Modello RED Vers Modello RED. [Guida alla compilazione della dichiarazione RED] (Vers. n. 1.0) [Manuale in aggiornamento]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello RED Vers Modello RED. [Guida alla compilazione della dichiarazione RED] (Vers. n. 1.0) [Manuale in aggiornamento]"

Transcript

1 Modello RED [Guida alla compilazione della dichiarazione RED] (Vers. n. 1.0) [Manuale in aggiornamento] 1

2 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo la massima affidabilità dell opera, declinano ogni responsabilità per eventuali errori e/o inesattezze relative all elaborazione dei presenti contenuti. Per segnalazioni o suggerimenti relativi al manuale scrivere al seguente indirizzo: info.tss@teamsystem.com 2

3 Indice 1. Introduzione al programma RED/ Modello RED Trasmissione del modello Configurazione dell ambiente I ruoli applicativi Accesso applicativo Home del programma Pagina di menu RED Elenco Sezione Filtri e pulsanti di comando Stato delle dichiarazioni Compilazione della dichiarazione Funzioni e controlli software I tasti Funzioni La ribon dei pulsanti Cruscotto AOL Compilazione del Quadro Impostazioni Sezione Dati Identificativi del Titolare Sezione Presentazione Sezione Quadri compilati Sezione Dati di residenza Sezione Stato civile Sezione Dati identificativi del Coniuge Sezione Dati identificativi del Dichiarante / Rappresentante / Tutore / Delegato Sezione Caf / Sede / Uff. Perif. / Descrizione / Stato SIATEL Sezione Altri dati Sezione Dati identificativi dell Acquisitore Sezione Dati stato estero Sezioni Dichiarazione di Decesso del Titolare, Dichiarazione di Espatrio del Titolare, Altre informazioni, Sezioni Date Compilazione del Quadro Redditi del Titolare Sezione Redditi del titolare Tipologia dei redditi Estremi documento di riconoscimento Compilazione del Quadro Redditi del Coniuge

4 7. Compilazione del Quadro Redditi del Familiare Quadro Anomalie Quadro Anomalie Stampa del modello Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il pulsante Conferma Menu Gestione Gestione Menu Telematico Telematico Menu Tabelle Categorie Sindacali Codici Raggruppamento Utilità Le funzioni di utilità Stato Elaborazioni richieste Parametri Utenti Variazione stato Variazione proprietà dichiarazioni Pubblicazione dichiarazioni Gestione Utenti Gestione Cestino

5 1. Introduzione al programma RED/ Modello RED La presentazione del modello RED, dichiarazioni reddituali pensionati, è riservato ai pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito. Sono altresì obbligati, qualora la normativa vigente lo richiede, a presentare i redditi relativi al coniuge a ai componenti del nucleo rilevanti per la prestazione. Si ricorda che INPS non invia comunicazioni cartacee ai pensionati residente sul territorio Italiano per richiedere le dichiarazioni reddituali al fine di verificare il diritto alle prestazioni percepite collegate al reddito. (Fonte INPS) Trasmissione del modello La dichiarazione reddituale RED deve essere presentata all INPS dai soggetti individuati dalla circolare 30 novembre 2015, n La circolare individua i soggetti obbligati alla dichiarazione reddituale all INPS e mette in evidenza i casi in cui rilevano non solo i redditi del titolare della prestazione, ma anche quelli del coniuge o dei familiari. Nelle tabelle allegate alla circolare sono presenti i riferimenti normativi e le tipologie reddituali rilevanti per ogni prestazione collegata al reddito. (Fonte INPS) 3. La comunicazione della dichiarazione reddituale, rilevante le prestazioni collegate al godimento, può essere presentata tramite: contact Center strutture territoriali dell INPS CAF o soggetti professionisti abilitati On-line con PIN dispositivo INPS 1.3 Configurazione dell ambiente Nella pagina di Menu dell applicativo, alla sezione Utilità è presente la voce Gestione Utenti. Per la gestione delle autorizzazioni da dare ai login è necessario accedere con un login di amministratore. Cliccando sulla voce Gestione Utenti, si apre una schermata suddivisa in due sotto finestre, in quella di sinistra è presente l elenco di tutti i login figli del login admin con cui è stato fatto l accesso. Nella parte destra sono invece presenti le funzioni da abilitare al login figlio. Dall elenco scegliere il login con cui sarà eseguito l accesso all applicativo, nella parte destra della maschera si attiva l elenco delle funzioni da attivare per quest utenza. Nella parte alta a destra di questa finestra è presente la voce Applicazione, cliccando all interno del campo si attiva un menu a tendina che permette di fare la scelta dell applicativo

6 Nella figura sono riportate le regole standard da abilitare per una corretta funzionalità dell applicativo I ruoli applicativi I Ruoli Applicativi, inerenti l Applicativo RED, sono riportati di seguito suddivisi per categorie. Funzioni di accesso Abilita accesso: Abilita/Disabilita la possibilità di utilizzare l Applicativo RED; Disabilita gestione dichiarazioni: Abilita/Disabilita l accesso al menù Gestione - Dichiarazioni. Abilita funzioni generali Abilita gestione a credito: Abilita/Disabilita la gestione di Login-Utente in modalità Prepagato verificando, ad ogni inserimento di nuova dichiarazione, lo Stato del Borsellino Elettronico ; Abilita telematico: Abilita/Disabilita il menù Telematico. 6

7 Abilita funzioni applicative Abilita variazione stato: Abilita/Disabilita il menù Variazione Stato ; Abilita richiesta conferma redditi obbligatoria: Abilita/Disabilita la richiesta di conferma di tutti i redditi di tipo obbligatorio; Abilita la richiesta obbligatoria Gruppo n: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al corrispondente Gruppo; Abilita la richiesta obbligatoria del Tipo Contribuente: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento al Tipo Contribuente, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni; Abilita la richiesta obbligatoria della Categoria Sindacale: Abilita/Disabilita la richiesta obbligatoria d inserimento di un valore con riferimento alla Categoria Sindacale, con conseguente gestione dello stesso obbligo in fase di compilazione Quadro Impostazioni. Disabilita funzioni applicative Disabilita inserimento dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di inserire dichiarazioni; Disabilita modifica dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di modificare dichiarazioni; Disabilita eliminazione dichiarazioni: Abilita/Disabilita la possibilità di eliminare una dichiarazione; Disabilita calcolo: Abilita/Disabilita la funzione Esecuzione calcoli e la funzione Quadro Anomalie ; Disabilita domiciliazione: Abilita/Disabilita la possibilità, al Quadro Impostazioni, di apporre X in Domiciliazione e ricevuta di ricalcolo. Abilita funzioni di stampa Abilita stampa interna: Abilita/Disabilita la funzione riferita stampa interna alla dichiarazione; Abilita FEA: Abilita/Disabilita la gestione della firma grafometrica (ruolo riservato esclusivamente ad utilizzatori aventi accordo specifico). Disabilita funzioni di stampa Disabilita stampa : Abilita/Disabilita la possibilità di stampare una dichiarazione; Disabilita stampa ufficiale : Abilita/Disabilita la possibilità di stampare ufficialmente una dichiarazione. Ogni pagina della Composizione utilizzata riporta l indicazione trasversale di Stampa di Prova. Abilita Cooperazione Applicativa Abilita Cooperazione : Abilita/Disabilita il Servizio Cooperativo INPS di ricerca ed individuazione Matricola all interno degli archivi INPS. 7

8 1.4 Accesso applicativo Per accedere al software on-line: collegarsi al portale selezionare l applicazione desiderata inserire le login (username e password) cliccare sul pulsante accedi. L amministratore di sistema, prima dell inizio dell utilizzo dell applicativo e pertanto dell elaborazione delle dichiarazioni, ha la possibilità di predisporre: a) i Logins-Utente che s identificheranno al sistema; b) i Ruoli Applicativi di ciascun Login-Utente; c) ulteriori Parametri Utente specifici. 8

9 2. Home del programma 2.1 Pagina di menu Eseguito l accesso all applicativo, la prima maschera che s incontra è la pagina di menu che si presenta come da figura. Osservando la figura, la pagina di menu si presenta divisa in due macro sezioni. Sulla parte di sinistra della maschera presente un elenco di voci, ognuna delle quali rappresenta un sotto menu a espansione, riportante le funzioni abilitate al login di accesso. Per espandere ogni sotto menu cliccare sul simbolo. Per contrarre il sotto menu cliccare sul simbolo. Sulla parte destra, invece, sono riportate le informazioni di utility e le comunicazioni che si riferiscono al software. Inoltre, nella pagina di menu, nella parte alta destra, è presente il pulsante Disconnetti che se attivato disconnette dall applicativo. 2.2 RED Elenco Per accedere alla maschera RED 2017 Elenco, per la gestione della singola Pratica, dalla pagina RED Menu espandere il sotto menu Gestione, quindi selezionare la voce Dichiarazioni. 9

10 Dalla voce Dichiarazioni si attiva la pagina RED Elenco, dalla quale è possibile attivare una nuova Dichiarazione o modificarne una già in essere. La maschera verrà visualizzata come da figura. La maschera Elenco si presenta divisa in tre macro sezioni: la parte superiore è dedicata ai filtri e modalità di visualizzazione la parte centrale riporta l elenco delle dichiarazioni con le informazioni sulle stesse; la parte inferiore riporta i filtri per la ricerca delle dichiarazioni, all interno dell elenco, e i pulsanti per la gestione della maschera Sezione Filtri e pulsanti di comando All interno di questa sezione è possibile eseguire una ricerca delle dichiarazioni utilizzando i filtri presenti. La sezione si presenta come da figura. Nella parte bassa della schermata sono posti i filtri per eseguire la ricerca delle dichiarazioni, e i pulsanti per l inserimento di una nuova dichiarazione, la modifica di una dichiarazione esistente, l eliminazione di una dichiarazione o la stampa di una dichiarazione. 10

11 I tasti Stampa, Inserisci, Modifica, Elimina risultano abilitati in funzione dello stato in cui si trova la dichiarazione e a seconda dei ruoli definiti per ciascun Utente. In particoalre il pulsante Inserisci serve per inserire una nuova dichairazione, il pulsante Modifica serve a rientrare all interno di una dichiarazione già presente nell elenco delle dichiarazioni, il pulsante Elimina serve per eliminare la dichiarazione selezionata dall elenco, infine il ulsante Indietro permette di tornare al Menu generale. In particolare, selezionando i parametri dal menu a tendina che compare di fianco alla dicitura Ricerca per, è possibile effettuare la ricerca di una dichiarazione per: Cognome e Nome Codice Fiscale Codice Matricola Cognome e Nome Coniuge Codice Fiscale Coniuge Utente Ufficio Perif. Guid Inserire il parametro nella finestra accanto quindi cliccare sul pulsante Trova. A seguito della ricerca filtrata della dichiarazione, è possibile ripristinare la visualizzazione di tutte le dichiarazioni presenti, tramite il l utilizzo di richiedi posto in corrispondenza di Totale Elenco. 2.3 Stato delle dichiarazioni Come si vede nella schermata dell elenco delle dichiarazioni le stesse nella prima colonna sono contrassegnate da un simbolo grafico che né identifica lo stato in cui esse si trovano. Il di ciascun simbolo è riportato nella tabella sottostante. 11

12 Icona Descrizione Stato Dichiarazione Dichiarazione Disattivata Dichiarazione Sospesa Dichiarazione Errata Dichiarazione Completa Dichiarazione Stampata Dichiarazione Inviata Dichiarazione Da annullare Dichiarazione Annullata Tipologia Dichiarazione Dichiarazione Ordinaria Dichiarazione Rettificativa Dichiarazione Sollecito Stato Siatel Codice Fiscale in fase di controllo Codice Fiscale Errato Codice Fiscale Validato Provenienza Matricola Matricola inserita manualmente Matricola ripresa da Database Matricola ripresa da servizio INPS 12

13 3. Compilazione della dichiarazione 3.1 Funzioni e controlli software Al fine di predisporre una corretta compilazione delle varie sezioni, lato software, sono state inserite una serie di funzionalità che permettano di controllare la veridicità delle informazioni inserite. Seguendo le indicazioni presenti sulle Istruzioni e Specifiche tecniche Ministeriali, sui vari campi, se previste, sono stati inseriti dei controlli bloccanti o dei semplici warning che si attivano o al salvataggio dei dati immessi, o a lancio del calcolo e in alcuni casi specifici all uscita del campo. La tipologia delle funzionalità di compilazione sono raggruppati come di seguito: Controlli a video: questo tipo di controllo si attiva o al salvataggio del quadro o, in alcuni casi specifici, quando sposto il focus dal campo, in entrambi i casi viene visualizzato il controllo sotto forma di messaggio che indica l anomalia riscontrata. Fanno parte di questa categoria di controlli: messaggi bloccanti, non permettono la prosecuzione della compilazione se prima non si rimuove l anomalia riscontrata; semplici messaggi di Warning, questi, una volta chiuso il messaggio, permetto di continuare la compilazione della dichiarazione. Controlli bloccanti riportati sul quadro anomalie: questa tipologia di controllo viene attivato al lancio del calcolo. Sul quadro anomalie viene individuata e descritta l anomalia riscontrata dal software nel confronto tra il dato inserito è le istruzioni ministeriali. Oltre a questa tipologia di controlli il software è dotato di una serie di tasti funzione, la cui funzionalità è quella di agevolare la compilazione mediante l attivazione di una serie di strumenti quali la ripresa dati, l apertura di finestre di dialogo che permettono la gestione del calcolo del valore da immettere sul determinato campo, il collegamento a servizi esterni utili alla compilazione. 3.2 I tasti Funzioni Il Quadro Impostazioni, cosi come tutti i quadri successi, è correlato di una serie di tasti funzioni. Questi ultimi, visibili nella Barra delle Funzioni, posta in fondo alla maschera, sono attivabili mediante lo shortcut dei tasti tastiera o semplicemente cliccando sulla funzione stessa. Secondo di dove è posto il focus all interno del quadro, sulla barra delle funzioni si attivano delle specifiche funzioni che aiutano l operatore a gestire al meglio la certificazione. La barra con i tasti funzione si presenta come in figura. 13

14 3.3 La ribon dei pulsanti Durante la compilazione di una dichirazione, all interno di ogni quadro, il software mette a disposizione una serie di pulsanti, funzioni e utility che rendono agevole la compilazione della stessa. Di seguito riassumiamo le principali funzioni del programma, presenti a video e attivabili da tastiera. La parte alta della schermata si presenta, generalmente, come mostrato in figura. La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante ha l utilità di far porre sulla prima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+HOME, per il browser Explorer è CTRL+Home. Il pulsante ha l utilità di far tornare alla pagina precedente dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ PageUp, per il browser Explorer è CTRL+PageUp. Il pulsante serve per visualizzare l elenco dei modelli disponibili, all interno del quadro dove si è posti. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ F5, per il browser Explorer è F5. Il pulsante ha l utilità di far passare alla pagina successiva dello stesso modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+ Page Down, per il browser Explorer è CTRL+ Page Down. Il pulsante ha l utilità di far porre sull ultima pagina del modello compilato. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+End, per il browser Explorer è CTRL+End. I pulsanti, sopra descritti, consentono di spostarsi tra le eventuali pagine multiple del modello che appartengono allo stesso quadro. Continuando con la descrizione si ha ancora: Il pulsante permette di aggiungere un nuovo modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F6, per il browser Explorer è F6. Il pulsante permette di salvare il modello, dopo l aggiunta di nuovi dati. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F2, per il browser Explorer è F2. Il pulsante permette di eliminare un modello. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+F7, per il browser Explorer è F7. 14

15 Il pulsante ha l utilità di eliminare tutte le operazioni effettuate prima dell ultimo salvataggio, e di ricaricare il modello, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+R, per il browser Explorer è ALT+R. Il pulsante attiva un Help, che permette di accedere alle istruzioni ministeriali relative al quadro corrente, che per i browser Chrome e Firefox è CTRL+ALT+M, per il browser Explorer è ALT+M. Il pulsante serve per avviare l elaborazione (calcolo) della dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F10, per il browser Explorer è F10. Il pulsante serve ad aprire il quadro delle anomalie. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F11, per il browser Explorer è F11. Il pulsante serve ad aprire la gestione Fatture. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Ctrl + Alt + F, per il browser Explorer è Ctrl + Alt + F. Il pulsante attiva la gestione del controllo dei file telematici. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è... ed Explorer è.... Il pulsante attiva la maschera per la gestione della composizione di stampa. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F3, per il browser Explorer è F3. Il pulsante attiva la maschera ArchiviaOl. Cruscante dichiarante. Il pulsante non è associato a una combinazione di tasti. Il pulsante permette di accedere alla pagina contestuale del manuale d uso. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F4, per il browser Explorer è Ctrl+F4. Il pulsante permette di accedere al servizio Library dove consultare FAQ, Manuale applicativo, Storico Note di rilascio e Video Tutorial. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F8, per il browser Explorer è Ctrl+F8. Il pulsante permette di uscire dalla dichiarazione. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome, Firefox è Shift+F12, per il browser Explorer è F12. La parte bassa della schermata, Status bar, si presenta, generalmente, come mostrato in figura. 15

16 La funzionalità di ciascun pulsante, presente in questa barra, è spiegata di seguito. Il pulsante attiva l utilizzo della Calcolatrice. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+C, per il browser Explorer è Alt+C. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Codice Fiscale. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+G, per il browser Explorer è Alt+G. Il pulsante permette di aprire la maschera per il calcolo del Cambio Valuta. Il pulsante è associato a una combinazione di tasti della tastiera, che per i browser Chrome e Firefox è SHIFT+V, per il browser Explorer è Alt+V. Il pulsante permette di accedere all assistente fiscale Se modifico dei dati e provo a cambiare pagina, senza aver salvato le modifiche apportate, nella status barra compare un messaggio che ci avvisa che i dati non sono stati salvati. Al salvataggio del quadro, se il software non ha riscontrato nessun blocco, è evidenziato un messaggio che avvisa dell vvenuto salvataggio dei dati con successo. Nella Status Barra sono, inoltre, riportati delle indicazioni concernenti la dichiarazione. Nella parte sinistra della barra sono riportati stato, codice e nome, identificativi della dichiarazione. Se il quadro che si sta gestendo presenta uno o più modelli, nella parte centrale della barra è riportato il numero del modello visualizzato a video Cruscotto AOL Solo per gli utenti abilitati, nella barra di navigazione delle pratiche è stato inserito il nuovo pulsante Cruscotto AOL che permette l accesso diretto al programma di archiviazione ottica. Il Cruscotto AOL consente la visualizzazione dell archivio del contribuente dove è possibile consultare i documenti archiviati. 16

17 17

18 4. Compilazione del Quadro Impostazioni Il quadro impostazioni si presenta come da figura. 18

19 4.1 Sezione Dati Identificativi del Titolare Se si sta inserendo una nuova dichiarazione all acceso al quadro il sistema apre di default la maschera Ripresa dati anagrafici dagli archivi INPS, che attiva la cooperazione applicativa per la ricerca della matricola RED. Inserendo il codice fiscale del titolare, nell apposito campo, il sistema effettua la ricerca, nell archivio dell INPS, della presenza o meno di una Matricola RED collegata al codice fiscale inserito. Se la ricerca ha avuto esito positivo viene visualizzato il messaggio di figura. Viene così restituita la matricola RED del contribuente e contestualmente viene anche indicato se la matricola trovata è presente anche in INVCIV, ovvero se il titolare è sottoposto a campagna INVCIV. 19

20 Procedere alla conferma della matricola tramite il pulsante Conferma. Il sistema riporta nel Quadro Impostazioni, dove il campo matricola è valorizzato dal software con la matricola ripresa dal database dell INPS. In caso in cui l esito della ricerca non da nessun risultato, ad esempio perché al codice fiscale del titolare non corrisponde nessuna matricola nel database INPS o perché al momento della compilazione il sistema di cooperazione applicativa del INPS non è attivo, viene visualizzato il messaggio di figura. Cliccando sul pulsante OK si attiva la maschera Individuazione Matricola, dove è riportato l esito della ricerca. In questo ultimo caso, dopo avere cliccato sul pulsante Conferma, il software comunque riporta nel Quadro Impostazioni con la differenza che il campo matricola deve essere valorizzato manualmente. Costruzione della stringa RED 2017 Prima di passare alla descrizione delle sezioni del quadro impostazioni occorre capire come compilare correttamente il campo Matricola, presente nella sezione Dati identificativi del Titolare. Come specificato dalle istruzioni INPS, i RED possono essere acquisiti attraverso le stringhe. Quest ultime sono costituite da seire di 32 caratteri alfanumerici, i cui caratteri alfabetici sono da riportare in lettere maiscule. Le stringhe sono costruite in modo tale da contenere tutte le informazioni necessarie per individuare la tipologia di dichiarazione. Di seguito riportiamo la tabella riassuntiva di come deve essere costruita la stringa in funzione dei dati da dichiarare. 20

21 21

22 La sezione Dati identificativi del titolare si presenta come da figura. La compilazione del campo Matricola, obbligatoria, comporta la compilazione automatica del campo Codice fiscale corretto, dato eventualmente modificabile. Il sistema effettuerà il controllo sostanziale di ciascun elemento e nel caso venga riscontrata un incongruenza provvederà a darne apposita comunicazione. Nel caso il numero di Matricola venga ritenuto corretto verranno proposti automaticamente il codice fiscale e lo stato civile. Dal campo Matricola è possibile utilizzare Alt +M riporto Matricola per richiamare in automatico la matricola Red corrispondente al codice fiscale inserito, se presente nel serbatoio Red fornito dal Caf. Il programma esegue dei controlli bloccanti di congruità tra codice fiscale e dati anagrafici inseriti. Relativamente alla gestione della Privacy si ha quanto segue: Ripresa dei dati da altra dichiarazione Il software mette a disposizione la possibilità di effettuare la ripresa dei dati contabili e anagrafici da altra dichiarazione. Nel caso che il contribuente abbia presentato la dichiarazione 730 allora è possibile comportarsi come da specchietto successivo. 22

23 A ripresa effettuata il software evidenza il messaggio seguente. Confermando la ripresa dei dati il software riporta i dati negli appositi quadri. Sempre relativamente al campo Matricola, sullo stesso, è visibile una icona che stabilisce se la matricola è stata ripresa da INPS, se è stata inserita manualmente o se la stessa è stata ripresa dal Database dell applicativo. Di seguito la leggenda indicativa dell icona posta sul campo matricola. Matricola inserita manualmente Matricola ripresa da Database Matricola ripresa da servizio INPS Archiviazione documenti di riconoscimento Nella sezione è presente la sotto sezione Tipo documento, al cui interno è possibile archiviare il documento di riconoscimento. 23

24 Prima di passare alla fase di archiviazione occorre, obbligatoriamente, inserire gli estremi del documento da archiaviazione. Se provo ad archiviare senza prima dichiarare mi viene visualizzato il messaggio di figura. Per archivare il documento è disponibile il pulsante gestione dell archiviazione., che se attivato apre la maschera per la Una volta archivato il documento il software disabilita il pulsante per l archiviazione e rende attivo il pulsante per la consultazione dei documenti archiviati. Per la gestione più approfondita delle operazioni di archiviazione si rimanda alla guida operativa dell applicativo Archivia All. Nota: novità di questo anno è la presenza di ruoli applicativi che abilitano o disabilitano il controllo dellapresenza o meno dei documenti archiviati. Se si abilitano i ruoli sopra indicati il software al lancio del calcolo controlla l avvenuta o meno procedura di archiviazione dei documenti e, in caso di mancato riscontro, al lancio del calcolo viene attivata apposita segnalazione bloccante nel quadro delle anomalie. 24

25 4.2 Sezione Presentazione La sezione, che si presenta come da figura, riporta il luogo e la data di presentazione della dichiarazione. La data di presentazione della dichiarazione viene assegnata in fase di STAMPA UFFICIALE e non subisce alcuna variazione alla ristampa. 4.3 Sezione Quadri compilati La matricola inserita stabilisce se sono richiesti, oltre ai redditi del titolare, anche i redditi del Coniuge e degli altri Familiari. All inserimento della matricola, all interno della sezione Quadri compilati, il software contrassegna con la X il nome dei quadri che dovranno essere compilati. Nel caso di figura il software attiva, per la compilazione, il Quadro Redditi del Titolare e Reddito del Coniuge. 4.4 Sezione Dati di residenza La sezione, che si presenta come da figura, serve per il riporto dei dati residenziali del titolare. I dati relativi alla residenza del Titolare sono di obbligatoria indicazione. Qualora la residenza risulti variata è necessario effettuare l apposita scelta utilizzando il campo Residenza variata, posto in alto a destra della maschera. 4.5 Sezione Stato civile Nella sezione, in relazione alla matricola inserita, viene evidenziato lo stato civile del titolare. Il campo è comunque modificabile tramite l appostia tabella associata. 25

26 Lo Stato civile è di obbligatoria indicazione. Qualora venga indicato uno stato civile diverso da quanto presente in Matricola, dovrà essere indicata obbligatoriamente anche la data di variazione dello stesso. Novità di questo anno è l introduzione di nuovi Codici di Stato Civile in ottemperanza alla Normativa sulle Unioni Civili. Le procedure di gestione sono state aggiornate per la trattazione dei nuovi stati civili secondo questa tabella di equiparazione. (*) Fonte INPS 4.6 Sezione Dati identificativi del Coniuge Se nella dichiarazione è prevista anche la dichiarazione dei redditi del coniuge, allora deve essere compilata questa sezione. La sezione si presenta come da figura. 26

27 Posizionando il focus sul campo Codice fiscale lettera INPS, o sul campo Codice fiscale corretto, il sistema attiva, tra le altre, la funzione Alt + R Riporto dati da anagrafica comune, che se attivata permette di recuperare i dati dall anagrafica comune dell applicativo. Qualora richiesti, i dati identificativi del Coniuge risultano di obbligatoria indicazione. 4.7 Sezione Dati identificativi del Dichiarante / Rappresentante / Tutore / Delegato La sezione si presenta come da figura. In fase di salvataggio del quadro impostazione vengono riportati in automatico i dati del dichiarante identificato come T = Titolare, se il soggetto che presenta il modello Red è differente dovranno essere modificati i dati, specificando il Tipo Dichiarante dalla tabella corrispondente. La sezione è obbligatoria ed è ammesso l inserimento di Codice fiscale di soggetti diversi da persone fisiche (Codice fiscale avente lunghezza di 11 cifre). In tal caso occorre specificare la denominazione parte nel campo Cognome e parte nel campo Nome, come specificato dalle istruzioni. Ad es. Cognome = Comune di e Nome = Roma. 27

28 Nella sottosezione Estremi documento di riconoscimento è possibile inserire gli estremi del documento di riconoscimento che si vuole archiviare. Per fare questa operazione occorre prima dichiarare tutti i dati relativi al Tutore/Rappresentante, infatti, se provo ad archiviare senza prima avere compilato i dati di tutta la sezione il software visualizza un messaggio bloccante che avvisa di questa necessità. Per archiviare è reso disponibile il pulsante, che se attivato apre la la maschera di gestione di archiviazione dei documenti. Mentre tramite il pulsante l elenco dei documenti archiviati. e da utilizzare per consultare 4.8 Sezione Caf / Sede / Uff. Perif. / Descrizione / Stato SIATEL La sezione si presenta come da figura. La sezione comprende i dati realtivi al CAF/Professionista, Sede, Ufficio perifierico e Descrizione, e sono compialti di default dal software in funzione della login di accesso. Per l impostazione dell ufficio periferico, quando il focus sta su uno dei campi della sezione Dati identificativi del Titolare è predisposta l apposita funzione Alt + 6 impostazione ufficio periferico. 4.9 Sezione Altri dati La sezione si presenta come da figura. I campi Tipo Contribuente, Categorie Sindacale e Gruppi sono campi compilabili mediante tabella associata. Queste tabelle sono popolabile dal menu principale, alla voce Tabelle. 28

29 4.10 Sezione Dati identificativi dell Acquisitore La sezione si presenta come da figura. La sezione riporta, di default, i dati identificativi del caf in funzione della login di accesso Sezione Dati stato estero La sezione si presenta come da figura. La sezione diventa attiva, ed è di obbligatoria, solo nel caso di presenza di Data espatrio del Titolare Sezioni Dichiarazione di Decesso del Titolare, Dichiarazione di Espatrio del Titolare, Altre informazioni, La sezione si presenta come da figura. 29

30 Il campo Numero Figli presenti in Matricola e valorizzato di default dal software in funzione della matricola inserita. In caso di indicazione di numero Familiari superiore da quanto previsto in Matricola in fase di salvataggio nelle Anomalie compare messaggio: NUMERO FAMILIARI AL QUADRO IMPOSTAZIONI E/O NEL QUADRO FAMILIARI SUPERIORE A QUANTO DICHIARATO IN MATRICOLA Data Decesso: nel caso debba essere indicata, non può essere successiva alla data di presentazione e non può essere precedente alla data di espatrio (Tipo dichiarazione 4 ). Data Espatrio: nel caso debba essere indicata, non può essere successiva alla data di presentazione e alla data di decesso (Tipo dichiarazione 5 ). Rinuncia alle prestazioni: la scelta può essere effettuata qualora si ritenga di voler rinunciare alle prestazioni. Dichiarazione Sospesa: nel caso si debba ritenere la pratica non completa ad es. per assenza di documenti, è possibile assegnare lo stato di Sospesa apponendo l apposita scelta. Dichiarazione Rettificativa: è possibile creare la dichiarazione di tipo Rettificativa in presenza di dichiarazione originaria, a parità di codice Matricola. Dichiarazione Accettata, Scartata: relativamente alle sole pratiche che si trovano nello stato di Inviata, viene assegnata automaticamente A - Accettata ovvero S - Scartata qualora si proceda con l utilizzo della funzione Telematico - Acquisizione ricevuta INPS. Annulla dichiarazione.: relativamente alle sole pratiche che si trovano nello stato di Inviata, accedendo ad esse è possibile indicare X in corrispondenza di Annulla dichiarazione. Procedendo all indicazione di X in corrispondenza di Annulla dichiarazione lo stato verrà mantenuto a Inviata assieme alla data Inviata. La funzione di scarico dati su Telematico, qualora venga utilizzata l opzione Annullate, comprenderà tutte le pratiche aventi stato Inviata e X in Annulla dichiarazione, procedendo altresì all assegnazione automatizzata della data Annullata, al Quadro Impostazioni (quest ultima solo se indicata l opzione Invio definitivo ). 30

31 Domiciliazione: scelta ( X ) da effettuare nel caso in cui il Titolare autorizzi l Istituto a spedire la documentazione relativa alla prossima emissione reddituale al CAF che ha curato la compilazione della dichiarazione Sezioni Date La sezione si presenta come da figura. Per quanto riguarda i campi Data, queste compaiono automaticamente, in particolare: 1. Data Chiusura : prima volta che la dichiarazione viene posta in stato di tipo Completa 2. Data Stampa : stampa del modello ufficiale della dichiarazione 3. Data Invio : generazione del sequenziale Telematico Ministeriale 4. Data Annullata : generazione della dichiarazione in modalità file Sequenziale Telematico, con utilizzo dell opzione Annullate. 31

32 5. Compilazione del Quadro Redditi del Titolare Il quadro si presenta come da figura. Come si evince dalla figura il Quadro Redditi del Titolare è suddiviso in sezioni. 5.1 Sezione Redditi del titolare La sezione si presenta come da figura. La sezione è compilata di default dal software con i dati del Titolare in base a quanto dichiarato nel Quadro Impostazione. 32

33 Nel caso si stata effettuata una ripresa dati da applicativo 730 il sistema riporta automaticamente gli importi reddituali ripresi. All accesso al quadro le colonne, riportanti il valore dell importo, A = reddito asseverato e C = reddito autodichiarato riportano la X solo sulla colonna C. Nel caso che viene effettuata un archiviazione viene posta la X sulla colonna A e viene posta a vuoto la colonna C. L archiviazione avviene mediante l utilizzo del pulsante come mostrato nella figura precedente., posto in prossimità di ogni rigo, 5.2 Tipologia dei redditi La sezione si presenta come da figura. Come si evince dalla figura, la sezione è composta dal: sezione A: preposto per la dichiarazione del tipo di Lavoro e del reddito percepito sezione B: preposto alla dichiarazione degli Immobili sezione C: preposto alla dichiarazione dei Capitali sezione D: preposto alla dichiarazione delle prestazioni assistenziali sezione E: preposto alla dichiarazione degli arretrati/tfr sezione F: preposto alla dichiarazione di ulteriori redditi 33

34 sezione G: preposto alla dichiarazione di informazioni aggiuntive sezione H: preposto alla dichiarazione di eventuali pensioni estere sezione I: preposto alla dichiarazione di eventuali pensioni complementari La conferma del dato deve essere fatto per tutti i campi della sezione. Quindi dopo avere confermato i dati occorre salvare il quadro stesso. Se non ho inserito nessun reddito, al salvataggio, mi compare il messaggio che avvisa del fatto che nessun reddito del Titolare è stato compilato. Se si conferma con il pulsante OK il software effettua il salvataggio e visualizza il messaggio seguente: Dove vengono riportati i dati a conoscenza di INPS. Nella sezione è reso obbligatorio effettuare di scegliere se si ha o meno effettuato di dichiarare all Agenzia delle Entrate. Se non viene effettuata nessuna scelta, al salvataggio, viene attivato un messaggio bloccante che avvisa dell obbligatorietà. Nel caso si valorizza il campo Si occorre anche compilare il campo data, compilazione obbligatoria. 34

35 Per riportare un reddito occorre compilare i campi della colonna Redditi Sezione A In corrispondenza del rigo A2 è presente il campo Tipologia che, tramite un apposito menu a tendina, permette di indicare la natura del reddito ai fini della definizione di controlli specifici inerenti l obbligatorietà di presentazione del Modello RED. In corrispondenza del campo Redditi 2016 relativamente ai righi A2, A3 e A4 è attiva la funzione Alt + X - X dettagli. Attivando il dettaglio si attiva la maschera Importi RED per periodo. Lo scopo di questo dettaglio è quello di dichiarare i redditi conseguiti nei diversi periodi dell anno. Il valore totale è il valore che viene riportato nel campo a video dopo avere confermato il dettaglio. 35

36 Sul Dettaglio è stato predisposto il controllo bloccante che non permette la sovrapposizione dei periodi, infatti, se gestisco la situazione riportata nella figura seguente alla conferma del dettaglio viene visualizzato il messaggio bloccante di figura. Analogamente per i dettagli presenti sulla riga A3 e A4. Sezione B In corrispondenza del rigo B2, come da figura seguente, l icona per il lancio del dettaglio del calcolo di B2, per la dichiarazione degli immobili (terreni e fabbricati). Dall icona si attiva il dettaglio riportato nella figura seguente. 36

37 La gestione di questa maschera è gestibile mediante l ausilio di dettagli attivabili direttamente mediante l ausilio di ulteriori dettagli attivabili direttamente dall interno della maschera stessa. A seconda di dove è posizionato il focus è possibile gestire il reddito dominicale, reddito agrario e il reddito dei fabbricati da apposito dettaglio. Accanto ai suddetti campi, o mediante la funzione Alt + X X dettagli, si attivano i relativi dettagli. Se ad esempio il focus sta sul campo Redditi dominicali, cliccando sull icona o, alternativamente, attivando la funzione Alt + X X dettagli si attiva il dettaglio Calcolo del valore dei Redditi Dominicali Redditi anno 2016 Titolare. Inserendo i valori nel rigo, spostandosi di campo in campo con il TAB il software riporta i valori inseriti nel dettaglio e compilando il campo Totale importi come somma dei campi Reddito Riv.. 37

38 Il valore del campo Totale importi, una volta confermato il dettaglio, viene riportato sul campo Redditi Dominicali. Come si vede dalla figura, una volta compilato il dettaglio l icona si colora di rosso a simboleggiare che il valore del Reddito è stato gestito da dettaglio. Dopo avere gestito tutti i righi del dettaglio Calcolo del valore dei Redditi Dominicali Redditi anno 2016 Titolare, il software valorizza il campo Totale importi B2 come somma dei valori dei campi del dettaglio stesso e alla conferma di questo dettaglio viene valorizzato il campo Redditi 2016 del quadro a video. Sul dettaglio è stato inserito il controllo bloccante che non permette di compilare contemporaneamente le sezioni Dati da Modello 730 e Dati da Modello Redditi Persone Fisiche. Sezioni C, D, E, F e G Nelle sezioni devono essere inseriti i valori reddituali come da istruzioni INPS. In particolare sul campo G1 ammontare dell Irpef pagata nell anno in relazione ai redditi indicati negli altri righi è stato inserito un controllo bloccante che avvisa che in assenza di tutti gli altri crediti il campo non può essere valorizzato. Sezione H La compilazione della Sezione H - Pensioni Estere può avvenire tramite la modalità diretta ovvero tramite l ausilio dell apposito Dettaglio previsto in corrispondenza di ciascun campo 38

39 5.3 Estremi documento di riconoscimento La sezione si presenta come da figura. Il campo Tipo documento si avvale, per la compilazione, di una tabella associata dove sono riportati le tipologie di documenti da riportare nel campo. Completa la compilazione del quadro la sezione 39

40 6. Compilazione del Quadro Redditi del Coniuge Il quadro, che si attiva in funzione della matricola inserita, si presenta come da figura. 40

41 Sezione Dati anagrafici e redditi del Coniuge La sezione, compilata di default dal software in funzione di quanto dichiarato nel Quadro Impostazioni, riporta i dati anagrafici e residenziali del Coniuge. I campi relativi al domicilio fiscale sono campi di Input e devono essere compilati dall utente. Sezione Tipologia dei redditi Sulla sezione, come da figura, sono presenti i campi per la dichiarazione dei redditi e sui quali sono stati inseriti dei controlli bloccanti a secondo delle combinazioni dei campi validati. In particolare si hanno le seguenti situazioni: 41

42 Il campo Rinuncia alla presentazione della dichiarazione è possibile valorizzarlo solo nel caso che sia stato valorizzato No nel campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate Nel caso che ho invece valorizzato il campo SI il campo Rinuncia alla presentazione della dichiarazione non è reso disponibile dal software. Nel caso di figura: viene attivato un messaggio di continuazione a procedere, ovvero il software avvisa che il coniuge sta attestando di rinunciare a dichiarare redditi. Annullando la scelta il software toglie la X dal campo Rinuncia alla presentazione della dichiarazione. Accettando di volere procedere il software rende tutti i campi della sezione Tipologia di redditi come campi non compilabili. Nel caso che valorizzo No il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate, non mi viene data la possibilità di valorizzare il campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi. 42

43 Se invece valorizzo con Si il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate in questo caso il campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi viene reso editabile. In questa situazione quando esco da quest ultimo campo viene attivato il messaggio di continuazione a procedere, ovvero il software avvisa che il coniuge sta attestando di rinunciare a dichiarare redditi. Annullando la scelta il software toglie la X dal campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi. Accettando di volere procedere il software rende tutti i campi della sezione Tipologia di redditi come campi non compilabili. Inoltre, se valorizzo Si il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate il software attiva l obbligatorietà del campo data. 43

44 7. Compilazione del Quadro Redditi del Familiare Il quadro, che si attiva in funzione della matricola inserita, si presenta come da figura. Sezione Dati anagrafici e redditi del Familiare La sezione presenta i campi per la dichiarazione dei dati Anagrafici e residenziali del Familiare. Come si evince dalla figura la sezione presenta, in testa alla sezione stessa, i campi Codice fiscale lettera INPS, Codice fiscale corretto e Variaz. CF, che devono essere valorizzati correttamente con i dati riportati del familiare in oggetto di dichiarazione. Per la compilazione dei dati anagrafici e di domicilio fiscale del familiare è resa disponibile la funzione Alt + R Riporto dati da Anagrafica Comune nel caso il nominativo sia stato gestito anche in Ise o 730, pertanto è presente nell archivio Anagrafica Comune Teamsystem. Una volta indicato il codice fiscale, il sistema richiede conferma per l'effettuazione del prelievo dei dati anagrafici, di residenza e reddituali. Per l inserimento dei dati dei familiari è, inoltre, resa disponibile la funzione Alt + C riporto dati anagrafici e Contabili, che se attivata apre la finestra di dettaglio Ripresa dati familiari, di figura. 44

45 Che permette di riprendere i dati dei familiari presente in anagrafica comune relativamente ai dati presenti nel DB. Sezione Tipologia dei redditi Sulla sezione, come da figura, sono presenti i campi per la dichiarazione dei redditi. Su questi campi sono previsti dei controlli bloccanti a secondo dei campi. La sezione, a differenza del caso del Coniuge, non presenta il campo Rinuncia alla presentazione della dichiarazione. Nel caso che valorizzo No il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate, non mi viene data la possibilità di valorizzare il campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi. Se invece valorizzo con Si il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate in questo caso il campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi viene reso editabile. In questa situazione quando esco da quest ultimo campo viene attivato il messaggio di continuazione a procedere, ovvero il software avvisa che il familiare sta attestando di rinunciare a dichiarare redditi. Annullando la scelta il software toglie la X dal campo Non possiede redditi oltre a quelli già dichiarati all Agenzie delle Entrate tramite modello 730/Redditi. Accettando di volere procedere il software rende tutti i campi della sezione Tipologia di redditi come campi non compilabili. 45

46 Inoltre, se valorizzo Si il campo Ha dichiarato anche all Agenzie delle Entrate il software attiva l obbligatorietà del campo data. Sulla colonna Redditi 2016, in corrispondenza di ciascuno campo e nel caso che sia stato inserito un reddito diverso da zero (in caso contrario anche se attivo la funzione mi viene mostrato il messaggio Non è possibile inserire dettagli se il reddito è zero ), il software attiva la funzione Alt + A Annotazione documenti, che a sua volta attiva la maschera Annotazioni documenti. Il descrittivo dei documenti è inseribile direttamente o prelevabile tra quelli già preimpostati all'interno del menu a tendina Descrizione. 46

47 8. Quadro Anomalie Terminata la compilazione, ed eseguito il salvataggio dei dati inseriti, si può passare all elaborazione della dichiarazione cliccando su questo pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera). Terminata l elaborazione il sistema evidenzia il messaggio: A questo punto, se non risultano anomalie nella compilazione, lo stato della dichiarazione si colora in verde. Quadro Anomalie Il quadro anomalie, non è altro che una finestra di dettaglio, dove sono elencate le anomalie riscontrate dal software dopo il lancio dell elaborazione. Per verificare o meno la presenza di anomalie, all interno della dichiarazione, si deve prima lanciare l elaborazione mediante il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F10 della tastiera), quindi se il software rileva delle anomalie visualizza il messaggio: Per accedere all elenco delle anomalie (Quadro Anomalie), le strade sono due, la prima cliccando direttamente sul link rosso che compare nella finestra che segnala le anomalie, la seconda è quella di utilizzare il pulsante (alternativamente usando la combinazione dei tasti SHIFT + F11 della tastiera). In entrambi i casi si apre la finestra delle anomalie. In questa finestra sono elencate la tipologia delle anomalie rilevate. 47

48 9. Stampa del modello La stampa della dichiarazione può essere effettuata da diversi punti dell applicativo: dall interno della dichiarazione dall elenco delle dichiarazioni Al termine della compilazione e ricalcolo del modello è possibile procedere con la stampa del modello. Per lanciare la stampa del modello occorre attivare in modo eguale sia la funzione SHIFT + F3 o il pulsante, posto sulla barra dei pulsanti dall interno dell applicativo. In entrambi i casi si attiva la maschera Stampa di figura. Come si evince dalla figura, è possibile eseguire diverse combinazioni di stampa mediante l ausilio dei menu a tendina disponibili per ogni campo. Nella maschera di stampa sono presenti anche dei pulsanti che permettono, ad esempio, di eseguire una Stampa Diretta, in questo caso è generata la copia cartacea, oppure una stampa su file se utilizzo il pulsante Stampa, in questo ultimo caso viene generato un file pdf contenente i dati della dichiarazione. Le dichiarazioni assumono lo stato di Stampata solo se: 1. ha lo stato di Chiusa ; 2. è stata scelta l opzione di stampa Ufficiale ; Il sistema propone la stampa del modello Ufficiale, eventualmente modificabile in stampa di Controllo. Scegliendo la modalità di Controllo verrà apposta su ciascuna pagina del modello la scritta trasversale di Stampa di Prova. Una volta impostate le selezioni opportune, è necessario premere il pulsante Conferma. 48

49 9. Menu Gestione 6.1 Gestione Nel menu Gestione, oltre alla voce Deleghe, di cui abbiamo gia visto la funzionalità, sono presenti le voci Anagrafica Comune, Caf o Intermediario, Sei provinciali, Uffci Per. e Banche. Dalla voce di menu Anagrafica Comune si attiva la maschera Anagrafiche Comuni Elenco. In questa maschera, che fa capo al DB, sono riportate le anagrafiche delle utenze da cui il software può attingere per la compilazione automatica. In questa maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. La gestione è similare a quanto visto nel caso della maschera RED Elenco Dal punto di vista grafico la maschera si presenta come da figura. Dalla voce di menu Caf o Intermediario, Sei provinciali, Uffci Per. si apre la maschera Anagrafica CAF Elenco. In questa maschera, che fa al capo al DB, sono riportate le anagrafiche dei CAF/Professionisti da cui il software può attingere per la compilazione automatica. Nella maschera è possibile Inserire una nuova anagrafica, Modifica una anagrafica già presente, o Elimina una anagrafica presente. 49

50 10. Menu Telematico 10.1 Telematico Sul menu principale è resa disponibile la voce Generazione Telematico da cui si può accedere alla Generazione Telematico. Attivando la funzione Generazione Telematico si apre la maschera Sezione Unica, da cui gestire la generazione del file telematico. In testa alla maschera è possibile indicare il Tipo dichiarazione che si vuole prendere in considerazione. È necessario procedere indicando il codice del C.A.F, eventualmente Sede CAF e Ufficio Periferico, utilizzando gli appositi menu a tendina, e il codice del Tipo Fornitura. Impostare la Selezione delle dichiarazioni mediante i campi Dal dichiarazione/alla dichiarazione. I campi Dalla Data/Alla Data sono consigliati quando occorre selezionare specifiche deleghe con definite date di scadenza. 50

51 Effettuata la scelta dei filtri, per mandare in esecuzione il file telematico, cliccare sul pulsante Conferma posto in alto a destra della maschera. Così facendo il software genera un file pdf ed evidenzia il messaggio: [Pagina in costruzione] 51

52 11. Menu Tabelle Sulla Home del sito, menu principale, è presente il menu Tabelle. Queste tabelle sono direttamente personalizzabili dall utente Categorie Sindacali Dal menu Tabelle attivando la funzione Categorie Sindacali si apre la maschera Categorie sindacali. Da questa maschera è possibile: Inserire di un elemento: per procedere all inserimento di un elemento della tabella è necessario utilizzare la funzione, nonché indicare il codice (o accettare quello automaticamente proposto dove previsto) e i dati previsti. Salvare di un elemento: una volta aver inserito i dati di un elemento o aver modificato quelli di un elemento già presente, occorre confermare tramite la funzione. Modificare di un elemento: nel caso si abbia necessità di modificare un elemento è possibile visualizzarlo mediante l ausilio della funzione, ovvero tramite le funzioni laterali di scorrimento, e apportare le variazioni necessarie. Eliminare di un elemento: se si ha la necessità di eseguire l eliminazione di un elemento, è a disposizione la funzione. 52

53 11.2 Codici Raggruppamento Dal menu Tabelle attivando una voce del sottomenu Codici Raggruppamento, ad esempio Gruppo 1, si apre la maschera Gruppo n.. La funzione Codici raggruppamento permette la gestione di otto tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 i cui rispettivi codici permettono diversificazioni di insiemistica sulla base del significato assegnato a ciascun Gruppo. L assegnazione di un codice per ciascuna delle otto classificazioni avviene al Quadro Impostazioni di ciascuna dichiarazione. È possibile, tramite apposito ruolo applicativo, richiedere in modo obbligatorio (al Quadro Impostazioni) l inserimento di una o più classificazioni. Accedendo ad una qualsiasi delle tabelle da Gruppo 1 a Gruppo 8 occorre per ciascun elemento procedere nel seguente modo: inserire il Codice inserire la Descrizione identificativa la Procedura Assegnata specifica, in modo tale che l elemento sia assegnabile solo all interno dell applicativo di riferimento. Ad es., nel caso in cui si decida di visualizzare uno specifico codice solo all interno dell applicativo F24, al campo Proc. Assegnata dovrà essere indicata la descrizione F24. Da questa maschera è possibile: Inserire di un elemento: per procedere all inserimento di un elemento della tabella è necessario utilizzare la funzione, nonché indicare il codice (o accettare quello automaticamente proposto dove previsto) e i dati previsti. Salvare di un elemento: una volta aver inserito i dati di un elemento o aver modificato quelli di un elemento già presente, occorre confermare tramite la funzione. Modificare di un elemento: nel caso si abbia necessità di modificare un elemento è possibile visualizzarlo mediante l ausilio della funzione, ovvero tramite le funzioni laterali di scorrimento, e apportare le variazioni necessarie. Eliminare di un elemento: se si ha la necessità di eseguire l eliminazione di un elemento, è a disposizione la funzione. 53

54 12. Utilità 12.1 Le funzioni di utilità Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle UTILITÁ. Da questo menu sono attivabili le funzioni di utilità disponibili per una corretta gestione del programma Stato Elaborazioni richieste Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Stato Elaborazioni Ricerche si attiva la maschera di figura. Le richieste vengono catalogate per: Data Richiesta 54

55 Descrizione dell operazione richeista Stato Allegato: come si vede nella casella è anche riportato, per i file generati per la durata della sssione di lavoro, il link Apri/Salva, che permette la gestione del file generato Parametri Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Parametri Utenti si attiva la maschera Parametri Utenti. Questa maschera, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, permette la gestione dei parametri utenti. Da questa schermata è possibile gestire sia l inserimento di un nuovo login figlio, con permessi limitati rispetto alla login Padre, che la possibilità di modificare le proprietà delle login figlio alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in alto alla schermata è possibile aggiungere un nuovo soggetto, salvare i dati, spostarsi tra vari soggetti inseriti, cancellare un soggetto inserito e visualizzare l elenco dei soggetti inseriti Variazione stato Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. 55

56 Dalla funzione Variazione Stato si attiva la maschera Variazione Stato. La variazione di stato è possibile effettuarla solo se la login, con cui si effettua l ccesso, è munità degli opportuni permessi. Dai campi Stato di origine e Stato da assegnare, si attiva la scelta dello stato da cui partire e dove si vuole arrivare con il nuovo stato. Mentre dai campi Dalla dichiarazione a Alla dichiarazione si scegli il range delle dichiarazioni a cui si vuole cambiare lo stato Variazione proprietà dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. 56

57 Dalla funzione Variazione proprietà dichiarazioni si attiva la maschera Variazione proprietà dichiarazioni. Da questa maschera è possibile cambiare lo stato proprietario ad una dichiarazione. Infatti, nella maschera sono presenti due sezioni: una relativa al vecchio proprietario e una relativa al nuovo proprietario. Nella parte destra sono presenti i menu a tendina per la scelta delle dichiarazioni a cui far cambaire proprietario Pubblicazione dichiarazioni Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Pubblicazione dichiarazioni si attiva la maschera Pubblicazione dichiarazioni. 57

58 Da questa maschera è possibile, dopo avere effettuato la selezione della dichiarazione o di un range di dichiarazioni, rendere le stesse da Pubblica a Private Gestione Utenti Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Utenti si attiva la maschera Gestione Utenti. 58

59 La Gestione utenti, generalmente riservata ai possessori di login con permessi di amministratori, permette di gestire i permessi da dare alle login figlio. In questa maschera, inoltre, è possibile gestire l bilitazione delle funzioni per la compilazione delle dichiarazioni, ossia modificare le proprietà delle login figlio relativamente alla login con cui ci si è loggati. Tramite i pulsanti posti in basso alla schermata è possibile, aggiungere un nuovo soggetto, applicare le modiche apportate, eliminare o annullare Gestione Cestino Dal menu principale, posto sulla home dell applicativo, è possibile accedere nelle distinte funzioni delle Utilità. Dalla funzione Gestione Cestino si attiva la maschera Gestione Cestino. Da questa maschera è possibile ripristinare le dichiarazioni eliminate, se tengo la spunta sul campo Ripristina, come mostrato in figura, o eliminarle definitivamente se metto la spunta sul campo Elimina definitamente. La selezione delle dichiarazioni è effettuabile dai menu Da e A. 59

Rottamazione Equitalia 2017

Rottamazione Equitalia 2017 Rottamazione Equitalia 2017 Guida alla compilazione della Delega per la Rottamazione Equitalia 2017 (Vers. 1.1) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

Cooperazione Applicativa INPS

Cooperazione Applicativa INPS Cooperazione Applicativa INPS Guida alla cooperazione applicativa (Vers. 1.7) 1 Indice 1. Cooperazione Applicativa... 3 1.1 Cooperazione Applicativa Ruolo applicativo... 3 2. Applicativo ISE 2016... 5

Dettagli

Deleghe e Mandati Deleghe TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)

Deleghe e Mandati Deleghe TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) Deleghe 2016 TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0)

IRAP 2017 Vers. 1.0 IRAP Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive. (Vers. 1.0) IRAP - 2017 Guida alla dichiarazione dell imposta regionale sulle attività produttive (Vers. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori,

Dettagli

Comunicazione Annuale dati IVA

Comunicazione Annuale dati IVA Comunicazione Annuale dati IVA Guida alla dichiarazione per la comunicazione annuale dati IVA (Vers. 1.0) TSS S.p.A. 2016 1 Indice 1. Introduzione al programma... 4 1.1 Comunicazione Annuale dati IVA...

Dettagli

Rettificative Post Scadenza

Rettificative Post Scadenza Rettificative Post Scadenza [Guida alla gestione delle dichiarazioni Rettificative Post Scadenze relativamente alle Sanzioni e agli Interessi] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata

Dettagli

Certificazione Unica

Certificazione Unica Certificazione Unica - 2017 [Guida alla compilazione della Certificazione Unica - 2017] (Vers. n. 1.1) 1 Indice 1. Introduzione al programma CU/2017...5 1.1 Certificazione Unica - 2017...5 1.2 Configurazione

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Manuale utente Concorsi Versione 1.0 del 25/07/2019 Indice dei contenuti INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE... 2 Registrazione... 2 Presentazione della domanda... 2 PROCEDURA DI REGISTRAZIONE... 3 RICHIESTA

Dettagli

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.

ISEE 2017 Vers. 1.2 ISE (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1. ISE - 2017 (Versione in aggiornamento) [Guida alla compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica] (Vers. 1.2) 1 Indice 1. Introduzione al programma ISEE... 5 1.1 L Applicativo ISEE... 5 1.2 Configurazione

Dettagli

Applicativi Gestionali Locazioni

Applicativi Gestionali Locazioni Applicativi Gestionali Locazioni [Guida alla compilazione dei contratti di locazione] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma Locazioni... 4 1.1 Il contratto di locazione... 4 1.2 Registrazione

Dettagli

Campagna Red Cittadino 2010

Campagna Red Cittadino 2010 Campagna Red Cittadino 2010 Manuale operativo Versione 1.0 del 31 marzo 2010 02/04/2010 1 Nota tecnica. La procedura è stata progettata ed ottimizzata per essere utilizzata con il browser Internet Explorer.

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 11 Data Aggiornamento 08/07/2015 1/26 SOMMARIO 1. Il sistema di inoltro telematico delle domande...

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

Integrazione Sistema Territorio (SISTER)

Integrazione Sistema Territorio (SISTER) Integrazione Sistema Territorio (SISTER) [Guida al prelievo dei dati catastali - SISTER] (Vers. 1.0) 1 Indice 1. Sistema SISTER...3 1.1 Premessa...3 1.2 Ruolo applicativo...3 1.3 Acquisizione dal sistema

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI MOBILITA PER PROFILO OSS

ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI MOBILITA PER PROFILO OSS ISTRUZIONI OPERATIVE PER LA COMPILAZIONE ONLINE DELLA DOMANDA DI MOBILITA PER PROFILO OSS La domanda di partecipazione alla selezione per mobilità profilo OSS deve essere obbligatoriamente compilata online.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Gestione rettificative controllo ADE Esito CO

Gestione rettificative controllo ADE Esito CO Gestione rettificative controllo ADE Esito CO [Guida alla gestione delle dichiarazioni rettificative di ordinarie sottoposte a controllo ADE (esito CO)] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano

MANUALE UTENTE AIG Europe Limited Rappresentanza Generale per l Italia - Via della Chiusa, Milano MANUALE UTENTE REGISTRAZIONE DELLE EDIZIONI Edizione Data Descrizione delle modifiche introdotte 1.0 25/01/2013 Prima edizione del Documento 1.1 23/09/2013 Inserimento nuove funzionalità (testo in verde

Dettagli

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione

Area Gestione Reddituale 1. Campagna RED Italia. Manuale operativo della procedura di acquisizione 1 Campagna RED Italia Manuale operativo della procedura di acquisizione Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 1.0 Data: 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 04/07/2013 Prima versione

Dettagli

DICHIARAZIONE IVA 2017

DICHIARAZIONE IVA 2017 DICHIARAZIONE IVA 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione IVA Annuale] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. Introduzione al programma IVA Annuale... 5 1.1 IVA Annuale 2017... 5 1.2 Presentazione del modello...

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) TSS S.p.A Deleghe 2016 Guida alla compilazione della delega 2016 (Vers. 1.1) TSS S.p.A. 2015 1 Indice 1. Configurazione programma... 3 1.1 L Applicativo Deleghe... 3 1.2 Configurazione dell ambiente... 3 1.3 Accesso

Dettagli

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1)

Deleghe Vers Deleghe Guida alla compilazione della delega (Vers. 1.1) Deleghe 2017 Guida alla compilazione della delega 2017 (Vers. 1.1) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo la massima

Dettagli

Panoramica generale. Panoramica generale

Panoramica generale. Panoramica generale 730 205 Panoramica generale Argomenti: Barra utente Pagina iniziale Funzioni generali Anagrafica Scheda del soggetto Gestione dichiarazione Ulteriori funzioni Barra utente Manuale pdf Ritorno alla pagina

Dettagli

Compilazione rapporto di Audit in remoto

Compilazione rapporto di Audit in remoto Compilazione rapporto di Audit in remoto Manuale utente CSI S.p.A. V.le Lombardia 20-20021 Bollate (MI) Tel. 02.383301 Fax 02.3503940 E-mail: info@csi-spa.com Rev. 2.1 16/11/09 Indice Indice... 2 Manuale

Dettagli

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA.

L utente CAA (Centro autorizzato di assistenza agricola) avrà la visibilità su tutte le aziende con mandato al proprio CAA. 1. Accesso al sistema degli applicativi AVEPA Collegarsi al portale degli applicativi AVEPA all indirizzo internet http://app.avepa.it/mainapp e accedere con le proprie credenziali (Utente e password).

Dettagli

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS)

Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Gestione delle richieste dell assegno di ricollocazione, ai sensi dell articolo 24bis del d.lgs. 148/2015 (cd. AdR CIGS) Manuale Operatore Sede Operativa Manuale_ADR_CIGS_Operatoresedeoperativa_01.03.2019

Dettagli

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori Guida Utente RCP3 Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Dettagli

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica

SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica SECONDA FASE: Compilazione della candidatura telematica Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 ATTENZIONE!!! Per poter interagire correttamente con i contenuti del Portale, è necessario disabilitare

Dettagli

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti.

Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Bando Sostegno alla creazione di Impresa Modalità di presentazione dei progetti. Introduzione...2 Compilazione dati anagrafici dell Impresa...4 Dati anagrafici dell Impresa...4 Rappresentante Legale...5

Dettagli

Servizi di e-business Eni

Servizi di e-business Eni Servizi di e-business Eni Richiedente MAMUI Versione 02/2017 Gentile Utente, questo manuale illustra il flusso del MAMUI in qualità di richiedente. Suggeriamo di dedicare qualche minuto alla lettura per

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i Titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE... 4 3.2 COMPILAZIONE

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali Registrazione utente Presentazione domande Inserimento azienda...11 SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione utente...2 2 Presentazione domande...4 2.1 Inserimento azienda...11 1 Informazioni generali Le domande/progetti vanno presentati utilizzando il

Dettagli

Manuale Operativo per l utente

Manuale Operativo per l utente PORTUP Utilizzatori Professionali Manuale Operativo per l utente versione 2 Autore: Servizio Sitemi Informativi Servizi Web File: PORTUP_ManualeOperativo_utente_v1.doc Ultimo aggiornamento: 02/08/2013

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR) L accesso al portale è possibile mediante link: presente nella home page del sito www.enterisi.it oppure digitando nella barra

Dettagli

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0)

730/2017 Vers Modello [Guida alla compilazione della dichiarazione ] (Vers. n. 1.0) Modello 730-2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione 730-2017] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo. Gli autori, pur garantendo

Dettagli

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO DOMANDA ON LINE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO La compilazione on line della domanda di concorso prevede la creazione del proprio utente di accesso da parte del candidato; una volta predisposto l utente,

Dettagli

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda :

ASILI NIDO. Per il primo inserimento della domanda cliccare su Aggiungi. Sarà presentata la mappa per l inserimento dei dati della domanda : ASILI NIDO Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di contributo per l asilo nido per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio o figli per cui viene inserita

Dettagli

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2018

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2018 ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE, CU, RED, INV e STAMPE MULTIPLE 2018 1) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE HA INVIATO IL 730 L ANNO PRECEDENTE CON IL VOSTRO STUDIO PAG. 2 2) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE NON

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE MANUALE UTENTE Soggiorni e itinerari Ben Essere Pag. 1 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA - SOGGIORNI E ITINERARI BEN ESSERE Engineering MANUALE UTENTE Soggiorni e itinerari Ben Essere Pag. 2 GUIDA

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag.

INDICE. REGISTRAZIONE: pag. 1. PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4. INSERIMENTO DOMANDA: pag. COMUNE DI RAVENNA INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA REGISTRATI CHE HANNO DIMENTICATO USERNAME E PASSWORD pag. 4 INSERIMENTO DOMANDA: pag. 9 FASCIA DI PRECEDENZA pag. 13 ELENCO NIDI SCELTI pag.

Dettagli

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva

Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva Redditi Persone Fisiche Non titolari partita iva - 2017 [Guida alla compilazione della dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2017 per i non titolari di partita IVA] (Vers. n. 1.0) 1 Tutti i diritti sono

Dettagli

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM) 1

Guida Generale. Guida Generale. TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada Roma (RM)   1 Guida Generale TSS S.p.A. 2015, Via della Sierra Nevada 60 00144 Roma (RM) e-mail: Info.TSS@teamsystem.com 1 Indice I tasti funzione... 3 Barra di Navigazione... 3 Tasti funzione per la navigazione tra

Dettagli

Il processo di compilazione on-linedel730edel730/1

Il processo di compilazione on-linedel730edel730/1 Il processo di compilazione on-linedel730edel730/1 Marzo 2012 Premessa Compilazione 730-Web Chiusura 730-Web Ricalcolo (CUD e Entratel) Conguagli Aprile Entro 30 Aprile Entro 20 Giugno A partire da Luglio

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0

Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. Internet Versione 1.0 Presentazione Domande di Disoccupazione Agricoli e/o A.N.F. vi@ Internet Versione 1.0 Indice 1. PRESENTAZIONE...1 2. SERVIZI ON-LINE...2 2.1. ACQUISIZIONE DOMANDA...7 2.2. INVIO LOTTO...18 2.3. GESTIONE

Dettagli

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420

Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Manuale utente ruolo CPI sistema Sicilia FSE1420 Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020 Pagina 1 di 15 Sommario Sommario...2 1. Introduzione...3 2. Accesso al sistema Sicilia FSE1420...3

Dettagli

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL)

RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL) RICHIESTE DI CONTRIBUTO ONLINE (ROL) GUIDA ALLA COMPILAZIONE Pag. 1 La presente Guida ha lo scopo di supportare gli Enti nell utilizzo della nuova piattaforma informatica con particolare riferimento alla

Dettagli

Gestione Prestazione Reddito di Cittadinanza

Gestione Prestazione Reddito di Cittadinanza Gestione Prestazione Reddito di Cittadinanza Il modulo per la richiesta del Reddito o Pensione di Cittadinanza viene gestito come tutte le altre prestazioni presenti nell applicativo ISE 2019. La condizione

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute Prerequisiti Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute L opzione Spesometro è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Spesometro L opzione consente di estrapolare

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER UTENTI GIA

Dettagli

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG

ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG ESTRATTO CONTO INTEGRATO CASELLARIO CENTRALE DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI ATTIVE ISTRUZIONI PER L USO DEI SERVIZI CIPAG Sommario SOMMARIO Accedere ai servizi dell Estratto Conto Integrato... 2 Consultare

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri.

Guida. CYS Gestioni. Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri. Guida CYS Gestioni Sviluppato da Matteo Tucceri con la collaborazione di Paola Tucceri (supporto@matteotucceri.net) Il programma CYS Gestioni permette di gestire: l Anagrafica degli Iscritti l Invio delle

Dettagli

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO

GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO GUIDA APPLICATIVA DICHIARAZIONE RLS INTERMEDIARIO VERSIONE 5.0 INDICE DEL DOCUMENTO 1.... 3 2. Descrizione servizio... 4 3. Scelta deleghe... 5 3.1. Ricerca... 6 4. Inserimento e modifica RLS... 7 4.1.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali

SIFORM BORSE. 1 Informazioni generali SIFORM BORSE 1 Informazioni generali...1 1.1 Registrazione nuovo utente...2 2 Presentazione domande...3 2.1 Inserimento di una nuova azienda...9 2.2 Inserimento di una azienda presente nel data base...12

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Stampa FEA Vers Stampa FEA. [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0)

Stampa FEA Vers Stampa FEA. [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0) Stampa FEA [Guida all installazione all utilizzo della stampa FEA] (Vers. n. 1.0) 1 Indice 1. La Firma Elettronica Avanzata (FEA)... 4 1.1 Premessa... 4 1.2 La FEA... 4 2. Introduzione all installazione...

Dettagli

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente :

Il link informativo per il rilascio della firma digitale è il seguente : Se non si è in possesso della PEC la si può richiedere gratuitamente alla Regione Basilicata, il link per ottenere le informazioni in merito è : http://www.ibasilicata.it/web/guest/pec. Il link informativo

Dettagli

Campagna RED 2013 Redditi 2012

Campagna RED 2013 Redditi 2012 1 Campagna RED 2013 Redditi 2012 Analisi tecnica per l acquisizione dei redditi Indirizzo e-mail: RedditiWeb@inps.it Versione: 2.0 Data: 13/03/2013 2 Versioni Versione Data Descrizione Modifiche 1.0 05/03/2013

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

Ricezione Dati: Download Generalizzato

Ricezione Dati: Download Generalizzato Ricezione Dati: Download Generalizzato Manuale Operativo Release 1.0 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 1.1. PREMESSA... 3 2. Schema di processo... 5 3. Accesso al sistema... 6 3.1 LOGIN... 6 3.2 PAGINA INIZIALE...

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Ogni eventuale richiesta di informazione sui contenuti del presente Avviso Pubblico potrà

Dettagli

Procedura per la richiesta di Borse di Studio

Procedura per la richiesta di Borse di Studio Procedura per la richiesta di Borse di Studio Prima di accedere alla procedura che consente l invio della richiesta di borsa di studio per i figli dei dipendenti, occorre tenere presente che il figlio

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO. RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole primarie, scuole secondarie di primo grado COMUNE DI RAVENNA AREA INFANZIA, ISTRUZIONE E GIOVANI Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA scuole dell'infanzia statali, scuole

Dettagli

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO 2010 Manuale ISTRUZIONI PER L IMMISSIONE DATI 1) Il software di inserimento è utilizzabile collegandosi al sito Internet controllo2010.aou.ct.it

Dettagli

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato

Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato Trenitalia Gruppo Ferrovie dello Stato PICO Piattaforma Integrata Commerciale B2B Sistema di Vendita Manuale Amministratore Pagina 1 of 14 B2B - Ruolo Amministratore PMI Il ruolo Amministratore PMI (o

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E INFANZIA Servizio Diritto allo Studio ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO ISCRIZIONE AI SERVIZI DI: RISTORAZIONE SCOLASTICA presso le scuole dell'infanzia statali, le scuole

Dettagli

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT 1 GUIDA RAPIDA EDILCONNECT Prima di iniziare In EdilConnect è spesso presente il simbolo vicino ai campi di inserimento. Passando il mouse sopra tale simbolo viene visualizzato un aiuto contestuale relativo

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE

Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE Guida alla compilazione on-line della domanda per il bando Orientamento musicale INDICE 1 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2 2 Registrazione del profilo del soggetto richiedente...4

Dettagli

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0

Assessorato alla Sanità FIM. Flussi Informativi Ministeriali. Manuale Utente. Versione 1.0 Assessorato alla Sanità FIM Flussi Informativi Ministeriali Manuale Utente Versione 1.0 Sommario 1. Introduzione... 2 2. Requisiti per l uso dell applicativo FIM... 2 2.1. Caratteristiche minime... 2 2.2.

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Compilazione della candidatura telematica

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso necessarie per procedere alla candidatura

Dettagli

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati

Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati Servizio di Invio Telematico delle Schedine Alloggiati 1. Login Fig.1.1: Maschera di Login Per accedere all applicativo inserire correttamente nome utente e password poi fare clic sul pulsante Accedi,

Dettagli

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) Compilazione della candidatura telematica secondo il modello illustrato nel formulario. Per qualsiasi informazione in merito al presente Avviso Pubblico gli interessati possono

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 3.2 SELEZIONE...

Dettagli

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO

ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO COMUNE DI RAVENNA AREA ISTRUZIONE E POLITICHE DI SOSTEGNO Servizio Nidi e Scuole dell Infanzia Ufficio Gestione Servizi 0-6 e Iscrizioni ISCRIZIONI ON-LINE MANUALE D USO INDICE REGISTRAZIONE: pag. 1 PER

Dettagli

Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730. (v. del 23/04/2012)

Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730. (v. del 23/04/2012) Bozza Manuale Operativo dell applicativo 730 (v. del 23/04/2012) Sommario 1 Premessa... 2 2 Accesso al sito... 3 3 Inserimento nuova pratica... 5 3.1 Contribuente... 6 3.1.1 Sezione I... 6 3.1.2 Sezione

Dettagli

COMPILAZIONE DOMANDA

COMPILAZIONE DOMANDA COMPILAZIONE DOMANDA Alcuni campi dell istanza saranno già pre-compilati dal sistema con i dati inseriti all atto della registrazione (N.B. i valori sono comunque modificabili da parte dell utente). I

Dettagli

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART

Paghe Smart IL MODELLO F24. Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART IL MODELLO F24 Documento aggiornato al 29 Marzo 2017 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART INTRODUZIONE...2 GESTIONE MODELLO...3 - Inserimento Banche...3 - Impostazioni di base...4 - Inserimento manuale tributi

Dettagli

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE

EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE EDF - COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA - GESTIONE Aggiornato al 9 novembre 2017 Le istruzioni sono riferite al II trimestre 2017 a titolo di esempio, e sono valide anche per il III trimestre 2017.

Dettagli

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE PRECOMPILATO 730 e STAMPE MULTIPLE 2019

ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE PRECOMPILATO 730 e STAMPE MULTIPLE 2019 ISTRUZIONI RICHIESTA DELEGHE PRECOMPILATO 730 e STAMPE MULTIPLE 2019 1) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE HA INVIATO IL 730 L ANNO PRECEDENTE CON IL VOSTRO STUDIO PAG. 2 2) DELEGA PER UN CONTRIBUENTE CHE

Dettagli

Modello 770 Vers. 1.0

Modello 770 Vers. 1.0 1 Indice 1. Modello 770...4 1.1 Premessa...4 1.2 Presentazione del modello...4 1.3 Configurazione dell ambiente...4 1.3.1 I ruoli applicativi...5 1.4 Accesso applicativo...6 2. L applicativo 770 Ordinario...7

Dettagli

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI

GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI GUIDA ALL ACQUISIZIONE DOCUMENTAZIONE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI VERSIONE 3.0 Modifiche apportate N.Rev. Data 1.0 08/08/2016 Prima versione del documento 2.0 14/02/2017 Aggiunto paragrafo Scadenze/Pagamenti

Dettagli

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA Aggiornato al 13 febbraio 2019 Le istruzioni sono riferite al I trimestre 2018 a titolo di esempio, e sono valide anche per i trimestri successivi. Prerequisiti

Dettagli