Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rischio elettrico. Docente formatore: Ing. Carlo Pepe"

Transcript

1 Rischio elettrico Docente formatore: Ing. Carlo Pepe

2 Riferimenti normativi DECRETO LEGISLATIVO 19 maggio 2016, n. 86 Attuazione della direttiva 2014/35/UE concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione. LEGGE 1 marzo 1968, n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni e impianti elettrici ed elettronici. DECRETO 22 gennaio 2008, n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici.

3 DIRETTIVA LVD - Esclusioni Le disposizioni si applicano al materiale elettrico funzionante con una tensione nominale (ingresso/uscita) compresa fra 50 e Volt in corrente alternata e fra 75 e Volt in corrente continua. Pur essendo le apparecchiature a batteria con tensione al di fuori di questo range escluse dal campo di applicazione della LVD, non lo sono le relative unità di alimentazione, come per es. nel caso di computer portatili del tipo notebook. Dal campo di applicazione sono espressamente esclusi alcuni materiali tra cui: materiali elettrici destinati ad essere usati in ambienti esposti a pericoli di esplosione parti elettriche di ascensori e montacarichi basi e spine delle prese di corrente per uso domestico

4 DIRETTIVA LVD RES connessione sicura protezione contro i contatti diretti e indiretti limitazione di sovratemperature e di archi elettrici dimensionamento degli isolamenti robustezza involucri resistenza agli agenti ambientali sicurezza in caso di sovraccarico

5 D.M. n 37 del 22 gennaio 2008 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11- quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici Norma specifica non integrata nel D. Lgs. 81/2008 perché di carattere generale riguardante anche ambienti diversi da quelli di lavoro.

6 Legge 1 marzo 1968, n. 186 Art. 1 - Tutti i materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici devono essere realizzati e costruiti a regola d'arte. Art. 2 - I materiali, le apparecchiature, i macchinari, le installazioni e gli impianti elettrici ed elettronici realizzati secondo le norme del Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) si considerano costruiti a regola d'arte.

7 Titolo III, Capo III del D. Lgs. 81/2008 USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Impianti e Apparecchiature Elettriche artt All. IX Valori delle tensioni nominali di esercizio delle macchine ed impianti elettrici L art. 81 ricalca la legge 186/68.

8 Articolo 80 - Obblighi del datore di lavoro 1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati dai tutti i rischi di natura elettrica connessi all impiego dei materiali, delle apparecchiature e degli impianti elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli derivanti da: a) contatti elettrici diretti; b) contatti elettrici indiretti; c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi elettrici e radiazioni; d) innesco di esplosioni; e) fulminazione diretta ed indiretta; f) sovratensioni; g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

9 Introduzione I pericoli connessi all uso dell elettricità sono ovunque presenti nei laboratori in cui si utilizzano delle apparecchiature. I principali rischi che ne conseguono sono: Innesco di incendi ed esplosioni; Danni alle persone conseguenti a contatti con elementi in tensione. Le responsabilità del datore di lavoro e del lavoratore sono interconnesse. Di fatto: Il datore di lavoro ha l obbligo di fornire l impianto elettrico e le attrezzature a norma; Il lavoratore ha l obbligo di gestire l attrezzatura in modo adeguato. Nei laboratori vi è un effetto cumulativo del rischio elettrico con altri rischi già presenti. Tra le combinazioni più critiche possono esserci: La presenza di materiale radioattivo; La presenza di gas e liquidi infiammabili (bombole, liquidi chimici infiammabili, etc.); La presenza di apparecchiature con alte tensioni o correnti elevate.

10 Elettrocuzione Gli effetti diretti principali legati all elettrocuzione sono: Fibrillazione ventricolare; Arresto cardiaco; Arresto della respirazione; Ustioni. A ciò bisogna aggiungere gli eventuali effetti indiretti dovuti a urti o cadute.

11 Tetanizzazione La tetanizzazione consiste in una contrazione dei muscoli innescata dal passaggio di corrente elettrica attraverso le fibre nervose del corpo umano: Un singolo stimolo provoca una contrazione muscolare seguita da un rilassamento; Più stimoli intervallati regolarmente contraggono ripetutamente il muscolo in modo progressivo; Se la frequenza degli stimoli supera un valore critico (ad es. frequenza di rete elettrica = 50 Hz), gli effetti periodici si fondono e quindi il muscolo è portato contrazione completa e rimane in questa posizione finché non cessano gli stimoli. È a causa di questa paralisi muscolare che quando si afferra un cavo accidentalmente in tensione con il palmo della mano non ci si riesce più a staccare. Il valore massimo di corrente per cui un soggetto riesce a lasciare la presa è detta corrente di rilascio. A 50 Hz è di ca. 10 ma.

12 Pericolosità della corrente elettrica al variare della frequenza

13 Arresto della respirazione Per valori superiori alla corrente di rilascio, il passaggio di corrente provoca la contrazione dei muscoli addetti alla respirazione e l alterazione dei centri nervosi che regolano la funzione respiratoria. L infortunato perde conoscenza e se non si interviene entro 3-4 minuti, vi è asfissia con conseguente lesione irreversibile dei tessuti cerebrali.

14 Fibrillazione ventricolare Il muscolo cardiaco permette la circolazione sanguigna grazie alla contrazione delle fibre muscolari (fibrille) dovuta ad impulsi elettrici. Pertanto se alle normali correnti elettriche fisiologiche si sovrappone una corrente esterna, il comportamento delle fibrille viene perturbato ed il cuore si contrae in modo disordinato. Ciò avviene ad esempio durante la folgorazione. I fattori che determinano il limite per l innesco della fibrillazione sono: La distanza percorsa dalla corrente nel corpo; La durata. Sono particolarmente pericolose le correnti di durata maggiore del ciclo cardiaco (~1s). La fibrillazione diventa poco probabile per valori estremamente alti della corrente; in tale caso si riscontrano altri effetti quali l arresto cardiaco, alterazioni organiche o ustioni. Tramite respirazione artificiale o massaggio cardiaco si può prolungare il tempo utile per il soccorso, che deve essere fatto con dei defibrillatori.

15 Scarica elettrica La scarica elettrica avviene quando vi è il passaggio di cariche da un oggetto a terra, investendo il corpo umano. In genere l intensità delle scariche non provoca lesioni letali, ma comunque possono essere tali da superare la soglia del dolore. Il pericolo maggiore collegato alle scariche elettriche è quello indiretto: esse possono essere causa di infortunio per urti o cadute oppure possono innescare incendi ed esplosioni in un'atmosfera di gas o vapori infiammabili.

16 Limiti di pericolosità della corrente Le zone di pericolosità della corrente elettrica alternata ( Hz) sono riassunte in figura: 1.Zona al di sotto della soglia di percezione. Nessuna sensazione. 2.Zona sicura. Effetti fisiologici non pericolosi: formicolio, possibili movimenti riflessi. 3.Zona di rischio. Effetti reversibili: tetanizzazione, difficoltà respiratorie, disturbi circolatori, disturbi temporanei al cuore. 4.Zona di alto rischio. Effetti irreversibili: probabile fibrillazione ventricolare, arresto al cuore, arresto della respirazione, gravi ustioni. (Per tempi minori di 10 ms la corrente deve essere considerata impulsiva, simile ad una scarica elettrica). La pericolosità della corrente diminuisce con l aumentare della frequenza al di sopra dei 100 Hz. Alle alte frequenze: la durata dello stimolo elettrico è molto minore ai tempi di reazione fisiologica e quindi la corrente non influisce sullo stato cellulare; la corrente passa in superficie e non interessa organi vitali (effetto pelle). La frequenza di rete elettrica (50 Hz) è tra le più pericolose.

17 Contatti diretti e indiretti Si ha contatto diretto quando si tocca una parte attiva dell impianto sotto tensione. Ad esempio toccando inavvertitamente l attacco di una lampada o di un fusibile. Si ha un contatto indiretto quando si tocca una parte conduttrice dell impianto che normalmente non è sotto tensione, diversa da zero a seguito di un guasto di isolamento (ad es. involucro di un apparecchio). Il contatto indiretto è molto più pericoloso, perché è un evento non atteso e non prevedibile. I sistemi di protezione contro i contatti sopra definiti possono essere passivi o attivi. Nel primo caso si ostacola il passaggio di corrente attraverso il corpo umano, nel secondo caso un dispositivo automatico interrompe la corrente di guasto entro un tempo di sicurezza.

18 Fonti di rischio per contatti diretti Incompatibilità tra la presa di corrente e la spina dell apparecchiatura Utilizzo di cavi, prolunghe, prese, ecc. riparati sommariamente o comunque deteriorati Uso indiscriminato di stufette elettriche e riscaldatori in genere con resistenze accessibili Inserimento / disinserimento delle spine mantenendo le dita sui poli di alimentazione Inserimento / disinserimento delle spine di macchine di potenza (1 kw) senza procedere preliminarmente al distacco dell alimentazione della presa (ad es. mediante utilizzo di prese interbloccate) Disinserimento della spina di alimentazione tirandola per il cavo (si rischia il distacco della spina dal cavo di alimentazione con conseguente scocco di un arco elettrico) Tentativi di indagine / riparazione su apparecchiature difettose collegate alla presa di corrente Sostituzione di lampade, fusibili, ecc. in apparecchiature collegate all alimentazione Utilizzo di apparecchiature prive dei necessari requisiti di isolamento, con mani umide o bagnate Uso di apparecchiature non stagne in prossimità di vasche, lavelli e comunque luoghi umidi

19 Fonti di rischio per contatti indiretti Impianto elettrico sprovvisto di impianto di messa a terra Mancata verifica periodica dell impianto di terra e dell interruttore differenziale ( Salvavita ) Distacco / danneggiamento del conduttore di terra (Filo giallo-verde) Utilizzo di materiali elettrici (apparecchiature, cavi, prolunghe, ecc.) prive di marchi di garanzia sulla sicurezza o sulla qualità del prodotto (marchio CE, marchio IMQ, ecc.)

20 Misure di prevenzione generali Utilizzare le apparecchiature secondo quanto previsto nel libretto di uso e manutenzione Riparare o far riparare le attrezzature o i conduttori, non appena si noti qualche malfunzionamento Utilizzare impianti elettrici dotati di interruttori differenziali (salvavita) e magnetotermici correttamente installati (dichiarazione di conformità) Evitare l utilizzo di multiprese, prolunghe, ecc.; in caso di assoluta necessità di tali apparecchiature controllare la presenza dei marchi di garanzia Le prese che alimentano utenze con potenza > 1000 W devono essere dotate di un interruttore a monte per consentire l inserimento e disinserimento della spina a circuito aperto (ad es. presa interbloccata) Assoggettare a manutenzione programmata e periodica l impianto elettrico in tutti i suoi componenti (interruttori, impianto di terra, conduttori, ecc.) Manutenere, secondo le indicazioni del fabbricante tutte le apparecchiature elettriche e non in uso

21 Tipi di presa elettrica Tipo A - Standard italiano 2P+T - può sopportare una corrente di 10 Ampere (~ 2000 Watt). Nel suo uso bisogna evitare il sovraccarico con prese multiple o con adattatori che permettono l inserimento di spine da 16A (adatte per le prese di tipo B). Il morsetto di terra è quello centrale. Tipo B - Standard italiano 2P+T può sopportare massimo una corrente di 16 Ampere (~ 3500 Watt). Si trova solo nei punti ove è previsto un maggiore assorbimento di corrente. Il morsetto di terra è quello centrale. Tipo C - Presa bivalente (bipasso) - unisce i due tipi precedenti permettendo l inserimento sia delle spine da 10A, sia di quelle da 16A. Il morsetto di terra è quello centrale. Tipo D - Standard tedesco - si può trovare per l uso di alcuni utensili e la corrente può al massimo raggiungere 16 Ampere. I morsetti di terra sono posti lateralmente.

22 La presa vista da dietro La sezione dei conduttori deve essere adeguata alla massima corrente che essi dovranno trasportare. In particolare per le prese da 16 A e per le bipasso la sezione deve essere di 2,5 mm2.

23 Tipi di spina elettrica Tipo C (Eurospina) Europea a 2 poli Tedesca a 2 poli Tipo L - Italiana a 3 poli

24 Per gli usi industriali Spina monofase con neutro (~230V) Spina trifase (~400V)

25 Protezione contro i contatti diretti Isolamento parti attive Protezione mediante involucri o barriere Protezione mediante ostacoli Protezione mediante distanziamento Protezione addizionale mediante interruttore differenziale.

26 Isolamento delle parti attive OBIETTIVO Impedire qualsiasi contatto con le parti attive CARATTERISTICHE L isolamento deve poter essere rimosso solo mediante distruzione e deve resistere alle condizioni di esercizio ESEMPIO Rivestimento isolante dei conduttori (cavi)

27 Protezione mediante barriere La barriera è un elemento che impedisce il contatto diretto nella direzione normale di accesso. Questi sistemi di protezione assicurano un certo grado di protezione contro la penetrazione di solidi e liquidi. Le barriere e gli involucri devono essere saldamente fissati, rimovibili solo con attrezzi, apribili da personale addetto oppure solo se l accesso alle parti attive è possibile dopo avere aperto il dispositivo di sezionamento con interblocco meccanico o elettrico. L interruttore differenziale è riconosciuto come protezione addizionale (non è riconosciuto come unico mezzo di protezione) contro i contatti diretti in caso di insuccesso delle altre misure di protezione o di incuria da parte degli utenti. Gli involucri assicurano la protezione di un componente elettrico contro agenti esterni e contro i contatti diretti. Essi hanno diversi gradi di protezione contro l introduzione di corpi solidi e di acqua, in base alle diverse situazioni in cui possono essere usati.

28 Grado di protezione IP l grado di protezione è indicato con le lettere IP seguite da due numeri: la prima cifra indica il grado di protezione contro i corpi solidi e la seconda cifra il grado di protezione contro l acqua. Se non vi è la classificazione per uno dei due casi, la cifra è sostituita da una X.

29 Grado di protezione IP

30 Protezione mediante ostacoli e distanziamenti Rappresentano misure di protezione parziale e si ottengono mediante ostacoli e/o mediante allontanamento degli oggetti a tensione. Hanno il compito di proteggere dai contatti accidentali e di realizzare l allontanamento di parti a tensione diversa simultaneamente accessibili (quelli che si trovano a distanza inferiore a 2,5 m), ma non hanno efficacia verso i contatti intenzionali. Sono destinate solo alla protezione di personale addestrato e vengono applicate nelle officine elettriche. Non devono essere rimosse accidentalmente, ma la rimozione intenzionale deve poter avvenire senza chiave o attrezzo.

31 Protezione mediante interruttore differenziale L interruttore differenziale è ammesso solo come protezione addizionale dai contatti diretti. È preposto ad intervenire quando le misure di protezione passive falliscono. Per le caratteristiche di intervento, il differenziale non limita il valore della corrente, ma solamente il tempo in cui questa attraversa la persona. La sicurezza della persona è assicurata solo se per ogni valore di corrente il circuito viene aperto in un tempo compatibile con la protezione del corpo umano. Altri limiti degli interruttori differenziali che possono renderli inefficaci rispetto ai contatti diretti sono: Contatto fra due parti attive del sistema; Correnti di dispersione. L interruttore differenziale è caratterizzato in particolare da una corrente nominale differenziale di intervento IΔn (es.: IΔn=30mA) con tempi di intervento funzione della corrente differenziale.

32 Impianto di messa a terra L impianto di terra svolge l'importante compito di disperdere nel terreno la corrente elettrica in caso di guasto. Così facendo consente all interruttore differenziale di intervenire. immagine tratta da elektro.it

33 L importanza della coesistenza dell impianto di messa a terra e dell interruttore differenziale immagine tratta da elektro.it

34 Gestione dell emergenza Elettrocuzione Nel caso in cui si assista all elettrocuzione di un soggetto è opportuno: Interrompere l alimentazione elettrica dai quadri elettrici (preferibilmente con il dorso della mano) o dal cavo di alimentazione se questo è integro; Se ciò non è possibile, staccare con cautela la persona dal conduttore di corrente usando guanti o altri oggetti isolanti, facendo molta attenzione a non toccarlo con le mani nude; Controllare lo stato dell infortunato e agire di conseguenza. Incendio In caso di incendio non versare mai acqua sull apparecchiatura o sull alimentazione; Staccare il quadro elettrico dell ambiente, se possibile, e allontanarsi immediatamente verso il punto di raccolta, allertando le squadre di emergenza. Non tutti gli estintori sono adeguati all uso per apparecchi in tensione, per cui non utilizzarli se non si ha un apposita formazione.

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA Rischio elettrico protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO

LA PARTE CONTENUTO DEL CORSO CONTENUTO DEL CORSO 1) LA PARTE MEDICA 2) LA NORMATIVA 3) I TIPI DI CONTATTO 4) LA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA 5) L IMPIANTO DI CANTIERE 6) I MATERIALI - Quadri elettrici - Prese spine - Cavi 7) L AMBIENTE

Dettagli

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO ELETTRICO. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RISCHIO ELETTRICO FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 In Italia si verificano mediamente 5 infortuni elettrici mortali la settimana (per folgorazione).

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI Committenti Responsabili dei lavori Progettisti edili Coordinatori della sicurezza Capicantiere Non solo quindi personale qualificato nel settore elettrico:

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

2^ INCONTRO SICUREZZA. I rischi connessi all attività didattica. rischio elettrico rischio da uso di VDT. Graziana BERTI RSPP

2^ INCONTRO SICUREZZA. I rischi connessi all attività didattica. rischio elettrico rischio da uso di VDT. Graziana BERTI RSPP 2^ INCONTRO SICUREZZA I rischi connessi all attività didattica rischio elettrico rischio da uso di VDT Graziana BERTI RSPP RISCHIO ELETTRICO RISCHIO ELETTRICO L'elettricità costituisce un PERICOLO, che

Dettagli

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001

MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA. Riferimenti Normativi DPR 462/2001 MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI, IMPIANTO DI MESSA A TERRA Riferimenti Normativi DPR 462/2001 Manutenzione impianti elettrici, impianto di messa a terra: le novità introdotte dal D.P.R.462/2001. Competenze

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo

La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo La Normativa di Sicurezza nelle Università- RISCHIO ELETTRICO A cura Dell ing. Sabina Spagnolo E dell Ufficio Sicurezza e Qualità del Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Coordinatore ing. Domenico

Dettagli

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici ZP00509-I-4 8 0 0 1 6 3 6 2 2 6 9 7 2 Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici Partner tecnologici di Scame in questo progetto: www.in-presa.com info@tagitalia.com ScameOnLine www.scame.com

Dettagli

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81

D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 D. Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 Rischio elettrico in edilizia DIVO PIOLI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Attuazione art. 1 L. 123/2007 ELETTRICITA CONTATTI DIRETTI CONTATTI INDIRETTI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO Le installazioni elettriche, generalmente,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE Con il presente documento si intende mantenere se non aumentare il grado di sicurezza

Dettagli

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010)

COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce TAV. 9 D. (Determinazione Prot. Settore N 61 del 26-11-2010) COMUNE DI : CASTRI DI LECCE Provincia di Lecce Regione Puglia - Asse IV Leader PSR 2007-2013 - Misura 313 Incentivazione di Attività Turistiche Azione 2 Creazione di centri di informazione e di accoglienza

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Rischio ELETTRICO nei CANTIERI EDILI

Rischio ELETTRICO nei CANTIERI EDILI 1 ambiente s.c. Via Frassina n.21 Carrara (MS) tel. 0585 855624 www.ambientesc.it Sedi: Carrara - Firenze - Roma - Milano Agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana n. MS0037 Rischio ELETTRICO

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA

IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA IMPIANTI ELETTRICI ENERGIA ELETTRICA forma di energia più conosciuta ed utilizzata facilmente trasportabile facilmente trasformabile in energia meccanica, termica, chimica, luce pericolosa in caso di guasti,

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici

Materiale didattico validato da: Impianti elettrici Impianti elettrici 1. Legislazione Applicabile 2. Valutazione del rischio elettrico 3. Contatti diretti e indiretti 4. Misure di protezione 5. Verifiche periodiche 6. Scariche atmosferiche 7. Centrali

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI

D. M. 22 gennaio 2008, n. 37 DICHIARAZIONI 15/04/2014. D. Lgs. 81/08. Titolo modulo PRINCIPALI ENTI NORMATORI PRINCIPALI ENTI NORMATORI IEC International Electrotecnical Committee CORSO DI FORMAZIONE Docente Ing. Livio Della Seta CENELEC European Committee for Electrotecnical Standardization) Titolo modulo RISCHIO

Dettagli

D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI D.to Lg.vo n.81/08 CORSO DI FORMAZIONE PER LAVORATORI PARTE SPECIFICA RISCHI: MECCANICO ED ELETTRICO CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI RISCHIO DA AMBIENTI DI LAVORO RISCHIO ELETTRICO RISCHIO MECCANICO, MACCHINE

Dettagli

IL QUADRO GENERALE DELLA LEGISLAZIONE PER LA PROTEZIONE DAL RISCHIO ELETTRICO

IL QUADRO GENERALE DELLA LEGISLAZIONE PER LA PROTEZIONE DAL RISCHIO ELETTRICO IL QUADRO GENERALE DELLA LEGISLAZIONE PER LA PROTEZIONE DAL RISCHIO ELETTRICO Premessa Trattando il rischio elettrico in ambito lavorativo, il riferimento immediato è al D.Lgs. 81/08, il cosiddetto Testo

Dettagli

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Federazione dei Corpi Vigili del Fuoco Volontari della Provincia autonoma di Trento PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento Trento, 15 aprile 2011 ore 20:00 Aula magna Consorzio dei

Dettagli

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro 1 Criteri generali di sicurezza antincendio A) VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO B) MISURE GENERALI DI PREVENZIONE

Dettagli

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI

17/09/2015 TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI PRINCIPALI EFFETTI PRODOTTI DALLA CORRENTE ELETTRICA SUL CORPO UMANO TETANIZZAZIONE ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE FIBRILLAZIONE VENTRICOLARE USTIONI 1 CONSEGUENZE DELLE CORRENTI ELETTRICHE SUL CORPO UMANO

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RISCHI DERIVANTI DALL USO DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE Pagina 1 di 5 INDICE Scopo Riferimenti normativi Campo di applicazione Responsabilità ed aggiornamento Rischi derivanti dall uso di apparecchiature a funzionamento elettrico Cautele e misure di prevenzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko Interruttore La spina può essere ruotata di 90

Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko Interruttore La spina può essere ruotata di 90 adattatori / multiprese ROTATOR 3 Adattatore rotante a 3 prese con interruttore Spina da 16A 2 prese da 10A/16A bipasso 1 presa bipasso/schuko La spina può essere ruotata di 90 ref. 33500200 ROTATOR 3+2USB

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

Resistenza al calore anormale ed al fuoco Glow Wire Test ( C) Prese 16-32 - 63 interbloccate EN 60309-2 (CEI 23-12/2) 400-500

Resistenza al calore anormale ed al fuoco Glow Wire Test ( C) Prese 16-32 - 63 interbloccate EN 60309-2 (CEI 23-12/2) 400-500 Prese tipo standard orizzontali e verticali 44 IB e 67 IB Prese fisse di tipo industriale, rispondenti allo standard IEC 309, con interblocco meccanico costituito da un interruttore che consente l inserimento

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula -PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula CORSO R.S.P.P. MODULO B4 -INDUSTRIA D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 32 coordinato al D. Lgs. 3 agosto 2009, n. 106 ed Accordo Stato-Regione del 26 gennaio 2006

Dettagli

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione

Opzione manutentore impianti elettrici e automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE) CLASSE III Opzione manutentore impianti elettrici e automazione 1 UNITA' DI MISURA E CONVERSIONI (modulo propedeutico)

Dettagli

elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico

elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico elettrodomestici d autore Catalogo Elettrico Elettrico - - Avvolgicavo 10 metri cod.: 70.025 2 prese bipasso 10/16A Presa schuko 16A Disgiuntore elettrico manuale in caso di sovraccarico per evitare il

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62

SCHEDA OFFERTA IMPORTO UNITARIO DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) Firma del legale rappresentante Pagina 1 di 5. Marca da bollo da 14,62 SCHEDA OFFERTA Marca da bollo da 14,62 DESCRIZIONE MATERIALE ELETTRICO (A) (B) 1 Trasduttore di corrente pantec mod. TCA1 220 V 50 Hz ingresso 5A uscita 4/20 mma 500 ohm con attacco per giuda DIN 2 Trasduttore

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza. INTRODUZIONE La segnaletica di sicurezza impiegata nel mondo del lavoro comprende tutti quei pittogrammi informativi per la protezione e la salvaguardia

Dettagli

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL

COMPUTO METRICO. Presa di corrente bipolare per tensione esercizio 250 V ad alveoli schermati. serie componibile 2P+T 10 16 A tipo UNEL COMPUTO METRICO NUM. ORD. INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI QUANTITA' 1 1-1 QUADRI ELETTRICI Quadro da parete e da incasso con portello trasparente, equipaggiato con guida DIN 35, in resina,

Dettagli

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG

ARI LOANO (SV) 20.05.2011 IK1HLG ARI LOANO (SV) Utilizzare un Generatore Elettrico in Sicurezza ovvero "come proteggersi dai contatti diretti ed indiretti quando si usa un generatore di corrente elettrica con motore a scoppio". 20.05.2011

Dettagli

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA

QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA CB-02 QUADRI NORMALIZZATI DI BASSA TENSIONE FINO A 690V-6300A-100KA POWER CENTER PC MOTOR CONTROL CENTER MCC32 MOTOR CONTROL CENTER MCCF Stabilimento 10.000mq Uffici 2.000mq Magazzini 1.200mq Area scoperta

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30

TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 TRIMOD 8, 10, 16, 20, 30 L estrema versatilità dell ups TRIMOD gli consente di adeguarsi a qualsiasi tipologia di impianto, infatti grazie alla possibilità di programmare singolarmente il modulo base,

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO

CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO CONTATTI ELETTRICI DIRETTI E INDIRETTI CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO 2 CORRENTE ELETTRICA E CORPO UMANO Effetti fisiopatologici della corrente elettrica sul corpo umano Il passaggio di corrente elettrica

Dettagli

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 %

automatica Precisione 10 ma 1 ma 0,1 ma 42 V superiore Condizioni ambientali -10... +55 C / umidità relativa 20... 90 % Controllore di messa a terra CA-6460 controllore di messa a terra per la misura della resistenza di terra e di contatto / alta affidabilità di misura con autoverifica / misura a 2 poli, 3 poli e 4 poli

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI

PROCEDURA DI SICUREZZA UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 6 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE NEGLI UFFICI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata

Dettagli

Prese con interruttore di blocco

Prese con interruttore di blocco Prese con interruttore di blocco Prese Unika senza protezione 244 Prese Unika protette con portafusibili 246 Prese Unika con vano DIN 248 Prese Unika con trasformatore SELV 249 Accessori per serie Unika

Dettagli

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro ISTITUTO A. GEMELLI 2.0 - SCUOLA PARITARIA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro Classe IV a A Geometri Anno scolastico 2015/2016 Modulo 9

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE ASL della Provincia di Bergamo Servizio Prevenzione e Sicurezza negli

Dettagli

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR

Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR Prodotti per la climatizzazione dei quadri SIVACON 8MR /2 Dati tecnici /3 Dati generali /4 Ventilatori con filtro /7 Condizionatori /8 Scambiatori di calore / Riscaldatori /10 Riscaldatori con ventola

Dettagli

Sempre più sicuri con EXCHANGE.

Sempre più sicuri con EXCHANGE. Energia e sicurezza. E questa la missione di SIEL group, holding interamente italiana, leader nella progettazione e produzione di UPS - Gruppi Statici di Continuità, Commutatori Statici, Stazioni di Ener-gia,

Dettagli

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico

Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico V.I.T.E.S.A. Impianti elettrici in edifici adibiti ad uso medico Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Professore a contratto Università di Firenze e Libero Professionista Un po di storia Decreto del Duce

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO Dott. Sergio Piazzolla Medico del Lavoro S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME.

ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. MODULO A ATTESTAZIONE DI CONFORMITA ALLE NORME. Il Legale Rappresentante della Ditta (esatta ragione sociale) con sede in CAP Prov. Via Tel. Fax. email PRESENTE AL POSIZIONE DELLO STAND PADIGLIONE STAND

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza

5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza 5.6.6 Sorgenti di corrente per scopi di sicurezza.8 Particolari requisiti per sorgenti di corrente per scopi di sicurezza, che non sono idonei al funzionamento in parallelo. 1. Occorre prendere precauzioni,

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO NELL AMBIENTE DOMESTICO

IL RISCHIO ELETTRICO NELL AMBIENTE DOMESTICO ORDINE DEGLI INGEGNERI della Provincia di Latina Piazza Celli, 3-04100 Latina (LT) Tel. 0773.694208 - Fax 0773.662628 IL RISCHIO ELETTRICO NELL AMBIENTE DOMESTICO Relatore: Ing. Giovanni Andrea POL Ordine

Dettagli

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer

Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer CEI TR 60778 Portaspazzole per anelli gruppo R - Tipo RA CEI EN 62270 CEI TR 50403 Automazione di centrali di produzione idroelettriche - Guida per sistemi di controllo basati su computer Normazione e

Dettagli

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U-

PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA. 926, Ing. EurEta I98036, su incarico della ditta M.M.A.COMMERCIO MACCHINE U- PERIZIA ANTINFORTUNISTICA ASSEVERATA Io sottoscritto Per. Ind. Costa Giuseppe, con studio in via Brescia n 26 di Travagliato in provincia di Brescia, iscritto all albo dei Periti Industriali della Provincia

Dettagli

LA MANUTENZIONE ELETTRICA: ovvero la sicurezza nei lavori elettrici in presenza di rischio elettrico

LA MANUTENZIONE ELETTRICA: ovvero la sicurezza nei lavori elettrici in presenza di rischio elettrico LA MANUTENZIONE ELETTRICA: ovvero la sicurezza nei lavori elettrici in presenza di rischio elettrico Per MANUTENZIONE DI UN IMPIANTO ELETTRICO si intende l insieme delle attività tecnico gestionali e dei

Dettagli

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC

Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Documento: Oggetto: Progetto impianto fotovoltaico 3kW sulla copertura del municipio. Committente: Amministrazione comunale Monte Marenzo Piazza Municipale, 5 23804 Monte Marenzo LC Commessa: Documento:

Dettagli

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs.9.04.2008/N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI - - 01.CORSO R.L.S.. - 02.CORSO INFORMAZIONE/FORMAZIONE. - 03.CORSO PREPOSTI. - 04.CORSO

Dettagli

COMUNE DI VEDANO OLONA

COMUNE DI VEDANO OLONA COMUNE DI VEDANO OLONA PROVINCIA DI VARESE PROGETTO DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E COMPLEMENTARI DEL PLESSO SCOLASTICO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO S. PELLICO DI P.ZZA DEL POPOLO -

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

Criticità PREVENZIONE INCENDI

Criticità PREVENZIONE INCENDI Criticità PREVENZIONE INCENDI 1 di 49 Prevenzione incendi Come si fa a quantificare il RISCHIO?? Rischio = Frequenza x Magnitudo 2 di 49 Prevenzione incendi Diminuire il rischio Prevenzione Probab. Elevata

Dettagli

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

18.01. 1 NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete Caratteristiche Rilevatore di movimento a infrarossi Dimensioni ridotte Dotato di sensore crepuscolare e tempo di ritardo Utilizzabile in qualsiasi posizione per la rilevazione di movimento Ampio angolo

Dettagli

Interruttori sezionatori serie GS

Interruttori sezionatori serie GS Interruttori sezionatori serie GS 100% elettricità CARATTERISTICHE TECNICHE - MODALITÀ D ORDINE Caratteristiche tecniche Sezionatore Tripolari GS016... GS025... GS032... GS040... GS063C GS063... GS080...

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente

Formazione specifica Unità Didattica n. 6. Rischi elettrici generali. Nome docente Dati docente Formazione specifica Unità Didattica n. 6 Rischi elettrici generali Nome docente Dati docente Di cosa parleremo insieme oggi? di rischio impiantistico e più nel dettaglio di rischio elettrico Ma perché

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 3 I articolazione Automazioni ITI indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Disciplina: Tecnologia e Progettazione

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN

1.3 Sezione AVVOLGICAVO PER USO DOMESTICO. L azienda. Serie TRIS Serie CARAVAN AVVOLGI PER USO DOMESTICO L azienda A ridosso delle pendici alpine SCAME è ben ambientata nel paesaggio montano! Serie TRIS Serie CARAVAN 46 47 AVVOLGI PER USO DOMESTICO GENERALITÀ Scame con la Serie TRIS

Dettagli

IL RISCHIO ELETTRICO

IL RISCHIO ELETTRICO P.I. Alberto Del Grande Consulenza Tecnica Edilizia - INAIL Direzione Regionale Lazio IL RISCHIO ELETTRICO Concetti base di sicurezza elettrica P. I. Alberto Del Grande INAIL Lazio CTE slide n. 1 L INAIL

Dettagli

Introduzione alla macchina

Introduzione alla macchina Introduzione alla macchina Reparto: MODELLERIA Macchina: PUNZONATRICE A CONTROLLO NUMERICO Questa macchina, integrata in un sistema CAD, viene utilizzata per tagliare modelli o sottopiedi per calzature

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

Protezione contro gli infortuni elettrici

Protezione contro gli infortuni elettrici IMPIANTI ELETTRICI: Protezione contro gli infortuni elettrici 1 Pericolosità della corrente elettrica (CEI fascicolo 1335 P). Il passaggio della corrente elettrica attraverso il corpo umano può provocare

Dettagli

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti: planimetria in scala non inferiore a 1:1000, riportante l'ubicazione dell'edificio in cui si trovano i locali

Dettagli

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4

Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 4 Interruttori Magnetotermici per corrente continua 5SY5 BETA Soluzioni per sistemi fotovoltaici 7 Sistemi Fotovoltaici L elevata tensione di esercizio presente in questo tipo di impianti, specialmente a

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA (ART. 4 D. LGS. 626/94 E S.M.I.) CIMITERI COMUNALI :.DOC TAVOLA: ELABORAZIONE: FILE: COD.

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente PRIMO SOCCORSO Malori CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI PS Primo soccorso Aspetti organizzativi Svenimento coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI NON alzarlo rapidamente VENTILARE NON dare da bere TENERE SOTTO

Dettagli

Compact NSX DC Masterpact NW DC

Compact NSX DC Masterpact NW DC Bassa Tensione Compact NSX DC Masterpact NW DC Interruttori in corrente continua da 16 a 4000 A Catalogo 2012-2013 TM Compact NSX e Masterpact NW in corrente continua Un offerta completa in corrente continua

Dettagli

4.5 IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE

4.5 IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE 4.5 IMPIANTI ED APPARECCHIATURE ELETTRICHE Con il termine impianto elettrico si intende l insieme di apparecchiature elettriche, meccaniche e fisiche atte alla trasmissione e all'utilizzo di energia elettrica.

Dettagli

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche

Gruppo di continuità UPS stand-alone. PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Gruppo di continuità UPS stand-alone PowerValue 31/11 T da 10 a 20 kva UPS monofase per applicazioni critiche Un efficiente gruppo di continuità (UPS) con autonomia scalabile Un alimentazione elettrica

Dettagli