LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVOLGIMENTO DELL AUDIT SPERIMENTALE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE (PROGRAMMA 10 GOVERNANCE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LINEE DI INDIRIZZO PER LO SVOLGIMENTO DELL AUDIT SPERIMENTALE DEL PIANO DI PREVENZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE (PROGRAMMA 10 GOVERNANCE)"

Transcript

1 Allegato1 Allegato1 LINEEDIINDIRIZZOPERLOSVOLGIMENTODELL AUDITSPERIMENTALE DELPIANODIPREVENZIONE DELLAREGIONEPIEMONTE (PROGRAMMA10GOVERNANCE) Un efficace valutazione dei programmi di Sanità Pubblica rappresenta un modo sistematico per valutareemigliorareleazionidisanitàpubblicaattraversol adozionediprocedurestandardizzate, accurate,eticamenteineccepibiliedattuabili.ilmodellopropostoderivadallelineeguidadeicdc congliopportuniadattamentialcontestospecificoeall ambitoprescelto. L auditdelpianoregionalediprevenzionerappresentaun attivitàstrutturatadivalutazionedella pratica corrente rispetto a standard attesi, definiti in modalità condivisa dagli stessi operatori coinvolti,conl obiettivodimigliorareillivellogeneralediqualitàeirisultatidelpiano. Nel presente documento vengono descritti gli elementi del processo e le procedure (mandato, supporto alle attività di valutazione/verifica, risorse, competenze, attività da svolgere, metodologia, ecc.) al fine di assicurare una adeguata flessibilità, efficienza ed efficacia del programma sperimentale di valutazione, mediante audit, della governance dei Piani locali di prevenzione(plp)delleasldellaregionepiemonte. 1.Mandatoesupporto A.Quadrogiuridicoperlosvolgimentodegliaudit Nell ambito del Piano Nazionale della Prevenzione è stato introdotto un Piano di Valutazione strettamente legato agli obiettivi che si intendono perseguire a tutti i livelli, finalizzatononsoloallamessaapuntodimetodieproceduredimonitoraggioevalutazionedei processiedeirisultati,maancheallacreazionedellecondizioninecessarieall utilizzodeirisultati della valutazione per il miglioramento dell efficacia e della sostenibilità degli interventi e dei processimessiinatto.laregionepiemonte,conilpianoregionaledellaprevenzione , approvato con DGR 3 giugno 2015 n , nell ambito del programma 10Governance, organizzazioneemonitoraggiodelpianoregionalediprevenzione,hadefinitounaspecificaazione, n , ImplementazioneauditdelPianodiprevenzione,cheprevedelapredisposizionediun programmael effettuazionediauditintutteleaslpiemontesi. B.Coinvolgimentodelleorganizzazioniinteressateedeglistakeholder Le linee guida internazionali sono unanimi nell enfatizzare l esigenza di coinvolgere le organizzazioni che devono garantire lo svolgimento delle attività e tutte le parti interessate (stakeholder) nella definizione del processo di valutazione dei programmi di Sanità pubblica. Incoraggiarelapartecipazioneelacondivisionedeicontenutiedellemodalitàdivalutazionetra colorochehannoinvestitonellaprogettazioneegestione,compresalatenutasottocontrollodi indicatori e standard, dei programmi della valutazione e dei risultati, e i responsabili dell approvazionedeiprogrammi,puòaumentarelacredibilitàdelprocessoelaprobabilitàchela valutazione possa avere utili ricadute pratiche, può chiarire ruoli e responsabilità riducendo il rischiodiconflitti,puòaccrescerelacompetenzadituttigliattori,migliorarel efficaciadelleazioni eridurreilrischiodirealiopresuntepersonalizzazionioconflittid interesse. Perassicurarecheilprocessodivalutazionepossaraggiungereipropriobiettivioccorrepertanto tenereinconsiderazioneipuntidivistaeleattesedeiseguentisoggetti: coloro che svolgono le attività di prevenzione (organizzazioni sanitarie, amministrazioni pubblicheoprivatecoinvolteincollaborazioniedalleanze,ecc.);

2 i destinatari delle azioni finalizzate al miglioramento della salute, che rappresentano i beneficiarideiprogrammi; idecisoricheoperanonellaformulazionedeiprogrammieidecisorichiamatiadapprovarei programmieadestinarefinanziamentierisorse. Ilprocessopartecipativosaràgarantitomediante: definizionecondivisaconireferentidipianoregionalielocali,nelcorsodiriunioni,incontri formativioaltristrumentidiconsultazione,degliobiettividellavalutazione,deicriteri,delle modalitàdiraccoltadati,dellemodalitàdianalisideidati,dellainterpretazionedeirisultati, delladisseminazioneedelleazionidimiglioramentoattese; individuazionedimodalitàdidivulgazionedeirisultatidifferenziateinmododaassicurarela comprensione delle conclusioni e l adozione di azioni di miglioramento alle organizzazioni interessate,aidecisorieadaltriportatoridiinteresse. C.Organizzazioneerisorse Leattivitàprevistedalprocessodiauditsarannoeffettuateconrisorse(personale,logistica,ecc.) del Servizio Sanitario Regionale. I piani di audit saranno predisposti e approvati dal Settore Prevenzione e Veterinaria in collaborazione con il gruppo Governance e con i Coordinatori dei Piani locali di prevenzione e altri operatori impegnati nei PLP. Logistica e costi saranno interamente sostenuti dalle Amministrazioni di appartenenza. Il presente programma indica il numerodegliauditdasvolgere,leamministrazionicoinvolte,icriteri,ilcampoel estensionedella valutazioneegliauditorimpegnati. 2.Pianificazione A.Definizionieprincipidell audit L auditvienedefinitocomeun processosistematico,indipendenteedocumentatoperottenere evidenzedell auditevalutarleconobiettività,alfinedistabilireinqualemisuraicriteridiaudit sonostatisoddisfatti.èutileperacquisire informazioniinbaseallequaliun organizzazionepuò agirepermigliorareleproprieprestazioni.ilrispettodialcuniprincipicostituisceilprerequisito affinché l audit possa fornire conclusioni pertinenti, sufficienti e riproducibili, cioè per fare in modo che auditors diversi, operando indipendentemente, pervengano a conclusioni simili in circostanzesimili: integritàeprofessionalitàdegliauditors(onestà,diligenza,responsabilità); presentazioneimparziale(impegnoadelaborarerapportiveritierieaccurati); riservatezza(prudenzanell usoeprotezionedelleinformazioniacquisite); indipendenza(gliauditorsdovrebberoessereindipendentidall attivitàoggettodiaudit); approccio basato sull evidenza (metodo razionale per raggiungere conclusioni affidabili e riproducibili,medianteutilizzodicampionidelleinformazionidisponibili). L audit sul Piano Regionale di Prevenzione sarà condotto dagli stessi professionisti della sanità pubblicaesisvolgeràinmodalità trapari,cioènontopdown.l indipendenzadegliauditorssarà salvaguardataevitandocheunoperatorepossaessereauditatodacoloroneiconfrontideiquali hasvoltol audit. B.Finalità IlprocessodiauditingpropostosibasasuunapprocciosistematicoallavalutazionedeiPianidella prevenzioneregionaleelocalialfinedianalizzareledifferentiesperienze,sianelconfrontoconle 2

3 buonepratiche,siamedianteunbenchmarkingtralediverseasl,individuandopuntidiforzaedi debolezzadautilizzareperimplementareleattivitàincorsoemigliorarelaprogrammazionedegli anniseguenti. Iprincipaliobiettividelprocessodivalutazionesono: assicurareunsistemadimonitoraggioesupportoallarealizzazionedelprpedeiplp; acquisirenuoveconoscenzesulleattivitàoggettodell auditperilmiglioramentodelleattività incorsoelapredisposizionedellaprogrammazionefutura; migliorareomettereapuntoiprocessidigovernancedelplp; influire sulle competenze dei partecipanti stimolando la partecipazione e il cambiamento, anchemedianteautovalutazione. C.Criteri Icriteriminimidiriferimentosonocontenutinellagrigliadivalutazionedefinitaeapprovata,su propostadelgruppogovernance,dalgruppodegliauditors(v.allegato2). D.Campoedestensionedellavalutazione Inquestafasesperimentale,lavalutazioneriguarderàilprogramma10 Governance delplped eventuali attività trasversali o condizioni necessarie all attuazione del PLP nel suo complesso e coinvolgeràtutteleasldellaregionepiemonte. E.Qualificazionedegliauditor GliauditorsonoindividuatidairispettiviDirettoriGeneralidiciascunaASL,tenendocontodella competenzaspecificaneiprogrammi/azioni/attivitàoggettodiaudit(conoscenzadeglistrumenti necessari allo svolgimento delle attività, abilità nel predisporre programmi e svolgere attività, dimostratemedianteruoliricopertieoperativitàsulcampo)edellecompetenzedivalutazione. Pertanto, per l audit sulla governance dei PLP ciascuna ASL dovrà indicare, quale auditor, preferibilmente il Coordinatore PLP e un sostituto, preparati attraverso specifico percorso formativoregionale. 3.Procedureesvolgimentodell audit Gliauditsisvolgerannosecondoilcronoprogrammadimassimaprevisto(allegato3). Ogni audit sarà condotto da una coppia di auditors provenienti da due diverse ASL (come da abbinamenti definiti nell allegato 4); all interno della coppia il Settore regionale individuerà il responsabiledell audit,ilqualeavràilcompitodigarantirel attuazionedelpianodiaudit(presadi contattoconl ASLauditata,conduzionedell audit,compilazionediariodibordoereportistica,ecc.). A.Metodologiadivalutazione Iprincipalistrumentiutilizzatisaranno: - grigliadiautovalutazione, - intervista, - osservazionediretta, - valutazionedidocumenti. 3

4 Preliminareall auditèlaautovalutazionedapartediciascunaasl,condottaattraversol analisidi alcuniaspettidigovernancedelplpdapartedelcoordinatoreplpmediantelagrigliacondivisa nelgruppodegliauditors(allegato2).lerisultanzedell autovalutazione,discusseinunincontro delgruppodegliauditors,sarannoutilizzatecomebasedipartenzaperlefasisuccessive. L auditsisvolgeràintrefasi: Fase1:preparazionedelleattivitàdiauditdapartedellacoppiadiauditorsindividuata(v.allegato 4). La preparazione include: esame della documentazione, definizione del Piano di audit, suddivisionedeicompiti,redazionedocumentidilavoro.ciascunpianodiaudit,redattoinbaseal formatprevistodall allegato5,saràpreventivamentetrasmessodalsettoreregionalealleasldi appartenenzadegliauditorscoinvoltieall ASLauditata. Fase2:conduzionedelleattivitàdiauditsulcampoattraversoleintervisteeffettuateinappositi incontri presso la sede dell ASL auditata, condotti dalla coppia di auditors: contatti preliminari, riunionediapertura,riesamedidocumentisulcampo,raccoltaeverificainformazioni,definizione dellerisultanze,preparazioneesvolgimentodellariunionedichiusura. Fase3:preparazionedelrapportodiaudit. Tuttoilprocessodisvolgimentodell auditdovràesseredescrittonel Diariodibordo (allegato6), mentre le evidenze e risultanze emerse dall audit saranno riportate nella Griglia di valutazione (allegato2). B.Definizionedellerisultanze Nelladefinizionedellerisultanzedovrannoesseretenutiinconsiderazioneiseguentielementi: - lefinalitàdelprogramma/azioneauditatoedelprocessodivalutazione; - leesigenzeeleattesemanifestatedallepartiinteressate; - ipossibilierrorielaeffettivavaliditàecompletezzadeidati/informazionirilevati; - lepossibilispiegazioniperirisultatiottenuti; - eventualidifferenzetrairisultatiottenutisullastessaazioneutilizzandometodi/strumentidi valutazionedifferenti. C.Formulazionediconclusionieraccomandazioni Leconclusionieleraccomandazionidovrannoesserestrettamentelegatealleeffettiveevidenzee risultanze;laformulazionedelleraccomandazionidovràfornireindicazionisullacriticitàrilevatae sugli obiettivi che l organizzazione dovrà perseguire per migliorare il proprio programma; le raccomandazionidovrannoesserediscusse,concordateedapprovatedall organizzazioneauditata. D.Rapportodiaudit Sonoprevistiduerapportidiaudit: 1. rapportosullospecificoauditriferitoallasingolaasl,chedovràcontenere: o campoedestensione, o particoinvolte, o descrizionedell oggettodivalutazione(grigliadivalutazioneallegato2), o metodologiadiraccoltadeidatiedelleinformazioni( diariodibordo allegato6), o risultati(criticitàebuonepratiche), o conclusionieraccomandazioni. 4

5 Gliauditorredigerannoilrapportodell auditsvolto,inbasealformatprevistodall allegato7,elo trasmetterannosoloalsettoreregionale,ilquale,dopoopportunavalutazione,loinvieràall ASL auditata e alle ASL di appartenenza degli auditors coinvolti, per eventuali controdeduzioni o integrazioni.irapportidefinitivisarannoinfinetrasmessialledirezionigeneralidelleaslauditate; 2. rapportocomplessivosugliauditsvolti,chedovràcontenere: o mandato, o finalitàescopodellavalutazione, o organizzazioneerisorseimpiegate, o campoedestensione, o descrizionedelprogrammaoggettodivalutazione, o divulgazionedeirisultatiedellebuonepratiche. IlrapportocomplessivosugliauditsvoltisaràelaboratocongiuntamentedalgruppoGovernancee dalgruppodegliauditors. 4.Divulgazionedeirisultati Ilrapportospecificodiauditsaràmessoadisposizionedell organizzazioneauditata. Ilrapportocomplessivosugliauditsvolti,contenenteirisultatielebuonepratiche,saràpubblicato epresentatoatutteleasleaglistakeholder. 5.Lineeguidaedocumenticonsultati UNIENISO19011/2012.Lineeguidaperauditdisistemidigestione. CenterforDiseaseControlandPrevention(2011).IntroductiontoProgramEvaluationforPublicHealthPrograms:A SelfStudyGuide. EuropeanCentreforDiseasePreventionandControl(2010).Templateforrapidnationalevaluationsofthe pandemicresponse. (ultimaconsultazione10/05/2017). PatriziaGarista,GiancarloPocetta(2007).Valutazionediefficaciaedefinizionedimodellointegratodipromozionedella salute.raccomandazioniperglioperatori.uocentrosperimentaleperl EducazioneSanitariadell UniversitàdiPerugia. Mark Schacter (2002). Practitioner s Guide to Measuring the Performance of Public Programs.The Institute On Governance,Ottawa,Ontario,Canada. World Health Organization (2001). Evaluation in health promotionprinciples and Perspectives. WHO Regionals Publications,EuropeanSeriesn.92. WorldHealthOrganization(2000).EnvironmentalHealthServices5Guidelinesforevaluationofenvironmentalhealth services.whoregionalspublications,europeanseriesn.90. WorldHealthOrganization(1981).HealthProgramEvaluation.Guidingprinciplesforitsapplicationinthemanagerial process for national health development. (ultimaconsultazione10/05/2017). MorbidityandMortalityWeeklyReport(1999).Frameworkperlavalutazionedeiprogramminellasanitàpubblica. HealthEvidence.Practicetools. Ministero della Salute (2011). L audit clinico. Dipartimento della Qualità, Direzione Generale dellaprogrammazione Sanitaria,deiLivelliEssenzialidiAssistenzaedeiprincipiEticidiSistemaUfficioIII. RegionePiemonte.DGRn del19/12/2011. RegionePiemonte.DGRn del3/06/2015. RegionePiemonte.DDn.472del16/07/2015. RegionePiemonte.DDn.13del14/01/

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina

(omissis) IL DIRIGENTE (omissis) determina REGIONE PIEMONTE BU26 29/06/2017 Codice A1409A D.D. 16 maggio 2017, n. 326 Approvazione delle linee di indirizzo e della documentazione a supporto dello svolgimento degli audit sperimentali del Piano di

Dettagli

UNI EN ISO 19011:2012

UNI EN ISO 19011:2012 UNI EN ISO 19011:2012 STRUTTURA ED ASPETTI GENERALI CAP.7 COMPETENZA DEGLI AUDITOR CAP.5 GESTIONE PROGRAMMA DI AUDIT APP. B1 APPLICAZIONE DEI METODI DI AUDIT Dott. T.Miccoli Dott. M.Bettinelli 1 2 AUDIT

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali.

Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Il PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE: esempio di programmazione partecipata tra servizi intra ed extra aziendali. Dott.ssa Laura Marinaro Coordinatore PLP ASL CN2 Alba, 18 novembre 2016 www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2559

Dettagli

La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore

La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore La pianificazione di un intervento di audit informatico presso un Organismo Pagatore Sommario Scopo di questa presentazione Introduzione e quadro di riferimento Il contributo dei Sistemi Informativi al

Dettagli

EVIDENCE-BASED PRACTICE

EVIDENCE-BASED PRACTICE 2012 EVIDENCE-BASED PRACTICE Acquisire principi, metodi e strumenti dell Evidence-based Practice: formulazione di quesiti clinico-assistenziali; ricerca, valutazione critica e applicazione delle migliori

Dettagli

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA IL GOVERNO CLINICO DEI PROCESSI ASSISTENZIALI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IPASVI Brescia, 08 ottobre 2011 AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA Dott.a Patrizia Bevilacqua SITR P.O. Montichiari A.O. Spedali

Dettagli

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE

L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE PG FOD 004/7 rev. 16 pag. 1 di 8 Corso IZSLT Provider organizzatore: 733 L AUDIT DELL AUTORITA COMPETENTE Sede di Roma dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Via Appia Nuova,1411

Dettagli

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009

Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009 Modello Programma ANNUALE AUDIT 2009 Indice Obiettivi Generali 1 Altri elementi generali di riferimento 1 Obiettivi specifici 2 Campo di applicazione 2 Criteri di valutazione 2 Ambito del controllo ufficiale

Dettagli

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti Definizioni e caratteristiche dell audit Luisa Iannotti Tipologie di audit in sanità Audit interni Audit di parte prima (svolto da operatori dell organizzazione oggetto di verifica) Audit esterni Audit

Dettagli

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U.

La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D. Lgs 106/09 di modifica al T.U. La valutazione di un Sistema di Gestione della Sicurezza e della Salute sul Lavoro Valerio Galasso Taranto, 12 marzo 2010

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive.

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Il ruolo dei sistemi di sorveglianza regionali nel RSI e modelli di risposta alle emergenze infettive. Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica Direzione Attuazione Programmazione

Dettagli

Il contributo di AMD

Il contributo di AMD EVOLUZIONE EVIDENCE BASED HEALTH CARE (EBHC) DELLA DIABETOLOGIA TERRITORIALE Il contributo di AMD Dott. MF Mulas EVIDENCE BASED HEALTH CARE EBM è uno strumento decisionale per la cura del singolo EBHC

Dettagli

LE COMPETENZE DELL AUDITOR

LE COMPETENZE DELL AUDITOR LE COMPETENZE DELL AUDITOR LA LINEA GUIDA UNI EN ISO 19011:2003 Specifica in dettaglio cosa deve intendersi per competenza e qualificazione dell auditor UNI EN ISO 19011 : 2003 La vera e consistente novità

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.3.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Il rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza (RLS) nel sistema di prevenzione aziendale: analisi della

Dettagli

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG

Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Corso ECM Corso di qualificazione per auditor sulle autorità competenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) FVG Responsabile Scientifico: Marta Zanolla, Dirigente veterinario del Servizio Sanità pubblica

Dettagli

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG 1 Indice 1 Indice... 2 1 Scheda del documento... 3 1 Premessa... 4 2 Obiettivi... 4 3 Strategia di investimento... 4 4 Ruoli e responsabilità... 5 5 L approccio di FSI nell

Dettagli

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e TERRITORI URBANI SOSTENIBILI L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e CITTA del FUTURO Cosa sono e città del futuro o smart city? Smart mobility Smart people Smart energy Smart government

Dettagli

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance

La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance 5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Bologna, 5 febbraio 2010 La nuova ECM annuncia le nozze con l'evidence-based Practice e la Clinical Governance Concreta

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 START-UP SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica START-UP 1.2 Responsabile/i

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SS.CC. IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE, IGIENE ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE, SANITA ANIMALE E IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016 SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Insieme al fattore sono indicati, a titolo di esempio, elementi che possono contribuire alla valutazione dello stesso. Capacità di pianificazione

Dettagli

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

Il progetto ed il portale LTC introduzione. Il progetto ed il portale LTC introduzione paolo.francesconi@ars.toscana.it Background Progetto Assistenza Continua alla Persona Non Autosufficiente (DGR 370/2010) Progetto Riorganizzazione Assistenza

Dettagli

Percorsi di formazione

Percorsi di formazione Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Politica del Farmaco Raccomandazione Regionale per la sicurezza nella terapia farmacologica n. 3 Gestione sicura dei farmaci antineoplastici

Dettagli

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA III Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 16 FEBBRAIO 2009 Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Dettagli

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE PROTOCOLLO: Sistema per la valutazione degli obiettivi, delle attività e dei risultati del programma annuale 1. Elenco emissioni/approvazioni/revisioni Data prima emissione Elaborata da Approvata dai Coordinatori

Dettagli

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. LE PAROLE DELL AUDIT 3. I CRITERI PER L AUDIT DELLA PRIVACY 4. STANDARD E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT

SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 2. LE PAROLE DELL AUDIT 3. I CRITERI PER L AUDIT DELLA PRIVACY 4. STANDARD E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE DEGLI AUDIT SOMMARIO Prefazione... III Nota Autori... VII 1. INTRODUZIONE 1.1 A chi ci rivolgiamo... 4 1.2 Prerequisiti per la lettura... 5 1.3 Ambito della trattazione... 5 1.4 Guida alla lettura... 6 2. LE PAROLE

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA

PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA PIANO PLURIENNALE E ANNUALE PER L ANNO 2005: INTERVENTI FORMATIVI PER IL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITÀ DI GENOVA Premessa. Con l Analisi dei Bisogni, organizzata tramite un questionario

Dettagli

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM

Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 PROGRAMMA di CORSO RESIDENZIALE per eventi ECM Mod. E1 Rev. 5 del 23/04/2013, Pagina 1 di 8 CORSO DI FORMAZIONE: CRITERI PER IL FUNZIONAMENTO E MIGLIORAMENTO DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO UFFICIALE DA PARTE DELLE AUTORITÀ COMPETENTI IN MATERIA DI SICUREZZA

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella

Azienda Sanitaria Locale n 12. Polo Oncologico di Biella. Progetto CROSS OVER. Responsabile:... Dott. Mario Clerico Polo Oncologico Biella Azienda Sanitaria Locale n 12 V i a C a r a c c i o, 5 1 3 9 0 0 B i e l l a T e l. 0 1 5. 3 5 0. 3 7 0 5 / F a x 0 1 5. 3 5 0. 3 7 8 5 b i e l l a @ p o l o n c o l o g i c o. i t w w w. b i e l l a.

Dettagli

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci

Quale EBP nei Dipartimenti di Sanità Pubblica. Analizzare, condividere, sperimentare attività efficaci 6 GIUGNO 2008 Lavoro di gruppo in area vasta Valutazione efficacia e coerenza con gli obiettivi di salute delle attività dei DSP utilizzando una griglia, contenente criteri sia legati all EBP sia a nuovi

Dettagli

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

INRCA Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico AVVISO DI SELEZIONE PER ATTRIBUZIONE DI INCARICO DI DOCENZA E indetto avviso di selezione per il conferimento di incarichi di docenza per n. due corsi dal titolo: 1. UNI EN ISO 9001:2015: aggiornamento

Dettagli

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. L ORGANIZZAZIONE CHE APPRENDE quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione. LEARNING ORGANIZATION quando informazioni, esperienze, scoperte, valutazioni

Dettagli

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Corso La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15047/AI Sede: Via Pola 12/14, Milano BREVE PREMESSA Nel maggio 2015 con la

Dettagli

Guida. all'autovalutazione dell'ispettore

Guida. all'autovalutazione dell'ispettore Applicazione della tecnica dell'ispezione da parte degli operatori delle Autorità Competenti Territoriali verso gli operatori del settore alimenti Guida all'autovalutazione dell'ispettore 1/11 1. Prefazione

Dettagli

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI Corso ECM L'audit interno nell'ambito dei sistemi regionali di prevenzione in sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria in base al Regolamento CE 882/2004 Responsabili Scientifici: Manlio

Dettagli

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva

IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO. Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva IX CONGRESSO NAZIONALE SIMEU TORINO, 6-8 NOVEMBRE 2014 CENTRO CONGRESSI LINGOTTO La qualità in medicina d'urgenza: chi valuta cosa? Valutati e Valutatori Dott. Gianluca Acquaviva AUDIT esterni: Effettuati

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA CORSO DI AGGIORNAMENTO LEADERSHIP IN SANITÀ PUBBLICA Dal 2016 il Centro di Ricerca e Studi sulla Leadership in Medicina, centro di ricerca di Ateneo con sede presso l Istituto di Sanità Pubblica dell Università

Dettagli

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie MNEMOS Master di Narrazione in Medicina per le Organizzazioni Sanitarie L impegno di Fondazione ISTUD Fondazione ISTUD è un centro di riferimento in Italia per la Medicina Narrativa, riconosciuto anche

Dettagli

REGOLAMENTO DI INTERNAL AUDITING

REGOLAMENTO DI INTERNAL AUDITING Pag. 1 INTRODUZIONE L Internal Auditing è una funzione aziendale preposta alla verifica dell adeguatezza del Sistema di Controllo Interno Aziendale. Si pone come controllo di terzo livello presidiando

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez

LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI. Ing. Gianni Agnesa Formez LA NUOVA MISSIONE DELL ENTE FORESTE: STRATEGIE - ORGANIZZAZIONE - PROGETTI Ing. Gianni Agnesa Coordinatore Progetto SOFIA e-mail: gagnesa@formez.it Temi dell intervento Caratteristiche e problemi della

Dettagli

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità

Verona, 16 febbraio Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità L impegno della Regione Lombardia nella formazione continua del personale SSR: il sistema lombardo di ECM/CPD Verona, 16 febbraio 2007 Marco Cavallo, Regione Lombardia - D.G. Sanità La previsione normativa:

Dettagli

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award

Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) European Quality Prizes, European Quality Award Il modello EFQM 1 Il Modello EFQM Il European Foundation for Quality Management (EFQM) è nato da una fondazione con sede a Bruxelles, istituita dalle principali ditte industriali europee. Questo organismo

Dettagli

Allegato A. 1) Premessa

Allegato A. 1) Premessa NET-VisualDEA: Progetto sperimentale di innovazione gestionale per il miglioramento del flusso del Paziente fra Pronto Soccorso e Aree di degenza. 2011 1) Premessa Negli ultimi anni la Regione Toscana

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: SCHEDA AUDIT N : 04/2013 Azienda USL auditata: USL 6 Livorno Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate: Strutture organizzative del Dipartimento di Prevenzione della

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO P.T.O.F Anno scolastico 2016/17 Sez. 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Denominazione del progetto e descrizione sintetica IDA Y VUELTA Il corso proposto

Dettagli

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza

Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari: I corsi di formazione a distanza Sorveglianza della mortalità e grave morbosità materna in Italia 27 Maggio 2016 Istituto Superiore di Sanità Le attività della sorveglianza ostetrica a sostegno dell aggiornamento dei professionisti sanitari:

Dettagli

Programma del corso. LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione FORMAZIONE MANAGERIALE. settembre ottobre 2016

Programma del corso. LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione FORMAZIONE MANAGERIALE. settembre ottobre 2016 FORMAZIONE MANAGERIALE LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI SANITARI Corso base II edizione Programma del corso settembre ottobre 2016 Villa Nievo Bonin Longare Via Europa Unita, 22 Montecchio Precalcino (Vicenza)

Dettagli

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale DESCRIZIONE FASI PROCESSUALI: 1. Anagrafica 2. Razionale 3. Area di intervento 4. Obiettivi generali

Dettagli

CAAT Computer Assisted Audit Techniques

CAAT Computer Assisted Audit Techniques CAAT Computer Assisted Audit Techniques Verona, 18 novembre 2010 Sessione di studio AIEA presso GSK Mario Mazzola, CISA Internal Auditor GSK spa mario.mazzola@gsk.com Tel. 045 9218553 CAAT systems Definizione

Dettagli

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor

Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione degli auditor EVENTO REGIONALE DGRT n. 331/2016 AUDITOR INTERNI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE COLLETTIVA Terza giornata Monitoraggio e Riesame degli audit interni Competenza e valutazione

Dettagli

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S. ATS della BRIANZA L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S. 15 Giugno 2018 Il Quadro La legge regionale 23/15 ha riformato radicalmente gli Enti del Servizio Sanitario attribuendo diversamente

Dettagli

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali

PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali Guadagnare Salute Piemonte. Scuole che Promuovono Salute Alessandria 16 novembre 2017 Dott. Mauro Brusa S.S. Promozione della Salute e Medicina

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana

Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana Aspetti metodologici: sistemi di misurazione appropriatezza, esito, sostenibilità Il Programma Osservazione Territorio (PrOTer) di Ars Toscana paolo.francesconi@ars.toscana.it I Tassi di Ospedalizzazione

Dettagli

1. Formazione Qualità 2. Formazione Formazione Privacy 4. Audit

1. Formazione Qualità 2. Formazione Formazione Privacy 4. Audit CORSI DI FORMAZIONE PROJECT GROUP AREA COMPLIANCE 1. Formazione Qualità 2. Formazione 231 3. Formazione Privacy 4. Audit Formazione Qualità 5 moduli da 4 ore Contenuti e Finalità Condurre e valorizzare

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini

Le site visits. Dr. Grazia Grazzini Le site visits Dr. Grazia Grazzini Le site visit nell assicurazione di qualità dei programmi di screening Rationale Esperienze internazionali e nazionali suggeriscono l impiego delle site visit come strumenti

Dettagli

L esperienza di HTA in Liguria

L esperienza di HTA in Liguria Torino, 24 novembre 2017 Il buon governo delle tecnologie per la salute La sfide dell Health Technology Assessment L esperienza di HTA in Liguria Gaddo Flego Direttore Sanitario Ospedale Evangelico Internazionale

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE CLINICAL GOVERNANCE Verso l approccio di sistema 1 July 1908. Adottato il segnale SOS 1931. Inaugurazione della Stazione Centrale di Milano 1963. Le poste statunitensi introducono lo Zip Code 1988. A Bologna

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del 12-01-2010 1181 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Approvazione

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE

VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE SOSTENIBILITÀ A CA FOSCARI: VERSO UN ATENEO ECO-SOSTENIBILE Prof.ssa Chiara MIO Auditorium S. Margherita 2 marzo 2011 ATTIVITA STEP 1 STEP 2 STEP 3 CARTA DEGLI IMPEGNI DI SOSTENIBILITÀ (C.I.S.) CARBON

Dettagli

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer

Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Architettura del sistema di controllo interno: interazioni tra Internal Audit e Chief Risk Officer Ing. Francesco Sura Responsabile Piani, Metodologie, Sistema di Controllo Interno e Knowledge Management

Dettagli

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita.

Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. Direttiva alle Aziende sanitarie in merito al programma percorso nascita. LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Visti: la Legge regionale 27/89 Norme concernenti la realizzazione di politiche di sostegno

Dettagli

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana www.ars.toscana.it

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e

Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e Il Presidente, dott. Michele EMILIANO, sulla base dell istruttoria espletata dai Dirigenti dei Servizi di Sanità pubblica, Sanità veterinaria e Assistenza Territoriale e Psichiatria, confermata dalla Dirigente

Dettagli

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni

VEQ CHIMICA CLINICA Fiamma Balboni VEQ CHIMICA CLINICA 2017 Fiamma Balboni VEQ chimica clinica 2017 Tutte le Regioni italiane 12 campioni 34 analiti per campione Analiti da evidenziare Chi va bene!!!! Bilirubina totale Bilirubina Diretta

Dettagli

Resilienza e Sviluppo SSN

Resilienza e Sviluppo SSN 2/6 Esperienza pubblicata il: 21/12/2018 Realizzato da Ministero della Salute Obiettivo Tematico OT11 - RA 11.3 Azione 1.3.2 Ambito tematico Servizi sanitari Data di avvio 02/11/2016 Durata prevista 30

Dettagli

Costituendo Comitato CL231 Comitato Compliance, Legalità & 231 Presentazione del Comitato AICQ

Costituendo Comitato CL231 Comitato Compliance, Legalità & 231 Presentazione del Comitato AICQ Costituendo Comitato CL231 Comitato Compliance, Legalità & 231 Presentazione del Comitato AICQ Coordinatori: Rosso Claudio & Ermelindo Lungaro Rev. 01-22 Luglio 2013 - Milano Indice 1. PREMESSA 2. OBIETTIVI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA Dott. Giampietro Rupolo PROGRAMMAZIONE REGIONALE E SERVIZI ALLA PERSONA ovvero ma esiste veramente la Programmazione Sanitaria e, se esiste, è seriamente praticabile? ovvero ancora c è un metodo riconoscibile

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria

RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre Verifica del controllo ufficiale in materia di sicurezza alimentare sanità veterinaria RAPPORTO DI AUDIT N. 2 del 17 novembre 2015 Piano di audit n.3 del 08 ottobre 2015 Composizione GA Responsabile: dott. Gerardo Salvatore Auditor: Dott.ssa Carla Brienza Obiettivo generale dell audit Verifica

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC) L ORGANIZZAZIONE NEL SERVIZIO: ASPETTI RELAZIONALI E DINAMICHE NELLA COLLABORAZIONE DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI PER MIGLIORARE I PROCESSI

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 6 - Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 30 dicembre 2016, n. 845 Designazione dell'autorità di Gestione e dell'autorità di Certificazione del Programma Operativo FESR

Dettagli

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale X Audit interno di supervisione Autorità competente territoriale anno 2014 Audit

Dettagli

Check list per la valutazione degli standard di qualità

Check list per la valutazione degli standard di qualità Evento numero: Denominazione evento: Provider: ID Erogatore di prestazioni sanitarie? Si No Data di svolgimento: Sede operativa: Sede dell evento: Crediti assegnati: Numero dei partecipanti: Durata in

Dettagli

Modalità e tempi di monitoraggio 5 medici veterinari Audit di supervisione professionale /2 anni

Modalità e tempi di monitoraggio 5 medici veterinari Audit di supervisione professionale /2 anni Programma Audit 2010 Supervisione professionale UO Sanità Animale 1. OBIETTIVI GENERALI Descrizione Attuazione del sistema di verifica interno stabilito dal Reg. CE 882/2007 art. 10, ponendo sotto controllo

Dettagli

Calendario Didattico

Calendario Didattico Calendario Didattico I Modulo La leadership in sanità pubblica: le politiche sanitarie di ieri, oggi e domani; verso una sanità di valore; medicina di popolazione basata su sistemi, reti e percorsi. 22

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã

PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã PROGETTO Guadagnare salute in contesti di comunitã Regione Emilia Romagna Progetto avviato nell'anno 2012 Abstract Obiettivo generale Accrescere e favorire processi di empowerment con conseguente miglioramento

Dettagli

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT

CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT CORPORATE GOVERNANCE e INTERNAL AUDIT Definizione e ruolo dell Internal Audit a.a. 2018-2019 2 semestre Francesca Buzzichelli f.buzzichelli@lumsa.it Contenuti 1. Definizione di IA 2. Il ruolo dell IA nel

Dettagli

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 faini.mario@gmail.com Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019 La gestione e la valorizzazione dei professionisti: i sistemi di valutazione nelle organizzazioni sanitarie: dalla performance organizzativa

Dettagli

Progetto sicurezza nei cantieri edili

Progetto sicurezza nei cantieri edili INAIL Sardegna Università degli Studi di Cagliari DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Progetto sicurezza nei cantieri edili Un approccio sistemico (individuo-gruppo-organizzazione-ambiente) alla prevenzione

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI Formazione congiunta degli operatori scolastici e sanitari responsabili del coordinamento delle azioni di programmazione e sviluppo delle attività di Educazione alla Salute e Promozione della Salute 19

Dettagli

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT (D.D. R.T. 443/10)

MODELLO N RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT (D.D. R.T. 443/10) U. F. Sicurezza Alimentare e Nutrizione Piazzale Divisione Cuneense P.te all Ania Barga tel. 0583.7075500 fax 0583.709232 veter@usl2.toscana.it Responsabile: Dr. Marco Marcucci Igiene Alimenti e Nutrizione

Dettagli

Il Monitoraggio e la comunicazione dei Programmi del Piano Locale della Prevenzione Presentazione del corso e obiettivi

Il Monitoraggio e la comunicazione dei Programmi del Piano Locale della Prevenzione Presentazione del corso e obiettivi Evento formativo Il Monitoraggio e la comunicazione dei Programmi del Piano Locale della Prevenzione 2018 Alba, 17 settembre 2018 Presentazione del corso e obiettivi S.S.D. Epidemiologia, promozione salute

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/ 2018

Dettagli

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE 1 LEAN STRATEGY SERVIZI OFFERTI Successo e competitività sono frutto di una vision aziendale ambiziosa che richiede la

Dettagli

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo FORMAZIONE AZIENDALE Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo Gli strumenti di pianificazione e controllo di gestione a servizio dell impresa www.rwc.it PREMESSA LOGICHE DI PROGETTAZIONE E

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1466_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Consulman SpA 06068820015 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità

Dettagli