grado di sinergizzare l efficacia erbicida, talvolta a scapito della selettività colturale. In presenza di un elevata infestazione di graminacee, la gamma dei prodotti specifici risulta ampia, e pertanto all occorrenza si dovrà ricorrere a interventi mirati con un graminicida specifico dopo il contenimento delle malerbe a foglia larga, come nel caso specifico di infestazioni tardive di graminacee annuali o perenni. in presenza di infestazioni precoci di specie annuali invece, è possibile miscelare il graminicida specifico, tra i quali ciclossidim presenta il migliorgrado di miscibilità. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL PISELLO sicurezza (gg.) Pre-emergenza Clomazone Pendimentalin Aclonifen Command 36SC Stomp Aqua / Most Micro Challenge 3 g/l 455 / 365 g/l 0 g/l 0,2-0,3,3-2 /,7-2,5,5-2 / Dicotiledoni Bentazone Basagran SG 870 g/l 0,75 Propaquizafop Quizalofop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Agil Leopard 5EC 00 g/l Imazamox Altorex 40 g/l 0,5-0,75 35 () Attenzione alla scelta delle colture successive (es. spinacio). ote Altri priipi attivi registrati sulla coltura : 2,4 DB, Ciclossidim, Fenoxaprop-p-etile, Fluazifop-p-butile, Tepraloxidim

18 FAGIOLO E FAGIOLINO Per il diserbo di fagiolo e fagiolino si dispone di una ridotta gamma di prodotti ad azione residuale da applicare in pre-emergenza con usi registrati, che in alcuni casi non contemplano le stesse colture. Più ampia la disponibilità dei prodotti graminicidi di post-emergenza (fagiolino), ah essi con usi registrati che differiscono per le due colture. In particolare per le semine primaverili, che vengono ritardate per le elevate esigenze termiche del fagiolo e del fagiolino, ma ahe per le semine intercalari estive, è opportuno sfruttare la tecnica della falsa semina. In pre-emergenza su entrambe le colture è possibile applicare linuron da solo per contenere Amaranthus, Chenopodium, Portulaca, composite e crucifere, o meglio in miscela con pendimetalin per estendere l azione verso poligonacee, Solanum, graminacee, ecc. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL FAGIOLO sicurezza (gg.) Pre-emergenza Clomazone Linuron Pendimentalin S-Metolaclor Command 36SC Linuron S. Flow Stomp Aqua / Most Micro Dual Gold 3 g/l 445 g/l 455 / 365 g/l 9 g/l 0,2-0,3 0,7-,3 -,7 /,3-2, T / - - Propaquizafop Agil 00 g/l Dicotiledoni Imazamox Altorex 40 g/ L 0,5-0,75 35 Altri priipi attivi registrati sulla coltura : Fluazifop-p-butile, Ciclossidim CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DEL FAGIOLINO sicurezza (gg.) Pre-emergenza Pendimetalin Clomazone Stomp Aqua Command 36SC 455 g/l 3 g/l 0,2-0,3 - Linuron Ciclossidim Fenoxaprop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Quizalofop-p-etile Linuron S. Flow Stratos Ultra / Stratos Whip S Leopard 5EC 445 g/l 00 / 200 g/l 69 g/l 0,5-,5-2,5 / 0,75-,25 T / / Dicotiledoni Imazamox Altorex 40 g/l 0,5-0,75 35 Altri priipi attivi registrati sulla coltura : Fluazifop-p-butile SPINACIO Lo spinacio è destinato al consumo fresco e come prodotto surgelato. Potendo essere seminato in vari periodi dell anno in virtù del suo breve ciclo (circa giorni), presenta una flora infestante molto variabile. non potendo essere effettuate sarchiature, in quanto la distanza tra le file è molto ridotta, il controllo delle malerbe si basa prevalentemente sulla pratica della falsa semina e sui trattamenti erbicidi. Per la lotta contro le infestanti dicotiledoni annuali dello spinacio seminato si dispone di pochi e vecchi erbicidi già impiegati da molto tempo sulla barbabietola da zucchero. nei trattamenti preventivi si può utilizzare lenacil seguito da uno o due complementari trattamenti di post-emergenza con fenmedifam, addizionabile di un ulteriore dose di lenacil, con l avvertenza del rispetto della selettività colturale in particolare nei terreni più sciolti. Per il controllo delle infestanti graminacee si dispone di una sufficiente gamma di prodotti graminicidi, tra cui i preventivi trattamenti con s-metolaclor, attivi ahe verso molte malerbe a foglia larga.

19 CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DELLO SPINACIO sicurezza (gg.) Pre-semina e Pre-emergenza Dicotiledoni Lenacil Venzar 800 g/kg 0,4-0,8 Dicotiledoni Fenmedifam Fenmedifam + Lenacil Betanal SE Betanal SE + Venzar g/l , Ciclossidim Propaquizafop Quizalofop-p-etile Quizalofop-etile isomero D Stratos Ultra Agil Leopard 5EC 00 g/l 00 g/l,5-2, S-Metolaclor () Dual Gold 9 g/l - () Solo da febbraio ad agosto. Altri priipi attivi registrati sulla coltura : Fluazifop-p-butile ALTRE ORTICOLE LATTUGA, INDIVIA, RADICCHI In queste colture, dove la sarchiatura meccanica è resa impossibile dalla ridotta distanza tra le file e il mercato richiede elevati standard qualitativi, il diserbo chimico assume un ruolo di primaria importanza per il controllo delle malerbe, nonostante la limitata disponibilità di priipi attivi e le problematiche derivanti dalla brevità dei cicli colturali, che nel caso di trapianto con pane di terra si può ridurre a soli giorni, fino a 35 nel caso di forzature. inoltre si susseguono spesso diversi cicli e pertanto aumenta la probabilità di comparsa di malerbe appartenenti alla stessa famiglia botanica, come Senecio, Sohus, Matricaria, Galinsoga, ecc., o di altre malerbe pur di difficile contenimento come crucifere, amarantacee e Portulaca. Per il diserbo delle numerose specie di insalate e radicchi seminati, e nelle più generalizzate coltivazioni trapiantate, si ricorre prevalentemente all impiego della più selettiva propizamide, utilizzabile in tutte le fasi di sviluppo delle colture, con la tendenza attuale di ridurne le dosi ricorrendo a miscele o a integrazioni con le dinitroaniline rimaste (benfluralin e pendimetalin) dopo la revoca di trifluralin. Per limitare lo sviluppo delle composite, nei trattamenti di pre-trapianto può essere cautelativamente utilizzato oxadiazon. Per il controllo delle infestanti graminacee, che normalmente sono ben contenute dalle applicazioni delle dinitroaniline e di propizamide, si può disporre di una vasta gamma di preparati specifici, che su colture precoci e nei periodi di più breve durata del ciclo vegetativo devono essere scelti tenendo ben presente il relativo periodo di sicurezza. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DI LATTUGA, INDIVIA RICCIA E SCAROLA, RADICCHIO E CICORIA sicurezza (gg.) Pre-trapianto Benfluralin Oxadiazon () Propizamide (2) Pendimetalin Bonalan Ronstar FL - Heteran FL Kerb Flo Stomp Aqua 80 g/l 380 g/l 400 g/l 455 g/l 6,50,0 3-4 Post-trapianto Clorprofam (3) CP40 Agro 400 g/l 4 Ciclossidim (4) Propaquizafop (5) Quizalofop-etile isomero D (6) Stratos Ultra - Stratos Agil g/l 00 g/l,5-2,5 / 0,75-,25 - () Escluso indivia, scarola e radicchio.

20 (2) Attenzione alle colture di successione. (3) Prodotto di difficile reperibilità sul mercato. Il terreno al momento dell applicazione deve essere umido oppure irrigare entro 2-3 giorni. (4) Per migliorare l azione miscelare con bagnante. (5) Solo cicoria e radicchio. (6) Solo radicchio. Altri priipi attivi registrati sulla coltura Fluazifop-p-butile, Quizalofop-p-etile CAVOLFIORE, CAPPUCCIO, VERZA Si ricorre frequentemente alle sarchiature in quanto non vi sono molti priipi attivi efficaci e sempre perfettamente selettivi (di solito le colture seminate sono maggiormente sensibili agli erbicidi). In pre-trapianto è possibile impiegare pendimetalin e oxadiazon e, con presenza di elevate infestazioni di crucifere, prudenzialmente ahe oxifluorfen. Questi primi interventi in molti casi richiedono l integrazione di complementari trattamenti di post-trapianto con metazaclor in assenza di malerbe nate, mentre nel caso di presenza di composite, ombrellifere e leguminose si può validamente impiegare il sistemico clopiralid. Per le graminacee non sussistono problemi grazie alla disponibilità di molti priipi attivi specifici. CONTENIMENTO INTEGRATO DELLE MALERBE DI CAVOLFIORE, CAPPUCCIO, VERZA Pre-trapianto annuali Oxifluorfen Oxadiazon () Napropamide (2) Pendimetalin (3) Galigan 500SC - Goal 480SC Ronstar FL - Heteran FL Devrinol F Stomp Aqua / Most Micro g/l 380 g/l / 365 g/l 0,5-,2 2-3,3-2 /,7-2,5 / sicurezza (gg.) 00 Post-trapianto Dicotiledoni Metazaclor Butisan S 500 g/l,5 e Dicotiledoni Clopiralid Lontrel EC 75% 0,6 Cicloxidim (4) Propaquizafop Quizalofop-p-etile (4) Quizalofop-p-etile isomero D (4) Stratos Ultra - Stratos Agil Leopard 5EC g/l 00 g/l 50 g/ L,5-2,5 / 0,75-,25 -,5 - - () Ammesso solo su cavolfiore. (2) Ammesso solo su cavolfiore e cavolo cappuccio. (3) Trattare su terreno finemente lavorato. (4) Ammessi solo su cavolfiore. Altri priipi attivi registrati sulla coltura Fluazifop-p-butile COCOMERO, MELONE, ZUCCHINO La tecnica colturale prevede in genere la semina per lo zucchino e il trapianto per melone e cocomero. le cucurbitacee risultano particolarmente sensibili ai diserbanti, compresi i residui dei trattamenti effettuati su colture precedenti. La pratica di diserbo prevede priipalmente la messa in atto di tecniche agronomiche. si opera in primo luogo utilizzando pacciamature in grado di contenere le infestanti sulla fila, oltre che sarchiature per il controllo sulle interfile. in alcuni casi si fa ricorso alla copertura della coltura con tunnel per anticipare la produzione. Per il diserbo chimico delle cucurbitacee vi è un numero ristretto di prodotti registrati; nella lotta contro le infestanti dicotiledoni è autorizzato il solo clomazone su zucchino, un priipio attivo appartenente alla famiglia degli isossazoli, attivo verso Solanum nigrum, crucifere e chenopodiacee.

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA Queste sono le linee guida specifiche per la gestione di infestanti resistenti agli erbicidi nelle colture comunemente dette sarchiate (mais,

Dettagli

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12

Diserbo soia 2011. Agriest 30/01/12 Diserbo soia 2011 Renato Danielis ERSA - Servizio Ricerca, Sperimentazione e assistenza tecnica -Via Sabbatini 5 33050 Pozzuolo del FriuliTel. 0432 529221 Cell. 3346118115 e-mail: renato.danielis@ersa.fvg.it

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI

PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI Giornata di studio PROTEZIONE DELLE COLTURE DA FOGLIA PER LA IV GAMMA PROTEZIONE DALLE ERBE INFESTANTI AOP UNOLOMBARDIA Battipaglia (SA), 30 aprile 2013 LA FLORA INFESTANTE Quali sono le problematiche

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1.

DISERBO AGLIO. EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO % di p.a. l. o Kg / ha NOTE. Pre semina graminacee e dicotiledoni Glifosate 30,4 1. DISERBO AGLIO Pre semina Glifosate 30,4 1.5-3 Pre emergenza Pendimetalin 31,7 2-3 invernali Oxyfluorfen (*) 480 0.5 0.75 (*)Max dose per ciclo colturale obbligo interventi frazionati dicotiledoni annuali

Dettagli

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia

Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Prova diserbo soia 2013: controllo dell Ambrosia artemisiifolia Renato Danielis Costantino Cattivello ERSA - Servizio Fitosanitario e Chimico, Ricerca, Sperimentazione e Assistenza tecnica -Via Sabbatini,

Dettagli

Tecnica colturale della soia

Tecnica colturale della soia Tecnica colturale della soia Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Impianto 1 2 Fertilizzazione 2 3 Cure colturali 2 1 Impianto Scelta varietale 1. Le

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI. Scheda tecnica triticale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO di AGRARIA - SACEG Scheda tecnica triticale Dott. Giovanni Pruneddu Tecnica colturale triticale Tipi di triticale Fra le varietà disponibili sul mercato possiamo

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate Con formulati al 30,4% (360 g/l) dose massima di 3 l./ha Post emergenza precoce Diflufenican (1) (1) Non

Dettagli

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso

Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Giavone resistente agli erbicidi: una minaccia per mais e riso Laura Scarabel CNR -Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale (IBAF) Legnaro Descrizione della specie Echinochloa crus-galli e casi

Dettagli

Cereali: tecnica colturale del frumento

Cereali: tecnica colturale del frumento Cereali: tecnica colturale del frumento Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tecnica d impianto Scelta varietale 1. Qualità e destinazione del prodotto

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale

Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Controllo Integrato delle infestanti di: Avena Segale triticale Pre semina Graminacee e Glifosate(*) Pre emergenza(2) Graminacee e Prosulfocarb(1) In pre-emergenza è ammesso un solo trattamento ogni 3

Dettagli

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina

Quando conviene il diserbo preventivo. del frumento DIFESA DELLE COLTURE. Interventi di pre-semina INTERVENTI IN PRE-SEMINA, PRE-EMERGENZA E POST-EMERGENZA PRECOCE Quando conviene il diserbo preventivo Il diserbo preventivo di frumento e cereali minori è finalizzato a ridurre l azione competitiva delle

Dettagli

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE

IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE IL RISO n 1 del 19 giugno 2015 STRATEGIE DI LOTTA ALLE INFESTANTI RESISTENTI AGLI ERBICIDI NELLE RISAIE LOMBARDE Premessa Negli anni la riduzione di prodotti utilizzabili per il contenimento delle infestanti

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith

ampia FLESSiBiLitÀ Di impiego Zenith AMPIA FLEIBILITÀ DI IMPIEGO Zenith ERBICIDA Zenith pettro d azione Zenith è la combinazione di 2 principi attivi: florasulam e 2,4-D, che vantano una grande sinergia d azione. i può applicare sia precocemente,

Dettagli

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) SEMINA su SODO CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA) Il presente caso studio è stato sviluppato da AIPAS nell ambito di un progetto europeo di educazione ambientale

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais

Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais Il partner ideale per il diserbo in post-emergenza di Frumento, Orzo e Mais STARAE GOLD composizione e principi attivi Proprietà biologiche : è un erbicida sistemico in cui la combinazione dei principi

Dettagli

Il diserbo delle principali colture erbacee estensive

Il diserbo delle principali colture erbacee estensive Il diserbo delle principali colture erbacee estensive 81 GABRIELE RAPPARINI - Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare, Università di Bologna FABIO PACI - Collaboratore Crpv presso il

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI

HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI V Giornate di Studio sui Modelli per la Protezione delle Piante Università Cattolica del Sacro Cuore Piacenza, 27-29 Maggio 2009 HESDBASE: UN DATABASE SU EFFICACIA E SELETTIVITA DEGLI ERBICIDI E. Pannacci,

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI. Pagina1 LA PRIMA FASE: LA SEMINA E LA PRIMA CONCIMAZIONE La differenza tra le cariossidi

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

La coltivazione del mais negli ultimi anni ha interessato una

La coltivazione del mais negli ultimi anni ha interessato una 36 Terra e Vita [ SPECIALE DISERBO MAIS ] n. 8/2014 Effetto pioggia sul diserbo preventivo L intensità delle infestazioni e le contromisure da attuare dipendono dall epoca di semina. Decisione tecnica

Dettagli

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia.

Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. Nufarm, unica società notificante Inclusione in Allegato I nel 2001, la rivalutazione è in corso in Francia. AMITROLE inibisce la sintesi dei carotenoidi ed interferisce sulla formazione dei cloroplasti

Dettagli

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive:

FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: LA COMPOSIZIONE FLORANET è un erbicida sistemico, da impiegare in post-emergenza e composto da 2 sostanze attive: FLUROXYPYR FLORASULAM con attività sulle principali infestanti dicotiledoni del frumento

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Mais: impianto e tecnica colturale

Mais: impianto e tecnica colturale Mais: impianto e tecnica colturale Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Tipologie di ibridi 1 2 Impianto 3 3 Fertilizzazione 4 4 Cure colturali 4 5 Raccolta

Dettagli

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI

IL PARTNER IDEALE PER TUTTI. Floranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E FRUMENTO EFFICACE CONTRO LE INFESTANTI DICOTILEDONI IL PARTER IDEALE PER TUTTI loranet ERBICIDA SELETTIVO PER ORZO E RUMETO EICACE COTRO LE IESTATI DICOTILEDOI loranet Più vantaggi per tutti OTTIMA EICACIA AMPIA LESSIBILITÀ DI IMPIEGO IMPIEGABILE ACHE SU

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014

Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Tecniche di restauro vegetazionale nei lavori forestali della Provincia Autonoma di Trento La Plagne 13 giugno 2014 Gli interventi di ripristino vegetazionale rappresentano la fase conclusiva dei lavori

Dettagli

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS

Principal Mais. DuPont TM SEMPLICE - COMPLETO - EFFICACE: UNO PER TUTTE! I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS. LA LINEA DuPont PER IL MAIS LA LINEA DuPont PER IL MAIS I NOSTRI PRODOTTI PER IL DISERBO DEL MAIS DuPont TM Principal Mais Programma di solo pre-emergenza: Programma di solo post emergenza precoce Programma di post emergenza standard

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 10 del

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides

Soybean herbicides. Soia. Soybean Herbicides Soia Soybean Herbicides LE INFESTANTI e LE PECULIARITA DELLA SOIA Le infestanti della soia sono sostanzialmente identiche a quelle del mais (macroterme). La soia compete meno del mais sulle infestanti

Dettagli

FORRICALE Varietà di origine spagnola

FORRICALE Varietà di origine spagnola FORRICALE Varietà di origine spagnola LETIZIA ERBA MEDICA LA VARIETÁ Origine: sintetica a 3 costituenti (70% ecotipo romagnolo, 20% ecotipo polesano, 10% varietà francese) Costitutore/responsabile selezione

Dettagli

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole?

PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? PSR e agricoltura conservativa: quali opportunità per le aziende agricole? Convegno «Agricoltura conservativa dalla teoria alla pratica Cover crop e fertilità del suolo» Chiara Carasi Regione Lombardia

Dettagli

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Misura 214 Pagamenti agroambientali Azione M Introduzione di tecniche di agricoltura conservativa ALLEGATO 6 disposizioni attuative anno 2012 DESCRIZIONE

Dettagli

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019

Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia. Luigi Mariani 7 febbraio 2019 Soluzioni per la gestione delle problematiche emergenti nel diserbo della Soia Luigi Mariani 7 febbraio 2019 SOIA, RISOLVERE LE NUOVE PROBLEMATICHE DEL DISERBO PRESERVANDO LA REDDITIVITÀ DELLA COLTURA

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO

EPOCA INFESTANTI PRINCIPIO ATTIVO Norme tecniche di coltura - Controllo delle infestanti - Colture orticole - AGLIO (1/1) Pre Graminacee e Glifosate 30,4 1.5-3 semina Graminacee Pre e Pendimentalin 31,7 2-3 emergenza Graminacee invernali

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop.

ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO. Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. ANALISI DELLE CRITICITA NELLA GESTIONE DELLE INFESTANTI SU MAIS, SOIA E POMODORO Denis Bartolini Terremerse Soc. Coop. Bagnacavallo (RA) Bologna, 11 febbraio 2015 Superfici coltivate (fonte ISTAT) Ettari

Dettagli

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE

GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE GESTIONE DELLA RESISTENZA NELLE COLTURE SARCHIATE LINEE GUIDA (aggiornate ad Aprile 2016) Queste sono le linee guida specifiche per la gestione delle infestanti al fine di prevenire o gestire fenomeni

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE

PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE PROGETTO ESECUTIVO BOSCO GOLENA SAN MARTINO IMBOSCHIMENTO TERRENI NON AGRICOLI PIANO MANUTENZIONE QUINQUENNALE COMMITTENTE: Comune di Viadana PROGETTISTA RINNOVA GREEN ENERGY SRL dott. for. Alberto Bergonzi

Dettagli

ALBICOCCO: accrescimento frutti.

ALBICOCCO: accrescimento frutti. PROVINCIA DI RAVENNA - ASSESSORATO AGRICOLTURA BOLLETTINO TECNICO AGROMETEOROLOGICO E DI PRODUZIONE INTEGRATA a cura del COMITATO PROVINCIALE per il COORDINAMENTO dei SERVIZI BOLLETTINO TECNICO N. 11 del

Dettagli

Soluzioni Syngenta per la soia

Soluzioni Syngenta per la soia Soluzioni Syngenta per la soia Edizione 2013 Un partner unico per un agricoltura che guarda sempre avanti Syngenta è l unico Gruppo mondiale interamente dedicato all Agribusiness, una realtà unica che

Dettagli

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008

CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. Brescia, 01 febbraio 2008 CORRETTA APPLICAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI Brescia, 01 febbraio 2008 SCELTA DEL PRODOTTO Modo d azione della s.a. Caratteristiche del formulato Formulazione Coadiuvanti DISTRIBUZIONE Copertura della

Dettagli

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE

STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Dipartimento delle politiche competitive del mondo rurale e della qualità Direzione generale della competitività per lo sviluppo rurale STATISTICHE AGRONOMICHE DI SUPERFICIE, RESA E PRODUZIONE Bollettino

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile

GALLANT LONTREL 75G. Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero. non solo per la cuscuta. il graminicida versatile Gli specialisti per il diserbo della barbabietola da zucchero non solo per la cuscuta GALLANT il graminicida versatile LONTREL 75G per le infestanti difficili dosi e modalità di applicazione Stadio di

Dettagli

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso

GIARDINO. Seminare un. tappeto erboso GIARDINO Seminare un tappeto erboso 05 1 Gli attrezzi POLVERIZZATORE RASTRELLO TOSAERBA SUOLE PER AERARE RASTRELLO SCARIFICATORI TAGLIABORDI RASTRELLI CONCIMATRICE DISTRIBUTORE DI SEMI MANUALE RULLO MOTOZAPPA

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais

Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais Linea Tecnica di diserbo post emergenza del Mais MaisBrochure-IT-opmaak_2017.indd 1 6/03/2017 11:23:22 L importanza del diserbo in post-emergenza In Italia la pratica del diserbo di post-emergenza del

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016

Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 Linea protezione Mais, Sorgo e Soia 2016 3 Le linee tecniche Un approccio per coltura per offrire una soluzione di prodotti che risponda in maniera completa alle esigenze specifiche dell agricoltore.

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.For. Emiliano Pompei 31 marzo 2009 LA

Dettagli

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale.

BARBABIETOLA BA ZUCCHERO: aggiornamento della situazione colturale. Numero diciannove 17 maggio 2013 In questo numero Bietola: aggiornamento della situazione colturale - pagg. 1/2 Beta: newsletter Betanews n. 5 - pagg. 3/4 Soia: il diserbo di post emergenza - pagg. 5/7

Dettagli

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM

Realize success. DuPont Arigo Mais One-pass Post-emergenza. Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura. DuPont TM Arigo TM Il sigillo di garanzia DuPont Izon per la sicurezza della tua coltura Il sigillo di garanzia DuPont Izon, applicato su tutte le confezioni consente di verificare con una semplice operazione visiva se il

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Controllo delle infestanti

Controllo delle infestanti Controllo delle infestanti La lotta alle erbe infestanti è una tecnica agronomica che partendo dalla conoscenza della biologia ed ecologia delle erbe infestanti, mette in atto tutti i metodi diretti e

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI

SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI SEMINA DIRETTA (SENZA ARATURA) E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI GRANO TENERO: VANTAGGI AGRONOMICI ED ECONOMICI Anno 2006/2007 A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO

Dettagli

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA

BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA BUSINESS PLAN IMPIANTO DI PAULOWNIA clone 112. La coltivazione di paulownia, presenta le seguenti principali caratteristiche: a) Facilità colturale; b) Adattabilità

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE

EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE EFFETTI INDOTTI DAI CONCIMI ORGANICI GUANITO E PHENIX SULLO SVILUPPO DELLA RUCOLA (ERUCA SATIVA) IN AMBIENTE PROTETTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SALINITA DEL TERRENO OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione

Dettagli

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?

Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo? Arundo'Italia'' Offerta'Prodotti'e'Servizi' '''''' Chi'siamo' Main'Partner'Gruppo'Ricicla' Servizi' Arundo'donax' Perché'conviene'l Arundo?' o biogas' o biomassa'solida' Comparazione'Arundo'Vs.'altre'colture''

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli