CITTÀ DI SALUZZO SISTEMA DEI BENI TURISTICI E CULTURALI OFFERTA DIDATTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DI SALUZZO SISTEMA DEI BENI TURISTICI E CULTURALI OFFERTA DIDATTICA"

Transcript

1 CITTÀ DI SALUZZO SISTEMA DEI BENI TURISTICI E CULTURALI OFFERTA DIDATTICA a.s

2 PREMESSA Da quest'anno, il Comune di Saluzzo si presenta con una proposta didattica corposa e innovativa, ampliata a comprendere non solo lo storico museo civico Casa Cavassa, ma anche gli altri siti culturali cittadini: l'antico palazzo comunale con la Torre civica e la pinacoteca Olivero, l'archivio storico, la Biblioteca civica, casa Cavassa, casa Pellico, la Castiglia, i Fondi storici nell'antico Vescovado, la Sinagoga. La creazione di un vero e proprio sistema dei beni culturali della città risulta un obiettivo primario sia per razionalizzare le sempre più esigue risorse economiche e umane a disposizione, sia per valorizzare e sfruttare al meglio -integrandoli- i giacimenti culturali acquisiti o riscoperti. Di recente, infatti, si sono concretizzate nuove realtà quali la casa Pellico, la pinacoteca Olivero, i Fondi storici nell'antico Vescovado, patrimonio della città, che la città stessa ha il piacere di condividere a fini didattici con le scuole; accanto alla consolidata attività divulgativa di casa Cavassa, si sono sviluppate nuove offerte da parte della Biblioteca civica, rinnovata e aggiornata in locali e servizi (quali l' e book, la sala giovani... ), mentre la Castiglia sta completando e rafforzando le sue potenzialità attrattive attraverso l'allestimento dei musei della Civiltà cavalleresca e della Memoria carceraria (una cui anticipazione è puntualmente offerta da due laboratori proposti dall'archivio storico). Dal corrente mese, poi, troverà attuazione anche un progetto di valorizzazione turistica di Saluzzo e del territorio in base ai social media, con formazione e animazione dedicate a tutti gli interessati, comprese le Scuole, che saranno tenute prontamente al corrente. Grazie, quindi, per l'attenzione che vorrete riservare alle proposte nuove o collaudate di seguito illustrate, ma soprattutto grazie per la disponibilità a seguire puntualmente le modalità organizzative suggerite, il cui rispetto ci aiuterà ad offrirvi servizi sempre migliori. 1

3 ANTICO PALAZZO COMUNALE CON LA TORRE CIVICA E LA PINACOTECA MATTEO OLIVERO salita al castello Costruito tra il 1440 e il 1442 sotto il marchese Ludovico I, fu sede del Comune fino al 1831; le botteghe del porticato e del seminterrato ospitavano armaioli, speziali, scrivani pubblici. Al 1 piano è il salone delle Congregazioni dove si riunivano i rappresentanti dei borghi e delle terre del Marchesato; gli affreschi della facciata (Cesare Arbasia, 1601) celebrano l'ingresso del Duca di Savoia, in seguito al Trattato di Lione. Il terzo piano ospita la pinacoteca dedicata a Matteo Olivero ( ): oltre un centinaio di dipinti, disegni, sculture per riscoprire la vicenda umana ed artistica del grande paesaggista, figura di spicco tra i divisionisti italiani, popolarmente conosciuto come il pittore delle nevi. La Torre, alta 48m., culmina in una loggetta ottagonale aggiunta nel 1556 come sede della campana pubblica; con 130 scalini si accede alla loggia quadrata panoramica. Attività didattica Quando: tutto l anno, martedì mercoledì giovedì e venerdì dalle alle Quanti: max 25 pax Dove: Antico Palazzo Comunale, salita al Castello Costo: biglietto d ingresso ridotto e attività (v. singola scheda). Il biglietto d ingresso è gratuito per le scuole saluzzesi Come: info e prenotazioni Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it VISITA GUIDATA DIDATTICA (Scuola materna, scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado) Il percorso si propone di presentare agli alunni la figura di Matteo Olivero e il suo legame con la città di Saluzzo. In particolare, si intende far conoscere agli studenti la Pinacoteca approfondendo gli aspetti principali legati all opera di Olivero: la tecnica pittorica divisionista, la rappresentazione della questione sociale comune agli artisti divisionisti (aspetti storici, sociali, comprensione e lettura dell opera), il paesaggio ed il ritratto. Il percorso si sviluppa presso la Pinacoteca. La guida, dopo una premessa sulla sede e l allestimento, presenterà l opera di Matteo Olivero soffermandosi su alcune opere chiave rappresentative dei temi e della tecnica del pittore. Tempi: 1 ora Costi: 50 a classe. Gratuito per gli accompagnatori 2

4 VISITA GIOCO (Scuola Primaria) Guardo scopro imparo Per la scuola primaria si propone una visita giocata come una caccia al particolare : ai bambini saranno consegnate immagini o oggetti-sorpresa tratti da alcuni particolari delle opere d arte esposte. Saranno quindi invitati a seguire la visita cercando nei quadri mostrati gli oggetti indicati. Giocando riconosceranno elementi importati di queste opere e impareranno a leggerle. La valigia di Matteo Olivero La visita propone un percorso su Matteo Olivero accompagnando l illustrazione delle opere alla proposta di oggetti che le identifichino o che siano spunto per parlare della vita e della personalità artistica del pittore. Si tratta quindi di un laboratorio itinerante, incentrato su una selezione di opere esposte in mostra, e in cui i bambini avranno a disposizione alcuni oggetti contenuti in una valigia magica attraverso i quali osservare, comprendere e commentare le opere selezionate e l artista Tempi: 1 ora Costi: 50 a classe a visita. Gratuito per gli accompagnatori VISITE A TEMA (Scuola secondaria di primo e secondo grado) Le visite a tema si propongono di approfondire specifici aspetti legati all opera di Matteo Olivero e alla corrente artistica a cui aderiva: il divisionismo. Scegliendo una delle visite tematiche proposte di seguito, ci si potrà quindi accostare con approcci differenti all opera di Olivero. Il divisionismo specchio della società: il percorso in mostra esaminerà il tema del realismo sociale e le opere ad esso connesse, approfondendo come, nella pittura divisionista, l arte diventi strumento di denuncia sociale, con un linguaggio capace di esprimere i problemi della realtà della società quotidiana Il divisionismo: scienza e pittura: il percorso della visita sarà incentrato sulla tecnica pittorica e sul suo sviluppo, attraverso l osservazione delle opere di Matteo Olivero. In particolare, si approfondirà il legame del divisionismo con l osservazione dei fenomeni ottici e con tecniche di scomposizione del colore empiriche e individuali, spesso lontane dalle teorie impressioniste. Il paesaggio e il ritratto: Matteo Olivero ebbe in comune con gli altri pittori del tempo la predilezione per due temi, quello del paesaggio e quello del ritratto. Attraverso una selezione di opere, la visita si concentrerà su questi due temi e sulla modalità con cui il pittore li affronta e li risolve nel corso della sua carriera. scuola primaria di primo g Tempi: 1 ora Costi: 50 a gruppo a visita. Gratuito per gli accompagnatori 3

5 LABORATORI DIDATTICI I laboratori didattici seguono la visita guidata in Museo e potranno essere sviluppati presso una sede individuata o in classe. Ad ognuno il suo paesaggio (Scuola secondaria di primo grado) Uno dei temi centrali presente nelle opere di Matteo Olivero è il paesaggio, tema comune ad altri artisti del periodo. Infatti ognuno con il proprio stile ha contribuito al rinnovamento di questo genere, ed anche la fotografia è stato un interessante strumento di supporto per molti pittori a partire dagli ultimi anni del XIX secolo per la realizzazione delle proprie opere. La prima fase del laboratorio può essere preparata a scuola con l insegnante, i ragazzi saranno invitati a fotografare (anche con i telefonini) i particolari dei paesaggi che più li coinvolgono ed emozionano. Dopo la visita tematica in Pinacoteca si sposteranno in laboratorio e, seguendo le indicazioni della tecnica divisionista, i cui concetti saranno illustrati durante la visita, potranno creare la propria opera d arte divisionista a partire dalle foto realizzate. La mia Pinacoteca (Scuola dell infanzia e scuola primaria) Partendo dall osservazione diretta di alcune opere presenti in Pinacoteca, ci si sofferma sulla tecnica del divisionismo e su alcuni generi pittorici particolarmente significativi all interno del percorso museale. In laboratorio la classe verrà divisa in piccoli gruppi di lavoro per potere comporre un proprio ricordo del museo ma in condivisione con i compagni. Ricorrendo quindi a immagini fornite dall operatore didattico, oggetti di recupero, colori, pensieri scritti, ogni gruppo presenterà la sua Pinacoteca, facendo sì che le diversità di ognuno rendano unico il lavoro che verrà realizzato da tutti e tutti insieme. Particolarmente indicato per stimolare la relazione con i compagni e lo scambio delle esperienze. Tempi: 2 ore (visita guidata alla Pinacoteca più laboratorio) Costi: 80 a classe a laboratorio. Gratuito per gli accompagnatori PROGETTI INTEGRATI La Pinacoteca aderisce ai Progetti integrati con l Archivio storico comunale 4

6 ARCHIVIO STORICO nella Castiglia, piazza Castello n.1 La memoria della città riposa nel cuore della Castiglia. Oltre 350 armadi e scaffali accolgono 1300 metri lineari di documenti, 1600 mappe e oltre 100 pergamene, in sale distinte ognuna da un colore diverso e intitolate a illustri studiosi saluzzesi: è l'archivio del Comune, poiché quello dei Marchesi, trasferito in Francia nel 1601, fu poi restituito all'archivio di Stato di Torino. Il documento più antico è una pergamena del 12 maggio 1297, che stabilisce i confini contesi tra Saluzzo e Revello. Fino al 1548, i documenti sono scritti in latino paleografico; quindi in francese, nel periodo di annessione del Marchesato alla Francia (1548/1588); infine, dopo la conquista sabauda, in italiano volgare, avendo i Savoia abolito sin dal 1561 l'uso del latino nei documenti ufficiali, tranne per alcuni giuridici. Una curiosità: in vari sacchi dell'epoca, è conservata la contabilità pubblica del Marchesato negli anni 1549/1600, in tutto 9132 documenti e ricevute, piegati in quattro, con ancora all'interno la sabbia servita per asciugare l'inchiostro. Attività didattica Quando: tutto l anno, martedì mercoledì giovedì dalle alle Quanti: max 25 pax Dove: presso la Castiglia, suonare Archivio Storico Costo: v. singola scheda attività Come: info e prenotazioni Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it VISITA GUIDATA DIDATTICA (Scuola Primaria - classi 4 e 5 ; Scuola secondaria di primo e secondo grado) Il percorso si pone l obiettivo di presentare agli alunni l Archivio storico della Città di Saluzzo, con il suo patrimonio e le sue funzioni, fornendo nozioni di base sulla conservazione e catalogazione delle fonti documentarie e sull importanza della tutela della "memoria collettiva. Nel corso della visita verranno mostrati alcuni documenti particolarmente significativi, spiegandone la funzione. In particolare verranno osservate delle mappe per mostrare come è cambiato l insediamento della città nel corso del tempo. Si svolgerà anche una breve attività pratica in cui i ragazzi saranno invitati a riconoscere la propria casa e gli edifici noti sulle mappe ottocentesche, ma anche stimolati a individuare le differenze tra la città di allora e quella di oggi attraverso il confronto con immagini odierne e la lettura di alcuni documenti significativi Tempi: 1 ora Costi: attività gratuita 5

7 VISITE A TEMA (Scuola secondaria di primo e secondo grado) In vista dell apertura dei due nuovi Musei civici, proponiamo due visite all Archivio Storico Comunale di Saluzzo, anticipatori e propedeutici dei temi oggetto delle nuove esposizioni museali. Dei delitti e delle pene L archivio Storico Comunale di Saluzzo contiene numerosi esempi documentari che, grazie a una lettura guidata da parte dell archivista, illustrano aspetti della memoria carceraria e della questione dei delitti e delle pene in generale. A partire dagli Statuti del Comune di Saluzzo (1470 e ss.) che contengono capitoli di vera e propria legislazione penale, con l elenco dei reati e delle pene previste, a documenti, dall epoca francese in poi, che costituiscono altrettante rapide finestre su aspetti della vita carceraria (elenchi del personale del carcere con dati sulle famiglie, prospetti del cibo e delle forniture messe a disposizione dei carcerati, la descrizione delle manifatture presenti nella Casa di correzione ). Testimonianze dirette e indirette che restituiscono alla Città la storia della Castiglia, del suo rapporto con il territorio e i grandi avvenimenti storici, dalla reclusione del Valdesi nel XVII secolo alla prigionia dei partigiani durante l occupazione tedesca. Le donne, i cavalier, l arme e gli amori L Archivio storico conserva i documenti originali a testimonianza della storia del Marchesato saluzzese: pergamene e documenti che raccontano la politica economica e agricola del marchesato, liti di confine con i Savoia, pergamene, sigilli, corrispondenza con il re di Francia, documenti di diversa tipologia (dai resoconti economici alle suppliche degli abitanti) che danno conto della ricaduta sulla popolazione dell attività militare dei marchesi. Una lettura guidata dei materiali con l archivista accompagnerà i ragazzi alla scoperta della storia del Marchesato e della grande storia europea. Tempi: 1 ora Costi: 50 a gruppo. Gratuito per gli accompagnatori PROGETTI INTEGRATI L Archivio Storico aderisce ai Progetti integrati con Museo Casa Pellico e Pinacoteca Matteo Olivero 6

8 BIBLIOTECA CIVICA via Volta 39 La biblioteca di Saluzzo, situata nell'antico edificio seicentensco del Monastero dell'annunziata prima e dell'orfanotrofio femminile poi, ha, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1930,compiti sia di pubblica lettura sia di conservazione. Il patrimonio corrente è costituito da più di tra volumi e opuscoli, dei quali destinati ai ragazzi e circa 500 volumi opere di consultazione, tra enciclopedie e dizionari. E' abbonata a 125 periodici e ha uno scaffale multiculturale di 987 volumi. Aderisce al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) Piemonte, la rete telematica dell'informazione bibliografica, che permette all'utenza e agli operatori di accedere ai cataloghi informatizzati di oltre biblioteche italiane. La Biblioteca offre un servizio di consultazione Internet, una ricca videoteca e il prestito di materiale multimediale (DVD e CD-ROM) e ha avviato un progetto di prestito e-book, mp3 e materiale disponibile su piattaforma MediaLibraryOnLine. Aderisce al progetto Nati per Leggere e propone attività di letture animate per bambini da 0 a 12 anni e famiglie. Attività didattica Quando: tutto l anno, martedì giovedì e venerdì dalle alle Quanti: 1 classe organizzata in gruppi di max 15 persone Dove: presso la Biblioteca civica Costo: v. singola scheda attività Come: info e prenotazioni Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it VISITA GUIDATA DIDATTICA (Scuole di ogni ordine e grado) La visita si propone di presentare agli alunni la Biblioteca civica, i suoi servizi e il suo patrimonio. In particolare, si intende far conoscere gli strumenti utili e le risorse informative della Biblioteca e promuovere la lettura attraverso proposte di percorsi di lettura mirati per fasce d età Le classi verranno accompagnate in una visita della Biblioteca e dei suoi spazi al fine di conoscere servizi offerti, risorse informative utili per lo studio e la ricerca, proposte per il tempo libero e spazi dedicati ai bambini e ragazzi. Nel corso della visita verrà anche illustrato il patrimonio della biblioteca e saranno fatte proposte di lettura adeguate alla classe partecipanti. La visita si conclude con il prestito di libri di classe. Tempi: 1 ora Costi: attività gratuita 7

9 LABORATORI DI LETTURA Liscio, morbido o rugoso? (Asilo nido e scuola dell infanzia) La manualità del bambino ha bisogno di stimoli, giochi, esplorazioni. Per questo, partendo dalla lettura ad alta voce di un libro tattile, composto di materiali da toccare e non solo da guardare, si farà sperimentare il tatto: un senso molto importante nella formazione delle attitudini e delle inclinazioni del piccolo. La scoperta delle differenze fra le varie superfici, verrà stimolata, oltre che con la lettura e l osservazione dei libri, con giochi, disegni e lavori di collage mediante l uso di materiali che richiamano quelli utilizzati nelle pagine dei libri. L attività si apre con una mini-visita alla biblioteca (per i bimbi di 4-5 anni) in cui troveranno spazio la lettura di uno o più libri tattili adeguati all età, la scoperta di materiali diversi per mezzo dell osservazione, giochi, disegni e collage. Al termine della lettura i bambini potranno sfogliare i testi presenti nella sala ragazzi, e effettuare il prestito di classe. Tempi: 1 ora. Si richiede la collaborazione di educatori e insegnanti. Costi: 30 a classe. Gratuito per gli accompagnatori Tutti all avventura! (Scuola primaria) L obiettivo dell attività, in due incontri, è accompagnare gli alunni alla scoperta dei libri d avventura e dei personaggi che le caratterizzano Il primo incontro prevede una caccia al tesoro nella quale i bambini, divisi a squadre, dovranno affrontare e risolvere prove che porteranno alla scoperta delle peculiarità dei libri d avventura e dei loro personaggi. Al termine del primo incontro gli insegnanti potranno scegliere di impostare l attività del secondo incontro che potrà svolgersi attraverso un attività ludica (gioco dell oca con le immagini tratte dai libri d avventura) oppure attraverso un attività manuale (costruzione del Diario di Bordo personale di ciascun bambino) per sviluppare l argomento del viaggio avventuroso. L attività prevede anche la lettura ad alta voce di brani tratti dai più celebri libri di avventura. Tempi: 2 incontri da 1 ora ciascuno. Si richiede la collaborazione di educatori e insegnanti. Costi: 60 a classe. Gratuito per gli accompagnatori 8

10 CASA CAVASSA Via S. Giovanni 5 Casa Cavassa, oggi museo civico della città di Saluzzo, è uno degli edifici-simbolo del rinascimento saluzzese: tra il 1460 ed il 1528 fu la dimora di Galeazzo Cavassa e del figlio Francesco, i quali ricoprirono importanti ruoli politici presso la corte dei Marchesi di Saluzzo. La casa fu trasformata in museo per iniziativa del marchese Emanuele Tapparelli D Azeglio ( ), che nel 1888 donò l edificio, con tutti gli arredi e gli oggetti d arte qui conservati, alla città di Saluzzo. Oggi il museo si presenta in una sequenza di 15 sale con soffitti lignei dipinti, pareti decorate e mobili d epoca (in parte rinascimentali in parte ottocenteschi). Attività didattica Quando: da ottobre a dicembre e da marzo a giugno; martedì: 9-13; , mercoledì e venerdì: 9-13 Quanti: max 25 pax Dove: presso la Casa Museo Costo: v. singola scheda attività. Il biglietto d ingresso è gratuito per le scuole saluzzesi Come: info e prenotazioni Museo Civico Casa Cavassa, tel mail cavassa@comune.saluzzo.cn.it Una casa per Museo (Scuola dell infanzia e Scuola Primaria classi 1-2 ) Il percorso educativo si pone l obiettivo di avvicinare i bambini più piccoli al Museo con una visita animata, durante la quale gli allievi si trasformano nei personaggi che hanno abitato Casa Cavassa nel passato. Il percorso si conclude con la narrazione di una fiaba sulla trasformazione della casa rinascimentale di Francesco Cavassa in museo e quindi con un gioco che coinvolge i bambini nel riallestimento del museo stesso: si riordinano nelle sale espositive gli oggetti osservati durante la visita, distinguendoli da altri oggetti assolutamente inadatti ad essere esposti in Casa Cavassa. Tempi: Le visite si svolgono durante tutto l anno scolastico e comportano una visita didattica di circa due ore, a cui si aggiunge un ora per l attività di gioco-laboratorio in cui i bambini, suddivisi in gruppi, allestiscono una sala della casa-museo e creano un modellino utilizzando materiali di recupero. La durata complessiva è quindi di tre ore. Nei mesi invernali è consentita la visita ad un max di 25 alunni alla volta. Costi: Visita didattica 4,50 per ogni studente (ingresso al museo, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori 9

11 Caccia agli animali fantastici (Scuola dell infanzia e Scuola Primaria classi 1-2 ) Partendo da alcune attività svolte in forma sperimentale negli anni precedenti, i bambini saranno coinvolti in una caccia al tesoro molto particolare per scoprire i tanti animali che sono nascosti nelle decorazioni delle sale museali: brevi letture di favole ed indovinelli aiuteranno i bambini a familiarizzare con questo strano zoo dentro il museo. Gli stessi bambini saranno infine chiamati a dare vita agli animali incontrati nel loro percorso con brevi momenti di improvvisazione e mimo. Tempi: Le visite si svolgono durante tutto l anno scolastico (nei mesi invernali è consentita la visita ad un max di 25 alunni alla volta). Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Creo il mio animale fantastico (durata: un ora), durante il quale i bambini potranno esprimere la propria creatività realizzando un colorato bestiario moderno. Costi: Visita didattica 4,50 per ogni studente (ingresso al museo, materiali ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori Segni, simboli e colori (Scuola dell infanzia; Scuola Primaria - classi 1-2 ) Obiettivo dell attività è stimolare l alunno alla realizzazione di un segno creativo, partendo dall osservazione dei simboli decorativi presenti nelle sale del museo. Parallelamente verranno analizzati i colori utilizzati negli affreschi e nei dipinti di Casa Cavassa creando il collegamento con i segni ed i simboli presenti. L attività prevede l utilizzo di una metodologia fortemente ludica e un confronto continuo con immagini vicine alla realtà dei bambini: personaggi delle fiabe e dei cartoni animati aiuteranno i bambini a scoprire i segreti dei colori e dei segni inventati dagli artisti. Tempi: Il percorso si svolge durante tutto l anno scolastico (nei mesi invernali è però consentita la visita ad un max di 25 alunni alla volta) e comporta un attività di due ore. Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Mille colori più uno (durata: un ora), durante il quale i bambini potranno esprimere la propria creatività realizzando colorati pannelli nei quali saranno riprodotti i segni creati da ciascuno di loro. Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori 10

12 Un Museo a 5 sensi (Scuola dell infanzia; Scuola Primaria - classi 1-2 ) Obiettivo dell attività è stimolare l alunno all utilizzo dei 5 sensi, partendo dall esplorazione delle sale e delle decorazioni del museo. Ogni senso verrà stimolato attraverso dei giochi, che permetteranno ai bambini di conoscere le opere e gli spazi del museo. La visita gioco-multisensioriale permetterà ai bambini di relazionarsi e conoscere l unicità di ognuno dei 5 sensi: la vista, l udito, il tatto, l olfatto e il gusto. Tempi: due ore Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Il libro sensoriale (durata: un ora) durante il quale i bambini potranno esprimere la propria creatività realizzando dei libri tattilo-sensoriali. Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori Chi bussa a Casa Cavassa? (Scuola Primaria classi ) Scopo dell attività è introdurre alla conoscenza di Casa Cavassa e delle sue collezioni, attraverso uno sguardo alla vita signorile del Rinascimento. Ai bambini si propone un viaggio indietro nel tempo, all epoca della famiglia Cavassa: sono invitati ad una festa che Francesco Cavassa e la moglie organizzano nella loro dimora; ma prima di partecipare alla festa bisogna conoscere più da vicino i padroni di casa e la loro abitazione... Ai bambini viene presentato un periodo storico a loro lontano, chiamando in causa la loro diretta esperienza di vita quotidiana e domestica: il concreto esame delle strutture abitative, dei mobili e degli oggetti aiuta a riflettere sulle funzioni della casa e sui modi di abitarla nei secoli e così la casa-palazzo rinascimentale diventa il luogo dove si possono comprendere i ruoli, le azioni, gli usi e le abitudini di un importante famiglia del tempo. Tempi: visita didattica due ore Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Prepariamo la festa (durata: un ora), in cui i bambini potranno dare libero sfogo alla loro creatività realizzando alcuni motivi decorativi degli stendardi usati per abbellire il palazzo in occasione delle feste. Costi: Visita didattica 4,50 per ogni studente (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 per ogni studente (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori 11

13 Musica maestro! (Scuola Primaria - classi ) Il percorso prevede l analisi di alcuni cicli decorativi presenti nelle sale museali in cui sono raffigurati antichi strumenti musicali. La visita avrà una struttura interattiva e multisensoriale e permetterà agli studenti di approfondire la conoscenza della storia di alcuni strumenti musicali e delle antiche melodie usate per allietare feste e banchetti. Tempi: visita didattica due ore Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio E adesso suono io (durata: due ore) durante il quale i ragazzi potranno inventare il proprio strumento musicale utilizzando materiali di recupero. Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori Alla scoperta del Marchesato (Scuola Primaria classi 4-5 ; Scuola Secondaria di Primo Grado) L attività didattica si pone l obiettivo di avvicinare i ragazzi alla conoscenza delle origini del Marchesato di Saluzzo, scoprendone i particolari più interessanti e divertenti. Accompagnati da un operatore didattico, gli studenti potranno conoscere la storia locale mediante una visita animata al centro storico della città di Saluzzo (dall antico castello dei Marchesi a Casa Cavassa): durante il percorso si utilizzerà un quaderno didattico illustrato a fumetti in cui sono inserite numerose attività grafico-espressive, permettendo così agli studenti di interagire con il conduttore. Tempi: due ore e mezza. Costi: 2 (quaderno ed operatore didattico) Casa Cavassa: Casa di Francesco e Museo di Tapparelli (Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso formativo intende far conoscere Casa Cavassa nel suo duplice aspetto di dimora signorile del Rinascimento e di museo realizzato alla fine dell Ottocento. Mediante l analisi delle decorazioni e degli arredi delle sale di Casa Cavassa, un operatore condurrà i ragazzi nella riflessione sulla fondamentale funzione di tutela e conservazione svolta dal Museo nei confronti delle testimonianze d arte locali. L attività può costituire l introduzione ad ulteriori visite di approfondimento da realizzarsi nell ambito del percorso Museo e Territorio. Tempi: visita didattica due ore 12

14 Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Decoriamo il museo (durata: due ore), in cui i ragazzi, ispirandosi alle decorazioni analizzate nelle sale di Casa Cavassa, potranno realizzare uno degli stendardi decorativi utilizzati per abbellire il palazzo in occasione dei banchetti. Costi: Visita didattica 4,50 per ogni studente (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 per ogni studente (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico). Gratuito per gli accompagnatori Casa Cavassa: Museo e Territorio (Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso educativo, destinato in particolare alle scuole locali, intende far conoscere ai giovani studenti Casa Cavassa e il patrimonio storico-artistico del territorio in cui vivono, evidenziando la stretta connessione che intercorre tra Museo e cultura locale. L attività prevede l analisi di alcune opere conservate in Museo e connesse ad altre testimonianze presenti sul territorio, mediante l utilizzo di schede didattiche aventi una struttura interattiva, al fine di stimolare l osservazione partecipe dei ragazzi. Le opere d arte selezionate sono: Hans Clemer, Madonna della Misericordia, polittico ligneo dipinto, ; Matteo Sanmicheli, portale marmoreo, ; Pietro da Saluzzo (attr.), San Nicola da Tolentino, affresco staccato, XV secolo. Ogni scheda è autonoma rispetto alle altre, per dare modo agli insegnanti di scegliere percorsi diversificati a seconda degli interessi e dei luoghi di provenienza dei ragazzi e per offrire la possibilità di ripetere più volte l esperienza didattica in Museo. Tempi: visita didattica due ore Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere un laboratorio (durata: due ore) per sperimentare le tecniche artistiche analizzate durante il percorso formativo. I laboratori sono i seguenti: la pittura su tavola (percorso Hans Clemer ); la decorazione a candelabra (percorso Matteo Sanmicheli ); la tecnica del cartone e dello spolvero (percorso Pietro da Saluzzo ). Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico) Gratuito per gli accompagnatori Stemmi senza più segreti (Scuola Primaria classi 4-5 ; Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso educativo intende far conoscere ai giovani studenti il valore ed il significato delle numerose testimonianze araldiche presenti sugli edifici del territorio saluzzese. L attività prevede un incontro con un operatore didattico: utilizzando una metodologia ludica, verranno introdotti i concetti basilari della scienza 13

15 araldica (tale incontro può, a richiesta, essere svolto in classe). Successivamente gli studenti saranno guidati in una visita didattica presso alcune sale di Casa Cavassa e all interno del chiostro della chiesa di San Giovanni per analizzare direttamente gli stemmi gentilizi qui raffigurati. Tempi: l attività è così strutturata: introduzione all araldica (due ore); visita animata a Casa Cavassa e chiostro di San Giovanni (un ora e mezza). Il percorso può essere suddiviso in due parti da svolgersi in giorni differenti. Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Crea il tuo stemma (durata: due ore), durante il quale i ragazzi potranno esprimere la propria creatività realizzando lo stemma gentilizio della propria famiglia. Costi: Introduzione all araldica e visita didattica (ingresso al museo, schede didattiche ed operatore) 5,50 per ogni studente Introduzione all araldica, visita didattica e laboratorio (ingresso al museo, schede didattiche, operatore e materiali per laboratorio) 6,50 per ogni studente. Gratuito per gli accompagnatori Tra cielo e terra: i santi ed i loro simboli a Casa Cavassa (Scuola Secondaria di Primo Grado) L attività didattica prevede l analisi di alcune raffigurazioni di santi presenti negli affreschi e nei quadri conservati a Casa Cavassa: utilizzando strumenti didattici adeguati alla giovane età degli studenti, ogni personaggio verrà presentato ponendo attenzione ai simboli che tradizionalmente lo accompagnano ed al loro significato. Durante il percorso verrà inoltre stimolato il confronto con le immagini sacre di altre religioni e culture, così da evidenziare analogie e differenze secondo un metodologia educativa di tipo interculturale. Tempi: visita didattica due ore Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Icone e altre immagini (durata: due ore), durante il quale gli studenti potranno esprimere la propria creatività realizzando nuove icone con le antiche tecniche pittoriche. Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico) Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico) Gratuito per gli accompagnatori Una faccia, tanti ritratti (Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso educativo intende presentare agli studenti i concetti basilari su cui si fonda la ritrattistica, analizzando alcuni celebri dipinti. In un primo incontro in classe, di carattere introduttivo, attraverso un 14

16 breve excursus, si evidenzierà lo sviluppo di questa forma d arte dal medioevo ai nostri giorni. L attività proseguirà con una visita a Casa Cavassa, dove verranno analizzati alcuni ritratti qui esposti. La metodologia utilizzata in tutti gli incontri è fortemente ludica; anzi al termine del percorso gli studenti vengono coinvolti nell attività Giochiamo con i ritratti : si tratta di reinterpretare i dipinti incontrati durante la visita, utilizzando i particolari espressivi dei volti e i differenti tratti somatici (occhi, naso, bocca) osservati nei personaggi presenti nei ritratti del museo, ma anche di creare dei ritratti viventi immedesimandosi nei personaggi stessi, utilizzando i materiali forniti dagli operatori didattici. Tempi: l attività è così strutturata: introduzione alla ritrattistica (due ore); visita animata a Casa Cavassa (due ore). Il percorso può essere suddiviso in due parti da svolgersi in giorni differenti. Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Un ritratto tutto mio (durata: due ore), durante il quale gli studenti potranno esprimere la propria creatività sperimentando le diverse tecniche di realizzazione di un ritratto. Costi: Introduzione alla ritrattistica e visita didattica (ingresso al museo, schede didattiche ed operatore didattico) 5,50 per ogni studente Introduzione alla ritrattistica, visita didattica e laboratorio (ingresso al museo, schede didattiche, operatore e materiali per laboratorio) 6,50 per ogni studente Gratuito per gli accompagnatori Miti ed eroi (Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso educativo intende aiutare i giovani studenti a scoprire il fascino dei racconti della mitologia classica attraverso l osservazione e l analisi delle decorazioni affrescate di Casa Cavassa. Partendo dall ampia diffusione dei personaggi della mitologia greca e latina presso gli artisti del Rinascimento, gli studenti saranno guidati in una visita didattica all interno di alcune sale di Casa Cavassa dove potranno incontrare i protagonisti di leggendari racconti: Ercole, le Muse, le Sibille, le Sirene, Medusa, ecc. La visita avrà una struttura ludica ed interattiva e farà leva sul fatto che molti studenti già conoscono, almeno parzialmente, i personaggi mitologici in quanto protagonisti di numerosi film e videogiochi di tipo fantasy. Tempi: visita didattica due ore. Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Eroi per caso (durata: due ore), durante il quale i ragazzi potranno esprimere la propria creatività realizzando nuovi personaggi mitologici secondo l iconografia rinascimentale. Costi: Visita didattica 4,50 (ingresso al museo, quaderno ed operatore didattico). Visita didattica e laboratorio 5,50 (ingresso al museo, quaderno, materiali ed operatore didattico) Gratuito per gli accompagnatori 15

17 Ma come ti vesti? (Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso educativo intende presentare agli studenti i concetti basilari su cui si fonda la storia dell abbigliamento, analizzando alcuni celebri dipinti della storia dell arte italiana. In un primo incontro in classe, di carattere introduttivo, attraverso un breve excursus, si evidenzierà lo sviluppo della storia dell abbigliamento tra medioevo e rinascimento. L attività proseguirà con una visita a Casa Cavassa, dove verranno analizzati alcuni dipinti qui esposti e in cui gli studenti, divisi in 4 gruppi, analizzeranno l abbigliamento presente nei dipinti in base a quanto osservato durante l attività in classe. Tempi: introduzione alla storia dell abbigliamento (due ore); visita animata a Casa Cavassa (due ore). Il percorso può essere suddiviso in due parti da svolgersi in giorni differenti. Laboratorio (facoltativo): al termine della visita didattica è possibile svolgere il laboratorio Nei panni degli altri (durata: due ore), durante il quale gli studenti, mediante delle sagome di personaggi celebri e una foto personale del loro volto, potranno trasformarsi in dame o cavalieri di epoca rinascimentale. Costi: Introduzione alla storia dell abbigliamento e visita didattica (ingresso al museo, schede didattiche ed operatore didattico) 5,50 per ogni studente. Introduzione alla storia dell abbigliamento, visita didattica e laboratorio (ingresso al museo, schede didattiche, operatore e materiali per laboratorio) 6,50 per ogni studente. Gratuito per gli accompagnatori 16

18 CASA PELLICO piazzetta dei Mondagli n.5 E' un edificio di origine medioevale, situato appena al di fuori della cerchia di mura del 1280, in uno degli angoli più suggestivi e scenografici del centro storico di Saluzzo. Quattro archi ogivali, decorati ad affresco, ne costituiscono la struttura portante; una sopraelevazione cinquecentesca aggiunse le loggette all ultimo piano, ora murate, mentre risale agli inizi dell ottocento la loggia chiusa e terrazzata al piano della piazzetta, su cui si affaccia il salone neoclassico elegantemente e interamente decorato. Nell'appartamento del primo piano, lo scrittore e patriota Silvio Pellico ( ) nacque e trascorse i primi anni d infanzia, serbando però per tutta la vita un ricordo affettuoso e grato della città natale, luogo letterario della memoria felice e degli affetti. Oggi nella casa-museo, dopo i recenti restauri realizzati dal Comune, sono esposti oggetti personali, manoscritti, opere del Pellico e la suggestiva riproduzione dei frontespizi delle centinaia di edizioni e traduzioni de Le mie prigioni. Attività didattica Quando: tutto l anno, martedì mercoledì e giovedì dalle alle Quanti: max 25 pax Dove: presso la Casa Museo Costo: biglietto d ingresso ridotto e attività (v. singola scheda). Il biglietto d ingresso è gratuito per le scuole saluzzesi Come: info e prenotazioni Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it VISITA GUIDATA DIDATTICA (Scuola Primaria - classi 4 e 5 ; Scuola Secondaria di Primo Grado) Il percorso si propone di presentare agli alunni la figura di Silvio Pellico e il suo legame con la città di Saluzzo. La guida accompagnerà gli alunni alla scoperta della Casa Museo, evidenziando i fatti salienti della vita del celebre scrittore e patriota e mostrando i cimeli conservati presso la casa museo. Tempi: 1 ora Costi: 50 a classe. Gratuito per gli accompagnatori ITINERARIO A TEMA Sulle orme di Silvio Pellico (Scuola Primaria - classi 4 e 5 ; Scuola Secondaria di Primo Grado) L itinerario raccorda la Casa Museo alla Città, con lo scopo di presentarne il legame con il territorio e il vissuto quotidiano dei ragazzi. Si tratta di un percorso tra Città e Museo, finalizzato a presentare agli alunni la figura di Silvio Pellico, i luoghi dello scrittore o quelli che ne conservano le memorie. Presso la 17

19 Casa Museo, la guida introdurrà gli alunni alla vita e alle opere dello scrittore. Poi, con l ausilio di una mappa didattica, gli alunni saranno condotti in una passeggiata sui luoghi pellichiani della città per scoprire Saluzzo ai tempi di Silvio Pellico ; la visita terminerà presso la sua casa natale. Tempi: 2 ore Costi: 60 a classe. Gratuito per gli accompagnatori PROGETTI INTEGRATI Il Museo Casa Pellico aderisce ai Progetti integrati con l Archivio Storico comunale 18

20 CASTIGLIA piazza Castello n.1 Per 4 secoli fu la residenza de Marchesi di Saluzzo, che giunsero a contendere ai Savoia il dominio del Piemonte. Edificato tra il 1270 e l 1286, il castello fu nei secoli ampliato, dotato di 4 torri, bastioni, ponte levatoio e fossato e trasformato in dimora signorile da Tommaso III (fine 1300) e Ludovico II (fine 1400) in occasione dei rispettivi matrimoni con raffinate nobili francesi. Ridotto in rovina, fu ricostruito a casa penale (1825) e tale rimase fino al 1992; quando iniziarono progetti di recupero e restauro per ospitarvi musei ed eventi culturali, oltre all'archivio storico comunale. Il suggestivo percorso di visita si snoda dai sotterranei ai sottotetti e include il percorso di ronda sui resti delle antiche mura, eccezionale punto panoramico sulla catena del Monviso e sulla pianura fino alle Langhe e a Torino; dalla primavera 2014 includerà i nuovi allestimenti multimediali dei musei della Civiltà cavalleresca (ultimo piano manica ottocentesca) e della Memoria carceraria (sotterranei) Attualmente le scuole di ogni ordine e grado possono visitare la Castiglia su prenotazione. Sono in progettazione attività didattiche relative al Museo della Civiltà Cavalleresca e al Museo della Memoria carceraria, apertura prevista primavera Attività didattica Quando: tutto l anno, dal martedì alla domenica Quanti: max 25 pax Dove: presso la Castiglia Costo: biglietto d ingresso ridotto e 30,00 a gruppo per apertura extraorario. Il biglietto d ingresso è gratuito per le scuole saluzzesi Come: info e prenotazioni Ufficio Turistico IAT Saluzzo Tel mail info@saluzzoturistica.it 19

21 SINAGOGA via Deportati Ebrei Nascosta allo sguardo del passante dalla facciata di una casa privata, come tutte i templi ebraici precedenti l emancipazione del 1848, la Sinagoga di Saluzzo è un piccolo tesoro nascosto che si svela in tutto il suo fascino una volta saliti all ultimo piano della costruzione di via Deportati Ebrei. Il Tempio israelitico nella sua forma attuale è stato inaugurato nel 1833 o 1834, ma la prima notizia documentata sulla residenza degli ebrei nel saluzzese risale alla fine del 1400 e si ritiene che la Sinagoga sia il frutto di più stratificazioni successive. In particolare, gli arredi sacri in legno dorato risalgono al XVIII secolo. Un elemento particolarmente interessante dal punto di vista storico-artistico è rappresentato dai suggestivi affreschi del tardo Settecento. Tornati alla luce dopo un paziente lavoro di restauro terminato nel 2001, rendono la Sinagoga di Saluzzo pressoché unica in Italia. Attività didattica Quando: dal martedì al venerdì, escluse le principali festività ebraiche Quanti: max 25 pax Dove: Sinagoga di Saluzzo, via Deportati ebrei Costi: v. scheda singola attività Come: info e prenotazioni Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it VISITA GUIDATA (Scuola Primaria; Scuola secondaria di primo e secondo grado) La visita sarà l occasione per ripercorrere la storia e la memoria di una comunità che ha fatto parte integrante di Saluzzo e ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo della città, una comunità brutalmente decimata dall Olocausto nazifascista e di cui la sinagoga costituisce una visibile testimonianza. In base alle richieste e alle esigenze didattiche dei docenti, sarà possibile concordare percorsi mirati che approfondiscano un tema a scelta storia della religione, storia locale, storia contemporanea o storia dell arte. Gli insegnanti della Scuola primaria riceveranno in omaggio il quaderno didattico Lunario: giocando con le feste ebraiche, Codess Cultura editore, 2006, per rielaborare in classe con i propri alunni le tematiche affrontate durante la visita. Tempi: 1 ora Costi: 50 a classe, gratuito accompagnatori 20

22 LABORATORIO DIDATTICO Si può giudicare un libro dalla copertina? (Scuola secondaria di primo grado classi 3 ; Scuola secondaria di secondo grado) Durante un incontro in classe, l operatore proporrà agli alunni un percorso didattico che li coinvolgerà in prima persona nell individuazione degli stereotipi relativi all altro da sé. Particolare attenzione verrà data alla storia della comunità ebraica locale. Da chi era formata? Perché era discriminata? I ragazzi sanno che nella loro città esisteva un ghetto? L operatore coinvolgerà gli alunni con un approccio interdisciplinare con domande, dibattiti aperti, utilizzo e analisi di immagini, per condurli nell indagine di come e perché nella storia si sia spesso sentita la necessità di individuare un diverso raffigurandolo con caratteristiche fisse e stereotipate. Ampio spazio sarà dato all immagine nelle sue diverse forme (pittura, fotografia, manifesti di propaganda, cinema...) che, proprio per le sue caratteristiche di immediatezza, è sempre stata il veicolo privilegiato per la diffusione dei pregiudizi e degli stereotipi. L approfondimento sulla Shoah sarà quindi il punto di partenza per una riflessione più ampia sul significato degli stereotipi e della rappresentazione dell altro da sé. Tempi: 1 ora per il laboratorio didattico in classe, 1 ora visita guidata in sinagoga Costi: 110,00 a classe visita guidata + laboratorio 21

23 PROGETTI INTEGRATI Quest anno l offerta didattica rivolta alle scuole si amplia anche con proposte didattiche che nascono dalla collaborazione tra più soggetti del territorio. Le proposte presentate vicendevolmente si integrano costituendo così un progetto formativo completo. PINACOTECA MATTEO OLIVERO E ARCHIVIO STORICO Visita guidata didattica (Scuola materna, scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado) Il percorso inizia presso l Antico Palazzo Comunale con la visita alla Pinacoteca. La guida, dopo una premessa sulla sede e l allestimento, presenterà l opera di Matteo Olivero soffermandosi su alcune opere chiave rappresentative dei temi e della tecnica del pittore. La visita prosegue poi all Archivio Storico, per vedere il fondo Matteo Olivero: foto, oggetti (come la la cassetta dei colori) e documenti appartenuti al pittore oltre ad una ricca collezione di disegni. L approccio a questo materiale, confermando il segno della presenza dell artista su Saluzzo, permetterà di rendere più viva la figura dell artista, conoscerne la vita e la figura reale. Tempi: 2 ore comprensive del trasferimento dalla Pinacoteca all Archivio storico oppure due incontri da 1 ora ciascuno da tenersi in due date distinte. Costi: 80 a classe. Gratuito per gli accompagnatori Informazioni: Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it CASA PELLICO E ARCHIVIO STORICO Itinerario a tema: Silvio Pellico nella memoria della Città (Scuola Secondaria di Primo e Secondo grado) L itinerario è finalizzato a far conoscere agli studenti la Casa Museo e il legame di Silvio Pellico con Saluzzo, anche attraverso la scoperta delle carte dell Archivio storico. Il percorso, che si snoda tra Casa Museo e Archivio, prevede due incontri distinti. Il primo si svolge presso la Casa Pellico e prevede una visita guidata didattica. Il secondo incontro si svolge all Archivio Storico: con una visita guidata durante la quale si racconterà ai ragazzi che cos è un Comune, perché produce documenti e perché vengono conservati in un archivio. L attività proseguirà con un contatto diretto con i documenti e una ricerca storica guidata, scoprendo il nome di Silvio Pellico sui registri delle Consegne del sale (antenati dei moderni censimenti) e trovando la sua casa natale sulle antiche mappe. Saranno poi invitati a individuare le differenze tra la città di allora e quella di oggi (es. l ospedale, il mercato, l illuminazione, la ferrovia), attraverso il confronto con immagini odierne e la lettura di alcuni documenti significativi. Tempi: 3 ore comprensive del trasferimento dalla Casa Museo all Archivio storico. Il percorso può essere realizzato in due incontri distinti. Costi: 80 a classe. Gratuito per gli accompagnatori Informazioni: Società Cooperativa Culture, tel mail torino@coopculture.it 22

24 GNOMONICA E GEOMETRIA: PERCORSI DIDATTICI IN COLLABORAZIONE TRA SOLARIA OPERE S.A.S. DI FABIO GARNERO E MUSEO CIVICO CASA CAVASSA Due differenti percorsi educativi in collaborazione con Fabio Garnero (ditta SOLARIA OPERE S.A.S) per conoscere le meridiane e le figure geometriche di Casa Cavassa. Ogni percorso prevede una visita a Casa Cavassa a cura dell operatore didattico del museo e successivamente un momento di laboratorio a cura di Fabio Garnero: Laboratorio sulle meridiane: laboratorio didattico al museo con introduzione al tema della misura del tempo attraverso gli orologi solari e l illustrazione del funzionamento dell antico orologio marmoreo presente nel loggiato del museo. Il laboratorio propone la realizzazione di origami gnomonici di carta da ritagliare, colorare ed incollare. Laboratorio sulle figure geometriche: il laboratorio propone la realizzazione di strutture geometriche solide, poliedri, con l ausilio di semplici cannucce e ferma campione. Si introduce il laboratorio mostrando come una figura piana elementare può essere moltiplicata ed assemblata fino ad ottenere un poliedro e come più poliedri assemblati fra di loro possano formare vere e proprie sculture. Destinatari: Scuola Primaria (classi 4^-5^) - max 10 classi Tempi: Visita animata (2 ore), Laboratorio: (2 ore) da svolgersi in occasione della settimana della scienza 2014 Costo: 2,00 visita animata di Casa Cavassa; i costi del laboratorio con Fabio Garnero sono in via di definizione Informazioni Museo Civico Casa Cavassa, tel mail cavassa@comune.saluzzo.cn.it UN MUSEO E ALTRE ABILITÀ Tre differenti percorsi educativi in collaborazione con il Centro diurno Le nuvole di Saluzzo per conoscere Casa Cavassa e per creare momenti di integrazione con gli ospiti del Centro. I percorsi proposti sono: Segni, simboli e storie fantastiche (visita animata alla scoperta dei simboli di Casa Cavassa e laboratorio di pittura con stencil) Dal fango alla forma: la magia della terracotta (visita animata alla scoperta dei mattoni decorati e laboratorio di manipolazione dell argilla) Ercole: la storia di un eroe (visita animata alla scoperta degli affreschi sulle fatiche di Ercole e laboratorio di espressione corporea e di burattini) Ogni percorso prevede una visita a Casa Cavassa e successivamente 2 momenti di laboratorio presso il Centro diurno Destinatari: Scuola Primaria (classi 3^-4^-5^) - max 3 classi per tipo di percorso Tempi: Visita animata (2 ore); Laboratorio presso il Centro diurno: 2 incontri di 2 ore cad. (2 ore). I giorni e gli orari devono rispettare le indicazioni del Centro Diurno Costo: 2,00 per visita animata di Casa Cavassa + 2,00 per laboratorio presso Centro diurno Informazioni Museo Civico Casa Cavassa, tel mail cavassa@comune.saluzzo.cn.it 23

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado Delegazione di Milano Via Turati, 6 20121 Milano Tel. e fax 02 6592330 Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado NEL SEGNO DELL

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA Titolo dell unità di competenza: Indagare il passato per comprendere il nostro presente. Denominazione della rete-polo Istituto scolastico

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11

PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 PROGETTO EDUCATIVO ANNO SCOLASTICO 2010/11 Pagina 1 di 6 Tutto il mondo dentro al libro. Progetto per la scuola materna per la costruzione di una favola di libri tridimensionali per la narrazione animata.

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di

Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di 1 Cari Insegnanti, i nostri Laboratori Didattici, nascono in collaborazione con l Opera della Primaziale Pisana e mirano a stimolare la capacita di ascolto e attenzione; creare affiatamento di gruppo;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

itinerari didattici al Museo del Cenedese

itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese itinerari didattici al Museo del Cenedese Gli itinerari didattici promossi dall Associazione Culturale MAI hanno come obiettivo principale quello di far apprendere

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone

Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Proposte didattiche del Museo Civico di Pizzighettone Il Museo Civico di Pizzighettone è uno fra i più antichi della provincia di Cremona: inaugurato nel 1907 in seguito a donazioni private, dopo il 25

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria L alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere

Dettagli

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti

In primavera è stato poi progettato e realizzato il Corso di Lettura Espressiva Ti LA BIBLIOTECA ANIMATA Anche il 2011 si caratterizza per una ricca programmazione che ha interessato e interesserà la Biblioteca comunale di Loria. Oltre all attività ordinaria (che si prefigge l incremento

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI

FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI Un libro di filosofia che legge e interpreta la realtà quotidiana FILOSOFIA: AUTORI TESTI TEMI M. Vegetti L. Fonnesu Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera M. Vegetti

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO - Le relazioni spaziali - Le differenze di forma

Dettagli

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE

DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE DIPARTIMENTO EDUCAZIONE PINACOTECA AGNELLI ATTIVITA' EDUCATIVE RAFFAELLO: LA MADONNA DEL DIVINO AMORE In occasione della mostra Raffaello: la Madonna del Divino Amore (17 marzo 28 giugno 2015) il Dipartimento

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 ARTE E IMMAGINE Arte e immagine ha la finalità di sviluppare nell alunno le capacità di osservare, esprimersi e comunicare, di leggere e comprendere

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO I LABORATORI Visita guidata al Museo della durata complessiva di circa 45 minuti con un momento di approfondimento di fronte ad alcune opere, selezionate sulla

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016 LABORATORIO ANTROPOLOGICO La giraffa vanitosa MOTIVAZIONE L educazione interculturale favorisce la convivenza

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE. Classi Prime PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE Classi Prime Progettazione annuale 1. Rilevazione dei livelli di partenza della classe ed individuazione delle competenze precedentemente acquisite. Profilo

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

ARTE IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria ARTE IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi

Dettagli

Il castello di Ferrara

Il castello di Ferrara Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il castello di Ferrara Un laboratorio sull arte ( Parte terza ) Premessa: il laboratorio nella scuola d infanzia dovrebbe essere il luogo privilegiato per avvicinare

Dettagli

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. L ITALIANO TRA NOTE E COLORI L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur. Obiettivi del Progetto Facilitare l apprendimento della lingua italiana a studenti stranieri

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE CLASSE PRIMA SPECIFICHE DISCIPLINARI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLE Esprimersi attraverso il colore in modo creativo e significativo. Sviluppare abilità fino-motorie e di coordinazione

Dettagli

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129

L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 Sezione speciale - L'atrio come spazio educativo L'accoglienza presso la Scuola dell infanzia di Via Mercadante 129 a cura di Enrica Rastello, Direttrice Didattica 1. Presentazione della scuola La scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico 2012-2013 PROGETTO CINEMA Il progetto si propone di avvicinare i ragazzi al mondo del cinema con un approccio ludico

Dettagli

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria.

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, 15 47813 Igea Marina Tel. 0541 341642 zaffiria@comune.bellaria-igea-marina.rn.it - www.zaffiria. Scuola Primaria A.Manzi Bellaria Igea Marina Per l anno scolastico 2011 la scuola primaria Alberto Manzi di Bellaria Igea Marina ha scelto per la II A, II B e II C il laboratorio Eroi della mia fantasia,

Dettagli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli

Museo del Territorio - San Daniele del Friuli Museo del Territorio - San Daniele del Friuli 1 PREMESSA PROPOSTE DI DIDATTICA MUSEALE Anno scolastico 2014-2015 Le proposte per l anno scolastico 2014/2015 si ispirano alle seguenti metodologie e caratteristiche

Dettagli

PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI

PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI UNA CASCATA DI LIBRI PROGETTO DENOMINAZIONE DESTINATARI PROGETTO LETTURA UNA CASCATA DI LIBRI Il progetto si prefigge di stimolare negli alunni la motivazione alla lettura e all ascolto, guidandoli a saper cogliere, insieme

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

Progetto. a cura di. Massimo Merulla Progetto Poesia Educativa per Figli e Genitori Ri Conoscersi attraverso l espressione poetica Corso Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo corso è il risultato

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015

Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone. PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 Istituto Comprensivo G. Fanciulli Arrone PROGETTO CONTINUITA Anno Scolastico 2014/2015 PREMESSA La continuità nasce dall esigenza primaria di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale)

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13. Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Alessandria a.s. 2012/13 Progetto bibliomediateca (P13) (parte relativa alla conduzione generale) L'isola dei libri Non c'è nave che possa come un libro portarci

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni www.mantovacollections.it info@mantovacollections.it mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni il progetto La città di Mantova custodisce nei suoi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE. ARTE e IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ARTE e IMMAGINE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA - L alunno utilizza le conoscenze e le

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA

MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova MUSEO DIOCESANO FRANCESCO GONZAGA Mantova Museo Diocesano Francesco Gonzaga La Sede espositiva è divisa in diverse sezioni: la prima ripercorre, attraverso sculture e dipinti 2000 anni di storia

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Scuola Primaria di Campoformido

Scuola Primaria di Campoformido Scuola Primaria di Campoformido Classe Prima A UA L ambiente di vita di Gesù nel periodo della sua infanzia Religione Cattolica e Laboratorio di Intercultura Matematica e Scienze Religione Cattolica -

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA

SCUOLA DELL INFANZIA PETER PAN VERIFICA FINALE - AREA DIDATTICA/ORGANIZZATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI 1 GRADO - PIETRASANTA 1 Codice fiscale: 82008190462 Via Garibaldi 72 _55045 Pietrasanta (LUCCA) Telefono: 0584/793975 telefax: 0584/735612

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S. 2013-2014 CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE COMPETENZE Indicazioni Nazionali 1) L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA C.M. FGIC84500N IC DANTE-GALIANI Via Dante, 9 71013 San Giovanni Rotondo (FG) C.F. 83002380711 ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

Offerta educativa 2015

Offerta educativa 2015 La Sezione degli Strumenti Scientifici del Museo degli Strumenti per il Calcolo raccoglie una collezione di strumenti di fisica e di astronomia (dai primi del 700 ai primi del 900), il Fondo pacinotti,

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli