REGOLAMENTO COMUNALE MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO COMUNALE MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO"

Transcript

1 REGOLAMENTO COMUNALE MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 24/09/2014 1

2 ART. 1 MODALITA' DI RICHIESTA/AUTORIZZAZIONE Il richiedente, attraverso uno stampato predisposto dall ufficio comunale competente, dovrà chiedere di poter manomettere la sede stradale, indicando motivo, luogo, metri lineari o metri quadrati interessati ed ogni altra indicazione necessaria per il rilascio dell autorizzazione. Tutte le opere andranno autorizzate previa richiesta all'ufficio Tecnico Comunale. Ad autorizzazione ottenuta lo stesso ufficio andrà avvisato dell'inizio lavori. L'autorizzazione dovrà essere costantemente tenuta sul luogo dei lavori, da esibire, su richiesta a tutti i funzionari incaricati. Per eventuali modifiche delle opere assentite dovrà essere richiesto nuovo nulla osta. Eventuali limitazioni o interruzioni della circolazione stradale potranno essere attuate soltanto a seguito di specifica autorizzazione del competente ufficio che provvederà all emissione di specifica ordinanza. La richiesta di manomissione, salvo che per interventi urgenti, dovrà essere presentata almeno quattro giorni prima dell effettivo inizio dei lavori. Con il medesimo anticipo dovrà essere richiesta l eventuale emissione di ordinanza per la regolazione della circolazione stradale. ART. 2 ESECUZIONE DEI LAVORI Il concessionario dovrà, prima dell'inizio lavori informare ENEL, TELECOM, UNIGAS, UNIACQUE, e tutti i gestori dei sottoservizi, al fine di evitare danni ai cavi telefonici, elettrodotti, metanodotti, ecc.. Restano sempre saldi ad ogni effetto i diritti dei terzi. Ogni responsabilità e danno, sia civile che penale, è a carico del concessionario. E' proibito manomettere il suolo pubblico pavimentato per infiggere pali, ponti per fabbricare, ecc dovendo questi invece appoggiare su adatte banchine in legno. Il richiedente si impegna ad osservare scrupolosamente le prescrizioni delle vigenti Leggi ed in particolare quelle del D- Lgs. 30/4/1992 n. 285 e s.m.i. (Nuovo Codice della Strada). Dovranno sempre essere collocati e mantenuti in numero sufficiente e conformi alle disposizioni vigenti cartelli, ripari, cavalletti, fanali a luce rossa, dispositivi a luce riflessa, segnali, verniciature e strisce oblique, ecc.. Devono essere sempre mantenuti liberi e sicuri gli accessi ai fondi e fabbricati laterali, nonché la circolazione. Durante l'esecuzione dei lavori non dovrà essere compromessa la sicurezza del transito. Il suolo pubblico concesso a scopo di cantiere potrà di norma essere occupato solamente 2

3 con normali depositi, baracche ad uso magazzini, uffici e servizi vari per la manodopera e far circolare macchinari pesanti e attrezzature (quali gru ed apparecchiature di sollevamento mobili o fisse, silos per cementi e inerti, ecc) salvo esplicita richiesta di autorizzazione. E' vietato lavorare con macchine scavatrici o similari sul marciapiede che compromettano l'integrità dell'opera. Il concessionario è responsabile dell'assunzione delle notizie da chi di dovere circa l'esistenza e il rispetto dei manufatti pubblici o privati esistenti sul suolo (pavimentazioni, cordonate, piante, attrezzature di segnaletica e di toponomastica stradale, fontanelle, idranti, pali, bracci ed apparecchiature per pubblica illuminazione, energia elettrica, telefoni, ecc..). Questi debbono essere sempre salvaguardati ed eventualmente ripristinati a spese del concessionario e sempre a cura e spese di quest'ultimo dovranno essere dotate tutte le cautele necessarie, a termini delle vigenti leggi sulla sicurezza del lavoro e degli impianti per proteggere chiunque dei conduttori di elettricità, tenendo presente che le linee della pubblica illuminazione devono considerarsi sempre sotto tensione. Il termine entro il quale dovranno essere ultimati i lavori di ripristino sarà di 10 giorni dalla data di inizio lavori. Eventuali proroghe saranno concesse in funzione della complessità dei lavori stessi. Il taglio strada non potrà avvenire se non previa rottura della pavimentazione stradale da eseguirsi con i mezzi più idonei a formare dei bordi tale da non compromettere una più ampia superficie della pavimentazione se non quella prettamente necessaria, e di effettuare un taglio netto facilmente ripristinabile in sede di asfaltatura. Eventuali rotture della pavimentazione circostante dovrà essere risagomate con bordo rettilineo. Il taglio dovrà essere eseguito per le intersezioni trasversali anche con martello pneumatico, mentre per quelle longitudinali, che di norma sono più lunghe, il taglio dovrà essere eseguito con lama. Il materiale proveniente dalla scavo dovrà essere portato a rifiuto ed il riempimento dovrà essere eseguito con materiale arido ben costipato. Si dovrà inoltre provvedere al ripristino immediato della pavimentazione da eseguirsi con conglomerato bituminoso (tout-venant) confezionato con bitume penetrazione e in ragione del 3,50-4,50% prima di lasciare il cantiere. Per i lavori di scavo su tutto il territorio comunale, dovranno adottarsi tutte le cautele richieste per impedire qualsiasi scoscendimento. Le pareti degli scavi, quando non siano assicurate con puntelli, sbadacchiature e rivestimenti completi o parziali, dovranno avere un'inclinazione adeguata in relazione alla natura del terreno ed alla profondità dello scavo per evitare qualsiasi smottamento anche se causato da fenomeni meteorologici improvvisi. 3

4 Il concessionario dovrà sempre impedire la fuoriuscita dalla proprietà privata sul suolo pubblico delle acque piovane di rifiuto tramite opportune griglie di raccolta. ART. 3 STRADE IN TERRA BATTUTA In caso di strade di terra battuta, il ripristino della pavimentazione dovrà avvenire il giorno stesso dell'esecuzione dello scavo, utilizzando materiale inerte di idonea pezzatura, opportunamente costipato e rullato in modo da evitare avvallamenti del piano stradale. Il concessionario è responsabile ed è pertanto tenuto a verificare che, anche in futuro sino a quando sarà svincolato il deposito cauzionale (sei mesi art. 7), il ripristino effettuato non costituisca motivo di ostacolo e di pericolo per pedoni e veicoli. ART. 4 STRADE IN TOUT -VENANT BITUMATO In caso di strade in tout-venant bituminato e soprastante tappeto di usura, il ripristino dovrà avvenire in modo che: il riempimento degli scavi avvenga impiegando materiale inerte di idonea pezzatura, opportunamente costipato e rullato affinché non si verifichino avvallamenti del piano stradale; il riempimento venga effettuato il giorno stesso dell'intervento, in modo che nessuno scavo rimanga aperto durante la notte, e vengano assicurate condizioni di sicurezza sia ai pedoni che ai veicoli; la massicciata stradale in tout-venant bitumato (spessore cm. 10/12) venga ripristinata entro 24 ore dall'avvenuta escavazione, alla quota della pavimentazione circostante; il tappeto d'usura venga realizzato non oltre 15 giorni dall'esecuzione della massicciata in tout-venant, procedendo alla fresatura del fondo stradale in modo che con la realizzazione del tappeto non si verifichi alcun dislivello con la circostante pavimentazione. ART. 5 STRADE IN PIETRA, ACCIOTTOLATO, MASSELLI AUTOBLOCCANTI In caso di pavimentazioni in pietra naturale, in masselli autobloccanti in cemento, acciottolato ecc, il ripristino dovrà avvenire salvaguardando eventuali disposizioni ornamentali delle opere, impiegando gli stessi materiali e utilizzando lo stesso criterio di posa, affinché vi sia uniformità tra le parti manomesse e le restanti pavimentazioni. Per il riempimento degli scavi dovrà essere impiegato materiale inerte di idonea pezzatura, opportunamente costipato e rullato in modo che non si verifichino avvallamenti del piano stradale. Il riempimento dovrà essere effettuato il giorno stesso dell'intervento in modo che nessuno scavo rimanga aperto durante la notte, e vengano assicurate condizioni di sicurezza ai peoni ed ai veicoli. La pavimentazione dovrà essere ripristinata entro 15 giorni dall'esecuzione dell'escavazione. Nel frattempo la parte superiore dello scavo, per uno spessore di 15 cm, dovrà essere completata con un getto di calcestruzzo alla stessa quota della pavimentazione circostante. 4

5 ART. 6 RIPRISTINO DEI LUOGHI Il ripristino dei tappeti di usura dovrà rispettare tutte le condizioni prescritte nell'autorizzazione; in ogni caso il criterio generale è il seguente: la larghezza minima del tappeto non potrà essere inferiore a mt. 1,00. In ogni caso la larghezza della fresatura, e di conseguenza della posa del tappeto d'usura, dovrà superare almeno del 40 % la larghezza dello scavo effettuato; in caso di scavi longitudinali, rispetto alla strada, il ripristino dovrà interessare l'intera sezione stradale se la strada presenta una larghezza inferiore a mt. 3,50; in caso di strade di larghezza superiore a mt. 3,50, il ripristino dovrà avvenire come indicato al punto primo, se lo scavo avrà interessato un solo lato della strada. Diversamente si procederà ad individuare preventivamente sul posto le superfici da ripristinare; in caso di pavimentazioni in pietra naturale, acciottolato, masselli autobloccanti in cemento, ecc, il ripristino dovrà interessare esclusivamente le superfici manomesse, purché non si verifichi alcun dislivello, avvallamento, ristagno d'acqua, ecc, con la pavimentazione circostante; in caso di pavimentazione dei marciapiedi, il ripristino dovrà essere eseguito per tutta la larghezza del marciapiede stesso e per tutta la lunghezza interessata. ART. 7 CAUZIONE L entità del deposito cauzionale è determinato in 200,00 per metro lineare o frazione di percorrenza dell intervento, con un minimo di 500,00 per autorizzazione. In caso di manomissione di pavimentazioni diverse dalla comune pavimentazione stradale (es. cls, pietra, giardino ecc ), l entità del deposito cauzionale verrà quantificata di volta in volta da un minimo di 500,00. L inosservanza di uno dei disposti esecutivi contenuti nell autorizzazione comporterà l incameramento d ufficio della cauzione, fatti salvi i successivi provvedimenti amministrativi per il ripristino dei luoghi e recupero dei danni. L Ufficio Tecnico Comunale provvederà alla verifica del corretto ripristino del manto stradale entro 180 giorni dalla data di comunicazione di ultimazione dei lavori, nonché di richiesta di svincolo del deposito cauzionale. Tale periodo si rende necessario per monitorare eventuali cedimenti e/o assestamenti. Non sono soggetti a deposito cauzionale gli interventi eseguiti da ditte direttamente incaricate dal Comune di Parre. Nel caso in cui si verifichi il ritardo, il mancato ripristino dei luoghi, la cattiva esecuzione dei lavori, nei modi e nei tempi previsti dagli articoli sopra indicati, con il conseguente intervento di personale o impresa incaricata dall'ufficio comunale competente, verranno contabilizzati e trattenuti dalla cauzione versata, applicando i seguenti prezzi unitari: Fresatura e rifacimento tappeto d usura 13,00 /mq. Formazione di cassonetto stradale, profondità cm. 15/18 10,50 /mq. Formazione massicciata in tout-venant, spessore cm. 15/15 10,50 /mq. Formazione cassonetto stradale spessore cm. 15/18, mediante rimozione 13,00 /mq. 5

6 del getto in calcestruzzo precedentemente posato Getto in cls per formazione fondazione armata, spessore cm. 20/25 Pavimentazione in cubetti di porfido, varia pezzatura Pavimentazione in acciottolato, varia pezzatura Pavimentazione in masselli autobloccanti in cemento Pavimentazione in binderi, smolleri e piastrelle in porfido, posato su fondazione in getto di cls, con malta di cemento e superiore sigillatura con boiacca di cemento Rifacimento strisce continue o spezzate con vernice spartitraffico Rifacimento fasce d'arresto, passaggi pedonali, scritte ecc. 26,00 /mq. 51,50 /mq. 51,50 /mq. 26,00 /mq. 77,50 /mq. 0,80 /mq. 8,00 /mq. Maggiorati del 50% se trattasi d'interventi di esigua entità, costosi per quanto concerne l'organizzazione e l'approntamento del cantiere. ART. 8 ENTI GESTORI RETI Qualora il taglio strada sia richiesto da società/enti gestori delle reti di pubblici servizi, che già abbiano versato al Comune un deposito generale a garanzia dei ripristini, non si applica quanto disposto dall art. 7. La cauzione per gli enti che ne facciano richiesta viene determinata in 5.000,00. ART. 9 RESPONSABILITA' Il concessionario è responsabile ed è pertanto tenuto a verificare che anche dopo l'avvenuta esecuzione delle opere, sino a quando sia svincolato il deposito cauzionale, il ripristino effettuato non costituisca motivo di ostacolo, rallentamento e/o pericolo per il transito di pedoni e veicoli. Qualora emergesse la necessità di dover intervenire d'ufficio ad eliminare eventuali inconvenienti, l'onere sostenuto dalla Pubblica Amministrazione verrà addebitato al concessionario nei modi previsti dall'art. 7 del presente regolamento. Qualora a causa delle condizioni meteorologiche o conseguentemente ad intese intercorse con i Responsabili dell'amministrazione concedente, si ritenesse opportuno rinviare il rifacimento del tappeto d'usura, l'amministrazione Comunale potrà incamerare l'importo relativo al mancato ripristino alle condizioni riportate all'art. 7 del presente Regolamento, assumendosene l'onere del ripristino. ART. 10 SANZIONI Opere eseguite in assenza di autorizzazione di cui al presente regolamento o in difformità di esso verranno sanzionate ai sensi del vigente Codice della Strada. Sarà fatto d obbligo l interruzione immediata dei lavori ed il conseguente ripristino del suolo pubblico. L Ufficio Tecnico e la Polizia Locale sono incaricati di vigilare affinché le disposizioni impartite nel presente regolamento vengano correttamente rispettate e messe in atto. 6

7 SCHEMI DIMOSTRATIVI CORRETTO RIPRISTINO Sezione tipo 7

8 Pianta ripristino provvisorio 8

9 Pianta ripristino definitivo 9

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano

COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA MARCIAPIEDI COMUNALI PISTA CICLABILE VIA MATTEOTTI (da rotonda ex Loro Parisini/a rotonda Via Del Parco) ELENCO PREZZI UNITARI

Dettagli

COMUNE DI TREPUZZI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DELLA SEDE STRADALE Approvato con delibera di C.C. n.

COMUNE DI TREPUZZI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DELLA SEDE STRADALE Approvato con delibera di C.C. n. COMUNE DI TREPUZZI REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI MANOMISSIONI DELLA SEDE STRADALE Approvato con delibera di C.C. n. 10 del 27/03/2015 Articolo 1. OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Comune di Santarcangelo di Romagna Provincia di Rimini Settore Territorio Servizio Lavori Pubblici PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO Manutenzione straordinaria di alcune strade del territorio comunale (elenco

Dettagli

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE SULLA SEDE STRADALE

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE SULLA SEDE STRADALE CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI DA REALIZZARE SULLA SEDE STRADALE Approvato con delibera di C.C. n. 21 del 21/07/2009 INDICE 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO... 2 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate

Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Sottopasso STG Caratteristiche e descrizione opere realizzate Dati di progetto: Data di inizio lavori: marzo 2011 Data fine lavori civili agosto 2013 Data fine lavori impiantistici novembre 2013 Lunghezza

Dettagli

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE

ELENCO PREZZI REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE ELENCO PREZZI Opere: REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA TRA VIA NOVARA E VIA VERDI E AMPLIAMENTO DEL PERCORSO CICLABILE ESISTENTE A) Oggetto e ambito dell intervento. L intervento ha per oggetto: il rifacimento

Dettagli

Riservato Sezione Autogrù

Riservato Sezione Autogrù AL CORPO POLIZIA MUNICIPALE Sezione Autogrù pm.gru@comune.cagliari.it tel.0706773880 Oggetto: Richiesta verifica posizionamento segnaletica Il Sottoscritto * in qualità di * della Ditta * Recapito reperibilità

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

ELENCO PREZZI COMUNE DI NEGRAR PROVINCIA DI VERONA NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO OGGETTO: Comune di Negrar

ELENCO PREZZI COMUNE DI NEGRAR PROVINCIA DI VERONA NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO OGGETTO: Comune di Negrar COMUNE DI NEGRAR PROVINCIA DI VERONA pag. 1 ELENCO PREZZI OGGETTO: NUOVO CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI DIFFERENZIATI IN FRAZIONE ARBIZZANO COMMITTENTE: Comune Negrar Data, IL TECNICO Ing. Giorgio Valle PriMus

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006)

La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Dipartimento del territorio Divisione delle costruzioni La nuova ordinanza sui lavori di costruzione (OLCostr 2006) Art. 3 cpv 1 La pianificazione di lavori di costruzione deve ridurre al minimo il rischio

Dettagli

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A

TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A TARIFFARIO GENERALE: ALLEGATO A A) IRRIGAZIONE Le tariffe per l irrigazione dei fondi consorziati sono stabilite dal Piano di Classifica vigente come approvato dagli Organi del Consorzio. B) CANONI ANNUI

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

ALLEGATO F - STIMA DEI COSTI DI SICUREZZA. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO APP.001 APPRESTAMENTI BARACCAMENTI 1 001 WC 1 MESE BOX DI CANTIERE uso servizi igienico sanitari realizzato da struttura di base, sollevata da terra, e in elevato con profilati di acciaio pressopiegati,

Dettagli

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA

RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LAVORI LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA CONSORZIO DI BONIFICA ADIGE EUGANEO Padova RINGROSSO ARGINALE CON RINFORZO DEGLI SCOLI CONSORTILI PENSILI CHE PRESENTANO PERICOLI DI CROLLO II STRALCIO - LUNGO IL CANALE BRANCAGLIA ALLEGATO: POSIZIONE:

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

PIANO DELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AREA DE3.1. VARIANTE 3 ai sensi dell art. 40 comma 5 della L.R. 05 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i.

PIANO DELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AREA DE3.1. VARIANTE 3 ai sensi dell art. 40 comma 5 della L.R. 05 dicembre 1977 n. 56 e s.m.i. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO CITTA' DI PINEROLO SETTORE URBANISTICA S.U.A.P. PIANO DELLE AREE PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AREA DE3.1 VARIANTE 3 ai sensi dell art. 40 comma 5 della L.R. 05 dicembre

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE Manodopera R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Segnaletica orizzontale, a norma UNI EN 1436, di nuovo impianto costituita da strisce E.07.001.01 longitudinali o trasversali, eseguite mediante applicazione di vernice

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08

PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo 81/08 del 09/04/08 PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO ai sensi dell art. 100 del Decreto Legislativo del 09/04/08 Nelle pagine seguenti sono riportati i principali cartelli di segnaletica di sicurezza che dovranno esser

Dettagli

RICHIESTA DI INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI ALTRA DURATA

RICHIESTA DI INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI ALTRA DURATA RICHIESTA DI INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI ALTRA DURATA Marca da bollo 16,00 Spazio riservato al Protocollo Al Comune di Cremona Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a prov. C.A.P. il / / residente a

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA

RELAZIONE TECNICA OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA ADUSTUDIO Architetti Associati P.zza IV Novembre, 8-51031 Agliana (PT) Tel. 0574 673716 - Fax 0574 676701 - P. IVA 01584630477 COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE SERVIZIO URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA PROGETTO

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI GENERALI PER SCAVI E INTERVENTI SU AREE COMUNALI Approvato con Delibera di Giunta Comunale n del / /

FOGLIO CONDIZIONI GENERALI PER SCAVI E INTERVENTI SU AREE COMUNALI Approvato con Delibera di Giunta Comunale n del / / - Provincia di Vicenza - UFFICIO TECNICO COMUNALE LAVORI PUBBLICI Via B.Brandellero, n 46-36030 Valli del Pasubio Tel. 0445 590400 - Fax 0445 590280 Cod. Fisc. e Part. IVA 00398190249 E-mail: tecnico@comune.vallidelpasubio.vi.it

Dettagli

E - ENEL. F1 regola d'arte.

E - ENEL. F1 regola d'arte. E - ENEL E1 E2 E3 E4 E5 E6 E7 E8 regola ml 105 13,00 1365 Scavo ml 105 2,20 231,00 Riempimento canalizzazione Fornitura e posa in opera di canalizzazione conforme alla norma CEI EN 50086-2-4 in materiale

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO

REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO REGOLAMENTO PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI DI MANOMISSIONE SUOLO PUBBLICO Art. 1 - Costituiscono oggetto del presente regolamento le autorizzazioni di manomissione di suolo e sottosuolo pubblico

Dettagli

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA INDIRIZZO CANTIERE: Via Rino - Tavernola Bergamasca (BG) OPERA DA REALIZZARE: Lavori di restauro, risanamento conservativo e adeguamento alle norme di sicurezza della scuola dell'infanzia e secondaria

Dettagli

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO

RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RECUPERO, RIUSO E RIQUALIFICAZIONE DEL CASTELLO DI CASALE MONFERRATO FORTEZZA DI PIAZZA CASTELLO: INTERVENTI DI RISANAMENTO

Dettagli

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i.

FASCICOLO DELL OPERA. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. FASCICOLO DELL OPERA allegato XVI del D.Lgs.81/08 e s.m.i. 17 Aprile 2013 28 Maggio 2012 Dott. Ing. Silvio Spadi FASCICOLO DELL OPERA Piano di manutenzione dell opera e delle sue parti Obbiettivo prevedere,

Dettagli

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di Fabriano Provincia di Ancona Comune di Fabriano Provincia di Ancona pag. 1 COMPUTO ESTIMATIVO OGGETTO: Ripristino pavimentazione in c.a. delle porzioni di piazzale attualmente danneggiata dal movimento dei mezzi pesanti in manovra

Dettagli

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano )

COMUNE DI MASULLAS ( Provincia di Oristano ) MSULLS (OR) allegato alla delibera di C. C. n. 14 del 28.02.2006 pag 1/6 COMUNE DI MSULLS ( Provincia di Oristano ) REGOLMENTO PER L CONCESSIONE IN USO DI LOCLI E TTREZZTURE DI PROPRIET DEL COMUNE pprovato

Dettagli

MANUTENZIONE ORDINARIA

MANUTENZIONE ORDINARIA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA E QUADRO ECONIMICO MANUTENZIONE ORDINARIA ACCADEMIA ALBERTINA DELLE BELLE ARTI DI TORINO anno 2013 Responsabile Unico del Procedimento Marco Trimarchi Progetto, Direzione

Dettagli

Arch. Dal Sasso Paolo Via Jacopo Scajaro 70 36012 Asiago (VI) Oggetto: Piano di Recupero 8 AGOSTO approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 67 del 11/12/2008 Localizzazione: Ditta: Frazione

Dettagli

"Piano-Programma Demolizioni"

Piano-Programma Demolizioni "Piano-Programma Demolizioni" Innanzitutto, prima di iniziare le operazioni di demolizioni è necessario redigere un "Programma delle Demolizioni", uno specifico capitolo del POS che descrive l'ordine e

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA PISTA CICLOPEDONALE CIMITERO FURATO L intervento in progetto è finalizzato al collegamento pedonale in sicurezza dal cimitero di Furato con il centro cittadino mediante due

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1

INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 INDICE PREMESSA...2 STATO DI FATTO...3 IL PROGETTO...4 COMPLETAMENTO E RINNOVO IMPIANTO ILLUMINAZIONE 1 PREMESSA L'Amministrazione Comunale di Amaro, perseguendo l'obiettivo della riqualificazione dell'impianto

Dettagli

COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO

COMUNE DI SASSARI REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER LA COLLOCAZIONE DI STRUTTURE PRECARIE ED AMOVIBILI IN AREA PUBBLICA Testo approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 34 dell 8 aprile 2003 modificato con deliberazioni del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino

COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino 1 COMUNE DI GRADARA Provincia di Pesaro Urbino REALIZZAZIONE NUOVO CAMPO SPORTIVO IN ERBA ARTIFICIALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA: 1. PREMESSA; 2. STATO DI FATTO; 3.

Dettagli

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE

Romagna Sede di. PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO Rimini ATTREZZATURA DRAG LINE ATTREZZATURA DRAG LINE SEGNALETICA DI RIFERIMENTO RISCHI PRINCIPALI Ribaltamento della macchina e conseguente possibile schiacciamento dell operatore e delle persone presenti nelle vicinanze della macchina;

Dettagli

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese)

COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) COMUNE DI CARNAGO (Provincia di Varese) (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 10 del 28.04.2004) Art 1 Il presente Regolamento disciplina l utilizzo dell area comunale ubicata in località

Dettagli

REGOLAMENTO SCAVI SU STRADE COMUNALI

REGOLAMENTO SCAVI SU STRADE COMUNALI Comune di Licata Dipartimento 5 Lavori Pubblici - Servizi Tecnologici ed Operativi e Programmazione OO.PP. Approvato con Delibera del Commissario Straordinario n 3 del 23/02/2010 REGOLAMENTO SCAVI SU STRADE

Dettagli

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE

residente a in C.F. tel. in qualità di (1) ai sensi dei regolamenti vigenti CHIEDE >1 Settore Politiche economiche AL SINDACO Servizio Attività economico-commerciali DEL COMUNE ZONA N DI MODENA Marca da bollo PROT. DATA RICHIESTA NULLA OSTA PER LA ESECUZIONE DI OPERE DI MANUTENZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI

REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI COMUNE DI SAN PIETRO IN CARIANO Provincia di Verona REGOLAMENTO per l EROGAZIONE del SERVIZIO di ILLUMINAZIONE LAMPADE VOTIVE nei CIMITERI COMUNALI Approvato con Deliberazione Consiliare n. 20 del 19/04/2013-1

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART. 25040/25050 2 EDIZIONE MAGGIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA

COMUNE DI CAMPONOGARA COMUNE DI CAMPONOGARA Provincia di VENEZIA COPIA UNITA OPERATIVA COMPLESSA: EDILIZIA PUBBLICA DETERMINAZIONE Numero 634 del Registro delle Determinazioni Data 22-08-2013 OGGETTO RETTIFICA DETERMINAZIONE

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO RIFACIMENTO MARCIAPIEDI VIA MORA n. Rif. C.C.I.A.A. Descrizione N. Unità Quantità Prez. Unit. Totale FORMAZIONE MARCIAPIEDE 1 n.c. 2 n.c. 3 C2.4.23

Dettagli

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO)

Per. Ind. Marco Corna Via Alliaudi, 42 Pinerolo (TO) Composizione della fornitura Nei prezzi sotto elencati sono comprensivi delle incidenze pari al 24,30% relative alle spese generali, all utile d impresa e ogni altra spesa accessoria; l IVA è esclusa.

Dettagli

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI

COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI COMUNE DI SAN FRANCESCO AL CAMPO PROVINCIA DI TORINO UFFICIO TRIBUTI TASSA PER L OCCUPAZIONE DI SPAZI ED AREE PUBBLICHE 1) OCCUPAZIONI PERMANENTI La tassa è dovuta per anno solare a ciascuno dei quali

Dettagli

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG 41312363CB CUP E45J11000050002

COMUNE DI FONTAINEMORE REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO CIG 41312363CB CUP E45J11000050002 Raggruppamento: Geometra Andrea Livitoso Via Roma n 140/a -11020 Donnas (AO) Dott.Arch. Claudio Alliod Fraz. Orbeillaz n 14-11020 Challand Saint Anselme (AO) Geol. Fiorenzo Bordignon Via Superga n 11/b

Dettagli

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO GRUPPO EGIDIO IMMOBILIARE SRL In splendida posizione nell esclusivo contesto in Loc. La Vigna a Subbiano realizziamo ville unifamiliari e bifamiliari di pregio costruite

Dettagli

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20

R I P O R T O. prato armato (parcheggio) 375,00 0,300 112,50 detrazione 4,10 13,200 0,300-16,24. retro fabbricato 70,00 4,200 0,300 88,20 pag. 1 R I P O R T O LAVORI A CORPO 1 SCAVO GENERALE, DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO A 01.A01.A10.010 SEZIONE A... IN PRESENZA DI ACQUA FINO AD UN BATTENTE MASSIMO DI 20 CM scavo sbancamento piano terra

Dettagli

Modelli documentazione per istruttoria e autorizzazioni

Modelli documentazione per istruttoria e autorizzazioni legato B Modelli documentazione per istruttoria e autorizzazioni Modello A Domanda di autorizzazione per la manomissione del suolo pubblico Modello B Domanda di autorizzazione, in sanatoria, per la manomissione

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5

INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 1 2. MANUALE D USO... 2 3. MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 4. PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 5 1. PREMESSA Il presente Piano di Manutenzione è composto dai seguenti documenti: Manuale

Dettagli

tra le parti Comune di Gasperina nella persona Responsabile Area Tecnica Ing. Salvatore Lupica PREMESSO

tra le parti Comune di Gasperina nella persona Responsabile Area Tecnica Ing. Salvatore Lupica PREMESSO Convenzione fra il Comune di Gasperina ed Infratel Italia S.p.A. per la posa di infrastrutture in Fibra Ottica per telecomunicazioni per la realizzazione di reti in fibra ottica per la Banda Ultra Larga.

Dettagli

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita

MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO. il cubetto di pietra ricostruita MASSELLI E PIASTRE PIETRE NATURALI CORDOLI MURI DI CONTENIMENTO BLOCCHI PER MURATURE ARREDO URBANO il cubetto di pietra ricostruita il cubetto di pietra ricostruita PORFIDBLOC è il cubetto a spacco che

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento

COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento COMUNE DI CASTELLO TESINO Provincia di Trento REGOLAMENTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA E PRIVATA ESTERNA ATTRAVERSO IL RISPARMIO ENERGETICO E L ABBATTIMENTO DELL'INQUINAMENTO LUMINOSO

Dettagli

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile COMUNE DI MASSERANO REGOLAMENTO per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di erogazione di acqua potabile (Approvato con deliberazione C.C.n.11 del 27/4/2012) 1 INDICE ART. 1 - Oggetto e finalità

Dettagli

CONCESSIONE RELATIVA ALLA SEDE STRADALE D.LGS. 30/04/1992 N. 285 (realizzazione di attraversamenti e delle occupazioni stradali)

CONCESSIONE RELATIVA ALLA SEDE STRADALE D.LGS. 30/04/1992 N. 285 (realizzazione di attraversamenti e delle occupazioni stradali) REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di BIELLA COMUNE DI OCCHIEPPO INFERIORE Piazza Don Giuseppe Scaglia N. 1 P.ta Iva: 00351490024 Tel. 015/2593272 - Fax 015/2592889 - E-Mail: tecnico@comune.occhieppo-inferiore.bi.it

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

ANNO SCOLASTICO 2015-2016 REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOTRUGNO, NOCIGLIA, SAN CASSIANO E SUPERSANO Via Puccini, 41 73040 Supersano (LE) Tel/Fax 0833631074-3669084850 E-mail: LEIC8AH00Q@istruzione.it www.istitutocomprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.gov.it

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

Prezzo 01 - Rotatoria

Prezzo 01 - Rotatoria LAVORI A CORPO 1 Prezzo 01 - Rotatoria Prezzo per la realizzazione della rotatoria del diametro di 45.20 mt. in ambito extraurbano all'incrocio tra la Via Vittorio Veneto e la strada provinciale Sestu

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI

ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI LECCE LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI ERP, SITI IN CASARANO IN CONTRADA BOTTE E VIA UNGARETTI. IBU 01208 01209 01210 01210 PROGETTO

Dettagli

ARCH. CANDIANI DAVIDE

ARCH. CANDIANI DAVIDE COMUNE DI MAGNAGO PROVINCIA DI MILANO Computo Metrico: OPERE DI URBANIZZAZIONE P.L. "PERLA" - MAGGNAGO (MI) Listino Prezzi Opere Edili 1 trimestre 2015 N. COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI misure par.ug.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN SEDI STRADALI E AREE PUBBLICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN SEDI STRADALI E AREE PUBBLICHE REGOLAMENTO COMUNALE PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN SEDI STRADALI E AREE PUBBLICHE Approvato con deliberazione di C.C. n. 27 del 27/04/2010 1 I N D I C E Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Competenze Art.

Dettagli

Area 4 POLIZIA LOCALE

Area 4 POLIZIA LOCALE Piazza Umberto I n. 6 Tel. 0761/636901 Fax 0761/634016 C.F.: 80004430569 - P.I.: 00212280564 www.comunebassanoromano.it Area 4 POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO COMUNALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO

Dettagli

LAVORI DI MESSA A NORMA DEGLI ASSI PRIMARI DELLA VIABILITÀ' CITTADINA "ROTATORIA INTERSEZIONE TRA VIA BRAIDA E LA CIRCONDARIALE EST (SOTTOPASSO)"

LAVORI DI MESSA A NORMA DEGLI ASSI PRIMARI DELLA VIABILITÀ' CITTADINA ROTATORIA INTERSEZIONE TRA VIA BRAIDA E LA CIRCONDARIALE EST (SOTTOPASSO) LAVORI DI MESSA A NORMA DEGLI ASSI PRIMARI DELLA VIABILITÀ' CITTADINA "ROTATORIA INTERSEZIONE TRA VIA BRAIDA E LA CIRCONDARIALE EST (SOTTOPASSO)" PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Il Progettista Geom. Francesco

Dettagli

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI

COMUNE DI BUDONI. Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI COMUNE DI BUDONI Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DEI CANONI PATRIMONIALI NON RICOGNITORI Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n 18 del 24.09.2015 I N D I C E Art.

Dettagli

COMUNE DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER I RIPRISTINI STRADALI

COMUNE DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER I RIPRISTINI STRADALI COMUNE DI OZIERI PROVINCIA DI SASSARI REGOLAMENTO COMUNALE PER I RIPRISTINI STRADALI Approvato con deliberazione del C. C. n. 32 del 28.08.2014 1 REGOLAMENTO PER I RIPRISTINI STRADALI CAPO I DISPOSIZIONI

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TIPOLOGIE DI SOLAIO a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE FRANCESCO MICELLI TIPOLOGIE Gettati in opera Parzialmente prefabbricati Completamente prefabbricati Monodirezionali Bidirezionali

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di ROCCABRUNA Provincia di CUNEO pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: DECRETO 6000 CAMPANILI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE TRAMITE PAVIMENTAZIONE ARE BORGATE COMUNALI

Dettagli

AVVERTENZE. Consolidamenti in corrispondenza degli edifici di Via Stazzone e di Piazza S.Anna

AVVERTENZE. Consolidamenti in corrispondenza degli edifici di Via Stazzone e di Piazza S.Anna AVVERTENZE La presente stima economica riguarda le maggiori opere prescritte dagli Enti: Consolidamenti in corrispondenza degli edifici di Via Stazzone e di Piazza S.Anna Cunicolo tra la stazione Oreto

Dettagli

Direzione Polizia Municipale U.O. Comando Ufficio Autorizzazioni N.O.

Direzione Polizia Municipale U.O. Comando Ufficio Autorizzazioni N.O. Comune di Rimini Direzione Polizia Municipale U.O. Comando Ufficio Autorizzazioni N.O. Via Euterpe n. 12-47923 Rimini tel. 0541 704405 - fax 0541 704123 ufficioautorizzazioni.pm@comune.rimini.it c.f.-p.iva

Dettagli

Segnaletica ciclabile

Segnaletica ciclabile Segnaletica ciclabile Ing. Enrico Chiarini Premessa Questo documento, redatto a titolo personale, riporta domande relative alla normativa in materia di mobilità, in special modo quella ciclistica, e le

Dettagli

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004)

P.R.C. - P.I. Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) COMUNE DI GAMBELLARA PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. - P.I. NORME Variante 2/2014 (art. 17, L.r. 11/2004) N T O All. D Allegato D-Realizzazione di impianti di distribuzione dei carburanti IL SINDACO Michela

Dettagli

COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE

COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE COMUNE DI COMABBIO Provincia di Varese REGOLAMENTO FOGNATURA COMUNALE Art. 1 - PREMESSA Gli articoli che compongono il presente regolamento, ancorchè prevedano oneri a carico degli utenti del servizio

Dettagli

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI

LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE LAVORI DI MANUTENZIONE E RECUPERO DEGLI EDIFICI COMUNALI ESISTENTI CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Servizio LL.PP. 1 ART. 1 OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha

Dettagli

CITTÀ DI OLBIA Provincia di Olbia Tempio. Regolamento per le manomissioni delle pavimentazioni dei piani viabili

CITTÀ DI OLBIA Provincia di Olbia Tempio. Regolamento per le manomissioni delle pavimentazioni dei piani viabili CITTÀ DI OLBIA Provincia di Olbia Tempio Regolamento per le manomissioni delle pavimentazioni dei piani viabili Regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale n 03 del 13.02.2008 In vigore dal

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il Piano Urbanistico di Attuazione inoltrato è relativo alla piccola Area di Trasformazione Tipo AT3 n. 12/17 sita in località Case Gentili di Cesena, lungo la via Passo Corelli,

Dettagli

OPERE A MISURA. Articolo unità di misura ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI

OPERE A MISURA. Articolo unità di misura ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI ASSISTENZA OPERE EDILI PER RIPARAZIONE SOTTOSERVIZI - IMPREVISTI 11,0,611 spostamento e o sostituzione di sottoservizi esistenti e/o allacciamenti utenze, ivi compresa ogni opera provvisionale accessoria

Dettagli

PIANO ATTUATIVO - proposta definitiva. PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI URBANIZZAZIONE Parcheggio RELAZIONE ILLUSTRATIVA.

PIANO ATTUATIVO - proposta definitiva. PROGETTO PRELIMINARE OPERE DI URBANIZZAZIONE Parcheggio RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Area sita in: Comune di MILANO Rubattino 84 COMMITTENTE: Fondo Club Deal BNP Paribas REIM SGR S.p.A. Carlo Bo, 11-20143 Milano C.F./P.IVA 12605750152 Arch. Sergio Meazza Dott.ssa Monica Anzola PIANO ATTUATIVO

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 LAVORI A MISURA ONERI PER LA SICUREZZA (SpCat 1) a) APPRESTAMENTI PREVISTI NEL PSC (Cat 1) ONERI PER LA SICUREZZA (SbCat 1) 1 / 1 CARTELLO DI FORMA TRIANGOLARE SIC.NP.002 PER CANTIERE

Dettagli

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere

APERTURA CANTIERE. Recinzione di cantiere APERTURA CANTIERE Recinzione di cantiere CARTELLONISTICA DI CANTIERE QUADRO ELETTRICO DI CANTIERE TRACCIAMENTO DELLO SCAVO DI FONDAZIONE Schema di rilievo strumentale per tracciamento scavo di fondazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE ALLEGATI. Comune di Follonica

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE ALLEGATI. Comune di Follonica REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DI INTERVENTI NEL SOTTOSUOLO DI PROPRIETA COMUNALE Deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 dell 8 maggio 2000 ALLEGATI Comune di Follonica Al Sig. Sindaco del Comune di

Dettagli

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 94 del 22.10.2012 Art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina l uso della

Dettagli

7.PC PASSI CARRABILI. Documentazione necessaria. Tempi rilascio autorizzazione

7.PC PASSI CARRABILI. Documentazione necessaria. Tempi rilascio autorizzazione 7.PC Oggetto della richiesta Documentazione necessaria Tempi rilascio autorizzazione Iter della pratica Normativa di riferimento PASSI CARRABILI Rilascio di autorizzazione all esercizio di passo carrabile

Dettagli

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E

Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E AGENZIA TERRITORIALE PER LA CASA DELLA PROVINCIA DI TORINO Corso Dante, 14-10134 Torino Tav. AR 001 Comune di MONTALTO DORA Condominio Autonomo Via G. Matteotti n. 16 A - B - C - D E Progetto : Oggetto

Dettagli

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida

PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016. Linee Guida PROVINCIA DI ALESSANDRIA Direzione Viabilità PIANO NEVE 2015/2016 Linee Guida La Provincia di Alessandria, in qualità di ente proprietario, allo scopo di garantire la sicurezza e la fluidità della circolazione,

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento servizio di illuminazione votiva dei cimiteri comunali CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento servizio di illuminazione votiva dei Approvato con D.C.C. n. 8 del 31/01/2012 Art. 1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina il servizio di illuminazione votiva dei cimiteri

Dettagli

55 14049 NIZZA MONFERRATO

55 14049 NIZZA MONFERRATO RENOVA s.r.l. Piazza Garibaldi 55 14049 NIZZA MONFERRATO Stabilimento di Incisa Scapaccino (AT) Reg. Prata 5 Relazione tecnica Nizza Monferrato, 15 Ottobre 2009 1. SCOPO La presente relazione illustra

Dettagli

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir.

Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. Allegato I Elenco delle attività di cui all articolo 3, comma 2, lett. ii) n. 1) (Allegato II dir. 24; allegato I dir. 25 e allegato I dir. 23) In caso di differenti interpretazioni tra CPV e NACE si applica

Dettagli

Comune di Monteleone di Spoleto

Comune di Monteleone di Spoleto ORDINANZA N 4 DEL 28.05.2014 OGGETTO: CONDUZIONE E CUSTODIA DI CANI IL SINDACO VISTA la precedente ordinanza n. 9 del 17 agosto 2012 avente ad oggetto conduzione e custodia di cani; CONSIDERATO CHE si

Dettagli

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l.

Opere Urbanizzazione PRIMARIA - Soc. MILESI S.r.l. 1A OPERE URBAN. PRIMARIA AREE IN CESSIONE 1 1.5.1.1.s Demolizione parziale di strutture di fabbricati fuori terra, escluso: l'eventuale ponteggio, le operazioni necessarie per líabbassamento dei materiali

Dettagli